Piemonte
L’Asl To 4 acquista una nuova apparecchiatura laser per la Chirurgia dell’Ivrea-Cuorgnè
Piemonte
L’Asl To 4 acquista una nuova apparecchiatura laser per la Chirurgia dell’Ivrea-Cuorgnè
L’acquisto perfezionato dall’Asl Torino 4. Il nuovo laser utilizza potenze di emissione più basse, ma molto più efficaci perché agisce sulla completa circonferenza del vaso venoso varicoso da trattare. Questa tecnica permette di operare le varici senza incisioni cutanee, senza “sfilare” le vene malate, ma occludendole con un doppio raggio laser.
Asl TO4. È operativo il nuovo Centro Isi (Informazione Salute Immigrati)
Piemonte
Asl TO4. È operativo il nuovo Centro Isi (Informazione Salute Immigrati)
Il Servizio si rivolge ai cittadini stranieri non in regola con le norme relative all’ingresso e al soggiorno, pertanto non iscrivibili al Servizio Sanitario Nazionale e, quindi, privi del medico di famiglia o del pediatra di libera scelta. In questa fase di avvio, gli orari di apertura del Centro situato presso la sede distrettuale di Settimo Torinese in via Leini 70, sono: lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13.
Diabete. In Piemonte la Regione approva il cerotto per misurare la glicemia. Saitta: “Al via progetto per potenziare rete endocrino-diabetologica”
Piemonte
Diabete. In Piemonte la Regione approva il cerotto per misurare la glicemia. Saitta: “Al via progetto per potenziare rete endocrino-diabetologica”
Si chiama “Flash glucose monitoring” ed è il sistema che la Regione ha introdotto con una delibera approvata nelle seduta odierna della Giunta. Stop alle punture quotidiane per controllare la glicemia. Ora saranno sufficienti un cerotto ed uno smartphone forniti gratuitamente dal sistema sanitario regionale.
Asl TO3. Sanità transfrontaliera. Avanzano i progetti “Pro Santè”
Piemonte
Asl TO3. Sanità transfrontaliera. Avanzano i progetti “Pro Santè”
Il progetto europeao nasce con l'obiettivo principale di creare le condizioni per una sanità senza frontiere nell’ambito di un contesto alpino tra alta val Susa e alta Savoia. La componente francese del comitato ha salutato felicemente la riconferma di Flavio Boraso alla guida della Asl sottolineando come questo aspetto costituisca un elemento di forza (quello della continuità) per il progetto.
Nuova colonna artroscopia per l’ospedale di Rivoli
Piemonte
Nuova colonna artroscopia per l’ospedale di Rivoli
La nuova Colonna ha un valore pari a 50.000 euro e rappresenta “l’ultima generazione di questi sistemi con caratteristiche tecniche decisamente diverse dalla precedente apparecchiatura. Boraso: “Permetterà di affrontare con maggior sicurezza interventi che fino ad ora erano da considerare delicati e quindi di sviluppare decisamente non solo la qualità ma anche il numero degli interventi relativi alle patologie articolari”.
Asl TO5. Nuova Tac per il san Lorenzo di Carmagnola
Piemonte
Asl TO5. Nuova Tac per il san Lorenzo di Carmagnola
Va a sostituire la Tc danneggiata da un recente incendio. “La procedura di sostituzione e di bonifica dei locali dell’intera Radiologia è stata eseguita con tempistiche record e senza mai inficiare l’attività assistenziale. Non è stato perso neppure un esame, garantendo continuità di servizio a tutta l’utenza”, spiega la Asl.
Asl TO3. Il Servizio dipendenze nel pinerolese migliora con l’unificazione delle attività in Viale Castelfidardo
Piemonte
Asl TO3. Il Servizio dipendenze nel pinerolese migliora con l’unificazione delle attività in Viale Castelfidardo
Attualmente i servizi sono erogati, per la stessa utenza, presso 2 differenti presidi dell’Asl: le prescrizioni farmacologiche, l’assistenza sanitaria in genere e quella psicosocioeducativa presso l’Ambulatorio di Viale Castelfidardo 16; la somministrazione e l’affidamento dei farmaci sostituitivi presso l’ambulatorio sito presso la sede ex Cottolengo. Approvato il progetto che unifica le attività in Viale Castelfidardo.
