Regioni e Asl
Toscana. Ex dirigente Asl dona un ecografo al San Donato
Regioni e Asl
Toscana. Ex dirigente Asl dona un ecografo al San Donato
Al momento della pensione, Mirella Rossi, ex dirigente delle Professioni infermieristiche e ostetriche della provincia aretina ha voluto ringraziare l’Ausl Toscana Sud Est e i colleghi con questo strumento. “Spero che rappresenti anche un nuovo inizio, in continuità fra passato, presente e futuro per tutti gli infermieri, perché la mia esperienza lavorativa ha dato significato sia al mio lavoro che alla mia vita personale”, ha detto Rossi.
Radiologia: iniziative all’Asl di Vercelli per incrementare l’offerta di prestazioni e rinnovare il parco tecnologico
Piemonte
Radiologia: iniziative all’Asl di Vercelli per incrementare l’offerta di prestazioni e rinnovare il parco tecnologico
Riorganizzazione dei servizi e delle prestazioni radiologiche in tutte le sedi aziendali che da tempo soffrono di una carenza di specialisti. L’Asl avvierà una procedura di esternalizzazione per poter garantire continuità e un ampliamento nell’offerta di prestazioni.
Asl To3. Riprendono gli interventi oncologici all’Ospedale di Pinerolo
Piemonte
Asl To3. Riprendono gli interventi oncologici all’Ospedale di Pinerolo
Gli interventi di chirurgia oncologica della mammella (non più realizzati a seguito dell’applicazione delle indicazioni della Rete Oncologica) verranno eseguiti in piena integrazione con la sede ospedaliera di Rivoli, sede già operativa per la chirurgia oncologica senologica, in quanto individuata dalla Regione Piemonte con specifica Delibera di Giunta Regionale
Aborto. Dopo Verona, Ferrara e Roma sbarca anche a Milano la mozione contro la legge 194
Lombardia
Aborto. Dopo Verona, Ferrara e Roma sbarca anche a Milano la mozione contro la legge 194
Dopo la mozione leghista a Verona, quelle di Fratelli d'Italia a Ferrara e Roma, ora l'ennesima mozione 'fotocopia' contro l'aborto è stata presentata lo scorso 22 ottobre anche a Milano dal consigliere comunale Luigi Amicone (Fi), con la firma di Milano Popolare, Lega e Stefano Parisi. Anche in questo testo si parla di "6 milioni di aborti" dal 1978 ad oggi, "senza contare le 'uccisioni nascoste' prodotte dalle pillole abortive e dall'eliminazione degli embrioni umani sacrificati nelle pratiche di procreazione medicalmente assistita”. LA MOZIONE
Aborto. Il voto sulla mozione di FdI a Roma slitta nuovamente. In programma dopo il 4 novembre
Lazio
Aborto. Il voto sulla mozione di FdI a Roma slitta nuovamente. In programma dopo il 4 novembre
La votazione sulla mozione che, sulla scia di quella già approvata a Verona, vorrebbe proclamare Roma 'Città a favore della vita', già rimandata lo scorso lunedì, è stata stralciata dal programma odierno e rinviata ad una nuova calendarizzazione dopo il 4 novembre. Sit-in in Campidoglio anche oggi per le attiviste di Non una di meno che hanno annunciato lo "stato di agitazione permanente".
