Regioni e Asl

Dermatite bovina. Unanime l’approvazione dell’Aula legislativa per aumentare a 30mln di euro i sostegni agli allevatori  
Dermatite bovina. Unanime l’approvazione dell’Aula legislativa per aumentare a 30mln di euro i sostegni agli allevatori  
Regioni e Asl
Dermatite bovina. Unanime l’approvazione dell’Aula legislativa per aumentare a 30mln di euro i sostegni agli allevatori  
Con l’iter della PL 120 presentata dall’Opposizione, è stata rielaborata una norma condivisa da tutti i capigruppo e dai rappresentanti degli allevatori. Comandini: “Davanti alle emergenze ancora una volta la risposta del Consiglio regionale è stata unitaria”. Frau: “È ora opportuno velocizzare da una parte la copertura vaccinale, dall'altra l'erogazione dei ristori”. Mula: “I 30mln di euro siano un punto di partenza, se necessario integrarli in finanziaria”.
Elisabetta Caredda
Aggressioni in sanità. Al S. Andrea di Roma infermiera colpita con la stampella da un paziente 
Aggressioni in sanità. Al S. Andrea di Roma infermiera colpita con la stampella da un paziente 
Lazio
Aggressioni in sanità. Al S. Andrea di Roma infermiera colpita con la stampella da un paziente 
La denuncia di Confintesa Sanità, che sottolinea come l’evento evidenzi “ancora una volta come l’intervento legislativo riguardante il versante repressivo delle aggressioni al personale sanitario sia pressoché inefficace come arma di dissuasione”.
Allarme botulino in Italia. Un morto in Calabria e uno a Cagliari, almeno 14 intossicati. Ministero: “Attivati immediatamente protocolli sanitari”
Allarme botulino in Italia. Un morto in Calabria e uno a Cagliari, almeno 14 intossicati. Ministero: “Attivati immediatamente protocolli sanitari”
Calabria
Allarme botulino in Italia. Un morto in Calabria e uno a Cagliari, almeno 14 intossicati. Ministero: “Attivati immediatamente protocolli sanitari”
A Cosenza altre 9 persone ricoverate a seguito di malori accusati dopo avere mangiato un panino acquistato in un truck food a Diamante, a Cagliari i ricoverati sarebbero in totale 5. Campitiello: “Garantito ai pazienti l’accesso tempestivo ai trattamenti antidotici salvavita. Attenzione alle conserve casalinghe preparate sottovuoto, in olio o acqua. Raramente gli alimenti a rischio di tossina botulinica sono prodotti industriali”.
West Nile. Primo decesso in Calabria
West Nile. Primo decesso in Calabria
Calabria
West Nile. Primo decesso in Calabria
L’uomo, 80enne, originario di Riace, è morto al Gom di Reggio Calabria dove, nei giorni scorsi, era stato ricoverato nel reparto per una encefalite. I test hanno confermato che si trattava di un’infezione da virus West Nile. Varacalli (Federsanità): “Necessaria un'urgente disinfestazione su tutto il territorio che non sia a macchia di leopardo. Costituire un’unità di crisi”.
Palermo. All’ARNAS Civico un software innovativo per l’ablazione cardiaca a campo pulsato
Palermo. All’ARNAS Civico un software innovativo per l’ablazione cardiaca a campo pulsato
Regioni e Asl
Palermo. All’ARNAS Civico un software innovativo per l’ablazione cardiaca a campo pulsato
Con il rapido invecchiamento della popolazione, il numero di persone che convivono con la fibrillazione atriale è in costante aumento e quindi è molto importante avere tecnologie sicure ed efficaci che riescono a coniugare maggiori standard di sicurezza in fase intraoperatoria e, al contempo, riducono i tempi di esecuzione e danno la possibilità di effettuare un’ablazione caratterizzata da elevatissima precisione.
Scontro medici-infermieri in Trentino. L‘Opi sulle parole di Paoli (Smi): “Gli infermieri non si comandano, si rispettano” 
Scontro medici-infermieri in Trentino. L‘Opi sulle parole di Paoli (Smi): “Gli infermieri non si comandano, si rispettano” 
Provincia Autonoma di Bolzano
Scontro medici-infermieri in Trentino. L‘Opi sulle parole di Paoli (Smi): “Gli infermieri non si comandano, si rispettano” 
L’Ordine provinciale degli infermieri commenta le dichiarazioni del segretario del Sindacato Medici Italiani del Trentino, Nicola Paoli, secondo cui “i medici, grazie allo SMI, entreranno, se vorranno, retribuiti anche negli Ospedali di Comunità e nelle strutture intermedie come leader a comandare le equipe infermieristiche attuali”. Per l’Opi una “narrazione scorretta, offensiva e anacronistica. Gli infermieri non si comandano, si rispettano”.
