Regioni e Asl
Influenza. In Lombardia la stagione è in anticipo. 12% di tamponi positivi e 80 mila dosi di vaccino in più rispetto al 2024
Lombardia
Influenza. In Lombardia la stagione è in anticipo. 12% di tamponi positivi e 80 mila dosi di vaccino in più rispetto al 2024
Nella Regione la stagione influenzale è partita in anticipo: nei PS 11% dei tamponi è positivo (2% nello stesso periodo 2024). Somministrate finora oltre 1,8 milioni di dosi di antinfluenzale, soprattutto da medici e pediatri. La Regione invita a vaccinarsi per proteggere sé e i più fragili.
Marche. Ospedali di Comunità: si completa il riordino della rete sanitaria, previste 21 strutture e 511 posti letto
Marche
Marche. Ospedali di Comunità: si completa il riordino della rete sanitaria, previste 21 strutture e 511 posti letto
“Cifre superiori agli standard nazionali”, sottolinea la Regione. Calcinaro: “Un modello organizzativo che potrà ridurre significativamente il fenomeno dello stazionamento di utenti in PS, grazie alla maggiore capacità di ricovero e presa in carico dei pazienti. Sarà un processo graduale, che inizierà a dare i suoi frutti non prima di un anno dalla costituzione di tutti i posti letto aggiuntivi, ma che già preannuncia significativi benefici per la nostra sanità”.
Sardegna. Esenzione ticket ‘E02’: recepite le norme nazionali, superata la distinzione tra disoccupati e inoccupati
Regioni e Asl
Sardegna. Esenzione ticket ‘E02’: recepite le norme nazionali, superata la distinzione tra disoccupati e inoccupati
L’adeguamento garantisce maggiore chiarezza, coerenza normativa e semplificazione per i cittadini che, essendo privi di lavoro e dichiarando la propria disponibilità a svolgere attività lavorativa, possono accedere all’esenzione nel rispetto dei limiti di reddito previsti dalla legge. Bartolazzi: “Un passo importante verso una sanità più equa e più vicina alle persone che affrontano condizioni di fragilità economica”.
Molise. Finisce l’epidemia di tubercolosi bovina dopo un anno di sforzi per contrastarla
Molise
Molise. Finisce l’epidemia di tubercolosi bovina dopo un anno di sforzi per contrastarla
Gli allevamenti interessati dalla malattia hanno riacquisito la qualifica sanitaria “indenne per tubercolosi bovina”. L’unica restrizione che resta in vigore, quale misura precauzionale per evitare il perpetuarsi dell’infezione, è la chiusura dei pascoli, per le specie animali sensibili, nei Comuni interessati fino al 31 dicembre 2025
Urologia robotica. Intervento pionieristico al Policlinico Abano: rimossi tumori del rene e della prostata con il Da Vinci Single Port con anestesia combinata a ridotto impiego di oppioidi
Regioni e Asl
Urologia robotica. Intervento pionieristico al Policlinico Abano: rimossi tumori del rene e della prostata con il Da Vinci Single Port con anestesia combinata a ridotto impiego di oppioidi
L’operazione, eseguita al Policlinico Abano di Abano Terme, presidio ospedaliero della Regione Veneto facente parte di GOL – Gruppo Ospedaliero Leonardo, ha riguardato un paziente di 55 anni, dimesso dopo due giorni in buone condizioni.
Assistenza territoriale. Latronico: “ll processo di riorganizzazione si fonda sull’ACN e sugli standard definiti a livello statale”
Basilicata
Assistenza territoriale. Latronico: “ll processo di riorganizzazione si fonda sull’ACN e sugli standard definiti a livello statale”
Adottate le misure necessarie per adeguare l’organizzazione dei servizi. L’assessore: “Tra le azioni, abbiamo valorizzato il ruolo delle AFT e creato le condizioni per renderle pienamente operative nei 19 ambiti previsti. Mentre per gli avvisi pubblici per MMG e PLS che non hanno registrato adesioni sufficienti a coprire tutte le sedi disponibili, intendiamo riproporli a gennaio 2026 così da auspicare di rafforzare la presenza medica nei distretti”.
