Puglia
Omceo Bari lancia il ‘Progetto donne medico’
Puglia
Omceo Bari lancia il ‘Progetto donne medico’
Promuoverà studi, analisi e confronti. Anelli: “La nostra professione è sempre più declinata al femminile, ma sconta un problema culturale ampio e profondo. Il gruppo di lavoro dell’Ordine nasce anche per proporre soluzioni concrete, che possano facilitare per esempio il bilanciamento vita lavoro”. Il Consiglio dell’Ordine è stato anche occasione di confronto con i rappresentanti degli specialisti accreditati, cioè con i medici che gestiscono strutture private che erogano servizi al Ssn.
Covid. Emiliano: “Focolaio di variante indiana a Brindisi, siamo preoccupati”. In Puglia chi vorrà seconda dose con AstraZeneca potrà farlo
Puglia
Covid. Emiliano: “Focolaio di variante indiana a Brindisi, siamo preoccupati”. In Puglia chi vorrà seconda dose con AstraZeneca potrà farlo
Il presidente della Regione Puglia invita alla prudenza perché la variante delta potrebbe essere meno sensibile ai vaccini: “La variante delta ci preoccupa. E potremmo non avere a ottobre l’effetto favorevole dell’immunità di gregge. E su AstraZeneca: “Chi vuole fare il richiamo con lo stesso siero può farlo”.
Vaccini Covid. Lopalco (Puglia): “Governo ha fatto tutti gli errori possibili sulla comunicazione”
Puglia
Vaccini Covid. Lopalco (Puglia): “Governo ha fatto tutti gli errori possibili sulla comunicazione”
L’assessore alla sanità della Regione boccia la gestione comunicativa da parte dell’Esecutivo: “Il mio voto per Speranza su questo è zero. Invece sulla gestione dell’emergenza il ministro merita un dieci”.
Fials: “Si ridisegna la sanità del futuro nell’Asl di Brindisi”
Puglia
Fials: “Si ridisegna la sanità del futuro nell’Asl di Brindisi”
Un piano del fabbisogno che permetterà di pervenire a nuovi modelli organizzativi aziendali investendo in particolare sul See and Treat ( trattamento delle urgenze minori), Wound care ( gestione delle lesioni cutanee), gestione efficace degli accessi vascolari, ambulatori infermieristici, gestione del dolore, spostando l’attenzione dalle cure ospedaliere alle cure territoriali.
Più tecnologia ma anche più sicurezza
Lettere al direttore
Più tecnologia ma anche più sicurezza
Gentile Direttore,
tra le misure del PNRR vi è l’acquisto di 3 mila apparecchiature ospedaliere in sostituzione di quelle obsolete e fuori servizio. Oltre la metà di esse (64%) sarà un’apparecchiatura che usa radiazioni ionizzanti e pertanto soggetta alla normativa sulla radioprotezione di cui al D.lgs. 101 del 31 luglio 2020.Riguardo all’applicazione di tale provvedimento, persistono ancora gravi ritardi in numerose regioni. Pertanto, è auspicabile che la sicurezza delle cure in
Antonio Alemanno
Omceo di Lecce in campo per il diritto alla salute
Puglia
Omceo di Lecce in campo per il diritto alla salute
"Le oltre 1.700.000 persone residenti tra le Province di Lecce, Brindisi e Taranto hanno il diritto sacrosanto a non dover emigrare forzatamente per poter raggiungere un Policlinico Universitario o un Polo Pediatrico”, sono alcuni dei passaggio della nota dell’Omceo che annuncia il presidio. Appuntamento il 2 giugno mattina a Lecce.
Covid. Siamo pronti per tornare alla normalità?
Lettere al direttore
Covid. Siamo pronti per tornare alla normalità?
Gentile Direttore,
proprio ora che ci stavamo abituando, tutto riparte… Grazie alle norme anti-contagio al fine interiorizzate (forse), alla speditezza della campagna vaccinale (probabile), al sopraggiungere del caldo (inequivocabile), tutto riapre.
