Regioni e Asl
Chiusura dei Punti di primo intervento di Larino e Venafro. Toma: “Diamo corso a un iter amministrativo ineludibile”
Molise
Chiusura dei Punti di primo intervento di Larino e Venafro. Toma: “Diamo corso a un iter amministrativo ineludibile”
Il presidente spiega che “completata la riconversione degli ospedali, non è assolutamente possibile procrastinare ulteriormente la disattivazione del servizio”. Ma evidenzia come “il servizio non era sostituivo del Pronto soccorso” e, dunque, non si tratta di “un ridimensionamento dell’emergenza”. Poi illustra le azioni per potenziare il servizio di 118 e annuncia il proprio impegno per un Presidio di medicina territoriale e “forme di sperimentazione con il supporto degli Ordini professionali”.
Sant’Angelo del Lombardi. Al via il nuovo ambulatorio per i disturbi della continenza
Campania
Sant’Angelo del Lombardi. Al via il nuovo ambulatorio per i disturbi della continenza
Il servizio, presso il PO Criscuoli, è attivo il martedì e il venerdì dalle 9 alle 15 previa prenotazione da effettuare tramite Cup e la prescrizione del medico di famiglia.
Via libera del Consiglio al percorso di accreditamento per operatori Adi
Abruzzo
Via libera del Consiglio al percorso di accreditamento per operatori Adi
Il provvedimento punta su appropriatezza delle risorse professionali, potenziamento della formazione e controllo dei modelli organizzativi e gestionali, che dovranno essere adottati e rispettati dalle Asl. Paolucci: “Colmato un vuoto normativo e poste le condizioni per garantire alle persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità di usufruire di prestazioni sanitarie di migliore qualità”.
Asl TO4. Torna lo Sportello informativo celiachia
Piemonte
Asl TO4. Torna lo Sportello informativo celiachia
Un’iniziativa del Servizio di Igiene Alimenti e Nutrizione nell’ambito di uno specifico progetto regionale. Lo Sportello è attivo fino a fine anno, tutti i lunedì e mercoledì dalle 10,30 alle 12. Attraverso lo Sportello è anche possibile concordare un appuntamento per situazioni più complesse.
Asl TO3 e Comune di Grugliasco insieme per celebrazione giornata salute e benessere nelle città
Piemonte
Asl TO3 e Comune di Grugliasco insieme per celebrazione giornata salute e benessere nelle città
La Giornata, promossa da Health City Institute e Cittadinanzattiva, vuole richiamare l’attenzione, e stimolare l’azione dei Sindaci, sulla necessità e l’urgenza di promuovere la salute nelle città come bene comune, con il patrocinio di Ministero della Salute, Anci, Iss. Tra le iniziative messe in campo dal Comune di Grugliasco in collaborazione con la Als To3 : 75 screening diabetologici e fitwalking.
Asl To4. Su Italian Journal of wound care l’esperienza per il trattamento delle lesioni cutanee croniche
Piemonte
Asl To4. Su Italian Journal of wound care l’esperienza per il trattamento delle lesioni cutanee croniche
Nell’articolo è stato evidenziato il collegamento organizzativo e operativo tra i diversi presidi ospedalieri dell’azienda e le attività territoriali, la presa in carico della persona, la diagnosi, il trattamento, l’educazione all’autocura, la collaborazione sinergica con i medici di famiglia e gli specialisti e l’impegno degli infermieri.
“Pordenonese riceverà le attenzioni che merita”, l’impegno di Riccardi
Friuli Venezia Giulia
“Pordenonese riceverà le attenzioni che merita”, l’impegno di Riccardi
Per il vicegovernatore con delega alla Salute non è possibile suddividere la sanità in frazioni di una regione che, nella sua interezza, conta poco più di un milione di abitanti. “Ciò significherebbe persistere in una visione parziale e strumentale”.
