Regioni e Asl

Maxi emergenze. Il team Vigili del Fuoco-Areu conquista la certificazione Onu
Maxi emergenze. Il team Vigili del Fuoco-Areu conquista la certificazione Onu
Lombardia
Maxi emergenze. Il team Vigili del Fuoco-Areu conquista la certificazione Onu
Da Amatrice a Rigopiano fino al ponte Morandi, le squadre formate da Vigili del Fuoco e dagli operatori sanitari dell’Areu sono stati protagonisti di grandi interventi che gli sono valsi il riconoscimento dell’Insarag, l’International Search and Rescue Advisory Group che fa capo delle Nazioni Unite. L’obiettivo è stabilire standard internazionali minimi per i team e una metodologia per il coordinamento internazionale negli interventi.
Puglia. Liste d’attesa. Iniziato in Consiglio l’esame della pdl che mette “le catene” all’intramoenia. E la maggioranza di divide
Puglia. Liste d’attesa. Iniziato in Consiglio l’esame della pdl che mette “le catene” all’intramoenia. E la maggioranza di divide
Puglia
Puglia. Liste d’attesa. Iniziato in Consiglio l’esame della pdl che mette “le catene” all’intramoenia. E la maggioranza di divide
La Proposta di legge Amati (Pd) prevede la sospensione dell’attività libero professionale intramuraria in caso di disallineamento di più di 5 giorni tra i tempi di attesa della prestazione istituzionale rispetto a quella erogata in Alpi. Sull’intramonia Amati e il governatore Emiliano avevano già espresso posizioni diverse, che ieri, in Consiglio, si sono riflesse sulla maggioranza. Critiche dall'opposizione. E tutto rinviato alla seduta del 27 novembre.
Meningite. Infermiere ricoverato a Genova. Profilassi per anziani e dipendenti della Rsa
Meningite. Infermiere ricoverato a Genova. Profilassi per anziani e dipendenti della Rsa
Liguria
Meningite. Infermiere ricoverato a Genova. Profilassi per anziani e dipendenti della Rsa
L’uomo, 29 anni, infermiere presso una struttura per anziani nell’entroterra di Genova, è arrivato al Pronto soccorso del San Martino ieri, intorno alle 12.30, con febbre, difficoltà respiratorie e altri sintomi che hanno indotto i medici a sospettare un’infezione da meningococco. È in condizioni stabili. Avviata la profilassi antibiotica a tutela sia dei parenti dell’uomo sia dei contatti stretti, tra cui gli ospiti e operatori della struttura per anziani in cui lavora.
Saitta a Vercelli per i 40 anni del Ssn: “Programmazione per rispondere alla domanda di salute”
Saitta a Vercelli per i 40 anni del Ssn: “Programmazione per rispondere alla domanda di salute”
Piemonte
Saitta a Vercelli per i 40 anni del Ssn: “Programmazione per rispondere alla domanda di salute”
L’assessore ha voluto evidenziato i risultati raggiunti dalla sanità regionale, ma anche porre l’attenzione su alcune “preoccupazioni” di carattere regionale, e non solo: “Dobbiamo fare i conti con una carenza cronica di specialisti. Ed è essenziale ragionare in prospettiva ripensando alla programmazione” per “incidere sul sistema di governance su più livelli”. Tutto questo per “creare le basi affinché il sistema sanitario sia sempre in grado di mantenere il suo valore”.
Morbillo a Bari. L’appello della Regione: “Vaccinatevi”
Morbillo a Bari. L’appello della Regione: “Vaccinatevi”
Puglia
Morbillo a Bari. L’appello della Regione: “Vaccinatevi”
“Le vaccinazioni sono tra i principali strumenti di prevenzione e costituiscono le fondamenta di un buon sistema di sanità pubblica”, l’assessore pugliese al Welfare, che oltre all’appello al vaccino, lancia una raccomandazione: “Se avete dubbi o volete approfondire rivolgetevi al medico di famiglia o al pediatra e, se andate sul web, attingete informazioni esclusivamente da siti ufficiali”.
