Regioni e Asl
Ospedale di Lamon, inaugurato l’avveniristico sistema di teleriabilitazione
Regioni e Asl
Ospedale di Lamon, inaugurato l’avveniristico sistema di teleriabilitazione
Dopo un periodo di lavoro in struttura, i pazienti vengono istruiti su come dovranno utilizzare il sistema, che verrà loro consegnato per essere portato a casa, dove potranno proseguire le terapie in collegamento video e audio con gli operatori del centro riabilitativo. Le macchine trasmettono loro le immagini esplicative di come eseguire ogni singolo esercizio e anche il responso sulla correttezza dei movimenti.
Sardegna. Approvata la Finanziaria regionale da 10 mld di euro, alla Sanità quasi la metà dell’intero bilancio
Regioni e Asl
Sardegna. Approvata la Finanziaria regionale da 10 mld di euro, alla Sanità quasi la metà dell’intero bilancio
15 milioni stanziati per la medicina generale per rilanciare la Sanità territoriale, dando incentivi aggiuntivi anche ai medici che prestano assistenza nelle zone disagiate. Sull’allarmismo degli esponenti Pais (Lega), Sorgia (Misto) e Maieli (FI) sui tagli alla ASL 1 con ripercussioni sull’assistenza sanitaria, Bartolazzi replica: “Nessun rischio per il sistema sanitario sassarese: ci sono 20 milioni in più, non in meno, per Sassari e provincia”.
Elisabetta Caredda
Al Gaslini salvata bimba di 5 mesi con raro neuroblastoma parafaringeo
Liguria
Al Gaslini salvata bimba di 5 mesi con raro neuroblastoma parafaringeo
Proveniente da Trento, la bimba era affetta da una neoformazione (poi identificata come neuroblastoma) localizzata nello spazio retrofaringeo/parafaringeo destro. La lesione è stata raggiunta mediante un accesso transparotideo esterno e rimossa integralmente, senza coinvolgimento delle strutture nervose e vascolari adiacenti.
Disturbi dell’alimentazione. La rete funziona: 630mila euro per proseguire attività nel 2025
Regioni e Asl
Disturbi dell’alimentazione. La rete funziona: 630mila euro per proseguire attività nel 2025
Nelle province della Asl Toscana centro proseguirà e sarà potenziata l’attività degli ambulatori presso la Casa della salute di Prato, Empoli e al Palagi a Firenze. Nella Asl Toscana nord ovest sarà consolidata l’offerta ambulatoriale multiprofessionale sia nell’area nord (Massa-Carrara, Lucca, Versilia) che in quella sud (Pisa, Livorno). Ad Arezzo, Grosseto e Siena si lavorerà per incrementare l’offerta ambulatoriale
Teramo. Al Sant’Omero 18 nuovi letti elettrici in Ostetricia e Ginecologia
Abruzzo
Teramo. Al Sant’Omero 18 nuovi letti elettrici in Ostetricia e Ginecologia
Il Dg Di Giosia: “Vogliamo garantire ai nostri pazienti cure sempre più efficaci e un ricovero più confortevole. Non è un caso se l’umanizzazione degli ospedali è un punto cardine della nostra azione amministrativa”.
