Regioni e Asl

Policlinico Umberto I. “Nessun ambulatorio fantasma piuttosto un cambio di padiglione non aggiornato al Recup”
Policlinico Umberto I. “Nessun ambulatorio fantasma piuttosto un cambio di padiglione non aggiornato al Recup”
Lazio
Policlinico Umberto I. “Nessun ambulatorio fantasma piuttosto un cambio di padiglione non aggiornato al Recup”
Il Presidio George Esteaman attuale ubicazione degli ambulatori di oncologia dista circa 200 metri dalla precedente,  ed è a tutti gli effetti uno dei 56 padiglioni di cui è composto l’ospedale. La replica del Direttore generale del Policlinico Umberto I Fabrizio d’Alba.
Infezioni sessualmente trasmesse. Siglato accordo Spallanzani Cooperativa Sociale Be Free in favore delle donne 
Infezioni sessualmente trasmesse. Siglato accordo Spallanzani Cooperativa Sociale Be Free in favore delle donne 
Lazio
Infezioni sessualmente trasmesse. Siglato accordo Spallanzani Cooperativa Sociale Be Free in favore delle donne 
L’accordo mira a promuovere interventi di prevenzione, screening contro HIV e cure in favore di donne vittime di violenza, donne migranti vittime di tratta e altre forme di sfruttamento, soggetti LGBTQIA+. Matranga: “Solo un’azione capillare sul territorio può  permettere una vera ed efficace azione di prevenzione e sensibilizzazione”
Visite specialistiche. Accettazione e pagamento ticket in autonomia con un clic, al via la prima fase di test 
Visite specialistiche. Accettazione e pagamento ticket in autonomia con un clic, al via la prima fase di test 
Regioni e Asl
Visite specialistiche. Accettazione e pagamento ticket in autonomia con un clic, al via la prima fase di test 
“Self accettazione” il servizio di sanità digitale toscana è partito nell’Asl Toscana Centro, all’ospedale Santa Maria Nuova, e all’Aou Meyer Irccs, e da marzo sarà esteso anche nell’Aou Careggi e ad alcuni presidi dell’Asl Toscana Sud Est. Bezzini: “L’obiettivo è far risparmiare tempo alle persone”
Liste d’attesa. Ecco il Piano di attacco del Piemonte, visite ed esami anche di sera e nei fine settimana   
Liste d’attesa. Ecco il Piano di attacco del Piemonte, visite ed esami anche di sera e nei fine settimana   
Piemonte
Liste d’attesa. Ecco il Piano di attacco del Piemonte, visite ed esami anche di sera e nei fine settimana   
Anticipato dalla Asl città di Torino e apprezzato anche dal ministro Schillaci, il Piano ha l’obiettivo di fornire 50.000 prestazioni in più entro il prossimo mese di giugno. Nel bilancio di previsione 2025 le risorse assegnate alla lotta per le liste d’attesa 37 milioni di euro, 12 milioni in più rispetto al 2014. Cirio: “Sappiamo che c’è ancora molto da fare, ma siamo sulla strada giusta”. LE PRESTAZIONI AZIENDA PER AZIENDA
La Toscana chiude il 2024 in pareggio e rilancia sull’umanizzazione delle cure
La Toscana chiude il 2024 in pareggio e rilancia sull’umanizzazione delle cure
Regioni e Asl
La Toscana chiude il 2024 in pareggio e rilancia sull’umanizzazione delle cure
Giani annuncia una circolare prossima sull’umanizzazione delle cure e la reintegrazione di ampie fasce orarie in cui amici e parenti possano far visita ai propri cari ricoverati, laddove siano rimaste ancora limitazioni figlie delle stagione pandemica e del rischio di contagio da Covid. “Una circolare – sottolinea il presidente – che porti ad un’omogeneizzazione delle regole che le singole strutture si sono date, salvo chiaramente limiti imposti da normative nazionali o esigenze cliniche particolari”.
Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Approvato il PDTA regionale
Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Approvato il PDTA regionale
Regioni e Asl
Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Approvato il PDTA regionale
Bartolazzi: “Possiamo definirli ‘un male del secolo’, più subdolo di altri perché spesso nascosto ma non meno dannoso: colpisce maggiormente la popolazione femminile e l’età evolutiva, ma si sviluppa anche in età matura. La Regione, col supporto del Tavolo tecnico regionale dedicato, colma un vuoto importante e struttura un percorso completo, dalla diagnosi all’assistenza, che verrà realizzato dalle Asl entro i prossimi sei mesi”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Morbillo. Casi accertati in adulti nella Asl2 Liguria. Regione monitora situazione   
Morbillo. Casi accertati in adulti nella Asl2 Liguria. Regione monitora situazione   
Liguria
Morbillo. Casi accertati in adulti nella Asl2 Liguria. Regione monitora situazione   
Il bollettino del 21 febbraio (non ci sono successivi aggiornamenti) parlava di 4 casi confermati e di uno in attesa di accertamento. I pazienti, residenti nella zona tra il finalese e l'albenganese, si trovano in isolamento domiciliare per limitare la diffusione del virus. Nicolò: “Oggi più che mai ricordo quanto sia importante vaccinarsi, soprattutto per malattie che in età adulta possono avere un alto rischio di complicanze”.
Piemonte. Quasi 9,5 miliardi di euro per le Azienda sanitarie nel 2025   
Piemonte. Quasi 9,5 miliardi di euro per le Azienda sanitarie nel 2025   
Piemonte
Piemonte. Quasi 9,5 miliardi di euro per le Azienda sanitarie nel 2025   
Cifre simili stanziate anche per il 2026 e per il 2027. Riboldi: “Con la delibera definita anche la pianificazione triennale della sanità piemontese, compresi il monitoraggio sull’attuazione delle prestazioni nel rispetto della programmazione economica-sanitaria e le azioni minime che le direzioni delle aziende devono attuare per garantire l’efficientamento delle risorse e il rispetto dei vincoli di pareggio del bilancio”.
Vaccine Day alla Asl di Viterbo il 1 marzo  
Vaccine Day alla Asl di Viterbo il 1 marzo  
Lazio
Vaccine Day alla Asl di Viterbo il 1 marzo  
L’appuntamento con la vaccinazione gratuita sarà prevalentemente incentrato sulla prevenzione dell'Herpes zoster, ma l'evento sarà aperto anche per la somministrazione di altri vaccini, tra cui, quello contro il Meningococco B e Acwy, antipneumococcico, contro il morbillo, la parotite, la rosolia e la varicella e anti Hpv. L'accesso è libero, dalle ore 9 alle 12, ma si consiglia la prenotazione al numero 0761 237020, 237021, 237022.
Medicina di famiglia. Forza Italia Roma: “Sintonia con Omceo, potenziare territorio senza rinunciare a capillarità degli studi”
Medicina di famiglia. Forza Italia Roma: “Sintonia con Omceo, potenziare territorio senza rinunciare a capillarità degli studi”
Lazio
Medicina di famiglia. Forza Italia Roma: “Sintonia con Omceo, potenziare territorio senza rinunciare a capillarità degli studi”
“Il nostro Ddl Fi punta ad un’evoluzione del medico di famiglia per renderlo protagonista di un nuovo modello organizzativo basato sul lavoro di équipe con l’introduzione di 38 ore settimanali per i medici, un equilibrio tra attività ambulatoriali, prevenzione e progetti di salute pubblica e almeno il 45% delle ore destinato a cure primarie, telemedicina, vaccinazioni e assistenza domiciliare il tutto mantenendo l’attuale convenzione” hanno ricordato i rappresentanti di Fi
Sma. Marche, al via lo screening neonatale esteso  
Sma. Marche, al via lo screening neonatale esteso  
Marche
Sma. Marche, al via lo screening neonatale esteso  
L’AST di Pesaro Urbino identificato quale centro di riferimento regionale per lo screening neonatale Sma. Saltamartini: “Permettendo di identificare la patologia fin dai primissimi giorni di vita, lo screening ci consentirà di avviare tempestivamente tutti i trattamenti necessari e di migliorate la qualità di vita dei bambini”.
Sardegna. All’ospedale Arnas G. Brotzu asportato un tumore di quasi 4 chili
Sardegna. All’ospedale Arnas G. Brotzu asportato un tumore di quasi 4 chili
Regioni e Asl
Sardegna. All’ospedale Arnas G. Brotzu asportato un tumore di quasi 4 chili
Macciò: “Intervento molto delicato, durato circa 10 ore, possibile grazie a un grande lavoro di squadra tanto per l’exeresi quanto per la ricostruzione. Ha richiesto il coinvolgimento dei colleghi della ginecologia oncologica, degli anestesisti e degli infermieri, che hanno dimostrato un profondo senso di umanità”. Foddis: “Un lavoro di dedizione che, all’Arnas G. Brotzu, si traduce ogni giorno in responsabilità ed esperienza al servizio dei pazienti”.
