Piemonte
Asl CN1. Al via le passeggiate dell’Oncologia
Piemonte
Asl CN1. Al via le passeggiate dell’Oncologia
“Stili di vita in oncologia: attivare il corpo e la mente” è un’iniziativa promossa dal’Oncologia dell’ Asl CN1 - con il supporto dell’associazione no profit Abacus, dell’Officina delle Idee, il patrocinio del Comune di Saluzzo, della Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta e di varie istituzioni. Domenica 28 ottobre la prima passeggiata per le vie di Saluzzo.
Ospedale di Susa. Piano di investimento: nuove apparecchiature per 750 mila euro
Piemonte
Ospedale di Susa. Piano di investimento: nuove apparecchiature per 750 mila euro
Lo ha sottolineato oggi pomeriggio l'assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta rispondendo a un'interrogazione presentata in Consiglio regionale. Saranno acquisiti, nell'ambito di questo piano, una Tac a 64 strati di alta gamma, un ecocardiografo per la ginecologia-ostetricia e un apparecchio digitale diretto per la radiologia.
Parco della salute, ricerca ed innovazione, giovedì a Torino presentazione del partenariato pubblico-privato
Piemonte
Parco della salute, ricerca ed innovazione, giovedì a Torino presentazione del partenariato pubblico-privato
Un investimento di oltre 400 milioni per dare a Torino una nuova e moderna struttura sanitaria e nel contempo l’occasione per riqualificare una vasta area della città. La gara sarà aggiudicata attraverso una procedura di dialogo competitivo. I dettagli saranno illustrati al convegno, che si svolgerà al Lingotto. Oltre 380 gli iscritti, tra loro numerosi operatori internazionali e nazionali.
Ospedale di Borgosesia. Nuovo Ecografo multidisciplinare, dotazione preziosa per la Medicina Generale
Piemonte
Ospedale di Borgosesia. Nuovo Ecografo multidisciplinare, dotazione preziosa per la Medicina Generale
Si tratta di un ecografo su carrello che verrà utilizzato direttamente al letto del paziente (bedside) durante il giro visita e in caso di urgenze. Il primario Dacquino: “Uno strumento di utile perché aumenta la certezza diagnostica, riduce il tempo effettivo di terapia e diminuisce le complicanze di procedure invasive che, se eseguite ‘alla cieca’ senza ecografo, potrebbero presentare un rischio intrinseco”.
Apparecchiature all’avanguardia al laboratorio di biometria e posturologia del Santa Croce, pazienti da tutta Italia
Piemonte
Apparecchiature all’avanguardia al laboratorio di biometria e posturologia del Santa Croce, pazienti da tutta Italia
“Le apparecchiature all'avanguardia permettono di effettuare esami in pochi secondi. E i pazienti arrivano anche da Sicilia e Calabria. Le visite di questo genere vengono effettuate al costo del ticket”. Così Riccardo Schiffer, direttore del servizio di Recupero e Riabilitazione Funzionale dell’ospedale Santa Croce e Carle
Progetto ‘Giovani Cuori’. L’1% ragazzi scuole superiori torinesi necessita di una visita cardiologica
Piemonte
Progetto ‘Giovani Cuori’. L’1% ragazzi scuole superiori torinesi necessita di una visita cardiologica
I dati emersi da uno screening elettrocardiografico a cura dell'Associazione Italiana Cuore Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus in collaborazione con la Cardiologia dell'ospedale Mauriziano di Torino, che ha effettuato i referti e le visite di controllo. Il 16 ottobre l'Associazioni Italiana Cuore e Rianimazione Onlus dona all’ospedale Mauriziano un’apparecchiatura per la rianimazione in movimento
Piano assunzioni. Nursing Up “Realtà o promessa irrealizzabile?”
Piemonte
Piano assunzioni. Nursing Up “Realtà o promessa irrealizzabile?”
Il sindacato chiede che si convochi subito il tavolo regionale per mettere nero su bianco la strategia e la fattibilità. Il Nursing Up chiede anche di poter discutere l’attivazione di prestazioni aggiuntive per abbattere le liste d’attesa; la centralizzazione di alcune attività all’interno delle aziende sanitarie in modo da sgravere infermieri e Oss da tali incombenze; un intervento immediato per riportare gli organici a coprire regolarmente i servizi.
