Regioni e Asl
Tumori colon-retto. Torna la campagna ‘Io non rischio’
Lazio
Tumori colon-retto. Torna la campagna ‘Io non rischio’
L’iniziativa è promossa da Amoc in collaborazione con Regione Lazio e Istituto Regina Elena. L’obiettivo è aumentare l’adesione agli screening promossi dalla Regione ed eseguibili presso le Asl del territorio
Festa dei bimbi nati prematuri sabato 17 novembre a Cuneo
Piemonte
Festa dei bimbi nati prematuri sabato 17 novembre a Cuneo
Durante la festa, alla quale parteciperanno anche le famiglie dei piccoli che sono stati in cura nel reparto dell’ospedale di Cuneo, le associazioni “Voglia di Crescere” onlus e “Sos Sangue”, doneranno alla Tin un mini ventilatore trasportabile adatto all’assistenza respiratoria per i neonati. Dalle 10 nel Salone di rappresentanza dell’Azienda Ospedaliera di Cuneo
Melzo/Mi. Inaugurati Cup, ambulatori e sale operatorie
Lombardia
Melzo/Mi. Inaugurati Cup, ambulatori e sale operatorie
“Nel presidio abbiamo investito 3,5 milioni di euro, risorse importanti che dimostrano la nostra elevata attenzione per questo territorio”. Ha ricordato l’assessore lombardo al Welfare Giulio Gallera
Areu. Fimmg Puglia lancia l’allarme: “Il rischio è meno medici di emergenza o meno fondi agli ospedali”
Puglia
Areu. Fimmg Puglia lancia l’allarme: “Il rischio è meno medici di emergenza o meno fondi agli ospedali”
Il sindacato ribadisce di non essere contrario a priori alla nascita dell’Areu, “ma ci preoccupa il fatto che i fondi attualmente stanziati per 525 medici convenzionati sarebbero sufficienti a coprire solo 200 medici dipendenti”. Il rischio è “avere equipaggi sulle ambulanze privi di medico. Oppure, per garantire i livelli di assistenza precedenti, che vengano dirottate su Areu risorse destinate al personale ospedaliero, che già soffre per piante organiche gravemente insufficienti”.
Influenza. Stefania Saccardi si è vaccinata e invita i toscani a imitarla
Regioni e Asl
Influenza. Stefania Saccardi si è vaccinata e invita i toscani a imitarla
Subito dopo si è vaccinato anche il segretario regionale della Fimmg Nastruzzi. “Il vaccino è l'unico strumento efficace per proteggersi dall'influenza. Anche quest'anno io ho scelto di vaccinarmi, e invito i toscani a fare altrettanto. In particolare, gli anziani oltre i 65 anni e le persone appartenenti alle categorie a rischio”, ha spiegato l’assessore
Lazio. Sanità privata verso lo sciopero. Cgil, Cisl e Uil: “25.000 lavoratori vogliono risposte”
Lazio
Lazio. Sanità privata verso lo sciopero. Cgil, Cisl e Uil: “25.000 lavoratori vogliono risposte”
Potrebbero incrociare le braccia nei primi giorni di dicembre per protestare contro il perdurante stato di crisi delle strutture private accreditate regionali e il mancato rinnovo dei contratti nazionali. “Le trattative non superano l’ostacolo principale, quello delle risorse, su cui abbiamo chiesto alla Regione Lazio di impegnarsi in sede di Conferenza Stato-Regioni. Senza certezze e atti concreti andremo allo sciopero”, spiegano i sindacati.
Nuovo ospedale della Piana di Gioia Tauro. Pronto il progetto definitivo, il 30 novembre la presentazione in Conferenza dei servizi
Calabria
Nuovo ospedale della Piana di Gioia Tauro. Pronto il progetto definitivo, il 30 novembre la presentazione in Conferenza dei servizi
Entro il 6 febbraio 2019 le Amministrazioni e gli Enti coinvolti dovranno esprimere le proprie determinazioni. Pacenza: “Oggi, con la disponibilità del progetto definitivo dell’opera si mette un punto irreversibile rispetto alla costruzione del Nuovo Ospedale della Piana, che rimane un obiettivo strategico della Regione”.
Riorganizzata l’erogazione delle Risonanze Magnetiche
Regioni e Asl
Riorganizzata l’erogazione delle Risonanze Magnetiche
Dal 12 novembre le prestazioni verranno erogate nelle sedi Irv di Pont-Saint-Martin e Aosta e nel reparto di Radiologia dell’ospedale “Parini”
La sanità militare oggi. Omceo Bari promuove convegno nazionale e una mostra di divise e materiali
Puglia
La sanità militare oggi. Omceo Bari promuove convegno nazionale e una mostra di divise e materiali
Appuntamento domani, alla sede dell’Ordine. “Abbiamo colto l’occasione della ricorrenza dei cento anni della Prima Guerra Mondiale per un Convegno nel quale fosse evidente il ruolo del medico e di tutti gli operatori sanitari verso le persone”, spiega il responsabile scientifico del convegno e vicepresidente Omceo Bari, Franco Lavalle. E il presidente Anelli evidenzia: “In Italia grandi disastri causati dall’uomo e dalla natura, il lavoro dei corpi militari in ambito sanitario e di protezione civile è importantissimo”.