Elisabetta Caredda
Disturbi dell’alimentazione. In Toscana si va verso percorsi di diagnosi e terapia omogenei 
Disturbi dell’alimentazione. In Toscana si va verso percorsi di diagnosi e terapia omogenei 
Regioni e Asl
Disturbi dell’alimentazione. In Toscana si va verso percorsi di diagnosi e terapia omogenei 
La Regione punta ad una ‘squadra’ unica di cura in tutte le aziende sanitarie per dare risposte coordinate e continuative per tutti i diversi livelli di assistenza a seconda del grado di avanzamento della patologia. Bezzini: “Il nuovo percorso mette al centro la multidisciplinarità e l’integrazione dei servizi ed è basato su evidenze scientifiche ed esperienze cliniche che saranno adattate al nostro contesto”
Liste d’attesa. Asl Chieti: garantite urgenze in tutte le specialità
Liste d’attesa. Asl Chieti: garantite urgenze in tutte le specialità
Abruzzo
Liste d’attesa. Asl Chieti: garantite urgenze in tutte le specialità
Alla data di oggi sono circa 600 le persone (a fronte delle 100 mila prestazioni erogate al mese) che pur avendo già una prenotazione saranno richiamati dalla Asl per avere una nuova data in linea con i tempi di garanzia della classe di priorità loro assegnata.
Malattie infettive. All’Istituto Spallanzani di Roma nuovo laboratorio di Biosicurezza di Livello 4, unico in Italia e fra i pochi nel mondo
Malattie infettive. All’Istituto Spallanzani di Roma nuovo laboratorio di Biosicurezza di Livello 4, unico in Italia e fra i pochi nel mondo
Lazio
Malattie infettive. All’Istituto Spallanzani di Roma nuovo laboratorio di Biosicurezza di Livello 4, unico in Italia e fra i pochi nel mondo
Dal Cts del Ministero della Salute ok definitivo al finanziamento da 1,9 mln di euro per l’allestimento tecnologico. Il laboratorio sarà attivato nei prossimi mesi. Andrà a completare il nascente Polo dei Laboratori Rita Levi Montalcini
Covid, 5 anni dall’inizio della pandemia. Zaia: “Pagine indelebili. In Veneto oltre 17mila vittime”   
Covid, 5 anni dall’inizio della pandemia. Zaia: “Pagine indelebili. In Veneto oltre 17mila vittime”   
Regioni e Asl
Covid, 5 anni dall’inizio della pandemia. Zaia: “Pagine indelebili. In Veneto oltre 17mila vittime”   
Nel quinto anniversario, per il presidente del Veneto è “un dovere ricordare le vittime della pandemia e rendere omaggio all'impegno straordinario di medici, infermieri, operatori sanitari, volontari, lavoratori dei trasporti e dei servizi essenziali e cittadini”, ma anche continuare a preparare il sistema sanitario a “reagire rapidamente a potenziali nuove pandemie e altre emergenze infettive”. In Veneto il Covid -19 ha provocato oltre 17 mila vittime.
Giornata del Personale Sanitario. L’Ordine Tsrm e Pstrp di Milano premia la “Quotidianità Straordinaria” dei professionisti 
Giornata del Personale Sanitario. L’Ordine Tsrm e Pstrp di Milano premia la “Quotidianità Straordinaria” dei professionisti 
Lombardia
Giornata del Personale Sanitario. L’Ordine Tsrm e Pstrp di Milano premia la “Quotidianità Straordinaria” dei professionisti 
Seconda edizione del riconoscimento istituito dall'Ordine per “raccontare la sanità in positivo” e “dare risalto alle ‘belle storie’ dei Professionisti Sanitari”, come spiega il presidente Diego Catania. A ritirare il premio, quest’anno, Enrico Fraschini, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica; Bianca Maria Petrucci, Terapista Occupazionale; Angela Rezzonico, Logopedista.
Flat tax per gli infermieri. Dalla Campania la richiesta di estenderla a tutte le professioni sanitarie
Flat tax per gli infermieri. Dalla Campania la richiesta di estenderla a tutte le professioni sanitarie
Campania
Flat tax per gli infermieri. Dalla Campania la richiesta di estenderla a tutte le professioni sanitarie
Dopo il pressing dell’Ordine Tsrm Pstrp di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta, è stata depositata in Consiglio regionale della Campania una mozione che impegna la Giunta a farsi portavoce per l’estensione della flat tax del 5 %, sugli straordinari prestati per l’abbattimento delle liste d’attesa (come previsto dalla legge di Bilancio 2025 per gli infermieri) a tutte le professioni sanitarie.
