Piemonte
Personale Ssr. Cresce la presenza di medici, infermieri e oss, diminuiscono amministratori, tecnici e dirigenti
Piemonte
Personale Ssr. Cresce la presenza di medici, infermieri e oss, diminuiscono amministratori, tecnici e dirigenti
La Regione fa il punto sul personale del servizio sanitario regionale. Dal 31 dicembre 2015 ad oggi sono 328 in più i medici, gli infermieri e gli operatori socio-sanitari in servizio, mentre diminuisce il personale amministrativo (-221), i tecnici (-216), la dirigenza amministrativa, sanitaria e tecnica.
Sicurezza sui luoghi di lavoro. L’Asl di Biella coinvolta in uno studio nazionale
Piemonte
Sicurezza sui luoghi di lavoro. L’Asl di Biella coinvolta in uno studio nazionale
In tutto 13 le aziende sanitarie italiane coinvolte (Biella l’unica del Piemonte) per mettere a punto un programma mirato a facilitare lo scambio di esperienze e di buone pratiche. Biella punta a porre l’accento in particolare sul tema del rischio derivante dall’uso di macchinari.
Mauriziano Torino. Per la prima volta in Italia impiantato dispositivo per Modulazione Contrattilità Cardiaca
Piemonte
Mauriziano Torino. Per la prima volta in Italia impiantato dispositivo per Modulazione Contrattilità Cardiaca
Il paziente sottoposto all’impianto è un uomo di 57 anni, affetto da una forma avanzata di scompenso cardiaco non idoneo a trapianto di cuore né ad impianto di dispositivi di assistenza meccanica al circolo.
Asl CN2 ospita il corso di preparazione per coppie interessate all’adozione
Piemonte
Asl CN2 ospita il corso di preparazione per coppie interessate all’adozione
Nei 2 giorni di lavoro le coppie riceveranno informazioni dagli operatori competenti (assistenti sociali, psicologi, enti autorizzati) e da due coppie adottive, disponibili a raccontare la loro esperienza. L’obiettivo è favorire la comprensione reale del concetto e della condizione di abbandono e di quali siano le possibili ripercussioni, anche nel lungo periodo, sulle caratteristiche e sul comportamento del minore.
Ospedale di Borgomanero. Donato un ecografo alle Strutture di Ostetricia Ginecologia e Pediatria
Piemonte
Ospedale di Borgomanero. Donato un ecografo alle Strutture di Ostetricia Ginecologia e Pediatria
L’iniziativa è dell’ Associazioni di Volontariato “Andrea Valentini un aiuto ai bambini” di Oleggio in collaborazione con “Il Pianeta dei Clown” di Novara e i “Dudu di Gloria” di Oleggio. Giacoletto (Dg Asl NO): “Abbiamo come obiettivo primario la salute della collettività, e agiamo in tale direzione grazie anche al sostegno, fondamentale, del mondo del volontariato”.
Asl Vercelli. Autismo e disturbi nella crescita, costruiti percorsi di trattamento a 360 gradi
Piemonte
Asl Vercelli. Autismo e disturbi nella crescita, costruiti percorsi di trattamento a 360 gradi
Potenziati ambulatori dedicati ad accogliere bambini con problematiche diverse: nati prima del termine, con disturbi specifici dell’apprendimento o dello spettro autistico; acquisiti nuovi strumenti per eseguire test psicodiagnostici e incrementate le ore di attività dello psicologo. Un’organizzazione multidisciplinare che vede coinvolti pediatri, neuropsichiatri infantili e psicologi
Disabili. Dal VCO parte la campagna sensibilizzazione “Io posso entrare”
Piemonte
Disabili. Dal VCO parte la campagna sensibilizzazione “Io posso entrare”
Patrocinata dalla Confcommercio la campagna della provincia Verbano-Cusio-Ossola punta a spingere gli esercizi commerciali del territorio privi di barriere architettoniche a mettersi a norma. L’iniziativa sarà presentata durante il convegno dal titolo “Invalidità civile: conoscere i diritti e superare le barriere architettoniche” in programma 9 settembre
Lutto nella sanità vercellese: è scomparso Pier Angelo Bassini. Il cordoglio della Asl Vc
Piemonte
Lutto nella sanità vercellese: è scomparso Pier Angelo Bassini. Il cordoglio della Asl Vc
Il ginecologo dell’Asl di Vercelli responsabile del laboratorio di riproduzione medica assistita e referente a livello regionale per il consultorio dell’Asl di Vercelli è scomparso prematuramente nei giorni scorsi. Un riconoscimento per il lavoro svolto arriva dalla Direzione sanitaria, medici, infermieri, ostetriche e strumentiste
Alle Molinette record trapianti di rene di alta complessità
Piemonte
Alle Molinette record trapianti di rene di alta complessità
Ad agosto eseguiti 4 trapianti di doppio rene, di cui l’ultimo dopo perfusione dei reni con una speciale apparecchiatura, un trapianto renale in paziente definita “iperimmune” e un trapianto renale in urgenza con collocazione dell'organo in sede completamente diversa dal convenzionale. Questo oltre a un trapianto da donatore vivente da fratello a fratello e a 5 trapianti “ordinari” da donatori deceduti.
