Puglia
Bomba a farmacia nel Foggiano. Mandelli (Fofi): “Gesto gravissimo, vicini ai colleghi”
Cronache
Bomba a farmacia nel Foggiano. Mandelli (Fofi): “Gesto gravissimo, vicini ai colleghi”
La bomba è stata piazzata e fatta esplodere alla saracinesca della farmacia "Simone", in una zona centrale di Monte Sant'Angelo, nel Foggiano. Ingenti i danni all'attività commerciale, stimati tra i 40 e i 50 mila euro. Mandelli: "I farmacisti italiani sono al fianco della collega e le offriranno tutto il supporto necessario affinché possa riprendere presto, e in piena sicurezza, la sua preziosa attività".
Fimmg: “Medici del 118 spostati dalle ambulanze ai PPIT, assistenza a rischio”
Puglia
Fimmg: “Medici del 118 spostati dalle ambulanze ai PPIT, assistenza a rischio”
Le disposizioni delle Asl arrivano su una situazione già grave perché, spiega il sindacato, su una pianta organica prevista a livello regionale di 530 operatori, al momento sono meno di 400 i medici operativi sulle ambulanze. Per Gaballo l'assenza del medico a bordo mette a rischio l'assistenza ai cittadini. Inoltre “gli ordini di servizio sono adottati nei confronti di personale del 118, che non è dipendente. La Regione intervenga”.
Giunta ufficializza l’istituzione del Centro di riferimento Disforia di genere
Puglia
Giunta ufficializza l’istituzione del Centro di riferimento Disforia di genere
Con questo provvedimento il governo regionale ha inteso istituzionalizzare la struttura che era già stata istituita dalla Regione nel 2003 presso l’U.O.C. di Psichiatria Universitaria del Policlinico di Bari. Emiliano: “In Puglia tuteliamo la salute ed il benessere di tutti e tutte”. De Simone: “Dopo 18 anni di sperimentazione, è un passo importante che proseguirà anche con il tavolo tecnico sulla medicina di genere che avvieremo a breve”.
Asl Bari pronta ad assumere 136 medici per gli ospedali
Puglia
Asl Bari pronta ad assumere 136 medici per gli ospedali
22 concorsi pubblici, contratti a tempo indeterminato al fine di rinforzare gli organici in maniera strutturale negli ospedali. Il reclutamento riguarda, tra gli altri, anestesisti-rianimatori (20 posti), specialisti nella medicina d’urgenza (21), chirurghi (10), cardiologi (2), radiologi interventisti e neuroradiologi (3), radiologi (5), psichiatri (7), gastroenterologi (14), ginecologi (10), nefrologi (10) e ortopedici (8).
Covid. Emiliano riunisce cabina di regia e Dg: “Su terza dose serve cambio di passo”
Puglia
Covid. Emiliano riunisce cabina di regia e Dg: “Su terza dose serve cambio di passo”
Il Dipartimento Salute a riprogrammare il lavoro degli hub e dei centri specialistici di cura, che operano parallelamente ai mmg e alle farmacie. “Il vaccino anticovid è la migliore arma per contenere il virus. Siamo al lavoro per organizzare al meglio tutta la squadra di medici, infermieri, operatori sanitari e di protezione civile, dipartimenti di prevenzione per assicurare la massima copertura vaccinale alla popolazione”, ha detto il presidente.
Giornata del diabete. Ne soffrono 400mila pugliesi
Puglia
Giornata del diabete. Ne soffrono 400mila pugliesi
Ma altre 80/120mila persone potrebbero averlo senza saperlo, il numero è destinato ad aumentare per l’invecchiamento della popolazione, l’obesità e la sedentarietà. Il professor Giorgino: “Sarebbe importante che i PDTA fossero coordinati dagli specialisti diabetologi e che alle persone con diabete venga garantita la stessa possibilità di avere a disposizione farmaci o tecnologie innovative”. E ieri Bari si è tinta di blu.