Dopo aver galleggiato, fermi e remoti, per più di quindici mesi in una mega vasca di deprivazione sensoriale, nel giro di pochi giorni scendono il tasso di positività, il numero dei letti occupati nei reparti e nelle terapie intensive- a proposito
Anna Paola Lacatena
Vaccini Covid. Da giugno in Puglia somministrazioni in farmacia
Puglia
Vaccini Covid. Da giugno in Puglia somministrazioni in farmacia
Lo riferisce D’Ambrosio Lettieri alla Dire: “Proseguono i rapporti di confronti con la Regione e in particolare con il dipartimento Politiche della salute sul recepimento dell’accordo quadro che è in fase di definizione e di cui si stanno occupando Federma, Assofarm e ordine dei farmacisti”. Le farmacie “potranno essere operative il mese prossimo”.
Vaccini Covid. Intersindacale Medici Puglia: “Vergognoso pressapochismo organizzativo”
Puglia
Vaccini Covid. Intersindacale Medici Puglia: “Vergognoso pressapochismo organizzativo”
Fp Cgil Medici, Simet, Sml, Snami e Ugs Medici accusano la Regione di “ostruzionismo”: “Non vengono consegnati adeguate dosi per adempiere a quanto previsto, cioè vaccinare gli over80 a domicilio, i disabili e fragili”. Dopo la Fimmg, anche Fp Cgil Medici, Simet, Sml, Snami e Ugs Medici annunciano che, completata questa prima fase, i medici di famiglia non saranno più disponibili ad affiancare la Regione nella campagna vaccinale. LA LETTERA
Anelli (Omceo Bari): “Senso responsabilità dei medici non sia alibi per non correggere il sistema”
Puglia
Anelli (Omceo Bari): “Senso responsabilità dei medici non sia alibi per non correggere il sistema”
L’assessore Lopalco ha proposto ai medici l’apertura di un tavolo di confronto prima dell’estate per un confronto sulle criticità del Ssr. Una necessità ben nota ai i medici perché, evidenzia il presidente Omceo, “le inefficienze del sistema si sono scaricate a valle, sui medici e sugli altri operatori. Non ci bastano i ringraziamenti. Serve un progetto di riorganizzazione e investimenti”.
Covid. Regione Puglia potenzia riabilitazione a domicilio
Puglia
Covid. Regione Puglia potenzia riabilitazione a domicilio
Parte il progetto “Covid@casa” promosso da Aress a supporto dell’attività dei medici di Medicina generale e dei Pediatri di libera scelta, la Regione spiega: “In questo momento in cui la curva dei contagi sta progressivamente calando il Ssr sta prestando maggiore attenzione sull’assistenza”. E intanto sul fronte dei vaccini: “le Asl stanno facendo un lavoro capillare per contattare i pugliesi più fragili”.
Covid. Puglia, Fimmg lascia la campagna vaccinale: “Non più in grado di dare il nostro supporto”
Puglia
Covid. Puglia, Fimmg lascia la campagna vaccinale: “Non più in grado di dare il nostro supporto”
“A marzo avevamo sottoscritto con la Regione un accordo per il potenziamento della medicina generale in termini strutturali e di personale. Oggi, a distanza di due mesi e in assenza di questi interventi, non è più possibile chiedere ai medici di famiglia, agli assistenti e agli infermieri di studio ulteriori ulteriori sacrifici”, afferma Donato Monopoli, Segretario Fimmg Puglia, che evidenzia come tutte le altre componenti del sistema sanitario “siano state potenziate e hanno avuto strumenti e personale”.
Vaccino Covid. Lopalco: “Fra pochissimo 30% dei pugliesi con prima dose”
Puglia
Vaccino Covid. Lopalco: “Fra pochissimo 30% dei pugliesi con prima dose”
“Abbiamo raggiunto con la prima dose il 90% degli ultra 80enni ed l’80% degli ultra 70enni.In settimana la metà dei 60enni ed un quarto dei 50enni avrà avuto accesso alla vaccinazione. Somministriamo il 90% dei vaccini che ci arrivano. Anche più di 48 mila vaccini in un giorno: più veloci di così non possiamo andare” le dosi “che arriveranno nelle prossime settimane, già impegnate” per seconde dosi e 60-79enni.
