Regioni e Asl
Vaccini. Toti (Liguria): “Governo mantenga l’obbligatorietà”
Regioni e Asl
Vaccini. Toti (Liguria): “Governo mantenga l’obbligatorietà”
"Vanno rivisti alcune tipologie di sanzioni stabilite dalla legge precedente a cominciare da quella pecuniara, che non viene reinvestita nel settore della sanità e finisce nella fiscalità generale, e la seconda relativa alle differenze tra i bambini tra 0-6 anni e quelle tra 6 e 16 perchè prevalenti: due differenti forme di tutela, una dicotomia giuridica particolamente odiosa". Così il presidente al termine della Conferenza delle Regioni straordinaria di oggi.
Lazio. Polemica sul Recup. Opposizioni all’attacco: “Regione lo mette a pagamento”. La replica: “Nessun aggravio per i cittadini”
Lazio
Lazio. Polemica sul Recup. Opposizioni all’attacco: “Regione lo mette a pagamento”. La replica: “Nessun aggravio per i cittadini”
Con una recente delibera la Regione ha deciso di utilizzare un solo numero (erano due) per il servizio di prenotazione di visite ed esami limitando la gratuità solo per le chiamate da rete fissa, in “quanto si registra una progressiva e generalizzata diffusione di piani tariffari su rete mobile che includono chiamate illimitate verso numeri fissi”. Le opposizioni attaccano e annunciano interrogazioni. La Regione replica: “Polemica pretestuosa”. LA DELIBERA
Lazio. Violenza contro infermieri all’Ospedale di Tivoli. L’Ordine: “Basta aggressioni”
Lazio
Lazio. Violenza contro infermieri all’Ospedale di Tivoli. L’Ordine: “Basta aggressioni”
L’Ordine degli infermieri della Provincia di Roma denuncia l’ennesimo caso di violenza contro gli infermieri avvenuto lunedì scorso all’Ospedale di Tivoli dove “durante un Trattamento sanitario obbligatorio, un paziente e un suo familiare hanno aggredito il personale e danneggiato i locali”
Roma. Lavra (Cimo) contro il Dg dell’Umberto I: “Siamo all’arrembaggio organizzativo”
Lazio
Roma. Lavra (Cimo) contro il Dg dell’Umberto I: “Siamo all’arrembaggio organizzativo”
Il segretario regionale del sindacato punta il dito contro una serie di provvedimenti adottati dalla direzione dell’ospedale per sopperire alla carenza di personale. “Chiediamo un intervento urgente della Regione al fine di garantire un’adeguata gestione di questo Ospedale così tormentato”.
Giuseppe Lavra
Caldo e animali domestici. “Evitare l’asfalto bollente e non tagliare il pelo”. I consigli dei veterinari dell’Ausl di Modena
Emilia-Romagna
Caldo e animali domestici. “Evitare l’asfalto bollente e non tagliare il pelo”. I consigli dei veterinari dell’Ausl di Modena
Nelle giornate più calde è buona norma mettere a disposizione una vasca per permettere al cane di rinfrescarsi. Durante le passeggiate, necessarie per assecondare il bisogno di correre, è bene avere al seguito una riserva di acqua. Attenzione anche all’asfalto bollente: può bruciare i polpastrelli degli amici a quattro zampe
Aritmie. All’Ospedale all’Angelo di Mestre nuove “sonde” per le operazioni di ablazione
Regioni e Asl
Aritmie. All’Ospedale all’Angelo di Mestre nuove “sonde” per le operazioni di ablazione
Il terminale del nuovo catetere, con sensori realizzati in diamante industriale, consente un’accurata rilevazione della temperatura del tessuto ed in funzione di questa, è in grado di autoregolare automaticamente la quantità di energia rilasciata. Questa nuova metodologia di intervento è applicata in due soli Centri in tutta Italia: al Centro cardiologico Monzino di Milano e, appunto, all’Ospedale dell’Angelo.
Endrius Salvalaggio
Crotone. Un anestesista e altri operatori aggrediti dopo aver dato notizia del decesso di un degente
Calabria
Crotone. Un anestesista e altri operatori aggrediti dopo aver dato notizia del decesso di un degente
La violenza all'ospedale S.Giovanni di Dio, dopo che il medico aveva comunicato ai familiari il decesso di un paziente, un trentatreenne di Rosarno (Reggio Calabria). I parenti del defunto lo hanno colpito scagliandosi anche contro gli infermieri accorsi. Martedì 7 agosto l’Omceo della provincia ha organizzato un sit-in presso il Presidio ospedaliero.