Al via con il Progetto Civico 65 spazi di partecipazione per un invecchiamento attivo
Regioni e Asl
Al via con il Progetto Civico 65 spazi di partecipazione per un invecchiamento attivo
Il progetto prevede una governance partecipata in tre livelli: cabina di regia, tavolo di coordinamento operativo e tavolo di engagement e welfare di comunità. Proietti: “Vogliamo promuovere la salute in ogni età e in questo senso Civico 65 è un esempio concreto di come prevenzione e partecipazione possano diventare strumenti di coesione sociale, creando opportunità per tutti”
Radiografie richieste dagli infermieri, la PA di Trento rivede la delibera
Provincia Autonoma di Bolzano
Radiografie richieste dagli infermieri, la PA di Trento rivede la delibera
L’idea non viene accantonata del tutto, ma “ritenute le contestazioni meritevoli di considerazione”, con una nuova delibera la Provincia ha deciso di presentare un nuovo progetto e demandare al Dipartimento Salute e politiche sociali l’invio e la presentazione della nuova proposta “ai competenti tavoli nazionali e interregionali interessati”, al fine di “trovare condivisione rispetto alla finalità dell’intervento e alle possibili soluzioni di attuazione”. LA DELIBERA
Riforma sanità Liguria. Nasce l’Azienda unica ATSL, sostituirà le attuali 5 Asl
Liguria
Riforma sanità Liguria. Nasce l’Azienda unica ATSL, sostituirà le attuali 5 Asl
Obiettivo del progetto di riforma è rendere il Servizio sanitario regionale flessibile, moderno, più vicino ai cittadini. L’Azienda Unica sarà articolata in 5 aree territoriali: imperiese, savonese, genovese, tigullio e spezzino. Liguria salute, invece, avrà funzioni strategiche di coordinamento amministrativo, tecnico e logistico. Nascerà l’Azienda ospedaliera metropolitana di Genova, che integrerà gli ospedali San Martino, Galliera e Villa Scassi.
Autonomia Differenziata. Regione Liguria e Governo firmano la pre-intesa
Liguria
Autonomia Differenziata. Regione Liguria e Governo firmano la pre-intesa
La pre-intesa riguarda le prime quattro materie per le quali non è necessaria la definizione preliminare dei livelli essenziali delle prestazioni o per le quali questi sono già stabiliti: Protezione civile, Professioni, Previdenza complementare e integrativa e Tutela della salute
Stati generali della salute del lazio. La Regione: “Più servizi, meno attese, rete territoriale rafforzata”
Lazio
Stati generali della salute del lazio. La Regione: “Più servizi, meno attese, rete territoriale rafforzata”
Più posti letto utilizzati, cure domiciliari in crescita e tempi di attesa nei Ps ridotti. Oltre 700 tra operatori, esperti e stakeholder hanno contribuito alla definizione delle priorità strategiche per i prossimi anni. Dal potenziamento dell’assistenza territoriale alla digitalizzazione totale del ReCUP, fino al nuovo white paper, il percorso punta a servizi più vicini ai cittadini e a una sanità più efficiente
Salute maschile. A Villa Elena, Cagliari, visite urologiche gratuite il 24 e il 25 novembre
Regioni e Asl
Salute maschile. A Villa Elena, Cagliari, visite urologiche gratuite il 24 e il 25 novembre
Gli esperti del Gruppo Ospedaliero Leonardo si occupano di diagnosi e trattamento delle patologie urologiche sia di natura oncologica (tumori della vescica, della prostata, del rene) che di altra origine (ipertrofia prostatica, calcolosi urinaria, incontinenza urinaria). La clinica cagliaritana, in particolare, dispone di tecnologia all’avanguardia per un approccio mininvasivo nella cura dell’ipertrofia prostatica benigna, come il laser a Holmio e il Rezum.
