Regioni e Asl

Aou Novara. Una nuova camera di degenza all’Hospice di Galliate
Aou Novara. Una nuova camera di degenza all’Hospice di Galliate
Piemonte
Aou Novara. Una nuova camera di degenza all’Hospice di Galliate
Inaugurata domenica. “Avere a disposizione una nuova stanza favorirà la riduzione delle liste d’attesa per il ricovero e permetterà l’accesso in Hospice di un maggior numero di pazienti che necessitano di assistenza in un momento difficile del loro percorso di malattia fornendo anche un sollievo alle sofferenze delle loro famiglie” ha spiegato Elvira Catania, direttore della Struttura dipartimentale di Cure Palliative dell’Aou.
Licenziato per aver rifiutato di assistere una donna durante probabile travaglio abortivo. Ma come è andata veramente? Ecco la nostra ricostruzione di quanto accaduto all’ospedale di Giugliano (Napoli)
Licenziato per aver rifiutato di assistere una donna durante probabile travaglio abortivo. Ma come è andata veramente? Ecco la nostra ricostruzione di quanto accaduto all’ospedale di Giugliano (Napoli)
Campania
Licenziato per aver rifiutato di assistere una donna durante probabile travaglio abortivo. Ma come è andata veramente? Ecco la nostra ricostruzione di quanto accaduto all’ospedale di Giugliano (Napoli)
Nel luglio scorso una donna alla 18ᵃ settimana di gravidanza arriva all'ospedale San Giuliano di Giugliano accusando forti dolori. La donna, a quanto sembra, aveva assunto farmaci per indurre il travaglio abortivo a seguito della decisone di interrompere la gravidanza a fini terapeutici. In ospedale troverà un ginecologo (che poi si scoprirà essere obiettore) che si rifiuta di assisterla e che chiede sia chiamato ad intervenire il collega che avrebbe prescritto i farmaci e che avrebbe  dovuto effettuare l'aborto terapeutico programmato per l'indomani. Alla fine il collega arriva ma segnala il tutto alla Asl che, dopo gli accertamenti del caso, licenzia il primo ginecologo. Ma qualcosa non torna...Prima di tutto perché la donna era a casa e non in ospedale?
Ettore Mautone e Lucia Conti
Roma. In Campidoglio M5S e PD respingono la mozione sull’aborto presentata da Fratelli d’Italia
Roma. In Campidoglio M5S e PD respingono la mozione sull’aborto presentata da Fratelli d’Italia
Lazio
Roma. In Campidoglio M5S e PD respingono la mozione sull’aborto presentata da Fratelli d’Italia
Approvato, invece, il documento presentato da Stefano Fassina (Si), “in difesa degli inalienabili diritti di autodeterminazione delle donne garantite dalla legge 194/1978, a tutela della salute e del riconoscimento di una maternità consapevole”. Per la prima firmataria della mozione di FdI, Giorgia Meloni: "Noi vogliamo solo garantire alternative per chi non vuole abortire, altro che l’oscurantismo". PD: "Il principio della tutela della vita a Roma è implicito e non c’è bisogno di inserirlo nello Statuto”.