Ettore Mautone
Autonomia differenziata. La Regione Emilia-Romagna ritira la proposta e rinuncia a qualsiasi percorso di richiesta 
Autonomia differenziata. La Regione Emilia-Romagna ritira la proposta e rinuncia a qualsiasi percorso di richiesta 
Emilia-Romagna
Autonomia differenziata. La Regione Emilia-Romagna ritira la proposta e rinuncia a qualsiasi percorso di richiesta 
De Pascale: “Scelta già annunciata e in totale trasparenza” su un progetto che “viaggia ormai su un binario morto”. Per il presidente devono essere “protagonisti i Comuni e le Province”, dunque “lavoriamo a un'autonomia diversa, solidale e di prossimità: bisognerebbe cambiare strada verso una riforma condivisa del Titolo V”. De Pascale ha infine auspicato che questo percorso “possa essere trasversale e coinvolgere altre Regioni”.
Lazio. Il presidente Rocca traccia un bilancio del biennio: “Raggiunti risultati notevoli, chiuso il 2024 con 40 mln di utile. Ottimista su uscita da piano di rientro”
Lazio. Il presidente Rocca traccia un bilancio del biennio: “Raggiunti risultati notevoli, chiuso il 2024 con 40 mln di utile. Ottimista su uscita da piano di rientro”
Lazio
Lazio. Il presidente Rocca traccia un bilancio del biennio: “Raggiunti risultati notevoli, chiuso il 2024 con 40 mln di utile. Ottimista su uscita da piano di rientro”
"La riforma del Recup con l'integrazione in un sistema unico delle prenotazioni, ha determinato, gradualmente, un aumento delle prestazioni erogate e contestualmente una riduzione dei tempi di attesa. I tempi medi di attesa di gennaio 2023-2024-2025 si sono ridotti da 31 giorni nel 2023 a 9 giorni nel 2025, con un abbattimento del 70% dei tempi, a fronte di un aumento di oltre 70mila prestazioni erogate in più nel mese di gennaio 2025".
Liste attesa. Cittadinanzattiva: “Bene i provvedimenti taglia-code, ma c’è ancora da fare” 
Liste attesa. Cittadinanzattiva: “Bene i provvedimenti taglia-code, ma c’è ancora da fare” 
Piemonte
Liste attesa. Cittadinanzattiva: “Bene i provvedimenti taglia-code, ma c’è ancora da fare” 
Un’indagine ha confermato il disagio dei cittadini su tempi d’attesa e modalità di prenotazione. Dalla presa in carico attiva dai Cup della richiesta di prenotazione in caso di indisponibilità nei  tempi previsti dai codici di priorità con il conseguente superamento della necessità del cosiddetto percorso di tutela da attivarsi successivamente dal cittadino ad un maggiore utilizzo dei sistemi digitali quali il Fse, le proposte operative presentate all’assessore Riboldi
Atti vandalici e scritte no Vax al Campus universitario di Cesena 
Atti vandalici e scritte no Vax al Campus universitario di Cesena 
Emilia-Romagna
Atti vandalici e scritte no Vax al Campus universitario di Cesena 
Diverse facciate di edifici del Campus sono state imbrattate da scritte no Vax: de Pascale: “Un gesto intollerabile. Le università sono il cuore della conoscenza, della ricerca scientifica e del confronto libero e democratico. Colpire un luogo del sapere con messaggi intrisi di disinformazione e odio è un attacco, non solo alla comunità accademica, ma a tutta la società”.
Tumori. In Sardegna nasce il tavolo tecnico permanente delle associazioni oncologiche 
Tumori. In Sardegna nasce il tavolo tecnico permanente delle associazioni oncologiche 
Regioni e Asl
Tumori. In Sardegna nasce il tavolo tecnico permanente delle associazioni oncologiche 
Composto da 20 associazioni individuate con un’apposita manifestazione di interesse lanciata dall’assessorato alla Sanità. Bartolazzi: “Con loro costruiremo percorsi condivisi. Avrà un ruolo rilevante nelle attività di informazione, formazione, assistenza, supporto e valutazione della qualità delle strutture e dei percorsi, in stretta collaborazione con le Aziende Sanitarie”.