Depressione post partum. In Piemonte parte il piano della Regione per prevenirla
Piemonte
Depressione post partum. In Piemonte parte il piano della Regione per prevenirla
Il progetto può contare su un finanziamento ministeriale di 232.000 euro e prevede la revisione dell’Agenda di gravidanza con l’introduzione di domande mirate all’individuazione delle situazioni a rischio; l’avvio di corsi di formazione specifici per gli operatori di consultori, punti nascita e della rete di presa in carico; il potenziamento dei servizi offerti, in particolare attraverso l’aumento dell’orario di servizio degli psicologi coinvolti.
Campagna antinfluenzale, Paolucci tra i primi a vaccinarsi
Abruzzo
Campagna antinfluenzale, Paolucci tra i primi a vaccinarsi
“La sensazione è che la scelta di vaccinarsi sia influenzata ogni volta dal livello di informazione e dalla percezione del rischio. Quanto al rischio, sappiamo che di influenza si può morire, soprattutto se si appartiene a una categoria a rischio, quali anziani, soggetti immunodepressi, diabetici o affetti da malattie croniche, specie cardiopolmonari”. Così l’assessore abruzzese alla Programmazione sanitaria Silvio Paolucci
Carenza infermieri. Contro (Opi Veneto): “In Veneto mancano 3.885 unità”
Regioni e Asl
Carenza infermieri. Contro (Opi Veneto): “In Veneto mancano 3.885 unità”
In Veneto il rapporto infermieri/abitanti si aggira intorno a 6,4/1000 abitanti. Il presidente degli Ordini provinciali evidenzia come un rapporto non equilibrato aumenti il rischio di morte del paziente. “Se poi pensiamo ad altri indici di qualità assistenziale, come le cadute, la qualità della documentazione sanitaria e le lesioni da decubito, possiamo ben capire le ricadute di questa carenza”. E per Contro neanche un aumento del ricordo al privato potrebbe essere sufficiente ad affrontare l’aumento dei bisogni in futuro
Endrius Salvalaggio
Personale. All’Ats Assl Cagliari 44 nuove assunzioni e 16 stabilizzazioni
Regioni e Asl
Personale. All’Ats Assl Cagliari 44 nuove assunzioni e 16 stabilizzazioni
I nuovi assunti sono 5 ostetriche, 15 Oss e 24 infermieri, a cui si aggiungono le stabilizzazioni di cui 4 ostetriche, 5 infermieri e 7 Operatori Socio Sanitari. “Grazie a questa nuova immissione di personale potremo garantire condizioni di lavoro migliori per i dipendenti e assicurare una qualità più elevata dell’assistenza sanitaria nei presidi ospedalieri”, afferma il direttore della ASSL di Cagliari Luigi Minerba.
Costituzione Areu 118. Coes Puglia: “Dobbiamo essere coinvolti”
Puglia
Costituzione Areu 118. Coes Puglia: “Dobbiamo essere coinvolti”
“La nostra Associazione che opera quotidianamente sul territorio deve essere coinvolta nei lavori di stesura della nascente Areu 118 Puglia, in quanto può essere d’aiuto a chi deve riformare un sistema cosi complesso”. Scrivono Cosimo Cutrignelli, Vice Presidente Coes Italia e Michele Antonio Serafino, Presidente Coes Puglia alla III Commissione Consiliare pugliese, le loro proposte
Lorenzo Proia
Osteoporosi, nell’Ulss 3 un nuovo percorso di presa in carico: esami e terapie più appropriati
Regioni e Asl
Osteoporosi, nell’Ulss 3 un nuovo percorso di presa in carico: esami e terapie più appropriati
“L’osteoporosi è una malattia nota e diffusa ma sulla quale si è riuscito ad incidere relativamente, poiché ancora si fatica a collegare la patologia a quello che è poi il suo drammatico esito, e cioè la frattura da fragilità ossea. Questa sottovalutazione dell’osteoporosi ha come conseguenza la mancata identificazione dei soggetti a maggior rischio fratturativo”, spiegano gli organizzatori
Anagni. Tar respinge ricorso del Comune contro la chiusura del Punto di primo intervento
Lazio
Anagni. Tar respinge ricorso del Comune contro la chiusura del Punto di primo intervento
Il Comune di Anagni, e “ad adiuvandum” quello di Fiuggi, chiedevano l’annullamento della delibera della Asl di Frosinone che disponeva la trasformazione del Punto di primo soccorso (Ppi) in Presidio di assistenza territoriale (Pat). Per i giudici, va considerato che “anche prima della delibera impugnata i cittadini dovevano recarsi a Frosinone per le patologie afferenti codici gialli o rossi, e che per le patologie più lievi (codici bianchi e verdi) l’assistenza è assicurata dal PAT h 24 di Anagni”. Pertanto “non sussistente il pericolo di pregiudizio grave e irreparabile”. L’ORDINANZA
Lecce. Tac in avaria al “Fazzi”, la Asl: “Pronte altre due, all’Oncologico e in Neuroradiologia”
Puglia
Lecce. Tac in avaria al “Fazzi”, la Asl: “Pronte altre due, all’Oncologico e in Neuroradiologia”
“Disagi limitatissimi per l’utenza”, assicura il direttore medico Giampiero Frassanito. Rimandato un numero limitato di esami per l’utenza ambulatoriale, “senza che vi siano state lamentele in merito”, per evitare qualsiasi tipo di disagi o ritardo ai pazienti ricoverati in Ospedale “per i quali, evidentemente, vi è una maggiore urgenza”. E se il guasto dovesse perdurare, attiva una quarta Tac nel presidio riabilitativo di San Cesario.
