Regioni e Asl

Toscana. Scaramuccia: “A Montelupo avviato percorso di superamento dell’Opg”
Toscana. Scaramuccia: “A Montelupo avviato percorso di superamento dell’Opg”
Regioni e Asl
Toscana. Scaramuccia: “A Montelupo avviato percorso di superamento dell’Opg”
Queste le dichiarazioni dell’assessore al diritto alla Salute dopo la visita di ieri mattina presso l’ospedale psichiatrico giudiziario toscano che, attualmente, ospita 158 persone, di cui la maggior parte provenienti da altre zone del Paese. Scaramuccia ha proposto un patto con le altre Regioni "per agevolare la presa in carico dei propri cittadini, accogliendoli secondo le necessità terapeutiche individuali”.
Lombardia: in preparazione accordo su sanità e scuola con Maldive
Lombardia: in preparazione accordo su sanità e scuola con Maldive
Regioni e Asl
Lombardia: in preparazione accordo su sanità e scuola con Maldive
Ieri a Milano si è svolto un incontro tra i vertici della regione Lombardia e quelli della Repubblica delle Maldive, allo studio una possibile cooperazione in campo sanitario, in particolare per la cura dei bambini nel campo della talassemia e dell’autismo, e per l’istruzione. 
Piemonte. Ferrero: “Nessun taglio a servizi sanitari e socio-assistenziali”
Piemonte. Ferrero: “Nessun taglio a servizi sanitari e socio-assistenziali”
Regioni e Asl
Piemonte. Ferrero: “Nessun taglio a servizi sanitari e socio-assistenziali”
Così l'assessore alla Salute  ha rassicurato, nella mattinata di ieri, alcuni rappresentanti del Comitato promotore della petizione popolare promossa dalla Fondazione Promozione Sociale Onlus, preoccupati per  le difficoltà riscontrate da anziani e disabili nell’accesso ai servizi socio-sanitari e socio-assistenziali.  La Ferrero ha auspicato la fine delle “strumentalizzazioni da parte di chi vuole attribuire al Governo regionale responsabilità inesistenti”.
Riparto: Regioni in seduta straordinaria il 13 aprile
Riparto: Regioni in seduta straordinaria il 13 aprile
Regioni e Asl
Riparto: Regioni in seduta straordinaria il 13 aprile
Il presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, ha convocato una conferenza straordinaria monografica sul riparto del Fondo sanitario nazionale per mercoledì 13 aprile. I lavori riprenderanno il 14 aprile e, se necessario, proseguiranno anche il 15 aprile.
Calabria. Scopelliti: “Debito sanità ammonta a 1 miliardo e 45 milioni di euro”
Calabria. Scopelliti: “Debito sanità ammonta a 1 miliardo e 45 milioni di euro”
Regioni e Asl
Calabria. Scopelliti: “Debito sanità ammonta a 1 miliardo e 45 milioni di euro”
Dopo mesi di lavoro per arrivare a quantificare l’esatta cifra a cui ammontava il debito sanitario regionale, questa mattina il governatore ha presentato il dato “certificato e reale” nel corso di un incontro all’interno dell’aula Magna dell’Università della Calabria di Arcavacata di Rende. Scopelliti ha reso noto anche un risparmio gestionale di 108 milioni di euro nel corso del 2010, certificato durante l’ultima riunione del “Tavolo Massicci”.
Toscana. Solo 2 donne su 10 ricoprono ruoli dirigenziali
Toscana. Solo 2 donne su 10 ricoprono ruoli dirigenziali
Regioni e Asl
Toscana. Solo 2 donne su 10 ricoprono ruoli dirigenziali
La presenza femminile raggiunge quote più alte invece nella professione infiermeristica, dove 3 operatori su 4 sono donne. Si attesta invece, circa allo stesso livello, nelle direzioni sanitarie (46%). Questi i numeri presentati ieri dall’assessore alla Salute, Daniela Scaramuccia, nel corso di un convegno organizzato dalla Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri dal titolo ‘Leadership in Sanità: interpretazione al femminile, innovazioni, opportunità’.
