Regioni e Asl
Edilizia sanitaria. Al via Piano di investimenti da 210 milioni
Regioni e Asl
Edilizia sanitaria. Al via Piano di investimenti da 210 milioni
Settanta milioni di euro saranno destinati agli interventi di riqualificazione dell’Ospedale San Donato di Arezzo e ulteriori 70 milioni di euro per l’Azienda ospedaliero-universitaria senese. Viene inoltre confermata la realizzazione del nuovo ospedale di Livorno e il completamento dell’ospedale Cisanello di Pisa
Farmacia dei servizi. A Verona e provincia 9.700 prestazioni nei primi sei mesi del 2025
Regioni e Asl
Farmacia dei servizi. A Verona e provincia 9.700 prestazioni nei primi sei mesi del 2025
Bilancio di Fedefarma sulle 169 farmacie veronesi aderenti su base volontaria. Vecchioni: “I servizi di Holter cardiaco (+61% sul valore medio mensile del 2024) e pressorio (+52%) hanno registrato il maggiore incremento, mentre rimangono costanti gli ECG. Un bilancio che evidenzia l’ottima collaborazione tra le farmacie e i medici”.
Personale sanitario. Investiti oltre 111 milioni di Risorse Aggiuntive regionali nel 2025
Lombardia
Personale sanitario. Investiti oltre 111 milioni di Risorse Aggiuntive regionali nel 2025
In particolare per il comparto le risorse ammontano a 85.574.568 di euro e 25.896.432 per la Dirigenza Medica, Veterinaria, Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa. Bertolaso: “Risorse concrete per chi ogni giorno garantisce la salute dei cittadini”
Dermatite nodulare bovina. In Sardegna 19 focolai, arrivano i vaccini ma sarà necessario abbattere i capi
Regioni e Asl
Dermatite nodulare bovina. In Sardegna 19 focolai, arrivano i vaccini ma sarà necessario abbattere i capi
Audizione dell’assessore regionale alla Sanità, Armando Bartolazzi, con le commissioni Salute e Agricoltura riunite con le associazioni di categoria. “Gli animali contagiati sono per ora poco più di 150, con 23 decessi; 1.507 i capi complessivamente presenti nelle aree-focolaio, che purtroppo dovranno essere tutti abbattuti poiché non è stato possibile applicare alcuna deroga rispetto al Regolamento europeo. Garantiti i ristori”.
Elisabetta Caredda
Dermatite nodulare bovina. Lai (PD) al Governo: “Sardegna in zona rossa, urgente un tavolo tecnico con Europa, Regione e allevatori”
Regioni e Asl
Dermatite nodulare bovina. Lai (PD) al Governo: “Sardegna in zona rossa, urgente un tavolo tecnico con Europa, Regione e allevatori”
Le restrizioni imposte nell’intera isola impediscono la movimentazione dei bovini verso il continente e bloccano il commercio dei vitelli da ristallo. Lai (PD) chiedi al Governo di spiegare le ragioni di questa misura dato che “non è comprensibile perché non sia stata prevista una zona di salvaguardia esterna a quella di sorveglianza, dove si possa non rendere obbligatoria la vaccinazione e autorizzare la movimentazione in sicurezza”.
Elisabetta Caredda
Regione Umbria: “Il digitale un investimento che segnerà il grande cambiamento”
Regioni e Asl
Regione Umbria: “Il digitale un investimento che segnerà il grande cambiamento”
Proietti: “La digitalizzazione non è solo una questione tecnologica, ma un pilastro fondamentale per garantire equità e qualità nell’accesso alle cure. Il nostro obiettivo è costruire un ecosistema digitale integrato che permetta a tutti i cittadini umbri, indipendentemente dal territorio di appartenenza, di accedere agli stessi servizi sanitari con la stessa qualità e tempestività”.
Progetto Tobia. All’Aou S. Andrea di Roma 244 pazienti presi in carico da marzo 2024
Lazio
Progetto Tobia. All’Aou S. Andrea di Roma 244 pazienti presi in carico da marzo 2024
In poco più di un anno di attività, il progetto creato per facilitare il percorso diagnostico-terapeutico ai pazienti che, per disabilità complessa e/o cognitivo-relazionale, hanno difficoltà a procedere con il percorso standard è diventato un punto di riferimento per i cittadini. Dei 244 pazienti assistiti, 46 sono pediatrici. Breccia: “Garantito un aiuto attento ed efficace, in base ai bisogni specifici”.