Biosimilari. I reumatologi della Sir: “Tar ha riconosciuto la libertà prescrittiva. Respinto il tentativo di monopolio a danno dei pazienti”
Biosimilari. I reumatologi della Sir: “Tar ha riconosciuto la libertà prescrittiva. Respinto il tentativo di monopolio a danno dei pazienti”
Piemonte
Biosimilari. I reumatologi della Sir: “Tar ha riconosciuto la libertà prescrittiva. Respinto il tentativo di monopolio a danno dei pazienti”
I reumatologi avevano presentato ricorso contro la decisione di 5 Regioni (Piemonte, Valle d’Aosta, Lazio, Sardegna e Veneto) di unirsi per l’acquisto di un unico farmaco biosimilare. L’ordinanza respinge le istanze degli specialisti ma solo perché il giorno prima della discussione sono stati destinati fondi per l’acquisto dell’originator garantendo così la liberta prescrittiva del medico. Intanto, in corso a Rimini il 55° Congresso della Società Scientifica. L'ORDINANZA
Ennesima aggressione al PS di Tivoli. Il Dg: “Non si possono armare i Ps, ma è emergenza sociale”
Ennesima aggressione al PS di Tivoli. Il Dg: “Non si possono armare i Ps, ma è emergenza sociale”
Lazio
Ennesima aggressione al PS di Tivoli. Il Dg: “Non si possono armare i Ps, ma è emergenza sociale”
Il manager della Asl Roma 5, Giuseppe Quintavalle, fa sapere che l’Azienda ha messo in moto “tutte le azioni necessarie per la tutela e la sicurezza del personale e la denuncia di quanto accaduto”, a partire dalla prevenzione, ma chiede anche interventi nazionali per garantire la “certezza della pena”.
Areu. Commissione Sanità rinvia esame ddl. Polemiche per l’assenza di Emiliano
Areu. Commissione Sanità rinvia esame ddl. Polemiche per l’assenza di Emiliano
Puglia
Areu. Commissione Sanità rinvia esame ddl. Polemiche per l’assenza di Emiliano
“Era impensabile portare in Aula il provvedimento senza che l'Esecutivo facesse prima chiarezza su modalità e contenuti, sull'organizzazione concreta, sul modello organizzativo che si intende adottare e sul personale”, afferma De Leonardis (Ap). Per Marmo (Fi), “non c’è alcun documento che illustri in modo specifico i vantaggi” del nuovo sistema che Manca (Di/Nci) definisce “l'ennesimo carrozzone che sembra fatto per sistemare qualcuno”. Per il M5S il presidente mostra “mancanza di rispetto per noi consiglieri e per i cittadini”.
Alessandria. “Io mamma”, l’app della Asl per uso sicuro dei farmaci in gravidanza e allattamento
Alessandria. “Io mamma”, l’app della Asl per uso sicuro dei farmaci in gravidanza e allattamento
Piemonte
Alessandria. “Io mamma”, l’app della Asl per uso sicuro dei farmaci in gravidanza e allattamento
È la prima tappa di un percorso che l’Asl ha intrapreso per andare incontro alle esigenze dei cittadini, in questo caso delle mamme, anche nell’ottica di una continuità delle cure e di una maggiore integrazione tra territorio e ospedale. Con “Io mamma” in pochi click è possibile sapere se il farmaco che si vuole assumere se presenta rischi per sé o per il bambino. “Anche Otc e Sop in particolari stati di salute possono essere controindicati”, avverte la Asl. LA BROCHURE
Professioni sanitarie non mediche, dalla Regione borse di studio per 2 milioni
Professioni sanitarie non mediche, dalla Regione borse di studio per 2 milioni
Campania
Professioni sanitarie non mediche, dalla Regione borse di studio per 2 milioni
L’obiettivo della Regione è “sostenere i tanti ragazzi e ragazze laureati ad esempio in veterinaria, odontoiatria, farmacia, biologia, chimica, fisica e psicologia che necessitano di un titolo di specializzazione per poter trovare un'occupazione nel sistema sanitario nazionale” evitando anche “il rischio che la specializzazione diventi un lusso per chi ha alle spalle una famiglia su cui poter gravare”.
Spesa pazze con i soldi di Sanitaservice Asl Foggia, sequestri per mezzo milione all’ex manager
Spesa pazze con i soldi di Sanitaservice Asl Foggia, sequestri per mezzo milione all’ex manager
Puglia
Spesa pazze con i soldi di Sanitaservice Asl Foggia, sequestri per mezzo milione all’ex manager
I finanzieri hanno accertato che l'ex amministratore unico della società, Antonio Di Biase, avrebbe distratto somme di denaro per 497mila euro per fini personali nonché percepito indebitamente oltre 150mila euro e messo a carico della Società spese di “rappresentanza” ed altri benefit tra i quali biancheria intima per donna, gioielli e costumi da bagno. Emiliano: “Sulla Sanitaservice foggiana vogliamo fare chiarezza ed eliminare ogni forma di irregolarità”.
