Regioni e Asl
È malata ma in Italia il farmaco non è disponibile. Regione Toscana si attiva per aiutarla
Regioni e Asl
È malata ma in Italia il farmaco non è disponibile. Regione Toscana si attiva per aiutarla
Avviata con Aifa una procedura accelerata per l’accesso al cosiddetto fondo del 5%, che consente alle strutture sanitarie di acquistare all’estero farmaci innovativi e non ancora disponibili in Italia, con copertura totale dei costi da parte dello Stato. Se l’iter avrà esito positivo, la paziente potrà ricevere gratuitamente il farmaco necessario.
Tumore al seno. Al via nelle farmacie la Campagna 2025 “Nastro Rosa Airc”
Regioni e Asl
Tumore al seno. Al via nelle farmacie la Campagna 2025 “Nastro Rosa Airc”
Per sostenere le donne e il lavoro dei ricercatori contro il tumore al seno nelle farmacie sarà possibile acquistare la spilla con il nastro rosa di Airc a fronte di una donazione minima di 2 euro. Vecchioni (Federfarma Verona): “Un piccolo “gioiello” che aiuta la prevenzione, anche maschile”.
A Gallarate eseguito delicato intervento di artroscopia del gomito
Lombardia
A Gallarate eseguito delicato intervento di artroscopia del gomito
Sta bene il giovane paziente con rigidità postraumatica dell’articolazione. Negri: “Può già cominciare la mobilizzazione del gomito e l’utilizzo dell’arto per eseguire attività leggere. Questo risultato è stato possibile grazie alla cooperazione all'interno dell'equipe, non è un traguardo, ma un punto di passaggio nel migliorare l'offerta specialistica in campo artroscopico del nostro presidio”.
Elisabetta Caredda
Mater Olbia Hospital, Giovanni Paolo D’Incecco Bayard de Volo nuovo AD
Regioni e Asl
Mater Olbia Hospital, Giovanni Paolo D’Incecco Bayard de Volo nuovo AD
Avvocato, vanta un’esperienza trasversale in procurement sanitario, infrastrutturale e industriale, già Chief Procurement and Services Officer della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs. La nomina si inserisce nel recente rinnovo del Consiglio di Amministrazione, che rafforza l’alleanza tra QFE e Fondazione Policlinico Gemelli.
Case di Comunità. Regione Puglia su dati Agenas: “Non rispecchiano lo stato effettivo di avanzamento degli interventi”
Puglia
Case di Comunità. Regione Puglia su dati Agenas: “Non rispecchiano lo stato effettivo di avanzamento degli interventi”
La Regione in una nota: “Innanzitutto, il numero corretto delle strutture assegnate alla Puglia con il Decreto Ministeriale 22 gennaio 2022 è di 120 Case di Comunità e 31 Ospedali di Comunità”, inoltre “tutte le attività programmate in Puglia sono in linea con la pianificazione e procedono secondo le tempistiche concordate”.
Trapianti. Lucrezia Furian nuova Presidente eletta della SITO
Regioni e Asl
Trapianti. Lucrezia Furian nuova Presidente eletta della SITO
La Società Italiana Trapianti d’Organo ha scelto Furlan, professore ordinario e chirurgo presso l’Aou di Padova, come Presidente Eletto. Zaia: “La professoressa Furian ha contribuito a consolidare il primato di Padova come centro di eccellenza mondiale nei trapianti d’organo. A lei le congratulazioni più sincere e l’augurio di un mandato ricco di successi al servizio della medicina dei trapianti e dei pazienti”.
Toscana. Giornata mondiale del Cuore, all’Aou Senese open week di Fondazione Onda ETS
Regioni e Asl
Toscana. Giornata mondiale del Cuore, all’Aou Senese open week di Fondazione Onda ETS
Dal 27 settembre al 1° ottobre l’Azienda offrirà gratuitamente visite specialistiche ed esami diagnostici, eventi e colloqui, info point e distribuzione di materiale informativo nelle aree specialistiche di cardiochirurgia, cardiologia e chirurgia vascolare, cardiologia interventistica, endocrinologia, fisioterapia, medicina e salute di genere e medicina dello sport e riabilitativa.
