Piemonte

Fine vita. L’11 novembre l’Asl Novara promuove l’iniziativa “Coloriamo l’Hospice”
Fine vita. L’11 novembre l’Asl Novara promuove l’iniziativa “Coloriamo l’Hospice”
Piemonte
Fine vita. L’11 novembre l’Asl Novara promuove l’iniziativa “Coloriamo l’Hospice”
È un’iniziativa della Struttura Cure Palliative/Hospice dell’Asl, in collaborazione con l’Associazione “La Scintilla onlus” di Arona/Borgomanero. Il progetto “Coloriamo l’Hospice – Il cielo in una stanza” è rivolto agli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Enrico Fermi di Arona. Gli elaborati sotto forma grafica avranno tema libero e saranno pensati per decorare le pareti delle camere o i corridoi della Struttura.
Città della Salute di Torino firma due accordi di collaborazione con la Cina come esempio per la futura Città della Salute di Shanghai
Città della Salute di Torino firma due accordi di collaborazione con la Cina come esempio per la futura Città della Salute di Shanghai
Piemonte
Città della Salute di Torino firma due accordi di collaborazione con la Cina come esempio per la futura Città della Salute di Shanghai
Il dg Silvio Falco ha incontrato prima il Gruppo cinese ZongTong, quindi domani, sempre Falco, siglerà un Accordo di Cooperazione con l’Ospedale Militare Cinese di Pechino. Le richieste di collaborazione che sono pervenute da parte di realtà cinesi sottolinea l'importanza che riveste la Città della Salute di Torino nel campo medico, tecnico e tecnologico a livello mondiale
Anzini. Bono (M5S): “Dubbi su posti letto a carico della Regione nelle Rsa”
Anzini. Bono (M5S): “Dubbi su posti letto a carico della Regione nelle Rsa”
Piemonte
Anzini. Bono (M5S): “Dubbi su posti letto a carico della Regione nelle Rsa”
Il consigliere chiede di fare chiarezza sui 280 milioni di euro stanziati per garantire 18.980 posti letto in residenzialità. “Dagli accessi agli atti si evince che la retta sanitaria spesa è di 240 milioni, il che per 18.980 posti letto corrisponde a 1060 euro di retta sanitaria mensile. Non è possibile garantire un posto letto di residenzialità con questa cifra”.
All’Ex Moi un’opera nata dalla collaborazione tra l’artista francese  Mélodie Mousset e i piccoli pazienti oncologici del Regina Margherita di Torino Normal 0 14 false false false IT X-NONE
All’Ex Moi un’opera nata dalla collaborazione tra l’artista francese  Mélodie Mousset e i piccoli pazienti oncologici del Regina Margherita di Torino
	
 
  
 

 
  Normal
  0
  
  
  14
  
  
  false
  false
  false
  
  IT
  X-NONE
Piemonte
All’Ex Moi un’opera nata dalla collaborazione tra l’artista francese  Mélodie Mousset e i piccoli pazienti oncologici del Regina Margherita di Torino Normal 0 14 false false false IT X-NONE
Si tratta di un'opera in realtà virtuale, inedita, che verrà presentata domani alle ore 18. A partire dal 2016 l'artista sviluppa ‘HanaHana’, una rappresentazione del suo inconscio corporeo come ambiente in realtà virtuale: lo spettatore viene a trovarsi in un mondo-laboratorio, composto prevalentemente da sabbia, acqua colorata e misteriose strutture di pietra
Rete oculistica. A Torino ambulatori ad accesso diretto in quattro strutture
Rete oculistica. A Torino ambulatori ad accesso diretto in quattro strutture
Piemonte
Rete oculistica. A Torino ambulatori ad accesso diretto in quattro strutture
L’assessore Saitta ha illustrato in Consiglio il piano della Regione per la nuova rete: “L’istituzione della rete oftalmologica, il potenziamento dell’offerta e la creazione degli ambulatori ad accesso diretto ci permetteranno di ridurre le code e abbattere le liste d’attesa”. Gli ambulatori nasceranno all’Oftalmico, alla Città della Salute, al San Giovanni Bosco e al Mauriziano.