Lazio. D’Amato: “Niente giochini su fine commissariamento come qualcuno crede di fare. Abbiamo tutte le carte in regola”
Lazio
Lazio. D’Amato: “Niente giochini su fine commissariamento come qualcuno crede di fare. Abbiamo tutte le carte in regola”
L’assessore sembra replicare (anche se non lo cita) a quanto dichiarato ieri dal Consigliere M5S Barillari che aveva messo in dubbio l’uscita dal commissariamento sanitario della Regione che dovrebbe avvenire entro quest’anno. “Chiediamo solo di essere giudicati come tutte le altre Regioni, ovvero sulla base di 2 parametri: Lea e riduzione del disavanzo”
Giro di attestati contraffatti per operatori socio sanitari, 27 falsi Oss indagati tra Latina e Frosinone
Lazio
Giro di attestati contraffatti per operatori socio sanitari, 27 falsi Oss indagati tra Latina e Frosinone
L'operazione è nata dalla segnalazione di una struttura sanitaria privata della provincia di Frosinone che ha segnalato ai Carabinieri la presenza di vari operatori in possesso di attestati simili a quelli già sequestrati nell’ambito di un’altra indagine. Ogni attestato contraffatto era stato comprato dai falsi oss per una cifra tra i 1.500 e i 2.000 euro. Sugli attestati compariva, illegittimamente, i loghi della Regione Lombardia e della Provincia di Milano.
Ricerca. Molise del progetto “Atticus”, la maglia salvavita. Toma: “Innovare per competere”
Molise
Ricerca. Molise del progetto “Atticus”, la maglia salvavita. Toma: “Innovare per competere”
Il governatore commenta il dispositivo “smart wearable”, ovvero indossabile, in grado di acquisire i parametri vitali della persona e trasmetterli ad un dispositivo elettronico integrato nel tessuto che, oltre a processare localmente i dati acquisiti, è capace di analizzare gli spostamenti sia in casa, sia all’esterno dell’utente. Atticus è stato candidato dalla Regione Molise per un Avviso del Miur dedicato ai progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
Aggressione al Punto di primo intervento di Ladispoli
Lazio
Aggressione al Punto di primo intervento di Ladispoli
Un uomo portato dall'ambulanza dell'Ares 118 si è scagliato contro il personale sanitario e poi ha dato un pugno in faccia all’uomo della sicurezza, fratturandogli il setto nasale e procurandogli un trauma cranico. Danni alle vetrate, ai macchinari e agli arredi. D’Amato: “Atto grave, garantire la sicurezza del personale”.
L’ospedale di Chioggia rischia di essere declassato dal nuovo Pssr. Ma per l’Ulss non c’è da preoccuparsi
Regioni e Asl
L’ospedale di Chioggia rischia di essere declassato dal nuovo Pssr. Ma per l’Ulss non c’è da preoccuparsi
A lanciare l’allarme è il vicesegretario Veneto del PD, Lucio Tiozzo. La preoccupazione è dovuta alla norma dell’attuale PSSR che prevede il declassamento degli ospedali con un bacino di utenza sotto i 250.000 abitanti. Ma per il Dg Dal Ben ma la città “non deve temere nulla” in considerazione “delle caratteristiche tali per morfologia e conformazione del territorio”. Tant’è che “la Regione Veneto ne ha addirittura potenziato l’ospedale e sta continuando a farlo”. GLI INVESTIMENTI NELL'OSPEDALE DI CHIOGGIA DAL 2012 AD OGGI
Endrius Salvalaggio
Vercelli. Nursing Up: “Un solo infermiere per 370 detenuti. Inaccettabile”
Piemonte
Vercelli. Nursing Up: “Un solo infermiere per 370 detenuti. Inaccettabile”
Il sindacato denuncia le drammatiche condizioni di lavoro degli infermieri e “la grave mancanza di risposte della Direzione della ASL di Vercelli nei confronti di questo enorme disagio più volte manifestato”. Secondo la normativa, spiega il Nursing Up, dovrebbe esserci un organico di almeno due unità per una capienza massima di 230 detenuti. “Invece, ed è gravissimo, a Vercelli sono mediamente presenti ben 370 persone e spesso un solo infermiere in servizio. Ora pretendiamo delle risposte”.
Areus-Seus. M5S: “Giunta in confusione, a rischio il destino dei lavoratori”
Regioni e Asl
Areus-Seus. M5S: “Giunta in confusione, a rischio il destino dei lavoratori”
Duro il commento dei deputati 5 stelle della commissione Salute sull’audizione dei rappresentanti di Areus e Seus e dell’assessore Razza. “Un incontro inutile e sterile” e “non basta un generico riferimento a ipotetiche volontà di voler tutelare tutti i dipendenti, resta forte il dubbio su mezzi e metodi da utilizzare per raggiungere tale obiettivo”. Per i deputati del M5S il nuovo sistema porterà “inevitabilmente ad un marasma amministrativo e ad una moltiplicazione dei costi”.