Asl Vcs. Monica Leutner nominata Direttore di Struttura Complessa di Anatomia Patologica
Lombardia
Asl Vcs. Monica Leutner nominata Direttore di Struttura Complessa di Anatomia Patologica
Leutner si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia nel 1991, dove si è specializzata in Anatomia Patologica nel 1995; è stata docente universitaria. Dipendente, già con incarichi dirigenziali, dell’Ospedale Maggiore della Carità di Novara, è stata anche Dirigente Sanitario presso la Direzione Scientifica dell’Istituto Tumori di Milano e ha collaborato con la Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta
Policlinico Federico II di Napoli, Sportello Amico Trapianti. Arte e cultura della donazione al Museo di Capodimonte
Campania
Policlinico Federico II di Napoli, Sportello Amico Trapianti. Arte e cultura della donazione al Museo di Capodimonte
Prosegue la campagna di sensibilizzazione del Policlinico Federico II, “L’arte di donarsi”. Una visita guidata tra le opere dedicate al tema del dono: La Santa Lucia di Luca Giordano, La parabola dei ciechi di Pieter Bruegel Il Vecchio, San Sebastiano di Mattia Preti, Il Paradiso di Marcantonio Bassetti, Sant'Agata di Massimo Stanzione e La Carità di Bartolomeo Schedoni
Infermieri. La segretaria Nursind Sassari, Fausta Pileri, nel Direttivo nazionale del sindacato
Regioni e Asl
Infermieri. La segretaria Nursind Sassari, Fausta Pileri, nel Direttivo nazionale del sindacato
“Questo incarico a livello nazionale conferma e rafforza il mio impegno per la tutela dei diritti di tutti gli infermieri e le ostetriche d’Italia. A livello locale, in campo contro precarietà e carenze di organico in provincia di Sassari”. Rinnovata anche la segreteria territoriale, con Pileri confermata alla guida, affiancata da Piera Terrosu, Andrea Tirotto, Marcello Merella, Antonello Deiana.
In Umbria vivono 281 ultracentenari. La storia della signora Luisa, operata al femore a 107 anni
Regioni e Asl
In Umbria vivono 281 ultracentenari. La storia della signora Luisa, operata al femore a 107 anni
Ha voluto ringraziare con una lettera la sanità regionale, la signora Luisa Zappitelli, operata con successo a Città di Castello. Al 1° gennaio 2018 in Umbria, su 223.225 anziani (circa il 25,2 per cento della popolazione), gli ultracentenari erano ben 281. Barberini: “Un dato significativo che ci spinge ancora di più a lavorare per l’attivazione di una serie di servizi sociosanitari dedicati all’assistenza”.
Fvg. La riforma sanitaria approda in Commissione. Ecco il testo
Friuli Venezia Giulia
Fvg. La riforma sanitaria approda in Commissione. Ecco il testo
Illustrata ieri dall’assessore alla Salute, Riccardo Riccardi, prevede la mutazione dell’assetto complessivo che, nella sua attuale forma, risulta per Riccardi “ridondante, non in linea con gli standard nazionali e non sempre congruente con alcuni territori di afferenza”. Con la riforma ci sarà un’Azienda regionale di coordinamento per la salute (Arcs), che dal 1° gennaio 2019 succederà all’Egas, poi tre Aziende di area vasta: Azienda sanitaria Friuli Occidentale; Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina; Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale. Al loro fianco, l’Irccs Burlo e l’Irccs Cro. LA PROPOSTA DELLA GIUNTA
Influenza. L’Omceo di Genova si vaccina in massa
Liguria
Influenza. L’Omceo di Genova si vaccina in massa
Presso la sede dell'Ordine, 45 medici tra consiglieri e componenti delle commissioni consiliari hanno ricevuto la vaccinazione. Le foto realizzate durante l’iniziativa saranno utilizzate per una campagna di promozione della vaccinazione. Ai medici consegnata una spilla, pensata appositamente per la campagna con lo slogan ‘Vaccinato per proteggerti’, da affiggere al proprio camice.