Dosaggio test emoglobina da Susa e al Mauriziano. Batzella (Mli): “”Inaccettabile attesa di una settimana per il referto”
Piemonte
Dosaggio test emoglobina da Susa e al Mauriziano. Batzella (Mli): “”Inaccettabile attesa di una settimana per il referto”
Il trasferimento del test da Rivoli al Mauriziano è avvenuto in ottemperanza della delibera sulla riorganizzazione e la razionalizzazione della rete dei laboratori analisi piemontesi. Provvedimento che, per Batzella, “migliora affatto i servizi ma crea ulteriori disagi ai malati”.
Superticket su farmaci, visite ed esami. In Emilia Romagna lo pagherà solo chi ha un reddito superiore a 100mila euro
Emilia-Romagna
Superticket su farmaci, visite ed esami. In Emilia Romagna lo pagherà solo chi ha un reddito superiore a 100mila euro
La manovra sul superticket porterà un risparmio di 22 milioni di euro l’anno per i cittadini dell’Emilia-Romagna. Resterà in vigore solo per i redditi superiori ai 100mila euro annui: andranno a coprire l’azzeramento del ticket sulle prime visite per genitori e figli nei nuclei familiari numerosi. Complessivamente, una manovra da quasi 33 milioni di euro, interamente coperta da fondi regionali.
Superticket. Anche l’Abruzzo volta pagina: abolito per nuclei familiari sotto gli 8.261 euro e dimezzato per quelli fino a 30mila di reddito
Abruzzo
Superticket. Anche l’Abruzzo volta pagina: abolito per nuclei familiari sotto gli 8.261 euro e dimezzato per quelli fino a 30mila di reddito
La Giunta ha approvato una delibera che stabilisce l'abrogazione della quota fissa su ricetta per le prestazioni di specialistica ambulatoriale per la popolazione con reddito familiare inferiore o uguale ad euro 8.263,31 e la riduzione ad euro 5 di detta quota fissa per la popolazione con reddito familiare superiore a euro 8.263,31 e inferiore o uguale a 30mila euro. La misura sarà valida per ora fino al 31 dicembre 2018.
Friuli Venezia Giulia. Corte dei Conti boccia la sanità regionale: “Non è adeguatamente efficiente”
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia. Corte dei Conti boccia la sanità regionale: “Non è adeguatamente efficiente”
Difficoltà a fare proprio sistema trasparente rendicontazione, spesa pro capite tra le più alte di Italia, peso eccessivo dei costi del personale e dotazioni ospedaliere in peggioramento. Questo il quadro nella relazione sul “Controllo sulla gestione afferente al settore della sanità regionale anni 2014-2017” dei giudici contabili del Friuli Venezia Giulia.
Assistenza pediatrica nei fine settimana. D’Amato: “Ottimo avvio per il nuovo servizio”
Lazio
Assistenza pediatrica nei fine settimana. D’Amato: “Ottimo avvio per il nuovo servizio”
692 accessi nei primi due week end nei 5 ambulatori di Roma capitale. Per l’assessore “I dati dimostrano che la continuità dell’assistenza pediatrica risulta una prestazione particolarmente gradita ai cittadini, motivo per cui presto sarà disponibile anche per le altre province del Lazio. Un servizio di continuità che prima non c’era e oggi esiste”.
Piano della cronicità in Piemonte. Illustrate in Consiglio le linee di indirizzo
Piemonte
Piano della cronicità in Piemonte. Illustrate in Consiglio le linee di indirizzo
L’obiettivo è rimodulare completamente l’offerta sanitaria con il potenziamento dell’assistenza territoriale, di servizi come l’infermiere di comunità e la telemedicina, e con l’avvio di percorsi di cura individuali che rimettano al centro la persona, destinando agli ospedali il compito di occuparsi delle urgenze e dell’alta specializzazione. Saitta: “Fondamentale ora l’accordo regionale con i medici di famiglia”.
Piano d’azione per la salute mentale, residenzialità e domiciliarità. La Regione al lavoro per completare gli interventi
Piemonte
Piano d’azione per la salute mentale, residenzialità e domiciliarità. La Regione al lavoro per completare gli interventi
Stamani incontro tecnico promosso dall’assessorato alla Sanità. Saitta: “Punteremo su prevenzione e presa in carico precoce, non solo in senso sanitario, rafforzando gli interventi verso l'autonomia dei pazienti, ovvero a sostegno dell'abitare, del lavoro, della socializzazione”.
