Regioni e Asl

Sicilia. Nominati nuovi commissari delle Asp di Ag, Ct e Me
Sicilia. Nominati nuovi commissari delle Asp di Ag, Ct e Me
Regioni e Asl
Sicilia. Nominati nuovi commissari delle Asp di Ag, Ct e Me
Salvatore Messina, Gaetano Sirna e Francesco Poli (ad interim) saranno i nuovi commissari delle aziende sanitarie provinciali di Agrigento, Catania e Messina. L'assessore regionale per la Salute, Massimo Russo, ha già dato il via alle procedure per la loro nomina dopo la decadenza dei precedenti direttori generali dovuta - come previsto dalla legge - al mancato raggiungimento degli obiettivi di bilancio.
Sardegna. Parte il Piano liste d’attesa
Sardegna. Parte il Piano liste d’attesa
Regioni e Asl
Sardegna. Parte il Piano liste d’attesa
A dare il via libera al Piano taglia liste la Commissione Sanità del Consiglio regionale. “Si porta a termine un lungo percorso a vantaggio dei cittadini con un complessivo miglioramento del servizio” ha commentato con soddisfazione il neo assessore alla sanità, Simona De Francisci.
Emilia Romagna. Ticket: prorogata al 1° ottobre la possibilità di presentare l’autocertificazione
Emilia Romagna. Ticket: prorogata al 1° ottobre la possibilità di presentare l’autocertificazione
Regioni e Asl
Emilia Romagna. Ticket: prorogata al 1° ottobre la possibilità di presentare l’autocertificazione
Prorogata fino al 1° ottobre la possibilità di consegnare entro 60 giorni dalla erogazione di visite ed esami, e dal ritiro di farmaci con ricetta del Servizio sanitario,  l’autocertificazione della propria fascia di reddito lordo del nucleo fiscale di appartenenza. La precisazione è contenuta in una circolare inviata oggi dall’assessore alle politiche per la salute Carlo Lusenti a tutte le Aziende sanitarie.
Veneto. Coletto rassicura gli infermieri: “Non ho posto alcun taglio”
Veneto. Coletto rassicura gli infermieri: “Non ho posto alcun taglio”
Regioni e Asl
Veneto. Coletto rassicura gli infermieri: “Non ho posto alcun taglio”
L’assessore alla Sanità Luca Coletto ed i rappresentanti dei collegi Ipasvi del Veneto si sono incontrati oggi per avviare un confronto diretto sulle ipotesi di “tagli” al numero di infermieri in Veneto circolate nei giorni scorsi, rispetto alle quali diversi rappresentanti della professione infermieristica hanno espresso pubblicamente preoccupazione. Coletto: “Sul tavolo non ho posto alcun taglio”.
Toscana. Infortuni sul lavoro: siglato accordo su prevenzione con Procura della Repubblica
Toscana. Infortuni sul lavoro: siglato accordo su prevenzione con Procura della Repubblica
Regioni e Asl
Toscana. Infortuni sul lavoro: siglato accordo su prevenzione con Procura della Repubblica
Rafforzare la vigilanza sui luoghi di lavoro, sviluppare azioni che promuovano l’osservanza delle norme reprimendo le violazioni, definire procedure omogenee su tutto il territorio per favorire le segnalazioni di infortuni e malattie professionali. Sono questi i contenuti dell’accordo siglato questa mattina dall’assessore alla Salute, Daniela Scaramuccia e dal Procuratore generale, Beniamo Deidda.
Lombardia. Al via progetto di Fondazione regionale per il rilancio di Nerviano
Lombardia. Al via progetto di Fondazione regionale per il rilancio di Nerviano
Regioni e Asl
Lombardia. Al via progetto di Fondazione regionale per il rilancio di Nerviano
L’obiettivo della Fondazione, oltre a quello di rilanciare il Nerviano Medical Science rafforzando le sue sinergie con la Regione, sarà quello di promuovere la ricerca con particolare riguardo alla farmacologia molecolare, lo sviluppo tecnologico nei campi applicativi della produzione e distribuzione di farmaci, e la ricerca scientifica finalizzata all'applicazione di nuove metodologie per la prevenzione, diagnosi e cura di forme patologiche.