Danni causati da predatori ad animali domestici. Accordo Asl Vc ed Ente Gestione Aree protette in ValSesia e Valsessera
Piemonte
Danni causati da predatori ad animali domestici. Accordo Asl Vc ed Ente Gestione Aree protette in ValSesia e Valsessera
La presenza del lupo nelle due valli è una realtà. Sarà realizzata ua campagna di comunicazione, destinata agli allevatori, per trasmettere alcune nozioni e spiegare cosa fare, come segnalare questi episodi e quali pratiche intraprendere per ricevere un risarcimento. Indicazioni anche ai possessori di “cani da guardia” che, per indole, potrebbero avere, a difesa degli animali, atteggiamenti aggressivi rivolti ad eventuali escursionisti.
Piemonte. Lotta alle liste d’attesa. Saitta: “Al via i piani delle aziende sanitarie e il nuovo Cup unico”
Piemonte
Piemonte. Lotta alle liste d’attesa. Saitta: “Al via i piani delle aziende sanitarie e il nuovo Cup unico”
“Siamo pronti ad affrontare con grande determinazione questo tema, ben sapendo che nonostante l'uscita dal piano di rientro rimangono vincoli sulle risorse e sul personale per il Piemonte e per le altre regioni italiane”, ha detto l’assessore. Appello al Governo contro il tetto di spesa per il personale e per l’aumento delle risorse per la formazione dei nuovi medici.
Asl TO3. Le strutture di cardiologia di Rivoli e Pinerolo si confermano eccellenze regionali
Piemonte
Asl TO3. Le strutture di cardiologia di Rivoli e Pinerolo si confermano eccellenze regionali
La Asl sui dati P.Re.Val.E.. Per quanto riguarda lo Scompenso Cardiaco trattati 366 casi con una mortalità del 5.74% a Pinerolo e del 6.62% a Rivoli, a fronte di una mortalità media regionale del 12.22% a 30 giorni dalla dimissione. Per l’Infarto Miocardico Acuto 1.010 casi trattati nel 2017, di cui 306 infarti Stemi che ricevono nel 91% dei casi intervento precoce di Angioplastica coronarica - PTCA.
Tumori della pelle. All’Asl TO5 costituito un gruppo multidisciplinare
Piemonte
Tumori della pelle. All’Asl TO5 costituito un gruppo multidisciplinare
L’obiettivo è costruire un percorso che vede impegnati in prima fase i medici di famiglia che inviano i pazienti affetti da sospetto tumore della pelle ai Sanitari della specialistica ambulatoriale. Per la Asl “un gruppo strutturato che permette di affrontare il percorso diagnostico, terapeutico e di controllo dei tumori della cute con grande facilità di accesso per i pazienti e territorializzazione dei vari atti medici costituisce un esempio virtuoso che ha pochi eguali in Piemonte”.
S. Croce. Progetti e nuove apparecchiature in Radiodiagnostica
Piemonte
S. Croce. Progetti e nuove apparecchiature in Radiodiagnostica
Nuova TAC-PET e Sala di Angiografia. Prorogati i progetti di ampliamento dell’orario di accesso per effettuare Tac e risonanze Progetti avviati con il contributo determinante della Fondazione CRC. Saitta: "A 40 anni dalla nascita del Ssn intravvedo pericoli all’orizzonte. Abbiamo stanziato 10 milioni e acquisire risorse e risolvere le criticità”.
Città della Salute di Torino. Contestazioni disciplinari contro due infermieri. Il Nursind insorge
Piemonte
Città della Salute di Torino. Contestazioni disciplinari contro due infermieri. Il Nursind insorge
Per il sindacato gli infermieri in questione sono “professionisti seri e riconosciuti da molti anni in azienda”, che “hanno in comune il fatto di essere diventati rappresentanti sindacali del Nursind e di aver svolto intensa attività di denuncia, anche pubblica, rispetto alle criticità di alcuni servizi dell’azienda”.