Rete ospedaliera. Per l’Opi Torino servono più posti letto per la convalescenza
Piemonte
Rete ospedaliera. Per l’Opi Torino servono più posti letto per la convalescenza
L’Ordine evidenzia come “oggi la tipologia di pazienti più rappresentata in ambito ospedaliero sia quella degli anziani, spesso disabili e con diverse comorbosità”. Cittadini che hanno la necessità di essere “accompagnati” nei percorsi socio-sanitari, di contare sulla continuità assistenziale, addestramento e supervisione nella gestione delle piccole cure quotidiane. “E di servizi e luoghi di cura e di assistenza di prossimità territoriale”.
Asl VCO. Progetto “Prevenill. Vivere bene, vivere più a lungo”
Piemonte
Asl VCO. Progetto “Prevenill. Vivere bene, vivere più a lungo”
Serate formative promosse dalla Asl con l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri per offrire ai medici gli strumenti necessari a promuovere la prevenzione primaria. Nel corso delle serate sarà presentato, tra gli latri, il codice europeo contro il cancro.
Biella sempre più una Healthy City. Il modello sostenuto dall’Asl Bi per migliorare la salute dei cittadini
Piemonte
Biella sempre più una Healthy City. Il modello sostenuto dall’Asl Bi per migliorare la salute dei cittadini
Progetti condivisi con il territorio e con le scuole per partire dai più giovani. Il piano che punta a migliorare la salute dei cittadini, riducendo così i costi - in continuo aumento - del sistema sanitario per l'incidenza di malattie croniche, è stato presentato durante il convegno “Attività fisica Sport e salute”.
Manovra. Saitta (Regioni): “Chiesto al Governo un miliardo in più per il personale sanitario”
Governo e Parlamento
Manovra. Saitta (Regioni): “Chiesto al Governo un miliardo in più per il personale sanitario”
Il coordinatore degli assessori alla Sanità delle Regioni ribadisce una delle richieste principali da inserire nella Legge di Bilancio. “Occorre affrontare il problema della carenza di personale a livello nazionale”.
Piemonte. Assunzioni, la Giunta delibera 1.400 nuovi contratti nel triennio
Piemonte
Piemonte. Assunzioni, la Giunta delibera 1.400 nuovi contratti nel triennio
Priorità ad infermieri, medici e operatori socio-sanitari. Le nuove assunzioni andranno a sommarsi alle normali assunzioni per la copertura del turn over, circa 1.800 all’anno. Per la Regione questo investimento aggiuntivo sul personale permetterà di tornare a una situazione di equilibrio dopo “la fortissima riduzione subita dal 2010 al 2015 a causa dei vincoli del piano di rientro. Nel 2020 il personale in servizio nella sanità dovrebbe raggiungere quota 55.300 unità.
Piano straordinario assunzioni. Anaao e Nursind: “Attendiamo la presentazione dei piani da parte delle aziende”
Piemonte
Piano straordinario assunzioni. Anaao e Nursind: “Attendiamo la presentazione dei piani da parte delle aziende”
In attesa di poter leggere la delibera nel dettaglio, non possiamo che esprimere soddifazione poiché le nostre preoccupazione e le evidenti criticità denunciate da entrambi i sindacati hanno forse trovato una risposta concreta. Vogliamo però aspettare di vedere concretizzarsi il piano. Monitoreremo sperando che non si tratti dell'ennesimo annuncio”. Così Anaao e Nursind Piemonte in una nota congiunta.
Bono (M5S): “Su piano assunzioni da Saitta sparate pre elettorali”
Piemonte
Bono (M5S): “Su piano assunzioni da Saitta sparate pre elettorali”
Da anni chiediamo i dati precisi, suddivisi Azienda sanitaria per Azienda sanitaria, delle assunzioni necessarie in tutto in Piemonte in relazione ai piani aziendali. E Saitta si è ben guardato dal fornire questi dati. Chiederemo nuovamente comunicazioni dell'assessore in Commissione sanità per sapere se sarà possibile ragionare su numeri e dati concreti oppure solo su annunci, come avvenuto fino ad ora su questo fronte.
Davide Bono
Cuneo. Regione potenzia la radioterapia: 1 mln per il nuovo acceleratore lineare
Piemonte
Cuneo. Regione potenzia la radioterapia: 1 mln per il nuovo acceleratore lineare
È quanto stabilito da una delibera approvata questa mattina dalla Giunta regionale. Saitta: "Con questo stanziamento e grazie al contributo della Fondazione Crc si concretizza un progetto estremamente importante per il potenziamento del servizio di Radioterapia nella provincia di Cuneo, che diventerà effettivo con l’apertura del nuovo ospedale di Alba-Bra a Verduno”.