Vaccini Covid in Azienda. Accordo in Puglia, ma si partirà solo dopo avere concluso le somministrazioni a fragili e over 60
Puglia
Vaccini Covid in Azienda. Accordo in Puglia, ma si partirà solo dopo avere concluso le somministrazioni a fragili e over 60
L’obiettivo è accelerare così l’immunizzazione della popolazione. Ma prima la Regione intende mettere in sicurezza le persone più a rischio di ospedalizzazione. Emiliano: “La vaccinazione nelle aziende consentirà da un lato di accelerare le operazioni di vaccinazione dei più giovani e dall’altro di mettere in sicurezza sistemi aziendali per evitare che siano colpiti dalla malattia e quindi che siano messi in condizione di non poter operare”.
Vaccini Covid. In Puglia l’11,7% degli operatori sanitari non ha ricevuto la prima dose. Focus della Commissione Salute sui no vax
Puglia
Vaccini Covid. In Puglia l’11,7% degli operatori sanitari non ha ricevuto la prima dose. Focus della Commissione Salute sui no vax
Nella Asl Bari risultano 115 non vaccinati tra gli operatori sanitari, di cui 16 senza una giustificazione consentita. Alla Asl di Bat 13 non vaccinati: 2 con problemi sanitari, 10 ricollocati d'ufficio in ambienti compatibili col rischio e un provvedimento disciplinare avviato. Alla Asl Brindisi 50 non vaccinati assenti dal servizio per varie ragioni, di cui 9 “autentivi no vax”. Alla Asl Foggia 35 non vaccinati, 7 per mancata adesione. Asl di Asl Taranto: 54 dipendenti non vaccinati. Nella Casa di Cura Salus: 5 soggetti non vaccinati (1 in condizioni di salute da verificare, 2 da convincere). Casa sollievo della sofferenza: secondo dati ufficiosi 77 non vaccinati.
Bari. A Santeramo in Colle 77 bambini in quarantena: metà sono positivi al Covid
Puglia
Bari. A Santeramo in Colle 77 bambini in quarantena: metà sono positivi al Covid
Hanno tutti tra i due e i dieci hanno e “si tratta di casi riconducibili al focolaio individuato nella scuola paritaria per l’infanzia Monsignor Rago. In uno dei due plessi della scuola media San Giovanni Bosco è stata disposta la didattica a distanza fino al 19 maggio per tutti gli studenti mentre ci sono nei due circoli didattici della città almeno due/tre classi in quarantena”, spiega alla Dire il sindaco.
Vaccini Covid. Lopalco ai pugliesi: “Rispettate orari appuntamenti, non serve venire in anticipo”
Puglia
Vaccini Covid. Lopalco ai pugliesi: “Rispettate orari appuntamenti, non serve venire in anticipo”
“Gli assembramenti incontrollati nelle aree esterne dei centri spesso sono dovuti ad anticipi nella presentazione ai centri. La nostra macchina ha provveduto finora a somministrare oltre 1,4 mln di dosi: il corretto comportamento di ciascuno può facilitare questo sforzo”. Invita a controllare “su lapugliativaccina.it eventuali cambiamenti di data e ora. Comunicati comunque via sms o per telefono”.
Covid. In Puglia approvata una legge per permettere ai famigliari di incontrare i loro parenti ricoverati in condizioni critiche
Puglia
Covid. In Puglia approvata una legge per permettere ai famigliari di incontrare i loro parenti ricoverati in condizioni critiche
Via libera del Consiglio alla legge che chiede ai direttori delle Unità operative sanitarie delle singole Asl di adottare, con urgenza, un Documento di umanità e sicurezza di stabilimento in cui si definiscono le procedure amministrative e sanitarie che permettano gli incontri tra i pazienti critici (covid e non) e i famigliari. Un provvedimento che dovrà essere applicato anche nelle strutture socio-assistenziali. IL TESTO PRESENTATO
Covid. I farmacisti di Brindisi pronti a fare la loro parte nella campagna di vaccinazione
Puglia
Covid. I farmacisti di Brindisi pronti a fare la loro parte nella campagna di vaccinazione
Il Presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Brindisi Antonio Di Noi: "La disponibilità dei farmacisti a dare il proprio contributo alla Campagna vaccinale anti Covid è solo l’ultima delle risposte date alle esigenze sanitarie della comunità".
