Piemonte
Cuneo. Al via il progetto di home monitoring
Piemonte
Cuneo. Al via il progetto di home monitoring
Controllare lo stato clinico di un paziente in cardio stimolazione senza andare in ambulatorio, oggi è possibile grazie all’home monitoring, ovvero il controllo remoto dei dispositivi impiantabili. Il nuovo sistema di controllo delle cronicità del reparto di cardiologia dell’Ospedale di Savigliano
Piemonte. Anche medici specialisti del privato accreditato potranno prescrivere visite e farmaci
Piemonte
Piemonte. Anche medici specialisti del privato accreditato potranno prescrivere visite e farmaci
La delibera dell’assessore Saitta è stata approvata ieri dalla giunta. L’estensione della prescrizione a tutti gli specialisti consentirà in pratica ai pazienti piemontesi di evitare il ritorno dal proprio medico di famiglia per ottenere una nuova prescrizione, nel caso siano necessari ulteriori visite o approfondimenti diagnostici.
Piemonte. Saitta: “Migliora la qualità della sanità regionale. Interventi più rapidi e sicuri”
Piemonte
Piemonte. Saitta: “Migliora la qualità della sanità regionale. Interventi più rapidi e sicuri”
L’assessore ha commentato i dati del programma Prevale, sviluppato dal Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell’Asl To3 in collaborazione con il Dipartimento di Epidemiologia del Lazio. Fra il 2015 e il 2017, nel servizio sanitario regionale la tempestività degli interventi per la frattura del femore è passata dal 58,6% al 66,6%, la quota di parti con taglio cesareo è scesa dal 26,7% al 19%, la tempestività dei Ptca è salita dal 64,1% al 79,0%.
Città della Salute di Torino. Nursing Up: “Senza nuove assunzioni alcuni reparti a rischio”
Piemonte
Città della Salute di Torino. Nursing Up: “Senza nuove assunzioni alcuni reparti a rischio”
Il sindacato denuncia come i reparti di degenza, ma soprattutto area pediatrica e 118, “sono ridotti all’osso, così non si resiste”. Chieste “subito almeno 40 assunzioni”. Anche “a tempo determinato se il ricorso alle graduatorie non può soddisfare le necessità”.
Per la Sanità Cuneese tre direttori, una sola squadra
Piemonte
Per la Sanità Cuneese tre direttori, una sola squadra
I nuovi direttori generali della sanità Cuneese - Corrado Bedogni, Salvatore Brugaletta e Massimo Veglio - si sono presentati alla stampa insieme: “Lavoreremo congiuntamente e ci confronteremo su tutto per trovare soluzioni sinergiche e aumentare il nostro peso contrattuale”.
Riabilitazione. Due eventi al Cto di Torino
Piemonte
Riabilitazione. Due eventi al Cto di Torino
Appuntamento il 26 giugno. Sarà presentato il Progetto “Giardino multisensoriale” presso l'Unità Spinale Unipolare del Cto ed effettuata una raccolta fondi a favore dell'Unità stessa.
Piemonte. Celiachia, i buoni di acquisto diventano digitali
Piemonte
Piemonte. Celiachia, i buoni di acquisto diventano digitali
Per i pagamenti basterà la tessera sanitaria. Lo prevede una delibera che sarà approvata domani dalla Giunta. Saitta: “Oltre a rappresentare una semplificazione delle pratiche e un indubbio vantaggio sia per i cittadini celiaci che per il sistema sanitario, si tratta di un esempio di come la digitalizzazione di tutte le procedure costituisca un passaggio fondamentale per la sanità pubblica”.
Chiusura ospedali nel territorio di Alessandria. Saitta smentisce: “Basta allarmismi”
Piemonte
Chiusura ospedali nel territorio di Alessandria. Saitta smentisce: “Basta allarmismi”
Le polemiche nate da uno studio effettuato dall’Ires Piemonte che ha però fatto emergere come l’ipotesi della dismissione di alcuni ospedali della provincia sia considerata gravosa e dunque non praticabile. “Nessun ospedale sarà chiuso”, chiarisce Saitta evidenziando che “l’allarmismo ingiustificato finisce per arrecare danni alla stessa sanità pubblica”.
