Regioni e Asl

Servizio di psicologia scolastica. Iniziato in IX commissione l’esame della proposta di legge   
Servizio di psicologia scolastica. Iniziato in IX commissione l’esame della proposta di legge   
Lazio
Servizio di psicologia scolastica. Iniziato in IX commissione l’esame della proposta di legge   
Primo firmatario Cosmo Mitrano (FI) la Pdl mira ad istituire all’interno delle scuole primarie e secondarie di I e II grado del Lazio, “una figura fondamentale come quella dello psicologo scolastico”. Ieri approvato il primo articolo e tre emendamenti della vicepresidente Zeppieri. I lavori riprenderanno il 5 maggio. IL TESTO PRESENTATO
Farmacia dei servizi. In Lombardia nasce l’alleanza tra farmacisti e Ordine dei Biologi   
Farmacia dei servizi. In Lombardia nasce l’alleanza tra farmacisti e Ordine dei Biologi   
Lombardia
Farmacia dei servizi. In Lombardia nasce l’alleanza tra farmacisti e Ordine dei Biologi   
L’accordo, che avrà durata fino al 31 dicembre 2026, è finalizzato a stabilire interazioni stabili fra farmacie e Biologi. Ad esempio, le farmacie di comunità potranno offrire ai cittadini servizi quali consulenza nutrizionale e dietetica, in aggiunta all’esecuzione di prelievi di sangue capillare e tamponi, come stabilito con il Protocollo di intesa con l’Ordine dei Biologi.
Liste d’attesa. Regione lombardia stanzia 47,4 milioni per incremento attività sale operatorie
Liste d’attesa. Regione lombardia stanzia 47,4 milioni per incremento attività sale operatorie
Lombardia
Liste d’attesa. Regione lombardia stanzia 47,4 milioni per incremento attività sale operatorie
La delibera, proposta dall'assessore al Welfare Guido Bertolaso, ha l'obiettivo di ridurre i tempi di attesa per le prestazioni di ricovero non urgenti, garantendo l’accesso prioritario alle cure secondo criteri clinici
Pubblico e privato. Giunta Basilicata approva Ddl su “sperimentazioni gestionali in sanità”  
Pubblico e privato. Giunta Basilicata approva Ddl su “sperimentazioni gestionali in sanità”  
Basilicata
Pubblico e privato. Giunta Basilicata approva Ddl su “sperimentazioni gestionali in sanità”  
Per la Regione le sperimentazioni gestionali rappresentano una leva strategica per “innovare l’organizzazione dei servizi sanitari, con la possibilità di attivare forme di collaborazione pubblico-privato, anche attraverso la costituzione di società miste o mediante convenzioni”. Il Ddl disciplina le modalità autorizzative, i contenuti minimi della progettualità, i criteri di selezione dei partner privati, le forme di controllo e valutazione.
Fragilità e invecchiamento patologico. Pili (Ierfop): “Necessaria una nuova prospettiva biopsicologica per la cura dell’anziano”
Fragilità e invecchiamento patologico. Pili (Ierfop): “Necessaria una nuova prospettiva biopsicologica per la cura dell’anziano”
Regioni e Asl
Fragilità e invecchiamento patologico. Pili (Ierfop): “Necessaria una nuova prospettiva biopsicologica per la cura dell’anziano”
Il presidente dell’associazione, Roberto Pili, sottolinea come la fragilità “il più delle volte rimane invisibile nei percorsi di cura, trascurata nella valutazione clinica, sottovalutata nei piani terapeutici. Riconoscerla significa rompere il silenzio attorno a una condizione che anticipa e amplifica ogni debolezza dell'età avanzata, individuarla ed integrarla per tempo nelle strategie di cura vuol dire aumentare l'efficacia degli interventi e contrastarne la progressione”.
Elisabetta Caredda
Pavia. Prevenzione in piazza, Fials: “Migliaia in fila per una visita, segnale di una regione impoverita e disperata” 
Pavia. Prevenzione in piazza, Fials: “Migliaia in fila per una visita, segnale di una regione impoverita e disperata” 
Lombardia
Pavia. Prevenzione in piazza, Fials: “Migliaia in fila per una visita, segnale di una regione impoverita e disperata” 
L’iniziativa di sabato scorso dei Lions, per una giornata di prevenzione gratuita, ha visto una grandissima partecipazione dei cittadini. Ma per il sindacato, oltre alla soddisfazione, va colto il significato critico dietro l’ampia partecipazione: Gentile: “L’iniziativa generosa dei Lions non può sostituire una sanità pubblica che non cura più in tempo. La Lombardia sta scivolando verso un sistema sanitario per ricchi”.
