Regioni e Asl

Aggressioni contro medici e infermieri. Fsi Usae Sicilia a Grillo: “Bene inasprimento di pene, ma nulla di nuovo”
Aggressioni contro medici e infermieri. Fsi Usae Sicilia a Grillo: “Bene inasprimento di pene, ma nulla di nuovo”
Regioni e Asl
Aggressioni contro medici e infermieri. Fsi Usae Sicilia a Grillo: “Bene inasprimento di pene, ma nulla di nuovo”
Per il sindacato rafforzare la sorveglianza “è stato sostanzialmente quello che si è fatto in questi ultimi 5 anni, ma non ha dato i risultati che ci aspettavamo. Al ministro ricordiamo che già in parlamento è stato presentato e giace un disegno di legge nato da 72 denunce di aggressioni negli ospedali siciliani negli ultimi 5 anni avanzate  da questo sindacato”. Chiesto un incontro urgente a Grillo.
Asl di Rieti. Boom di presenze alla Notte Rossa per la donazione del sangue
Asl di Rieti. Boom di presenze alla Notte Rossa per la donazione del sangue
Lazio
Asl di Rieti. Boom di presenze alla Notte Rossa per la donazione del sangue
È stata un successo sia in termini di donazioni, con 65 cittadini che hanno risposto all’appello lanciato nei giorni scorsi dal Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella d’Innocenzo, sia in termini di presenze tra gli stand, allestiti per ospitare materiale informativo e alcuni progetti avviati presso l’Ospedale de’ Lellis. D’Amato: “Grazie alla Asl di Rieti e all’Avis”.
Rsa di Bisaccia. Al via l’attività di ricovero
Rsa di Bisaccia. Al via l’attività di ricovero
Campania
Rsa di Bisaccia. Al via l’attività di ricovero
La Residenza Sanitaria Assistenziale è dotata di 20 posti letto per disabili a medio carico assistenziale. Si tratta dell’unica Residenza Sanitaria Assistenziale Disabili pubblica della provincia di Avellino. Per la Dg Morgante “un passo importante con l’obiettivo di offrire una risposta organizzata e tecnicamente innovativa ai bisogni socio assistenziali e clinici delle persone con disabilità, non assistibili presso la propria abitazione”.
Opi di Napoli. Luigi Trimarco nominato presidente della Commissione della Sanità privata
Opi di Napoli. Luigi Trimarco nominato presidente della Commissione della Sanità privata
Campania
Opi di Napoli. Luigi Trimarco nominato presidente della Commissione della Sanità privata
Il suo compito sarà tutelare il personale infermieristico accreditato presso la sanità privata. “Si volta pagina dopo anni di sofferenza ed indifferenza gli infermieri della sanità privata uguali a quelli della sanità pubblica”.
Ok in Giunta all’accreditamento dell’Ini di Canistro
Ok in Giunta all’accreditamento dell’Ini di Canistro
Abruzzo
Ok in Giunta all’accreditamento dell’Ini di Canistro
Il via libera limitatamente alla rimodulazione dei posti letto derivanti dalla riconversione della struttura sanitaria in centro monospecialistico di ortopedia e traumatologia. Il provvedimento prevede una dotazione complessiva di 30 posti letto, di cui 28 in regime ordinario e 2 in day hospital. La delibera conferma, inoltre, l’accreditamento della Ini di Canistro anche per l’attività specialistica ambulatoriale.
Dottoressa aggredita all’ospedale Vittorio Emanuele di Catania. La denuncia Anaao: “Servono soluzioni immediate”
Dottoressa aggredita all’ospedale Vittorio Emanuele di Catania. La denuncia Anaao: “Servono soluzioni immediate”
Regioni e Asl
Dottoressa aggredita all’ospedale Vittorio Emanuele di Catania. La denuncia Anaao: “Servono soluzioni immediate”
Il sindacato rivela l’ennesimo episodio di violenza a danno dei medici e chiede l’intervento urgente di Prefetto, Sindaco e assessore alla Salute. “Il tavolo tecnico regionale istituito di recente, non rappresenta la soluzione immediata: non si può più procrastinare”. Alla dottoressa sono stati assegnati  3 giorni di prognosi per stato d'ansia.
