Piemonte

Ipotermia. Nel 68% degli ospedali piemontesi la temperatura dei pazienti chirurgici non viene mai misurata prima dell’ingresso in sala operatoria
Ipotermia. Nel 68% degli ospedali piemontesi la temperatura dei pazienti chirurgici non viene mai misurata prima dell’ingresso in sala operatoria
Piemonte
Ipotermia. Nel 68% degli ospedali piemontesi la temperatura dei pazienti chirurgici non viene mai misurata prima dell’ingresso in sala operatoria
Mentre quasi il 74% delle strutture non ha un protocollo specifico per la prevenzione dell’ipotermia. Fa tappa a Torino la campagna di sensibilizzazione “chirurgia senza brivido” organizzata da Siaarti e promossa da 3M per formare e informare anestesisti, rianimatori, management della sanità e cittadini su rischi dell’ipotermia, una complicanza comune degli interventi chirurgici che interessa il 50-90% dei pazienti
Asl di Asti. Al Cardinal Massaia nasce il “Giardino della Salute”
Asl di Asti. Al Cardinal Massaia nasce il “Giardino della Salute”
Piemonte
Asl di Asti. Al Cardinal Massaia nasce il “Giardino della Salute”
Il progetto sarà presentato il 6 ottobre nel corso di un convegno nella sala Congressi della Asl. L’obiettivo è realizzare uno spazio verde “terapeutico” negli spazi ospedalieri per migliorare il decorso post operatorio ed incrementare il benessere delle persone. All’evento prenderà parte l’Assessore alla Sanità Antonio Saitta. Il programma
Infermieri in stato di agitazione. Nursind: “Da Saitta solo promesse e politica di facciata”
Infermieri in stato di agitazione. Nursind: “Da Saitta solo promesse e politica di facciata”
Piemonte
Infermieri in stato di agitazione. Nursind: “Da Saitta solo promesse e politica di facciata”
Duro faccia a faccia tra sindacati e vertici della Città della Salute in merito al piano di efficientamento economico e alle assunzioni. “L'assessore aveva promesso un Osservatorio sulla professione infermieristica, 600 assunzioni, accordi per la stabilizzazione dei precari e un tavolo tecnico sul calcolo di fabbisogno del personale. Ma la realtà - denuncia il Nursind - è ben diversa. E la situazione negli ospedali è sempre più allo stremo”.
Accordo Piemonte-Valle D’Aosta per rafforzare gestione condivisa dei percorsi assistenziali
Accordo Piemonte-Valle D’Aosta per rafforzare gestione condivisa dei percorsi assistenziali
Piemonte
Accordo Piemonte-Valle D’Aosta per rafforzare gestione condivisa dei percorsi assistenziali
In particolare, l’accordo riguarda il sistema di emergenza-urgenza per alcune patologie, nelle quali il fattore tempo è determinante, in aree geografiche attigue; l’alta specializzazione e i servizi e la specialistica ambulatoriale di medicina nucleare, citogenetica, radiologia interventistica, medicina di montagna, Pma, consulenze e diagnostica in ambito pediatrico.
Ospedale Angelli di Pinerolo. Attivo il nuovo Day hospital multidisciplinare di oncologia e medicina
Ospedale Angelli di Pinerolo. Attivo il nuovo Day hospital multidisciplinare di oncologia e medicina
Piemonte
Ospedale Angelli di Pinerolo. Attivo il nuovo Day hospital multidisciplinare di oncologia e medicina
Nella nuova sede ospedaliera è attivo da qualche giorno anche il Centro di Accoglienza Servizi dell’Oncologia stessa: un servizio che opera nell’ambito della rete oncologica piemontese e che nell’Asl TO3 opera su 3 sedi (Pinerolo-Rivoli e Venaria). Rappresenta il punto di riferimento per accogliere il paziente oncologico, prenderlo in carico ed accompagnarlo nel percorso di diagnosi e cura.
Malattie neuromuscolari. Una nuova rete per le cure ai pazienti adulti
Malattie neuromuscolari. Una nuova rete per le cure ai pazienti adulti
Piemonte
Malattie neuromuscolari. Una nuova rete per le cure ai pazienti adulti
La Regione punta su prevenzione e domiciliarità. Previsti 4 ospedali di riferimento e l’adozione di un protocollo unico valido per tutto il Piemonte. Questo nuovo modello si affiancherà e costituirà il completamento della rete pediatrica già esistente.