Vaccini antinfluenzali. Gallera: “Consegnato il 95% delle dosi previste per Milano, impegnati nella risoluzione di disguidi”
Vaccini antinfluenzali. Gallera: “Consegnato il 95% delle dosi previste per Milano, impegnati nella risoluzione di disguidi”
Lombardia
Vaccini antinfluenzali. Gallera: “Consegnato il 95% delle dosi previste per Milano, impegnati nella risoluzione di disguidi”
“Per il 2018 il fabbisogno di vaccini a Milano è stato stimato complessivamente in 129.330 dosi. Di queste, 122.700 (95% del totale) sono state distribuite entro il 5 novembre nelle farmacie e le restanti 6.630 sono in consegna tra oggi e domani, in ritardo per un problema da parte del fornitore. Siamo impegnati nella risoluzione di sporadici disguidi”, ha spiegato l’assessore al Welfare, che ha poi illustrato la condizione per le farmacie
Vaccino antinfluenzale. Zingaretti: “Nel Lazio a disposizione oltre 1 mln di dosi”
Vaccino antinfluenzale. Zingaretti: “Nel Lazio a disposizione oltre 1 mln di dosi”
Lazio
Vaccino antinfluenzale. Zingaretti: “Nel Lazio a disposizione oltre 1 mln di dosi”
Le novità della campagna antinfluenzale 2018/2019: le dosi di vaccino antinfluenzale sono completamente gratuite per gli anziani over 65 anni, per i soggetti a rischio, per il personale sanitario e di pubblica sicurezza e da quest’anno anche per i donatori di sangue e basterà richiederle al proprio medico di famiglia. L’obiettivo è quello di migliorare la copertura sulla popolazione over 65 anni.
Fials, ingiustificati gli appalti dell’Ares. Il soccorso non deve essere gestito dai privati
Fials, ingiustificati gli appalti dell’Ares. Il soccorso non deve essere gestito dai privati
Lazio
Fials, ingiustificati gli appalti dell’Ares. Il soccorso non deve essere gestito dai privati
“Chiediamo chiarimenti al governatore Nicola Zingaretti - si legge in una nota della Fials -, rammentando all’amministrazione del Lazio i fatti che hanno interessato di recente il Policlinico Umberto I dove la magistratura con sentenze passate in giudicato ha revocato e poi annullato contratti di affidamento di servizi e appalti esterni”.
Diabete. Opi Firenze-Pistoia: “Infermiere gioca un ruolo strategico nella prevenzione”
Diabete. Opi Firenze-Pistoia: “Infermiere gioca un ruolo strategico nella prevenzione”
Regioni e Asl
Diabete. Opi Firenze-Pistoia: “Infermiere gioca un ruolo strategico nella prevenzione”
Si celebra oggi la Giornata mondiale per la lotta al diabete dedicata, in particolare, al tema “Famiglia e diabete”. Per l’Opi, il raggio d’azione degli infermieri “non coinvolge solo le persone che sanno di essere affette da diabete ma anche chi non sa di esserlo o chi conduce uno stile di vita a rischio”. Da un lato, quindi, l’impegno dell’infermiere è rivolto alla prevenzione, dall’altro alla presa in carico del persona diabetica.
Due ultracentenarie operate al femore con successo al San Giovanni di Dio
Due ultracentenarie operate al femore con successo al San Giovanni di Dio
Regioni e Asl
Due ultracentenarie operate al femore con successo al San Giovanni di Dio
Hanno rispettivamente 104 e 105 anni le due donne operate al femore lo scorso venerdì e che oggi sono già tornate a camminare, sotto gli occhi vigili degli operatori sanitari del San Giovanni di Dio. Dal 2014 il reparto di ortopedia del nosocomio di Firenze attua un programma mirato per gli anziani fragili che si avvale anche della collaborazione dei geriatri dell’Azienda.