ULSS 4 Veneto Orientale. Intervista al Dg Bramezza: “Piccoli ospedali destinati a sparire per fare spazio all’alta specializzazione”
ULSS 4 Veneto Orientale. Intervista al Dg Bramezza: “Piccoli ospedali destinati a sparire per fare spazio all’alta specializzazione”
Regioni e Asl
ULSS 4 Veneto Orientale. Intervista al Dg Bramezza: “Piccoli ospedali destinati a sparire per fare spazio all’alta specializzazione”
Bramezza guida un’azienda che si articola su 1107 chilometri quadrati a nord-est di Venezia, costituita da comuni agricoli da una parte e dall’altra mete turistiche marittime che, nel 2017, hanno contato circa 23 milioni di presenze. I suoi obiettivi futuri: rafforzare l'organizzazione ospedaliera e quella territoriale per garantire la continuità delle cure ai pazienti, ma anche intervenire sulla mobilità sanitaria verso il vicino Friuli Venezia Giulia
Endrius Salvalaggio
Alla Calabria 16,6 milioni di euro di “fondini”
Alla Calabria 16,6 milioni di euro di “fondini”
Calabria
Alla Calabria 16,6 milioni di euro di “fondini”
Le Conferenze Stato Regioni e Unificata hanno approvato il riparto dei cosiddetti “fondini”, sono una serie di interventi a specifica destinazione che vengono assegnati alle Regioni. I fondi riguardano la sanità penitenziaria, l’assistenza agli stranieri non in regola, le borse di studio aggiuntive per i corsi di medicina generale, per il superamento degli ospedali psichiatrici, per l’aggiornamento delle tariffe termali
Marche Nord. Ceriscioli ha assistito a un intervento effettuato con il robot Da Vinci
Marche Nord. Ceriscioli ha assistito a un intervento effettuato con il robot Da Vinci
Marche
Marche Nord. Ceriscioli ha assistito a un intervento effettuato con il robot Da Vinci
La macchina di nuova generazione per la chirurgia mini-invasiva è arrivata nell'azienda ospedaliera Marche Nord nel febbraio 2017. “Un investimento importante di circa due milioni e mezzo di euro da parte della Regione, presente attualmente solo in altre due strutture ospedaliere”, ha spiegato il presidente Luca Ceriscioli, assistendo a un intervento del primario Patriti
Giornata contro la Violenza sulle Donne. Cresce la cultura della richiesta di aiuto
Giornata contro la Violenza sulle Donne. Cresce la cultura della richiesta di aiuto
Regioni e Asl
Giornata contro la Violenza sulle Donne. Cresce la cultura della richiesta di aiuto
L’Asp di Siracusa al fianco delle vittime di violenza per la giornata internazionale del 25 novembre. “La violenza sulla donna non è soltanto una tragedia intima ma un problema di salute pubblica che non si guarisce col tempo ma con l’aiuto di personale, servizi, strumenti e professionisti preparati per la cura e il sostegno delle vittime”, così il dg facente funzioni dell’Asp di Siracusa, Madeddu
Il Nursind a Razza: “Pochi infermieri, vita dei pazienti a rischio”
Il Nursind a Razza: “Pochi infermieri, vita dei pazienti a rischio”
Regioni e Asl
Il Nursind a Razza: “Pochi infermieri, vita dei pazienti a rischio”
Il coordinatore regionale del sindacato, Francesco Frittita, scrive all’assessore per segnalare i rischi della forte carenza di infermieri, a cui si associa quella del personale di supporto. “Gli Oss non sono presenti h24, come se di notte i pazienti non ci fossero”. A supplire a questa mancanza sono gli infermieri, che per svolgere competenze non infermieristiche, riducono il tempo da dedicare al paziente, “ccon relativo innalzamento del rischio clinico”, fa notare Frittita.