Infermieri. Nursind: “Su assunzioni promesse non mantenute, proclamato stato di agitazione. Pronti allo sciopero”
Infermieri. Nursind: “Su assunzioni promesse non mantenute, proclamato stato di agitazione. Pronti allo sciopero”
Piemonte
Infermieri. Nursind: “Su assunzioni promesse non mantenute, proclamato stato di agitazione. Pronti allo sciopero”
“Sulle assunzioni degli infermieri non è stato mantenuto nessun impegno. Per questo proclamiamo lo stato di agitazione regionale”. È Nursind Piemonte a dare l’annuncio: “siamo pronti ad arrivare fino allo sciopero, se necessario”. Il sindacato è disponibile ad un accordo, per questo ha scritto al Prefetto di Torino, chiedendo un “incontro di conciliazione e raffreddamento”. LA LETTERA.
Sanità in carcere. Incontro Regione-Provveditore, Saitta: “Medico di famiglia anche per i detenuti”
Sanità in carcere. Incontro Regione-Provveditore, Saitta: “Medico di famiglia anche per i detenuti”
Piemonte
Sanità in carcere. Incontro Regione-Provveditore, Saitta: “Medico di famiglia anche per i detenuti”
“Anche i detenuti devono avere un medico di famiglia”. Ne è convinto l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Antonio Saitta, che oggi ha incontrato l’Amministrazione penitenziaria per stringere un accordo di collaborazione, volto a migliorare l’assistenza sanitaria nelle carceri. Un lavoro che completa il percorso cominciato già lo scorso anno con la messa a punto di una rete di coordinamento in grado di garantire, nelle carceri, non solo i servizi di base, ma anche alcune cure specialistiche.
Settimana mondiale per l’Allattamento materno. A Vercelli, il 6 e 7 ottobre per “Sostenere l’allattamento insieme”
Settimana mondiale per l’Allattamento materno. A Vercelli, il 6 e 7 ottobre per “Sostenere l’allattamento insieme”
Piemonte
Settimana mondiale per l’Allattamento materno. A Vercelli, il 6 e 7 ottobre per “Sostenere l’allattamento insieme”
Anche quest’anno l’Asl di Vercelli è in prima linea sul territorio per celebrare la Settimana per l’Allattamento Materno (Sam), un evento che accende i riflettori sull’importanza di un gesto naturale, semplice ed estremamente importante, sia quando lo si fa per il proprio figlio, sia quando lo si fa come gesto di solidarietà con il dono. Gli appuntamenti.
Risparmio energetico. Il 27 settembre convegno promosso da Anci, Federsanità , Asl Cn1, S. Croce e Carle, comune di Cuneo
Risparmio energetico. Il 27 settembre convegno promosso da Anci, Federsanità , Asl Cn1, S. Croce e Carle, comune di Cuneo
Federsanità - Speciale Piemonte
Risparmio energetico. Il 27 settembre convegno promosso da Anci, Federsanità , Asl Cn1, S. Croce e Carle, comune di Cuneo
“Il risparmio energetico, modelli sostenibili nelle Aziende sanitarie e nei Comuni del Piemonte” è il tema del convegno al quale interverranno, tra gli altri, Gian Paolo Zanetta, presidente di Federsanità Anci e Alberto Avetta, presidente Anci Piemonte. Saranno presentati i progetti di risparmio energetico dell’Asl CN1 e del teleriscaldamento del comune di Cuneo.
Neoplasie maligne del timo. A Torino l’VIII International Meeting dell’Itmig
Neoplasie maligne del timo. A Torino l’VIII International Meeting dell’Itmig
Piemonte
Neoplasie maligne del timo. A Torino l’VIII International Meeting dell’Itmig
Appuntamento dal 21 al 23 settembre al Centro congressi Lingotto con l’evento promosso dal International Thymic Malignancy Interest Group. Si discuteranno le principali innovazioni di trattamento con la Chirurgia, la Chemioterapia e la Genomica. Il programma
Asl Bi. Piano di prevenzione per le aziende metalmeccaniche: lo Spresal incontra le imprese
Asl Bi. Piano di prevenzione per le aziende metalmeccaniche: lo Spresal incontra le imprese
Piemonte
Asl Bi. Piano di prevenzione per le aziende metalmeccaniche: lo Spresal incontra le imprese
Il Servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro illustrerà il piano mirato oggetto di uno studio multicentrico nazionale. Il ministero della Salute ha, infatti, individuato il servizio dell’Asl BI come soggetto incaricato di sviluppare un metodo di coinvolgimento, assistenza, formazione e controllo, per le medie, piccole e micro aziende metalmeccaniche presenti sul territorio biellese.