Vaccini. Anche Fimmg, Fimp, Cipe, Intesa Sindacale e Smi contro la sostituzione del vaccino pneumococcico nel Lazio
Lazio
Vaccini. Anche Fimmg, Fimp, Cipe, Intesa Sindacale e Smi contro la sostituzione del vaccino pneumococcico nel Lazio
I medici di famiglia del Lazio si uniscono all’appello dell’Omceo di Roma contro l’introduzione dell’antipneumococcico 10 valente in sostituzione del 13 valente. “Desta incredulità trovarci a difendere quanto finora garantito”, afferma la Fimmg Lazio in una lettera all’assessore D’Amato. “Abbiamo un PNPV chiaro che tende ad uniformare l’offerta vaccinale in tutte le regioni e non capiamo come nella nostra Regione si possa giustificare un passo indietro nella vaccinazione”. LA LETTERA
Punto nascita di Borgosesia. Una soluzione per riaprire a Settembre
Piemonte
Punto nascita di Borgosesia. Una soluzione per riaprire a Settembre
Sul tavolo della Asl di Vercelli due ipotesi: gara europea per la gestione dell’intero servizio; oppure, in attesa dei tempi richiesti per la gara, si procederà in parallelo con un contratto ponte in modo tale da assicurare l’estensione dei servizi che erano presenti fino al 31 luglio e consentire prima possibile la riapertura del punto nascita e del pronto soccorso ostetrico-ginecologico e pediatrico.
Sardegna. Arru contestato in Consiglio. Strappo in maggioranza. L’assessore evita la sfiducia ma passano due mozioni
Regioni e Asl
Sardegna. Arru contestato in Consiglio. Strappo in maggioranza. L’assessore evita la sfiducia ma passano due mozioni
Approvata la mozione del Partito dei sardi, sottoscritta da opposizione e maggioranza, contro la mancata applicazione della rete ospedaliera e quella dei Riformatori sullo stesso tema. Respinta la mozione di Forza Italia che, incentrata sui pazenti diabetici, chiedeva “la immediata rimozione dell'Assessore regionale dell'igiene e sanità e dell'assistenza sociale”. Ad attendere Arru fuori dal Consiglio i manifestanti della vertenza Aias.
Emergenza personale. Ciarambino (M5S): “Trasferire il personale dai reparti dell’Ospedale del Mare a quelli cittadini”
Campania
Emergenza personale. Ciarambino (M5S): “Trasferire il personale dai reparti dell’Ospedale del Mare a quelli cittadini”
È quanto ha chiesto In una lettera inviata al Dg della Asl Na 1, il consigliere pentastellato. All’Ospedale del Mare non c’è ancora un pronto soccorso, ma ci sono attrezzature da milioni di euro e personale che non erogano una sola prestazione, mentre le altre strutture napoletane sono allo stremo. Il trasferimento del personale, per il solo periodo estivo, è l’unica soluzione per rispondere all’emergenza
Tutte le delibere dell’ultima Giunta
Puglia
Tutte le delibere dell’ultima Giunta
Semaforo verde alle Commissioni mediche per l’accertamento dell’invalidità civile, ai pacchetti di day service di malattie infettive e nefrologia. Attuati il programma regionale triennale “linee guida per lo sport. programmazione regionale per le attività motorie e sportive 2016-2018” e il “programma operativo 2018”.
Disabili. Audizione associazioni in commissione Salute, individuato percorso condiviso
Regioni e Asl
Disabili. Audizione associazioni in commissione Salute, individuato percorso condiviso
La Giunta annuncia limature alla bozza di decreto nella parte relativa all’eventuale decurtazione del 30% delle prestazioni monetarie - che sarà applicata solo nel caso in cui l’Isee specifico per prestazioni socio assistenziali (quindi non più del nucleo familiare) sia superiore a 25.000 euro - e hanno assicurato che l’erogazione dell’assegno di cura non sarà alternativo alla eventuale esecuzione del progetto individuale ex art. 14 della legge 328/2000.
Ulss Polesana, una rete integrata conto abusi su mamme e bambini
Regioni e Asl
Ulss Polesana, una rete integrata conto abusi su mamme e bambini
La rete è formata dagli operatori sanitari del 118, del Pronto Soccorso, medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, medici specialisti, Forze dell'ordine, magistratura, associazioni di Volontariato e dei Centri Antiviolenza. Per il personale del Pronto Soccorso di Rovigo un corso di formazione mirato a dare gli strumenti necessari ad interpretare eventuali ricerche di protezione da parte della vittima e ad instaurare con la stessa un rapporto fiduciario.