Trapianti. Toscana leader in Italia per donatori
Trapianti. Toscana leader in Italia per donatori
Regioni e Asl
Trapianti. Toscana leader in Italia per donatori
In Toscana ci sono 40 donatori di organi ogni milione di abitanti contro il 21,6 del dato medio italiano. Un risultato, quello della Regione Toscana, sottolineato anche dall'ultimo Rapporto mondiale sui trapianti curato da Rafael Matesanz, direttore dell'Organizzazione spagnola per i trapianti per conto del Consiglio d'Europa, che ha evidenziato: "Se tutte le Regioni si comportassero come la Toscana, l'Italia sarebbe il Paese leader nel mondo".
Lombardia. Al San Paolo di Milano la prima “Smile House” italiana
Lombardia. Al San Paolo di Milano la prima “Smile House” italiana
Regioni e Asl
Lombardia. Al San Paolo di Milano la prima “Smile House” italiana
La struttura, nata su iniziativa della Fondazione Operation Smile Italia, si occuperà dei piccoli pazienti con malformazioni congenite maxillo-facciali, in particolare con labio-palatoschisi, dalla fase preoperatoria a quella operatoria, per proseguire con la riabilitazione postoperatoria con sedute di logopedia, ortodonzia e qualsiasi altro supporto medico risulti necessario.
Lazio. Attivo nuovo sito informativo su malattie rare
Lazio. Attivo nuovo sito informativo su malattie rare
Regioni e Asl
Lazio. Attivo nuovo sito informativo su malattie rare
Prende il via, sul portale della Regione (www.regione.lazio.it), il nuovo sito di informazione sanitaria dedicato alle malattie rare. Il progetto, realizzato da Laziosanità-Asp e promosso dall’assessorato alla Salute, nasce con l’obiettivo di fornire indicazioni sui centri di riferimento accreditati ai fini della diagnosi, ma anche per fornire informazioni sulle modalità di richiesta per l’esenzione o consigli sull’accesso alle cure ambulatoriali e farmacologiche.
Veneto. Coletto: “Nessun taglio al numero degli infermieri”
Veneto. Coletto: “Nessun taglio al numero degli infermieri”
Regioni e Asl
Veneto. Coletto: “Nessun taglio al numero degli infermieri”
L’assessore alla sanità smentisce le voci di possibili contrazioni negli organici infermieristici. Per ottimizzare e valorizzare il lavoro di tutte le figure delle professioni sanitarie ci sarà a breve un confronto con i sindacati del comparto.
FVG. Kosic ai medici: “Prescrivete farmaci generici”
FVG. Kosic ai medici: “Prescrivete farmaci generici”
Regioni e Asl
FVG. Kosic ai medici: “Prescrivete farmaci generici”
L’indicazione dell’assessore alla Salute è contenuta in una delibera approvata lo scorso venerdì. Il documento, come spiegato da Kosic, è nato con l’obiettivo dichiarato di ridurre quella spesa farmaceutica regionale che raggiunge ogni anno i 400 mln di euro, “anche a causa di una nostra tendenza, rispetto ad altre Regioni, a prescrivere farmaci più costosi”.
Manovra. Regioni, Province e Comuni scrivono al Governo: “Riprendiamo il dialogo”
Manovra. Regioni, Province e Comuni scrivono al Governo: “Riprendiamo il dialogo”
Regioni e Asl
Manovra. Regioni, Province e Comuni scrivono al Governo: “Riprendiamo il dialogo”
La manovra è “insostenibile” e “mette a rischio servizi essenziali per i cittadini”. Per questo Regioni, Province e Comuni, in una lettera inviata al Governo, chiedono la ripresa del dialogo istituzionale per introdurre correttivi nella manovra. Chiesta anche l’istituzione di una Commissione mista paritetica per proporre ed  approvare, entro 3 mesi, un piano di riordino istituzionale nazionale e territoriale.
