Regioni e Asl
Lazio. Vicenda Cup: Regione e sindacati (tranne la Cgil) firmano verbale per mantenimento dei salari e dei livelli occupazionali
Lazio
Lazio. Vicenda Cup: Regione e sindacati (tranne la Cgil) firmano verbale per mantenimento dei salari e dei livelli occupazionali
In seguito all’intesa i sindacati hanno sospeso il presidio del 3 settembre. “Ora dieci giorni per soluzione tecnica”. La Regione Lazio si è impegnata a bloccare le procedure di cambio appalto di tutti i lotti fino alla conclusione del lavoro tecnico, così come le azioni unilaterali degli enti subentranti. Ma la Cgil non firma: "Diciamo no agli aut aut. L'irrigidimento sulla nostra iniziativa del 3 settembre è incomprensibile". La Regione: “Mantenuti livelli occupazionali. Speriamo che nelle prossime 24 ore Cgil possa firmare il verbale”
West Nile. Il Veneto vara il Piano straordinario di disinfestazione
Regioni e Asl
West Nile. Il Veneto vara il Piano straordinario di disinfestazione
Probabile partenza il prossimo martedì e prevede una lunga serie di interventi adulticidi e larvicidi per una spesa totale di 500 mila euro. La disinfestazione inizierà nelle Ulss 5 Polesana, 6 Euganea e 9 Scaligera, ovvero le più colpite dal virus, per poi estendersi a tutti i 75 Comuni in cui si e' registrata la presenza del virus. IL PIANO
L’Umbria punta su specializzandi e lancia due nuovi Albi per direttori amministrativi e sanitari
Regioni e Asl
L’Umbria punta su specializzandi e lancia due nuovi Albi per direttori amministrativi e sanitari
Nel Testo Unico regionale della sanità nuove regole per agevolare la permanenza degli specializzandi in formazione nelle strutture del Servizio sanitario regionale per un congruo numero di anni a conclusione dell’iter formativo. “Questo ci consente anche di scegliere quali specializzazioni mediche sostenere”, spiega Barberini. Proposta l’istituzione di un elenco di idonei alla nomina di direttore amministrativo e di direttore sanitario delle Asl.
Ospedale di Padova. Che fine ha fatto la nuova Pediatria?
Regioni e Asl
Ospedale di Padova. Che fine ha fatto la nuova Pediatria?
Nel 2017 la Giunta ha dato il via libera alla procedura di realizzazione del nuovo edificio, con lo smantellamento della palazzina di Pneumologia e la costruzione della nuova Pediatria su sette piani. A distanza di quasi un anno e mezzo, la pneumologia è ancora intatta e per ora non c’è traccia del trasloco
Endrius Salvalaggio
Genova. Dopo il crollo del Ponte Morandi più prestazioni sul territorio per garantire servizi e ridurre gli spostamenti
Liguria
Genova. Dopo il crollo del Ponte Morandi più prestazioni sul territorio per garantire servizi e ridurre gli spostamenti
Aumentata fino al 50% dell’offerta di prestazioni ambulatoriali e specialistiche sul territorio, in particolare nell’alta Valpolcevera, oltre la zona rossa, per andare incontro alle esigenze dei residenti e ridurre il più possibile gli spostamenti con mezzi privati. Dalla Regione ok anche al potenziamento del servizio di elisoccorso dei Vigili del fuoco e il posizionamento di un’automedica aggiuntiva in Valpolcevera.
Punto nascita di Fabriano. Ceriscioli: “Deroga ministeriale necessaria, carenza di pediatri fatto nazionale”
Marche
Punto nascita di Fabriano. Ceriscioli: “Deroga ministeriale necessaria, carenza di pediatri fatto nazionale”
La Regione punta il dito contro il sistema: “Oggi i posti resi disponibili per le scuole di specializzazione sono complessivamente circa 6.500 l’anno, ma secondo le nostre stime ne sarebbero necessari almeno 8.500”. Per questo la richiesta di deroga al ministero è, secondo la Regione, “legittima”. La mancanza di specialisti, infatti, sarebbe tra le cause dei concorsi che vanno deserti e dei posti vacanti a seguito dei trasferimenti e delle aspettative.