Asl Alba. Premio Terzani, premiati i vincitori dell’edizione 2018
Asl Alba. Premio Terzani, premiati i vincitori dell’edizione 2018
Piemonte
Asl Alba. Premio Terzani, premiati i vincitori dell’edizione 2018
Un’edizione dedicata al tema dell’Emergenza con un occhio all’umanizzazione delle cure. Il progetto vincitore è targato Siaarti (Società Italiana Anestesia  Analgesia Rianimazione Terapia Intensiva). Il progetto d’eccellenza 1 è stato invece presentato dalla  Federazione nazionale “Psicologi per i popoli”, il progetto d’eccellenza 2 dall’Aulss 8 Berica di Vicenza.
Arresto cardiaco. Conclusa la prima parte del programma ‘Evviva’ 2018, oltre 7mila ragazzi nelle piazze di Giaveno, Orbassano, Collegno, Susa e Avigliana
Arresto cardiaco. Conclusa la prima parte del programma ‘Evviva’ 2018, oltre 7mila ragazzi nelle piazze di Giaveno, Orbassano, Collegno, Susa e Avigliana
Piemonte
Arresto cardiaco. Conclusa la prima parte del programma ‘Evviva’ 2018, oltre 7mila ragazzi nelle piazze di Giaveno, Orbassano, Collegno, Susa e Avigliana
Obiettivo del programma la sensibilizzazione dei ragazzi sull'importanza di  saper “cosa fare” trovandosi insieme a familiari o persone improvvisamente interessate da un arresto cardiaco. Dimostrazioni con i cani addestrai, simulazioni di salvataggio con manichini e defibrillatori, idranti dei servizi antincendio, spiegazioni davanti ai video delle forze dell'ordine, fino all'utilizzo di nuovi strumenti multimediali
L’Aou “Maggiore della Carità” di Novara al congresso Esmo
L’Aou “Maggiore della Carità” di Novara al congresso Esmo
Piemonte
L’Aou “Maggiore della Carità” di Novara al congresso Esmo
La partecipazione in qualità di relatori del professor Gianluca Gaidano, direttore della struttura complessa a direzione universitaria “Ematologia” e della professoressa Alessandra Gennari, direttore della struttura complessa a direzione universitaria “Oncologia” ha rappresentato un importante riconoscimento per la ricerca ematologica ed oncologica dell’Azienda ospedaliero-universitaria.
Sicurezza sul lavoro. Giovedì incontro del Tavolo Interassociativo di Biella
Sicurezza sul lavoro. Giovedì incontro del Tavolo Interassociativo di Biella
Piemonte
Sicurezza sul lavoro. Giovedì incontro del Tavolo Interassociativo di Biella
La sicurezza sul lavoro come fattore di competitività e sviluppo per il territorio è il tema principale dell’incontro che sarà promosso nella sala convegni dell’ospedale in occasione della settimana europea della salute e sicurezza sul lavoro. All’incontro parteciperanno anche il Procuratore della Repubblica del Tribunale di Biella dott.ssa Teresa Angela Camelio e il Prefetto di Biella  dott.ssa  Annunziata Gallo.
Ospedale di Settimo Torinese. Un progetto di sperimentazione del Servizio di Neuropsicologia
Ospedale di Settimo Torinese. Un progetto di sperimentazione del Servizio di Neuropsicologia
Piemonte
Ospedale di Settimo Torinese. Un progetto di sperimentazione del Servizio di Neuropsicologia
Il progetto all’interno della struttura di Recupero e Rieducazione Funzionale, frutto di una collaborazione tra l’Asl To4, l’Ospedale Civico Città di Settimo Torinese e il Centro di Neuropsicologia clinica ‘Puzzle’ di Torino. “E’ un progetto caratterizzato da un'impronta squisitamente riabilitativa, che si inserisce nella fase di post acuzie del percorso di cura”, dichiara il dg della Asl
Saluzzo. Professionisti dell’Asl Vco nella struttura regionale Maxiemergenza del 118
Saluzzo. Professionisti dell’Asl Vco nella struttura regionale Maxiemergenza del 118
Piemonte
Saluzzo. Professionisti dell’Asl Vco nella struttura regionale Maxiemergenza del 118
A settembre, la Commissione europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha conferito la certificazione, che attesta il rispetto degli standard previsti per operare in tutto il mondo in caso di catastrofi, alla struttura regionale di Maxiemergenza del 118 di Saluzzo. Ne fanno parte 45 sanitari e 10 operatori logistici
Asl At. Inaugurati nuovi ambulatori dell’unità territoriale di Bubbio
Asl At. Inaugurati nuovi ambulatori dell’unità territoriale di Bubbio
Piemonte
Asl At. Inaugurati nuovi ambulatori dell’unità territoriale di Bubbio
Oltre ai servizi già attivi di Medici di Medicina Generale, Veterinaria, Infermieristica di Base, Dipartimento di Salute Mentale, si aggiungono la Pediatria di Libera Scelta, un ambulatorio di Diabetologia e uno di infermieristica per le Cronicità. Il Dg Alparone: “Siamo riusciti a garantire una serie di servizi, potenziati recentemente, che consentono la presa in carico di pazienti cronici e fragili in ambito territoriale, ma con la capacità di accedere in caso di maggiore complessità all’ospedale”.