Pronto Soccorso ASL VC. Concorso per medici: per le domande c’è tempo fino al 16 ottobre 2017
Pronto Soccorso ASL VC. Concorso per medici: per le domande c’è tempo fino al 16 ottobre 2017
Piemonte
Pronto Soccorso ASL VC. Concorso per medici: per le domande c’è tempo fino al 16 ottobre 2017
Il concorso è per 3 dirigenti medici per la Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza (Mecau). Il testo integrale del bando, con l'indicazione dei requisiti e delle modalità per partecipare è reperibile anche sul sito dell’ASL VC www.aslvc.piemonte.it nella sezione concorsi.
Asl  AT. Radioterapia astigiana nel nuovo millennio con la Ray Station
Asl  AT. Radioterapia astigiana nel nuovo millennio con la Ray Station
Piemonte
Asl  AT. Radioterapia astigiana nel nuovo millennio con la Ray Station
Il nuovo sistema si compone di vari moduli per il contornamento delle strutture anatomiche. Ha tempi di calcolo molto più brevi rispetto al passato, maggiore versatilità nell’utilizzo di varie opzioni per l’ottimizzazione del piano di cura. Possiede anche un modulo di fusione elastica per inserire nel piano di cura anche le immagini della risonanza magnetica e/o della PET, qualora questo si renda necessario.
Asl Vc. Al Sant’Andrea un worskhop dedicato alla presa in carico del paziente fragile
Asl Vc. Al Sant’Andrea un worskhop dedicato alla presa in carico del paziente fragile
Piemonte
Asl Vc. Al Sant’Andrea un worskhop dedicato alla presa in carico del paziente fragile
Appuntamento il 9 ottobre. I partecipanti sul confronteranno sul modello messo in ca,po dalla Asl di Vercelli. La Dg Serpieri: “La sfida è quella di mettere a fuoco problematiche diverse” dove “anche la predittività può risultare essenziale; è un orientamento che abbiamo costruito e che desideriamo porre sempre più a sistema, con una impostazione che tiene conto dell’importanza della tempestività e quindi dell’essere proattivi”.
Tumore del timo. Elaborato il nuovo sistema mondiale di stadiazione TNM
Tumore del timo. Elaborato il nuovo sistema mondiale di stadiazione TNM
Piemonte
Tumore del timo. Elaborato il nuovo sistema mondiale di stadiazione TNM
La Chirurgia Toracica dell’ospedale Molinette della Città della Salute e dell’Università di Torino, attraverso una delle casistiche cliniche maggiori d’Europa, è stata direttamente e fattivamente coinvolta nell’elaborazione multicentrica del nuovo sistema di stadiazione TNM della neoplasia.
Asl At. Un catetere a ultrasuoni per sciogliere i trombi dl sangue
Asl At. Un catetere a ultrasuoni per sciogliere i trombi dl sangue
Piemonte
Asl At. Un catetere a ultrasuoni per sciogliere i trombi dl sangue
La struttura di Cardiologia del Cardinal Massaia è uno dei tre centri di riferimento in Italia per l’utilizzo di questa tecnica. Prerogativa di questo catetere è di esercitare un’azione meccanica (ultrasuoni) che facilita l’azione del farmaco trombolitico a livello locale permettendo quindi di utilizzare una minima dose del farmaco riducendo i rischi dell’emorragia sistemica ad esso collegata.
Asl Cn1. Disagio mentale: il Rotary Club Savigliano finanzia borse lavoro
Asl Cn1. Disagio mentale: il Rotary Club Savigliano finanzia borse lavoro
Piemonte
Asl Cn1. Disagio mentale: il Rotary Club Savigliano finanzia borse lavoro
L’iniziativa nell’ambito del progetto “L’inserimento nel mondo del lavoro di giovani in una situazione di disagio mentale”. Coinvolti finora 500 giovani della scuola secondaria e 100 pazienti. Si parte dal presupposto che l’esordio di molte patologie psichiatriche avviene nell’adolescenza e nella prima età adulta. Appare quindi fondamentale, all’interno dei percorsi proposti, l’inserimento nel mondo del lavoro e con esso nella società.
