Piemonte
Asl TO4. Due medici di famiglia hanno accettato la proposta di aprire un ambulatorio a Cuorgnè
Piemonte
Asl TO4. Due medici di famiglia hanno accettato la proposta di aprire un ambulatorio a Cuorgnè
Dopo il pensionamento del locale medico di medicina generale, la Asl ha richiesto ai medici di famiglia dello stesso ambito territoriale che avevano ancora disponibilità di posti di attivare un ambulatorio nel comune piemontese. Negli ultimi tre anni e mezzo è stata già pubblicata per sei volte la carenza di assistenza primaria nell’ambito territoriale di Cuorgnè.
Case della Salute di Biella e Cossato: dal 1º marzo aperti gli ambulatori cure primarie
Piemonte
Case della Salute di Biella e Cossato: dal 1º marzo aperti gli ambulatori cure primarie
Sarà attivo un servizio di Medicina Generale per i pazienti che sono impossibilitati a raggiungere o contattare il proprio medico di famiglia. Gli ambulatori saranno il riferimento anche per i pazienti in terapia anticoagulante che presentassero valori a rischio di PT–INR.
Sclerosi multipla: il 2 marzo a Torino l’annuale convegno del Centro di Riferimento Regionale
Piemonte
Sclerosi multipla: il 2 marzo a Torino l’annuale convegno del Centro di Riferimento Regionale
“Punti cardinali e nuove rotte. Sclerosi Multipla. Linee Guida e update 2018”. Questo il titolo dell’edizione 2018 del convegno annuale organizzato dal Centro di Riferimento Regionale Sclerosi Multipla dell’Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano dedicato alla sclerosi multipla.
Torino. Alle Molinette primo intervento di asportazione di tumore polmonare in chirurgia robotica
Piemonte
Torino. Alle Molinette primo intervento di asportazione di tumore polmonare in chirurgia robotica
L’intervento è stato effettuato su una paziente torinese di 49 anni affetta da cancro al polmone sinistro e in lista d’attesa per un trapianto renale in dialisi quotidiana. Proprio questa comorbidità ha reso l’intervento in chirurgia particolarmente complicato dal punto di vista gestionale e logistico.
Sicurezza delle cure e responsabilità professionale. Un convegno fa il punto della situazione
Federsanità - Speciale Piemonte
Sicurezza delle cure e responsabilità professionale. Un convegno fa il punto della situazione
L’evento, promosso e organizzato da Federsanità Anci Piemonte con Anmdo e Aou San Luigi, si terrà giovedì 8 marzo all’Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano. IL PROGRAMMA.
Asl CN1. Epatite C: la sfida dell’eradicazione
Piemonte
Asl CN1. Epatite C: la sfida dell’eradicazione
Se ne parlerà alla settima edizione delle “Giornate Gastro-Epatologiche cuneesi”, che si terrà a Cuneo Presso il Centro incontri della Provincia il 2 e 3 marzo. Il convegno si rivolge a specialisti ospedalieri, ai medici di famiglia e ad operatori sanitari. Rappresenta un appuntamento biennale ormai consolidato di aggiornamento in Gastroenterologia, Epatologia ed Endoscopia Digestiva.
Torino. Mercoledì 28 febbraio un convegno sulle malattie rare
Piemonte
Torino. Mercoledì 28 febbraio un convegno sulle malattie rare
L’incontro “I pazienti, le associazioni, le istituzioni, i ricercatori, gli operatori uniti per le malattie rare” si terrà in concomitanza con la Giornata mondiale delle malattie rare. È organizzato dal Forum delle Malattie Rare Piemonte e Valle d’Aosta.
Asl Cn1. “Fibromi uterini: cosa sapere e cosa fare”
Piemonte
Asl Cn1. “Fibromi uterini: cosa sapere e cosa fare”
L’evento è in programma a Cuneo giovedì 8 marzo, dalle 17.00 alle 19.00, presso il Salone d’Onore del Municipio. I medici della Struttura complessa Ginecologia e Ostetricia accompagneranno le partecipanti nella scoperta di una delle patologie ginecologiche benigne più diffuse, che coinvolge circa 3 milioni di donne in Italia.