Vaccini Covid. Fimmg Bari ad Emiliano: “Ci addossano colpe che non abbiamo”. Lui risponde: “Vi chiedo di guardare oltre”
Puglia
Vaccini Covid. Fimmg Bari ad Emiliano: “Ci addossano colpe che non abbiamo”. Lui risponde: “Vi chiedo di guardare oltre”
La Fimmg Bari chiede al presidente un intervento in difesa dei medici di famiglia, accusati di non dare il massimo per la campagna vaccinale per interessi propri. Il governatore risponde: “Nella cronaca di questa pandemia accade sovente di subire a torto o a ragione polemiche ed attacchi. I medici di famiglia sono a base imprenscindibile del nostro sistema sanitario territoriale. Ci sono disagi causati dalla somministrazione a singhiozzo dei vaccini da parte del Governo. Vi chiedo di guardare oltre le ingiuste critiche che vi hanno rivolto”. LA LETTERA DELLA FIMMG BARI e LA LETTERA DI EMILIANO
Covid. A Bari gli anticorpi monoclonali anche a domicilio. Definito protocollo operativo
Puglia
Covid. A Bari gli anticorpi monoclonali anche a domicilio. Definito protocollo operativo
Ad eseguire le somministrazioni domiciliari sarà una équipe di Medici Specialisti in Anestesia e Rianimazione, operanti nella Unità operativa di Fragilità e Complessità Assistenziale della Asl. La durata della somministrazione della terapia a domicilio è di circa un’ora, lo stesso tempo sarà dedicato alla osservazione post iniezione. Lopalco: “La Puglia è, in questo momento, una delle pochissime regioni italiane ad aver messo a punto un innovativo protocollo operativo di questo tipo. Un’opportunità in più rispetto alle somministrazioni che vengono già eseguite in ambiente ospedaliero”.
Puglia. Emiliano nomina i 10 direttori dei Dipartimenti. Alla Salute resta Montanaro
Puglia
Puglia. Emiliano nomina i 10 direttori dei Dipartimenti. Alla Salute resta Montanaro
Confermato anche Roberto Venneri come segretario generale. Tra gli altri, al dipartimento Ambiente, Paolo Francesco Garofoli e al Welfare Valentina Romano, confermato il professor Nardone all’Agricoltura, Lavoro e Istruzione Silvia Pellegrini.
Giovanni Gorgoni (Puglia) è il nuovo presidente di Euregha, il network della sanità europea
Cronache
Giovanni Gorgoni (Puglia) è il nuovo presidente di Euregha, il network della sanità europea
Insieme al Dg dell’AReSS Puglia eletti vice presidenti l’austriaco Markus Klamminger e lo svedese Mats Ulfendahl e la scozzese Andrea Pavlikova, tesoriere. Gorgoni: “AReSS Puglia sin dalla sua istituzione ha accresciuto la presenza della Regione presso i circuiti consultivi e di pressione degli apparati istituzionali di Bruxelles”.
Io, medico del 118 a Bari, ecco perché sto pensando di andarmene
Lettere al direttore
Io, medico del 118 a Bari, ecco perché sto pensando di andarmene
Gentile Direttore,
in questi giorni mi ha fatto male sentire i ringraziamenti per tutte le componenti della medicina, tranne che per il 118. Come medico che opera da anni a Bari nell’emergenza urgenza, devo purtroppo constatare che il nostro servizio viene dato per scontato, come se da un anno a questa parte non stessimo affrontando un’emergenza nell’emergenza.