Sangue. Piemonte prima in Italia per la donazione
Piemonte
Sangue. Piemonte prima in Italia per la donazione
L’assessore Saitta commenta i dati pubblicati del Programma nazionale per l’autosufficienza pubblicati ieri in Gazzetta ufficiale: “È doveroso da parte della Regione rivolgere un grazie sincero ai volontari, ai donatori ed al personale che contribuisce con il proprio lavoro a rendere possibile il primato del Piemonte, consolidato da anni, nel campo della donazione”
Alle Molinette il VI° Convegno sugli “Approcci interdisciplinari in reumatologia. Geriatria e malattie reumatiche”
Piemonte
Alle Molinette il VI° Convegno sugli “Approcci interdisciplinari in reumatologia. Geriatria e malattie reumatiche”
“Le malattie reumatiche colpiscono a tutte le età, ma quelle tipiche dell'anziano arrivano a ciel sereno e sono in aumento. La vita media si sta allungando, e deve essere di qualità”, avverte Enrico Fusaro, Direttore della Reumatologia dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino.
Installati due nuovi mammografi agli ospedali di Rivoli e Avigliana
Piemonte
Installati due nuovi mammografi agli ospedali di Rivoli e Avigliana
Finora a Rivoli c’era soltanto un mammografo decisamente datato ma utilizzato solo al servizio dell’area operatoria di Chirurgia. Con questa nuova apparecchiatura, nell’Asl TO3 le sedi aziendali dove viene svolta l’attività di senologia (attività diretta dalla Dr.ssa Francesca Giordano) aumentano da 4 a 5 aggiungendosi alle attuali sedi di Collegno, Avigliana, Venaria e Pinerolo. Per Avigliana invece è arrivato un nuovo macchinario.
Asl Cuneo. È attivo il nuovo servizio “Recall”: via sms promemoria per visite ed esami
Piemonte
Asl Cuneo. È attivo il nuovo servizio “Recall”: via sms promemoria per visite ed esami
Il servizio è attivo per le visite ed gli esami prenotati da almeno 20 giorni e, anche se al momento non sono ancora state inserite tutte le agende, funziona anche per le prenotazioni effettuate c/o CDC di Cuneo. Nel testo dell’SMS sono riportati i dati minimi della prenotazione.
Terminati i lavori nel blocco operatorio del Maggiore di Chieri
Piemonte
Terminati i lavori nel blocco operatorio del Maggiore di Chieri
In questo modo le sale operatorie tornano a pieno regime dopo lo stop estivo e l’attività chirurgica è definitivamente distribuita sui tre presidi dell’azienda sanitaria. Il costo complessivo dei lavori ammonta a 95mila euro.
Abusivismo professionale. Opi Torino ed Enpapi stringono alleanza per contrastarlo
Lavoro e Professioni
Abusivismo professionale. Opi Torino ed Enpapi stringono alleanza per contrastarlo
La questione legata in particolare alla crescita della Libera Professione. Schiavon: “L’ente di previdenza ha tutto l’interesse di avere un rapporto corretto e collaborativo con tutti gli Ordini provinciali, soprattutto quelli che hanno un numero elevato di iscritti come Torino, dove c’è sempre stata un’ottima collaborazione. Intrecciare modalità di collaborazione tra Ordine e Ente previdenziale porterà vantaggi a tutti gli iscritti”.
ASL TO4. Fiammetta Pagnozzi è il nuovo Direttore della Medicina Generale di Chivasso
Piemonte
ASL TO4. Fiammetta Pagnozzi è il nuovo Direttore della Medicina Generale di Chivasso
Proviene dall’Asl Città di Torino dove ha iniziato a lavorare da aprile 2000. Il Dg Ardissone: “Avrà a disposizione un reparto nuovo, realizzato secondo moderni principi strutturali, impiantistici e di umanizzazione che, ne sono sicuro, sarà arricchito dalle sue competenze cliniche e organizzative”.
Griglia Lea. Sanità delPiemonte al terzo posto in Italia. Saitta e Ferrari: “Grande risultato, lavoriamo per migliorare ancora”
Piemonte
Griglia Lea. Sanità delPiemonte al terzo posto in Italia. Saitta e Ferrari: “Grande risultato, lavoriamo per migliorare ancora”
Il Piemonte è al terzo posto con 207 punti dietro a Veneto e Toscana e davanti a Emilia Romagna, Umbria e Lombardia, ma con un aumento della valutazione rispetto al 2015 e consolidando il trend di crescita che si sta verificando in questi anni. In particolare, fra gli indicatori estremamente positivi, ci sono l'incremento dei test di screening di primo livello per cervice uterina, mammella e colon retto, oltre all'assistenza ad anziani e disabili.