Centro di formazione permanente in Sanità dell’Inmi Spallanzani. Presentato il programma formativo 2025-2027 della Regione Lazio
Centro di formazione permanente in Sanità dell’Inmi Spallanzani. Presentato il programma formativo 2025-2027 della Regione Lazio
Lazio
Centro di formazione permanente in Sanità dell’Inmi Spallanzani. Presentato il programma formativo 2025-2027 della Regione Lazio
Dal progetto Tobia alla formazione di operatori sanitari e manager, dalla prevenzione e gestione delle aggressioni agli operatori sanitari all’accoglienza della donna vittima di violenza, un pacchetto di formazione professionale per una serie di figure
Continuità assistenziale. Asl TO5 e Fimmg siglano accordo
Continuità assistenziale. Asl TO5 e Fimmg siglano accordo
Piemonte
Continuità assistenziale. Asl TO5 e Fimmg siglano accordo
L'accordo prevede che, su base volontaria, i medici di CA possano estendere la loro attività a servizi essenziali diurni feriali, come gli ambulatori vaccinali SISP, i Centri ISI per l'informazione e la salute degli immigrati, i programmi di screening oncologico e altri servizi assistenziali territoriali. Ciancio (Fimmg Ca): “Permetterà di garantire servizi fondamentali alla popolazione e di valorizzare il ruolo dei medici di Continuità Assistenziale nell'ambito territoriale”.
Fabi a Schillaci: “Servono più risorse per abbattere liste d’attesa”
Fabi a Schillaci: “Servono più risorse per abbattere liste d’attesa”
Emilia-Romagna
Fabi a Schillaci: “Servono più risorse per abbattere liste d’attesa”
L'assessore alla Sanità della Regione Emilia-Romagna e coordinatore della Commissione Salute delle Regioni al Ministro: “Nei finanziamenti ordinari che vengono forniti alle regioni sono contenute anche quelle risorse destinate all'abbattimento dei tempi d'attesa, ma nell'ultimo documento economico finanziario si è persa anche quella destinazione specifica”.
Liguria. Nei PS arrivano i facilitatori, al via il progetto “Chiedi a me”  
Liguria. Nei PS arrivano i facilitatori, al via il progetto “Chiedi a me”  
Liguria
Liguria. Nei PS arrivano i facilitatori, al via il progetto “Chiedi a me”  
Al via il corso per formare i primi 80 facilitatori dedicati a fornire informazioni e assistenza ai familiari dei pazienti ricoverati nei Pronto Soccorso. L’obiettivo è offrire un aiuto ai famigliari ma anche supportare il lavoro di medici e personale sanitario che si trovano spesso a gestire numerose richieste di informazioni, nonché prevenire quelle situazioni di stress emotivo che potrebbero sfociare in un’aggressione verbale o addirittura fisica
Ospedale di Ostia, oltre 200 interventi per tumore della cute del viso in due anni  
Ospedale di Ostia, oltre 200 interventi per tumore della cute del viso in due anni  
Lazio
Ospedale di Ostia, oltre 200 interventi per tumore della cute del viso in due anni  
“Le cause principali di questa patologia sono l’esposizione al sole e l’invecchiamento cellulare, infatti l’età media dei pazienti in cura supera i 70 anni. E’ fondamentale intervenire con tempestività ma la maggior parte dei pazienti che effettuano la prima visita arriva quando il carcinoma non è solo visibile, ma cresciuto tanto da diventare ingombrante e anche pericoloso per l’area dove è localizzato”, spiega il Direttore dell’Uosd, Roberto Morello.