All’ospedale Sant’Anna di Torino gli architetti ripensano la Neonatologia universitaria
All’ospedale Sant’Anna di Torino gli architetti ripensano la Neonatologia universitaria
Piemonte
All’ospedale Sant’Anna di Torino gli architetti ripensano la Neonatologia universitaria
Il progetto Spazi neonati, che vede i genitori dei neonati prematuri, i medici e gli infermieri della Terapia Intensiva Neonatale lavorare insieme agli esperti di architettura e design, nasce dalla volontà di riflettere sull’importante contributo che il disegno degli interni riveste per la vivibilità degli spazi di cura.
Vaccinazione antinfluenzale. Si parte il 13 novembre
Vaccinazione antinfluenzale. Si parte il 13 novembre
Piemonte
Vaccinazione antinfluenzale. Si parte il 13 novembre
Obiettivo raggiungere il 75% dei soggetti interessati. Lo scorso anno in Piemonte, tra la metà di ottobre e la fine di aprile, l’influenza ha colpito circa 670.000 persone. Le dosi di vaccii somministrate sono state in totale circa 636.000.
Giornata mondiale della psoriasi, Open Day al Carle con visite gratuite
Giornata mondiale della psoriasi, Open Day al Carle con visite gratuite
Piemonte
Giornata mondiale della psoriasi, Open Day al Carle con visite gratuite
L’iniziativa il 27 ottobre e il 3 novembre. Michele Bertero, direttore della struttura complessa di Dermatologia: “C’è un numero notevole di pazienti che, dopo qualche iniziale difficoltà, abbandona il contatto con i Centri di Riferimento, con il rischio di non poter accedere alle novità terapeutiche. Non è da trascurare il carico psicologico che investe questi malati”.
Patologie urologiche nell’uomo. All’Aou di Novara la campagna “Controllati”
Patologie urologiche nell’uomo. All’Aou di Novara la campagna “Controllati”
Piemonte
Patologie urologiche nell’uomo. All’Aou di Novara la campagna “Controllati”
In occasione del mese di prevenzione delle patologie urologiche nell’uomo, promosso da SIU Società italiana di urologia, la struttura complessa a direzione universitaria Urologia metterà a disposizione, fino al 30 novembre 2018, sette ambulatori per visite specialistiche, il venerdì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Paolo De Paolis (Città della Salute di Torino) è il nuovo Presidente della Società Italiana di Chirurgia
Paolo De Paolis (Città della Salute di Torino) è il nuovo Presidente della Società Italiana di Chirurgia
Piemonte
Paolo De Paolis (Città della Salute di Torino) è il nuovo Presidente della Società Italiana di Chirurgia
De Paolis è il Direttore della Chirurgia generale d'urgenza 3 dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino. Succede a Marco Montorsi, Rettore dell'Università ‘Humanitas’ e Direttore della Chirurgia generale e digestiva sempre di ‘Humanitas’. Da oggi è Presidente della Società Italiana di Chirurgia (Sic), succede a Marco Montorsi
Parco della Salute di Torino. Chiamparino: “Sarà un incubatore di innovazione capace di attrarre investimenti”
Parco della Salute di Torino. Chiamparino: “Sarà un incubatore di innovazione capace di attrarre investimenti”
Piemonte
Parco della Salute di Torino. Chiamparino: “Sarà un incubatore di innovazione capace di attrarre investimenti”
Convegno ieri, a Torino, per presentare il progetto. Per SAitta “la scelta di una partnership privata è importante perché il privato è in grado di garantire il know how necessario alla realizzazione e all'avvio del progetto”. Falco: “Una sfida vincente per la sanità piemontese ed italiana”. Zanetta: “L’obiettivo è farne un modello operativo per il futuro, che sia anche fattore di ricerca, volano economico e strumento di strategia culturale”.