Via libera dalla Stato Regioni e Unificata alla ripartizione di 300 mln di euro, all’Emilia-Romagna quasi 24 mln
Via libera dalla Stato Regioni e Unificata alla ripartizione di 300 mln di euro, all’Emilia-Romagna quasi 24 mln
Emilia-Romagna
Via libera dalla Stato Regioni e Unificata alla ripartizione di 300 mln di euro, all’Emilia-Romagna quasi 24 mln
Di cui oltre 3 milioni per finanziare, nel triennio 2018/2021, 201 borse di studio aggiuntive per la medicina generale. Bonaccini e Venturi: “Risorse importanti, ma il nostro giudizio sulla parte sanità ad oggi resta negativo. Bene le borse aggiuntive, uno strumento in più per fronteggiare la futura carenza di medici”
Padova, il Comune cede alla Regione i terreni per costruire il nuovo Policlinico universitario
Padova, il Comune cede alla Regione i terreni per costruire il nuovo Policlinico universitario
Regioni e Asl
Padova, il Comune cede alla Regione i terreni per costruire il nuovo Policlinico universitario
Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha suggellato oggi la sigla dell’atto notarile con il quale il Comune di Padova ha ceduto gratuitamente all’Azienda Ospedaliera di Padova i circa 51 ettari dell’area dove sorgerà il nuovo Ospedale. Il rogito costituisce la svolta grazie alla quale potranno partire in concreto le procedure per la realizzazione della struttura. Zaia: “E’ un giorno storico, da festeggiare, per la sanità padovana, veneta, nazionale e internazionale, perché il target del nuovo Policlinico Universitario travalica i confini regionali e nazionali”.
Ao Santa Croce e Carle Cuneo. Con la dieta mediterranea si prevengono i tumori e le terapaie sono più efficaci
Ao Santa Croce e Carle Cuneo. Con la dieta mediterranea si prevengono i tumori e le terapaie sono più efficaci
Piemonte
Ao Santa Croce e Carle Cuneo. Con la dieta mediterranea si prevengono i tumori e le terapaie sono più efficaci
“Gli studi sull’importanza della qualità della vita risalgono a 30 anni fa, ma non sono mai stati sufficientemente pubblicizzati a differenza delle cure farmacologiche”. La dieta sana, unita all’attività fisica, “consente alla popolazione di batteri che abitano il colon, di governare meglio le capacità del soggetto di rispondere positivamente alla immunoterapia”, spiega Marco Merlano, direttore dell’Oncologia Medica dell’azienda ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo
In arrivo in Liguria circa 9,5 mln di euro da Riparto Fondi Conferenza Stato Regioni e Unificata
In arrivo in Liguria circa 9,5 mln di euro da Riparto Fondi Conferenza Stato Regioni e Unificata
Liguria
In arrivo in Liguria circa 9,5 mln di euro da Riparto Fondi Conferenza Stato Regioni e Unificata
Al tavolo anche la vicepresidente Viale, che si dice “soddifatta”. Tra i fondi destinati alla Liguria, poco più di 4,7 milioni di euro derivano dal riparto del fondo per la sanità penitenziaria. A questi si aggiungono 1,45 milioni dal fondo per il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari e poco più di 1,2 milioni dal fondo borse di studio in medicina generale
Ospedale San Paolo. Gallera inaugura nuovo reparto di Neuropsichiatria dell’Adolescenza
Ospedale San Paolo. Gallera inaugura nuovo reparto di Neuropsichiatria dell’Adolescenza
Lombardia
Ospedale San Paolo. Gallera inaugura nuovo reparto di Neuropsichiatria dell’Adolescenza
Un nuovo centro giovani per incercettare il disagio sul territorio, 10 i posti letto. Tra il 2008 e il 2017, gli utenti con disturbi neuropsichici seguiti sono passati da circa 65.000 (il 4% della popolazione tra 0 e 18 anni) a più di 115.000 (7% della popolazione), con un aumento del 75% in 8 anni e un aumento medio del 5-6% all'anno