Diagnostica in vitro. Approvato programma triennale del Centro per la verifica esterna di qualità 
Diagnostica in vitro. Approvato programma triennale del Centro per la verifica esterna di qualità 
Regioni e Asl
Diagnostica in vitro. Approvato programma triennale del Centro per la verifica esterna di qualità 
I programmi e le attività si concentreranno sugli studi di fattibilità relativi alla diagnostica diffusa sul territorio, la digitalizzazione dei programmi di verifica, la partecipazione a studi e progetti internazionali oltre ad eventi di formazione per i professionisti
Malattie reumatologiche. In Sardegna nasce il primo ambulatorio nazionale di Psicoremautologia    
Malattie reumatologiche. In Sardegna nasce il primo ambulatorio nazionale di Psicoremautologia    
Regioni e Asl
Malattie reumatologiche. In Sardegna nasce il primo ambulatorio nazionale di Psicoremautologia    
Avrà sede a Tempio Pausania (Sassari). Plaude il Collegio Reumatologi Italiani (Crei): “Le patologie reumatologiche mettono a dura prova la salute psichica dei pazienti e siamo anche consapevoli di come mente e corpo siano in costante interazione”. Il Dg Acciaro: “La strategia di cura delle malattie reumatologiche, patologie complesse con esiti invalidanti, necessita di un approccio multidisciplinare accurato e omnicomprensivo”
Elisabetta Caredda 
Liste d’attesa. Confermata la collaborazione tra le cardiochirurgie del Sant’Orsola di Bologna e dell’Ospedale Maggiore di Parma
Liste d’attesa. Confermata la collaborazione tra le cardiochirurgie del Sant’Orsola di Bologna e dell’Ospedale Maggiore di Parma
Emilia-Romagna
Liste d’attesa. Confermata la collaborazione tra le cardiochirurgie del Sant’Orsola di Bologna e dell’Ospedale Maggiore di Parma
Dal 2024, un’équipe mista formata dagli specialisti delle due Aziende Ospedaliero-Universitarie opera i pazienti inseriti nelle liste d’attesa del Policlinico Sant’Orsola per interventi cardiochirurgici. Tempi di attesa ridotti e già 53 pazienti provenienti dal capoluogo operati nella città ducale. Fabi: “Un ottimo esempio di sanità pubblica al servizio delle cittadine e dei cittadini e un modello di sinergia che funziona e dobbiamo rafforzare”.
Spesa per personale. Il chiarimento della Corte dei Conti: “La soglia si valuta a livello regionale”
Spesa per personale. Il chiarimento della Corte dei Conti: “La soglia si valuta a livello regionale”
Regioni e Asl
Spesa per personale. Il chiarimento della Corte dei Conti: “La soglia si valuta a livello regionale”
La questione, sollevata dalla Sezione regionale di controllo per il Lazio nell’ambito dell’esame del bilancio dell’Asl Roma 1, ha riguardato l’interpretazione del decreto-legge 35/2019. In particolare, si è chiesto se il tetto di spesa per il personale debba essere verificato a livello di singola azienda sanitaria o sull’intero aggregato regionale. La risposta della Corte è netta: il limite deve essere riferito all’intero Ssr, con la Regione responsabile del governo complessivo della spesa. LA DELIBERA
Fine Vita. Dalla Sardegna la presidente Todde auspica una legge regionale e un percorso parlamentare più incisivo
Fine Vita. Dalla Sardegna la presidente Todde auspica una legge regionale e un percorso parlamentare più incisivo
Regioni e Asl
Fine Vita. Dalla Sardegna la presidente Todde auspica una legge regionale e un percorso parlamentare più incisivo
Un testo è già depositato in Consiglio regionale. Todde: “I consiglieri hanno già da tempo cominciato a discutere del tema, vorremo seguire l’iniziativa della Toscana e rafforzare il dibattito in conferenza Stato Regioni”. Comadini (PD): “La proposta di legge sul fine vita è una questione di dignità della persona”. Tedde (FI): “Non si può rischiare di varare discipline legislative regionali contrastanti e multiformi, necessario insistere su un percorso condiviso in parlamento”.
Elisabetta Caredda
Donazione organi. Tecnici di Neurofisiopatologia di Milano: “Processo delicato, da gestire con cura ed empatia”
Donazione organi. Tecnici di Neurofisiopatologia di Milano: “Processo delicato, da gestire con cura ed empatia”
Lombardia
Donazione organi. Tecnici di Neurofisiopatologia di Milano: “Processo delicato, da gestire con cura ed empatia”
Tecnico di Neurofisiopatologia, ricorda il presidente della Commissione d’Albo, Maurizio Vergari, “è la figura professionale incaricata di eseguire l’elettroencefalogramma per l’accertamento di morte encefalica”. Un professionista, sottolinea Diego Catania, presidente dell’Ordine interprovinciale Tsrm e Pstrp, che “riveste un ruolo insostituibile nell’iter del trapianto di organi, contribuendo a uno dei processi più virtuosi del Ssn”.