PA Trento. Sottoscritta l’ipotesi di accordo tra Apran e sindacati per il comparto sanità-area delle categorie
Provincia Autonoma di Bolzano
PA Trento. Sottoscritta l’ipotesi di accordo tra Apran e sindacati per il comparto sanità-area delle categorie
Per l'accordo, la Provincia ha messo sul tavolo 27 milioni di euro per circa 7.500 dipendenti sanitari, socio-sanitari, tecnici e amministrativi. Fugatti: “Un risultato che rafforza la sanità pubblica e riconosce il valore delle persone che ogni giorno garantiscono servizi essenziali ai cittadini”. Tonina: “Le risorse sono state impiegate al meglio dalle parti sedute al tavolo, con senso di responsabilità e visione comune”.
Ps. Toscana pubblica i bandi per i “Facilitatori nei pronto soccorso”
Regioni e Asl
Ps. Toscana pubblica i bandi per i “Facilitatori nei pronto soccorso”
Una misura sperimentale che coinvolgerà 21 presidi della Regione. Si cercano attualmente 48 facilitatori. Giani: “Avranno il compito di migliorare l’accoglienza, trasmettere informazioni e contenere eventuali tensioni che si possono determinare nei momenti di sovraffollamento dei PS. Farà da ‘trait d’union’ tra i familiari in sala e i pazienti all’interno”.
Aggressioni al personale. In Emilia-Romagna più di 7 al giorno, +11,7% rispetto al 2024
Emilia-Romagna
Aggressioni al personale. In Emilia-Romagna più di 7 al giorno, +11,7% rispetto al 2024
Oltre 2.680 i casi denunciati l’anno scorso. Aumentano le aggressioni verbali, calano quelle fisiche. L’area più critica è quella psichiatrica e dedicata alle dipendenze, seguita dal Pronto Soccorso e dall’Emergenza-Urgenza. Fabi: “Un panorama preoccupante, il nostro impegno per aiutare a segnalare e denunciare questi atti odiosi. La Regione ha anche avviato una campagna di comunicazione per la prevenzione”.
Svolgeva visite private non autorizzate, indagato medico dell’Assl di Nuoro
Regioni e Asl
Svolgeva visite private non autorizzate, indagato medico dell’Assl di Nuoro
Nonostante il rapporto di lavoro esclusivo con la Assl di Nuoro, il medico avrebbe esercitato l'attività privata in un centro privato di proprietà del marito. Sequestrati oltre 100 mila euro. Le indagini sono ancora in corso, il Dirigente medico sarà chiamato a rispondere del delitto di truffa aggravata ai danni di ente pubblico.
Malattie psichiche. Pa Bolzano avvia progetto di ricerca clinica sulle differenze di genere
Provincia Autonoma di Trento
Malattie psichiche. Pa Bolzano avvia progetto di ricerca clinica sulle differenze di genere
Sarà condotto dall'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige con l'Università di Medicina di Innsbruck. Obiettivo: esaminare le differenze di genere in pazienti con disturbi schizofrenici, disturbi bipolari o depressione maggiore e come ciò si traduca in termini di diagnosi, terapia o cura. Messner: “Se comprendiamo le differenze, possiamo approntare terapie più mirate”.
Schillaci: “Ssn deve fare un passo avanti. Insieme: Stato, Regioni, professionisti e cittadini”
Lazio
Schillaci: “Ssn deve fare un passo avanti. Insieme: Stato, Regioni, professionisti e cittadini”
Il ministro della Salute agli Stati Generali della Salute della Regione Lazio. “Prossimità, l’equità e la sostenibilità i tre principi su cui rafforzare il Ssn, un modello di cui dobbiamo essere più orgogliosi ma che, alla soglia dei 50 anni, necessita di una profonda revisione”. Rocca: “Serve riforma della governance” ma anche “dell’intramoenia”, perché “meglio liberalizzare con un controllo forte, piuttosto che creare burocrazia nelle strutture”. E sulle liste d‘attesa: “Ridurremo l'ambito di garanzia da regionale a uno più stretto”.