Farmacie. Nuovo Accordo in Sardegna per la definizione delle collaborazioni e delle remunerazioni   
Farmacie. Nuovo Accordo in Sardegna per la definizione delle collaborazioni e delle remunerazioni   
Regioni e Asl
Farmacie. Nuovo Accordo in Sardegna per la definizione delle collaborazioni e delle remunerazioni   
Bartolazzi: “Procederemo alla stipula del nuovo Accordo con Federfarma per la distribuzione di medicinali del prontuario ospedale-territorio, per la definizione di altre forme di collaborazione con le farmacie convenzionate e per la distribuzione di prodotti dietetici e materiali per diabetici. Oltre ciò, l'Accordo disciplina anche la somministrazione dei vaccini in farmacia. Servizi ovviamente associati alle rispettive remunerazioni”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda 
Monitoraggio dei Lea. La Toscana chiede chiarimenti sui punteggi attribuiti dal Ministero che avrebbero ‘ripescato’ la Lombardia
Monitoraggio dei Lea. La Toscana chiede chiarimenti sui punteggi attribuiti dal Ministero che avrebbero ‘ripescato’ la Lombardia
Regioni e Asl
Monitoraggio dei Lea. La Toscana chiede chiarimenti sui punteggi attribuiti dal Ministero che avrebbero ‘ripescato’ la Lombardia
Nelle tabelle pubblicate ad agosto la Regione denuncia che “sono scomparsi i decimali e sei regioni anziché cinque potrebbero dividersi la premialità destinata alle regioni più efficienti, con alterazioni nell’allocazione delle risorse del Fondo sanitario nazionale”.
West Nile. Settima vittima nel Lazio, primo caso in Basilicata. In Veneto 2 casi autoctoni di Chikungunya
West Nile. Settima vittima nel Lazio, primo caso in Basilicata. In Veneto 2 casi autoctoni di Chikungunya
Regioni e Asl
West Nile. Settima vittima nel Lazio, primo caso in Basilicata. In Veneto 2 casi autoctoni di Chikungunya
Due nuovi decessi nel Lazio, una donna è morta oggi al S. Maria Goretti di Latina aveva 83 anni. A Roma è deceduto un uomo di 77 anni. Il primo caso di infezione in Basilicata è stato invece diagnosticato in un sessantenne residente in una zona rurale del comune di Pisticci. Sono stati invece diagnosticati in Veneto due casi di chikungunya in una donna di 64 anni e una di 39.
West Nile. Estese le misure di contenimento e prevenzione anche alla Asl Roma 3
West Nile. Estese le misure di contenimento e prevenzione anche alla Asl Roma 3
Lazio
West Nile. Estese le misure di contenimento e prevenzione anche alla Asl Roma 3
La Regione Lazio ha esteso le misure di prevenzione e contenimento della diffusione del virus West nile - già previste per le Asl di Latina, Frosinone e Roma 6 - anche alla Azienda sanitaria locale Roma 3.Una decisione assunta nel corso della cabina di regina odierna tra la Direzione regionale Salute e Integrazione sociosanitaria, l’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” - Istituto di ricovero e cura a carattere
Aborto. Sicilia approva legge per garantire l‘applicazione della legge 194, ma il Governo la impugna  
Aborto. Sicilia approva legge per garantire l‘applicazione della legge 194, ma il Governo la impugna  
Regioni e Asl
Aborto. Sicilia approva legge per garantire l‘applicazione della legge 194, ma il Governo la impugna  
La legge 23 del 5 giugno 2025, in particolare, prevedeva l‘organizzazione di concorsi riservati ai soli medici non obiettori nelle Aziende sanitarie e ospedaliere dove non ce ne siano. La Sicilia è la Regione con il più alto tasso di medici obiettori (81,5%) dopo il Molise (90,9%). Ma per il Consiglio dei Ministri la legge è in contrasto con la normativa nazionale e con il principi di uguaglianza di diritto di obiezione di coscienza e di accesso ai concorsi.