Basilicata. Firmato accordo integrativo regionale della medicina generale
Basilicata. Firmato accordo integrativo regionale della medicina generale
Basilicata
Basilicata. Firmato accordo integrativo regionale della medicina generale
Soddisfatto l'assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico: “Sottoscritto un accordo frutto di dialogo, ascolto e responsabilità condivisa. Un’intesa che, dopo lunghi anni d’attesa, pone le basi per rafforzare il ruolo della medicina generale all’interno del sistema sanitario lucano". IL DOCUMENTO 
Fine vita. Anche in Piemonte si potrà depositare il testamento biologico nelle Asl e negli ospedali 
Fine vita. Anche in Piemonte si potrà depositare il testamento biologico nelle Asl e negli ospedali 
Piemonte
Fine vita. Anche in Piemonte si potrà depositare il testamento biologico nelle Asl e negli ospedali 
È la seconda regione d’Italia dopo la Toscana ad offrire questa possibilità. Un passo in avanti reso possibile grazie all’approvazione di un ordine del giorno in Consiglio Regionale, presentato dalla consigliera Alice Ravinale, capogruppo di Alleanza Verdi Sinistra, su iniziativa della Cellula dell’Associazione Luca Coscioni di Torino.
Medicina generale. Puglia, la Giunta cancella l’Air del 2007 ma manca il nuovo accordo
Medicina generale. Puglia, la Giunta cancella l’Air del 2007 ma manca il nuovo accordo
Puglia
Medicina generale. Puglia, la Giunta cancella l’Air del 2007 ma manca il nuovo accordo
Con delibera del 26 marzo, la Giunta ha stabilito che l’aggiornamento dell’Air in attuazione del vigente Acn debba concludersi entro il 15 maggio 2025, con entrata in vigore a partire dal 1° giugno 2025, e che l’Air 2007 non trovi più applicazione a partire dal 1 gennaio 2026 qualora non sia stato approvato dalla Giunta l’aggiornamento. Smi: “Regione mette un veto ma non convoca nessuno per discutere di questo aggiornamento”. Fimmg: “Assistenza indebolita”.
PS. S. Francesco di Nuovo primo ospedale della Sardegna a sperimentare il modello “See and Treat”
PS. S. Francesco di Nuovo primo ospedale della Sardegna a sperimentare il modello “See and Treat”
Regioni e Asl
PS. S. Francesco di Nuovo primo ospedale della Sardegna a sperimentare il modello “See and Treat”
L’obiettivo è ridurre i tempi di attesa nei PS attraverso una gestione più rapida ed efficiente dei casi a bassa complessità, che vengono in carico, in un'area dedicata del Pronto Soccorso, da un infermiere con una specifica formazione e seguendo protocolli predefiniti. Nel 2023, al San Francesco, su 28.910 accessi, i codici bianchi e verdi sono stati 17.916, circa il 16%) di loro avrebbero potuto beneficiare del percorso “See and Treat”.
Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti. Oltre 500 organi trapiantati nel 2024
Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti. Oltre 500 organi trapiantati nel 2024
Emilia-Romagna
Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti. Oltre 500 organi trapiantati nel 2024
Nel primo trimestre 2025 aumentano, rispetto allo scorso anno, sia i trapianti (141, +10) sia i prelievi di cornee (607, +44). In lieve aumento, nel trimestre gennaio-marzo, anche i donatori segnalati, 81 (+2 rispetto allo stesso trimestre 2024), e quelli utilizzati, 53 (+2). Più del 40% dei pazienti trapiantati proviene da fuori regione. Fabi: “Risultati frutto di un lavoro di squadra complesso e ben organizzato
Il Gom punta a realizzare un modello di assistenza  per le persone con disabilità grave 
Il Gom punta a realizzare un modello di assistenza  per le persone con disabilità grave 
Calabria
Il Gom punta a realizzare un modello di assistenza  per le persone con disabilità grave 
Presentato il progetto TOBIA-DAMA che mira a costruire percorsi ambulatoriali, di Ps e di ricovero attraverso un team che si faccia carico del paziente dal triage telefonico all’accompagnamento in ogni momento del percorso di cura. Frittelli: “Nostro dovere istituzionale creare percorsi personalizzati per la gestione assistenziale di pazienti con disabilità psichica e relazionale“
A Vasto ripartono le interruzioni di gravidanza, formati due medici non obiettori
A Vasto ripartono le interruzioni di gravidanza, formati due medici non obiettori
Abruzzo
A Vasto ripartono le interruzioni di gravidanza, formati due medici non obiettori
Il Servizio sarà ripristinato a partire dal 2 maggio. Il Direttore Ostetricia-Ginecologia precisa: “In ambito aziendale, però, le interruzioni sono state sempre garantite a Lanciano, a dimostrazione del fatto che non c’è mai stata alcuna volontà, di questo ospedale come della Asl, di ostacolare l’esercizio di un diritto o interferire con la libertà di scelta delle donne”.