Parco della Salute. Firmata la convenzione con l’Anac. Saitta: “La gara d’appalto partirà ad ottobre”
Piemonte
Parco della Salute. Firmata la convenzione con l’Anac. Saitta: “La gara d’appalto partirà ad ottobre”
Entro il mese di luglio la Regione approverà il progetto di bonifica dell’area. Anac seguirà ogni aspetto relativo alla gara. L’investimento previsto per il Parco della Salute è di circa 456 milioni di euro per il primo lotto, di cui 142,4 a carico dello Stato, 7,5 milioni con fondi della Regione e 306 a carico del privato che realizzerà l’opera
Asl di Biella. L’ospedale sarà attrezzato con tv per ogni posto letto e cuffie audio monouso
Piemonte
Asl di Biella. L’ospedale sarà attrezzato con tv per ogni posto letto e cuffie audio monouso
Saranno 480 tv da 32 pollici e in full hd, una per ogni posto letto dell’ospedale. I monitor avranno in dotazione una cuffia monouso. Il servizio, attivo entro febbraio del prossimo anno, sarà disponibile acquistando una apposita tessera presso alcune casse automatiche e avrà un costo al giorno di 3 euro e 77 centesimi
Asl AT. Parte ad agosto la sperimentazione del “codice argento”
Piemonte
Asl AT. Parte ad agosto la sperimentazione del “codice argento”
Grazie alla sperimentazione verrà attivato al Pronto soccorso de Cardinal Massaia un percorso con priorità per i pazienti over 75 a cui verrò attribuito un codice di triage bianco o verde. Obiettivi: taglio dei tempi di attesa per la visita medica, e riduzione delle attese dal triage alla dimissione, dei ricoveri per fragilità sociali e implementazione di ulteriori percorsi Ospedale Territorio
La Fondazione Lovera dona un ecografo alla Dialisi di Savigliano
Piemonte
La Fondazione Lovera dona un ecografo alla Dialisi di Savigliano
Grazie al sodalizio tra la Fondazione e la sanità nel corso degli anni, tra acquisto di apparecchiature e finanziamento di borse di studio, sono stati erogati oltre 500 mila euro. In autunno saranno pronti nella Dialisi nuovi spazi attrezzati, con la presenza di ambulatori. Brugaletta: “Favorevolmente impressionato dalla vicinanza dei cittadini all’ospedale”
Medici con l’Africa Cuamm, Ccm e Asl TO 5. Ecco il bilancio di una iniziativa virtuosa
Piemonte
Medici con l’Africa Cuamm, Ccm e Asl TO 5. Ecco il bilancio di una iniziativa virtuosa
Sono oltre 15 mila gli euro donati ai Medici con l’Africa Cuamm e Comitato Collaborazione Medica - Ccm dalla Asl TO5 e i suoi dipendenti e raccolti attraverso il sistema del payroll giving, una o più ore del proprio lavoro, donate per fare formazione e quantificate come sostegno concreto a mamme e bambini africani
1° edizione “Corri con il Mauriziano – Trofeo Annamaria Aimone”. Raccolti circa 5mila euro per la Radiologia dell’ospedale
Piemonte
1° edizione “Corri con il Mauriziano – Trofeo Annamaria Aimone”. Raccolti circa 5mila euro per la Radiologia dell’ospedale
Questo il risultato della prima edizione della corsa non competitiva di 7 km o camminata a passo libero di 4,2 km rivolta a tutti i cittadini. Il ricavato è stato consegnato ai dottori Cirillo e Gallo per l’acquisto di arredi ed attrezzature per l’attivazione funzionale dell’area di attesa dei pazienti della Tac
Omceo Torino a Grillo: “Caro Ministro rimuova dal suo profilo facebook quell’immagine denigratoria dei medici”
Governo e Parlamento
Omceo Torino a Grillo: “Caro Ministro rimuova dal suo profilo facebook quell’immagine denigratoria dei medici”
Questo l’appello-richiesta lanciato dall’Ordine dei medici di Torino in una lettera al Ministro della Salute e che arriva dopo le denunce sia di Fnomceo che di Anaao. Il casus belli nasce da un post pubblicato sul Blog delle Stelle per lanciare il Sunshine Act e ripreso sul profilo facebook dal Ministro.
Piemonte. Approvate nuove linee indirizzo Piano regionale cronicità
Piemonte
Piemonte. Approvate nuove linee indirizzo Piano regionale cronicità
Il Piano sarà attuato attraverso gli altri provvedimenti a cui ha lavorato e sta lavorando la Giunta regionale, come la rete delle Case della Salute, il piano per le liste d'attesa, le linee per la Sanità digitale a partire dal Fascicolo sanitario elettronico e il rafforzamento delle reti assistenziali. La fase sperimentale, che si concluderà nel 2019, è già partita dai primi mesi del 2018. Saitta: "Un modo diverso di strutturare la presa in carico, privilegiando territorio e domiciliarità".
Aou Novara. Chirurgia robotica urologica. Corso di formazione con simulazione virtuale: “Maggiore” prima Azienda in Italia
Piemonte
Aou Novara. Chirurgia robotica urologica. Corso di formazione con simulazione virtuale: “Maggiore” prima Azienda in Italia
Simulato l’atto chirurgico virtualmente su computer e praticamente su modello animale. Un percorso di formazione che permette di ridurre la curva di apprendimento e di migliorare sicurezza e risultati della chirurgia. Il training su modello animale è stato eseguito per la prima volta con l’utilizzo del sistema robotico di ultima generazione da Vinci Xi
Liste d’attesa. Entro fine mese 10 milioni alle Asl per abbatterle
Piemonte
Liste d’attesa. Entro fine mese 10 milioni alle Asl per abbatterle
Lo ha annunciato oggi pomeriggio l'assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta nel corso di una relazione sulle liste d'attesa in Consiglio regionale, dove sono state ricostruite tutte le informazioni inviate al Ministero della Salute, in seguito alla richiesta effettuata al Piemonte e alle altre regioni.