Il progetto dell’infermiere di famiglia e comunità della Regione Piemonte presentato in Austria
Piemonte
Il progetto dell’infermiere di famiglia e comunità della Regione Piemonte presentato in Austria
Il progetto, dopo la sperimentazione nelle zone montane del Cuneese, è stato esteso anche in altre realtà del Piemonte. L’obiettivo è aiutare gli anziani a vivere autonomamente nel proprio domicilio il più a lungo possibile ed offrire supporto nelle attività della vita quotidiana, nella promozione dell’inclusione sociale, nella prevenzione degli incidenti domestici, nell’assistenza nelle terapie, nel monitoraggio dei vari indicatori di salute.
Embolia Polmonare. Alla Asl di Biella un percorso multidisciplinare per seguire il paziente
Piemonte
Embolia Polmonare. Alla Asl di Biella un percorso multidisciplinare per seguire il paziente
I pazienti colpiti da embolia polmonare, dopo aver superato la fase acuta, vengono presi in carico da un ambulatorio. L'obiettivo è quello di monitorare i pazienti in modo costante e metodico, costruendo per loro percorsi di trattamento dedicati. Inoltre punta a identificare fattori di rischio, congeniti e acquisiti, che sostengono la patologia e possono dare vita a complicanze.
Asl Vercelli. Il 3 marzo un convegno sulla gestione clinica della donna con disturbo vulvare
Piemonte
Asl Vercelli. Il 3 marzo un convegno sulla gestione clinica della donna con disturbo vulvare
L’incontro, che si terrà all’ospedale di Borgosesia, è vuole fare il punto sulle nuove conoscenze e sui più recenti approcci terapeutici a una patologia che si pone al confine tra le competenze ginecologiche e quelle dermatologiche.
Torino. In 150 scatti la quotidianità della Città della Salute
Piemonte
Torino. In 150 scatti la quotidianità della Città della Salute
Apre al pubblico la mostra fotografica realizzata da 9 studenti dell’Istituto Europeo di Design che hanno ‘vissuto’ per mesi tra i corridoi e nei reparti della Città della Salute. Il progetto è il frutto di una collaborazione tra Regione Piemonte, Ied e Città della Salute ed è stato realizzato con il sostegno di Roche.
Torino: i candidati al Parlamento incontrano i farmacisti
Piemonte
Torino: i candidati al Parlamento incontrano i farmacisti
Si è conclusa con la partecipazione del ministro della Salute Beatrice Lorenzin in veste di candidata di Civica popolare alle prossime elezioni del 4 marzo un ciclo di incontri promosso da Federfarma Torino. I farmacisti si sono confrontati con i candidati dei principali schieramenti politici e tutti hanno mostrato la massima disponibilità al dialogo con Federfarma.
Torino. Alla Città della Salute arriva il nuovo “Percorso Cuore pediatrico”
Piemonte
Torino. Alla Città della Salute arriva il nuovo “Percorso Cuore pediatrico”
Con la conclusione dei lavori di riqualificazione dell’ospedale Regina Margherita è stata completata la riorganizzazione dell’assistenza ai piccoli pazienti portatori di cardiopatia congenita. Il centro è l'unico accreditato della Regione per la diagnosi e cura delle cardiopatie congenite e un punto di riferimento nazionale.
Biella: donazione di organi nella notte di ieri. Eseguiti 6 trapianti
Piemonte
Biella: donazione di organi nella notte di ieri. Eseguiti 6 trapianti
La donatrice, una donna di 39 anni, era giunta in Pronto Soccorso il 15 febbraio con un’ emorragia cerebrale. Il cuore è stato trapiantato su un paziente proveniente dal Sud Italia all’AOU Città della Salute e della Scienza; il fegato è andato a Verona, mentre reni, cornee e cuore sono stati destinati a pazienti operati in Piemonte.
