Puglia

Covid. Anelli (Omceo Bari): “I cittadini supportino il servizio sanitario con l’autotracciamento”
Covid. Anelli (Omceo Bari): “I cittadini supportino il servizio sanitario con l’autotracciamento”
Puglia
Covid. Anelli (Omceo Bari): “I cittadini supportino il servizio sanitario con l’autotracciamento”
Il presidente dell’Ordine dei medici di Bari, che è anche presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici, chiede uno sforzo di responsabilità ai cittadini in questo momento di affanno del sistema di contact tracing dei Dipartimenti a causa dell’impennata di contagi. “Aiutateci a contenere il diffondersi del contagio non vivendo un’eventuale positività come uno stigma, ma attivandosi affinché la propria rete sociale si possa proteggere”.
Vaccini antinfluenzali. d’Ambrosio Lettieri (Ord. Farmacisti Bari e Bat): “Nelle farmacie non è arrivata neanche una dose”
Vaccini antinfluenzali. d’Ambrosio Lettieri (Ord. Farmacisti Bari e Bat): “Nelle farmacie non è arrivata neanche una dose”
Puglia
Vaccini antinfluenzali. d’Ambrosio Lettieri (Ord. Farmacisti Bari e Bat): “Nelle farmacie non è arrivata neanche una dose”
Appello alla Regione Puglia perché “fornisca le dosi necessarie alle farmacie”, attualemten “costrette a rimandare indietro a mani vuote i cittadini che vogliono immunizzarsi contro l’influenza per evitare sovrapposizioni con sintomi Covid e alleggerire ospedali”. La Regione aveva assicurato la fornitura di 150mila dosi di vaccino da destinare alla popolazione attiva per il tramite delle farmacie, previa presentazione di ricetta medica. “E’ assurdo che ad oggi non sia arrivata neanche una dose”.
Covid. Lopalco risponde ad Azzolina: “La scuola è un fattore facilitante per la diffusione del virus a prescindere se i contagi avvengano in aula o fuori”
Covid. Lopalco risponde ad Azzolina: “La scuola è un fattore facilitante per la diffusione del virus a prescindere se i contagi avvengano in aula o fuori”
Puglia
Covid. Lopalco risponde ad Azzolina: “La scuola è un fattore facilitante per la diffusione del virus a prescindere se i contagi avvengano in aula o fuori”
Il ministro aveva contestato la decisione della Puglia di fermare le lezioni in presenza sostenendo che "la scuola non è un problema" per la diffusione del virus. Ma l’assessore pugliese fa notare ad Azzolina che, “a prescindere se il contagio avvenga nelle aule o al di fuori di esse, la scuola, essendo un aggregatore sociale, rappresenta comunque un fattore facilitante per la diffusione del virus” nonché “in termini di impatto sul servizio sanitario”.
Vaccinazione antinfluenzale. Fismu: “A Bari medici e pediatri senza dosi adeguate”
Vaccinazione antinfluenzale. Fismu: “A Bari medici e pediatri senza dosi adeguate”
Puglia
Vaccinazione antinfluenzale. Fismu: “A Bari medici e pediatri senza dosi adeguate”
“La situazione con il covid 19 è già grave, basta ritardi”. Questo il monito della Fismu Puglia, che riferisce come, a pochi giorni dall’avvio della campagna vaccinale, “avvio, siamo costretti ad interromperla per mancanza di dosi disponibili, con conseguente grave disagio e allarme tra i nostri assistiti”. Appllo alla Asl perché “dia i vaccini e metta già a disposizione locali adeguati a fare i test, perché gli ambulatori dei medici di famiglia non sono sicuri”.