Sicilia. Corte dei conti: “Compiuti sforzi negli anni ma manca visione di medio-lungo periodo”
Sicilia. Corte dei conti: “Compiuti sforzi negli anni ma manca visione di medio-lungo periodo”
Regioni e Asl
Sicilia. Corte dei conti: “Compiuti sforzi negli anni ma manca visione di medio-lungo periodo”
I giudici nel Rendicono per l'anno 2017 riconoscono dei miglioramenti ma evidenziano come non vi sia una strategia di ampio respiro in materia di politica sanitaria. Emblematica la mancata attuazione della riorganizzazione della rete ospedaliera, del settore dell’emergenza/urgenza e dei punti nascita. SINTESI RENDICONTO - REQUISITORIA
Oculistica dell’Aou Novara prima in Italia per intervento di vitrectomia con nuova tecnologia
Oculistica dell’Aou Novara prima in Italia per intervento di vitrectomia con nuova tecnologia
Piemonte
Oculistica dell’Aou Novara prima in Italia per intervento di vitrectomia con nuova tecnologia
Si tratta di un vitrectomo con attuazione pneumatica ad alta velocità che garantisce la massima riduzione delle trazioni vitreo-retiniche in tutte le situazioni chirurgiche. Tutto ciò garantisce la massima sicurezza anche per interventi di maggiore complessità come ad esempio nei distacchi di retina complicati.
Cuneo. Vendeva illecitamente medicinali veterinari on line. Nas sanzionano farmacista
Cuneo. Vendeva illecitamente medicinali veterinari on line. Nas sanzionano farmacista
Piemonte
Cuneo. Vendeva illecitamente medicinali veterinari on line. Nas sanzionano farmacista
Alla titolare di una farmacia di provincia è stata contestata dai Carabinieri la violazione amministrativa che prevede una sanzione di oltre 20 mila euro.
Sassari. Frode nella fornitura di ambulanze. Nas denunciano una cooperativa
Sassari. Frode nella fornitura di ambulanze. Nas denunciano una cooperativa
Regioni e Asl
Sassari. Frode nella fornitura di ambulanze. Nas denunciano una cooperativa
Dai controlli dei carabinieri è emerso come la cooperativa impiegava ambulanze sprovviste dei requisiti tecnici necessari, disattendendo gli obblighi derivanti dal contratto stipulato con le autorità sanitarie pubbliche non assicurando i necessari mezzi di soccorso ad alcune postazioni del territorio.
L’Asl To 4 acquista una nuova apparecchiatura laser per la Chirurgia dell’Ivrea-Cuorgnè 
L’Asl To 4 acquista una nuova apparecchiatura laser per la Chirurgia dell’Ivrea-Cuorgnè 
Piemonte
L’Asl To 4 acquista una nuova apparecchiatura laser per la Chirurgia dell’Ivrea-Cuorgnè 
L’acquisto perfezionato dall’Asl Torino 4. Il nuovo laser utilizza potenze di emissione più basse, ma molto più efficaci perché agisce sulla completa circonferenza del vaso venoso varicoso da trattare. Questa tecnica permette di operare le varici senza incisioni cutanee, senza “sfilare” le vene malate, ma occludendole con un doppio raggio laser.
Asl TO4. È operativo il nuovo Centro Isi (Informazione Salute Immigrati)
Asl TO4. È operativo il nuovo Centro Isi (Informazione Salute Immigrati)
Piemonte
Asl TO4. È operativo il nuovo Centro Isi (Informazione Salute Immigrati)
Il Servizio si rivolge ai cittadini stranieri non in regola con le norme relative all’ingresso e al soggiorno,  pertanto non iscrivibili al Servizio Sanitario Nazionale e, quindi, privi del medico di famiglia o del pediatra di libera scelta. In questa fase di avvio, gli orari di apertura del Centro situato presso la sede distrettuale di Settimo Torinese in via Leini 70, sono: lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13. 