Molinette. Trapiantati per la prima volta due fegati provenienti dall’estero: Lituania e Grecia
Molinette. Trapiantati per la prima volta due fegati provenienti dall’estero: Lituania e Grecia
Piemonte
Molinette. Trapiantati per la prima volta due fegati provenienti dall’estero: Lituania e Grecia
Il primo donatore è un bimbo di 2 anni, deceduto a Kaunas in Lituania per un incidente stradale. A ricevere l’organo una bimba di 2 anni della provincia di Cuneo affetta da una rara malformazione cistica delle vie biliari. La seconda donatrice aveva 14 anni e viveva ad Atene, anche lei deceduta per un incidente stradale. L’organo è stato trapiantato su un uomo di 55 anni residente a Torino, affetto da cirrosi virale con epatocarcinoma.
Ludopatia. Parte il piano della Regione per coordinare interventi di prevenzione e cura
Ludopatia. Parte il piano della Regione per coordinare interventi di prevenzione e cura
Piemonte
Ludopatia. Parte il piano della Regione per coordinare interventi di prevenzione e cura
Il finanziamento complessivo è di 6,8 milioni di euro: 2,1 milioni saranno impiegati per l’attività di prevenzione e 4,7 per la cura. Saitta: “Il nostro obiettivo è quello di contrastare il gioco patologico, informando sui pericoli della dipendenza e allo stesso tempo contenendone l’impatto negativo sulle persone più a rischio e sulle famiglie, che in Piemonte continua a essere significativo”.
La Asl At mette a disposizione spazi pubblicitari per sostenere le sue campagne di comunicazione
La Asl At mette a disposizione spazi pubblicitari per sostenere le sue campagne di comunicazione
Piemonte
La Asl At mette a disposizione spazi pubblicitari per sostenere le sue campagne di comunicazione
Le aziende del territorio potranno avere a disposizione una serie di spazi di diverse dimensioni (cartelloni, totem, vetrofanie...) per promuovere la propria attività. Ma la pubblicità dovrà contenere anche messaggi sulla Prevenzione, sulle modalità di accesso ai servizi e altre informazioni utili al cittadino che si appresta all’accesso alla struttura sanitaria. I proventisaranno utilizzati per l’acquisto di attrezzature e apparecchiature sanitarie.
L’Ao Mauriziano. Paolo Centofanti nuovo direttore di Cardiochirurgia
L’Ao Mauriziano. Paolo Centofanti nuovo direttore di Cardiochirurgia
Piemonte
L’Ao Mauriziano. Paolo Centofanti nuovo direttore di Cardiochirurgia
Ha 49 anni e da sempre lavora nelle aziende sanitarie torinesi. La sua professione è stata svolta prevalentemente all’Aou san Giovanni Battista di Torino e successivamente Città della Salute, dove, in qualità di Dirigente Medico I Livello ad Alta Specializzazione con incarico “Flussi informativi e dati sensibili.
Torino. Ordine dei medici promuove incontro con i genitori per fare prevenzione
Torino. Ordine dei medici promuove incontro con i genitori per fare prevenzione
Piemonte
Torino. Ordine dei medici promuove incontro con i genitori per fare prevenzione
Appuntamento a Torino il 21 settembre, Scuola Duca d'Aosta, e poi a Bardonecchia il 24 settembre, Palazzo delle feste. La giornata, che mette al centro la comunicazione tra famiglie, scuole e medici, intende migliorare la conoscenza dei genitori su alcune problematiche di salute pediatrica.
Ao S. Croce. Marco Lorenzi nuovo direttore del Servizio di Immunoematologia e Trasfusionale
Ao S. Croce. Marco Lorenzi nuovo direttore del Servizio di Immunoematologia e Trasfusionale
Piemonte
Ao S. Croce. Marco Lorenzi nuovo direttore del Servizio di Immunoematologia e Trasfusionale
Il Servizio ha una funzione interaziendale con l’Asl Cn1. Marco Lorenzi, torinese, 59 anni, si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Torino e ha ha specializzazioni in endocrinologia e in ematologia, sempre conseguite presso l’Università di Torino.