Patologie ginecologiche. Asl di Biella e Aou Maggiore di Novara siglano accordo
Piemonte
Patologie ginecologiche. Asl di Biella e Aou Maggiore di Novara siglano accordo
I professionisti del reparto di ginecologia e ostetricia dell’azienda ospedaliera universitaria di Novara presteranno la propria attività di consulenza all’interno dell’ospedale di Biella. Il Dg Bonelli: “La spinta a voler affermare sempre più la vocazione oncologica del nostro ospedale è uno dei propositi a cui maggiormente tendiamo”.
Progetto Lean Healthcare: dall’automotive in Giappone al Mauriziano di Torino per una sanità migliore e a minor costo
Federsanità
Progetto Lean Healthcare: dall’automotive in Giappone al Mauriziano di Torino per una sanità migliore e a minor costo
Il Progetto, che avrà uno sviluppo nel corso di tutto l’anno, si propone di ottimizzare i flussi dei pazienti con bisogni chirurgici ricoverati presso l’Azienda, attraverso un’analisi delle principali attività che caratterizzano i processi, con particolare attenzione alle attività di sala operatoria, uno dei centri nevralgici dell’ospedale
Silvio Falco (Dg Ao Mauriziano di Torino)
Città della Salute di Novara. Regione ribadisce validità delle scelte compiute per avviare l’opera
Piemonte
Città della Salute di Novara. Regione ribadisce validità delle scelte compiute per avviare l’opera
In corso alcune polemiche sulla strada intrapresa dalla Regione. Ma gli assessori Saitta e Ferrari affermano: “La scelta del partenariato pubblico privato è di fatto imposta dalle norme nazionali e regionali che fissano un limite massimo all’indebitamento per la realizzazione di investimenti (15% del valore della produzione per le Aziende del servizio sanitario regionale)”.
Asl VCO. Rinnovata la convenzione con la Fondazione Comunità Attiva di Cannobio
Piemonte
Asl VCO. Rinnovata la convenzione con la Fondazione Comunità Attiva di Cannobio
La Direzione Generale della Asl esprime il proprio compiacimento per aver sottoscritto il rinnovo della convenzione che permette di garantire significativi servizi sanitari e amministrativi al territorio e alle comunità dell’Alto Verbano, potenziando così i servizi sanitari territoriali di prossimità.
Asl TO3. All’ospedale Angelli di Pinerolo apre il nuovo reparto della salute mentale
Piemonte
Asl TO3. All’ospedale Angelli di Pinerolo apre il nuovo reparto della salute mentale
Un reparto predisposto per 16 posti letto (inizialmente ne verranno utilizzati 10). Il Dg Boraso: “Con il nuovo reparto a Pinerolo, la Salute Mentale nell’Asl TO3 fa un altro passo avanti, superando delle carenze strutturali precedenti che davvero consentiranno una dignitosa accoglienza degli ospiti ed un ambiente di lavoro ideale per i nostri operatori”.
