Piemonte
Piemonte. Un padre costretto a usare la sua auto privata per trasportare sua figlia di 6 anni da un ospedale all’altro, eppure l’ambulanza c’era. Asl avvia inchiesta. Saitta: “Inaccettabile”
Piemonte
Piemonte. Un padre costretto a usare la sua auto privata per trasportare sua figlia di 6 anni da un ospedale all’altro, eppure l’ambulanza c’era. Asl avvia inchiesta. Saitta: “Inaccettabile”
La bimba respirava e non erano presenti segni di cianosi e di saturazione di ossigeno. Ma il corpo estraneo c’era e, per il Dg Ardissone, il medico dell’ospedale di Ciriè ha agito “nell’inosservanza assoluta delle linee guida e procedure” o è stato “perlomeno negligente”. Il caso sarà sottoposto alla Commissione di disciplina e “saranno adottati i provvedimenti del caso”, assicura il Dg. Per l’assessore Saitta un caso di “inaccettabile sottovalutazione” da parte del PS.
Chemioterapia, stop alla caduta dei capelli. Al Sant’Anna arriva la cuffia refrigerata Paxman
Piemonte
Chemioterapia, stop alla caduta dei capelli. Al Sant’Anna arriva la cuffia refrigerata Paxman
Si chiama “Paxman Scapl Cooling” è simile ad un casco da parrucchiera e abbassa la temperatura del cuoio capelluto, producendo una sensibile riduzione del flusso di sangue ai follicoli piliferi, preservandoli in questo modo dalla distruzione. L’utilizzo di questo strumento e la sua diffusione rappresentano una speranza di migliorare la qualità di vita delle pazienti sottoposte a chemioterapia.
Il Mauriziano di Torino lancia LiveAs, il primo sito dedicato alla chirurgia mininvasiva di fegato e pancreas
Piemonte
Il Mauriziano di Torino lancia LiveAs, il primo sito dedicato alla chirurgia mininvasiva di fegato e pancreas
Da un'idea di Alessandro Ferrero ed Edoardo Rosso nasce la prima piattaforma digitale dedicata alla chirurgia mininvasiva di fegato e pancreas. In lingua inglese, permette di approfondire tecniche chirurgiche all'avanguardia condivise dai più autorevoli esperti a livello internazionale e di conoscere le tecnologie di ultima generazione
Modelli di Lean management e impatto nelle aziende sanitarie. A Torino il convegno Simm, Siti e Anmdo Piemonte
Piemonte
Modelli di Lean management e impatto nelle aziende sanitarie. A Torino il convegno Simm, Siti e Anmdo Piemonte
Nel quadro generale della sostenibilità del sistema rientra anche la necessità di assicurare la gestione "snella" dei processi sanitari e di supporto; in tale ambito i professionisti a vari livelli nelle organizzazioni sanitarie hanno un ruolo fondamentale. L’evento ha l'obiettivo di fare il punto della situazione sull'applicazione di modelli lean nelle Aziende Sanitarie. IL PROGRAMMA.
L’Aou Maggiore di Novara in gara nella finale dell’European Clearing & Hygine Awards 2017
Piemonte
L’Aou Maggiore di Novara in gara nella finale dell’European Clearing & Hygine Awards 2017
Nel corso dell’anno 2016 l’ospedale ha predisposto un progetto per celebrare la Gornata mondiale per l’igiene delle mani”. Il progetto è stato presentato all’European Cleaning & Hygiene Awards 2017 ed è stato selezionato tra oltre 100 progetti per partecipare alla finale che si terrà a Roma il prossimo 9 novembre.
Asl To3 promuove 10 serate d’informazione e promozione della salute
Piemonte
Asl To3 promuove 10 serate d’informazione e promozione della salute
Gli incontri saranno gestiti con il sistema del talk show, con la possibilità nel corso dell’intero incontro di formulare domande e di attivare un dibattito che coinvolga tutti coloro che intendano intervenire. Si parlerà di ictus e diabete, di sicurezza alimentare e attività motoria, di benessere personale e di coppia, di corretta relazione con gli animali da compagnia. Alcune serate saranno finalizzate ad informare la popolazione su servizi aziendali.
Asl di Biella. Nell’area Materno Infantile garantita qualità e sicurezza dell’assistenza
Piemonte
Asl di Biella. Nell’area Materno Infantile garantita qualità e sicurezza dell’assistenza
La Asl interviene sulle voci di presunte criticità diffuse nei giorni scorsi. “Tale area non è in alcun modo ‘scoperta’, sia sul piano delle risorse umane, sia dal punto di vista organizzativo” e “affermare il contrario, strumentalizzando eventi su cui sono in corso al momento indagini della magistratura, è ingeneroso e irrispettoso nei confronti di tutti i professionisti che ogni giorno in quei reparti operano con impegno, dedizione ed entusiasmo”.