Endrius Salvalaggio
Via libera alla nomina dei Dg di Bari, Brindisi e Taranto e alla rete di radiologia interventistica
Puglia
Via libera alla nomina dei Dg di Bari, Brindisi e Taranto e alla rete di radiologia interventistica
La Giunta regionale ha nominato oggi Antonio Sanguedolce alla Asl di Bari e riconfermato Giuseppe Pasqualone alla Asl di Brindisi, e Stefano Rossi alla Asl di Taranto. Individuati i Centri (Cri) prioritari presso 10 Ospedali con posti letto dedicati.
Insufficienza mitralica. Al Monaldi intervento con tecnica Neo Chord, è la per la prima volta in Campania
Campania
Insufficienza mitralica. Al Monaldi intervento con tecnica Neo Chord, è la per la prima volta in Campania
La tecnica prevede l’impianto di corde tendinee artificiali attraverso microtoracotomia e senza la necessità di fermare il cuore e di mettere il paziente in circolazione extracorporea De Feo: “Procedura innovativa e mini invasiva”
Professionisti a confronto a ottobre per la 30esima edizione giornate cardiologiche torinesi
Piemonte
Professionisti a confronto a ottobre per la 30esima edizione giornate cardiologiche torinesi
Si terra dal 25 al 27 ottobre prossimi, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria/Città della Salute e della Scienza di Torino e l’Università degli Studi di Torino, la tre giorni dedicata alle prospettive della cardiologia nel terzo millennio
Asl Na 1 Centro. L’intersindacale proclama lo stato di agitazione
Campania
Asl Na 1 Centro. L’intersindacale proclama lo stato di agitazione
Alla luce della persistente e progressivamente crescente gravità della situazione e della consapevolezza che non si prevedono miglioramenti neppure dal mese di settembre, superata cronologicamente l’emergenza estiva, le sigle proclamano lo stato di agitazione e si riservano ogni eventuale azione successiva
Fermo. Sopralluogo di Ceriscioli e Cesetti al cantiere del nuovo ospedale
Marche
Fermo. Sopralluogo di Ceriscioli e Cesetti al cantiere del nuovo ospedale
L’assessore al Bilancio ha spiegato che seguirà tutte le tappe dei lavori “perché l'impegno della giunta per questa infrastruttura sanitaria è massima. Una struttura considerata strategia per la salute di tutto il territorio”. L’investimento è di circa 70 milioni di euro.
Oltre 1 milione di euro per riqualificare il Seppilli di Perugia, il centro salute di Ponte San Giovanni e il centro multiservizi di Todi
Regioni e Asl
Oltre 1 milione di euro per riqualificare il Seppilli di Perugia, il centro salute di Ponte San Giovanni e il centro multiservizi di Todi
Ad annunciarlo l’assessore Barberini. Gli interventi rientrano nell’accordo di programma integrativo degli investimenti sanitari ex articolo 20 sottoscritto nel 2016 tra la Regione Umbria e i ministeri della Salute e dell’Economia. per “Riqualifichiamo, ammoderniamo e rendiamo più sicure e accoglienti le strutture sanitarie umbre”.
Artrite cronica. Sala: “Stanziati 2,8 milioni per progetto artide”
Lombardia
Artrite cronica. Sala: “Stanziati 2,8 milioni per progetto artide”
L’obiettivo è quello di facilitare trattamento e diagnosi precoce dell’artrite cronica. Il progetto ha come capofila l’azienda Technogenetics srl di Lodi, che guida il partenariato composto da 4Bases srl di Campospinoso Pavia, con l’Istituto Auxologico Italiano di Milano, la Fondazione Istituto Nazionale di Genetica Molecolare di Milano e l’Asst degli Spedali Civili di Brescia.
Gian Paolo Zanetta consulente al Cottolengo di Torino
Federsanità - Speciale Piemonte
Gian Paolo Zanetta consulente al Cottolengo di Torino
Zanetta, ex direttore generale della Città della Salute e della Scienza di Torino, è attualmente presidente di Federsanità Anci Piemonte e vicepresidente vicario nazionale. Affiancherà la attività con la Piccola Casa della Divina Provvidenza a quella - a titolo gratuito - concordata con l’assessorato alla Sanità, per continuare a seguire il percorso che porterà all’avvio del nuovo Parco della Salute.