“Un percorso per tutti” e “Un percorso vita”  alla Scdu Medicina fisica e riabilitazione
“Un percorso per tutti” e “Un percorso vita”  alla Scdu Medicina fisica e riabilitazione
Piemonte
“Un percorso per tutti” e “Un percorso vita”  alla Scdu Medicina fisica e riabilitazione
Progetto della Onlus Ancora realizzato grazie al Lions Host Novara. Tra i principali obiettivi della riabilitazione vi è quello di rendere i pazienti autonomi nella vita quotidiana  e in grado di superare le barriere architettoniche (gradini, pendenze, strade dissestate, lastricati stradali, uso dei mezzi pubblici, etc.) per potersi spostare in modo efficace e indipendente
Nuovo incendio all’Umberto I. Fials: “Urge tavolo su prevenzione incendi e monitoraggio emergenze”
Nuovo incendio all’Umberto I. Fials: “Urge tavolo su prevenzione incendi e monitoraggio emergenze”
Lazio
Nuovo incendio all’Umberto I. Fials: “Urge tavolo su prevenzione incendi e monitoraggio emergenze”
“Ci rivolgiamo al governatore Zingaretti  affinché provveda a questa impellente richiesta e solleciti il direttore del nosocomio Vincenzo Panella, in qualità di pubblico ufficiale, di dare seguito senza indugio all’adozione degli atti di competenza per risolvere situazioni che possano pregiudicare la salute dei cittadini e dei dipendenti e quindi adempiere ai dettati di legge”. Così in una nota la Fials Roma
Tubercolosi. Due casi a Castelfranco
Tubercolosi. Due casi a Castelfranco
Emilia-Romagna
Tubercolosi. Due casi a Castelfranco
Diagnosi su due minorenni appartenenti allo stesso nucleo familiare. La Asl di Modena: “Sono in buone condizione di salute e il caso si presenta a bassa contagiosità”. Avviate le procedure per l'individuazione dei contatti, lo svolgimento degli accertamenti necessari, la sorveglianza sanitaria e la comunicazione alle famiglie e al personale scolastico.
Sciopero 23 novembre. L’appello di Grimaldi (Anaao Assomed Abruzzo): “Salviamo il sistema sanitario, è a rischio il diritto alla salute dei cittadini”
Sciopero 23 novembre. L’appello di Grimaldi (Anaao Assomed Abruzzo): “Salviamo il sistema sanitario, è a rischio il diritto alla salute dei cittadini”
Abruzzo
Sciopero 23 novembre. L’appello di Grimaldi (Anaao Assomed Abruzzo): “Salviamo il sistema sanitario, è a rischio il diritto alla salute dei cittadini”
“Carenza di personale, personale in servizio con età media elevata (intorno ai 55 anni), precariato, strutture inadeguate dal punto di vista sismico, fondi insufficienti per acquistare nuovi macchinari o aggiornare  le tecnologie. Si stenta quasi a credere come le Asl dell’Abruzzo possano continuare a erogare gli stessi servizi senza comprometterne la qualità”. Così Alessandro Grimaldi
Appalti truccati all’Asl Napoli 1 Centro, sei arresti tra dirigenti e imprenditori
Appalti truccati all’Asl Napoli 1 Centro, sei arresti tra dirigenti e imprenditori
Campania
Appalti truccati all’Asl Napoli 1 Centro, sei arresti tra dirigenti e imprenditori
L'inchiesta riguarda le procedure di approvvigionamento di strumentazioni mediche destinate all’Ospedale del Mare e ad altri presidi sanitari dell'ASL Napoli 1 Centro. De Luca: “Pieno sostegno all’azione della Magistratura e della Guardia di Finanza. Continueremo con estremo rigore a ripulire di tutte le incrostazioni parassitarie e di tutte le irregolarità gestionali l’intera sanità campana”.
