Regioni e Asl

Laboratori. In Campania De Luca autorizza le Asl ad anticipare con fondi propri il finanziamento delle prestazioni
Laboratori. In Campania De Luca autorizza le Asl ad anticipare con fondi propri il finanziamento delle prestazioni
Campania
Laboratori. In Campania De Luca autorizza le Asl ad anticipare con fondi propri il finanziamento delle prestazioni
Il provvedimento per l'interruzione dei servizi sanitari. Per coloro che avessero già fruito di prestazioni a pagamento per il superamento del budget è stato deciso il rimborso previa presentazione al distretto di riferimento del relativo titolo di spesa. Nel frattempo la Regione promette “il pugno di ferro” nei confronti dei centri che presentano sforamenti anomali dei tetti. “Non saranno tollerati né i truffatori, né i mancati e rigorosi controlli”.
Furbetti del ticket al Pronto Soccorso. Cocconcelli (Lega): “A Bologna recuperato meno di un terzo del credito”
Furbetti del ticket al Pronto Soccorso. Cocconcelli (Lega): “A Bologna recuperato meno di un terzo del credito”
Emilia-Romagna
Furbetti del ticket al Pronto Soccorso. Cocconcelli (Lega): “A Bologna recuperato meno di un terzo del credito”
La consigliera comunale frena l’entusiasmo dell’Ausl di Bologna, dell’Ao S. Orsola e dell’Istituto Ortopedico Rizzoli, che avevano dato notizia 457.000 euro di ticket non pagati recuperati. “La somma totale dovuta dagli evasori/furbetti del ticket è di 1.324.306,01 euro, come emerso dai dati presentati in risposta a una mia interrogazione dello scorso luglio”. Il lavoro di recupero, dunque, è ancora lungo. I dati dell'ospedale Maggiore, del Rizzoli e del S. Orsola.
In Puglia fabbisogno di infermieri pari a 0 a fronte di 3.056 unità Oss e circa 900 medici
In Puglia fabbisogno di infermieri pari a 0 a fronte di 3.056 unità Oss e circa 900 medici
Puglia
In Puglia fabbisogno di infermieri pari a 0 a fronte di 3.056 unità Oss e circa 900 medici
Non si dispone, al momento, di ulteriori elementi che spieghino il risultato cui perviene la Puglia sul fronte della definizione del proprio fabbisogno che, diversamente da come viene presentato, probabilmente si riferisce esclusivamente alla propria rete Ospedaliera, tralasciando la rete dei servizi territoriali, della prevenzione  e della rete emergenza–urgenza, i cui parametri organizzativi sono ancora tutti da definire
S. Andreula, G. Papagni (Opi Bat)
Dalla disoccupazione allo scoraggiamento. Ancona (Psicologi Emilia Romagna): “Spezzare la spirale”
Dalla disoccupazione allo scoraggiamento. Ancona (Psicologi Emilia Romagna): “Spezzare la spirale”
Emilia-Romagna
Dalla disoccupazione allo scoraggiamento. Ancona (Psicologi Emilia Romagna): “Spezzare la spirale”
Quasi 1,5 milioni gli italiani sostiene di non riuscire a trovare lavoro e quindi hanno smesso di cercarlo. Allarme per il rischio impennata dei casi di depressione. “Questa esperienza di deprivazione, se prolungata, può provocare la perdita dell’autostima, l’aumento del senso di inferiorità e di impotenza, minando la fiducia in se stessi, negli altri, nella società e nel futuro”, spiega Anna Ancona, presidente dell'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna.
Carenza di medici. Per Di Sabatino (Uil Fpl Medici) “occorre integrare l’ospedale con il territorio”
Carenza di medici. Per Di Sabatino (Uil Fpl Medici) “occorre integrare l’ospedale con il territorio”
Regioni e Asl
Carenza di medici. Per Di Sabatino (Uil Fpl Medici) “occorre integrare l’ospedale con il territorio”
Quel che il sindacato suggerisce è l’implementazione dei servizi territoriali unitamente all’organico specialista, dando rilevanza maggiore ai distretti sanitari, in grado di gestire la complessità delle prestazioni e dei servizi. Importante sarà anche la condivisione dei dati tra i vari professionisti in modo da creare ‘’un sistema’’ al fine di poter diminuire i costi sanitari in funzione dei risultati di salute rispetto ai costi sostenuti.