Assistente infermiere. Consiglio regionale Lombardia approva risoluzione
Lombardia
Assistente infermiere. Consiglio regionale Lombardia approva risoluzione
Obiettivo della Risoluzione è, in particolare, l’attivazione di percorsi formativi specifici. Giulio Gallera (Forza Italia) e Carmela Rozza (PD), promotori della Risoluzione approvata la scorsa settimana in Commissione Sanità. Per Gallera “un’occasione per rafforzare il ruolo del territorio come elemento strategico del sistema”. Rozza: “Risoluzione che nasce per limitare i danni di un provvedimento nazionale, su cui la nostra valutazione resta molto critica”.
“Un cerchio blu per la Sardegna”. Cappellacci, Federfarma, Fundoni, e operatori della Sanità a confronto sulla prevenzione del diabete
Regioni e Asl
“Un cerchio blu per la Sardegna”. Cappellacci, Federfarma, Fundoni, e operatori della Sanità a confronto sulla prevenzione del diabete
L’interesse alla partecipazione al tema parte dal dato allarmante che vede l’isola ai primi posti in Italia per incidenza del diabete: su circa 130.000 persone affette dalla patologia, il 90% è affetto da diabete di tipo 2. La Sardegna è poi la prima area geografica al mondo per incidenza di diabete di tipo 1, che si manifesta in età giovanile; è stato rilevato che negli ultimi sei anni sono stati diagnosticati 723 nuovi casi di bambini nella fascia 0-14 anni.
Elisabetta Caredda
Antibiotico resistenza. Al Biotecnopolo di Siena la ricerca di soluzioni innovative contro i batteri resistenti
Regioni e Asl
Antibiotico resistenza. Al Biotecnopolo di Siena la ricerca di soluzioni innovative contro i batteri resistenti
L’impegno rilanciato in occasione della Settimana Mondiale per l'uso consapevole degli antimicrobici. Il Dg Polifrone: “L’antibiotico-resistenza è una sfida che colpisce la vita di tante persone e che richiede un impegno collettivo”. Il Ds Rappuoli: “”La scienza deve rispondere con terapie innovative, piattaforme moderne e un lavoro condiviso”.
Al Pascale va in scena la gestione anestesiologica del paziente oncologico tra competenze avanzate e collaborazione multidisciplinare
Campania
Al Pascale va in scena la gestione anestesiologica del paziente oncologico tra competenze avanzate e collaborazione multidisciplinare
L’Istituto Nazionale Tumori Irccs sottolinea l’importanza di un approccio anestesiologico avanzato e multidisciplinare nella gestione del paziente oncologico, in un contesto di crescente complessità clinica e di collaborazione tra formazione, ricerca e pratica assistenziale
Sospetto focolaio legionella a Milano. 11 i casi segnalati con un morto in zona San Siro
Lombardia
Sospetto focolaio legionella a Milano. 11 i casi segnalati con un morto in zona San Siro
L’Ats ha avviato le indagini per identificare l’origine del sospettocontagio. Raccolti campioni nelle abitazioni e si stanno valutando altri luoghi sensibili del quartiere milanese
Sms truffa e finte comunicazioni urgenti. La Regione Lazio lancia l’alert
Lazio
Sms truffa e finte comunicazioni urgenti. La Regione Lazio lancia l’alert
Non ricontattare i numeri inviati e denunciare alle autorità competenti, avverte la Regione: “Le comunicazioni ufficiali da parte delle Asl del Servizio sanitario regionale arrivano solo tramite numeri fissi con prefisso regionale o messaggi che riportano chiaramente tutti i riferimenti istituzionali, che possono essere verificati sul portale della regione”
Disabilità. Fedriga: “Un mondo per tutti è un mondo migliore per tutti”
Friuli Venezia Giulia
Disabilità. Fedriga: “Un mondo per tutti è un mondo migliore per tutti”
Il governatore interviene sulla riforma per la disabilità sottolineando come “costruire un mondo adatto a tutti, significa elevarne la qualità per ciascuno. E con questo auspicio, il lavoro svolto anche dalla Regione e dagli operatori del settore non risponde solo alle esigenze di una parte della popolazione, ma produce benefici per tutta la comunità”.