Covid. Puglia, Emiliano chiude tutte le scuole, ad eccezione nidi. Laboratori e lezioni in presenza per alunni con bisogni speciali
Covid. Puglia, Emiliano chiude tutte le scuole, ad eccezione nidi. Laboratori e lezioni in presenza per alunni con bisogni speciali
Puglia
Covid. Puglia, Emiliano chiude tutte le scuole, ad eccezione nidi. Laboratori e lezioni in presenza per alunni con bisogni speciali
“La decisione è stata presa di fronte all’evidenza dei dati” e “tiene conto anche dell’appello dei pediatri pugliesi”, spiega il governatore Michele Emiliano. “L’impegno encomiabile dei bambini, degli studenti e di tutto il personale scolastico non è stato un argine sufficiente a tenere il virus fuori dalle nostre scuole. Sono almeno 286 le scuole pugliesi toccate da casi Covid. Tutto questo in un solo mese di apertura”. Gli studenti positivi sarebbero “almeno 417” e 151 i casi positivi tra docenti e personale scolastico. L'ORDINANZA
Covid. Negli ospedali pubblici della Puglia si fermano i ricoveri ordinari
Covid. Negli ospedali pubblici della Puglia si fermano i ricoveri ordinari
Puglia
Covid. Negli ospedali pubblici della Puglia si fermano i ricoveri ordinari
La sospensione dei ricoveri programmati negli ospedale pubblici è causata della pressione dovuta dall’aumento dei casi covid. Rimane sospesa l’attività intramoenia di ricovero, resta garantita l’attività ambulatoriale ordinaria. E il privato accreditato proseguirà nelle attività ordinarie.
Covid. Calabrese (Fimmg): “Pronti ad eseguire tamponi rapide, ma per contenere epidemia servono misure più restrittive”
Covid. Calabrese (Fimmg): “Pronti ad eseguire tamponi rapide, ma per contenere epidemia servono misure più restrittive”
Lavoro e Professioni
Covid. Calabrese (Fimmg): “Pronti ad eseguire tamponi rapide, ma per contenere epidemia servono misure più restrittive”
Il segretario fimmg Bari e vicesegretario nazionale Fimmg commenta l’accordo siglato ieri, evidenziando come questo renda la somministrazione dei tamponi rapidi da parte dei medici di medicina generale non volontaria, bensì inclusa tra i loro compiti. “I medici faranno la propria parte, come sempre”, osserva. “Ma la situazione è preoccupante. Per questo rilanciamo l’invito del Presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici rispetto alla necessità di adottare misure più restrittive per il contenimento della pandemia”.
Vaccino influenza. In Puglia richiamo agli operatori sanitari sull’obbligo di vaccinarsi
Vaccino influenza. In Puglia richiamo agli operatori sanitari sull’obbligo di vaccinarsi
Puglia
Vaccino influenza. In Puglia richiamo agli operatori sanitari sull’obbligo di vaccinarsi
Lo prevede una legge regionale del 2018. L’assessore Lopalco e il direttore del Dipartimento Salute Montanaro hanno quindi inviato alle Asl, alle Ao, agli Irccs pubblici e privati, agli enti ecclesiastici, ai  sindacati e agli Ordini professionali una nota con le indicazioni in tema di obblighi vaccinali. “Vaccinarsi tutela la sicurezza di operatori sanitari e dei pazienti. Invitiamo quindi tutti gli enti, i sindacati, gli ordini e le associazioni a dare la massima diffusione alla nota, evidenziando l’importanza del rispetto degli obblighi vaccinali”.
Covid. Lopalco (Puglia): “Comportarsi come se fossimo in lockdown”
Covid. Lopalco (Puglia): “Comportarsi come se fossimo in lockdown”
Puglia
Covid. Lopalco (Puglia): “Comportarsi come se fossimo in lockdown”
Ma situazione diversa da marzo. Ora problema reparti e personale. “È inutile parlare di cosa non ha funzionato - ha concluso - se non ci sono gli uomini non possiamo formarli in due mesi, ci vogliono dieci anni per formare uno specialista. In Italia sono anni e anni che siamo in carenza di personale”.
Griglia Lea. La Puglia migliora: 193 punti nel 2019 contro i 191 del 2018
Griglia Lea. La Puglia migliora: 193 punti nel 2019 contro i 191 del 2018
Puglia
Griglia Lea. La Puglia migliora: 193 punti nel 2019 contro i 191 del 2018
“Negli ultimi 4 anni la Puglia è la regione che forse è cresciuta di più in Italia nei servizi essenziali in sanità”, commenta il governatore Emiliano presentando il dato. “Questo non vuol dire che tutto è perfetto, continuiamo a combattere per il diritto alla salute di tutti i pugliesi”. Il neo assessore alla Salute Lopalco: “Inizio il mio percorso guidando una macchina dalle grandi potenzialità e già in corsia di accelerazione”.