Puglia. Lopalco: “Politica che entra a gamba tesa nella prescrizione di un farmaco può fare solo danni”
Puglia
Puglia. Lopalco: “Politica che entra a gamba tesa nella prescrizione di un farmaco può fare solo danni”
L’ormai ex assessore alla Salute della Regione Puglia interviene su Facebook per chiarire la sua posizione nella vicenda del bambino affetto da Sma1 a cui la Regione vorrebbe garantire l’erogazione di un farmaco, contro il parere di Lopalco. “Il beneficio atteso in questo gruppo di pazienti - spiega l'assessore, che è anche medico - è praticamente nullo” e “incrinare il sistema di regole che sostiene le terapie basate sulle evidenze scientifiche significa minare alla base la fiducia nell’intero Ssn”.
Medicina di precisione. Emiliano: “Utile a far tornare i cervelli”
Puglia
Medicina di precisione. Emiliano: “Utile a far tornare i cervelli”
Il governatore a Lecce con Locatelli: “Il Tecnopolo di Lecce è una grande iniziativa della Puglia che mette insieme le università con una strategia complessiva che tende a favorire le sinergie di queste tre grandi università con tutti gli altri grandi centri di ricerca più importanti del Paese. Ho incontrato adesso una ricercatrice del Cnr, e un incontro di otto anni fa, mi fece promettere che l’avrei riportata a casa”.
Puglia. Si è dimesso Pier Luigi Lopalco: “Serve cambio di passo che stanchezza non mi consente di affrontare”. Emiliano: “Rispetto, ma spero torni”
Puglia
Puglia. Si è dimesso Pier Luigi Lopalco: “Serve cambio di passo che stanchezza non mi consente di affrontare”. Emiliano: “Rispetto, ma spero torni”
L’assessore ha ufficializzato le sue dimissioni con una lettera ad Emiliano. In merito alle voci sulle divergente tra assessore e presidente, interviene lo stesso Emiliano: “Lopalco ha sollevato un tema che ci vede su posizioni diverse su un farmaco innovativo per un bambino affetto da una grave malattia genetica. La Regione metterà a disposizione le somme necessarie. Alla luce di queste considerazioni, ho chiesto all’assessore di provare a recuperare le forze e tornare ad offrire il suo sostegno all'azione della giunta regionale”.
Un nuovo ambulatorio a Bari. Decaro: “Con il Pnrr potenziare medicina del territorio”
Puglia
Un nuovo ambulatorio a Bari. Decaro: “Con il Pnrr potenziare medicina del territorio”
Il sindaco di Bari con il dg Sanguedolce all’inaugurazione nel capoluogo: “Spero sia inizio percorso che ci permetterà di aprire numerose case della comunità, a cui si aggiungeranno i consultori, i poliambulatori dove potranno operare anche i mmg per avere in una struttura tutto quello che serve alla sanità territoriale”. Il nuovo ambulatorio ospiterà Cup e anagrafe sanitarie, PUA e un centro prelievi.
Il Pnrr e la “questione infermieristica”
Lettere al direttore
Il Pnrr e la “questione infermieristica”
Gentile Direttore,
la proposta italiana del PNRR, meglio noto come (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) del Recovery Plan post-pandemico europeo è quello di attuare il programma “Next Generation EU” implementato dall’Unione Europea per contrastare le conseguenze economiche e sociali indotte dalla pandemia in atto da Covid-19. I punti chiave che il PNRR pone in linea applicativa teorica possono cosi riassumersi: Digitalizzazione; innovazione e transizione ecologica.
Evidentemente tutte le 6 aree di
Saverio Andreula
Facebook censura l’assessore Lopalco per un post dove paragonava la scelta di non vaccinarsi alla roulette russa
Puglia
Facebook censura l’assessore Lopalco per un post dove paragonava la scelta di non vaccinarsi alla roulette russa
“Man mano che passa il tempo la probabilità che vada a finire male aumenta. Avevo scelto la memorabile immagine del manifesto del film 'Il Cacciatore' per sottolineare questo concetto. A quanto pare l’algoritmo di Facebook ha deciso di rimuovere il post”. E ora Lopalco torna con un nuovo post pro vaccino in cui utilizza la foto di una roulette con un colbacco russo.