Aou Novara. Nominati tre nuovi direttori di Struttura Complessa e due di Dipartimento
Piemonte
Aou Novara. Nominati tre nuovi direttori di Struttura Complessa e due di Dipartimento
Paolo Aluffi Valletti chiamato a guidare la Scdu otorinolaringoiatria, Luigi Maiuri alla direzione della Scdu pediatria e Alfredo Ercoli alla Scdu ostetricia e ginecologia. Nominato anche Gabriele Panzarasa al Dipartimento assistenziale integrato chirurgico dell’Aou di Novara e Marco Krengli. al Dipartimento assistenziale integrato medico specialistico ed oncologico.
Ospedale di Rivoli. Consegnati 42 nuovi letti elettrici per i reparti di Medicina, Ortopedia e Cardiologia
Piemonte
Ospedale di Rivoli. Consegnati 42 nuovi letti elettrici per i reparti di Medicina, Ortopedia e Cardiologia
Parallelamente all’istallazione, è iniziato il programma di formazione specifico dedicato al personale per utilizzare al meglio i nuovi letti. Costati circa 100.000 euro, i letti sono completi di semisponde laterali con pannello di comando integrato e altre tecnologiche in grado di migliorare il confort garantito ai pazienti degenti dell'Ospedale di Rivoli.
Malattie polmonari rare e comuni. Il resoconto del convegno su Asma, Bpco e Ipf
Piemonte
Malattie polmonari rare e comuni. Il resoconto del convegno su Asma, Bpco e Ipf
Lo scorso 28 ottobre si è svolto a Vercelli il primo convegno organizzato dal prrof. Mario Malerba, al quale hanno partecipato nomi noti nel panorama accademico e ospedaliero italiano come Fabio Ricciardolo, Paolo Montuschi, Veronica Alfieri, Paolo Spagnolo e Carlo Vancheri. Nel corso dell'evento sono state approfondite sia due malattie polmonari comuni (l'asma e la Bpco), sia la più rara fibrosi polmonare idiopatica
Asl BI. Trattare il dolore cronico, apre un ambulatorio dedicato
Piemonte
Asl BI. Trattare il dolore cronico, apre un ambulatorio dedicato
Tra le patologie gestite vi sono la lombalgia, osteoartrosi e artrite delle articolazioni (ginocchia, caviglie, anche, spalle, sacroiliache, articolazioni delle vertebre), cervicalgia acuta e cronica, cefalea e fibromialgia. Vengono inoltre eseguite terapie come i blocchi nervosi, mesoterapia, agopuntura, auricoloterapia.
Tumori al seno. Alla Asl To 4 tre nuovi mammografi tomosintesi di ultima generazione
Piemonte
Tumori al seno. Alla Asl To 4 tre nuovi mammografi tomosintesi di ultima generazione
In occasione di “Ottobre Rosa” 2017, mese internazionale della prevenzione del tumore alla mammella, la Direzione aziendale ha autorizzato il nuovo di risorse a favore della senologia. Il Dg Ardissone: “I nuovi mammografi – acquisiti con la formula del noleggio con riscatto al termine del triennio– ci consentiranno di incrementare, nel 2018, l’attività di ulteriori 10.000 esami”.
Anche il S. Croce di Cuneo aderisce alla Giornata del “naso ribelle”
Piemonte
Anche il S. Croce di Cuneo aderisce alla Giornata del “naso ribelle”
Esame gratuito di citologia diagnosi delle riniti vasomotorie. “È l’esame più appropriato per la diagnosi delle riniti croniche e permette di evidenziare batteri, funghi e le alterazioni cellulari indotte dai virus e sostanze irritanti”, spiega Cristiano Lingua, coordinatore dell’ambulatorio di Rino-Citologia Nasale del S. Croce. Attraverso la citologia nasale è possibile tracciare l’IPR - Indice Prognostico di Recidiva di poliposi.
Nuovi ospedali. Per realizzarli ci si mette in media oltre 10 anni. A che prezzo?
Piemonte
Nuovi ospedali. Per realizzarli ci si mette in media oltre 10 anni. A che prezzo?
E’ chiaro a tutti che i ritardi nelle realizzazioni delle grandi opere innescano un circolo vizioso che inevitabilmente tendono ad aumentare ulteriormente i tempi ed i costi; con l’aumentare dei tempi emergono spesso scelte anacronistiche che comportano modificazioni in corso d’opera, e dunque il dilatarsi ulteriore dei tempi, e dei costi, appunto.