Calabria. Prosegue l’iter per la realizzazione dei nuovi ospedali di Vibo e della Sibaritide
Calabria. Prosegue l’iter per la realizzazione dei nuovi ospedali di Vibo e della Sibaritide
Regioni e Asl
Calabria. Prosegue l’iter per la realizzazione dei nuovi ospedali di Vibo e della Sibaritide
Con un’ordinanza del Presidente Giuseppe Scopelliti prosegue il percorso delle gare d'appalto per la realizzazione dei nuovi complessi ospedalieri. I concorrenti dovranno formulare proposte e varianti progettuali migliorative rispetto al progetto preliminare, purché siano rispettate le previsioni, le specifiche tecniche, i requisiti ed i vincoli posti dal progetto stesso
Sardegna. Hospice: aumentano il sostegno finanziario e le ore di assistenza
Sardegna. Hospice: aumentano il sostegno finanziario e le ore di assistenza
Regioni e Asl
Sardegna. Hospice: aumentano il sostegno finanziario e le ore di assistenza
Servizi erogati H 24, sette giorni su sette, mentre le tariffe di remunerazione per giornata di degenza passano da 195 a 300 euro. Le novità sono contenute in una delibera proposta dell’assessore regionale della Sanità, Simona De Francisci e approvata dalla Giunta regionale.
Lombardia e Pa Bolzano avviano collaborazione su formazione e ricerca
Lombardia e Pa Bolzano avviano collaborazione su formazione e ricerca
Regioni e Asl
Lombardia e Pa Bolzano avviano collaborazione su formazione e ricerca
Si è svolto ieri un incontro tra l’assessore provinciale, Richard Theiner, e il collega lombardo, Luciano Bresciani. I due assessori della salute  hanno deciso di collaborare per progetti riguardano la realizzazione di una “Medical school” ed il Centro di ricerca nel campo della riabilitazione che sorgerà a Vipiteno.
Valle d’Aosta. Al via il servizio sperimentale di telemedicina e-refuge
Valle d’Aosta. Al via il servizio sperimentale di telemedicina e-refuge
Regioni e Asl
Valle d’Aosta. Al via il servizio sperimentale di telemedicina e-refuge
Questo fine settimana partirà, in forma sperimentale, il servizio di teleassistenza e telemedicina in tre rifugi alpini valdostani: Città Mantova, Gnifetti e Quintino Sella. L’intervento innovativo è stato messo a punto nell’ambito del più ampio progetto Telemedicina – Partout Sanità, cofinanziato dalle risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate, messe a disposizione dal Programma attuativo regionale 2007/2013.
Sblocco turn over. Polverini: “Importante per la sanità la deroga in manovra”
Sblocco turn over. Polverini: “Importante per la sanità la deroga in manovra”
Regioni e Asl
Sblocco turn over. Polverini: “Importante per la sanità la deroga in manovra”
 “Quando si deve garantire il diritto alla salute è una questione seria che non può avere solo attinenza con i conti”. Così la presidente del Lazio ha commentato il provvedimento inserito nella manovra economica che prevede per le Regioni sottoposte a Piano di rientro la possibilità di ottenere la deroga al blocco delle assunzione del personale del Ssn.
Compensi indebiti a medici dell’Usl Frosinone. Danno erariale per 10 milioni
Compensi indebiti a medici dell’Usl Frosinone. Danno erariale per 10 milioni
Regioni e Asl
Compensi indebiti a medici dell’Usl Frosinone. Danno erariale per 10 milioni
Circa 150 medici della Usl di Frosinone beneficiavano di compensi indebiti per prestazioni "eccezionali e temporanee" che, in realtà, sarebbero dovute essere rese nell'ambito dell’ordinaria attività. E' quanto emerso dalle indagini dei Nas di Latina. Le buste paga mensili arrivavano anche a 18.000 euro mensili contro i circa 3.000–3.500 euro della sola voce stipendiale.
Toscana. Ecco Net-VisualDEA, progetto per ridurre i tempi di attesa al pronto soccorso
Toscana. Ecco Net-VisualDEA, progetto per ridurre i tempi di attesa al pronto soccorso
Regioni e Asl
Toscana. Ecco Net-VisualDEA, progetto per ridurre i tempi di attesa al pronto soccorso
Si chiama Net-VisualDEA il progetto sperimentale varato per ora in quattro aziende, per ridurre i tempi di attesa al pronto soccorso e migliorare il flusso dei pazienti tra pronto soccorso e aree di degenza. Il progetto, approvato di recente dalla giunta, verrà sperimentato nelle Asl 10 di Firenze, 2 di Lucca, 4 di Prato, e nell’azienda ospedaliero-universitaria di Pisa, per essere poi progressivamente esteso a tutte le aziende toscane.