Liste d’attesa. Zaia: “Regioni pronte a ricorso su commissariamento”
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Zaia: “Regioni pronte a ricorso su commissariamento”
Secondo Zaia “sul fronte delle liste d'attesa immaginare che ci sia questa nuova figura, il commissariamento da parte dello Stato, sicuramente è un'azione molto popolare nei confronti dei cittadini. Ma spieghiamo ai cittadini che se lo Stato fosse così bravo a gestirle, ci sono due ragioni già commissariate come Molise e Calabria, e non è già tutto risolto”
Denatalità. Nel Lazio proposto test antimulleriano gratuito per aumentare consapevoli donne sulla fertilità
Lazio
Denatalità. Nel Lazio proposto test antimulleriano gratuito per aumentare consapevoli donne sulla fertilità
La proposta di legge per diffondere l‘utilizzo del test per la fertitlià è stata presentata in Consiglio regionale da Nazzareno Neri (Noi Moderati): “Il nostro scopo è quello di tutelare le donne, dando loro uno strumento in più per decidere quando avere un bambino”. Prevista anche l'istituzione di un open day per offrire, una volta all'anno, test gratuiti a tutti le donne. Il finanziamento annuo proposto, per il 2024, è di 80mila euro. IL TESTO
Nuovo ospedale di Padova. Giunta approvato testo d’accordo per messa in sicurezza degli argini dei canali
Regioni e Asl
Nuovo ospedale di Padova. Giunta approvato testo d’accordo per messa in sicurezza degli argini dei canali
L’accordo attuativo tra Regione, Aou e Comune di Padova riguarda la progettazione della messa in sicurezza dal punto di vista idraulico e geotecnico degli argini dei canali Piovego e San Gregorio. Lanzarin: “Le attività di progettazione, esecuzione e collaudo degli interventi di messa in sicurezza saranno espletate entro il 31 dicembre 2027, quindi in tempi compatibili con il percorso amministrativo per la realizzazione del Nuovo Polo”
Roma. Al San Camillo Forlanini intervento pionieristico con IA e 3D salva una paziente da un tumore complesso
Lazio
Roma. Al San Camillo Forlanini intervento pionieristico con IA e 3D salva una paziente da un tumore complesso
La donna, 63 anni, era affetta da un raro e aggressivo leiomiosarcoma, che si estendeva dall’addome al torace, invadendo fegato e aorta. L’operazione eseguita otto mesi fa, ma resa nota solo ora dopo la conferma della guarigione clinica della paziente. Il Dg Aliquò: “Non è solo una vittoria medica, ma la prova concreta di come l’integrazione tra competenze umane e innovazione tecnologica possa spostare i confini della medicina”.
Non autosufficienza. Stanziato 1 mln di euro del Fondo regionale in favore delle Aziende Sanitarie
Regioni e Asl
Non autosufficienza. Stanziato 1 mln di euro del Fondo regionale in favore delle Aziende Sanitarie
L’Ausl 1 riceverà un totale di 534.203 euro, l’Ausl 2 465.797 euro. Proietti: “Abbiamo ritenuto doveroso intervenire con risorse regionali per garantire una risposta concreta ai territori e alle famiglie, in attesa della definizione da parte del Governo delle risorse spettanti alla Regione Umbria del Fondo nazionale per la non autosufficienza”.
Telemedicina. In Sardegna in arrivo risorse residue per 10,1 mln
Regioni e Asl
Telemedicina. In Sardegna in arrivo risorse residue per 10,1 mln
I fondi, facenti capo alla Misura 1.2 del Pnrr, vanno a sommarsi agli oltre 16 milioni di euro già assegnati all’isola con un precedente decreto del Ministero della Salute del settembre 2023. La gestione sarà affidata sempre all’Ares.
Sardegna. Nasce la Biobanca, a Pula il centro di ricerca genetica
Regioni e Asl
Sardegna. Nasce la Biobanca, a Pula il centro di ricerca genetica
Con una delibera approvata, la Regione avvia formalmente la collaborazione tra Università di Sassari e Sardegna Ricerche che metterà a disposizione spazi e strutture avanzate presso il Parco di Pula per ospitare la Biobanca. Bartolazzi e Meloni: “Investiamo in conoscenza, nella salute e nel futuro dei sardi”.