Bono (M5S): “Assumere nelle Aziende sanitarie specializzandi medici all’ultimo anno di università. Ok a nostra proposta”
Piemonte
Bono (M5S): “Assumere nelle Aziende sanitarie specializzandi medici all’ultimo anno di università. Ok a nostra proposta”
Questo quanto prevede un emendamento a 5 stelle alla Proposta di delibera sull'autonomia regionale, approvato oggi in Commissione regionale Bilancio. Un intervento concreto per colmare la carenza di specialisti nelle Asl, Aso e Aou del Piemonte considerati i concorsi banditi ed andati deserti negli ultimi anni.
Davide Bono
Arru in visita a La Maddalena con il deputato Zanchetta: “Nessuna volontà di depotenziare l’Ospedale”
Regioni e Asl
Arru in visita a La Maddalena con il deputato Zanchetta: “Nessuna volontà di depotenziare l’Ospedale”
L’assessore della Sanità sardo in visita quest’oggi a La Maddalena. Presenti Pierfranco Zanchetta e il Sindaco Montella. “Nessuna volontà di depotenziare l'Ospedale. Impegno alla risoluzione delle disfunzioni segnalate, del servizio Oncologia, della Pediatria il fine settimana e notte, della dialisi. Camera iperbarica e servizio vaccinazioni”, ha postato poi Arru su Facebook
Meningite da pneumococco. Grave uomo a Treviso
Regioni e Asl
Meningite da pneumococco. Grave uomo a Treviso
La moglie del paziente, 46 anni, ha allertato il Suem dopo aver trovato il consorte in stato di incoscienza a letto. La sera precedente aveva accusato febbre, mal di testa e mal d’orecchi. Niente profilassi per famigliari e contatti stretti in quanto la meningite da pneumococco, a differenza di altri tipi di meningite, non dà origine a focolai epidemici.
Areu, Fimmg Emergenza dichiara lo stato di agitazione
Puglia
Areu, Fimmg Emergenza dichiara lo stato di agitazione
La decisione dopo l’incontro con i vertici sanitari regionali, dedicato alla presentazione della nuova agenzia per l’emergenza che la Regione Puglia vuole realizzare. “Nel quadro normativo attuale, gli oltre 400 medici convenzionati impiegati dal 118 in Puglia non potrebbero essere assunti come dipendenti nell'Areu e rischiano di trovarsi senza lavoro da un giorno all’altro”, spiega il sindacato.
Oss. Calano le iscrizioni ai corsi a Vicenza, Padova e Venezia, esubero altrove, Donazzan: “Squilibri da compensare”
Regioni e Asl
Oss. Calano le iscrizioni ai corsi a Vicenza, Padova e Venezia, esubero altrove, Donazzan: “Squilibri da compensare”
“Rispetto ai 2mila posti programmati gli idonei ai corsi 2018-2019 saranno 1714 vale a dire circa 300 in meno. Ciò significa che nell’Ovest Vicentino, nel Vicentino, a Padova e nell’area di Venezia partirà un corso di formazione in meno rispetto a quanto preventivato. Viceversa, in altre aree del Veneto, gli iscritti alla selezione hanno superato il numero di posti disponibili”, spiega l’assessore al lavoro
Ospedale San Filippo Neri, Zingaretti inagura nuovi reparti e servizi
Lazio
Ospedale San Filippo Neri, Zingaretti inagura nuovi reparti e servizi
Tre blocchi completamente nuovi: ortopedia, laboratorio di analisi e Smile House. A breve il nuovo reparto Psichiatrico di Diagnosi e Cura e il nuovo reparto di Riabilitazione. Zingaretti: “Nel 2013 avevano deciso che il San Filippo andava chiuso, oggi invece è un ospedale sul quale si investe”.