Diabete. In Piemonte la Regione approva il cerotto per misurare la glicemia. Saitta: “Al via progetto per potenziare rete endocrino-diabetologica”
Diabete. In Piemonte la Regione approva il cerotto per misurare la glicemia. Saitta: “Al via progetto per potenziare rete endocrino-diabetologica”
Piemonte
Diabete. In Piemonte la Regione approva il cerotto per misurare la glicemia. Saitta: “Al via progetto per potenziare rete endocrino-diabetologica”
Si chiama “Flash glucose monitoring” ed è il sistema che la Regione ha introdotto con una delibera approvata nelle seduta odierna della Giunta. Stop alle punture quotidiane per controllare la glicemia. Ora saranno sufficienti un cerotto ed uno smartphone forniti gratuitamente dal sistema sanitario regionale.
Innovazione e sviluppo della professione infermieristica. Le proposte alla Regione dei presidenti Opi della Lombardia
Innovazione e sviluppo della professione infermieristica. Le proposte alla Regione dei presidenti Opi della Lombardia
Lombardia
Innovazione e sviluppo della professione infermieristica. Le proposte alla Regione dei presidenti Opi della Lombardia
Il 10 luglio incontro con il Direttore Generale al Welfare, Luigi Cajazzo. Al termine, riferiscono i presidenti Opi, “il Dg ha accolto con interesse le proposte  avanzate confermando l’attivazione di tavoli tecnici regionali tematici, con la possibilità di sperimentazioni in linea con la normativa vigente e a beneficio dei cittadini”.
Umanizzazione delle cure. Agli ospedali della Toscana voto 8 nell’indagine Agenas
Umanizzazione delle cure. Agli ospedali della Toscana voto 8 nell’indagine Agenas
Regioni e Asl
Umanizzazione delle cure. Agli ospedali della Toscana voto 8 nell’indagine Agenas
Il punteggio complessivo ottenuto dai 23 ospedali toscani che hanno preso parte alla ricerca è stato di 8,3 (su 10). Saccardi: “Sappiamo bene che il rapporto umano è parte integrante della cura, e che se a professionalità e alto livello tecnologico si affiancano anche dedizione, empatia, calore umano, i pazienti stanno meglio e guariscono prima”.
Ospedale L’Aquila. Oculistica: 3 nuove sale operatori e macchinari di ultima generazione per dimezzare i tempi d’attesa
Ospedale L’Aquila. Oculistica: 3 nuove sale operatori e macchinari di ultima generazione per dimezzare i tempi d’attesa
Abruzzo
Ospedale L’Aquila. Oculistica: 3 nuove sale operatori e macchinari di ultima generazione per dimezzare i tempi d’attesa
Tra le novità c’è utilizzo di 4 poltrone chirurgiche che consentiranno di evitare al paziente spostamenti controproducenti e di ottimizzare i tempi dell’attività di microchirurgia dell’occhio. I locali, che ospitano le 3 sale operatorie, sono stati modificati e adeguati in base alle necessità di lavoro del personale e delle caratteristiche dei macchinari da utilizzare. 
Cto di Napoli. Denuncia social: “Mio padre legato al letto e tra le feci”. Per l’Azienda paziente trattato in base alle necessità
Cto di Napoli. Denuncia social: “Mio padre legato al letto e tra le feci”. Per l’Azienda paziente trattato in base alle necessità
Campania
Cto di Napoli. Denuncia social: “Mio padre legato al letto e tra le feci”. Per l’Azienda paziente trattato in base alle necessità
Lo sfogo del figlio su Facebook. La Asl illustra i trattamenti effettuati sul paziente spiegandone le ragioni. E infine riferisce: “I familiari, una volta tranquillizzati, hanno manifestato verbalmente al responsabile della rianimazione la disponibilità a risarcire i danni arrecati alla porta della stanza del direttore del reparto in un momento di intemperanza”.
Aias. Arru e Moirano: “Nessuna correlazione tra mancato pagamento stipendi e trasferimenti risorse regionali”
Aias. Arru e Moirano: “Nessuna correlazione tra mancato pagamento stipendi e trasferimenti risorse regionali”
Regioni e Asl
Aias. Arru e Moirano: “Nessuna correlazione tra mancato pagamento stipendi e trasferimenti risorse regionali”
L’assessore e il Dg dell’Ats hanno incontrano i lavoratori. Presentato un prospetto di quanto pagato all’Aias tra il 2014 e il 2018. Pagati oggi altri 1,9 milioni relativa a due decreti ingiuntivi. “I restanti 3.200.000 euro, relativi ad altri due decreti ingiuntivi, potranno essere pagati solo una volta presentata, da parte di Aias, una idonea cauzione così come disposto dai giudici”.