Pazienti incontinenti e stomizzati. Ciusa (M5S): “Necessario tutelare gli interventi preventivi e di cura”
Regioni e Asl
Pazienti incontinenti e stomizzati. Ciusa (M5S): “Necessario tutelare gli interventi preventivi e di cura”
Gli stomizzati sardi sono stimati in 1.600. Per quanto riguarda l’incontinenza, in Italia si contano 5 milioni di persone ed il 60% sono donne. Ciusa: “Nell’isola sono numerosi questi pazienti che ci segnalano spessissimo di non ricevere la dovuta attenzione e appositi percorsi riabilitativi, e che meritano un’attenzione mirata per meglio favorire l’efficienza nel supporto degli assistiti la cui vita non è semplice sotto ogni aspetto sociale”.
Elisabetta Caredda
Trento. Due nuove specializzazioni per la facoltà di Medicina
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Due nuove specializzazioni per la facoltà di Medicina
Con la proposta di attivazione di Medicina d’emergenza-urgenza e Anatomia patologica salgono a cinque le specializzazioni offerte dalla Scuola interateneo di Medicina e Chirurgia delle università di Trento e di Verona. Per l’avvio ufficiale bisognerà ora attendere il parere del Consiglio universitario nazionale (Cun) sull’ordinamento didattico e quello dell’Osservatorio nazionale della formazione medica specialistica.
Liste d’attesa. Fontana (Lombardia): “Attaccare l’autonomia delle Regioni non è la soluzione”
Lombardia
Liste d’attesa. Fontana (Lombardia): “Attaccare l’autonomia delle Regioni non è la soluzione”
“Se non abbiamo il coraggio di vedere la situazione della sanità, affrontandone i nodi reali al di là delle polemiche politiche, questa non cambierà mai”, la posizione del presidente della Lombardia. Tra le criticità individuate, “il paradosso della crescita della domanda anche a fronte di un aumento dell'offerta, un cane che si morde la coda”. E poi “il problema della carenza dei professionisti è serio ed è figlio di una mancata programmazione”.
Liposarcoma di 40 kg rimosso al Campus Bio-Medico di Roma. Tra i più grandi in Europa
Lazio
Liposarcoma di 40 kg rimosso al Campus Bio-Medico di Roma. Tra i più grandi in Europa
L’intervento, su un paziente di 56 anni, è stato eseguito dal responsabile dell’Unità di Chirurgia dei sarcomi dei tessuti molli Sergio Valeri e dalla sua equipe. Il paziente sta proseguendo le cure post-operatorie. Sormani: “Si tratta di un intervento straordinario che conferma il percorso di costante crescita in cui è impegnato il nostro Policlinico, anche nel trattamento dei sarcomi dei tessuti molli”.
Liste d’attesa. Latronico (Basilicata): “Serve una leale collaborazione tra Regioni e Ministero”
Basilicata
Liste d’attesa. Latronico (Basilicata): “Serve una leale collaborazione tra Regioni e Ministero”
L'assessore ha partecipato ieri al summit delle Regioni a Roma. "Occorre una leale collaborazione tra Regioni e ministero per valorizzare strumenti e risorse utili ad aggredire il problema e a dare risposte ai cittadini”. E sui risultati raggiunti dalla Basilicata, dice: “Un risultato che non arriva per caso ma frutto di un lavoro di squadra tra la regione, aziende sanitarie e professionisti del settore”.
A Viterbo primo intervento complesso su paziente sveglio e “distratto” con la realtà virtuale
Lazio
A Viterbo primo intervento complesso su paziente sveglio e “distratto” con la realtà virtuale
La metodica, già utilizzata a Viterbo per interventi in anestesia locale o spinale, ha stavolta evitato la sedazione a un 80enne sottoposto a un’operazione di chirurgia aortica, generalmente condotta in anestesia generale. Il Dg Bianconi: “La nostra azienda pronta a recepire tutte quelle innovazioni tecnologiche in grado di migliorare l’efficacia delle cure, ridurre l’invasività dei trattamenti, alleviare il dolore”.