S. Eugenio di Roma, inaugurato il nuovo reparto di Medicina, la TAC 256 strati, la Terapia Intensiva
Lazio
S. Eugenio di Roma, inaugurato il nuovo reparto di Medicina, la TAC 256 strati, la Terapia Intensiva
Conclusi anche i lavori di adeguamento antisismico dei piani ammezzati e delle ali dell’edificio A. Per il dg Amato non si tratta solo di un’inaugurazione ma di “un cambio di paradigma della presa in cura, una risposta importante all’utenza”. Rocca. “Sono orgoglioso della rinnovata centralità sanitaria dell'ospedale Sant'Eugenio. Il nostro obiettivo era restituire a questa struttura il ruolo di polo d'eccellenza che merita”.
Napoli. All’Aou Federico II nasce l’Ambulatorio di Medicina del Viaggiatore
Campania
Napoli. All’Aou Federico II nasce l’Ambulatorio di Medicina del Viaggiatore
Un nuovo servizio pensato sia per chi sta programmando un viaggio verso Paesi esotici, sia per chi rientra con il sospetto di aver contratto una malattia durante il soggiorno all’estero. La Dg Bianco: “L’obiettivo è non solo garantire la sicurezza individuale, ma anche contribuire alla salvaguardia della collettività e della salute pubblica”.
Veneto. Cimo-Fesmed boccia la riorganizzazione delle chirurgie: “Non basta considerare il numero di interventi”
Regioni e Asl
Veneto. Cimo-Fesmed boccia la riorganizzazione delle chirurgie: “Non basta considerare il numero di interventi”
Per il sindacato è necessario tenere contro di “altri fattori fondamentali come, ad esempio, il tasso di sopravvivenza a 30 giorni, eventuali complicanze post-operatorie o l’esperienza del singolo chirurgo”. Quici e Leoni: “Penalizzati i i pazienti, costretti a viaggi continui, e gli ospedali periferici, che in assenza di interventi in elezione non potranno eseguire nemmeno gli interventi urgenti collegati a queste patologie, con la naturale e conseguente fuga dei professionisti dalle strutture più piccole”.
In Sardegna via libera all’attuazione del Piano oncologico e alla riorganizzazione della Rete chirurgica
Regioni e Asl
In Sardegna via libera all’attuazione del Piano oncologico e alla riorganizzazione della Rete chirurgica
Fra le principali novità vi è la ridefinizione del Tavolo Tecnico Permanente per i PDTA oncologici, con esperti e referenti delle aziende sanitarie. La Rete Chirurgica sarà riorganizzata valutando i mandati delle strutture sanitarie in base a volumi di attività e qualità, stabilendo soglie minime e benchmark per l’accreditamento, rafforzando l’integrazione tra ospedali di I e II livello. Bartolazzi : “Costruiamo un sistema di cura integrato e omogeneo”.
Lombardia, 4 donazioni multitessuto in 48 ore
Lombardia
Lombardia, 4 donazioni multitessuto in 48 ore
Le donazioni hanno permesso il prelievo di cornee, vasi e valvole, cute e tessuto muscolo-scheletrico. Più di 50 riceventi potranno così beneficiare di un trapianto. Bertolaso: “Valore straordinario di solidarietà e professionalità”.
Pnrr. Cgil, Cisl e Uil al tavolo con l’assessore Sanità per condividere lo stato di avanzamento sui progetti
Regioni e Asl
Pnrr. Cgil, Cisl e Uil al tavolo con l’assessore Sanità per condividere lo stato di avanzamento sui progetti
Assessore e parti sindacali hanno convenuto sulla necessità di proseguire nel confronto a tutti i livelli, anche sui temi inerenti le linee guida in vista della definizione della governance delle Aziende, sulla ricognizione dei fabbisogni in vista dell'organizzazione del lavoro e su come affrontare e risolvere le principali criticità evidenziate nella piattaforma di rivendicazione sindacale.