Asp Siracusa. Nominati altri cinque direttori di Dipartimento
Asp Siracusa. Nominati altri cinque direttori di Dipartimento
Regioni e Asl
Asp Siracusa. Nominati altri cinque direttori di Dipartimento
Completato il primo step del nuovo assetto organizzativo dipartimentale per la gestione operativa dell’Azienda secondo quanto previsto dal nuovo Atto aziendale ed in conformità agli indirizzi espressi dall’Assessorato regionale della Salute. La squadra al completo dei direttori di Dipartimento dell’Asp  sarà presentata ai giornalisti lunedì 23 luglio in conferenza stampa.
Bolzano. Un mistero il destino del Dg Schael
Bolzano. Un mistero il destino del Dg Schael
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Un mistero il destino del Dg Schael
Dal Dg e dalla Giunta nessuna notizia dopo l’annuncio, oltre due settimane fa, dell’intenzione della Giunta di sciogliere anticipatamente il rapporto di lavoro di Schael dopo il caso delle polizze assicurative del personale scadute. Il quotidiano Alto Adige parla di contratto blindato. Intanto Schael è assente  eil suo posto è affidato al direttore sanitario Thomas Lanthaler.
A Novara nuovo Centro regionale per il Parkinson. Saitta: “Scelta strategica contro la mobilità verso la Lombardia”
A Novara nuovo Centro regionale per il Parkinson. Saitta: “Scelta strategica contro la mobilità verso la Lombardia”
Regioni e Asl
A Novara nuovo Centro regionale per il Parkinson. Saitta: “Scelta strategica contro la mobilità verso la Lombardia”
In Piemonte la malattia colpisce 23mila persone. Ad inizio dello scorso anno, la Regione Piemonte aveva riconosciuto "Centro regionale esperto per il Parkinson" quello della Città della Salute di Torino. Saitta: "Un segnale importante per migliorare ed estendere la presa in carico dei malati di Parkinson in regione".
Entro fine luglio la Giunta ridefinirà alcuni azzonamenti sanitari
Entro fine luglio la Giunta ridefinirà alcuni azzonamenti sanitari
Lombardia
Entro fine luglio la Giunta ridefinirà alcuni azzonamenti sanitari
Ad annunciarlo il Presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi. Pizzul e Girelli (Pd):”La Regione ha bocciato la nostra richiesta di ridefinire i confini di Ats e Asst. Perché dopo pochi giorni la ripropone?”. Per i consiglieri del Pd, inoltre, l’ipotesi di ridefinizione delle zone solo per certi territori “rischia di creare solo altri disagi organizzativi”.
Veneto. Piano socio sanitario approda in Consiglio regionale
Veneto. Piano socio sanitario approda in Consiglio regionale
Regioni e Asl
Veneto. Piano socio sanitario approda in Consiglio regionale
L’assessore alla Sanità, Luca Coletto, parla di piano “storico” in quanto “il primo che si occupa di sanità in un quadro di Autonomia della Regione Veneto”. Gli ospedali, assicura Coletto, “non si toccano”. Prevista “sempre più integrazione sociosanitaria”. Anziani, donne, bimbi, cronicità, territorio, tecnologie e personale i focus principali. Il testo del Piano approvato dalla Giunta a fine maggio
Diagnosticato un caso di Dengue a Guastalla
Diagnosticato un caso di Dengue a Guastalla
Emilia-Romagna
Diagnosticato un caso di Dengue a Guastalla
Il paziente era recentemente rientrato da un viaggio in area in cui è endemica questa malattia. La Asl riferisce: “Non vi è, al momento, nessun altro caso sospetto e non sussiste alcun allarme sanitario”.
Punti Nascita. La Ulss 6 conferma la chiusura (temporanea) di Piove di Sacco
Punti Nascita. La Ulss 6 conferma la chiusura (temporanea) di Piove di Sacco
Regioni e Asl
Punti Nascita. La Ulss 6 conferma la chiusura (temporanea) di Piove di Sacco
Mentre la Regione porta avanti una trattativa con il ministero per la salvezza dei punti nascita di Valdagno, Piove di Sacco, Adria, l’Ulss conferma la sospensione delle attività di sala parto “a seguito della grave carenza di medici specialisti”. Ma precisa: “Durerà il tempo necessario a garantire gli standard di personale e organizzativi idonei a mantenere in sicurezza la struttura”. Benazzato (Anaao): “Formalmente e di fatto è stato chiuso per decreto ministeriale”.