Marche. Firmato l’Air per la medicina generale. Da Smi “solo una firma tecnica”  
Marche. Firmato l’Air per la medicina generale. Da Smi “solo una firma tecnica”  
Marche
Marche. Firmato l’Air per la medicina generale. Da Smi “solo una firma tecnica”  
“Avremmo voluto avere il tempo sufficiente per effettuare una migliore allocazione delle risorse e per risposte più stringenti ai territori delle aree montane e disagiate”, spiega lo Smi, che si preapra a “continuare la discussione nei comitati aziendali”. Per la Fimmg “sono state gettate le basi di un nuovo modo di intendere l’Assistenza Primaria sul territorio”. L’ACCORDO
Medicina di famiglia. Fimmg Campania lancia appello: “Sottoscrivere al più presto l’Accordo Integrativo Regionale”
Medicina di famiglia. Fimmg Campania lancia appello: “Sottoscrivere al più presto l’Accordo Integrativo Regionale”
Campania
Medicina di famiglia. Fimmg Campania lancia appello: “Sottoscrivere al più presto l’Accordo Integrativo Regionale”
“Potenziare un’assistenza che ogni anno in regione garantisce 60mln di prestazioni. Un buon Air potrebbe permettere alla Campania di recuperare terreno anche sul fronte degli screening” ha detto il segretario regionale Sparano
Specialistica ambulatoriale. Bartolazzi sulla ripartizione delle risorse: “Nessun territorio ha subito penalizzazioni”
Specialistica ambulatoriale. Bartolazzi sulla ripartizione delle risorse: “Nessun territorio ha subito penalizzazioni”
Regioni e Asl
Specialistica ambulatoriale. Bartolazzi sulla ripartizione delle risorse: “Nessun territorio ha subito penalizzazioni”
L’assessore risponde a una interrogazione della presidente della commissione Salute, Carla Fundoni (Pd) in merito alle presunte disparità nella distribuzione dei finanziamenti tra territori e sulle criticità di governance che riguarda le liste d’attesa e la specialistica ambulatoriale. Bartolazzi chiarisce: “Le risorse sono state ampiamente incrementate ovunque e per tutti i macro livelli assistenziali, e nessun territorio ha subito tagli o penalizzazioni”.
Elisabetta Caredda
Specializzazioni mediche. Dalla Sardegna parte la proposta di alzare le borse di studio a 35-40mila euro per rendere alcune branche più attrattive  
Specializzazioni mediche. Dalla Sardegna parte la proposta di alzare le borse di studio a 35-40mila euro per rendere alcune branche più attrattive  
Regioni e Asl
Specializzazioni mediche. Dalla Sardegna parte la proposta di alzare le borse di studio a 35-40mila euro per rendere alcune branche più attrattive  
La proposta dell‘assessore nell‘ambito della discussione in commissione Salute sulla delibera per l’attivazione di 233 contratti regionali di formazione specialistica medica e di area sanitaria non medica. L‘aumento del valore delle borse dagli attuali 25mila euro a circa 35-40 mila servirebbe ad incentivare i giovani medici a scegliere quelle branche oggi meno ambite ma su cui la Regione registra il maggiore più bisogno di medici.
Elisabetta Caredda
Lombardia, approvati gli indirizzi di programmazione. Nuove regole per la valutazione dei Dg
Lombardia, approvati gli indirizzi di programmazione. Nuove regole per la valutazione dei Dg
Lombardia
Lombardia, approvati gli indirizzi di programmazione. Nuove regole per la valutazione dei Dg
Ogni obiettivo assegnato ai Dg sarà valutato singolarmente, senza penalizzazioni per eventuali peggioramenti all’interno della stessa area. Le modifiche si applicano retroattivamente dal 26 maggio 2025. L’atto prevede, inoltre, più prevenzione e screening, ma anche reti ospedaliere più integrate e centrali uniche di dimissioni. Sul territorio si rafforza la prossimità e i servizi di salute mentale. E poi, lotta ai tempi d’attesa. LA DELIBERA
Palermo, rimosso raro tumore uterino esteso fino al cuore
Palermo, rimosso raro tumore uterino esteso fino al cuore
Regioni e Asl
Palermo, rimosso raro tumore uterino esteso fino al cuore
La sinergia tra Arnas Civico e Ismett ha permesso di portare termine con successo un intervento chirurgico eccezionale per la rimozione di una leiomiomatosi intravascolare: rarissima forma di fibroma uterino con potenziale di malignità incerto. La patologia, estremamente rara, ha avuto origine nell’utero ed è cresciuta all’interno del sistema venoso pelvico, estendendosi fino alla vena cava inferiore, raggiungendo il cuore.