Midollo osseo. Dall’Asl di Biella 89 giovani donatori in più grazie alla campagna Match It Now
Piemonte
Midollo osseo. Dall’Asl di Biella 89 giovani donatori in più grazie alla campagna Match It Now
Hanno tra i 18 e i 35 anni i nuovi iscritti alla banca dati del registro Nazionale Donatori di Midollo Osseo grazie alla giornata di sensibilizzazione promossa dalla Asl. Rondon (Admo): Siamo molto soddisfatti. Ma ricordate che la tipizzazione è possibile tutto l’anno: basta interpellare il centro trasfusionale dell’ospedale”.
Cannabis terapeutica. Regione Piemonte e Università di Torino avviano studio su efficacia e sicurezza. Saitta: “Lo facciano anche le altre Regioni”
Piemonte
Cannabis terapeutica. Regione Piemonte e Università di Torino avviano studio su efficacia e sicurezza. Saitta: “Lo facciano anche le altre Regioni”
Nelle prossime settimane la Giunta approverà una delibera per sancire il via libera al progetto, che sarà finanziato con le risorse previste dalla legge regionale che regolamenta l’uso terapeutico della cannabis. Saitta: “È l’unico in Italia, chiederò alle altre regioni di intraprendere progetti analoghi”.
Torino. Personale ospedaliero dona giorni di ferie al collega con il figlio malato
Piemonte
Torino. Personale ospedaliero dona giorni di ferie al collega con il figlio malato
Sono 9 i dipendenti del comparto della Città della Salute che ha raccolto l’appello dell'Amministrazione del Personale per aiutare il collega. Il gruppo di nove dipendenti ha donato a titolo gratuito 30 giorni. Nel frattempo all’Amministrazione è già arrivata una nuova richiesta di aiuto e di solidarietà. “Faremo un ulteriore avviso con la certezza che i nostri dipendenti risponderanno prontamente come nel primo caso”.
Torino. Accordo Città della Salute e Unione Ciechi per una sanità più attenta a chi non vede
Piemonte
Torino. Accordo Città della Salute e Unione Ciechi per una sanità più attenta a chi non vede
L’accordo prevede una serie di accorgimenti dedicati ai disabili visivi, che potranno ricevere assistenza durante tutto il percorso sanitario, dalla prenotazione delle visite fino all’accesso in ospedale. Il Dg Falco: “E' un nostro dovere mettere”. Tra le iniziative, anche uno sportello informativo, gestito dall’UICI, per ricevere assistenza su tanti aspetti della riabilitazione visiva, dall’autonomia personale alle possibilità tecnologiche.
Santa Croce di Cuneo. Chirurgia toracica, da novembre arriva il robot
Piemonte
Santa Croce di Cuneo. Chirurgia toracica, da novembre arriva il robot
Prima in Italia per interventi in sala ibrida, seconda in Piemonte per casistica, ma con un alto numero di interventi per operatore la Chirurgia Toracica del S. Croce si prepara a tagliare un nuovo traguardo: l’utilizzo del robot per alcuni interventi, mentre l’attività di chirurgia mini-invasiva si è già moltiplicata. Ed è anche pronto un percorso per “allenare” il paziente in vista dell’operazione.
Piemonte. Triplicati i pazienti che ricorrono alla cannabis terapeutica. Saitta: “Ministero autorizzi nuovi enti a produzione”
Piemonte
Piemonte. Triplicati i pazienti che ricorrono alla cannabis terapeutica. Saitta: “Ministero autorizzi nuovi enti a produzione”
Nel corso del 2017 i malati trattati con cannabis ad uso terapeutico sono stati 639 (con un incremento rispetto al 2016 pari al 205,74%) per un totale di 2.683 prescrizioni. Di queste, 770 sono state effettuate da medici di medicina generale (28,70%) e 1.913 da medici specialisti (71,30%). Nel 2016 erano stati 209 per un totale di 483 prescrizioni. Saitta: "Non sempre lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze riesce a soddisfare tutte le richieste".
Precari 118. Regione annuncia la stabilizzazione di 80 medici
Piemonte
Precari 118. Regione annuncia la stabilizzazione di 80 medici
L’assessore annuncia uno specifico emendamento al disegno di legge sul riordino dell’ordinamento regionale già in discussione in Consiglio regionale. I medici che hanno prestato servizio con contratti a tempo determinato o con rapporti di lavoro flessibile nel sistema di emergenza-urgenza territoriale potranno accedere ai bandi per l’assegnazione degli incarichi a tempo indeterminato anche senza aver superato il corso di Medicina generale ma solo quello di Emergenza.