Durante la pandemia solo noi del 118 siamo entrati nelle case delle persone malate di
Roberta Ladisa
Vaccini Covid. Figliuolo in Puglia: “Obiettivi della Regione assolutamente in linea con quelli del piano nazionale”
Puglia
Vaccini Covid. Figliuolo in Puglia: “Obiettivi della Regione assolutamente in linea con quelli del piano nazionale”
Il commissario ha visitato i punti strategici della campagna vaccinale della Regione insieme al Capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio. “L’imperativo di proteggere le persone più fragili”, ha detto il Generale. Figliuolo ha anche evidenziato “l’efficienza e l’organizzazione” delle strutture visitate e sottolineato l’importanza, per la Puglia, di possedere sito di produzione di dispositivi di protezione, nonché e di disporre di un centro pubblico altamente specializzato, come il Presidio alla Fiera gestito dal Policlinico di Bari.
Covid. Fimmg lancia protesta online contro il caos vaccini
Puglia
Covid. Fimmg lancia protesta online contro il caos vaccini
“La medicina generale barese è pronta ad interrompere l’adesione alla campagna vaccinale per il Covid 19”. Lo annuncia Nicola Calabrese, Segretario Fimmg Bari, alla notizia che i 12mila vaccini Pfizer arrivati mercoledì e destinati alla medicina generale non verranno distribuiti ai medici di famiglia. Per parlare dei diversi disagi vissuti dai medici di medicina generale, che non consentono il loro pieno e sereno coinvolgimento nella campagna vaccinale, la Fimmg promuoverà domani un evento/protesta online.
Progetto Bambini Covid Free. Lions e Regione Puglia insieme a tutela dei più piccoli con disabilità
Puglia
Progetto Bambini Covid Free. Lions e Regione Puglia insieme a tutela dei più piccoli con disabilità
L’obiettivo dell’iniziativa è effettuare, in un campione di soggetti fragili in età pediatrica, uno screening per SARS-CoV-2 mediante test antigenici rapidi al fine di verificarne l’esposizione al virus e stimare la prevalenza dell’infezione. Ma il progetto servirà anche a valutare la compliance, l’attendibilità e la logistica dei test antigenici rapidi in un setting circoscritto, specifico e meritevole di particolare attenzione quale quello delle persone fragili. L’esecuzione dei test, mille in tutto, partirà il 25 aprile dall’hub del CTO a Bari.
Dalla Regione via libera al corso di Laurea in Medicina presso la Lum di Casamassima
Puglia
Dalla Regione via libera al corso di Laurea in Medicina presso la Lum di Casamassima
La Giunta approva anche lo schema di protocollo di intesa tra la Regione, Libera Università Mediterranea (LUM) e l’Ospedale Miulli, necessario per l’attivazione del corso di Laurea. Il protocollo sarà valido fino al 31 dicembre del 2040.
Covid. Puglia tra le prime in Italia per dosi somministrate, Emiliano: “Vaccinato un cittadino su quattro”
Puglia
Covid. Puglia tra le prime in Italia per dosi somministrate, Emiliano: “Vaccinato un cittadino su quattro”
Sono 1.012.639 le dosi usate a fronte delle 1.098.575 consegnate. Agli over 80, 321.167 vaccini, 121.249 ai caregiver e soggetti fragili, 226.606 a operatori sanitari e socio sanitari, 43.016 a personale non sanitario impiegato in strutture sanitarie e in attività lavorativa a rischio, 26.480 a ospiti delle Rsa, 111.900 ai 70-79 anni, 32.637 ai 69-60 anni, 101.487 al personale scolastico, 21.450 al comparto difesa e 6.647 altro.
Covid. Trattativa Asl Brindisi-Fials per maggiori risorse agli operatori sanitari, incontro positivo
Puglia
Covid. Trattativa Asl Brindisi-Fials per maggiori risorse agli operatori sanitari, incontro positivo
Carbone: “Finalmente si intravede uno spiraglio di luce in fondo al tunnel dopo la proclamazione dello stato di agitazione e poi sospeso per l’impegno sottoscritto dal Direttore Generale a discutere con la FIALS e la delegazione sindacale i temi da noi rivendicati”. L’azione della FIALS per far ottenere l’ acconto del 70% nella busta paga di maggio della produttività collettiva e nel mese di luglio restante conguaglio del 30%.



