Piemonte
Piemonte. Asl AT premiata da Associazione Digital Revolution IDR per il sito web: è il migliore per semplicità e trasparenza
Piemonte
Piemonte. Asl AT premiata da Associazione Digital Revolution IDR per il sito web: è il migliore per semplicità e trasparenza
La DG Ida Grossi: “Specchio della nostra attenzione dell’attenzione nei confronti del cittadino per mettere sempre i più il paziente al centro dei nostri processi innovativi e delle nostre azioni di promozione della salute”
Torino. Applicato stent in arteria cerebrale a bambino di 6 anni: aveva avuto un ictus
Piemonte
Torino. Applicato stent in arteria cerebrale a bambino di 6 anni: aveva avuto un ictus
Il bambino era stato ricoverato a metà aprile per una emiparesi sinistra. La risonanza magnetica aveva documentato una ischemia dell’emisfero cerebrale di destra, causata da una restringimento dei vasi cerebrali. Nei giorni scorsi l’intervento eseguito da un’équipe mista Molinette - Regina Margherita
Torino. Il 18 maggio al Mauriziano convegno Simm
Piemonte
Torino. Il 18 maggio al Mauriziano convegno Simm
Si terrà a partire dalle 9 nell’aula Carle la Giornata di studio regionale della Società Italiana Medici Manager “Questioni” Primariali. IL PROGRAMMA
Asl To3. Concorso fra le scuole per disegnare il nuovo logo della Pediatria di Rivoli
Piemonte
Asl To3. Concorso fra le scuole per disegnare il nuovo logo della Pediatria di Rivoli
Le classi terze delle scuole medie del territorio state coinvolte in un'iniziativa che prevedeva l’elaborazione di una proposta grafica per futuro logo della struttura. In questi giorni sono esposti oltre 140 disegni che possono ora essere votati da pazienti e cittadini che accedono alla struttura
Asl Cn1. Una pedalata per prevenire le malattie cardiovascolari
Piemonte
Asl Cn1. Una pedalata per prevenire le malattie cardiovascolari
Si terrà domenica 20 maggio la “Pedalata al giardino del cuore”, una biciclettata amatoriale non competitiva a velocità controllata tra i comuni di Cavallermaggiore e Cherasco
Torino. Alle Molinette eseguito trapianto di rene su paziente sveglio
Piemonte
Torino. Alle Molinette eseguito trapianto di rene su paziente sveglio
Il paziente era affetto dalla rara sindrome di Prune-Belly, aggravata da una malformazione toracica che può a insufficienza respiratoria. Quest’ultima non ha permesso il ricorso all’anestesia generale. Il team ha optato per un'anestesia combinata peridurale e spinale. L’intervento, durato 5 ore, è perfettamente riuscito
Asl CN1. Dal 24 giugno 11 incontri con le Cattedre ambulanti della Salute
Piemonte
Asl CN1. Dal 24 giugno 11 incontri con le Cattedre ambulanti della Salute
Continua il progetto dell’azienda ospedaliera S. Croce e Carle con la Compagnia & Rete del Buon Cammino e, da quest’anno, con l’Asl CN1. Il programma in cui 'Sanità e Natura si incontrano' sarà presentato sabato 19 maggio a Macra
Asl TO3. Arriva a Rivoli ‘Viva 2018’, la campagna per sensibilizzare sulla rianimazione cardiopolmonare
Piemonte
Asl TO3. Arriva a Rivoli ‘Viva 2018’, la campagna per sensibilizzare sulla rianimazione cardiopolmonare
Dal 2012, l'Asl TO3 aderisce al progetto europeo e nazionale di Viva dell’Italian Resuscitation Council. La manifestazione è stata rivolta ai 1800 bambini e ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado della città chiamati a scendere in piazza per imparare le manovre di rianimazione
Oncologi ospedalieri a Congresso. Per la prima volta a Torino
Lavoro e Professioni
Oncologi ospedalieri a Congresso. Per la prima volta a Torino
Fonte di ispirazione dell’intero programma è la "Bussola dei Valori" della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta, modello culturale di riferimento per il settore, un ideale per guardare verso il futuro, senza disconoscere le radici profonde che “nutrono” l'oncologia moderna.