Lazio, primo trapianto di endotelio corneale artificiale nella Regione
Lazio
Lazio, primo trapianto di endotelio corneale artificiale nella Regione
Due interventi innovativi al Policlinico Tor Vergata su pazienti con gravi patologie corneali. Nucci: “Questa tecnologia, già introdotta con successo in altri Paesi europei e applicata per la prima volta in Italia a Bologna circa due anni fa e successivamente in altri Centri, è ora disponibile anche nella nostra città. La sua diffusione aprirà una concreta possibilità di cura per pazienti che finora non avevano più opzioni terapeutiche valide”.
Truffe con l’intramoenia all‘Aou Dulbecco di Catanzaro, 14 indagati tra medici, infermieri, dirigenti e funzionari
Calabria
Truffe con l’intramoenia all‘Aou Dulbecco di Catanzaro, 14 indagati tra medici, infermieri, dirigenti e funzionari
Le indagini hanno fatto emergere anni di attività intramoenia allargata gestita in autonomia e incassando dai pazienti il corrispettivo (in contanti) per che venivano solo in minima parte versate nelle casse dell’Ao. A volte le prestazioni in intramoenia venivano svolte durante l’ordinario orario di servizio. Uno dei medici avrebbe svolto anche interventi di cataratta abusivi. Tra i reati contestati, riciclaggio e autoriciclaggio.
Ricerca. De Luca: “Investimento da 70 milioni di euro per realizzare l’Istituto campano di Neuroscienze”
Campania
Ricerca. De Luca: “Investimento da 70 milioni di euro per realizzare l’Istituto campano di Neuroscienze”
"Realizzeremo - ha detto De Luca - una struttura che concentra non solo attività di neurochirurgia, di chirurgia oncologica, ma anche l'attività di ricerca scientifica nel campo dell'oncologia”
Aggressioni al personale sanitario. Fp Cgil, inefficace sistema di videosorveglianza Asl Campania
Campania
Aggressioni al personale sanitario. Fp Cgil, inefficace sistema di videosorveglianza Asl Campania
Secondo il sindacato le aggressioni rispondono a cause sistemiche e articolate, come "la distruzione del rapporto fiduciario tra personale e pazienti, lo smantellamento dei servizi sanitari, il sovraffollamento cronico nei pronto soccorso e i tempi di attesa insostenibili siano i veri motori di queste tensioni".
Ospedale di Santorso, inaugurati 4 nuovi posti letto di malattie infettive
Regioni e Asl
Ospedale di Santorso, inaugurati 4 nuovi posti letto di malattie infettive
Saranno gestiti dallo staff di Malattie Infettive e costituiscono una sezione del dipartimento di medicina dotata di due stanze singole ad alto isolamento e una stanza con due letti. Lanzarin: “Erano già inseriti nelle nostre schede ospedaliere e che vanno a creare un servizio di ricovero fondamentale per garantire la sicurezza delle persone con un presidio moderno, dove si applicano tutte le conoscenze in materia di infezioni”.
Ao di Caserta, inaugurata la nuova piastra operatoria con la sala robotica
Campania
Ao di Caserta, inaugurata la nuova piastra operatoria con la sala robotica
Alla cerimonia anche il governatore della Campania, Vincenzo De Luca: “Con un investimento di oltre 20 milioni di euro solo per questa piastra – parte di un piano complessivo di 113 milioni di euro per l’intero ospedale. Stiamo già lavorando per la Radioterapia, la Medicina Nucleare e una nuova Unità Spinale”. Il Dg Gubitosa: “Stiamo potenziando significativamente l’offerta di salute alla popolazione in quantità, qualità e sicurezza”.
Nel Lazio un Pdta per la sclerosi sistemica, la parola chiave è multidisciplinarietà
Lazio
Nel Lazio un Pdta per la sclerosi sistemica, la parola chiave è multidisciplinarietà
La novità più importante, spiega la coordinatrice del Tavolo di lavoro del Pdta, Antonella Marcoccia, “è la declinazione della multidisciplinarietà. Vi sono, infatti, numerose figure specialistiche chiamate a interagire per guidare il corretto inquadramento diagnostico di una malattia così complessa che ha il coinvolgimento di molti organi. Inserita la figura del farmacista, così come essenziale è il ruolo dello psicologo e del fisioterapista”. IL DOCUMENTO
Umbria verso il nuovo Piano socio sanitario regionale
Regioni e Asl
Umbria verso il nuovo Piano socio sanitario regionale
Proietti: “Attraverso le 23 case della comunità, i 16 ospedali di comunità e le 9 centrali operative territoriali che andremo a realizzare, porteremo i servizi ancora più vicino ai cittadini umbri, garantendo continuità assistenziale e personalizzazione delle cure. È un cambio di paradigma –che richiede il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema sanitario e sociale”.