Paolo Petrucci (Asl TO5)
Differenze di genere e incidenza menopausa sull’iperparatiroidismo primario. Studio del S. Croce
Piemonte
Differenze di genere e incidenza menopausa sull’iperparatiroidismo primario. Studio del S. Croce
La ricerca ha coinvolto 417 pazienti (93 uomini e 324 donne, 54 in fase pre menopausale e 270 nel post) seguiti dalla Struttura di Endocrinologia dell’azienda ospedaliera cuneese. L’esito dello studio ha confermato che la principale manifestazione della malattia nella donna è l’osteoporosi (52% contro il 35,5% negli uomini), nell’uomo soprattutto la calcolosi renale (50,5% contro il 33%).
Ospedale Agnelli di Pinerolo. Finiti i lavori. Saitta: “Impegni mantenuti”
Piemonte
Ospedale Agnelli di Pinerolo. Finiti i lavori. Saitta: “Impegni mantenuti”
Con i reparti di Cardiologia e Rieducazione funzionale l’Ospedale completa una lunga serie di lavori di ristrutturazione. “Ora è una struttura efficiente, punto di riferimento per il territorio”, ha detto l’assessore. Saitta ha poi annunciato che entro l’anno la Regione investirà nuove risorse per finanziare un hospice a Pomaretto.
Asl Cn1. Angelo Pellegrino direttore del Sian
Piemonte
Asl Cn1. Angelo Pellegrino direttore del Sian
Sostituisce Sebastiano Blancato, in pensione dal 1 novembre. Pellegrino è stato direttore dell’Igiene nell’ex Asl 15, e nella CN1 per l’ambito di Cuneo, dal 1999 al 2013, poi direttore del Distretto di Dronero.
Malattie rare neuromuscolari. Città della Salute di Torino nominata Centro di Riferimento europeo
Piemonte
Malattie rare neuromuscolari. Città della Salute di Torino nominata Centro di Riferimento europeo
Della Rete fanno parte altri 61 Centri europei. Del riconoscimento ottenuto si parlerà sabato, al Molinette di Torino, in occasione del convegno “Il miglioramento dell'approccio clinico e terapeutico per le malattie neuromuscolari: la svolta del nuovo millennio.
Malattie respiratorie comuni e rare. Sabato a Vercelli un convegno per “conoscerle e riconoscerle”
Piemonte
Malattie respiratorie comuni e rare. Sabato a Vercelli un convegno per “conoscerle e riconoscerle”
L’evento formativo, patrocinato dall’Asl di Vercelli e dall’Università del Piemonte Orientale, si svolgerà all’Hotel Vercelli Palace. “Essere tempestivi nella diagnosi diventa determinante per mettere in atto una terapia corretta, adeguata e personalizzata in base al caso di riferimento”, spiega Mario Malerba, direttore della pneumologia del Sant’Andrea di Vercelli e organizzato del convegno.
Urologia. Agli ospedali di Pinerolo e Rivoli innovativi laser ad Olmio per gli interventi
Piemonte
Urologia. Agli ospedali di Pinerolo e Rivoli innovativi laser ad Olmio per gli interventi
Per l’Ospedale di Rivoli il nuovo macchinario sostituisce un’apparecchiatura già presente, mentre a Pinerolo il nuovo laser va a potenziare l’attrezzatura in dotazione. Il dg Boraso: “Grazie a questo strumento sarà possibile garantire alla standard terapeutici sempre più elevati e sicuri oltre alla possibilità di riavviare il trattamento della calcolosi non invasiva”.
Ospedale di Tortona. Il rilancio va avanti
Piemonte
Ospedale di Tortona. Il rilancio va avanti
Dopo l’inaugurazione, nella scorsa primavera, del nuovo pronto soccorso, ieri è stata la volta della Breast Unit di Senologia, della Sala gessi, della nuova Tac donata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona e dei nuovi spazi del pronto soccorso. Saitta: “Mantenuti gli impegni presi”.
Asl TO4. Istituita la Commissione Mista Conciliativa per valutare reclami degli utenti
Piemonte
Asl TO4. Istituita la Commissione Mista Conciliativa per valutare reclami degli utenti
Composta da cinque componenti nominati dal Dg (due rappresentanti delle Associazioni di Volontariato e di Tutela dei Diritti, un rappresentante esterno alla Asl e due rappresentanti interni alla Asl), esaminerà le problematiche segnalate e potrà esprimersi per formulare proposte al Direttore Generale per il miglioramento dei servizi nell’interesse degli utenti.