Emilia Romagna. Lusenti: “Superamento dell’Opg è obiettivo di civiltà”
Emilia Romagna. Lusenti: “Superamento dell’Opg è obiettivo di civiltà”
Regioni e Asl
Emilia Romagna. Lusenti: “Superamento dell’Opg è obiettivo di civiltà”
È quanto spiegato dall’assessore alle Politiche per la salute a proposito della situazione critica, dovuta anche al  sovraffollamento, nella quale si trovano le persone ospitate all’interno dell’Opg di Reggio Emilia, sul quale la Commissione senatoriale presieduta da Ignazio Marino sta conducendo un indagine.
Veneto. Sanità elettronica: al via progetto “Doge” alla Ulss di Adria
Veneto. Sanità elettronica: al via progetto “Doge” alla Ulss di Adria
Regioni e Asl
Veneto. Sanità elettronica: al via progetto “Doge” alla Ulss di Adria
Si tratta di un progetto d’informatizzazione della sanità che permette di collegare i medici di medicina generale ed i pediatri di libera scelta con le aziende sanitarie e con la Regione, gestendo in via completamente informatica tutta una serie di informazioni legate alla vita sanitaria del paziente. L’assessore alla Sanità, Luca Coletto, ha anticipato che il progetto “verrà diffuso in tutto il Veneto”.
Calabria. Inaugurato nuovo blocco operatorio Ao di Reggio Calabria
Calabria. Inaugurato nuovo blocco operatorio Ao di Reggio Calabria
Regioni e Asl
Calabria. Inaugurato nuovo blocco operatorio Ao di Reggio Calabria
La superficie complessiva della nuova struttura “Bianchi – Melacrino- Morelli”, è di circa 2.300 mq. Dispone di 8 sale operatorie predisposte con sistema integrato gestionale-immagini. Presenti inoltre due sale preparazione pazienti, due di risveglio, tre di monitoraggio e quattro spogliatoi. Un’area speciale consentirà il lavaggio degli strumenti. Presente all’inaugurazione il presidente della Regione, Giuseppe Scopelliti, che ha parlato di un “punto di svolta per la sanità calabrese”.
FVG. Siglato accordo per  donazioni e trapianti d’organi
FVG. Siglato accordo per  donazioni e trapianti d’organi
Regioni e Asl
FVG. Siglato accordo per  donazioni e trapianti d’organi
Alimentare la fiducia dei cittadini nei confronti del sistema sanitario regionale per attestare la cultura delle donazioni di organi, e valorizzare stili di vita adeguati a una qualità della salute sempre migliore. Questi gli obiettivi dell'accordo tra il Comitato Nazionale Italiano Fair Play (Cnifp) e l'Associazione Italiana Donatori Organi (Aido), siglato a Udine, alla presenza dell'assessore alla Salute, Vladimir Kosic.
Lombardia. Bresciani: “Costruire una rete regionale per l’infanzia”
Lombardia. Bresciani: “Costruire una rete regionale per l’infanzia”
Regioni e Asl
Lombardia. Bresciani: “Costruire una rete regionale per l’infanzia”
L’assessore regionale alla Sanità è intervenuto oggi a Milano al III workshop internazionale Trauma in età pediatrica, illustrando il progetto di un centro specialistico dedicato alla maternità che aspiri ad essere “un polo di richiamo non solo nazionale ma anche internazionale”.
Calabria. Da Tavolo Massicci ok a mutuo per copertura debito ante 2005
Calabria. Da Tavolo Massicci ok a mutuo per copertura debito ante 2005
Regioni e Asl
Calabria. Da Tavolo Massicci ok a mutuo per copertura debito ante 2005
Al termine della riunione di questa mattina al Ministero dell’Economia, il presidente della Regione, Giuseppe Scopelliti, ha ricevuto ulteriori conferme sul lavoro di risanamento fin qui avviato. La Regione ha ottenuto l’accesso al mutuo per la copertura del debito ante 2005 e la definizione di un nuovo cronoprogramma che, in base agli obiettivi raggiunti, consentirà lo sblocco delle premialità sul Fsn. Scopelliti ha commentato con soddisfazione i risultati che dimostrano “l’inversione di tendenza ormai sotto gli occhi di tutti”.