Batzella (Mli): “109 Oss che avevano superato concorso lasciati a casa: Asl TO4 ha preferito usare agenzie interinali”
Piemonte
Batzella (Mli): “109 Oss che avevano superato concorso lasciati a casa: Asl TO4 ha preferito usare agenzie interinali”
Nel 2010 era stato bandito un concorso per 10 Oss a tempo indeterminato. Vi avevano partecipato circa 3 mila persone e nella graduatoria erano stati inseriti 298 operatori. Da allora sono stati assunti solo in 189. Niente da fare per gli altri 109: il 31 dicembre è infatti scaduta la graduatoria. Ma nel frattempo l’azienda ha fatto ricorso a lavoro interinale
Asl Cn1. Al Salone del libro di Torino l’esperienza cuneese della Montagnaterapia
Piemonte
Asl Cn1. Al Salone del libro di Torino l’esperienza cuneese della Montagnaterapia
Lunedi 14 maggio sarà presentata un libro che raccoglie le testimonianze di utenti che hanno partecipato all’esperienza di montagnaterapia svoltasi il 28 e 29 agosto scorso presso il rifugio Quintino Sella
Torino. Al CTO visite gratuite per la giornata nazionale della salute della mano
Piemonte
Torino. Al CTO visite gratuite per la giornata nazionale della salute della mano
Il 12 maggio gli specialisti di chirurgia della mano saranno a disposizione dei cittadini per consulti gratuiti, durante i quali potranno visitare le mani, suggerire approfondimenti diagnostici o terapie fisiche e conservative o orientare verso trattamenti chirurgici
Piemonte. Il 20 maggio al via quinto interpello per l’assegnazione farmacie
Piemonte
Piemonte. Il 20 maggio al via quinto interpello per l’assegnazione farmacie
Sessantasei le sedi farmaceutiche da assegnare in regione. Ai candidati si chiede fin d’ora di verificare il funzionamento della casella Pec attraverso cui passeranno tutte le comunicazioni, fin da quella del prossimo 18 maggio con le indicazioni relative alla scelta delle sedi. LE SEDI DISPONIBILI
Asl AT. Donato alla Pediatria del Cardinal Massaia un monitor cardiorespiratorio
Piemonte
Asl AT. Donato alla Pediatria del Cardinal Massaia un monitor cardiorespiratorio
Il dispositivo consente la registrazione continua per molte ore e non invasiva di alcuni parametri vitali quali la saturazione dell'ossigeno, la frequenza cardiaca, la frequenza respiratoria nei neonati, nei lattanti e nei bambino
Asl TO4. Sul Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia un intervento chirurgico di Oncodermatochirurgia eseguito all’Ospedale di Cuorgnè
Piemonte
Asl TO4. Sul Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia un intervento chirurgico di Oncodermatochirurgia eseguito all’Ospedale di Cuorgnè
L’intervento riguarda una voluminosa cisti sebacea (15 centimetri) del cuoio capelluto con aree di evoluzione in carcinoma squamocellulare. Dopo l’asportazione radicale della lesione il team ha proceduto alla ricostruzione con un ampio innesto di cute prelevata a livello della coscia. La guarigione è stata completa
Piemonte. Al via nuovo piano regionale di edilizia sanitaria: per gli ospedali investimento di 1,5 mld
Piemonte
Piemonte. Al via nuovo piano regionale di edilizia sanitaria: per gli ospedali investimento di 1,5 mld
Il piano di edilizia sanitaria comporta un investimento complessivo che sfiora gli 1,5 miliardi di euro per la realizzazione del nuovo Parco della Salute di Torino, della Città della Salute di Novara, degli ospedali unici dell'Asl To5 e del Vco, per il completamento dei lavori dell'ospedale di Verduno e del presidio della Valle Belbo, per il potenziamento delle strutture di Fossano, Saluzzo e Savigliano.