Endrius Salvalaggio
Piano di rientro della Campania. Segnali di miglioramento dal tavolo di verifica, ma scattano le polemiche tra maggioranza e opposizione
Piano di rientro della Campania. Segnali di miglioramento dal tavolo di verifica, ma scattano le polemiche tra maggioranza e opposizione
Campania
Piano di rientro della Campania. Segnali di miglioramento dal tavolo di verifica, ma scattano le polemiche tra maggioranza e opposizione
“Di fronte a risultati straordinari per la Sanità campana era prevedibile una campagna di diffamazione e mistificazione per cercare di offuscarli”, tuona il governatore De Luca confermando che sarà chiesta l’uscita della Campania dal Piano di Rientro. Dal tavolo segnali di miglioramento, che tuttavia non bastano a promuovere Asl e Ospedali della Campania sulle performance assistenziali.
Ettore Mautone
West Nile virus. Il Veneto annuncia intervento straordinario di disinfestazione da 4-500 mila euro
West Nile virus. Il Veneto annuncia intervento straordinario di disinfestazione da 4-500 mila euro
Regioni e Asl
West Nile virus. Il Veneto annuncia intervento straordinario di disinfestazione da 4-500 mila euro
Le risorse saranno messe in campo dalla Regione. “Procediamo con tempi stretti affidando l’attuazione iniziale all’emanazione di decreti dirigenziali, ai quali seguirà la formale delibera di Giunta. Con un secondo atto porremo in capo alla Regione il coordinamento di tutti gli interventi, che sono di competenza dei Comuni, che però la Regione non lascia soli”, spiega l’assessore alla Salute Luca Coletto.
Ipab. PD: “La mancata riforma è un salasso per le famiglie”
Ipab. PD: “La mancata riforma è un salasso per le famiglie”
Regioni e Asl
Ipab. PD: “La mancata riforma è un salasso per le famiglie”
Sulla questione il Partito Democratico ha anche presentato un ‘Libro bianco’, curato dal consigliere Claudio Sinigaglia. “Le Ipab, senza interventi normativi da parte della Regione, sono al collasso”, intanto “la quota alberghiera a carico delle famiglie è salita da 1.200 euro di nove anni fa ai 1.800 di oggi. Parallelamente per i Comuni chiamati a integrare la retta di chi non ha i soldi per pagarla. Non è certo così che si tutelano le fasce più deboli e fragili della popolazione”, attaccano i consiglieri dem. IL LIBRO BIANCO
Cardiologia. Tiziana Claudia Aranzulla del Mauriziano di Torino selezionata unica italiana tra le dieci migliori donne in Cardiologia Interventistica del mondo
Cardiologia. Tiziana Claudia Aranzulla del Mauriziano di Torino selezionata unica italiana tra le dieci migliori donne in Cardiologia Interventistica del mondo
Piemonte
Cardiologia. Tiziana Claudia Aranzulla del Mauriziano di Torino selezionata unica italiana tra le dieci migliori donne in Cardiologia Interventistica del mondo
Negli Stati Uniti le donne rappresentano solo il 4.5% dei cardiologi interventisti ed in Europa circa il 10%. Il contributo che le donne apportano in Cardiologia Interventisticacelebrato al Convegno internazionale C3 “Complex Cardiovascular Catheter Therapeutic” tenuto ad Orlando, in Florida.
Vaccini. In Commissione Salute delle Marche approvata pdl che conserva l’obbligo per le scuole
Vaccini. In Commissione Salute delle Marche approvata pdl che conserva l’obbligo per le scuole
Marche
Vaccini. In Commissione Salute delle Marche approvata pdl che conserva l’obbligo per le scuole
Via libera a maggioranza - con il voto contrario di M5s e Lega Nord - al testo unificato di due pdl sulle vaccinazioni. L’accesso ai servizi viene subordinato all’obbligo vaccinale previsto dal decreto convertito in legge nel luglio 2017. Volpini: “Con la legge le coperture erano salite. Uno slittamento potrebbe compromettere questo trend positivo”. L’esame in Aula nel corso della seduta convocata per lunedì 27 agosto.