Emilia-Romagna. Al via la Campagna per sensibilizzare i cittadini sull’uso corretto degli antibiotici
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna. Al via la Campagna per sensibilizzare i cittadini sull’uso corretto degli antibiotici
Nella regione diminuiscono consumi e aumenta la sensibilità sul corretto smaltimento. Nel primo semestre 2025 si sono contate 13,65 dosi medie giornaliere ogni 1.000 abitanti adulti rispetto alle 14,64 del primo semestre 2023, mentre per bambini e ragazzi le prescrizioni sono passate da 799,8 annue ogni 1.000 rispetto alle 1.013,9 del primo semestre 2023. Fabi: “Cresce anche l’attenzione anche in ambito veterinario”.
Lazio. Regione accusata di manipolare i dati sulle liste d’attesa. La replica: “Sistema trasparente”
Lazio
Lazio. Regione accusata di manipolare i dati sulle liste d’attesa. La replica: “Sistema trasparente”
Sotto accusa anche il ministero della Salute, che non renderebbe noti i dati veri, in base ai quali l’88% delle prestazioni che la Regione vanta di proporre al cittadino “entro i tempi di garanzia”, in realtà verrebbero rifiutate dai cittadini perché da effettuare in strutture troppo lontane. La Regione si difende: “Solo il 37% dei cittadini rifiuta la prima disponibilità per sede troppo distante. Massima trasparenza del dato, dispiace che qualche collaboratore esterno negli organi centrali faccia trapelare informazioni non confrontate e non verificate”.
Pma. A. S. Rosa di Viterbo attivato un ambulatorio di primo livello
Lazio
Pma. A. S. Rosa di Viterbo attivato un ambulatorio di primo livello
Obiettivo: una presa in carico completa e multidisciplinare delle coppie con problematiche di infertilità o subfertilità. Garantirà un percorso diagnostico e terapeutico di prossimità, in collegamento funzionale con i centri di secondo e terzo livello.
Il Tar dà ragione alla Campania: “Può uscire dal Piano di rientro”. De Luca: “Vittoria straordinaria”. Il Ministero della Salute annuncia appello al Consiglio di Stato
Campania
Il Tar dà ragione alla Campania: “Può uscire dal Piano di rientro”. De Luca: “Vittoria straordinaria”. Il Ministero della Salute annuncia appello al Consiglio di Stato
Per i giudici amministrativi la Regione risulta adempiente sia sotto l’aspetto economico ma soprattutto sui Lea dove risulta adempiente nelle tre macroaree (territorio-ospedale-prevenzione). Il presidente: “Una sconfitta per quelli che non hanno applicato criteri oggettivi, pensando di usare la sanità per ricatto politico”. Il Ministero: “Campania risulta ancora inadempiente su aspetti rilevanti”. LA SENTENZA
Infezioni sessualmente trasmissibili in aumento tra i giovani. Lo Spallanzani porta la testing week nei consultori del Lazio
Lazio
Infezioni sessualmente trasmissibili in aumento tra i giovani. Lo Spallanzani porta la testing week nei consultori del Lazio
Nel Lazio oltre il 10% delle nuove diagnosi di HIV nel 2023 ha riguardato ragazzi sotto i 25 anni. Cresce anche il numero di casi di sifilide, gonorrea e clamidia. Dal 17 al 24 novembre test e counselling a Roma, Civitavecchia, Pomezia, Ostia, Bracciano, Ladispoli, Fiano Romano, Grottaferrata, Fonte Nuova. “La chiave è informarsi e conoscere gli strumenti per proteggersi e tutelare la propria salute”.