Asl TO5. Al via il progetto “I bambini incontrano gli animali”
Piemonte
Asl TO5. Al via il progetto “I bambini incontrano gli animali”
L’iniziativa, che vedrà protagonisti cani e gatti, verrà realizzata nel reparto di Pediatria del Santa Croce di Moncalieri guidato dal dott. Antonio Marra. Attraverso giochi, disegni, contatti, racconti e letture i bambini potranno conoscere il linguaggio degli animali ed il loro comportamento.
Imaging. All’Irccs Maugeri di Veruno convegno su come la medicina cambia il mondo di guardare il cuore
Piemonte
Imaging. All’Irccs Maugeri di Veruno convegno su come la medicina cambia il mondo di guardare il cuore
L’appuntamento è il 28 ottobre. Interverranno Orazio Zoccarato, fisico specialista presso l’Uo di Medicina Nucleare dell'Istituto di Veruno; Andrea Baggiano, cardiologo dell'Irccs Monzino di Milano; Claudio Marcassa medico specializzato sia in Cardiologia sia in Me-dicina Nucleare, della Divisione Cardiologia Riabilitativa dell'Irccs Veruno; Stefano Maffé, cardiologo dell'Ospedale di Borgomanero.
Reazioni ai farmaci. Le differenze tra uomini e donne in uno studio firmato Asl di Biella
Piemonte
Reazioni ai farmaci. Le differenze tra uomini e donne in uno studio firmato Asl di Biella
Su un totale di 286 schede raccolte in pronto soccorso il 58,04 % si riferisce a donne, contro un 41,96 % di uomini; 138 i casi gravi e di questi circa il 56% sono donne. Nel periodo settembre 2013 fino alla fine di agosto 2017 su un totale di 516 schede di Adr raccolte, comprendenti pronto soccorso e medicina generale, il 58% dei casi era rappresentativo di donne.
Città della Salute e Oftalmico. Salvata donna al sesto mese di gravidanza con gravissimo e rarissimo melanoma oculare
Piemonte
Città della Salute e Oftalmico. Salvata donna al sesto mese di gravidanza con gravissimo e rarissimo melanoma oculare
La donna, 28 anni, era stata inviata ad un luminare svizzero oncologo oculare di fama internazionale, ma le dimensioni del tumore e lo stato di gravidanza non permettevano di sottoporla al trattamento previsto. Tornata a Torino, grazie alla collaborazione tra le strutture è stata sottoposta a un intervento di enucleazione, tecnicamente riuscito, senza ripercussioni per il feto.
Piemonte. Bilanci delle aziende sanitarie, Saitta: “Situazione sotto controllo”
Piemonte
Piemonte. Bilanci delle aziende sanitarie, Saitta: “Situazione sotto controllo”
Dai risultati semestrali si stima sostanziale equilibrio per l’esercizio 2017. “Il monitoraggio è costante e puntuale. Il resto è allarmismo controproducente sia per chi lavora nella sanità pubblica piemontese e sono 54mila dipendenti sia per i pazienti”, afferma l’assessore.
Altri 110 infermieri assunti entro l’anno nelle Asl piemontesi
Piemonte
Altri 110 infermieri assunti entro l’anno nelle Asl piemontesi
Lo ha annunciato l’assessore Antonio Saitta rispondendo a un question time presentato in Consiglio regionale. “Applichiamo l’accordo siglato con le associazioni sindacali del comparto sanitario, privilegiando la stabilizzazione del precariato e continuando costantemente l’interlocuzione con i sindacati che hanno firmato l’intesa”
“I dolori del giovane medico”. Il 28 ottobre convegno dell’Omceo Torino
Lavoro e Professioni
“I dolori del giovane medico”. Il 28 ottobre convegno dell’Omceo Torino
Sarà lasciata la parola dei giovani professionisti. Dopo la Laurea e l’abilitazione si apre, infatti, per il giovane medico un futuro incerto sia per l’esiguo numero di posti nelle scuole di specializzazione che per la precarietà che caratterizza il mondo del lavoro. All’incontro di sabato verranno analizzate criticità e proposte. IL PROGRAMMA.
Torino per due giorni capitale della cardiologia. Si punta sulla prevenzione
Piemonte
Torino per due giorni capitale della cardiologia. Si punta sulla prevenzione
Il 27 e 28 ottobre, al Centro Congressi Unione Industriale, le XXIX Giornate cardiologiche torinesi. Si parlerà di prevenzione, che “salva più vite rispetto a qualsiasi terapia”. Poi delle novità terapeutiche per scongiurare la morte improvvisa. Ma anche del caffè, “in passato demonizzato dal mondo medico, oggi salva cuore”.