Vaccini. I Sindaci pugliesi scendono in campo. Anelli (Fnomceo): “Una vera novità”
Vaccini. I Sindaci pugliesi scendono in campo. Anelli (Fnomceo): “Una vera novità”
Puglia
Vaccini. I Sindaci pugliesi scendono in campo. Anelli (Fnomceo): “Una vera novità”
Prima a Maruggio, poi a Lucera, a Mola e presto anche a Bitonto. I primi cittadini hanno emesso ordinanze per disporre la mancata ammissione alle scuole dell’infanzia per i bambini da 0 a 6 anni senza la certificazione che attesti le avvenute vaccinazioni. Per il presidente della Fnomceo: “Si apre una questione nevralgica: la partecipazione democratica delle comunità locali
Vaccini. L’Omceo di Avellino “contrario in modo assoluto al rinvio dell’obbligo”
Vaccini. L’Omceo di Avellino “contrario in modo assoluto al rinvio dell’obbligo”
Campania
Vaccini. L’Omceo di Avellino “contrario in modo assoluto al rinvio dell’obbligo”
L’Ordine dei medici evidenzia come le minori coperture vaccinali abbiano già favorito il ritorno delle malattie infettive. E per arginare la diffusione “di informazioni scientificamente false sui vaccini” e intervenire sulla “non percezione del rischio”, invita i medici e gli organi di informazione ad una vera e propria campagna di promozione alla vaccinazione. “Il nostro ordine da quest’anno si farà di tutto per portare un forte messaggio dell’enorme importanza del vaccinarsi”.
Veneto. Miracolo all’Ulss 6: in un anno deficit annullato di 38 milioni. Ma i servizi?
Veneto. Miracolo all’Ulss 6: in un anno deficit annullato di 38 milioni. Ma i servizi?
Regioni e Asl
Veneto. Miracolo all’Ulss 6: in un anno deficit annullato di 38 milioni. Ma i servizi?
Sarà utile approfondire se la riduzione della spesa è avvenuta eliminando gli sprechi o riducendo, come parrebbe da una prima lettura, l’erogazione dei servizi. Attendo a tal proposito un confronto in quinta commissione con i direttori generali e con il responsabile dell’area sociosanitaria veneta
Claudio Sinigaglia (Pd Veneto)
West Nile virus. In Lombardia 22 casi nel 2018
West Nile virus. In Lombardia 22 casi nel 2018
Lombardia
West Nile virus. In Lombardia 22 casi nel 2018
Due positività sono risultate dal controllo su donatori di sangue. La prima segnalazione è del mese di maggio cui sono seguite 1 a giugno, 2 a luglio e le restanti nel mese di agosto. “Al verificarsi di un caso umano viene richiesto al sindaco di disporre un intervento straordinario di disinfestazione”, spiega l’assessore Gallera.
West Nile virus. Piemonte: “La situazione è sotto controllo”
West Nile virus. Piemonte: “La situazione è sotto controllo”
Piemonte
West Nile virus. Piemonte: “La situazione è sotto controllo”
A oggi i dati rilevati dal SeREMI riportano 5 casi di forme neuroinvasive e 2 febbri da WNV di cui 1 contratta fuori regione. Nella regione è stati attivato da giugno un Piano di sorveglianza per il contrasto della diffusione delle malattie trasmesse da zanzare e le misure estese da agosto in via precauzionale a tutte le province.
Marche. Il Ministero promuove il Piano regionale di prevenzione 2017
Marche. Il Ministero promuove il Piano regionale di prevenzione 2017
Marche
Marche. Il Ministero promuove il Piano regionale di prevenzione 2017
Al centro del Piano le vaccinazioni. Poi interventi su infanzia; scuola; stili di vita; screening; lavoro; ambiente; emergenze; randagismo e benessere animale; sicurezza alimentare; malattie infettive trasmissibili e, appunto, vaccinazioni. Soddisfazione del presidente Ceriscioli: “Il raggiungimento degli obiettivi è un risultato importante”.
Inchiesta sanità lucana. Dopo il riesame Pittella resta ai domiciliari. I legali annunciano ricorso in Cassazione
Inchiesta sanità lucana. Dopo il riesame Pittella resta ai domiciliari. I legali annunciano ricorso in Cassazione
Basilicata
Inchiesta sanità lucana. Dopo il riesame Pittella resta ai domiciliari. I legali annunciano ricorso in Cassazione
Pittella è ai domiciliari dallo scorso 6 luglio a seguito di una inchiesta sulle raccomandazioni e sui concorsi truccati nella sanità lucana. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri è stato sospeso dall’incarico di presidente della Regione Basilicata a partire dal 3 luglio. Perrino (M5S): “Che ne sarà degli atti approvati dal 3 al  luglio?”.