Cinque medici cinesi del Sichuan Cancer Hospital al “Maggiore” per stage formativi
Piemonte
Cinque medici cinesi del Sichuan Cancer Hospital al “Maggiore” per stage formativi
L’iniziativa è il frutto dell’accordo di collaborazione transnazionale firmato lo scorso agosto in Cina tra l’azienda ospedaliero-universitaria ‘Maggiore della carità’ di Novara e il Sichuan Cancer Hospital and Institute e che ha visto anche il neurochirurgo novarese dott. Christian Cossandi svolgere un primo periodo di sei settimane di tutoraggio e formazione dell’equipe neurochirurgica dell’ospedale oncologico cinese.
Mondovì. Donati 16 televisori alla Asl
Piemonte
Mondovì. Donati 16 televisori alla Asl
I televisori, donati dalla Famija Monregaleisa, andranno ad aumentare il confort delle camere di degenza di Ostetricia e Chirurgia Generale. Il dg Brugaletta: “Questo testimonia senso di appartenenza della società civile alla sanità' locale e responsabilizza tutti gli operatori della sanità ad una particolare attenzione al cittadino che alle strutture si rivolge per trovare risposta ai propri bisogni sanitari”.
Cancro. Asl Vercelli al fianco della Fondazione Edo ed Elvo Tempia e dei Rotary Club del territorio
Piemonte
Cancro. Asl Vercelli al fianco della Fondazione Edo ed Elvo Tempia e dei Rotary Club del territorio
Dodici modi per ridurre il tuo rischio di cancro con 12 clip video. L’evento per la promozione della campagna previsto per mercoledì 27 maggio alle 18 nell’aula magna del Sant’Andrea di Vercelli.
Asl TO5. Francesco Faraldi è il nuovo direttore della Struttura di Oculistica
Piemonte
Asl TO5. Francesco Faraldi è il nuovo direttore della Struttura di Oculistica
Faraldi possiede una vasta esperienza chirurgica del segmento anteriore con oltre 7 mila interventi di chirurgia extracapsulare e facoemulsificazione di cataratta. Ma l’attività principale del neo direttore è la gestione medica e chirurgica delle patologie retiniche. “Lavorare in rete per migliorare i servizi sul territorio” è una delle mission del neo direttore.
Asl TO3. Nuovo logo della Pediatria di Rivoli, inventato dalle scuole del territorio
Piemonte
Asl TO3. Nuovo logo della Pediatria di Rivoli, inventato dalle scuole del territorio
Ben 140 le proposte arrivate al concorso “Crea il logo, vince il più votato”. Il primo premio è stato vinto dalla classe frequentata dalla piccola Chiara Lamberto, dell’Istituto Comprensivo “Piero Godetti” di Rivoli ( sezione H), che è l'autrice del disegno divenuto il nuovo logo della Pediatria. Alla sua classe sono stati consegnati 500 euro di premio messi in palio dal Rotary Club di Susa e Valsusa.
Tossicodipendenze. Saitta: “In Piemonte buone pratiche. Abbattute le infezioni da Hiv”
Piemonte
Tossicodipendenze. Saitta: “In Piemonte buone pratiche. Abbattute le infezioni da Hiv”
L’assessore intervenuto a un convegno sulla riduzione del danno nei Lea svoltosi al centro congressi delle Molinette, promosso dall’Assessorato regionale alla Sanità e da numerose associazioni. Le diagnosi di Hiv per scambio di siringhe non sterili tra i tossicodipendenti sono passate dal 30% di tutte le diagnosi nel 1999 al 2% nel 2016. Ma preoccupano ancora le infezioni da Hiv tra i non tossicodipendenti (255 nel 2016).
Asl Biella. Chirurgia e dieta equilibrata per contrastare la grave obesità
Piemonte
Asl Biella. Chirurgia e dieta equilibrata per contrastare la grave obesità
Sono stati 104 gli interventi in due anni. Tutti i pazienti hanno registrato un significativo calo di peso. A sei mesi dall’intervento la perdita media è stata di circa 30 kg, con un notevole miglioramento di tutte le patologie correlate che accompagnavano l’obesità. In ospedale un team multidisciplinare A tutti i pazienti garantito l’approccio laparoscopico.