Lombardia. Day hospital solo per “cure complesse”
Lombardia. Day hospital solo per “cure complesse”
Regioni e Asl
Lombardia. Day hospital solo per “cure complesse”
Con questa innovazione organizzativa, che sarà specificata dalla Giunta regionale entro il mese di maggio, si prevede che l’80% dei posti attualmente disponibili per il day hospital sarà riconvertito con l'avvio di specifiche attività ambulatoriali ad alta complessità clinica ed organizzativa. Scopo della delibera, secondo l’assessore alla Sanità, Luciano Bresciani, è quello di “migliorare a livello organizzativo l'erogazione delle cure, e permettere alle strutture di avere maggiore flessibilità organizzativa e gestionale”.
Toscana. Ispo: presentata la nuova sede a Ponte Nuovo
Toscana. Ispo: presentata la nuova sede a Ponte Nuovo
Regioni e Asl
Toscana. Ispo: presentata la nuova sede a Ponte Nuovo
Illustrata oggi dall’assessore al diritto alla Salute, Daniela Scaramuccia, la riorganizzazione e la nuova sede dell’Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica. Già da oggi chiuderanno le sedi di viale Alessandro Volta e di San Salvi. L’Istituto si articolerà nei tre presidi di Ponte Nuovo (epidemiologia, sorveglianza e valutazione screening), Villa delle Rose (attività sanitaria e di laboratorio) e Viale Amendola (senologia).
Liguria. Montaldo su addetti ospedale Recco: “Disponibili posti in Asl 3 e 4”
Liguria. Montaldo su addetti ospedale Recco: “Disponibili posti in Asl 3 e 4”
Regioni e Asl
Liguria. Montaldo su addetti ospedale Recco: “Disponibili posti in Asl 3 e 4”
“Per i 104 addetti dell’ospedale di Recco, tra tecnici, infermieri e operatori socio-sanitari coinvolti nella chiusura del nosocomio sono già disponibili i bandi di mobilità interna indetti dalla ASL 3 e dalla ASL 4”. Lo chiarisce  l’assessore alla Salute, Claudio Montaldo a proposito della situazione del personale dell’ospedale di Recco, dove rimarranno in servizio 16 addetti del comparto sanitario.
Sardegna. Nominati i direttori generali delle Aziende sanitarie
Sardegna. Nominati i direttori generali delle Aziende sanitarie
Regioni e Asl
Sardegna. Nominati i direttori generali delle Aziende sanitarie
Arrivate dalla Giunta regionale le nomine dei direttori generali di 9 Asl. Per l’Azienda ospedaliera-universitaria di Cagliari e di Sassari, invece, sarà necessario aspettare l’intesa con i Rettori delle Università. L’assessore della Sanità regionale, Antonello Liori, nel ringraziare i commissari per il lavoro svolto in questi mesi, ha definito il lavoro intrapreso dalla Giunta regionale e dalla Aziende sanitarie, “la dimostrazione del rilancio della sanità isolana”.
Sicilia. Approvato nuovo Piano della salute 2011-2013
Sicilia. Approvato nuovo Piano della salute 2011-2013
Regioni e Asl
Sicilia. Approvato nuovo Piano della salute 2011-2013
Il Piano, approvato ieri dalla Commissione Sanita' dell'Ars, comprende uno studio della popolazione siciliana per l'individuazione del fabbisogno di salute, potenzia la rete assistenziale territoriale, delinea ambiti di intervento in aree di particolare interesse quali la salute della donna e del bambino, e predispone attività di monitoraggio sull' attuazione del Piano stesso. L’assessore regionale alla Salute, Massimo Russo, lo ha definito “un esempio di democrazia partecipata perchè frutto di un lungo confronto con esperti, società scientifiche, università e rappresentanti della società civile a tutti i livelli”.
Lombardia. Parte il CRG. Nuovo modello di trattamento per cronici al via in 5 Asl
Lombardia. Parte il CRG. Nuovo modello di trattamento per cronici al via in 5 Asl
Regioni e Asl
Lombardia. Parte il CRG. Nuovo modello di trattamento per cronici al via in 5 Asl
Un nuovo modello organizzativo per coordinare e integrare i servizi extraospedalieri a favore dei pazienti cronici (Chronic Related Group) e l’attivazione di 1145 posti letto per le cure sub acute (intermedie tra l'ospedale e il domicilio). Sono queste le due principali novità contenute nella delibera, approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Sanità, Luciano Bresciani, che specifica le "regole" 2011 per la gestione del Servizio Socio-Sanitario regionale.