Identità di Genere. Istituito in Toscana Centro di coordinamento regionale. È il primo in Italia
Identità di Genere. Istituito in Toscana Centro di coordinamento regionale. È il primo in Italia
Regioni e Asl
Identità di Genere. Istituito in Toscana Centro di coordinamento regionale. È il primo in Italia
Il coordinamento complessivo del Centro è stato affidato all’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi - Sod Medicina della sessualità e andrologia. Tre gli obiettivi, creare una rete di esperti, potenziare la capacità di risposta del sistema sanitario regionale e migliorare la comunicazione nei confronti della popolazione
Ticket del Pronto Soccorso. A Bologna recuperati già 457 mila euro
Ticket del Pronto Soccorso. A Bologna recuperati già 457 mila euro
Emilia-Romagna
Ticket del Pronto Soccorso. A Bologna recuperati già 457 mila euro
Il recupero dei crediti reso più semplice grazie all’introduzione della possibilità di pagamento online e nelle 243 farmacie con servizio Cup dell’area. Le somme recuperate dal’Ausl di Bologna ammontano, in particolare, a circa 140 mila euro di ticket relativi al 2017 e 33 mila per il primo quadrimestre 2018. L’Ao S. Orsola ha recuperato circa 192 mila euro per il 2017 e 76 mila per il primo quadrimestre 2018. L’Istituto Ortopedico Rizzoli circa 16 mila euro per il 2017.
Nuovi poveri. Agli sportelli della Caritas aumentano i divorziati e i disoccupati di mezza età
Nuovi poveri. Agli sportelli della Caritas aumentano i divorziati e i disoccupati di mezza età
Regioni e Asl
Nuovi poveri. Agli sportelli della Caritas aumentano i divorziati e i disoccupati di mezza età
Presentato il report 2017 redatto dall’Osservatorio della Caritas. In Veneto le persone a rischio povertà, ossia che non riescono a vivere secondo gli standard minimi, sono oltre 800 mila e le famiglie coinvolte sono circa 350 mila. All’interno delle famiglie i disagi più frequenti, sono per lo più di origine economica (38%), lavorativa (25%), abitativa (12%), ma non mancano richieste per problematiche inerenti la salute (11%) o le relazioni famigliari (7%).”
Endrius Salvalaggio
Disabili della Sicilia. Dalla commissione Salute ok, con modifiche, al Decreto Musumeci. Ma senza il M5S
Disabili della Sicilia. Dalla commissione Salute ok, con modifiche, al Decreto Musumeci. Ma senza il M5S
Regioni e Asl
Disabili della Sicilia. Dalla commissione Salute ok, con modifiche, al Decreto Musumeci. Ma senza il M5S
“E’ un documento manifesto che scontenta tutti. Nessuna certezza delle somme disponibili”, commenta il M5S. Ma per la presidente della commissione salute dell’Ars, Margherita La Rocca Ruvolo, “sono state accolte le istanze delle persone con disabilità e delle loro famiglie”.
West Nile. Sono 105 i casi confermati in Veneto: “Situazione impegnativa, ma non allarmante”
West Nile. Sono 105 i casi confermati in Veneto: “Situazione impegnativa, ma non allarmante”
Regioni e Asl
West Nile. Sono 105 i casi confermati in Veneto: “Situazione impegnativa, ma non allarmante”
Sono 34 le forme neuroinvasive con 5 decessi tutti avvenuti in persone anziane o con gravi patologie pregresse. Questi i risultati del bollettino diffuso della regione. Rafforzate le attività di prevenzione nelle strutture che ospitano anziani o ricoverano malati. Coletto: “Azioni in linea con quanto raccomandato dal ministero e dall’Ecdc”

 
Caso di pertosse al Policlinico di Modena. Al via la profilassi su personale e pazienti
Caso di pertosse al Policlinico di Modena. Al via la profilassi su personale e pazienti
Emilia-Romagna
Caso di pertosse al Policlinico di Modena. Al via la profilassi su personale e pazienti
La profilassi è scattata dopo la diagnosi di malattia infettiva su un operatore sanitario sanitario degli ambulatori del Padiglione oncologico Beccaria. Per la pertosse esiste un vaccino che, però, non è obbligatorio. L’Azienda rassicura: “Nessuno altro paziente o operatore, ad oggi, è risultato sintomatico”.
Lazio. Ticket, per i Comuni colpiti dal sisma esenzione prorogata al 31 dicembre
Lazio. Ticket, per i Comuni colpiti dal sisma esenzione prorogata al 31 dicembre
Lazio
Lazio. Ticket, per i Comuni colpiti dal sisma esenzione prorogata al 31 dicembre
Lo comunica con una nota la Regione Lazio. Si tratta nello specifico dei comuni di Accumoli, Amatrice, Posta, Cittareale, Borbona, Antrodoco e Leonessa.