Veneto. Giunta approva Ddl che elimina 23 certificati 
Veneto. Giunta approva Ddl che elimina 23 certificati 
Regioni e Asl
Veneto. Giunta approva Ddl che elimina 23 certificati 
Meno burocrazia, meno spese e meno tempo perso per i cittadini veneti che devono dotarsi di certificati sanitari collegati alle loro attività, che per vari motivi non sono più necessari, vuoi per la presenza di specifiche normative nazionali, vuoi per il mutamento del quadro epidemiologico, vuoi per interventi di organi superiori, come la Corte Costituzionale. È quanto prevede il Ddl “Norme di semplificazione in materia di igiene, medicina del lavoro, sanità pubblica ed altre disposizioni per il sistema sanitario”, approvato oggi dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla sanità Luca Coletto.
Regioni, Province e Comuni. “Il Governo deve dire la verità: la manovra taglia i servizi”
Regioni, Province e Comuni. “Il Governo deve dire la verità: la manovra taglia i servizi”
Regioni e Asl
Regioni, Province e Comuni. “Il Governo deve dire la verità: la manovra taglia i servizi”
Regioni, Province e Comuni protestano e chiedono una più equa distribuzione dei tagli, proporzionati al peso dei diversi livelli istituzionali. Manifestazione bipartisan, ma la Lega è praticamente assente, mentre partecipano Bersani e Camusso. In serata incontro al Senato con Schifani, al quale verranno consegnati gli emendamenti degli Enti locali.
Manovra. Mobilitazione di regioni, province e comuni contro i tagli
Manovra. Mobilitazione di regioni, province e comuni contro i tagli
Regioni e Asl
Manovra. Mobilitazione di regioni, province e comuni contro i tagli
Appuntamento oggi alle ore 15 nella sala conferenze garante privacy, a Piazza Montecitorio per l’iniziativa di mobilitazione unitaria decisa da tutti gli enti locali contro i tagli imposti dalla manovra. Regioni, province e comuni hanno invitato ad intervenire rappresentanti dei partiti politici e delle forze economiche e sociali. Successivamente, nel tardo pomeriggio di oggi le autonomie incontreranno anche il presidente del Senato, Schifani.
Toscana. Via libera a 1,4 mln per le strutture trasfusionali
Toscana. Via libera a 1,4 mln per le strutture trasfusionali
Regioni e Asl
Toscana. Via libera a 1,4 mln per le strutture trasfusionali
Quasi un milione e 400mila euro a disposizione delle aziende sanitarie toscane per le strutture trasfusionali. La Regione ha comunicato la disponibilità di risorse aggiuntive, da utilizzare per l’acquisizione di beni e servizi finalizzati alla rintracciabilità del sangue e degli emocomponenti destinati a trasfusioni, alla notifica di effetti indesiderati e incidenti gravi e all’adeguamento delle strutture alle norme e alle specifiche comunitarie relative a un sistema di qualità per i servizi trasfusionali.
Umbria. Nuovi ticket in base al reddito al via il 12 settembre
Umbria. Nuovi ticket in base al reddito al via il 12 settembre
Regioni e Asl
Umbria. Nuovi ticket in base al reddito al via il 12 settembre
Dal prossimo lunedì entrerà in vigore l’intero piano di rimodulazione di compartecipazione alla spesa sanitaria, che prevede l’introduzione di ticket sui farmaci e sulla specialistica ambulatoriale in base al reddito. “Abbiamo cercato di rendere meno iniquo questo balzello – ha spiegato l’assessore alla sanità Tomassoni - scegliendo di non applicare indiscriminatamente il ticket fisso di 10 euro”.