Elezioni regionali. Marche al voto il 28 e 29 settembre: Acquaroli (FdI) sfida Matteo Ricci (Pd). Ecco i programmi a confronto
Marche
Elezioni regionali. Marche al voto il 28 e 29 settembre: Acquaroli (FdI) sfida Matteo Ricci (Pd). Ecco i programmi a confronto
La sanità si conferma tra i temi centrali in campagna elettorale. Il presidente uscente, Francesco Acquaroli, rivendica il suo operato: “Siamo tra le prime regioni per Lea, siamo regione benchmark e vantiamo eccellenze a livello di ospedali pubblici”. Lo sfidante del centrosinistra Matteo Ricci di tutt’altra opinione: “Aumentate le liste d’attesa, privatizzazione strisciante. Invertiamo la rotta, partendo da un patto con i personale”. IL PROGRAMMA DI ACQUAROLI e IL PROGRAMMA DI RICCI
Terapia genica per la Sma. Per la prima volta somministrata in Sardegna a bimba di pochi mesi
Regioni e Asl
Terapia genica per la Sma. Per la prima volta somministrata in Sardegna a bimba di pochi mesi
Il trattamento effettuato presso il Microcitemico di Cagliari. Bartolazzi: “Quella di oggi è solo una tappa, importante, di un percorso che consentirà finalmente ai cittadini sardi affetti da malattie genetiche di ricevere trattamenti avanzati anche nella nostra Regione”. E aggiunge: “Siamo consapevoli dei ritardi nel programma di screening neonatale, che include malattie rare come la Sma, ma lavoriamo per avviarlo quanto prima”
Violenza di genere. All’Aou S. Andrea di Roma parte il nuovo corso di formazione per il personale
Lazio
Violenza di genere. All’Aou S. Andrea di Roma parte il nuovo corso di formazione per il personale
Dal 2018 formate quasi 1.500 persone anche di altre realtà. Nel 2025 in ospedale assistite quasi 120 vittime, il 10% under 18. Il corso servirà a formare il personale che a vario titolo soccorre le persone vittime di violenza fisica, psicologica o sessuale nell’ambito del “Percorso per vittime di abusi e violenze senza differenza di genere e di sesso”.
Rete ospedaliera Siciliana. Parere favorevole della commissione Sanità, ma dall‘opposizione ancora critiche
Regioni e Asl
Rete ospedaliera Siciliana. Parere favorevole della commissione Sanità, ma dall‘opposizione ancora critiche
Per il Pd “abbiamo provato a migliorare il testo ma ancora una volta sono mancate le misure necessarie a garantire a tutti i siciliani il diritto alla salute”. M5S: “Progetto nato vecchio, altra occasione persa. Ci sarebbero tantissime cose da cambiare”. Schifani e Faraoni soddisfatti: “Passaggio fondamentale verso una riorganizzazione più moderna ed efficiente della rete ospedaliera. Il via libera della Commissione conferma la validità del lavoro svolto”.
Dermatite bovina. In Sardegna vaccinato il 72% dei capi, confermati 58 focolai
Regioni e Asl
Dermatite bovina. In Sardegna vaccinato il 72% dei capi, confermati 58 focolai
L’assessore Satta ha aggiornato in commissione Attività produttive i dati della campagna di vaccinazione obbligatoria, che dovrà concludersi entro il 30 settembre. Nelle due province più critiche ad oggi la copertura vaccinale è del 54% a Nuoro e del 44,55% in Ogliastra. I focolai nel 2025 hanno interessato 2.618 capi: 759 sono stati abbattuti e 111 sono deceduti. Approvati in commissione i ristori per gli allevatori.