Cuneo. Ao S. Croce, Agostino Vaiano è il nuovo primario di Oculistica
Piemonte
Cuneo. Ao S. Croce, Agostino Vaiano è il nuovo primario di Oculistica
Ha prestato servizio all’Oftalmico di Roma e all’Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed di Isernia. Dopo un’esperienza all’ospedale S. Maria Goretti di Latina, dal 2009 è dipendente del S. Croce di Cuneo, in aspettativa dal 2015 per un incarico presso L’Hospital de Matarò-Consorci Sanitari del Maresme di Barcellona.
Prevenzione. Alla Asl di Asti ripartono i Gruppi di cammino
Piemonte
Prevenzione. Alla Asl di Asti ripartono i Gruppi di cammino
Con il mese di settembre torna l’attività gratuita aperta a tutti e promossa allo scopo di favorire la pratica di attività fisica regolare. Le persone iscritte ai Gruppi saranno guidati da operatori dell’Asl. Attualmente sono previsti Gruppi di cammino ad Asti, Canelli, Nizza, Montemagno e Villafranca.
Aou Novara. Firmato il protocollo di collaborazione tra l’azienda ospedaliera e il Sichuan Cancer Hospital
Piemonte
Aou Novara. Firmato il protocollo di collaborazione tra l’azienda ospedaliera e il Sichuan Cancer Hospital
Si tratta dell’avvio ufficiale di una collaborazione che aveva già visto quattro medici cinesi frequentare per sei mesi di stage altrettante strutture del ‘Maggiore’. Il commissario Minola: “I nostri ospedali, pur essendo geograficamente lontani, hanno una mission in comune. Stiamo seminando su un terreno molto fertile: il raccolto non potrà che essere abbondante grazie alle grandi competenze scientifiche coinvolte”.
Asl NO. Un pulmino a disposizione dei pazienti dei centri diurni di salute mentale di Arona e Borgomanero
Piemonte
Asl NO. Un pulmino a disposizione dei pazienti dei centri diurni di salute mentale di Arona e Borgomanero
L’automezzo, a 9 posti, viene ceduto in comodato d’uso gratuito dall’Associazione Aiutapsiche Onlus di Arona sia per il trasporto che per le attività istituzionali promosse e curate dalla Struttura di Psichiatria dell’Area nord dell’Asl NO a favore delle persone che accedono ai Centri Diurni di Arona e di Borgomanero, oltre che per le iniziative risocializzanti promosse dall’Associazione.
Sanità privata. In Piemonte nuove regole per le convenzioni
Piemonte
Sanità privata. In Piemonte nuove regole per le convenzioni
D’ora in poi saranno direttamente le Asl, sulla base delle indicazioni della Regione, a sottoscrivere gli accordi con le strutture private accreditate. Novità anche per il rimborso dei farmaci oncologici: i privati potranno aderire alle gare centralizzate della Regione, in ogni caso la spesa riconosciuta non supererà il prezzo stabilito con i bandi di gara. Saitta: “L’obiettivo è ridurre le liste d’attesa e migliorare la qualità”.
Presidio della Valle Belbo. Regione stanzia fondi per completare l’opera
Piemonte
Presidio della Valle Belbo. Regione stanzia fondi per completare l’opera
Nel 2011 la Giunta allora in carica aveva bloccato il finanziamento di 25 milioni per l’ospedale, il cui costo complessivo previsto era di 39,7 milioni, stanziando nel 2013 solo 3 milioni. Via libera, ora, a 18,5 mln di euro. Saitta: “Impegni mantenuti”
Asl di Asti. Ortopedia. Negli ultimi 12 mesi raddoppiati gli interventi di protesi
Piemonte
Asl di Asti. Ortopedia. Negli ultimi 12 mesi raddoppiati gli interventi di protesi
Il Cardinal Massaia sempre più punto di riferimento per gli interventi di patologia degenerativa del ginocchio. Nel periodo luglio 2014-giugno 2015 gli interventi di anca totale (con protesi) sono stati 64 mentre quelli di ginocchio (sempre con protesi) sono stati 37. Nello stesso periodo 2016-2017 gli interventi di anca sono stati 137 mentre quelli di ginocchio 63.