Lombardia. Nuovi spazi per terapia radiometabolica all’Ist. nazionale tumori di Milano
Lombardia. Nuovi spazi per terapia radiometabolica all’Ist. nazionale tumori di Milano
Regioni e Asl
Lombardia. Nuovi spazi per terapia radiometabolica all’Ist. nazionale tumori di Milano
Sono stati inaugurati lo scorso lunedì alla presenza del ministro della Salute, Ferruccio Fazio e dell’assessore alla Sanità regionale, Luciano Bresciani, i sei posti letto che vanno ad aggiungersi ai 53 già presenti in Lombardia: Potranno essere accolti e curati con questa moderna terapia contro i tumori, 500 persone l’anno. Bresciani si è detto orgoglioso di avere “una medicina che raggiunge traguardi sempre più avanzati”.
Piemonte. Al via progetto di consegna medicine a domicilio per anziani torinesi
Piemonte. Al via progetto di consegna medicine a domicilio per anziani torinesi
Regioni e Asl
Piemonte. Al via progetto di consegna medicine a domicilio per anziani torinesi
L’iniziativa, denominata "Prontofarmaco festivo", è stata avviata dall’associazione di volontariato Sea (Servizio emergenza anziani), grazie al contributo erogato dalla Regione. Gli ultrasessantacinquenni torinesi potranno così ricevere a casa, nei giorni festivi, i farmaci prescritti dal medico. Il presidente della Regione, Roberto Cota, ha sottolineato l’importanza del progetto per “dimostrare in maniera concreta la vicinanza ai cittadini, facilitando la loro vita quotidiana”.
Puglia. Internalizzazioni Asl: Vendola e Fiore rassicurano i sindacati
Puglia. Internalizzazioni Asl: Vendola e Fiore rassicurano i sindacati
Regioni e Asl
Puglia. Internalizzazioni Asl: Vendola e Fiore rassicurano i sindacati
Il presidente Vendola e l’assessore alle Politiche della Salute Tommaso Fiore hanno incontrato ieri pomeriggio le segreterie confederali di Cgil, Cisl e Uil sul percorso di riattivazione delle internalizzazioni del personale precario delle società esterne operanti nelle Asl, concordando anche come ogni nuova impresa dovrà utilizzare personale della precedente azienda o società affidataria.
Lazio: Orlando chiede relazione su chiusura cliniche San Raffaele
Lazio: Orlando chiede relazione su chiusura cliniche San Raffaele
Regioni e Asl
Lazio: Orlando chiede relazione su chiusura cliniche San Raffaele
Rischio licenziamento per 3171 lavoratori mentre 2.283 assistiti dovranno essere presi in carico dalla Regione. Il Gruppo Tosinvest decide di abbandonare il Lazio a causa dei debiti e “dell’inerzia di alcuni funzionari regionali” annunciando la chiusura di 17 strutture. Il presidente della Commissione errori Leoluca Orlando ha chiesto una relazione al governatore Renata Polverini.
Lampedusa. Presto ispettori per valutare condizioni e rischi sanitari per gli immigrati
Lampedusa. Presto ispettori per valutare condizioni e rischi sanitari per gli immigrati
Regioni e Asl
Lampedusa. Presto ispettori per valutare condizioni e rischi sanitari per gli immigrati
“Purtroppo la situazione a Lampedusa è delicatissima” ma la Regione Sicilia "si sta adoperando tra mille difficoltà per garantire l'assistenza umana e sanitaria a tutti gli immigrati”. Ad affermarlo è l’assessore regionale alla Salute, Massimo Russo, oggi in visita all’isola, da sempre meta di sbarchi dal nord Africa e in questi giorni messa più che mai in difficoltà dal consistente arrivo di immigrati provenienti dalla Libia. Il ministero della Salute si prepara a inviare ispettori.