Inaugurata la “Casa Azzurra” a Savigliano
Inaugurata la “Casa Azzurra” a Savigliano
Piemonte
Inaugurata la “Casa Azzurra” a Savigliano
L’immobile trasformato in un centro di riabilitazione psichiatrica sarà gestito dalla Diapsi, che opera in collaborazione con l’Asl.
Chivasso. Massimo Rosa nuovo direttore della Salute Mentale, Fabio Stefano Timeus alla guida della Pediatria
Chivasso. Massimo Rosa nuovo direttore della Salute Mentale, Fabio Stefano Timeus alla guida della Pediatria
Piemonte
Chivasso. Massimo Rosa nuovo direttore della Salute Mentale, Fabio Stefano Timeus alla guida della Pediatria
Dal Dg Ardissone “un caloroso benvenuto nella nostra squadra” a “due eccellenti professionisti, in possesso di un prestigioso curriculum formativo e in termini di esperienza clinica e organizzativa. Sono certo che sapranno mettere al servizio dei nostri cittadini, grandi e piccoli,  la loro ottima preparazione professionale”.
Asl Alba. Il 24 ottobre si consegna il Premio Terzani 2018 per l’Umanizzazione della Medicina
Asl Alba. Il 24 ottobre si consegna il Premio Terzani 2018 per l’Umanizzazione della Medicina
Piemonte
Asl Alba. Il 24 ottobre si consegna il Premio Terzani 2018 per l’Umanizzazione della Medicina
L’”Emergenza” il tema della settima edizione del Premio Nazionale intitolato a Tiziano Terzani e nato nel 2005 su iniziativa della Scuola di Umanizzazione della Medicina, dell'Asl CN2 di Alba Bra, del Comune di Bra e finanziato dalla  Fondazione Cassa di Risparmio di Bra. La cerimonia il 24 ottobre all’Auditorium della Cassa di Risparmio di Bra.
Maternità. A Cuneo incontro sul prendersi cura di sé e del bambino nel post-partum
Maternità. A Cuneo incontro sul prendersi cura di sé e del bambino nel post-partum
Piemonte
Maternità. A Cuneo incontro sul prendersi cura di sé e del bambino nel post-partum
Promosso dalla Asl Cn1 e dell'Ao S. Croce e Carle, è il secondo appuntamento informativo del percorso sul benessere e sulla salute della donna e del neonato. L’appuntamento è per sabato 27 ottobre 2018, dalle 9.30 alle 12.30 al micronido aziendale Tataclò, a Cuneo.
Mauriziano di Torino. Intervento a cuore battente di riparazione di una valvola mitrale
Mauriziano di Torino. Intervento a cuore battente di riparazione di una valvola mitrale
Piemonte
Mauriziano di Torino. Intervento a cuore battente di riparazione di una valvola mitrale
L’intervento è tecnicamente riuscito ed è stato effettuato su un paziente di 85 anni di Torino. La tecnica, detta ‘Neochord’, consiste nel ricostruire la valvola mitrale mediante uno strumento introdotto attraverso la parete laterale del cuore, in grado di “agganciare” il lembo prolassante e di impiantare corde tendinee sulla parte malata della valvola
Asl To3. Il programma “Evviva 2018/2019” porta 10.000 studenti nella piazze
Asl To3. Il programma “Evviva 2018/2019” porta 10.000 studenti nella piazze
Piemonte
Asl To3. Il programma “Evviva 2018/2019” porta 10.000 studenti nella piazze
Alla luce del successo delle passate edizioni, la direzione dell’Asl To3 ha ritenuto di ripetere ed ampliare il programma di sensibilizzazione alla rianimazione cardiopolmonare. Il Dg Boraso: “Puntiamo a far crescere la consapevolezza, anche fra i giovanissimi, che è responsabilità di tutti saper intervenire, per quanto possibile, nelle circostanze di emergenza in cui ci si può trovare, senza attendere passivamente l’arrivo degli operatori dell’emergenza”.