Liste d’attesa. Bono (M5S): “Dopo 4 anni mancano ancora dati e obiettivi”
Piemonte
Liste d’attesa. Bono (M5S): “Dopo 4 anni mancano ancora dati e obiettivi”
Così il vicepresidente della Commissione regionale Sanità commenta i dati inviati al Ministero della Salute, impegnato nella riduzione dei tempi d'attesa su scala nazionale. "Gli unici dati provengono dallo studio realizzato da Ires su mandato delle organizzazioni sindacali. Dall'analisi emerge una riduzione complessiva dei servizi erogati alle quali però corrisponde, paradossalmente, un generale innalzamento dei tempi d'attesa".
Radiologia Interventistica. Ecco l’Arco a C donato dall’Associazione Amici dell’Ospedale di Biella
Piemonte
Radiologia Interventistica. Ecco l’Arco a C donato dall’Associazione Amici dell’Ospedale di Biella
Accessi percutanei e possibilità di trattamenti poco invasivi. Diversi gli ambiti di trattamento e le specialità mediche coinvolte nell’utilizzo dell’arco a C: chirurgia vascolare, ginecologia, oncologia, neurologia, terapia del dolore.
Ecco perché è nata la rivista “Corti Supreme e Salute”
Piemonte
Ecco perché è nata la rivista “Corti Supreme e Salute”
Organo di informazione e approfondimento quadrimestrale nasce da una intuizione dell’ex ministro Renato Balduzzi e dalla sua equipe di studio. È la terza tappa un percorso iniziato con un convegno su Diritto sanitario organizzato a Genova nel 2002 seguito da una seconda kemresse ad Alessandria a margine della quale quel gruppo di studiosi fondò la Società italiana di Diritto sanitario (SoDiS)
Asl At. Nuovo elettrocardiografo fetale al Materno infantile dell’Ospedale Cardinal Massaia
Piemonte
Asl At. Nuovo elettrocardiografo fetale al Materno infantile dell’Ospedale Cardinal Massaia
Una acquisizione resa possibile dalla donazione di un privato, dall’Associazione Astrogin e della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti. L’apparecchiatura Stan è utilizzata nelle sale parto dei maggiori Ospedali Europei, come il S. Anna di Torino, e consente di mantenere una qualità assistenziale di eccellenza durante le fasi del parto
Asl CN1 e Fondazione CRC per i disturbi del comportamento alimentare
Piemonte
Asl CN1 e Fondazione CRC per i disturbi del comportamento alimentare
La Fondazione sostiene un progetto per la prevenzione e il trattamento dei giovani a rischio. L’anoressia mentale, la bulimia nervosa, il disturbo da alimentazione incontrollata sono disturbi mentali gravi in epocale espansione nel mondo occidentale. Con un esordio sempre più precoce e rappresentano la seconda causa di morte in adolescenza per complicanze mediche e rischio di suicidio.
Enrico Micheli, un ricordo a dieci anni dalla morte
Piemonte
Enrico Micheli, un ricordo a dieci anni dalla morte
Esattamente 10 anni fa, il 3 luglio 2008, veniva a mancare in un incidente in montagna, Enrico Micheli, psicologo e psicoterapeuta, che è stato una delle figure più importante per la storia del trattamento dell’autismo nel nostro paese. A 10 anni dalla sua scomparsa, vogliamo ricordare il suo lavoro e il suo impegno appassionato per favorire una diffusione di un modello scientifico del trattamento dell’autismo anche nel Servizio sanitario pubblico nazionale.
Giuseppe Maurizio Arduino
Torino. Rinnovato reparto di Neuropsichiatria infantile universitario dell’ospedale Infantile Regina Margherita
Piemonte
Torino. Rinnovato reparto di Neuropsichiatria infantile universitario dell’ospedale Infantile Regina Margherita
La ristrutturazione del reparto è stata possibile grazie al contributo di 1.410.000 euro fornito dalla Fondazione La Stampa - Specchio dei Tempi. Fondazione Forma ha fattivamente partecipato a questo progetto. Con un investimento di circa 90.000 euro è stato possibile acquistare tutti gli arredi del nuovo reparto: sono state così completate le camere di degenza, la sala medica, la sala giochi, l’aula dedicata alla scuola e tutti i locali del reparto.