Tumore al pancreas. Per la Giornata mondiale le Molinette si tingono di viola
Tumore al pancreas. Per la Giornata mondiale le Molinette si tingono di viola
Piemonte
Tumore al pancreas. Per la Giornata mondiale le Molinette si tingono di viola
L’iniziativa domani, per accendere i riflettori su un “killer silenzioso” ancora troppo poco conosciuto: si stima che nel 2030 il tumore al pancreas sarà la seconda causa di morte per neoplasia al mondo.
Regione stanzia oltre 17 mln per manutenzione stroardinaria di Asl, Ao e Irccs
Regione stanzia oltre 17 mln per manutenzione stroardinaria di Asl, Ao e Irccs
Lazio
Regione stanzia oltre 17 mln per manutenzione stroardinaria di Asl, Ao e Irccs
I fondi saranno così ripartiti per il 2018/2020: Asl Roma 1 – 1,3 mln di euro; Asl Roma 2 – 1,8 mln di euro; Asl Roma 3 – 740 mila euro; Asl Roma 4 – 886 mila euro; Asl Roma 5 – 870 mila euro; Asl Roma 6 - 805 mila euro; Asl di Viterbo – 890 mila euro; Asl di Rieti – 790 mila euro; Asl di Latina – 800 mila euro; Asl di Frosinone - 820 mila euro; A.O. San Camillo - 1,3 mln di euro; A.O. San Giovanni – 1,1 mln di euro; per l’Umberto I – 1,7 mln di euro; Irccs IFO – 780 mila euro; l’nmi Spallanzani – 515 mila euro; A.O. Sant’Andrea – 950 mila euro e Policlinico Tor Vergata – 1 mln di euro.  
Cardarelli. Concluse le prove preselettive del concorso per infermieri
Cardarelli. Concluse le prove preselettive del concorso per infermieri
Campania
Cardarelli. Concluse le prove preselettive del concorso per infermieri
La direzione strategica ha introdotto misure tecnologiche sia per la generazione delle schede quesiti con randomizzazione delle domande rispetto alla banca dati pubblicata il 20 settembre scorso, sia per la correzione delle schede risposte, aggiungendo ad ogni passaggio “sensibile” la garanzia della diretta streaming sulla pagina Facebook del Cardarelli.
Diabete. Da gennaio presìdi erogati nelle farmacie territoriali
Diabete. Da gennaio presìdi erogati nelle farmacie territoriali
Liguria
Diabete. Da gennaio presìdi erogati nelle farmacie territoriali
L’annuncio dell’assessore Viale in occasione della Giornata mondiale per il diabete. L’obiettivo, per cui è stato siglato anche un accordo con i medici di medicina generale, è quello di “garantire una reale ed efficace presa in carico dei pazienti affetti da diabete” o da altre malattie croniche. Oltre 78.500 i diabetici in Liguria (5% della popolazione”). “Ma i tassi di mortalità sono inferiori che in Italia, 28,8% contro il 32,4%”.
Da 20 anni l’Asl To3 in prima fila con Dors, il Centro documentazione regionale per la promozione della salute
Da 20 anni l’Asl To3 in prima fila con Dors, il Centro documentazione regionale per la promozione della salute
Piemonte
Da 20 anni l’Asl To3 in prima fila con Dors, il Centro documentazione regionale per la promozione della salute
Dors, nata nel 1998, compie vent’anni. Iniziative per la ricorrenza: dalla diffusione sui siti di nuovi prodotti alle interviste a persone di riferimento, sino ad incontri con interlocutori privilegiati, italiani ed europei, in grado di offrire proposte e stimoli per riflettere sulle sfide da affrontare per garantire, in modo più efficace, sostenibile ed equo il miglior stato di salute
Sangue. La Asl Viterbo adotta Secure blood, il sistema che traccia l’intero percorso delle trasfusioni
Sangue. La Asl Viterbo adotta Secure blood, il sistema che traccia l’intero percorso delle trasfusioni
Lazio
Sangue. La Asl Viterbo adotta Secure blood, il sistema che traccia l’intero percorso delle trasfusioni
Attivato in 17 unità operative a Belcolle e in 12 in provincia (Tarquinia, Montefiascone, Acquapendente, Civita Castellana e Ronciglione). Il sistema determina l’ora, il luogo e la durata di ogni fase della trasfusione, l’identità del paziente che la riceve e degli operatori presenti.