Tumore al pancreas. Al San Camillo Forlanini concluso studio internazionale, ospedale secondo al mondo per arruolamenti
Tumore al pancreas. Al San Camillo Forlanini concluso studio internazionale, ospedale secondo al mondo per arruolamenti
Lazio
Tumore al pancreas. Al San Camillo Forlanini concluso studio internazionale, ospedale secondo al mondo per arruolamenti
Lo studio randomizzato di Fase II ha visto coinvolti 15 Ospedali in Europa ed in Australia per un totale di 84 pazienti. Il primo paziente è stato inserito il 26 aprile 2023 ed in soli due anni, segnatamente il 23 luglio 2025, lo studio è stato chiuso. L’Azienda ha arruolato 13 pazienti, risultando seconda solo ad un ospedale inglese. Garufi (direttore Oncologia): “Nuove speranze per i pazienti e approccio multidisciplinare confermano qualità della ricerca in ospedale”.
Asl Roma 4. All’Hospice “Carlo Chenis” ora è possibile donare le cornee  
Asl Roma 4. All’Hospice “Carlo Chenis” ora è possibile donare le cornee  
Lazio
Asl Roma 4. All’Hospice “Carlo Chenis” ora è possibile donare le cornee  
Effettuato già il primo prelievo. La DS Ursino: “La possibilità di donare organi e tessuti, anche in un contesto delicato come quello delle cure palliative rappresenta un’opportunità preziosa per dare continuità al valore della vita attraverso un gesto concreto e profondamente umano”.
Aft in Piemonte. Smi: “Si avvii una rapida applicazione da parte delle Asl”   
Aft in Piemonte. Smi: “Si avvii una rapida applicazione da parte delle Asl”   
Piemonte
Aft in Piemonte. Smi: “Si avvii una rapida applicazione da parte delle Asl”   
Il sindacato a margine della riunione di ieri del Comitato Regionale Smi Piemonte, svolto alla presenza dell’assessore Riboldi che “ha approvato e condiviso il nuovo assetto della medicina territoriale” attraverso le Aft. Per lo Smi ci sono le condizioni per “una svolta per la sanità territoriale, aggiungendo un importante tassello per un’assistenza più omogenea e più qualificata per gli assistiti”.
Trento, firmato l’accordo per la medicina generale
Trento, firmato l’accordo per la medicina generale
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento, firmato l’accordo per la medicina generale
Soddisfazione dello Smi: “Grandi innovazioni e moltissime risorse a disposizione della medicina generale: 15 milioni per i fondi della medicina generale tutta”. E poi tutele e garanzie professionali, e l’attuazione delle mansioni del Ruolo Unico, deburocratizzazione di servizi quali ausili e protesi; il part time e lo Smart working   per medici, padri e madri che hanno figli minori. Fimmg: “Un traguardo che è una partenza, anche per i giovani medici”.
Liste di attesa. Maggiori prestazioni e tempi più veloci grazie al piano messo in campo dalla Regione
Liste di attesa. Maggiori prestazioni e tempi più veloci grazie al piano messo in campo dalla Regione
Regioni e Asl
Liste di attesa. Maggiori prestazioni e tempi più veloci grazie al piano messo in campo dalla Regione
Effettuati 8.675 interventi chirurgici e 146.783 visite ed attività di diagnostica, per un totale di quasi 155 mila 500 prestazioni in più.  Migliora anche l’appropriatezza nelle prescrizioni. Giani e Bezzini: “In tre mesi spese quasi la metà delle risorse stanziate”
Tubercolosi in Sicilia, focolaio ad Alcamo. La Asp rassicura: “Situazione sotto controllo”   
Tubercolosi in Sicilia, focolaio ad Alcamo. La Asp rassicura: “Situazione sotto controllo”   
Regioni e Asl
Tubercolosi in Sicilia, focolaio ad Alcamo. La Asp rassicura: “Situazione sotto controllo”   
“Nessun nuovo caso emerso”, fa sapere il Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Trapani, dopo i quattro accertati di tubercolosi attiva, due adulti e due minori (tra cui una bambina di undici mesi), tutti sottoposti a terapia. Il caso indice, notificato il 6 giugno 2025, riguarda un soggetto residente ad Alcamo, dimesso il 12 giugno dopo terapia antitubercolare.