Nuovo Polo pediatrico di Palermo, pubblicato il bando per la realizzazione
Regioni e Asl
Nuovo Polo pediatrico di Palermo, pubblicato il bando per la realizzazione
A dare l'annuncio è il presidente Schifani. “Parliamo di un’opera attesa da oltre 14 anni, rimasta bloccata a causa di fallimenti e ritardi. Oggi possiamo finalmente dire che la stiamo riportando in vita. E lo stiamo facendo bene, con serietà e visione”. L'opera, dal costo di 170 milioni di euro, sarà realizzata in collaborazione con il ministero della Salute e con Invitalia.
Ausili a disabili e cronici. Confindustria DM: “In Emilia Romagna forniture non corrispondono ai reali bisogni”
Emilia-Romagna
Ausili a disabili e cronici. Confindustria DM: “In Emilia Romagna forniture non corrispondono ai reali bisogni”
Secondo una analisi fatta da Confindustria Dispositivi Medici, l’80% dei prodotti messi a gara non è stata ordinata. Questo comporta per le imprese un aumento dei costi di gestione e produzione, oltre al rischio di scorte di magazzino inutilizzate. Menichini (presidente Ausili di Confindustria DM): “Ci auguriamo che la Regione intervenga per superare le criticità cogliendo la sfida e seguendo un approccio condiviso che metta la persona al centro”.
Sardegna. Al Mater Olbia Hospital intervento record: rimosso tumore retroperitoneale da 12 kg
Regioni e Asl
Sardegna. Al Mater Olbia Hospital intervento record: rimosso tumore retroperitoneale da 12 kg
Il paziente, 53 anni, è stato dimesso ed è sotto monitoraggio. Verbo: “L’intervento è durato alcune ore e si è concluso senza complicanze. Ora il paziente affronterà un percorso terapeutico post-operatorio, basato sulle analisi istologiche”. Giannico: “Il risultato, raggiunto grazie alla grande professionalità dei nostri medici, rappresenta anche il contributo significativo che la nostra struttura sta apportando alla riduzione della mobilità passiva sanitaria”.
Elisabetta Caredda
Abusivismo professionale. Rida (Tsrm-Pstrp FVG): “Dovere degli Ordini vigilare sul rispetto delle regole e delle competenze”
Friuli Venezia Giulia
Abusivismo professionale. Rida (Tsrm-Pstrp FVG): “Dovere degli Ordini vigilare sul rispetto delle regole e delle competenze”
Alla valorizzazione professionale e al contrasto all’abusivismo è stato dedicato negli scorsi giorni un convegno a Palmanova. “L’iniziativa è stata pensata proprio per offrire strumenti di conoscenza sia normativa che etica, e per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di rivolgersi solo a professionisti abilitati e riconosciuti”, spiega il presidente dell’Ordine TSRM e PSTRP delle province di Gorizia, Trieste, Pordenone e Udine.
Ao San Giovanni Addolorata di Roma, inaugurato il Corelab di Patologia clinica
Lazio
Ao San Giovanni Addolorata di Roma, inaugurato il Corelab di Patologia clinica
Il nuovo Corelab del San Giovanni Addolorata ha sostituito integralmente l'architettura del precedente laboratorio, grazie all’acquisizione di un sistema altamente automatizzato per l’intero processo di indagini diagnostiche di chimica clinica ed immunometria. Rocca: “Questa è una sanità in via di guarigione”.
Asp di Trapani. La direzione strategica riceve i sindacati confederali, concordato tavolo permanente
Regioni e Asl
Asp di Trapani. La direzione strategica riceve i sindacati confederali, concordato tavolo permanente
Ricevuti dal sostituto Dg, Danilo Palazzolo, i segretari Cgil, Cicl e Uil Trapani “hanno voluto ragionare nel merito, ponendo in risalto una serie di criticità sanitarie e socio-sanitarie, dalle liste d’attesa alla mancanza di personale medico, alle difficoltà di interlocuzione dei soggetti anziani e fragili, evidenziate in un documento programmatico consegnato alla direzione strategica aziendale”, riferisce la Asp.