Rsa. Piani: “Bollini RosaArgento premiano 63 strutture lombarde”
Rsa. Piani: “Bollini RosaArgento premiano 63 strutture lombarde”
Lombardia
Rsa. Piani: “Bollini RosaArgento premiano 63 strutture lombarde”
f gte mso 9]>

I Bollini RosaArgento contraddistinguono le migliori Residenze per Anziani (Rsa). 153 le strutture premiate dalla Fondazione Onda e ben 63 provengono dalla Regione Lombardia, che ha anche ospitato la cerimonia a Palazzo Pirelli a Milano. La soddisfazione dell’assessora regionale alle Politiche per la Famiglia, Genitorialità e Pari opportunità Silvia Piani, che parla di “eccellenza”

Roma, il San Camillo–Forlanini promuove la lettura e l’incontro tra scrittori, lettori e personale sanitario
Roma, il San Camillo–Forlanini promuove la lettura e l’incontro tra scrittori, lettori e personale sanitario
Lazio
Roma, il San Camillo–Forlanini promuove la lettura e l’incontro tra scrittori, lettori e personale sanitario
Domani il primo appuntamento di “Dottor Libro 2018”, rassegna letteraria realizzata dall'Azienda Ospedaliera in collaborazione con la Libreria I Trapezisti. Dacia Maraini presenterà ”Corpo felice” sua ultima fatica letteraria. Giovedì 22 novembre invece sarà presente Marco Damilano.
Asl Biella: web documentario per raccontare la malattia oncologica
Asl Biella: web documentario per raccontare la malattia oncologica
Piemonte
Asl Biella: web documentario per raccontare la malattia oncologica
Presentato oggi il progetto di umanizzazione portato avanti in sinergia con la Rete Oncologica Piemonte e Valle D’Aosta: un web-documentario dal titolo “I momenti della verità e delle decisioni” realizzato con 16 pazienti e altrettanti operatori sanitari, per dare significato a una malattia, quella oncologica, a cui oggi, nonostante tutto, fatichiamo a dare un nome. Per mettere in parole e in immagini cosa significa vivere una malattia oncologica e praticare la cura all’interno di una struttura ospedaliera, quella di Biella.
Aou Careggi. Consegnate le nuove attrezzature donate dall’Associazione ‘Firenze in Rosa Onlus’ alla Diagnostica senologica
Aou Careggi. Consegnate le nuove attrezzature donate dall’Associazione ‘Firenze in Rosa Onlus’ alla Diagnostica senologica
Regioni e Asl
Aou Careggi. Consegnate le nuove attrezzature donate dall’Associazione ‘Firenze in Rosa Onlus’ alla Diagnostica senologica
“Il sistema già attivo a Careggi consente di verificare immediatamente la corretta esecuzione del prelievo di tessuto mammario, quando l’esame bioptico è ancora in corso. Un vantaggio notevole per gli accertamenti su lesioni particolarmente piccole”, ora “non è più necessario ripetere l’esame con evidente disagio per le pazienti e inutile dispendio di tempo e risorse per la struttura sanitaria”, ha spiegato Saccardi
Cannabis terapeutica. A Roma arriva ‘NoDol24’ 
Cannabis terapeutica. A Roma arriva ‘NoDol24’ 
Lazio
Cannabis terapeutica. A Roma arriva ‘NoDol24’ 
Nuovo servizio specialistico che mette a disposizione terapie e interventi all’avanguardia presso la clinica Valle Giulia di Roma competenze per trattare il dolore a 360°. Unico in Italia ad applicare tecniche endoscopiche contro mal di schiena ed ernia del disco