Quattro piemontesi nell’esecutivo di Federsanità Anci
Federsanità - Speciale Piemonte
Quattro piemontesi nell’esecutivo di Federsanità Anci
Sono Gian Paolo Zanetta, commissario della Città della Salute di Torino e presidente della federazione regionale piemontese, Maurizio Dore, amministratore unico di Federsanità servizi, Silvio Falco, direttore generale dell’Ao Mauriziano nominato tesoriere, e Mariangela Cotto, assessore alle Politiche sociali della Città di Asti che farà parte della commissione per i rapporti con gli enti locali
Asl CN1. Al via a Mondovì campagna contro lo scompenso cardiaco
Piemonte
Asl CN1. Al via a Mondovì campagna contro lo scompenso cardiaco
L’iniziativa si inserisce nella campagna nazione dell’Associazione italiana scompenso cardiaco. Un camper con due medici e due infermieri sarà a disposizione dei cittadini per avere informazioni sulla patologia. L’obiettivo della campagna è aumentare la consapevolezza sulla malattia e, laddove possibile, intercettare persone che possono essere affette da scompenso, ma non ancora in carico al sistema sanitario
Torino. Nuovo Day Hospital all’Ematologia del Mauriziano
Piemonte
Torino. Nuovo Day Hospital all’Ematologia del Mauriziano
La nuova area è notevolmente più ampia rispetto alla precedente collocazione del reparto, con spazi completamente dedicati ai pazienti ematologici. Il costo dell’opera è stato di 395 mila euro con fondi dell’Azienda Ospedaliera e il concorso dell’AIPE (Associazione Italiana Pazienti Emopatici) che già nel 2013 aveva contribuito all’apertura del reparto di degenza di Ematologia
Torino. Fino al 31 maggio al Mauriziano visite oculistiche gratuite per la diagnosi dell’occhio secco
Piemonte
Torino. Fino al 31 maggio al Mauriziano visite oculistiche gratuite per la diagnosi dell’occhio secco
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Campagna Nazionale di Prevenzione e Diagnosi dell’Occhio Secco che quest’anno è rivolta alle donne, specie quelle con più di 45 anni. È questo infatti la fascia di età più colpita da problemi di secchezza oculare a causa delle delicate fasi di premenopausa e menopausa
Asl TO4. Sul Giornale Italiano di Cardiologia l’esperienza della Cardiologia Ciriè-Ivrea nel trattamento della fibrillazione atriale
Piemonte
Asl TO4. Sul Giornale Italiano di Cardiologia l’esperienza della Cardiologia Ciriè-Ivrea nel trattamento della fibrillazione atriale
L’articolo è dedicato alla procedura combinata di chiusura percutanea di auricola sinistra e ablazione di fibrillazione atriale, procedura nella quale Cardiologia di Ciriè-Ivrea ha una delle casistiche più ampie in Italia e in Europa
Asl TO5. Un progetto con le scuole contro le fake news in campo alimentare
Piemonte
Asl TO5. Un progetto con le scuole contro le fake news in campo alimentare
Si tratta di un progetto di ‘fact-checking’ che ha l’obiettivo di fornire agli studenti che stanno seguendo un percorso formativo in ambito alimentare (istituti agrari e alberghieri) gli strumenti per una lettura critica delle notizie legate alla sicurezza degli alimenti
Asl Biella. Il 12 maggio un incontro sulle polineuropatie dedicato ai pazienti
Piemonte
Asl Biella. Il 12 maggio un incontro sulle polineuropatie dedicato ai pazienti
L’incontro vedrà la partecipazione dei medici della struttura biellese che ogni giorno trattano queste malattie che si confronteranno con i pazienti. Le associazioni dei pazienti: “Per i pazienti è importante esserci e confrontarsi con altre persone affette dalla stessa patologia. Non sentirsi soli è fondamentale”
Servizi sanitari nelle aree montane. Regione al lavoro per potenziarli
Piemonte
Servizi sanitari nelle aree montane. Regione al lavoro per potenziarli
L’assessore alla Sanità ha incontrato Uncem e Unioni montane. Il potenziamento avverrà attraverso una serie di provvedimenti quali, ad esempio, l’introduzione di premialità per i medici che operano nelle zone montane, l’implementazione delle aree di atterraggio per l’elisoccorso notturno, la messa in pratica del nuovo Piano della cronicità, l’estensione della rete delle Case della Salute.