Tumori al polmone. Partiti a Biella i primi trattamenti di radioterapia stereotassica
Piemonte
Tumori al polmone. Partiti a Biella i primi trattamenti di radioterapia stereotassica
Questa nuova metodica permette di inviare una elevata dose di radiazioni direttamente sul volume tumorale con estrema accuratezza e precisione. Gli operatori dell’ospedale di Biella hanno acquisito e implementato la tecnica dopo un periodo di formazione presso la divisione di radioterapia dell’Università di Torino.
Aorta al torace dissecata. Trattamento tempestivo a Biella
Piemonte
Aorta al torace dissecata. Trattamento tempestivo a Biella
La protesi a misura di paziente ricostruita in 3D. Un caso complesso per il quale la chirurgia vascolare ha lavorato in sinergia con la cardiologia diretta dal dott. Marco Marcolongo e l’anestesia e rianimazione, guidata dal dott. Claudio Pissaia.
Asl Vco. Attivato il codice rosa
Piemonte
Asl Vco. Attivato il codice rosa
Il codice rosa per i casi di violenza sarà visibile ai soli operatori sanitari e rappresenta un codice aggiuntivo al codice di gravità. Tale attribuzione renderà operativa l’équipe multiprofessionale e avvierà la presa in carico della vittima e, laddove si renda necessario, l’eventuale coinvolgimento dei servizi sociali e dei centri antiviolenza.
Asl Vco. Mario Franchini è il nuovo Direttore di Struttura Complessa di Oncologia
Piemonte
Asl Vco. Mario Franchini è il nuovo Direttore di Struttura Complessa di Oncologia
Franchini ha svolto la propria carriera professionale presso le Molinette di Torino e presso l’Asl CN2. “È stato valutato il candidato più idoneo - spiega la Asl - in quanto le specifiche esperienze maturate in un contesto organizzativo del tutto analogo a quello dell’Asl Vco per dimensioni e caratteristiche geomorfologiche consentono una immediata presa in carico della funzione di direzione manageriale”.
Osteoporosi e metastasi ossee. Città della Salute di Torino scopre nuova molecola per la cura
Piemonte
Osteoporosi e metastasi ossee. Città della Salute di Torino scopre nuova molecola per la cura
La scoperta ha permesso alla Geriatria e malattie metaboliche dell’osso della Città della Salute di vincere il primo Premio del progetto Unicredit Start Lab. La molecola è in grado di modulare il metabolismo scheletrico, in quanto capace di attivare un recettore espresso a livello degli osteoclasti (le cellule che distruggono l’osso).
Torino. Inaugurata la Casa della Salute Valdese
Piemonte
Torino. Inaugurata la Casa della Salute Valdese
È situata nei locali dell’ex ospedale Valdese. Saitta: “Si tratta della prima Casa della Salute in Italia aperta in una grande città. È senza dubbio un modello da seguire perché le esigenze di salute dei pazienti stanno cambiando ed è necessario puntare sempre di più su strutture in grado di seguire i malati cronici e i più fragili”.
Obbligo vaccini. Piemonte una task force per seguire l’applicazione del decreto
Piemonte
Obbligo vaccini. Piemonte una task force per seguire l’applicazione del decreto
Sarà formata dai responsabili dei servizi vaccinali, che si riuniranno ogni 15 giorni per valutare i risultati del lavoro svolto ed affrontare le eventuali difficoltà. Saitta: “Continuiamo a lavorare per ridurre i disagi delle famiglie”.
Test di fisioterapia accessibili anche per i non vedenti all’Università di Torino
Piemonte
Test di fisioterapia accessibili anche per i non vedenti all’Università di Torino
Eliminato il quesito che richiede l’uso della logica visiva. L’Ateneo torinese ha accolto la richiesta formulata nelle scorse settimane dall’assessorato regionale alla Sanità con l’obiettivo di eliminare ogni possibile difficoltà di accesso al percorso di studi per le persone non vedenti.
Ospedale di Ciriè. Urologia, inaugurata nuova colonna video per l’attività operatoria
Piemonte
Ospedale di Ciriè. Urologia, inaugurata nuova colonna video per l’attività operatoria
Il nuovo presidio, indispensabile per eseguire interventi di endo-urologia e di laparoscopia, è stato acquistato dall’Asl TO4 con il contributo della Fondazione della Banca Popolare di Novara. Ha sostituito un’apparecchiatura ormai datata.