Farmacia rurale di Belgirate (Vb). Saitta si mobilita per evitarne la chiusura
Piemonte
Farmacia rurale di Belgirate (Vb). Saitta si mobilita per evitarne la chiusura
La farmacia rurale di Belgirate (Verbano-Cusio-Ossola), località di 500 abitanti sul Lago Maggiore, rischia la chiusura. L’appello della titolare è stato raccolto dall’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Antonio Saitta
Piemonte. In arrivo molte novità, Saitta: “Al lavoro su un nuovo modello per migliorare l’accesso alle cure e l’assistenza territoriale”
Piemonte
Piemonte. In arrivo molte novità, Saitta: “Al lavoro su un nuovo modello per migliorare l’accesso alle cure e l’assistenza territoriale”
In particolare, la Regione sta procedendo alla costruzione sul territorio della rete delle Case della Salute e all'applicazione del nuovo Piano della cronicità, la cui fase sperimentale è già stata avviata, che potranno contare sul piano della Sanità digitale sviluppato attraverso il Fascicolo sanitario elettronico.
Città della Salute di Torino: protesi al carbonio per l’ironman Zanda che potrà tronare presto ad allenarsi
Piemonte
Città della Salute di Torino: protesi al carbonio per l’ironman Zanda che potrà tronare presto ad allenarsi
A quattro mesi dall'incidente accaduto durante la Yukon Arctic Ultra, l’ironman sardo è pronto per la sua nuova vita. Dopo gli interventi agli arti e l’applicazione delle protesi al CTO della Città della Salute di Torino, l’atleta può tornare a casa e allenarsi per le prossime sfide.
Vercelli. La pediatria come un bosco incantato: il Murales per i piccoli pazienti del Sant’Andrea
Piemonte
Vercelli. La pediatria come un bosco incantato: il Murales per i piccoli pazienti del Sant’Andrea
Il progetto iniziato a febbraio scorso ha visto i volontari e le volontarie dell’Associazione Bambino in Ospedale, protagonisti attivi nella creazione di un murales a misura di bambino. Il progetto grafico è stato pensato per far sì che i piccoli pazienti appena entrati potessero scorgere diversi tipi di animaletti riprodotti sul prato, per poi - quando ci si avvia nella parte più interna del reparto - avere la sensazione di entrare in un vero bosco.
Sindrome di Ehlers-Danlos. Per i 99 pazienti piemontesi un percorso specifico di diagnosi, terapia e asisstenza
Piemonte
Sindrome di Ehlers-Danlos. Per i 99 pazienti piemontesi un percorso specifico di diagnosi, terapia e asisstenza
In Piemonte la malattia è iscritta nel Registro delle Malattie rare. Censiti 99 pazienti, dei quali 41 segnalati dalla Città della Salute e della Scienza di Torino e 37 presi in carico da Centri di riferimento extraregionali, ma inseriti nel Registro del Piemonte e della Valle d'Aosta dal Cmid. I dati forniti da Antonio Saitta in risposta a unʼinterrogazione consigliare
Obesità infantile. Parte la campagna “Bimbingamba ZeroSei”
Piemonte
Obesità infantile. Parte la campagna “Bimbingamba ZeroSei”
Anche la Regione e le Aziende sanitarie coinvolte nel programma di educazione sanitaria della Compagnia di San Paolo per diffondere corretti stili di vita e a una sana alimentazione. Le Asl avranno il compito di sensibilizzare i pediatri di libera scelta ed i consultori familiari e pediatrici nel coinvolgimento delle famiglie per il raggiungimento di questi obiettivi.