Fibromialgia. La Regione conferma l’indennità regionale e approva le linee guida
Fibromialgia. La Regione conferma l’indennità regionale e approva le linee guida
Regioni e Asl
Fibromialgia. La Regione conferma l’indennità regionale e approva le linee guida
Le domande per l’accesso al sostegno economico sono state 6.396 nel 2023 e 9.392 nel 2024, circa il 95% sono pervenute da donne con fibromialgia. Bartolazzi: “Conclusa nel 2024 la fase sperimentale dell'intervento, abbiamo definito le nuove modalità che prevedono l’erogazione del contributo sino a un massimo di 800 euro in qualità di rimborso delle spese a carattere sanitario, se non coperte dal SSR, sociosanitario e di cura alla persona”. DELIBERA
Elisabetta Caredda 
San Camillo premiato con il Bollino Azzurro: un’eccellenza nella cura uro-andrologica
San Camillo premiato con il Bollino Azzurro: un’eccellenza nella cura uro-andrologica
Lazio
San Camillo premiato con il Bollino Azzurro: un’eccellenza nella cura uro-andrologica
Il Bollino Azzurro, istituito nel 2021, si inserisce in un percorso di valorizzazione delle strutture sanitarie che pongono al centro la salute maschile con un approccio moderno e multidisciplinare. Questo riconoscimento premia non solo l’elevata qualità delle cure offerte, ma anche l’impegno nel migliorare l’accesso ai servizi, l’accoglienza dei pazienti e la diffusione di una corretta informazione sulla prevenzione.
Fine vita. Zaia: “Faremo circolare per aziende sanitarie ma serve legge nazionale”
Fine vita. Zaia: “Faremo circolare per aziende sanitarie ma serve legge nazionale”
Regioni e Asl
Fine vita. Zaia: “Faremo circolare per aziende sanitarie ma serve legge nazionale”
"Io rispetto tutte le opinioni, anche quella di chi dice che basta investire su maggiori cure palliative. Certo, si può fare di più, ma i pazienti che chiedono l'accesso al fine vita non ne fanno una questione di controllo del dolore, ma di dignità. Dire che i che i 7 casi che abbiamo avuto in Veneto siano stati il frutto di una mancanza di cure palliative è una bugia".
Senologia a Nuoro, c’è il via libera della Giunta. Cannas e Bartolazzi: “Basta viaggi per le donne del centro Sardegna”
Senologia a Nuoro, c’è il via libera della Giunta. Cannas e Bartolazzi: “Basta viaggi per le donne del centro Sardegna”
Regioni e Asl
Senologia a Nuoro, c’è il via libera della Giunta. Cannas e Bartolazzi: “Basta viaggi per le donne del centro Sardegna”
L’Assessore alla Sanità: “Come nel resto d’Italia, abbiamo voluto che l’ingresso in sala operatoria possa far coincidere la fase demolitiva e quella ricostruttiva nell’ambito dello stesso intervento”. Cannas: “A Nuoro mancava la parte chirurgica, dovevamo chiedere supporto ad altre aziende sanitarie. Ora si completano tutte le fasi del processo del PDTA del tumore al seno”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Adi. In Liguria raggiunto il target per gli over65, oltre 41mila quelli assistiti
Adi. In Liguria raggiunto il target per gli over65, oltre 41mila quelli assistiti
Liguria
Adi. In Liguria raggiunto il target per gli over65, oltre 41mila quelli assistiti
L’obiettivo dato dal Pnrr era di 39mila 885 assistiti. Nicolò: “Nel 2019 la Regione prendeva in carico 15.638 assistiti, 26.329 nel 2022, fino alle attuali 41.117. Un ottimo risultato che non può prescindere dal lavoro di riorganizzazione dell’assistenza territoriale e dei servizi”.
Banco farmaceutico. In Basilicata raccolte 6.468 confezioni
Banco farmaceutico. In Basilicata raccolte 6.468 confezioni
Basilicata
Banco farmaceutico. In Basilicata raccolte 6.468 confezioni
Nella regione hanno aderito 69 farmacie. I medicinali donati (pari a un valore di 54.061 euro) contribuiranno a curare oltre cinquemila persone aiutate da 26 realtà del territorio regionale. Nel 2024 la povertà sanitaria è aumentata in Italia dell’8,43% rispetto all’anno precedente.
Asl Roma 4. A Civitavecchia parto gemellare spontaneo alla 36° settimana
Asl Roma 4. A Civitavecchia parto gemellare spontaneo alla 36° settimana
Lazio
Asl Roma 4. A Civitavecchia parto gemellare spontaneo alla 36° settimana
I piccoli stanno bene e insieme alla mamma sono affidati alle cure dei sanitari del Punto Nascita Distrettuale della Asl Roma 4. “La gestione ottimale del parto gemellare – spiega il Dirigente della UOC Ginecologia e Ostetricia della Asl Roma 4,  Alessandro Lena – ha mostrato quanto la nostra equipe sia formata e preparata per gestire in sicurezza anche queste situazioni”.