Tumori genito-urinari, ogni anno colpiti oltre 5mila toscani. Gli uro-oncologi: “Cure migliori con ‘lavoro di squadra’ e reti regionali”
Regioni e Asl
Tumori genito-urinari, ogni anno colpiti oltre 5mila toscani. Gli uro-oncologi: “Cure migliori con ‘lavoro di squadra’ e reti regionali”
Oggi a Firenze si svolge un incontro con oltre 50 partecipanti da tutta la Regione. Alberto Lapini (Careggi di Firenze e presidente nazionale SIUrO): “Per migliorare l’assistenza ai pazienti colpiti da cancro alla prostata, rene e vescica bisogna favorire la collaborazione tra i vari specialisti”
Cortona. Alunno con meningite, profilassi ai compagni di classe
Regioni e Asl
Cortona. Alunno con meningite, profilassi ai compagni di classe
La Ausl Toscana Sud Est rinnova l’invito alla vaccinazione, che in Toscana è gratuita nel secondo anno di vita, a 6-9 anni, e nell'adolescenza, contro il meningococco C, e nel primo anno di vita ai nati dal 201 nel caso del meningococco B. Il vaccino è disponibile anche in copagamento nelle altre fasce di età.
Al di Rieti. Il 31 ottobre parte il nuovo ambulatorio di Nefrologia
Lazio
Al di Rieti. Il 31 ottobre parte il nuovo ambulatorio di Nefrologia
La Direzione Aziendale della Asl di Rieti prosegue l’implementazione dell’offerta specialistica sul territorio della provincia di Rieti. L’attività del nuovo ambulatorio di Nefrologia verrà svolta presso il Distretto Sanitario 2 Salario Mirtense di Passo Corese. . Le prenotazioni saranno possibili, con le usuali modalità, a partire da domani, 26 ottobre 2018.
Via libera a incremento di 90 medici di famiglia in più dal 2019
Lombardia
Via libera a incremento di 90 medici di famiglia in più dal 2019
Con il via libera della Sisac consentito anche ai medici del triennio formativo 2014/2017 che hanno conseguito l'attestato di formazione specifica in MG, la facoltà di presentare domanda per l'assegnazione degli incarichi vacanti di cure primarie in subordine all'espletamento di tutte le procedure previste dal vigente ACN, e, questo, per tutte le regioni. Gallera: “Ringrazio FIMMG Lombardia e Nazionale per il loro importante contributo al raggiungimento dell'obiettivo”.
Ares 118. Fials Lazio: “Criticità evidenti che ricadono sulla pelle di cittadini e operatori”
Lazio
Ares 118. Fials Lazio: “Criticità evidenti che ricadono sulla pelle di cittadini e operatori”
Il sindacato punta il dito contro Zingaretti: “Si è vantato ripetuta temente, in queste ultime settimane, di aver pressoché azzerato il disavanzo sanitario peccato però che ha omesso di specificare che la fetta maggiore dei cosiddetti risparmi arriva proprio dai tagli al personale e alla mancata stipula di nuovi contratti di lavoro. Primo fra tutti quelli agli operatori dell’Ares 118”.
Farmacie. Nelle Marche assegnate 41 nuove sedi
Marche
Farmacie. Nelle Marche assegnate 41 nuove sedi
Se sedi previste dal concorso straordinario sono state assegnate al primo interpello, svolto nel mese di luglio 2018. Ma ce ne sono altre 21 disponibili e rimaste vacanti, che verranno riproposte con un secondo interpello tra sei mesi.