Molise. Smi: “Demedicalizzato il 118, la Regione Molise non sa di cosa parla”
Molise
Molise. Smi: “Demedicalizzato il 118, la Regione Molise non sa di cosa parla”
Nota della segreteria regionale del Sindacato Medici Italiani dopo la conferenza dei sindacai di ieri, dove si sarebbe espressa l’ipotesi di sanare la carenza dei medici 118 formando gli infermieri con un corso annuale. Per lo Smi “misure tampone che mettono a rischio l’atto medico che deve essere sempre a cura di un medico”. Questo e non solo, per lo Smi, fanno pensare che “la Regione ha una scarsa conoscenza del sistema 118”.
Lazio. Rocca: “Rimessi in ordine i conti del Servizio sanitario nazionale”
Lazio
Lazio. Rocca: “Rimessi in ordine i conti del Servizio sanitario nazionale”
“Ci siamo rimboccati le manichee” e “chiuso l'esercizio finanziario 2023 con 32 milioni di euro di utile e il 2024 con 40 milioni di euro di utile. Tutto questo ha consentito di creare le premesse per l'uscita dal piano di rientro dal debito”, ha detto Rocca. Un percorso che consentirà anche la riduzione della pressione fiscale: “Ho sempre dato l’orizzonte del 2027 per farlo, ma già siamo al lavoro per cominciare dal prossimo anno”.
Medicina territoriale. In Valle d’Aosta al via formazione dei mmg all’uso dell’ecografo portatile
Regioni e Asl
Medicina territoriale. In Valle d’Aosta al via formazione dei mmg all’uso dell’ecografo portatile
Grazie alla formazione e agli strumenti messi a disposizione, i medici di medicina generale potranno eseguire direttamente una serie di esami che, fino ad oggi, comportavano lo spostamento del paziente verso strutture ospedaliere o il pronto soccorso. Ciò consentirà una gestione più tempestiva ed efficace, soprattutto nei contesti più periferici o per i pazienti fragili.
La Lombardia stanzia oltre 200 milioni di euro per il potenziamento degli ospedali
Lombardia
La Lombardia stanzia oltre 200 milioni di euro per il potenziamento degli ospedali
Previsti anche 11 sistemi robotici nelle Asst lombarde . Bertolaso: “Questo intervento rappresenta un passaggio fondamentale per rafforzare e innovare il nostro sistema sanitario. Fondi destinati a migliorare infrastrutture, tecnologie e servizi, con un'attenzione particolare alla sicurezza, all’accessibilità e alla modernizzazione delle strutture esistenti”
Case e Ospedali di Comunità. La Asl Roma 6 fa il punto sui cantieri
Lazio
Case e Ospedali di Comunità. La Asl Roma 6 fa il punto sui cantieri
“È importante che la comunità sia partecipe e consapevole di questi cambiamenti che incidono direttamente sul futuro della sanità di prossimità”, dice il Dg Profico. Sono 6 gli Ospedali di Comunità (Pomezia, Genzano, Albano, Anzio, Marino, Rocca Priora) e 11 le Case della Comunità (Marino, Frascati, Genzano, Ariccia, Ciampino, Lariano, Nettuno, Pomezia, Albano Laziale, Anzio, Rocca Priora) in costruzione sul territorio della Asl Roma 6.
Asp Trapani. Palazzolo: “Ben vengano critiche, ma basta assedio e attacco immotivato”
Regioni e Asl
Asp Trapani. Palazzolo: “Ben vengano critiche, ma basta assedio e attacco immotivato”
Il sostituto del Direttore generale interviene sulle proteste in corso sulle criticità che affliggono la Asp. “Dopo la triste vicenda dei ritardi nella refertazione istologica deve essere piuttosto favorito ed agevolato il recupero della fiducia tra assistito e operatore sanitario e per questo recupero, tutti insieme, dobbiamo lavorare ed impegnarci. Noi stiamo facendo la nostra parte”.