Sardegna. Accordo Regione-cooperative 118: più fondi e convenzioni triennali
Sardegna. Accordo Regione-cooperative 118: più fondi e convenzioni triennali
Regioni e Asl
Sardegna. Accordo Regione-cooperative 118: più fondi e convenzioni triennali
Trovato l’accordo tra l’assessorato regionale della Sanità e le cooperative del 118. Questa mattina a Cagliari, dopo un incontro convocato dall’assessore Simona De Francisci con i rappresentanti delle cooperative che effettuano il servizio delle emergenze/urgenze, è stata raggiunta un’intesa sul rinnovo delle convenzioni: le novità riguardano un aumento dello stanziamento per il servizio del 118 (+ 2,4 milioni di euro rispetto al 2009) e la durata del contratto, che passa da uno a tre anni.
Medici curavano defunti. Fimmg Lazio: “Compito della Regione aggiornare gli elenchi assistiti”
Medici curavano defunti. Fimmg Lazio: “Compito della Regione aggiornare gli elenchi assistiti”
Regioni e Asl
Medici curavano defunti. Fimmg Lazio: “Compito della Regione aggiornare gli elenchi assistiti”
Quello di Frosinone non è il primo episodio in cui i medici vengono indagati per aver percepito regolarmente le indennità della Regione per pazienti che in realtà erano defunti e quindi non potevano essere curati. E la Fimmg Lazio torna a denunciare come sia compito della Regione aggiornare l’anagrafe sanitaria affinché il medico, che non ha il potere giuridico di cancellare dal proprio elenco un cittadino defunto, smetta di percepire le indennità di assistenza.
Toscana. Via libera a 2,6 mln per 21 contratti di specializzazione
Toscana. Via libera a 2,6 mln per 21 contratti di specializzazione
Regioni e Asl
Toscana. Via libera a 2,6 mln per 21 contratti di specializzazione
L’iniziativa è riservata ai neolaureati in medicina. La Regione metterà a disposizione circa 2,6 milioni di euro per 21 contratti di formazione. Dieci contratti sono assegnati all’università i Firenze, sei a quella di Pisa e cinque all’università di Siena.
Manovra. Errani (Regioni): “Confronto con il Governo fortemente negativo”
Manovra. Errani (Regioni): “Confronto con il Governo fortemente negativo”
Regioni e Asl
Manovra. Errani (Regioni): “Confronto con il Governo fortemente negativo”
Il presidente della Conferenza delle Regioni in conferenza stampa dopo l’incontro con i rappresentati del Governo a Palazzo Chigi: “Non abbiamo avuto alcuna risposta alle nostre richieste” e la situazione resta critica, con tagli alla sanità di oltre 7 miliardi nel 2012. “Le Regioni – secondo Errani - diventeranno delle grandi Asl a rischio default”.
Manovra. Regioni, Province, Comuni: “Rifiutiamo tavoli separati”
Manovra. Regioni, Province, Comuni: “Rifiutiamo tavoli separati”
Regioni e Asl
Manovra. Regioni, Province, Comuni: “Rifiutiamo tavoli separati”
“In un’ottica di riordino delle funzioni che di razionalizzazione della spesa pubblica” Regioni, Province e Comuni “rifiutano tavoli separati: la discussione sulla manovra deve coinvolgere l’intero sistema delle autonomie che come tale deve essere considerato anche rispetto alle conseguenze delle scelte intraprese”. E’ quanto afferma un comunicato congiunto diffuso dalla Conferenza delle Regioni, Anci e Upi dopo l’incontro del primo pomeriggio di oggi. I tre livelli istituzionali si recheranno ora a Palazzo Chigi per incontrare i rappresentanti del Governo.
Le Regioni preparano una proposta di autoriforma
Le Regioni preparano una proposta di autoriforma
Regioni e Asl
Le Regioni preparano una proposta di autoriforma
La Conferenza delle Regioni sta lavorando a una riforma dell’assetto istituzionale da realizzare in tempi rapidi per rivedere il ruolo delle Regioni e semplificare la governance. Ad annunciarlo è stato il presidente delle Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, a margine della Conferenza straordinaria convocata stamani a Roma. I presidenti dovrebbero illustrare già oggi la proposta al ministro per gli Affari Regionali, Raffaele Fitto, nel corso dell’incontro convocato in questi minuti a via della Stamperia.