Medicina di genere. La Toscana approva la delibera che riorganizza Centro di coordinamento regionale
Regioni e Asl
Medicina di genere. La Toscana approva la delibera che riorganizza Centro di coordinamento regionale
Si punta su un modello “a rete” per lo sviluppo di un “Sistema toscano per la Salute e la medicina di Genere”, costituito dal Centro Regionale per la Salute e la Medicina di Genere e dalla relativa Rete regionale. Il Centro è ha la sua articolazione funzionale nel responsabile e nell'Ufficio di Coordinamento. LA DELIBERA
Ictus nei pazienti con forame ovale pervio nel cuore. Il Molinette nella task force per le Linee guida europee
Piemonte
Ictus nei pazienti con forame ovale pervio nel cuore. Il Molinette nella task force per le Linee guida europee
Il documento di indirizzo e di Linee guida, rivolte a tutta la comunità medica europea e non solo, sono state redatte da una task force internazionale multidisciplinare, guidata dal Christian Pristipino del San Filippo Neri di Roma e sostenuta, oltre che dalla Società europea di Cardiologia, anche dalle principali Società scientifiche cardiologiche e neurologiche europee. Ampio il contributo della Cardiologia universitaria dell'ospedale Molinette.
Droghe. Asl Novara rilancia il programma di prevenzione “Unplugged”
Piemonte
Droghe. Asl Novara rilancia il programma di prevenzione “Unplugged”
Si tratta di un corso di formazione rivolto agli Insegnanti e basato sul modello dell’influenza sociale e sullo sviluppo delle life skills; i destinatari sono studenti dai 12 ai 14 anni. Tra gli obiettivi, correggere le errate convinzioni dei ragazzi circa la diffusione e l’accettazione dell’uso di sostanze.
Ilva. I genitori di Taranto a Grillo: “Da Governi precedenti insana gara per tenere viva una fabbrica ormai morta e che provoca morti”
Puglia
Ilva. I genitori di Taranto a Grillo: “Da Governi precedenti insana gara per tenere viva una fabbrica ormai morta e che provoca morti”
I genitori chiedono un incontro urgente al ministro della Salute: “I nostri referenti non sono i tecnici dell’acciaieria, ma i medici e i pediatri” e “il piombo nel sangue dei bambini, gli inquietanti e sospetti disturbi del neurosviluppo nei bambini che vivono nei quartieri a ridosso della zona industriale, e il naftalene nelle urine delle donne di Taranto sono solo alcuni esempi che dovrebbero fare agire il Governo italiano, del quale lei è parte attiva, senza perdite di tempo”. LA LETTERA
Vaccini. Morolli (Comune di Rimini): “Saremo inflessibili per garantire la salute dei bambini”
Emilia-Romagna
Vaccini. Morolli (Comune di Rimini): “Saremo inflessibili per garantire la salute dei bambini”
L’assessore ai servizi educativi ha ricevuto la lettera della mamma di un bimbo immunodepresso che chiede di non mettere il figlio all’asilo con bambini non vaccinati. “Nel 2018, mai avrei pensato di ricevere una richiesta così disperata. Come Comune continueremo ad essere inflessibili nella verifica del rispetto delle vaccinazioni previste dalla legge Lorenzin e se fossimo obbligati ad accettare le autocertificazioni, saremo inflessibili nel controllo e nelle sanzioni”, afferma Morolli.
Morbillo. Allerta dai pediatri dell’ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba: “Nell’incertezza rifare il vaccino”
Lombardia
Morbillo. Allerta dai pediatri dell’ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba: “Nell’incertezza rifare il vaccino”
Questo il consiglio del primario di pediatria dell’Ospedale di Erba (Como), dopo i tre casi di morbillo in adolescenti. “Molti nati dopo gli anni '90 non hanno completato i due richiami, che sono fondamentali per dare una copertura per la vita. Tutto questo ha portato alla ricomparsa della malattia e a quella di morbilli atipici nei soggetti vaccinati parzialmente”
Toscana. Nasce la “rete delle reti cliniche regionali”. Via libera alle Linee di indirizzo
Regioni e Asl
Toscana. Nasce la “rete delle reti cliniche regionali”. Via libera alle Linee di indirizzo
Sono 4 gli obiettivi delle linee di indirizzo: potenziare e accrescere le reti cliniche regionali, sviluppare una “rete di reti” che supporti la realizzazione di processi di cura integrati, garantire equità di accesso ai cittadini, e assicurare un efficiente impiego delle risorse umane, tecnologiche e degli spazi fisici. IL DOCUMENTO
La Maxiemergenza regionale 118 del Piemonte promossa dall’Oms
Piemonte
La Maxiemergenza regionale 118 del Piemonte promossa dall’Oms
Confermati dalla Commissione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità gli standard per la certificazione EMT di secondo livello. E’ la prima in Italia e una delle 4 in Europa. L’assessore regionale Saitta parla di “punto di forza della sanità piemontese”.
Bambino sordo torna a sentire grazie a un orecchio artificiale. L’intervento a Treviso
Regioni e Asl
Bambino sordo torna a sentire grazie a un orecchio artificiale. L’intervento a Treviso
Il piccolo paziente, residente a Roma, è affetto da diverse patologie fin dalla nascita ed era praticamente sordo. Ora può udire grazie all’intervento chirurgico portato a termine con l’installazione di impianti cocleari, ossia l’orecchio artificiale collegato al nervo acustico in grado di ripristinare le sensazioni uditiva. Un intervento per cui il Ca’ Foncello attrae da diversi anni pazienti da tutta Italia.