Endrius Salvalaggio
All’Ospedale Materno-Infantile Salesi di Ancona arriva il robot che interagisce con il bambino
All’Ospedale Materno-Infantile Salesi di Ancona arriva il robot che interagisce con il bambino
Marche
All’Ospedale Materno-Infantile Salesi di Ancona arriva il robot che interagisce con il bambino
Il Robot è dotato di NAO, un software che può essere utilizzato in diverse patologie perché fa leva sulla naturale creatività e disponibilità dei bambini a imparare attraverso il gioco. Per il suo utilizzo saranno istituiti tavoli di lavoro con personale medico e infermieristico. Gli obiettivi sono: favorire l’acquisizione di informazioni, favorire l’espressione delle emozioni, favorire una diversa percezione dell’Ospedale, favorire strategie di coping.
Medici del 118, Fimmg Bari: “Passaggio alla dipendenza impoverisce il territorio e sottrae risorse agli ospedali”
Medici del 118, Fimmg Bari: “Passaggio alla dipendenza impoverisce il territorio e sottrae risorse agli ospedali”
Puglia
Medici del 118, Fimmg Bari: “Passaggio alla dipendenza impoverisce il territorio e sottrae risorse agli ospedali”
Il sindacato esprime “serie preoccupazioni” circa il passaggio dalla convenzione al contratto di dipendenza per il personale medico del 118: “Non siamo contrari in linea di principio alla nascita della nuova Agenzia per l’Emergenza della Regione Puglia, ma perché intervenire su un sistema che si è dimostrato efficiente, sottraendo inevitabilmente risorse - visti gli attuali vincoli di legge - al settore ospedaliero già in cronica carenza di personale?”.
Asl Roma 5. Blocco prelievi: “Lavoriamo per risalire all’origine del problema”
Asl Roma 5. Blocco prelievi: “Lavoriamo per risalire all’origine del problema”
Lazio
Asl Roma 5. Blocco prelievi: “Lavoriamo per risalire all’origine del problema”
La vicenda denuncia anche da Fabrizio Santori, portavoce del movimento Difendiamo l'Italia: “Sistema è bloccato e pazienti rispediti a casa. Dalla casa della salute di Zagarolo fino a Tivoli passando per Colleferro e Palestrina non è possibile accedere a questo servizio”. La Asl impegnata a risolvere il problema.
Tarquinia. Polemiche su chiusura chirurgia. La Asl smentisce: “Solo accorpamenti di attività per garantire le ferie”
Tarquinia. Polemiche su chiusura chirurgia. La Asl smentisce: “Solo accorpamenti di attività per garantire le ferie”
Lazio
Tarquinia. Polemiche su chiusura chirurgia. La Asl smentisce: “Solo accorpamenti di attività per garantire le ferie”
La Asl fa sapere che, anzi, l’accorpamento avrà una durata inferiore rispetto agli scorsi anni, “avendo l’Azienda già programmato la riapertura della week surgery già a partire dai primi giorni del mese di agosto”. E sul futuro della struttura: “Progetti esecutivi, già finanziati dalla Regione Lazio, per realizzare nuove sale operatorie e un nuovo Pronto soccorso”, dove per la stagione estiva “è stata assegnata una unità infermieristica aggiuntiva”.
Asl TO3. Sanità transfrontaliera. Avanzano i progetti “Pro Santè”
Asl TO3. Sanità transfrontaliera. Avanzano i progetti “Pro Santè”
Piemonte
Asl TO3. Sanità transfrontaliera. Avanzano i progetti “Pro Santè”
Il progetto europeao nasce con l'obiettivo principale di creare le condizioni per una sanità senza frontiere nell’ambito di un contesto alpino tra alta val Susa e alta Savoia. La componente francese del comitato ha salutato felicemente la riconferma di Flavio Boraso alla guida della Asl sottolineando come questo aspetto costituisca un elemento di forza (quello della continuità) per il progetto.