A Vercelli nasce l’ambulatorio medico sociale di Auser
Piemonte
A Vercelli nasce l’ambulatorio medico sociale di Auser
Vi presteranno servizio otto medici, un odontoiatra e sei infermieri in pensione. Offriranno gratuitamente visite cardiologiche, dermatologiche, pneumologicohe, psicologiche e dentistiche. I servizi saranno inizialmente indirizzati a persone segnalate dai servizi sociali del Comune.
Piemonte. Medici e pediatri di famiglia. La Regione garantirà la copertura nelle zone montane
Piemonte
Piemonte. Medici e pediatri di famiglia. La Regione garantirà la copertura nelle zone montane
Nel corso di un incontro con i rappresentanti dell’Uncem, l’assessore alla Sanità ha annunciato che il nuovo accordo regionale introdurrà una forma di premialità per i medici di medicina generale che opereranno nelle zone montane.
Asl CN1. Pianta della medicina tradizionale brasiliana utilizzata in Urologia a Savigliano
Piemonte
Asl CN1. Pianta della medicina tradizionale brasiliana utilizzata in Urologia a Savigliano
È il Phyllanthus Niruri, somministrato dopo terapia endo-urologica della litiasi. Il trattamento è stato testato su su 307 pazienti affetti da calcolosi. Gli esiti sono stati presentati al primo simposio internazionale sulla nutraceutica in Urologia.
ASL AT. Certificazione Iso 9001:2015 per la Gastroenterologia del Cardinal Massaia
Piemonte
ASL AT. Certificazione Iso 9001:2015 per la Gastroenterologia del Cardinal Massaia
Il Dg Grossi: “L’accreditamento professionale è la strada verso cui deve sempre più orientarsi il sistema sanitario. Il nostro obiettivo è quello di aggiornare la tecnologia perché sia sempre più sicura ed efficace.
Nessuna interruzione ai progetti per i pazienti con Sla
Piemonte
Nessuna interruzione ai progetti per i pazienti con Sla
Le Aziende sanitarie sono state invitate ad assicurare la continuità dei progetti assistenziali e ad anticipare i contributi previsti dalla normativa. La Regione provvederà, non appena possibile, al riparto del Fondo per le non autosufficienze per l’anno 2018 e fornirà alle Aziende sanitarie gli indirizzi per la successiva imputazione e copertura delle spese.
L’Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano va verso il ‘Green Hospital’
Piemonte
L’Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano va verso il ‘Green Hospital’
Il San Luigi è tra i primi ospedali ad aver seguito le indicazione dell’assessorato Regionale Ambiente per tracciare e quantificare la produzione dei Rifiuti Sanitari Pericolosi a rischio infettivo per centri di costo. Ha inoltre diminuito la produzione di Rifiuti Sanitari Pericolosi a rischio Infettivo operando un risparmio sui costi di smaltimento, quantificabile in circa 15.000 euro in 2 anni.
Asl TO3. Via libera della Regione per l’istituzione del nuovo servizio di continuità assistenziale a Pomaretto
Piemonte
Asl TO3. Via libera della Regione per l’istituzione del nuovo servizio di continuità assistenziale a Pomaretto
Avrà 16 posti letto di cui 4 dedicati alle cure palliative per malati oncologici in stato avanzato di malattia. Sarà attivo 24 ore al giorno 7 giorni su 7. Verrà gestito da personale infermieristico e Oss della Asl con l'osservazione periodica secondo le necessità di un medico.
Asl CN1. Mondovì: alla Diagnosi prenatale l’ecografia si guarda sul televisore
Piemonte
Asl CN1. Mondovì: alla Diagnosi prenatale l’ecografia si guarda sul televisore
Presso la Struttura Ecografia Ostetrico-ginecologica e Diagnosi Prenatale la donna e l’accompagnatore potranno seguire in diretta, su un grande monitor, l’ecografia eseguita dal medico. Il sistema permette inoltre di facilitare l’attività didattica in campo ecografico, rivolta sia ai medici sia alle ostetriche.