Puglia. Il professor Lopalco ufficialmente nominato assessore alla Sanità e al Welfare
Puglia. Il professor Lopalco ufficialmente nominato assessore alla Sanità e al Welfare
Puglia
Puglia. Il professor Lopalco ufficialmente nominato assessore alla Sanità e al Welfare
La nomina, annunciata dal governatore Emiliano nelle scorse settimane, è stata ufficializzata dopo che l’assessore regionale al Welfare, Salvatore Ruggeri, ha presentato le sue dimissioni da assessore al Welfare. Emiliano: “Ringrazio Salvatore Ruggeri per il grande lavoro svolto in questi anni come assessore al Welfare. Per me un punto di riferimento politico e umano”. Per Emiliano “in questo momento di emergenza Covid immette Lopalco da subito nella pienezza delle funzioni riveste una grandissima importanza”.
All’ospedale S. Giovanni Rotondo arriva il robot androide Pepper: “Aiuterà i medici nella cura degli anziani”
All’ospedale S. Giovanni Rotondo arriva il robot androide Pepper: “Aiuterà i medici nella cura degli anziani”
Puglia
All’ospedale S. Giovanni Rotondo arriva il robot androide Pepper: “Aiuterà i medici nella cura degli anziani”
Di supporto nei percorsi di riabilitazione cognitiva, affiancando uno Psicologo nella somministrazione dei test di valutazione del declino cognitivo. Creerà sessioni educative interattive per i pazienti insegnando loro come conservare uno stile di vita sano e attivo. Consentirà quindi delle visite virtuali al reparto rendendosi utile anche dopo il ritorno a casa: la gestione da remoto del paziente eviterà nuovi ricoveri.
Cerignola. Urla contro il personale Usca che fa i tamponi. La solidarietà del Dg Foggia e dello Smi ai medici
Cerignola. Urla contro il personale Usca che fa i tamponi. La solidarietà del Dg Foggia e dello Smi ai medici
Puglia
Cerignola. Urla contro il personale Usca che fa i tamponi. La solidarietà del Dg Foggia e dello Smi ai medici
Il personale del drive-in di Cerignola è statao aggredito verbalmente, negli scorsi giorni, mentre eseguiva i tamponi per il covid. Il Dg della Asl, Vito Piazzolla acquisice le informazioni utili a ricostruire l’accaduto e prendere i dovuti provvedimenti.Il segretario regionale Smi, Francesco Pazienza, e il presidente Omceo Foggia, Alfonso Mazza, esprimono solidarietà agli operatori e chiedono misure di vigilanza a tutela della sicurezza degli operatori.
Covid. Lopalco: “La circolazione del virus cresce. Seguiamo le regole per non aggravare la situazione”
Covid. Lopalco: “La circolazione del virus cresce. Seguiamo le regole per non aggravare la situazione”
Puglia
Covid. Lopalco: “La circolazione del virus cresce. Seguiamo le regole per non aggravare la situazione”
Questo l’invito rivolto ai cittadini alla luce di un aumento significativo di casi. “Le strutture territoriali stanno lavorando in tutta la regione H24 per individuare e limitare tutti i focolai di diffusione” ha assicurato
Covid. Focolaio in casa di riposo ad Alberobello. La Asl commissaria la struttura
Covid. Focolaio in casa di riposo ad Alberobello. La Asl commissaria la struttura
Puglia
Covid. Focolaio in casa di riposo ad Alberobello. La Asl commissaria la struttura
Nella struttura Fondazione Giovanni XIII sono stati accertati 71 casi positivi, 59 pazienti e 12 operatori. "Pur essendo una struttura a gestione privata, l’azienda sanitaria ha ritenuto necessario predisporre con urgenza il supporto per assicurare continuità assistenziale ai degenti, anche in considerazione del fatto che tutto il personale dipendente della Fondazione è stato posto in isolamento fiduciario”, spiega la Asl.