Elisabetta Caredda
Influenza e virus sinciziale. In Lombardia al via la campagne vaccinali
Lombardia
Influenza e virus sinciziale. In Lombardia al via la campagne vaccinali
Dal 1° ottobre potranno vaccinarsi contro l’influenza le categorie a rischio; dal 13 ottobre l’offerta verrà estesa a tutti gli over18 anche attraverso la somministrazione nelle farmacie; mentre dal 20 ottobre i centri vaccinali, attiveranno l’offerta per adulti, bambini e ragazzi dai 6 mesi ai 17 anni. Contestualmente, partirà la campagna di immunizzazione anti-RSV rivolta ai bambini nati dal 1° aprile 2025, con 65.000 dosi di Beyfortus disponibili.
Dispositivi medici. La Lombardia guida l’Italia: oltre metà della produzione e il 40% della ricerca nazionale
Lombardia
Dispositivi medici. La Lombardia guida l’Italia: oltre metà della produzione e il 40% della ricerca nazionale
I dati in occasione dei 40 anni di Confindustria dispositivi medici. Faltoni: “La forza della Lombardia sta nella capacità di fare rete: università, ospedali, imprese e centri di ricerca”. Pasini: “Centralità della componente manifatturiera, propensione costante all’innovazione e collaborazione pubblico-privato sono i pilastri del comparto lombardo”. Biffi (Assolombarda): “Carte in regola per essere un hub di riferimento internazionale in Life Science”.
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. Il 27 settembre Open Day al San Camillo-Forlanini
Lazio
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. Il 27 settembre Open Day al San Camillo-Forlanini
L’Ospedale San Camillo-Forlanini organizza il 27 settembre un Open Day dedicato alle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), offrendo incontri con specialisti, approfondimenti su terapie e diagnostica avanzata. L'iniziativa mira a sensibilizzare il pubblico e facilitare l’accesso a percorsi personalizzati di cura e prevenzione.
Vaccinazione anti-influenzale. Federfarma Roma: “Bene aumento da 60mila a 80mila delle dosi nelle farmacie del Lazio”
Lazio
Vaccinazione anti-influenzale. Federfarma Roma: “Bene aumento da 60mila a 80mila delle dosi nelle farmacie del Lazio”
Cicconetti: “L’aumento delle dosi è il segnale di una strategia lungimirante, che va nella direzione di rafforzare il ruolo delle farmacie nella sanità territoriale e di consolidare la cultura della prevenzione”.
Ospedale dei bambini, al via all’istituzione del Tavolo per realizzarlo
Regioni e Asl
Ospedale dei bambini, al via all’istituzione del Tavolo per realizzarlo
La proposta progettuale dovrà essere preparata entro fine anno. Bartolazzi: “Il Tavolo, costituito da esperti del settore, sarà di supporto essenziale alla redazione della proposta, quindi per la definizione del fabbisogno regionale dei servizi pediatrici e materno infantili, anche tramite l'analisi del contesto socio-sanitario ed economico, e della verifica e coerenza con la programmazione regionale sanitaria vigente”.
Elisabetta Caredda
Taglio ai rimborsi per la mobilità e indennizzi Covid. Trascorso il tempo per le controdeduzioni, l‘Emilia-Romagna annulla d’ufficio la DGR 2133/2024
Emilia-Romagna
Taglio ai rimborsi per la mobilità e indennizzi Covid. Trascorso il tempo per le controdeduzioni, l‘Emilia-Romagna annulla d’ufficio la DGR 2133/2024
L’avvio del procedimento di autotutela rimarcava che l’atto del 2024 presentava profili risultati inapplicabili che, riferisce la Regione, “sono stati evidenziati dopo gli ulteriori e necessari approfondimenti di legittimità delle strutture regionali e delle Ausl”. Dato mandato alla Direzione Generale Salute di predisporre i conteggi per il riconoscimento dei ristori consentiti per legge per l’anno 2020.