Psichiatra uccisa nel 2013. Per i giudici “sicurezza piegata a budget”
Puglia
Psichiatra uccisa nel 2013. Per i giudici “sicurezza piegata a budget”
Depositate le motivazioni della sentenza con la quale, lo scorso aprile, è stato condannato l'ex dg della Asl di Bari Domenico Colasanto per la morte di Paola Labriola, psichiatra uccisa a coltellate da un suo paziente in un centro di salute mentale di Bari. Per i giudici “vi è stata una sottovalutazione del rischio di aggressioni al personale” legata anche alla “impostazione economicistica delle funzioni della sanità, piegate alle esigenze del budget”.
Asl di Foggia. Inaugurate nuove strutture ad Apricena e San Giovanni Rotondo
Puglia
Asl di Foggia. Inaugurate nuove strutture ad Apricena e San Giovanni Rotondo
Le due nuove strutture accolgono i servizi sanitari territoriali. Ad Apricena la struttura accoglie i servizi di riabilitazione con palestre e ambulatori, il consultorio familiare, la continuità assistenziale, il SER.D, la postazione territoriale 118. A San Giovanni Rotondo tutti i servizi territoriali, distrettuali, dipartimentali, precedentemente dislocati in sedi distaccate, anche in fitto.
Migranti. Lopalco: “Politiche devono dare di più a chi arriva”
Puglia
Migranti. Lopalco: “Politiche devono dare di più a chi arriva”
L’assessore ed epidemiologo ricorda la propria esperienza: “Da giovane medico ho toccato con mano le difficoltà e gli ostacoli che incontra una persona che arriva in un Paese nuovo. Sono ostacoli che bisogna saper superare. E per farlo servono politiche che vadano oltre i concetti di emergenza. Senza investimenti in politiche educative e della salute non c’è crescita”. La Puglia capofila del progetto ‘Prevenzione 4.0’.
Foggia. Incendiata auto a un veterinario pubblico
Puglia
Foggia. Incendiata auto a un veterinario pubblico
“Gravissimo atto intimidatorio”, denuncia il Sivemp, che ricorda come nel 2020 sia entra in vigore la legge “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni”. “Ci rammarichiamo che a distanza di oltre un anno non sia ancora stato insediato l’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie’ e quindi non siano state avviate le azioni preventive ad esso attribuite”.
Lopalco su facebook: “Per uscire dalla pandemia occorre vaccinare, vaccinare, vaccinare”. E indica il “richiamo per tutti”
Puglia
Lopalco su facebook: “Per uscire dalla pandemia occorre vaccinare, vaccinare, vaccinare”. E indica il “richiamo per tutti”
“Si può scegliere la via inglese: si vaccina chi vuole e via le misure restrittive finché il sistema sanitario regge. Il virus riprende forza ed è sotto gli occhi di tutti cosa vuol dire in termini di sofferenza e perdita di vite umane. L’alternativa è accelerare l’immunizzazione attraverso la vaccinazione. Offriamo il richiamo a tutti coloro con ciclo vaccinale completo da più di sei mesi. Chiaro e comprensibile per chiunque”.
Covid. Policlinico Bari: “Dei 265 pazienti ricoverati in rianimazione solo uno (0,38%) era stato vaccinato a ciclo completo”
Puglia
Covid. Policlinico Bari: “Dei 265 pazienti ricoverati in rianimazione solo uno (0,38%) era stato vaccinato a ciclo completo”
Altri 4 pazienti (1,5%) avevano ricevuto un ciclo incompleto e il 98,1% (260/265) non aveva ricevuto alcuna dose di vaccino. Il paziente sottoposto al ciclo vaccinale completo presentava in anamnesi un tumore linfatico maligno; il fallimento vaccinale è pertanto imputabile alla ridotta risposta immunitaria dovuta alla condizione patologica di base. Migliore: “Una conferma degli studi sull’utilità del vaccino ma che speriamo serva a convincere gli ultimi indecisi che ancora sono scettici nei confronti dell’immunizzazione contro il Covid”
Influenza. Parte la campagna vaccinale con 1,6 mln di dosi disponibili
Puglia
Influenza. Parte la campagna vaccinale con 1,6 mln di dosi disponibili
L’offerta dovrà essere garantita a partire dall’effettiva disponibilità da parte delle Asl, con priorità agli operatori sanitari, dei soggetti a rischio, dei cronici in carico alle Reti, dei pazienti ricoverati in ospedali o RSA. In occasione della vaccinazione potrà essere anche consigliata la somministrazione di vaccini antipneumococco o anti herpes zoster.