Ginecologia. Al Policlinico Abano l’endometriosi profonda e i tumori dell’endometrio si operano con il robot
Regioni e Asl
Ginecologia. Al Policlinico Abano l’endometriosi profonda e i tumori dell’endometrio si operano con il robot
L’Unità Operativa diretta dal dottor Manuel Maria Ianieri utilizza il da Vinci Xi per un approccio mininvasivo grazie a una tecnologia che impiega strumenti miniaturizzati e restituisce le immagini di tessuti, parti anatomiche e linfonodi ingrandite di dieci volte.
Sardegna. All’ospedale Brotzu primo trapianto di rene da donatore a cuore fermo
Regioni e Asl
Sardegna. All’ospedale Brotzu primo trapianto di rene da donatore a cuore fermo
D’Antonio (CRT): “Avviata anche presso l’Arnas G. Brotzu di Cagliari l’attività di donazione a cuore fermo controllato. Un importante passo avanti per tutto il sistema regionale di donazione e trapianto”. Bartolazzi: “La Sardegna ha una forte vocazione nel settore dei trapianti, con una media di oltre 70 trapianti all’anno e tassi di consenso alla donazione maggiori della media nazionale”.
Elisabetta Caredda
Aggiornato il Piano digitale triennale 2025.2027, l’Umbria punta sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0
Regioni e Asl
Aggiornato il Piano digitale triennale 2025.2027, l’Umbria punta sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0
“Oltre 52 milioni per cybersicurezza, sanità digitale e open data, per una pubblica amministrazione al servizio dei cittadini” ha detto il vicepresidente con delega all’Innovazione digitale, Tommaso Bori
Insufficienza della valvola tricuspide. All’Aou Federico II di Napoli i primi due interventi “senza bisturi” del Sud Italia
Campania
Insufficienza della valvola tricuspide. All’Aou Federico II di Napoli i primi due interventi “senza bisturi” del Sud Italia
“Offrire al Sud interventi di alta specializzazione significa garantire ai pazienti cure d’eccellenza senza costringerli a spostarsi in altre regioni”, dichiara Giovanni Esposito, coordinatore del team multidisciplinare che ha eseguito i due interventi innovativi. IL Dg Longo: “Investiamo in tecnologia, formazione e competenze, per costruire un sistema sanitario più equo e vicino alle persone”.
Lombardia. Il Pd attacca: “Numeri su Case della Comunità impietosi”. La Regione: “Dati difformi dalla realtà”
Lombardia
Lombardia. Il Pd attacca: “Numeri su Case della Comunità impietosi”. La Regione: “Dati difformi dalla realtà”
I Dem: “Su 216 strutture previste dalla Regione Lombardia, solo 8 hanno i requisiti obbligatori previsti per legge. Siamo al fatto che il 96% delle Case di comunità o non esiste o non garantisce tutti i servizi”. La replica della Regione: “Le notizie e i numeri diffusi oggi sono usati con evidente carattere strumentale e in modo difforme dalla realtà”
Fabi: “Nessun buco nelle Aziende e nessun rischio per la sostenibilità del Sistema regionale”
Emilia-Romagna
Fabi: “Nessun buco nelle Aziende e nessun rischio per la sostenibilità del Sistema regionale”
Nei bilanci di previsione sono contenuti tutti i costi potenziali e solo i ricavi a oggi certi, ha chiarito l’assessore: “Non è corretto parlare di disavanzo, manca ancora il riparto 2025 delle risorse del Fondo nazionale, il cui incremento è per altro insufficiente a coprire l’aumento delle spese”
Carenza farmaci. Nelle Marche al via progetto per la gestione centralizzata
Marche
Carenza farmaci. Nelle Marche al via progetto per la gestione centralizzata
Un canale unico regionale per la richiesta, l’approvvigionamento e la distribuzione dei farmaci importati, centralizzando tutte le fasi del processo e assicurando l’equità di erogazione su tutto il territorio regionale. Tra i vantaggi, la riduzione dei tempi di attesa per l’approvazione e la fornitura dei farmaci importati e dei costi a carico del Servizio Sanitario Regionale relativamente all’importazione e al prezzo di acquisto.
Ricerca sul cancro. La Toscana tra i finanziatori del progetto europeo Horizon
Regioni e Asl
Ricerca sul cancro. La Toscana tra i finanziatori del progetto europeo Horizon
Sul piatto, una quota di cofinanziamento di 300 mila euro destinata ad aziende ed enti del servizio sanitario regionale e agli enti di ricerca toscana per la partecipazione a progetti di ricerca congiunti.