Valle d’Aosta. Dalla Giunta il via alla formazione per l’emergenza sanitaria territoriale
Regioni e Asl
Valle d’Aosta. Dalla Giunta il via alla formazione per l’emergenza sanitaria territoriale
Il corso di formazione sarà prevalentemente pratico, con una durata di almeno 4 mesi. Dovranno parteciparvi anche i medici già incaricati nel servizio di Emergenza sanitaria territoriale non in possesso dell’attestato, ai quali verrà però riconosciuta l’attività pratica. Certan: “In una realtà come la nostra, l’emergenza sanitaria territoriale ha un ruolo primario e importante di prevenzione”.
Influenza. Dieci testimonial per la campagna per la vaccinazione dell’Ausl Sud Est
Regioni e Asl
Influenza. Dieci testimonial per la campagna per la vaccinazione dell’Ausl Sud Est
Giornalisti, sportivi e il direttore generale della Asl si sono dati appuntamento al Centro Vaccinazioni per sensibilizzare la popolazione e sottoporsi al vaccino. “Ci ha fatto piacere aderire a questa iniziativa perché possiamo veicolare un messaggio positivo e di esempio tra la popolazione”, hanno dichiarato i partecipanti.
Paolo Comune al vertice del soccorso alpino valdostano
Regioni e Asl
Paolo Comune al vertice del soccorso alpino valdostano
Succede ad Adriano Favre. Guida alpina dal 1999, Paolo Comune (45 anni), originario di Gressoney-La-Trinité, è dal 1993 uno dei coordinatori dell’attività di soccorso della CUS. Al suo attivo ha spedizioni e ascensioni di vette himalayane, come il Daulaghiri e l’Everest e al K2, nel Karakorum. Tra le qualifiche anche quella di maestro di sci.
Arezzo. Vaccinazioni, è attivo il Polo unico per adulti e bambini
Regioni e Asl
Arezzo. Vaccinazioni, è attivo il Polo unico per adulti e bambini
Da alcuni giorni il servizio è stato centralizzato in viale Cittadini, accanto al Consultorio e all’asilo Bucaneve ad Arezzo. Prima, qui venivano effettuate solo le vaccinazioni pediatriche mentre adesso anche gli adulti devono fare riferimento a questa struttura
Al Santissima Annunziata di Sassari partiti i lavori di adeguamento, in attesa della realizzazione del nuovo ospedale
Regioni e Asl
Al Santissima Annunziata di Sassari partiti i lavori di adeguamento, in attesa della realizzazione del nuovo ospedale
Nuove colonne dei gas medicali. In questi giorni avviate anche le attività di abbattimento del palazzo rosso e rivisitati i percorsi interni per i pedoni. Per consentire questi lavori, il reparto di Rianimazione per circa un mese ridurrà temporaneamente il numero di posti letto di due unità, passando da 15 a 13. Una situazione che tornerà alla normalità una volta concluse le opere
Giornata Mondiale del Diabete. Sabato a Rieti iniziativa pubblica di sensibilizzazione e prevenzione
Lazio
Giornata Mondiale del Diabete. Sabato a Rieti iniziativa pubblica di sensibilizzazione e prevenzione
Attività di informazione clinica e screening gratuiti promossa dalla Asl, dalle ore 9 alle 18 al centro commerciale Perseo. In Italia sono oltre tre milioni e mezzo le persone che hanno il diabete di tipo 1 o il diabete di tipo 2 e sono oltre un milione e mezzo le persone che non sanno di averlo o che sono a rischio di averlo, circa 12mila le persone affette da diabete in provincia di Rieti.
Areu Puglia. Emiliano: “Così professionalizziamo il sistema”
Puglia
Areu Puglia. Emiliano: “Così professionalizziamo il sistema”
Il presidente è intervenuto in chiusura delle audizioni in terza commissione consiliare. “Attualmente il servizio funziona abbastanza bene, occorre però fare un salto di qualità perché la rete dell'emergenza urgenza è fondamentale per l'accesso all’ospedale nei casi in cui serve un’azione salvavita” e “il sistema del 118 deve aumentare la sua professionalità. Oggi medici, infermieri e soccorritori lavorano con dei contratti non esclusivi e non hanno una specializzazione e una formazione continuamente migliorata”.