Asl TO3. Michele Presutti nuovo direttore della struttura Qualità e Gestione del rischio clinico
Asl TO3. Michele Presutti nuovo direttore della struttura Qualità e Gestione del rischio clinico
Piemonte
Asl TO3. Michele Presutti nuovo direttore della struttura Qualità e Gestione del rischio clinico
Uno degli obiettivi della struttura è quello sviluppare un approccio coordinato e sistematico alla sicurezza e alla qualità delle prestazioni. Il Dg Boraso: “Intendiamo far emergere nel personale sanitario a tutti i livelli una maggiore attenzione ed una cultura positiva di apprendimento e di correzione degli errori, per ridurre progressivamente i rischi”.
Ulcere cutanee. Ora basta un tablet per valutarle. Primi frutti della collaborazione tra Asl TO3 e Politecnico di Torino
Ulcere cutanee. Ora basta un tablet per valutarle. Primi frutti della collaborazione tra Asl TO3 e Politecnico di Torino
Piemonte
Ulcere cutanee. Ora basta un tablet per valutarle. Primi frutti della collaborazione tra Asl TO3 e Politecnico di Torino
Il dispositivo Wound Viewer della spin-off Viewer è in grado di acquisire e processare automaticamente in pochi minuti le immagini delle ferite ulcere cutanee attraverso un algoritmo di intelligenza artificiale (AI) che fornisce al personale sanitario i parametri fondamentali delle lesioni e organizza le informazioni in cartelle cliniche digitali.
Asl TO5. Premiati i 5 vincitori del concorso “Racconti di nascite”
Asl TO5. Premiati i 5 vincitori del concorso “Racconti di nascite”
Piemonte
Asl TO5. Premiati i 5 vincitori del concorso “Racconti di nascite”
L’idea, nata per dare evidenza alle attività del Dipartimento Materno infantile dell’Asl TO5 diretto da Pier Luigi Montironi, ha mosso i suoi primi passi tra le mamme che hanno frequentato il consultorio di Nichelino. Raccolti 39 racconti scritta da altrettanti genitori L’iniziativa dell’Asl TO5 è svolta in collaborazione con le Biblioteche dei Comuni di Moncalieri, Nichelino, Chieri e Carmagnola.
Ospedale di Cuneo. Una “graffetta” per riparare il cuore
Ospedale di Cuneo. Una “graffetta” per riparare il cuore
Piemonte
Ospedale di Cuneo. Una “graffetta” per riparare il cuore
Eseguiti nella struttura i primi interventi, tra pochi in Italia, mini invasivi in sala ibrida. Pinza i lembi per ripristinare la tenuta della valvola mitrale, quella che regola il passaggio del sangue ossigenato dall’atrio del ventricolo sinistro del cuore a tutto l’organismo.
Specializzazioni. Saitta (Piemonte) rilancia la proposta: “Per gli specializzandi contratti a tempo determinato nei Ssr”
Specializzazioni. Saitta (Piemonte) rilancia la proposta: “Per gli specializzandi contratti a tempo determinato nei Ssr”
Lavoro e Professioni
Specializzazioni. Saitta (Piemonte) rilancia la proposta: “Per gli specializzandi contratti a tempo determinato nei Ssr”
L'assessore piemontese chiede un incontro tra tutti gli assessori alla Sanità e i rappresentanti dei ministeri della Salute e dell’Università. “Occorre superare la mancata corrispondenza fra l’offerta formativa e le esigenze specifiche delle diverse Regioni”. La Regione Piemonte avvierà a breve una ricognizione per accertare quali siano i ruoli con maggiore fabbisogno, per poi individuate le priorità su cui concentrare il budget regionale.
All’ospedale Cardinal Massaia attiva la stanza per mamme dei nati prematuri
All’ospedale Cardinal Massaia attiva la stanza per mamme dei nati prematuri
Piemonte
All’ospedale Cardinal Massaia attiva la stanza per mamme dei nati prematuri
Dà la possibilità alle neo mamme di seguire 24 ore su 24 i propri bimbi. La dg Ida Grossi: “Il rapporto mamma-neonato è un aspetto delicato e vitale. Con questa iniziativa la nostra Asl intende proteggere fin dal primo istante di vita il nascituro dando la possibilità ai genitori di seguirlo in ogni momento nella sua stabilizzazione in terapia intensiva”.