Al Mauriziano al via un programma per aumentare l’autonomia del paziente dopo le dimissioni
Piemonte
Al Mauriziano al via un programma per aumentare l’autonomia del paziente dopo le dimissioni
Il progetto vuole contrastare il problema delle riammissioni in pronto soccorso e delle telefonate per chiedere supporto in reparto o in ambulatorio dopo pochi giorni dalla dimissione. I pazienti riceveranno un’apposita ‘formazione’ per poter gestire il ritorno a casa
Piemonte. Un nuovo strumento di monitoraggio per l’aderenza e l’appropriatezza nel paziente anziano politrattato
Piemonte
Piemonte. Un nuovo strumento di monitoraggio per l’aderenza e l’appropriatezza nel paziente anziano politrattato
Un progetto pilota di farmacovigilanza attiva alla Asl TO 4 coinvolge medici di medicina generale, pazienti e farmacista. Ogni paziente riceve dal suo medico curante una scheda terapeutica illustrata che lo possa sostenere nella gestione della terapia. Successivamente, il paziente viene contattato dai farmacisti per assicurarsi che la terapia risulti più agevolmente perseguibile grazie al nuovo strumento
Sara Traina
Torino. Alle Molinette per la prima volta asportato tumore esofago con robot chirurgo
Piemonte
Torino. Alle Molinette per la prima volta asportato tumore esofago con robot chirurgo
L’intervento tradizionale necessita di un’ampia apertura sul torace per intervenire sull’esofago e una sull’addome per asportare una porzione di tubo digerente con cui sostituire l’esofago danneggiato. In tal caso sono stati sufficienti 4 fori laparoscopici. Il paziente era in piedi a 24 ore dall’intervento
Asl CN1. Si rafforzano i servizi sanitari in Valle Stura
Piemonte
Asl CN1. Si rafforzano i servizi sanitari in Valle Stura
Confermata la sperimentazione della Casa della Salute di Demonte. A maggio dovrebbe cominciare l’apertura di ambulatori specialistici: si comincerà con la Geriatria; poi, se i riscontri saranno positivi, si passerà alla Cardiologia. Allo studio l’attivazione di un servizio per pazienti con disabilità cronica e anziani
La Cardiologia di Savigliano (CN) taglia il traguardo delle 10 mila coronarografie
Piemonte
La Cardiologia di Savigliano (CN) taglia il traguardo delle 10 mila coronarografie
Nel 2017 presso la Cardiologia di Savigliano sono stati eseguiti 1.394 ricoveri di cui 1.147 ordinari e 247 day surgery, 20.270 prestazioni ambulatoriali totali, 1.547 visite cardiologiche urgenti con accesso diretto in ambulatorio o in Pronto soccorso. Nello stesso anno le prestazioni offerte dal reparto si sono arricchite di un’altra importante metodica, la risonanza magnetica cardiaca
Asti. Direttore della Cardiologia del Cardinal Massaia ‘fa scuola’ al meeting sulle aritmie a Praga
Piemonte
Asti. Direttore della Cardiologia del Cardinal Massaia ‘fa scuola’ al meeting sulle aritmie a Praga
Marco Scaglione invitato in qualità di docente ha effettuato, con la sua equipe, un intervento in diretta . “Questi riconoscimenti – ha spiegato Marco Scaglione - sono la prova tangibile della qualità assistenziale che viene fornita dalla cardiologia astigiana e sono la gratificazione che deriva dal riconoscimento della comunità scientifica alla dedizione ed impegno che i cardiologi astigiani mettono nella cura dei propri pazienti”