Incontinenza urinaria. Ad Alba serata di sensibilizzazione con esperti a disposizione dei cittadini
Piemonte
Incontinenza urinaria. Ad Alba serata di sensibilizzazione con esperti a disposizione dei cittadini
Il prossimo 5 novembre, ore 21, all’Auditorium del Centro ricerche Pietro Ferrero. L'iniziativa, spiega la Asl, prende lo spunto dalla necessità di condividere con la cittadinanza, i medici di medicina generale e gli specialisti di varie branche, il lavoro svolto negli anni da parte degli operatori del Centro di Riferimento Regionale per l'incontinenza dell' Ospedale San Lazzaro di Alba.
Donazione di cornee. Asl Cn1 e Santa Croce lanciano campagna di sensibilizzazione
Piemonte
Donazione di cornee. Asl Cn1 e Santa Croce lanciano campagna di sensibilizzazione
Un video e una brochure per ricordare l’importanza della donazione. “Dona la gioia di vedere” è lo slogan della campagna, che mira ad aumentare il numero dei prelievi. Al 31 agosto, in Piemonte, erano stati effettuati 298 innesti di cornea, mentre le persone in lista di attesa erano 135. “Segno che occorre informare i cittadini perché esprimano il loro consenso, nelle diverse forme possibili, al prelievo delle cornee”, commentano la Asl e l'Ao.
Campagna di vaccinazione antinfluenzale gratuita. Al via a Monza e Vimercate presso Mmg e Asst, tutte le informazioni
Lombardia
Campagna di vaccinazione antinfluenzale gratuita. Al via a Monza e Vimercate presso Mmg e Asst, tutte le informazioni
Dal punto di vista anagrafico la vaccinazione gratuita è prevista per gli over 65 (quindi chi è nato nel 1953 e negli anni precedenti); tra le categorie di persone cui è diretta la vaccinazione gratuita le donne in gravidanza, i medici e il personale sanitario di assistenza, chi è affetto da patologie croniche e, quest’anno per la prima volta, anche i donatori di sangue
Fine vita. L’11 novembre l’Asl Novara promuove l’iniziativa “Coloriamo l’Hospice”
Piemonte
Fine vita. L’11 novembre l’Asl Novara promuove l’iniziativa “Coloriamo l’Hospice”
È un’iniziativa della Struttura Cure Palliative/Hospice dell’Asl, in collaborazione con l’Associazione “La Scintilla onlus” di Arona/Borgomanero. Il progetto “Coloriamo l’Hospice – Il cielo in una stanza” è rivolto agli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Enrico Fermi di Arona. Gli elaborati sotto forma grafica avranno tema libero e saranno pensati per decorare le pareti delle camere o i corridoi della Struttura.
Chiavenna. Mancava ambulanza con medico a bordo e 14enne muore in attesa dell’elicottero. Anelli (Fnomceo): “No alle ambulanze senza medico, si rischiano danni irreparabili”
Lombardia
Chiavenna. Mancava ambulanza con medico a bordo e 14enne muore in attesa dell’elicottero. Anelli (Fnomceo): “No alle ambulanze senza medico, si rischiano danni irreparabili”
Secondo quanto ricostruito dalla stampa locale, nel Comune in privincia di Sondrio non era disponibile un’ambulanza con il medico rianimatore a bordo e la giovane, colpita da un malore, ha dovuto attendere l’arrivo di un’eliambulanza. Per Anelli “smantellare il servizio, utilizzare il task shifting per trasferire competenze dai medici ad altro personale sanitario riduce la qualità delle cure e, soprattutto in emergenza, rischia di provocare danni irreparabili”.
Incidente Metro a Roma. Regione: “24 feriti trattati e intervenute 15 ambulanze e 1 un’automedica”
Lazio
Incidente Metro a Roma. Regione: “24 feriti trattati e intervenute 15 ambulanze e 1 un’automedica”
La Regione fa il punto sui soccorsi ieri dopo l’incidente sulla scala mobile della fermata della Metro A di Piazza della Repubblica. D’Amato: “I feriti nell’incidente della scala mobile sono stati prontamente soccorsi grazie al tempestivo intervento del personale sanitario e stanno ricevendo tutte le cure del caso. Il sistema dell’emergenza ha funzionato alla perfezione”