Lombardia. Approvata la nuova Rete Epato-gastroenterologica
Lombardia
Lombardia. Approvata la nuova Rete Epato-gastroenterologica
Le strutture coinvolte nella rete per le emorragie digestive sono suddivise in 4 livelli assistenziali. I Centri di 4° livello, di massima specializzazione, si concentrano nei poli di riferimento come Niguarda, San Raffaele, Policlinico Ca’ Granda, Papa Giovanni XXIII e Humanitas. Per le malattie infiammatorie croniche intestinali, identificati numerosi Centri distribuiti su tutte le Ats lombarde.
RU486. Emilia-Romagna contro la campagna Pro-Vita per contrastarne l’uso
Emilia-Romagna
RU486. Emilia-Romagna contro la campagna Pro-Vita per contrastarne l’uso
Nel 2024, in Emilia-Romagna, la RU486 usata per oltre il 70% delle IVG: “Nessuna complicanza per oltre il 97% dei casi, lievi effetti collaterali per una minima parte delle donne. La campagna dei Pro Vita è scientificamente infondata e socialmente pericolosa”, commenta l’assessore Fabi. La Regione ha esteso a ottobre 2024 il percorso di assunzione domiciliare della RU486.
Ao di Perugia, Antonio D’Urso nuovo direttore generale
Regioni e Asl
Ao di Perugia, Antonio D’Urso nuovo direttore generale
Subentra a Giuseppe De Filippis e prenderà servizio dal 1 settembre. Nel frattempo la Giunta regionale ha deciso di affidare l’interim dell’incarico al Dg dell’Ausl1, Emanuele Ciotti, che guiderà, dunque, l’Ao di Perugia dall’11 al 31 agosto. D’Urso proviene dalla PA di Trento, dove ricopre l’incarico di direttore generale del dipartimento sanità e politiche sociali.
Asl di Caserta. Con “Femur Fast-Track Unit” l’88% delle fratture del collo femore in over65 operate entro 48 ore dall’accesso in PS
Campania
Asl di Caserta. Con “Femur Fast-Track Unit” l’88% delle fratture del collo femore in over65 operate entro 48 ore dall’accesso in PS
Il bilancio dei primi tre mesi del progetto ha fatto registrare anche punte del 95%. Nei tre presidi ospedalieri coinvolti (Piedimonte Matese, Aversa e Sessa Aurunca) attività elettiva protesica articolare cresciuta del 25-30% rispetto al 2024. L‘incremento di oltre il 15% del numero totale di interventi eseguiti che ha permesso una consistente riduzione dei tempi di attesa da parte dell’utenza per l’esecuzione di interventi in regime di DS o DH.
Emergenza Urgenza. Assistiti oltre 1.400 pazienti assistiti al giorno, più di 527mila all’anno
Emilia-Romagna
Emergenza Urgenza. Assistiti oltre 1.400 pazienti assistiti al giorno, più di 527mila all’anno
Il tempo medio di intervento del 118 è di 15 minuti, 4 in meno rispetto al dato nazionale. Tempi rapidi di soccorso che permettono di abbassare la mortalità nelle patologie tempo dipendenti: meno di 66 minuti, dal primo squillo al ricovero, nel 75% dei casi di ictus. Più di 1 mld le chiamate al Nue 112. Fabi: “Sistema solido ed efficiente, ora pronti a nuove sfide”
Fine vita. In Sardegna via libera definitivo dalla Commissione Salute al passaggio in Aula della pdl
Regioni e Asl
Fine vita. In Sardegna via libera definitivo dalla Commissione Salute al passaggio in Aula della pdl
Via libera con il parere favorevole di tutta la maggioranza (salvo il voto contrario del consigliere di Orizzonte Comune, Lorenzo Cozzolino), l’Opposizione ha votato contro, tranne il consigliere di Forza Italia, Ivan Piras, che si è astenuto. Fundoni (PD): “Questa legge non è in antitesi con le cure palliative e con i percorsi di assistenza ai malati che si trovano nelle condizioni individuate, ne è, semmai, il completamento più umano”.
Elisabetta Caredda
Riconoscimento del ruolo dei dirigenti delle professioni sanitarie nel Ssr. Consiglio regionale della Lombardia approva mozione
Lombardia
Riconoscimento del ruolo dei dirigenti delle professioni sanitarie nel Ssr. Consiglio regionale della Lombardia approva mozione
Presentato da Claudia Carzeri (FI), l’atto impegna la Giunta a puntualizzare che nell’organico della DAPSS (Direzione Aziendali delle Professioni sanitarie e sociosanitarie) debba essere data rappresentanza e responsabilità organizzativo/gestionale, attraverso il conferimento di specifici ruoli dirigenziali, a tutte le aree in cui si declina il profilo dei dirigenti. LA MOZIONE