Covid. Tavolo permanente di confronto tra Regione e Scuola
Covid. Tavolo permanente di confronto tra Regione e Scuola
Puglia
Covid. Tavolo permanente di confronto tra Regione e Scuola
Emiliano, con gli assessori alla Scuola, Leo e alla Salute, Lopalco e il direttore del dipartimento Salute, Montanaro ha istituito con l’Ufficio scolastico regionale un Tavolo permanente per affrontare al meglio la pandemia. Il fine è quello di fare sintesi sulle procedure da seguire. Lopalco spiega: “Partirà da subito, per facilitare lo scambio di esperienze e potenziare le attività”.
Vaccinazione antinfluenzale. Al via campagna da 2,1 milioni di dosi
Vaccinazione antinfluenzale. Al via campagna da 2,1 milioni di dosi
Puglia
Vaccinazione antinfluenzale. Al via campagna da 2,1 milioni di dosi
Oltre 1,3 milioni di dose sono già state consegnate per i cittadini. A queste si aggiungono le circa 40.000 dosi ordinate dalle Aou e dagli Irccs per la vaccinazione dei propri operatori. Lopalco: “Campagna anticipata per distribuire meglio il carico di attività gravante sulla rete di distribuzione del vaccino, sui medici e sugli operatori sanitari”. Montanaro: “Non sussiste alcuna criticità connessa alla carenza o indisponibilità di dosi di vaccino antinfluenzale nella Regione Puglia”.
Lecce. Omceo chiede intervento Asl contro l’inadeguatezza delle sedi di Continuità assistenziale 
Lecce. Omceo chiede intervento Asl contro l’inadeguatezza delle sedi di Continuità assistenziale 
Puglia
Lecce. Omceo chiede intervento Asl contro l’inadeguatezza delle sedi di Continuità assistenziale 
“Circa l’80% delle Sedi di C.A. dell’intero Salento necessita di importanti e improrogabili interventi di ristrutturazione, adeguamento, gestione di interni, accoglienza, ecc. In alcuni casi anche i sistemi di sicurezza appaiono completamente inadeguati”, denuncia il presidente Omceo Donato De Giorgi. Chiesto un intervento urgente della Asl nei confronti di un servizio assistenziale “di primaria importanza come la C.A.”.
Forum Mediterraneo in Sanità. La lezione del covid: la sanità ha bisogno di investimenti e innovazione
Forum Mediterraneo in Sanità. La lezione del covid: la sanità ha bisogno di investimenti e innovazione
Puglia
Forum Mediterraneo in Sanità. La lezione del covid: la sanità ha bisogno di investimenti e innovazione
La kermesse barese è stata l'occasione per un ragionamento a 360 gradi sulla sanità italiana a partire dall'emergenza covid. Tutti concordi su un fatto: in sanità bisogna investire ed innovare. E il tempo per farlo “è ora”, per Giovanni Gorgoni, direttore AreSs Puglia. Il viceministro Sileri assicura l’impegno del Governo in questo senso. Per Ranieri Guerra (Oms) evidenzia come, proprio con la pandemia, “la sanità pubblica e universalistica ha mostrato tutta la sua forza”. La prossima occasione di confronto sarà il Forum risk management, in programma dal 15 al 18 dicembre ad Arezzo.