Piani di rientro e commissariamenti. Migliorano conti e Lea ma strada per uscire da crisi è ancora lunga. Il Ministero fa il punto sulla situazione di Puglia, Abruzzo, Sicilia, Calabria, Campania, Lazio e Molise
Piani di rientro e commissariamenti. Migliorano conti e Lea ma strada per uscire da crisi è ancora lunga. Il Ministero fa il punto sulla situazione di Puglia, Abruzzo, Sicilia, Calabria, Campania, Lazio e Molise
Regioni e Asl
Piani di rientro e commissariamenti. Migliorano conti e Lea ma strada per uscire da crisi è ancora lunga. Il Ministero fa il punto sulla situazione di Puglia, Abruzzo, Sicilia, Calabria, Campania, Lazio e Molise
Pubblicate sul sito del Ministero le schede delle ultime verifiche dei Tavoli di monitoraggio riguardanti le sette Regioni sottoposte a Piano di rientro, di cui 4 (Lazio, Calabria, Campania e Molise) anche commissariate. Emergono progressi in molti casi sia dal punto di vista economico che da quello dell’erogazione dei Lea ma in alcune Regioni (vedi per diverse ragioni Calabria, Campania e Molise) il percorso di risanamento è ancora ben lungi dall’essere concluso. Ancora non si sa se il Lazio riuscirà ad uscire dal commissariamento
L.F.
In Toscana anticoncezionali gratuiti alle donne e ai giovani. Approvata una delibera di Giunta
In Toscana anticoncezionali gratuiti alle donne e ai giovani. Approvata una delibera di Giunta
Regioni e Asl
In Toscana anticoncezionali gratuiti alle donne e ai giovani. Approvata una delibera di Giunta
La delibera identifica uno specifico target (giovani tra i 14 e i 25 anni e donne fino a 45 anni esenti per reddito) cui garantire l'erogazione gratuita dei seguenti metodi contraccettivi: spermicidi, contraccezione sottocute, IUD (spirale), metodi di barriera, pillola estroprogestinica, cerotto transdermico, anello contraccettivo, contraccezione di emergenza (la cosiddetta "pillola del giorno dopo", entro le 78 ore). LA DELIBERA.
 
Cuore. A Brescia intervento unico al mondo di sostituzione di un micropacemaker in una giovane
Cuore. A Brescia intervento unico al mondo di sostituzione di un micropacemaker in una giovane
Lombardia
Cuore. A Brescia intervento unico al mondo di sostituzione di un micropacemaker in una giovane
La soluzione più semplice era di abbandonare nel cuore il mini pacemaker e procedere all'impianto del nuovo stimolare accanto a quello esaurito. Se da un lato la soluzione a breve termine poteva essere la meno pericolosa, data la giovane età della paziente il problema si sarebbe riproposto fra qualche anno e in termini ben più seri. Da qui la scelta coraggiosa di procedere, per la prima volta al mondo, alla rimozione del micro pacemaker.
Campania. Punti nascita aree disagiate. Deroga per Ariano Irpino, Vallo della Lucania e Ischia. Niente da fare per Piedimonte Matese, Polla e Sapri
Campania. Punti nascita aree disagiate. Deroga per Ariano Irpino, Vallo della Lucania e Ischia. Niente da fare per Piedimonte Matese, Polla e Sapri
Campania
Campania. Punti nascita aree disagiate. Deroga per Ariano Irpino, Vallo della Lucania e Ischia. Niente da fare per Piedimonte Matese, Polla e Sapri
Lo riferisce una nota della Giunta, che però non si arrende. Già annunciata, infatti, la volontà di riproporre, nelle prossime settimane, la richiesta di ammissione alla deroga per i punti nascita di Piedimonte Matese, Polla e Sapri.