Lotta alle discriminazioni ed educazione sessuale. Parte la collaborazione l’Omceo di Monza e Brianza e associazione LGBTQI+
Lombardia
Lotta alle discriminazioni ed educazione sessuale. Parte la collaborazione l’Omceo di Monza e Brianza e associazione LGBTQI+
L’Ordine dei Medici aderisce al Brianza Pride 2025, che si terrà il 27 settembre per le vie di Arcore, accordando il proprio patrocinio e nei prossimi mesi collaborerà con l’associazione Brianza Oltre L’Arcobaleno proponendo alla cittadinanza nuove attività di prevenzione ed educazione sessuale. Teruzzi: “Rispettare i principi di diversità, equità e inclusione sia fondamentale per garantire i bisogni di salute e ridurre le disuguaglianze”.
Hiv, più test e diagnosi tra i giovani. Allo Spallanzani incontro tra studenti ed esperti
Lazio
Hiv, più test e diagnosi tra i giovani. Allo Spallanzani incontro tra studenti ed esperti
Nei primi sei mesi del 2025 effettuati allo Spallanzani 3.378 test per l’HIV, con 82 nuove diagnosi, pari al 2,4% delle persone testate, in aumento rispetto ai 1.379 test con 22 positivi (1,6% dei testati) del 2025. Nel Lazio oltre il 10% delle nuove diagnosi di HIV nel 2023 ha riguardato ragazzi sotto i 25 anni. Oggi e domani, allo Spallanzani di Roma, due cineforum nell’ambito della “Settimana della Scienza” per parlare di Hiv ed epidemie.
Emergenze psichiatriche nei minori. Regione Lombardia presenta Rete e nuove misure
Lombardia
Emergenze psichiatriche nei minori. Regione Lombardia presenta Rete e nuove misure
Dal 2019 al 2025 in Lombardia i casi di minori con comportamenti autolesivi o suicidari presi in carico sono raddoppiati: da 407 a 815. Il percorso delineato da Regione prevede misure dalla presa in carico territoriale potenziata a ricoveri più appropriati e rapidi, con una quota proporzionale di posti letto dedicati alle emergenze psichiatriche. Saranno inoltre attivati nuovi reparti dal Bassini di Cinisello Balsamo e al Policlinico di Milano.
Vaccini. Rocca: ”Pronti per campagna autunnale, anti-Covid raccomandati a fragili”
Lazio
Vaccini. Rocca: ”Pronti per campagna autunnale, anti-Covid raccomandati a fragili”
“Non mi sento particolarmente preoccupato per quanto riguarda i vaccini, non soltanto per quello anti-Covid ma in linea generale. La Regione è pronta per offrirli a tutta la popolazione per le persone fragili è una raccomandazione forte. Partiremo ai primi ottobre”, ha confermato il Givernatore
Tumori ginecologici. Nicolò: “Serve prevenzione e rafforzamento copertura vaccinale”
Liguria
Tumori ginecologici. Nicolò: “Serve prevenzione e rafforzamento copertura vaccinale”
In Liguria, ogni anno, si registrano circa 250 nuovi casi di tumore del corpo uterino, 150 casi di tumore dell’ovaio, 50 casi di tumore del collo dell’utero. L’assessore: “Prevenire i tumori ginecologici è possibile con diverse attività, dai corretti stili di vita, come svolgere attività fisica, evitare fumo e alcol, all’adesione dei programmi di screening e vaccinazione”.
Cisl Medici Calabria: “Pasticcio giuridico all’Ao Cosenza, non si bloccano i finanziamenti dei docenti con Fondi Ssn e europei”
Calabria
Cisl Medici Calabria: “Pasticcio giuridico all’Ao Cosenza, non si bloccano i finanziamenti dei docenti con Fondi Ssn e europei”
Gravi irregolarità nella gestione dell’AO di Cosenza, dove docenti universitari assumono incarichi ospedalieri senza concorso e con fondi impropri. Uso di risorse europee e Ssr per retribuzioni non conformi e chiede l’intervento del Tar e del Giudice del Lavoro.
Nino Accorinti