Aou Novara. L’8 marzo servizi gratuiti in Ginecologia
Piemonte
Aou Novara. L’8 marzo servizi gratuiti in Ginecologia
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” di Novara, che ha già ottenuto la certificazione “Bollini rosa”, aderirà alla giornata promossa dall’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna offrendo alle donne visite ed esami.
Cuneo. Ao S. Croce e Carle. Andrea Sannia è il nuovo direttore della TIN
Piemonte
Cuneo. Ao S. Croce e Carle. Andrea Sannia è il nuovo direttore della TIN
Dal 2004 al 2006 è stato dirigente medico presso il reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva e Patologia Neonatale dell’ospedale Santa Chiara di Trento per trasferirsi quindi al Gaslini di Genova, ottenendo, nel corso della carriera, diversi incarichi professionali di alta specializzazione. È professore a contratto all’Università di Genova.
Infermiere in commissione disciplinare. NurSind scrive a Lorenzin: “Si adoperi per il ripristino dello stato di diritto”
Piemonte
Infermiere in commissione disciplinare. NurSind scrive a Lorenzin: “Si adoperi per il ripristino dello stato di diritto”
La commissione disciplinare, convocata per giudicare l’operato dell’infermiere, si riunirà il 22 febbraio prossimo. “È un atto intimidatorio che avalla un comportamento illecito giustificando che una barella venga trattenuta in Pronto Soccorso per ore”.
Batzella (Mli): “Il numero unico dell’emergenza ha peggiorato gli standard del soccorso”
Piemonte
Batzella (Mli): “Il numero unico dell’emergenza ha peggiorato gli standard del soccorso”
Allungamento dei tempi di risposta, localizzazione errate, mancati allertamenti sono soltanto alcuni dei problemi insorti con il passaggio al numero europeo. “Urge creare sale unificate, in modo da coinvolgere tutti gli enti preposti e far lavorare gli operatori in sinergia e a stretto contatto”.
Borgomanero. Primari in pensione visitano gratis persone in difficoltà
Piemonte
Borgomanero. Primari in pensione visitano gratis persone in difficoltà
In 23 si sono messi a disposizione per assistere gratuitamente anziani, rifugiati, persone in difficoltà economica che altrimenti non saprebbero come curarsi. Nel 2017, nell’ambulatorio dell’Auser, sono state più di 1500 le persone che hanno usufruito di una visita cardiologica, ortopedica, dermatologica, neurologica, un’ecografia o un ecodoppler.
Biosimilari. Per il Tar legittimo sostituire originator con biosimilare per trattamento patologie dermatologiche
Piemonte
Biosimilari. Per il Tar legittimo sostituire originator con biosimilare per trattamento patologie dermatologiche
Il Tribunale amministrativo ha così dato ragione alla Regione Piemonte respingendo il ricorso di Pfizer contro una nota che autorizzava i medici a sostituire il farmaco etanercept con il suo biosimilare anche nei pazienti già in trattamento. “Le Regioni hanno potestà e la possibilità, muovendosi nei limiti della legge, di dare prescrizioni tendenti a salvaguardare la salute dei pazienti o la finanza regionale”.
Asl TO3. Nominati i direttori della Pianificazione strategica aziendale e dell’ospedale di Rivoli
Piemonte
Asl TO3. Nominati i direttori della Pianificazione strategica aziendale e dell’ospedale di Rivoli
Davide Minniti, già direttore sanitario del presidio ospedaliero di Rivoli, sarà il nuovo direttore della Struttura Complessa Pianificazione Strategica e monitoraggio delle attività sanitarie. Al suo posto all’ospedale di Rivoli arriva Pamela Morelli.