Morbillo a Bari. Consiglieri contro i no vax, ma per Conca (M5S) “la colpa è dei protocolli non rispettati”
Morbillo a Bari. Consiglieri contro i no vax, ma per Conca (M5S) “la colpa è dei protocolli non rispettati”
Puglia
Morbillo a Bari. Consiglieri contro i no vax, ma per Conca (M5S) “la colpa è dei protocolli non rispettati”
In una serie di comunicati, alcuni consiglieri puntano il dito contro i genitori che non vaccinano i propri figli (il contagio, a Bari, sarebbe partito da una bambina non vaccinata) e contro la politica “irresponsabile” che alimenta la paura sui vaccini. Il pentastellato prova ad attribuire la responsabilità all’organizzazione dell’ospedale, ma viene presto contrattaccato: “Se la bambina fosse stata vaccinata non ci sarebbero stati i contagi. Le responsabilità ospedaliere, se ci sono, sono conseguenti a una scelta sciagurata dei suoi genitori”.
Rsa del Piemonte. Nursind: “Un solo infermiere per 40 pazienti, di notte anche 200. La situazione è drammatica”
Rsa del Piemonte. Nursind: “Un solo infermiere per 40 pazienti, di notte anche 200. La situazione è drammatica”
Piemonte
Rsa del Piemonte. Nursind: “Un solo infermiere per 40 pazienti, di notte anche 200. La situazione è drammatica”
Indagine del sindacato degli infermieri su 10 strutture a Torino e provincia. Il rapporto infermieri/pazienti varia da 1/40-60 di giorno fino a 1/100-200 di notte. “Spesso non è prevista la presenza della guardia medica, la gestione degli invii in pronto soccorso, molto frequenti”. E le condizioni contrattuali “ledono la dignità personale e professionali: solo 9 euro lordi all’ora la loro paga, non sempre le ore mensili sono garantite”.
Lombardia. Giunta stanzia 117 milioni per investimenti in sanità su tutto il territorio
Lombardia. Giunta stanzia 117 milioni per investimenti in sanità su tutto il territorio
Lombardia
Lombardia. Giunta stanzia 117 milioni per investimenti in sanità su tutto il territorio
Approvato il Programma straordinario degli investimenti in ambito sanitario. Interventi per strumentazione e apparecchiature all’avanguardia, risorse per l’edilizia e per la gestione di Asst e Irccs. Gallera: “E' la dimostrazione tangibile della determinazione e della volontà della Regione di rendere sempre più efficiente e attrattivo il nostro sistema sanitario”. Sala: “Uno sforzo importante per assicurare ai cittadini elevati standard di qualità”.
Distribuzione per conto. Regione Lombardia-Farmacie firmano accordo. Attesi 3 mln di risparmi all’anno
Distribuzione per conto. Regione Lombardia-Farmacie firmano accordo. Attesi 3 mln di risparmi all’anno
Lombardia
Distribuzione per conto. Regione Lombardia-Farmacie firmano accordo. Attesi 3 mln di risparmi all’anno
Il nuovo accordo per la remunerazione dell’attività di distribuzione per conto delle ATS dei farmaci del PHT riconosce 7 euro alle farmacie convenzionate, private e pubbliche per ogni confezione erogata e 9 euro alle farmacie rurali sovvenzionate e alle farmacie con fatturato Ssn non superiore a 450.000, al netto dell’Iva. “Una razionalizzazione della spesa farmaceutica a carico di Regione con un risparmio di circa 3 milioni l’anno”, ha detto l’assessore Gallera.
Boom di personale a partita Iva negli ospedali siciliani. Regione dispone ispezioni
Boom di personale a partita Iva negli ospedali siciliani. Regione dispone ispezioni
Regioni e Asl
Boom di personale a partita Iva negli ospedali siciliani. Regione dispone ispezioni
Ad annunciarlo il Nursind, che nei giorni scorsi aveva presentato un esposto al ministero del Lavoro, all’Ispettorato nazionale del Lavoro e al dipartimento regionale del Lavoro. “Sono molto fiducioso che questa brutta pagina legata al mondo del lavoro possa volgere al termine in tempi ragionevolmente brevi”, commenta Salvo Vaccaro, vicesegretario nazionale del sindacato.