Invecchiamento e Digitale. AReSS Puglia alla Settimana Europea delle Regioni e delle Città
Puglia
Invecchiamento e Digitale. AReSS Puglia alla Settimana Europea delle Regioni e delle Città
La Settimana Europea delle Regioni e delle Città è stata oggi la piattaforma per una discussione approfondita sul potenziale della digitalizzazione per migliorare la salute degli anziani e il benessere sociale. Gorgoni: “Dobbiamo portare la transizione digitale e i processi di sanità digitale fuori dagli ospedali e dai centri sanitari tradizionali, verso il luogo in cui si svolge la vita quotidiana delle persone anziane: la propria casa, il vicinato, la comunità”.
Emiliano: “I medici bravi sono pochi”. La rivolta dell’Ordine, Anelli scrive al governatore
Lavoro e Professioni
Emiliano: “I medici bravi sono pochi”. La rivolta dell’Ordine, Anelli scrive al governatore
Anelli: “La sua dichiarazione ha destato stupore e indignazione tra i medici. Non si aspettano la gratitudine o il riconoscimento per lo sforzo che giornalmente fanno, ma si aspettano invece che la politica faccia la sua parte e li metta in condizioni di non essere più ‘pochi’ e quindi di lavorare con mezzi e in strutture adeguate, presidiate e sicure”, sul ‘bravi’ ricorda il “percorso di studi duro e selettivo di almeno 9 anni”.
Nei quartieri industriali si muore di più, il caso Taranto
Puglia
Nei quartieri industriali si muore di più, il caso Taranto
Lo studio pubblicato su Environmental Research è frutto della collaborazione tra la Società Italiana di Medicina Ambientale, il Comune di Taranto e l’Università di Bari “Aldo Moro”. Nei quartieri più vicini all’area industriale rilevato un eccesso statisticamente significativo di 1.020 morti (uomini e donne) tra il 2001 e il 2020 rispetto ai dati di riferimento regionale.
Covid. Lopalco shock: “Non vaccinarsi è come una roulette russa. Virus resterà per sempre”
Puglia
Covid. Lopalco shock: “Non vaccinarsi è come una roulette russa. Virus resterà per sempre”
L’invito a vaccinarsi dell'assessore alla santà della Puglia e noto epidemiologo: “Passerà la pandemia ma il virus resterà. Come con ogni virus respiratorio con quel livello di contagiosità , quindi, prima o poi ciascuno di noi entrerà in contatto. Molti ancora sono alla ricerca di un motivo per vaccinarsi. L’ottenimento del green-pass, da solo, sembra non essere un incentivo sufficiente. Ma è un virus ormai endemico, compagno di viaggio dell’umanità nei secoli dei secoli”.
No vax. L’Omceo di Bari sospende un medico
Puglia
No vax. L’Omceo di Bari sospende un medico
Anelli: “A distanza di mesi dall’entrata in vigore della legge, Regioni e Asl devono accelerare il processo di verifica e comunicazione dei dati”. Il Consiglio di Omceo: “Paradossale che il ministero della Salute non sia messo nelle condizioni di sapere se i medici che sono propri dipendenti abbiano assolto o meno un obbligo di legge e quindi possano continuare ad esercitare legittimamente la professione”.