Disabilità grave: ecco il decreto che assegna 51,1 milioni a chi è privo di sostegno familiare
Disabilità grave: ecco il decreto che assegna 51,1 milioni a chi è privo di sostegno familiare
Regioni e Asl
Disabilità grave: ecco il decreto che assegna 51,1 milioni a chi è privo di sostegno familiare
Il testo dovrà fare il necessario passaggio in Conferenza Unificata. L'assegnazione riguarda le persone con disabilità grave, non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità, prive di sostegno familiare in quanto mancanti di entrambi i genitori o perché questi non sono in grado di fornire il sostegno genitoriale. IL TESTO.
Veneto. Foresta (Rete endrocrinoligica regionale): “Pfas causano problemi di fertilità”
Veneto. Foresta (Rete endrocrinoligica regionale): “Pfas causano problemi di fertilità”
Regioni e Asl
Veneto. Foresta (Rete endrocrinoligica regionale): “Pfas causano problemi di fertilità”
"Abbiamo dimostrato che i Pfas legano l’androgeno recettore in cui si lega il testosterone e tale legame riduce l’attività del testosterone del 50 per cento e quindi si assiste ad una diminuzione della fertilità", spiega il direttore e professore di endocrinologia. Inoltre, "già nel 2014 la World Health Organization diffuse un primo alert che secondo uno studio, la presenza di Pfas può causare anche tumori nei testicoli e nel rene".
Endrius Salvalaggio
Ddl Antiviolenza. La delusione dell’Ugl Sanità: “Testo uscito ridimensionato dal Cdm”
Ddl Antiviolenza. La delusione dell’Ugl Sanità: “Testo uscito ridimensionato dal Cdm”
Regioni e Asl
Ddl Antiviolenza. La delusione dell’Ugl Sanità: “Testo uscito ridimensionato dal Cdm”
Per il sindacato l’aspetto positivo è “l'inasprimento delle pene, ma chiediamo al ministro Salvini di intervenire per aumentare i sistemi di prevenzione e deterrenza”.
Aggressioni ai sanitari. “Strumenti vigilanza in tutti i Pronto soccorso, schede di monitoraggio e formazione”. Toscana vara programma per la sicurezza
Aggressioni ai sanitari. “Strumenti vigilanza in tutti i Pronto soccorso, schede di monitoraggio e formazione”. Toscana vara programma per la sicurezza
Regioni e Asl
Aggressioni ai sanitari. “Strumenti vigilanza in tutti i Pronto soccorso, schede di monitoraggio e formazione”. Toscana vara programma per la sicurezza
Delibera della Regione per rendere obbligatoria l’attivazione nelle Aziende e gli enti del Servizio sanitario di servizi adeguati di vigilanza (dalle telecamere a circuito chiuso ai dispositivi di sicurezza passando per un’illuminazione adeguata) nei Pronto Soccorso regionali e in tutte le aree a maggior rischio. LA DELIBERA
Presidente-commissario alla sanità. Scoppia la bagarre in Molise. Toma contro Grillo: “Non mi vuole nominare. Spero Cdm non condivida la sua linea”
Presidente-commissario alla sanità. Scoppia la bagarre in Molise. Toma contro Grillo: “Non mi vuole nominare. Spero Cdm non condivida la sua linea”
Molise
Presidente-commissario alla sanità. Scoppia la bagarre in Molise. Toma contro Grillo: “Non mi vuole nominare. Spero Cdm non condivida la sua linea”
Il presidente della Regione all’attacco del Ministro della Salute per la nomina di commissario ad acta per la sanità. “Mi arrivano notizie che Grillo non sia intenzionato a propormi. Ci sono delle condizioni talmente complesse e specifiche che, anche secondo quanto previsto dalla legge, possono essere portate avanti solo da un presidente di Regione”. E le Regioni sostengono il governatore.
Presidente-commissario alla sanità. Le Regioni: “Doppio ruolo garantisce continuità e forza all’azione di risanamento”
Presidente-commissario alla sanità. Le Regioni: “Doppio ruolo garantisce continuità e forza all’azione di risanamento”
Molise
Presidente-commissario alla sanità. Le Regioni: “Doppio ruolo garantisce continuità e forza all’azione di risanamento”
Approvato oggi all’unanimità in Conferenza delle Regioni un documento sollecitato dal presidente del Molise Donato Toma in cui si sostiene il governatore nella sua volontà di essere nominato commissario ad acta. “Auspichiamo che su questo tema prevalga la collaborazione istituzionale”. IL DOCUMENTO.