Covid-19 e tutela salute dei migranti. Le strategie per contrastare e prevenire il contagio
Covid-19 e tutela salute dei migranti. Le strategie per contrastare e prevenire il contagio
Puglia
Covid-19 e tutela salute dei migranti. Le strategie per contrastare e prevenire il contagio
Tante le azioni adottate dalla Regione, a partire dai progetti finanziati dai Fondi Fami europei che hanno dato risposte tempestive all’emergenza fino all’attivazione delle unità mobili di prevenzione dotate di equipe multidisciplinari. Se ne parlerà in un workshop ad hoc domani 10 ottobre alla Fiera del Levante a Bari
Covid. Asl Bari “Presto tamponi rapidi anche nelle carceri”
Covid. Asl Bari “Presto tamponi rapidi anche nelle carceri”
Puglia
Covid. Asl Bari “Presto tamponi rapidi anche nelle carceri”
Nelle prossime settimane la Asl di Bari è pronta a partire con i tamponi rapidi, gli stessi che saranno utilizzati nelle scuole, anche nelle carceri. “I tamponi rapidi consentiranno di ottenere il risultato del test entro un’ora, rispetto alle 12-24 ore dell’odierno tampone e saranno utilizzati a partire da Bari, che è una comunità particolarmente fragile”
Covid. Frittelli (Federsanità): “Ci ha insegnato che la salute pubblica va tutelata anche nelle strutture sociali gestite dai Comuni”
Covid. Frittelli (Federsanità): “Ci ha insegnato che la salute pubblica va tutelata anche nelle strutture sociali gestite dai Comuni”
Federsanità
Covid. Frittelli (Federsanità): “Ci ha insegnato che la salute pubblica va tutelata anche nelle strutture sociali gestite dai Comuni”
"Non solo nelle strutture assistenziali, governate dal Ssn, ma anche nelle strutture sociali gestite dai Comuni, come pure nelle strutture che si trovano su quei territori (si pensi alle case di riposo). E’ il momento di monitorare integralmente questa rete e utilizzarla. Dobbiamo chiederci quanto sia ancora inattuata la legge 328/200, quali siano i margini di riforma, quali gli ambiti di innovazione". Così la presidente di Federsanità a Bari al Forume Mediterraneo in sanità.
Le strutture ambulatoriali convenzionate scrivono alla Regione contro l’esclusione dal piano liste d’attesa
Le strutture ambulatoriali convenzionate scrivono alla Regione contro l’esclusione dal piano liste d’attesa
Puglia
Le strutture ambulatoriali convenzionate scrivono alla Regione contro l’esclusione dal piano liste d’attesa
In una lettera rivolta al Capo Dipartimento della Presidenza Consiglio dei Ministri, Maria Barila, e al Direttore del Dipartimento Salute della Regione, Vito Montanaro, le strutture ambulatoriali private ricordano di essere “incardinate nell’ambito complessivo del Ssn, di cui vengono quindi a far parte insieme con le stesse aziende sanitarie locali e con le aziende ospedaliere” e rivendicano il loro ruolo, “certe di poter garantire adeguato supporto alle strutture pubbliche pur con remunerazioni e tariffe risalenti al 1992 (e mai aggiornate negli anni), e pertanto con costi contenuti per l’economia nazionale”. LA LETTERA
Forum Mediterraneo in Sanità. Lean & Value Based Healthcare. Strumenti operativi nella gestione dell’emergenza COVID-19
Forum Mediterraneo in Sanità. Lean & Value Based Healthcare. Strumenti operativi nella gestione dell’emergenza COVID-19
Puglia
Forum Mediterraneo in Sanità. Lean & Value Based Healthcare. Strumenti operativi nella gestione dell’emergenza COVID-19
Per una sostenibilità futura del SSN risulta, quindi, necessaria una integrazione non solo da un punto di vista strategico-organizzativo, ma anche di tipo informatico, supportata con database per la rapida condivisione dei dati al fine di effettuare una mappatura dei percorsi di cura e garantire maggiore efficace ai processi di decision making focalizzanti sul valore
Vaccini antinfluenzali in farmacia. D’Ambrosio Lettieri (Ordine farmacisti Bari e Bat): “Bene Regione Lazio. Auspico analoga iniziativa in Puglia per rispondere a emergenza Covid”
Vaccini antinfluenzali in farmacia. D’Ambrosio Lettieri (Ordine farmacisti Bari e Bat): “Bene Regione Lazio. Auspico analoga iniziativa in Puglia per rispondere a emergenza Covid”
Puglia
Vaccini antinfluenzali in farmacia. D’Ambrosio Lettieri (Ordine farmacisti Bari e Bat): “Bene Regione Lazio. Auspico analoga iniziativa in Puglia per rispondere a emergenza Covid”
“Abbiamo segnalato da tempo il rischio che le farmacie restassero sprovviste dei vaccini antinfluenzali destinati alle persone non coperte dal sistema sanitario nazionale – spiega d’Ambrosio Lettieri - Come pure abbiamo segnalato le criticità, rispetto alla necessità di allargare le sedi vaccinali, nel rispetto delle competenze dei professionisti della salute e in totale sicurezza, per garantire a tutti di potersi proteggere dall’influenza”.