Numero chiuso. Saitta (Regioni): “Abolizione sarebbe un boomerang. Priorità è aumentare borse per le specializzazioni”
Numero chiuso. Saitta (Regioni): “Abolizione sarebbe un boomerang. Priorità è aumentare borse per le specializzazioni”
Governo e Parlamento
Numero chiuso. Saitta (Regioni): “Abolizione sarebbe un boomerang. Priorità è aumentare borse per le specializzazioni”
Il coordinatore della commissione Salute interviene sulla proposta del Governo che prevede un percorso per l’abolizione del numero chiuso. “Prendiamo atto che per Esecutivo è ‘un obiettivo politico di medio periodo per il quale si avvierà un confronto tecnico con i Ministeri competenti e la Conferenza dei rettori’, stupisce comunque il fatto che non si faccia cenno ad un confronto preventivo con le Regioni”.
Aborto. L’Omceo Torino scrive a Papa Francesco: “Sorpresa e dispiacere il termine ‘sicari’ con cui ha definito i medici”
Aborto. L’Omceo Torino scrive a Papa Francesco: “Sorpresa e dispiacere il termine ‘sicari’ con cui ha definito i medici”
Lavoro e Professioni
Aborto. L’Omceo Torino scrive a Papa Francesco: “Sorpresa e dispiacere il termine ‘sicari’ con cui ha definito i medici”
"Come medici rispettiamo e non giudichiamo le decisioni delle persone. Alcuni di noi mettono a disposizione la loro professionalità anche per garantire che la scelta, sempre dolorosa, della donna o della coppia, non sia gravata dall’abbandono dell’assistenza sanitaria". Così, in una lettera, l’Ordine dei Medici di Torino risponde a Papa Francesco su quanto dichiarato giorni fa in una udienza generale. LA LETTERA
Cancro al seno. In Piemonte oltre 3 mila nuovi casi all’anno. Ottobre è il mese della prevenzione
Cancro al seno. In Piemonte oltre 3 mila nuovi casi all’anno. Ottobre è il mese della prevenzione
Piemonte
Cancro al seno. In Piemonte oltre 3 mila nuovi casi all’anno. Ottobre è il mese della prevenzione
Grazie al programma Prevenzione Serena individuati in media 1.500 casi ogni anno, cioè poco meno del 40% di tutti i tumori della mammella diagnosticati in Piemonte. Quasi un terzo sono tumori piccoli e hanno una prognosi molto favorevole. Da qui l’importanza della prevenzione. Ed in Piemonte sta per prendere il via uno studio finanziato dalla Commissione Europea che punta a testare una nuova strategia di screening personalizzata sulla base del rischio.
Record aggressioni al Molinette. Nursind presenta esposto alla Procura
Record aggressioni al Molinette. Nursind presenta esposto alla Procura
Piemonte
Record aggressioni al Molinette. Nursind presenta esposto alla Procura
Nell’ultimo mese sono state ben quattro le aggressioni nei confronti di medici e infermieri nel pronto soccorso dell’ospedale torinese. “Più volte abbiamo richiesto interventi urgenti e il ripristino della guardia che l’azienda aveva rimosso nel 2017 e del posto di polizia. Di fronte ad un fenomeno che continua a crescere e alla mancanza di provvedimenti concreti da parte del datore di lavoro, non possiamo che rivolgerci alla procura della repubblica”, spiega il sindacato. L’ESPOSTO
Nuovo progetto di teletrasmissione ECG sull’asse Rivoli – Val Susa
Nuovo progetto di teletrasmissione ECG sull’asse Rivoli – Val Susa
Piemonte
Nuovo progetto di teletrasmissione ECG sull’asse Rivoli – Val Susa
Grazie ad una donazione di Fondazione Magnetto, sarà possibile fruire di una prestazione cardiologica completa sia nelle piccole sedi ambulatoriali periferiche che nelle residenze per anziani e fno al domicilio di persone con mobilità ridotta. Il Dg Boraso: “Porteremo l’eccellenza del grande centro cardiologico nei territori delle Valli”.
Allattamento al seno. Mamme e bambini protagonisti alla Casa della salute di Avigliana
Allattamento al seno. Mamme e bambini protagonisti alla Casa della salute di Avigliana
Piemonte
Allattamento al seno. Mamme e bambini protagonisti alla Casa della salute di Avigliana
Sostenuta dal Dipartimento Materno Infantile e dal Consultorio, la Giornata per l’allattamento al Seno promossa dalla Asl To3, con la partecipazione di una cinquantina di gruppi famigliari, ha proposto in modo deciso il ruolo delle Case della Salute come centri per la prevenzione e la promozione di stili di vita salutari. E dal Distretto arriva l’impegno ad attivare all’interno delle Case della Salute di un baby pit stop.