Con trattamenti nutrizionali adeguati risparmio assicurato in ospedale. I dati della Sinuc
Piemonte
Con trattamenti nutrizionali adeguati risparmio assicurato in ospedale. I dati della Sinuc
Un trattamento nutrizionale ospedaliero di 6 giorni costa 240 euro ed evita 9000 euro di costi per il trattamento delle infezioni, inoltre, attraverso i trattamenti nutrizionali preoperatori si risparmierebbero 820 euro a paziente. Se ne è discusso al 3° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nutrizione clinica e Metabolismo (Sinuc) a Torino dal 6 all’8 giugno
Sfrattata dalla mia farmacia rurale
Lettere al direttore
Sfrattata dalla mia farmacia rurale
Gentile Direttore,
vorrei portare alla sua attenzione la paradossale situazione in cui si trova la sottoscritta, titolare della Farmacia del Lago di Belgirate (VB). Sono titolare dal 2006 di una piccola farmacia rurale sussidiata in un paesino di 500 abitanti; i proprietari dei locali nei quali ha sede la farmacia, l'anno scorso mi hanno informata della volontà di dar seguito alla disdetta del contratto, a meno che non avessi accettato di
Elisabetta Rasia dal Polo
Tossicodipendenze, a Torino un convegno promosso da Regione e Associazioni
Piemonte
Tossicodipendenze, a Torino un convegno promosso da Regione e Associazioni
Appuntamento il 14 giugno al Centro Congressi dell’Ospedale Molinette. L’incontro sarà l’occasione per fare il punto sul fenomeno e sulle politiche per la riduzione del danno alla luce del loro ingresso tra i Lea.
Novara. Al via progetto ‘Libro parlato’ nella struttura di Cure Palliative
Piemonte
Novara. Al via progetto ‘Libro parlato’ nella struttura di Cure Palliative
Una donazione del Lions Club Novara Ticino ha reso disponibili gli apparecchi MP4 da destinare al progetto “Libro Parlato” da realizzare all’interno della struttura di Cure Palliative-Hospice dell’Aou Maggiore della Carità
In un libro l’esperienza dell’Ortopedia dell’Asl Biella
Piemonte
In un libro l’esperienza dell’Ortopedia dell’Asl Biella
Un libro di Alberto Siclari, ortopedico dell’Asl di Biella, descrive la tecnica di ricostruzione della cartilagine con scaffold in cui il tessuto cartilagineo viene rigenerato grazie alle cellule mesenchimali staminali presenti nell'osso
Tribunale Torino. Regioni possono abbassare prezzo farmaci se arriva un equivalente più economico. Ecco la sentenza
Piemonte
Tribunale Torino. Regioni possono abbassare prezzo farmaci se arriva un equivalente più economico. Ecco la sentenza
Il Tribunale torinese ha respinto il ricorso di Pfizer contro la Regione Piemonte che nel 2016 aveva adeguato il costo del farmaco etanercept fornito dalla multinazionale americana a quello del biosimilare arrivato nel frattempo sul mercato. Saitta: “La sentenza consente al sistema sanitario di contenere i costi senza intaccare in alcun modo la qualità delle cure e la libertà di scelta dei medici”. LA SENTENZA
Mauro Pozzo nuovo coordinatore nazionale Unità di Coloproctologia afferenti alla SICCR
Lavoro e Professioni
Mauro Pozzo nuovo coordinatore nazionale Unità di Coloproctologia afferenti alla SICCR
La carica prevede l'organizzazione su scala nazionale di una rete di Unità Chirurgiche dedicate alla pratica diagnostica-clinica e scientifica nella colo-proctologia. La Società Italiana di Chirurgia Colorettale conta circa 900 iscritti
Piemonte. Claudio Baccon nuovo direttore generale del San Luigi di Orbassano
Piemonte
Piemonte. Claudio Baccon nuovo direttore generale del San Luigi di Orbassano
Fino a oggi è stato vicedirettore dell’assessorato regionale alla Sanità. La scelta di Baccon è arrivata ieri dopo che il dg dell’Aou di Sassari Antonio D’Urso aveva rifiutato la nomina alla guida del San Luigi. Saitta: “Lieti di mettere a disposizione dell’azienda ospedaliera universitaria San Luigi la competenza e la professionalità del dottor Baccon, che in questi anni si è rivelato una risorsa importante per l’assessorato alla Sanità”
Il 1978: l’anno che cambiò la sanità in Italia. Il 9 giugno un convegno a Torino
Piemonte
Il 1978: l’anno che cambiò la sanità in Italia. Il 9 giugno un convegno a Torino
Dall’istituzione del servizio sanitario alla legge Basaglia passando per quella sull’aborto. A quarant’anni dalla loro promulgazione, un corso dell'Omceo di Torino riflette su queste tre leggi ancora attuali IL PROGRAMMA