Centri antiviolenza, dalla Regione altri 500 mila euro
Campania
Centri antiviolenza, dalla Regione altri 500 mila euro
Le risorse serviranno a garantire stabilità ai 38 centri antiviolenza già presenti sul territorio regionale e ad offrire opportunità agli ambiti territoriali che sono ancora sprovvisti di questo servizio. Marciani: “Per molte donne potersi rivolgere ad una struttura qualificata di ascolto e di accoglienza gratuita diviene di vitale importanza. Spesso l’ultima speranza".
Napoli. La Tin dell’ospedale Evangelico Betania aperta ai genitori per 12 ore al giorno
Campania
Napoli. La Tin dell’ospedale Evangelico Betania aperta ai genitori per 12 ore al giorno
L’iniziativa è volta a favorire il benessere del neonato e l’allattamento al seno. Napolitano (Direttore della Tin): “Iniziativa possibile perché possiamo contare su una buona organizzazione, in quanto è necessario garantire adeguati standard di sicurezza sempre, anche nelle situazioni di emergenza”. Il prossimo obiettivo è aprire la Tin H24. Ogni anno vengono ricoverati al Betania circa 500 neonati.
Potenziato l’elisoccorso, accordo con il soccorso alpino
Regioni e Asl
Potenziato l’elisoccorso, accordo con il soccorso alpino
Dal primo agosto, la base di elisoccorso del 118 di Pescara ha aggiunto all’ordinaria operatività dell’eliambulanza la possibilità di elisoccorso in montagna e in luoghi impervi. Tutto ciò attraverso un nuovissimo e tecnologicamente avanzato elicottero AW 169.
Sant’Andrea. Concorso per posizioni organizzative, la Cisl Fp Lazio scrive a D’Amato: “Nomine discrezionali, si intervenga”
Lazio
Sant’Andrea. Concorso per posizioni organizzative, la Cisl Fp Lazio scrive a D’Amato: “Nomine discrezionali, si intervenga”
Il sindacato torna all’attacco del commissario straordinario Giuseppe Caroli e denuncia la “irragionevolezza ed illogicità nella individuazione dei vincitori” del concorso, che avrebbe visto candidati con i punteggi migliori scavalcati da altri con punteggio inferiore. Contestato anche l'assessorato. Per la Cisl Fp Lazio “la questione si allarga dal caso specifico ad una prospettiva di sistema”. LA LETTERA
Santa Maria Annunziata. Paziente sottoposto al primo intervento di angioplastica con sistema di assistenza alla circolazione
Regioni e Asl
Santa Maria Annunziata. Paziente sottoposto al primo intervento di angioplastica con sistema di assistenza alla circolazione
Si tratta di una piccola pompa in grado di aspirare quattro litri di sangue al minuto dal ventricolo del cuore e poi trasferirlo nell’aorta. Il sistema meccanico si chiama “Impella” ed ha permesso ai cardiologi interventisti dell’ospedale di operare in sicurezza in una situazione di alto rischio.
Nuovo ospedale del Piceno: scelta l’area, si farà a Pagliare
Marche
Nuovo ospedale del Piceno: scelta l’area, si farà a Pagliare
Via libera della conferenza dei sindaci. “Fino alla realizzazione nuovo ospedale è la Regione continuerà ad investire negli ospedali di Ascoli e San Benedetto, nelle tecnologie e nel personale. Una volta che il nuovo ospedale sarà operativo le strutture di Ascoli e San Benedetto saranno case della salute”, ha spiegato il presidente Ceriscioli.
Ospedale di Pescia. In arrivo quasi 2 milioni di investimenti
Regioni e Asl
Ospedale di Pescia. In arrivo quasi 2 milioni di investimenti
L’Ospedale della Valdinievole al centro di un incontro dell’Assemblea della Società della Salute. L’Azienda annuncia un investimento di quasi due milioni di euro per i prossimi due anni. “Un investimento fondamentale” programmato “per la riconosciuta importanza che riveste il presidio ospedaliero della Valdinievole nella rete ospedaliera aziendale e di area vasta centro”, ha spiegato il Dg Paolo Morello Marchese.
Aou di Sassari. Via libera al progetto esecutivo del day hospital oncologico
Regioni e Asl
Aou di Sassari. Via libera al progetto esecutivo del day hospital oncologico
A disposizione 500mila euro per ristrutturare e rimodernare i locali al primo sottopiano del Santissima Annunziata. Previsti sei ambulatori medici, una sala Pis, cioè un punto di informazione e supporto, quindi un ambulatorio psicologico. A questi locali si aggiungono quattro sale terapie, dove saranno suddivise 14 poltrone per chemioterapie e 6 letti, quindi una sala d'attesa, un archivio e spazi di supporto. A fine novembre il via ai lavori.