Endrius Salvalaggio
Caserta. Larve nel bagno del pronto soccorso ostetrico Ma l’ospedale smentisce: “E’ un falso, basta campagne diffamatorie”
Emilia-Romagna
Caserta. Larve nel bagno del pronto soccorso ostetrico Ma l’ospedale smentisce: “E’ un falso, basta campagne diffamatorie”
Il video sta facendo il giro dei social ed è stato ripreso da giornali e agenzie di stampa. Ma l’ospedale di Caserta smentisce: “L’ostruzione e gli insetti nel lavabo sono stati posti artatamente. Quel bagno, aperto e frequentato dall’utenza 24 ore su 24, viene pulito due volte al giorno”. L’Amministrazione minacci la denuncia agli organi inquirenti “per il grave danno di immagine e per diffamazione” nei confronti “una gestione tesa a rimuovere le situazioni di criticità presenti in tanti settori aziendali”.
Dimissioni ospedaliere. Nell’Ulss 2 della Marca Trevigiana parte un progetto per anziani e disabili
Regioni e Asl
Dimissioni ospedaliere. Nell’Ulss 2 della Marca Trevigiana parte un progetto per anziani e disabili
Il distretto di Pieve di Soligo riserverà 20 posti letto presso le strutture accreditate per non-autosufficienti del territorio per accogliere anziani o disabili dimessi dall’ospedale e stabilizzati dal punto di vista clinico, ma che necessitano di assistenza continua e non sono ancora in grado di rientrare in famiglia. Ogni paziente potrà restare fino a 20 giorni, prorogabili a 30. I costi sanitari di 45 euro giornaliere saranno a carico dell’Ulss 2, quelli alberghieri (sempre 45 euro al giorno) a carico del paziente.
Endrius Salvalaggio
Cooperazione sanitaria internazionale. Nasce la partnership Mauriziano di Torino-Ospedale Italiano di Buenos Aires
Piemonte
Cooperazione sanitaria internazionale. Nasce la partnership Mauriziano di Torino-Ospedale Italiano di Buenos Aires
La partnership è finalizzata alla realizzazione di percorsi formativi che consentano di crescere attraverso il confronto tra due strutture sanitarie all’avanguardia nella chirurgia oncologica del fegato e delle vie biliari. A Torino presente Eduardo de Santibanes, Direttore del Dipartimento Chirurgico e dei Trapianti dell’Ospedale italiano di Buenos Aires
Vaccini e scuola. Il Consiglio regionale delle Marche dice sì alla legge che conserva l’obbligo
Marche
Vaccini e scuola. Il Consiglio regionale delle Marche dice sì alla legge che conserva l’obbligo
Via libera a larga maggioranza al testo unificato che prevede l'ingresso ai nidi e ai centri per l'infanzia subordinato all'osservanza dell'obbligo vaccinale previsto dal decreto Lorenzin. Ceriscioli: “In un momento di incertezza rendiamo evidente l’impegno della Regione a favore di una scelta di civiltà. Noi siamo dalla parte dell’Oms, degli Ordini dei medici e di tutto quel pensiero scientifico che ci dice quanto sia importante essere al di sopra del 95% di copertura vaccinale”. IL DOCUMENTO
Fecondazione assistita. Abruzzo. A carico del Ssr per le donne fino a 46 anni di età
Abruzzo
Fecondazione assistita. Abruzzo. A carico del Ssr per le donne fino a 46 anni di età
Prevista inoltre la possibilità fino a sei tentativi. Aggiornato il nomenclatore tariffario delle prestazioni di assistenza specialistica e delle relative tariffe a carico delle Aziende Sanitarie e delle quote di compartecipazione per le coppie. Fivet e Icsi in regime ambulatoriale. Paolucci: “In Abruzzo costi ridotti”
Lazio. Svolta sui servizi Cup. La Regione proroga date dei subentri delle nuove aziende appaltatrici
Lazio
Lazio. Svolta sui servizi Cup. La Regione proroga date dei subentri delle nuove aziende appaltatrici
Dopo le proteste dei sindacati da via Cristoforo Colombo è stato deciso “di posticipare l’entrata in servizio dell’azienda aggiudicatrice a dopo l’incontro che si terrà il 10 settembre con le organizzazioni sindacali in merito alla situazione dei lavoratori del Cup e dei servizi amministrativi”.