A Bari la 4a edizione del Forum Mediterraneo Sanità. Intervista a Giovanni Gorgoni, Dg Aress Puglia: “Ecco le sfide che ci aspettano”
A Bari la 4a edizione del Forum Mediterraneo Sanità. Intervista a Giovanni Gorgoni, Dg Aress Puglia: “Ecco le sfide che ci aspettano”
Puglia
A Bari la 4a edizione del Forum Mediterraneo Sanità. Intervista a Giovanni Gorgoni, Dg Aress Puglia: “Ecco le sfide che ci aspettano”
Appuntamento dal 7 al 9 ottobre alla Fiera del Levante per fare un bilancio della sanità alla luce della pandemia, ma con lo sguardo rivolto al futuro, in particolare al territorio e alle opportunità offerte dalle tecnologie e dai Big Data. “Anzitutto dobbiamo investire sul capitale Umano, sia in termini quantitativi che di competenze", evidenzia il Dg dell’Agenzia regionale strategica per la salute e il sociale. “Il covid ha mostrato che anche la Lombardia ha punti deboli. Fare classifiche non ha senso. La vera opportunità del confronto tra Regioni è diffondere le migliori pratiche e ammettere che in ogni Regione c’è qualcosa che funziona e qualcosa da imparare”.
Lucia Conti
Vaccino antinfluenzale. In Puglia pronte 2,1 mln di dosi
Vaccino antinfluenzale. In Puglia pronte 2,1 mln di dosi
Puglia
Vaccino antinfluenzale. In Puglia pronte 2,1 mln di dosi
Lopalco all’Ansa: “Da domani alcune aziende sanitarie e ospedaliere partiranno con la vaccinazione degli operatori sanitari. Nei prossimi giorni sarà avviata la vaccinazione da parte dei medici di Medicina generale, accompagnata da una opportuna campagna informativa. I vaccini sono stati acquistati e sono pronti per la distribuzione”.
Omceo Bari. La Lista del presidente Anelli vince le elezioni
Omceo Bari. La Lista del presidente Anelli vince le elezioni
Puglia
Omceo Bari. La Lista del presidente Anelli vince le elezioni
Alta la partecipazione alle elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo OMCeO. Sono stati 2086 i medici votanti, e 640 gli odontoiatri (che hanno raggiunto il quorum in seconda convocazione il 19-20 settembre). Anelli: “Un segno di grande vitalità dell’Ordine”
Coronavirus. Sopralluogo di Emiliano all’apertura delle scuole: “Parte un supporto regionale” 
Coronavirus. Sopralluogo di Emiliano all’apertura delle scuole: “Parte un supporto regionale” 
Puglia
Coronavirus. Sopralluogo di Emiliano all’apertura delle scuole: “Parte un supporto regionale” 
“Abbiamo fatto una scelta, quella di incominciare il 24 e non il 7 settembre, e credo sia stata una scelta della Regione Puglia apprezzata da tutti, perché cominciare prima sarebbe stato difficile e anche rischioso” ha detto il presidente in visita a Molfetta (Bari), accompagnato da Lopalco e dall’assessore Leo. Primo di una serie di sopralluoghi negli istituti pugliesi
Speranza ai medici: “Con Recovery Fund si apre stagione investimenti”. Fnomceo: “Rafforzare Ministero”
Speranza ai medici: “Con Recovery Fund si apre stagione investimenti”. Fnomceo: “Rafforzare Ministero”
Lavoro e Professioni
Speranza ai medici: “Con Recovery Fund si apre stagione investimenti”. Fnomceo: “Rafforzare Ministero”
Incontro ieri a Bari tra gli Ordini dei medici e il Ministro della Salute. Speranza: “Ho trovato nell’Ordine dei medici un interlocutore serio e credibile, con la capacità di essere all’altezza della sfida e di non chiudersi nella difesa della propria parte, ma di avere una visione di sistema di tutto il mondo della salute”