Ospedale di Acquapendente, in funzione la nuova risonanza magnetica articolare e il nuovo sistema polifunzionale
Ospedale di Acquapendente, in funzione la nuova risonanza magnetica articolare e il nuovo sistema polifunzionale
Lazio
Ospedale di Acquapendente, in funzione la nuova risonanza magnetica articolare e il nuovo sistema polifunzionale
Negli ultimi 4 mesi interamente rinnovata la diagnostica per immagini, con la dotazione di strumentazioni di ultima generazione, per un investimento complessivo di circa 1milione e 125mila euro, grazie ai fondi Pnrr e per il Giubileo. Il Dg Bianconi: “L’obiettivo è potenziare a livello strumentale tutta la rete ospedaliera della nostra provincia, nella quale Acquapendente ricopre una importanza centrale”.
In Toscana estesa l’esenzione per le prestazioni essenziali dei pazienti diabetici 
In Toscana estesa l’esenzione per le prestazioni essenziali dei pazienti diabetici 
Regioni e Asl
In Toscana estesa l’esenzione per le prestazioni essenziali dei pazienti diabetici 
Grazie ad una delibera proposta dall’assessore Bezzini torneranno ad essere garantite gratuitamente, la prima visita diabetologica e quella per il piede diabetico, gli esami per il colesterolo per quanti hanno il codice di esenzione per diabete mellito, ossia circa 281 mila persone. Così come l’Afaresi terapeutica delle lipoproteine per i pazienti con ipercolesterolemia familiare (codice di esenzione 025), che riguarda invece 48mila seicento persone
Regioni. Consulta boccia la legge della Campania sul terzo mandato del presidente: “È incostituzionale”
Regioni. Consulta boccia la legge della Campania sul terzo mandato del presidente: “È incostituzionale”
Campania
Regioni. Consulta boccia la legge della Campania sul terzo mandato del presidente: “È incostituzionale”
L’intervento sulla legge della Regione Campania 16 del 2024 che, “ha reso inapplicabile, per la prossima tornata elettorale, il principio fondamentale del divieto del terzo mandato consecutivo posto dal legislatore statale con la legge numero 165 del 2004, così violando l’articolo 122, primo comma, della Costituzione”.
Chirurgia pediatrica San Camillo, salvata neonata di 5 mesi con tecnica mini-invasiva su misura
Chirurgia pediatrica San Camillo, salvata neonata di 5 mesi con tecnica mini-invasiva su misura
Lazio
Chirurgia pediatrica San Camillo, salvata neonata di 5 mesi con tecnica mini-invasiva su misura
Asportato un tumore maligno del surrene con diagnosi prenatale. L’operazione, eseguita inizialmente con tecnica laparoscopica e completata con un approccio mini-laparotomico, ha consentito l’asportazione completa della massa tumorale con un’incisione di appena 4 cm. Grazie a una chirurgia “su misura” e a un’équipe altamente specializzata, l’intervento è stato condotto in soli novanta minuti, senza necessità di un passaggio in terapia intensiva.
Telestroke. Due giorni all’Asl Salerno per celebrare il primo anno di attività
Telestroke. Due giorni all’Asl Salerno per celebrare il primo anno di attività
Campania
Telestroke. Due giorni all’Asl Salerno per celebrare il primo anno di attività
La Telestroke, nell’ultimo anno, è stata inserita nel nuovo piano della Regione Campania come best practice in grado di abbinare la telemedicina alle competenze dei professionisti dell’Asl. Ribadito anche il ruolo del Presidio Ospedaliero Umberto I di Nocera quale HUB della rete e Stroke Unit di secondo livello per la malattia cerebrovascolare acuta.
“La corsa della provetta”, il nuovo progetto presentato dalla Asl 1I mperiese
“La corsa della provetta”, il nuovo progetto presentato dalla Asl 1I mperiese
Liguria
“La corsa della provetta”, il nuovo progetto presentato dalla Asl 1I mperiese
Si tratta di un'implementazione di un nuovo modello operativo per il laboratorio analisi presente in Asl1, mirato a ottimizzare l’efficienza e migliorare i servizi diagnostici alla comunità. Si è puntato sull’automazione avanzata, scegliendo una soluzione che permettesse una gestione indipendente delle provette. Il sistema implementato, ha consentito di integrare le diverse discipline diagnostiche, riducendo drasticamente i passaggi manuali.