Formazione specialistica in medicina. Finanziati dalla Toscana 25 contratti aggiuntivi per oltre 3 milioni di euro
Regioni e Asl
Formazione specialistica in medicina. Finanziati dalla Toscana 25 contratti aggiuntivi per oltre 3 milioni di euro
Il finanziamento, messo a disposizione delle Università di Firenze, Pisa e Siena a partire dall’anno accademico 2017-18, interesserà contratti in ematologia e radiodiagnostica, anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore, medicina d’emergenza-urgenza e pediatria
Carenza medici. In Sardegna Arru incontra i sindaci di Ogliastra: “Subito verifiche”
Regioni e Asl
Carenza medici. In Sardegna Arru incontra i sindaci di Ogliastra: “Subito verifiche”
L’assessore ha preso l’impegno di verificare rapidamente con l’Ats/Assl di Lanusei la situazione degli organici al Pronto Soccorso, in Radiologia e nel Laboratorio analisi. Ed ha precisato: “Qui, come accade altrove, si avrà beneficio dalle stabilizzazioni e dalle assunzioni che Ats sta portando avanti: sono già state assunte a tempo indeterminato oltre 500 persone e circa 200 infermieri stanno rientrando in Sardegna”.
Carenza medici. Zaia (Veneto) lancia la proposta: “Togliamo il numero chiuso all’università”
Regioni e Asl
Carenza medici. Zaia (Veneto) lancia la proposta: “Togliamo il numero chiuso all’università”
Il governatore rilancia una sua vecchia idea: “Bisogna lasciare a tutti la possibilità di iscriversi e poi selezionare, selezionare, selezionare”.
Vaccini. Gallera (Lombardia): “Raggiunto il 95% di copertura per i bambini 0-6 amni”
Lombardia
Vaccini. Gallera (Lombardia): “Raggiunto il 95% di copertura per i bambini 0-6 amni”
L’assessore: “Grazie all'impegno dei centri vaccinali delle ASST, alla collaborazione dei pediatri e delle famiglie, ha registrato un significativo innalzamento delle coperture vaccinali”.
Ospedale del Mare, il 15 settembre apre il Pronto Soccorso
Campania
Ospedale del Mare, il 15 settembre apre il Pronto Soccorso
La data comunicata dalla Regione dopo una riunione convocata da De Luca per fare una nuova verifica, alla presenza del Commissario Ciro Verdoliva, direttore generale dell’Asl Napoli 1 Mario Forlenza e del Direttore sanitario Giuseppe Russo, sul lavoro in corso all’Ospedale del Mare.
San Camillo-Forlanini: “Nessuna ‘flessione estiva’ per trapianti di organi e donazioni di sangue”
Lazio
San Camillo-Forlanini: “Nessuna ‘flessione estiva’ per trapianti di organi e donazioni di sangue”
Sono stati 488 i volontari che si sono presentati per donare sangue o emocomponenti. Di questi, 416 sono risultati idonei e hanno potuto effettuare la donazione. Nel periodo dal 1 al 20 agosto, numero di unità di sangue raccolte nella media di quello degli anni passati. Nel mese di agosto eseguiti tre trapianti di fegato e tre di reni.
Campania. Ciarambino (M5S): “Incapacità De Luca su budget per i laboratori privati”
Campania
Campania. Ciarambino (M5S): “Incapacità De Luca su budget per i laboratori privati”
La consigliera regionale si scaglia contro il presidente relativamente alla decisione di autorizzare le Asl regionali a sforare il budget annuale di spesa per i laboratori privati. “Dimostra l'incapacità della Regione di definire anticipatamente e su reali prospettive di fabbisogno i tetti di spesa per i centri accreditati”.
Lazio. Cgil, Cisl e Uil sul piede di guerra su Cup e Servizi amministrativi: “Il 3 settembre manifestazione, pronti a sciopero”
Lazio
Lazio. Cgil, Cisl e Uil sul piede di guerra su Cup e Servizi amministrativi: “Il 3 settembre manifestazione, pronti a sciopero”
I sindacati denunciano come “le ditte subentranti nell’appalto stanno procedendo alla stipula dei contratti in maniera unilaterale e con le decurtazioni di salario” e giudicano tardiva la convocazione della Regione prevista per il 10 settembre.
Laboratori. In Campania De Luca autorizza le Asl ad anticipare con fondi propri il finanziamento delle prestazioni
Campania
Laboratori. In Campania De Luca autorizza le Asl ad anticipare con fondi propri il finanziamento delle prestazioni
Il provvedimento per l'interruzione dei servizi sanitari. Per coloro che avessero già fruito di prestazioni a pagamento per il superamento del budget è stato deciso il rimborso previa presentazione al distretto di riferimento del relativo titolo di spesa. Nel frattempo la Regione promette “il pugno di ferro” nei confronti dei centri che presentano sforamenti anomali dei tetti. “Non saranno tollerati né i truffatori, né i mancati e rigorosi controlli”.