Nelle Asl pugliesi +263 milioni di spesa farmaceutica
Puglia
Nelle Asl pugliesi +263 milioni di spesa farmaceutica
Mentre si riduce la spesa farmaceutica convenzionata (-108 milioni). È quanto emerge dalle audizioni in I e III commissioni consiliari dove è stata analizzata la spesa farmaceutica regionale su richiesta del consigliere Tutolo. Dai dati emerge che nella spesa convenzionata nel 2017 c’è stata riduzione di 28 milioni, nel 2018 di 46 milioni, nel 2019 di 6,5 milioni, nel 2020 di 16,9 milioni e nei primi quattro mesi del 2021 di 9,8 milioni.
Taranto. Riparte attività in intensiva neonatale
Puglia
Taranto. Riparte attività in intensiva neonatale
Dopo lo stop alle attività per carenza di personale e il pensionamento del primario. Al “Santissima Annunziata” il reparto è stato rinnovato con la strumentazione e riorganizzato: due i medici che si sono trasferiti (da Bari) a Taranto. Emiliano e Lopalco all’inaugurazione, il governatore: “Rimane il fatto che per errori di programmazione di anni fa l’Italia ha pochi medici e se li contende come giocatori di calcio”.
Corte dei conti parifica il rendiconto 2020 della Regione
Puglia
Corte dei conti parifica il rendiconto 2020 della Regione
Assicurato il conseguimento del saldo di finanza pubblica (68,3 mln di euro), “rispettato il limite di indebitamento” e “tutti gli equilibri finanziari”. Per la sanità la Corte evidenzia criticità nella spesa farmaceutica complessiva (convenzionata e per acquisti diretti), pari al 17,70% del Fsn, superiore al tetto previsto del 14,85%, sebbene più contenuta rispetto a quella del 2019 (18,76%). I DOCUMENTI
Forum Mediterraneo in Sanità. Federsanità e Fiaso: “È il momento delle alleanze e della sinergia istituzionale per la declinazione territoriale degli interventi”
Puglia
Forum Mediterraneo in Sanità. Federsanità e Fiaso: “È il momento delle alleanze e della sinergia istituzionale per la declinazione territoriale degli interventi”
“La pandemia ci ha insegnato quanto la fattiva collaborazione sia la chiave per programmare e mettere in atto azioni per una presa in carico in un'ottica One Health, realmente sostenibile e appropriata”, evidenzia Frittelli (Federsanità Anci). Per Migliore (Fiaso) “le risorse messe a disposizione dal Pnrr costituiscono un’iniezione straordinaria per il nostro Ssn: l’obiettivo è spenderle bene e in modo tempestivo, ma soprattutto sviluppare le competenze per utilizzarle in modo efficace ed efficiente”.
Salute mentale. Asl Bari e Regione ristrutturato Auditorium anni ’50, teatro-laboratorio per i pazienti
Puglia
Salute mentale. Asl Bari e Regione ristrutturato Auditorium anni ’50, teatro-laboratorio per i pazienti
Così tornerà a vivere lo storico Auditorium anni ’50 dell'ex Centro traumatologico ortopedico inaugurato ieri con lo spettacolo di musica e parole degli utenti del centro Gippsi. Al taglio del nastro Emiliano e Lopalco: “Ricordiamoci che arte, musica e teatro funzionano come un farmaco, anzi spesso fanno anche meglio di tanti farmaci”. Importante opera di recupero, finanziata con 525mila euro di fondi europei.
Barletta. È in attesa di trapianto ma si aggrava e diventa donatore
Puglia
Barletta. È in attesa di trapianto ma si aggrava e diventa donatore
Le operazioni di prelievo si sono concluse questa mattina sull’uomo, un 64enne di Canosa di Puglia. L’organo è stato trasportato in Sicilia. Ad autorizzare la donazione la famiglia dell’uomo Il commissario straordinario Asl bt Delle Donne: “Questa è la nostra ottava donazione di organi dall’inizio dell’anno a oggi, un segno tangibile di come e quanto la cultura della donazione si stia radicando sul nostro territorio”.