Ettore Mautone
Tabagismo. Da Ats Brianza una valutazione dei costi per ricoveri da patologie fumo-correlate
Tabagismo. Da Ats Brianza una valutazione dei costi per ricoveri da patologie fumo-correlate
Lombardia
Tabagismo. Da Ats Brianza una valutazione dei costi per ricoveri da patologie fumo-correlate
La stima dei costi in Regione Lombardia (considerando cioè solo i ricoveri con diagnosi principale fumo-correlabile) porta a considerare attibuibili al fumo circa 218 milioni di euro nel solo 2016. Tutto questo trascurando un elemento fondamentale legato al drammatico peggioramento della qualità della vita dei pazienti e alla morte prematura di 1.300 persone per anno nell’Ats Brianza.
Luca Cavalieri d’Oro, Emanuele Amodio e Laura Melesi
Violenza di genere. Uccise 108 donne in Toscana in 10 anni, e le denunce aumentano
Violenza di genere. Uccise 108 donne in Toscana in 10 anni, e le denunce aumentano
Regioni e Asl
Violenza di genere. Uccise 108 donne in Toscana in 10 anni, e le denunce aumentano
Presentato il X Rapporto sulla violenza di genere in Toscana. A uccidere soprattutto partner ed ex partner. Più della metà delle donne italiane uccise in Toscana dal 2006 al 2017 hanno oltre 59 anni. Preoccupa il fenomeno in crescita: dal  2009 al 2018 sono 22.437 le donne che si sono rivolte ai 24 Centri antiviolenza della Toscana, 3.381 nell'ultimo anno. Aumentano anche i casi di violenza su bambini e adolescenti.
Tavolo Piano di rientro Mef/Campania. Il Governatore De Luca: “Andiamo avanti con le nostre proposte”
Tavolo Piano di rientro Mef/Campania. Il Governatore De Luca: “Andiamo avanti con le nostre proposte”
Campania
Tavolo Piano di rientro Mef/Campania. Il Governatore De Luca: “Andiamo avanti con le nostre proposte”
Si è concluso il tavolo nazionale al Ministero dell’Economia sugli adempimenti trimestrali della sanità campana. Ribadita la  richiesta di fuoriuscita dal piano di rientro e di approvazione, entro dicembre, del piano triennale di accompagnamento per uscire dal commissariamento. ll Governatore ha annunciato che la Regione andrà oltre: “Proporremo nella redazione finale del Piano Ospedaliero un rilevante aumento di Dea di I Livello”
Violenza di genere: 31mila le donne che hanno sporto denuncia nell’ultimo quinquennio in Emilia-Romagna
Violenza di genere: 31mila le donne che hanno sporto denuncia nell’ultimo quinquennio in Emilia-Romagna
Emilia-Romagna
Violenza di genere: 31mila le donne che hanno sporto denuncia nell’ultimo quinquennio in Emilia-Romagna
I dati consolidati su denunce, femminicidi, Centri, Case rifugio e strutture per uomini maltrattanti. Le cifre inedite sugli accessi ai Pronto soccorso. “Cinque anni fa abbiamo approvato la legge sulla parità, quindi il Programma regionale Antiviolenza, poi abbiamo investito risorse con i nostri bandi. È nato anche l’Osservatorio”, ha spiegato l’assessora Petitti
La Regione Piemonte istituisce l’Osservatorio delle Professioni Sanitarie
La Regione Piemonte istituisce l’Osservatorio delle Professioni Sanitarie
Piemonte
La Regione Piemonte istituisce l’Osservatorio delle Professioni Sanitarie
Nove gli ordini professionali coinvolti. L’Osservatorio avrà in via prioritaria il compito di formulare proposte sulla programmazione dei fabbisogni formativi dei professionisti sanitari nelle strutture pubbliche e sulla stessa attività di formazione e di aggiornamento, “Nell’ottica di migliorare l’appropriatezza delle risposte del sistema sanitario ai bisogni di salute dei cittadini”, spiega Saitta