Colto da infarto, vivo grazie a un intervento salvavita all’Ospedale dei Castelli  
Colto da infarto, vivo grazie a un intervento salvavita all’Ospedale dei Castelli  
Lazio
Colto da infarto, vivo grazie a un intervento salvavita all’Ospedale dei Castelli  
Impiantato per la prima volta presso l’UOS di Emodinamica dell’Ospedale dei Castelli, il dispositivo Impella RP, un sistema di assistenza ventricolare destra.
Riapre il PS di Barcellona. Schifani e Faraoni: “Puntiamo a medicina di prossimità”  
Riapre il PS di Barcellona. Schifani e Faraoni: “Puntiamo a medicina di prossimità”  
Regioni e Asl
Riapre il PS di Barcellona. Schifani e Faraoni: “Puntiamo a medicina di prossimità”  
Le risorse investite, spiegano governatore e assessore, hanno permesso di riqualificare gli spazi, aumentare il numero di posti, garantire nuove dotazioni tecnologiche. “Prosegue il lavoro del nostro governo per il miglioramento della qualità dell’assistenza sanitaria, potendo contare anche su una collaborazione tra pubblico e privato per garantire a tutti i cittadini l'accesso alle cure in tempi ragionevoli e personale qualificato”.
Taglio ristori Covid al Privato. Giunta Emilia-Romagna approva l’avvio del procedimento di annullamento in autotutela della DGR 2133   
Taglio ristori Covid al Privato. Giunta Emilia-Romagna approva l’avvio del procedimento di annullamento in autotutela della DGR 2133   
Emilia-Romagna
Taglio ristori Covid al Privato. Giunta Emilia-Romagna approva l’avvio del procedimento di annullamento in autotutela della DGR 2133   
La Regione fa sapere che il testo del 2024 presenta profili non applicabili evidenziati dopo gli approfondimenti di legittimità. Trenta giorni per le controdeduzioni. Aiop ER: “La Regione si è limitata ad affermare rilievi formali alla delibera definita ‘tecnicamente non applicabile’. Atteggiamento che stupisce e non affronta il tema sostanziale”.
Stanziati quasi 8 miliardi per rendere le strutture lombarde più sicure e tecnologicamente avanzate
Stanziati quasi 8 miliardi per rendere le strutture lombarde più sicure e tecnologicamente avanzate
Lombardia
Stanziati quasi 8 miliardi per rendere le strutture lombarde più sicure e tecnologicamente avanzate
Il programma di investimenti pluriennale 2025-2031, approvato dalla Giunta, prevede otto azioni principali. Bertolaso: “Investimento concreto per rafforzare il comparto: dall’adeguamento dei presidi ospedalieri alla transizione digitale, passando per la sostituzione degli immobili obsoleti, il mantenimento tecnologico e il potenziamento territoriale”
Regione firma protocollo con Cgil, Cisl e Uil per azioni condivise sulla sanità
Regione firma protocollo con Cgil, Cisl e Uil per azioni condivise sulla sanità
Regioni e Asl
Regione firma protocollo con Cgil, Cisl e Uil per azioni condivise sulla sanità
Un documento ‘politico’ frutto di un lungo lavoro di discussione e condivisione tra le parti nel quale vengono affrontati i temi e i problemi della sanità sarda. Le organizzazioni sindacali saranno periodicamente informate sull’andamento del progetto di rilancio, dei principali indicatori, delle situazioni più sensibili e critiche (a partire dalle liste d’attesa), dell’occupazione e delle stabilizzazioni dei precari.
E.C.
Sicilia. Avviato il confronto sull’Air medicina generale. Alescio (Smi): “Primi risultati” 
Sicilia. Avviato il confronto sull’Air medicina generale. Alescio (Smi): “Primi risultati” 
Regioni e Asl
Sicilia. Avviato il confronto sull’Air medicina generale. Alescio (Smi): “Primi risultati” 
L’Intersindacale Smi-Snami-Fmt hanno rivisto e modificato la bozza trasmessa dall’assessorato alle sigle sindacali lo scorso 24 luglio, presentandosi al tavolo delle trattative con una unica bozza condivisa, “seppure ancora incompleta”. Smi: “Diversi sono i punti di forza che si auspica verranno accolti nel testo definitivo, ma che sono stati già accolti positivamente dalla parte pubblica”.