Veneto. Entro il 2011 referti on line per i cittadini veronesi
Veneto. Entro il 2011 referti on line per i cittadini veronesi
Regioni e Asl
Veneto. Entro il 2011 referti on line per i cittadini veronesi
Questo l’obiettivo del progetto Veneto ESCAPE. I documenti digitali, che avranno valore legale, porteranno una serie di vantaggi ai cittadini come la fruibilità del servizio h 24 per 365 giorni l’anno, l’evitabilità di file agli sportelli, una refertazione più veloce e dunque un significativo risparmio di tempo e denaro. Di tutto rilievo anche i prospettati risparmi in termini economici che sono stati calcolati, in ambito regionale, per circa 72 mln di euro l’anno.
Friuli V.G.: Esposto dei farmacisti contro “abuso della professione” da parte della Regione
Friuli V.G.: Esposto dei farmacisti contro “abuso della professione” da parte della Regione
Regioni e Asl
Friuli V.G.: Esposto dei farmacisti contro “abuso della professione” da parte della Regione
La Regione Friuli Venezia Giulia spinge verso la distribuzione diretta dei farmaci, ma i farmacisti non ci stanno. La prima a ribellarsi è stata Federfarma, con un ricorso al Tar contro la Delibera regionale. Ora, però, anche l’Ordine provinciale dei farmacisti è intervenuto, con un esposto ai Nas e uno alla Procura per segnalare un errore di somministrazione ad un paziente e il reato di abuso di professione per chi consegna i farmaci senza essere un farmacista.
Molise. Fissati oneri di spesa per prestazioni “Area integrazione socio-sanitaria”
Molise. Fissati oneri di spesa per prestazioni “Area integrazione socio-sanitaria”
Regioni e Asl
Molise. Fissati oneri di spesa per prestazioni “Area integrazione socio-sanitaria”
Il presidente della Regione, e commissario ad acta per la sanità, Michele Iorio, ha reso noto con il decreto n. 5 del 21 marzo 2011, le percentuali degli oneri di spesa per singole tipologie di prestazioni erogate a carico del Sistema sanitario regionale, dell’utente o del Comune.
Toscana. Il ‘Versilia’ primo ospedale italiano a risparmio energetico
Toscana. Il ‘Versilia’ primo ospedale italiano a risparmio energetico
Regioni e Asl
Toscana. Il ‘Versilia’ primo ospedale italiano a risparmio energetico
Meno emissioni e consumi. Il primo ospedale in Italia con certificazione energetica in classe C è in Toscana ed è il ‘Versilia’. Venerdì a conclusione di un convegno ospitato presso l’Auditorium dell’ospedale al quale ha partecipato, tra gli altri, l’assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia, è stata consegnata ufficialmente la targa dalla compagnia di certificazione Sacert.
Bolzano. Al via campagna di prevenzione dall’alcol “Bere responsabile”
Bolzano. Al via campagna di prevenzione dall’alcol “Bere responsabile”
Regioni e Asl
Bolzano. Al via campagna di prevenzione dall’alcol “Bere responsabile”
Parte la campagna 2011 promossa dall’Assessorato alla sanità e politiche sociali, e rivolta in particolare ai giovani per sensibilizzarli sui rischi connessi all’uso e abuso di alcol. Secondo l’assessore provinciale alla Salute Richard Theiner “un lavoro costante di convinzione è utile, lo confermano le statistiche che registrano una diminuzione del consumo di alcol”.
Calabria: dismesse le funzioni ospedaliere di altre 2 strutture
Calabria: dismesse le funzioni ospedaliere di altre 2 strutture
Regioni e Asl
Calabria: dismesse le funzioni ospedaliere di altre 2 strutture
Dopo gli ospedali di Chiaravalle e Soriano, da ieri anche quelli di Taurianova e Siderno sono stati trasformati in punti di primo intervento secondo quanto stabilito dal Piano di rientro.
Basilicata. Contributi dislessia: i Comuni hanno tempo fino al 28 marzo
Basilicata. Contributi dislessia: i Comuni hanno tempo fino al 28 marzo
Regioni e Asl
Basilicata. Contributi dislessia: i Comuni hanno tempo fino al 28 marzo
L’assessore alla Formazione lucana, Rosa Mastrosimone, ha chiesto ai sindaci dei Comuni di monitorare il completamento dell’istruttoria delle pratiche, in vista dell’imminente scadenza. Secondo Mastrosimone, nonostante si sia arrivati a pochi giorni dal termine temporale, “sono ancora pochi i Comuni che hanno fatto pervenire le richieste”.