Tumore seno. La breast unit di Poliambulanza ottiene la certificazione europea “Eusoma”
Lombardia
Tumore seno. La breast unit di Poliambulanza ottiene la certificazione europea “Eusoma”
La struttura è attiva dal 2012 e ogni anno gestisce oltre 400 pazienti. La coordinatrice Alessandra Huscher: “Siamo soddisfatti per il riconoscimento ottenuto dalla prestigiosa Società Scientifica. In Italia sono solo una ventina le Breast Unit accreditate.”
Elisoccorso. Pigliaru e Arru a Nuoro visitano la sede Areus
Regioni e Asl
Elisoccorso. Pigliaru e Arru a Nuoro visitano la sede Areus
In merito alle polemiche sulla piena disponibilità dei mezzi, l’assessore rassicura: “Dal primo agosto il servizio sarà H24. Anche su Alghero confermiamo i tempi previsti, rispetto alla data del 15 agosto non ci sarà alcun slittamento. Assicurare il corretto funzionamento dell'emergenza-urgenza è nostra priorità e stiamo facendo il necessario perché tutto funzioni al meglio".
Ulss provinciali Padova e Treviso. Interi reparti chiusi o ridotti nei servizi a causa del piano ferie
Regioni e Asl
Ulss provinciali Padova e Treviso. Interi reparti chiusi o ridotti nei servizi a causa del piano ferie
Nella Ulss 6 Euganea, ad esempio, vengono ridotti, tra i vari ospedali, circa 150 posti letto: nella Ulss 2 Marca Trevigiana vengono ridotti oltre 90 posti letto e l’ambulatorio di Ponzano chiude il servizio vaccinazione nel periodo luglio – settembre. Causa? Gli infermieri operativi non riescono a coprire i congedi matrimoniali, gravidanze e maternità, malattia e ferie. Benazzato (Anaao): "Siamo alla frutta. Disfunzioni di sistema annunciate e previste da anni".
Endrius Salvalaggio
Inaugurato nuovo ospedale Magalini di Villafranca. Zaia: “Incendio resta solo un brutto ricordo”
Regioni e Asl
Inaugurato nuovo ospedale Magalini di Villafranca. Zaia: “Incendio resta solo un brutto ricordo”
La struttura, che entrerà in attività in pochi giorni, è dotata di 177 posti letto per acuti e i 10 di Riabilitazione. Investiti 20 milioni per i primi interventi post incendio e poi altri 37,5 per realizzare il nuovo corpo di fabbrica quintuplo con ben 31.400 metri quadrati di superficie e un’elisuperficie a oltre 26 metri da terra
La responsabilità sanitaria e la sicurezza delle cure dopo la legge Gelli. Convegno al Giovanni Paolo II di Campobasso
Molise
La responsabilità sanitaria e la sicurezza delle cure dopo la legge Gelli. Convegno al Giovanni Paolo II di Campobasso
Appuntamento il 6 luglio alla Fondazione con l’Ordine degli Avvocati. Tra i relatori l’autore della legge, Federico Gelli, e il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Walter Ricciardi. Presenteranno il convegno Giovanni Scambia, Direttore Scientifico della Fondazione e del Gemelli di Roma, e Demetrio Rivellino, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Campobasso. Introdurrà i lavori Mario Zappia, Dg della Fondazione “Giovanni Paolo II”.
Riccardi: “Impegno a riorientare risorse sulla prevenzione
Friuli Venezia Giulia
Riccardi: “Impegno a riorientare risorse sulla prevenzione
Il vicegovernatore con delega alla Salute alla tappa friulana della campagna itinerante dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) che, fino al 4 luglio offrirà presso il motorhome in piazza Duomo a Udine consigli e informazioni sulla prevenzione.
Servizi di emergenza in appalto senza gara. Il commento di Italy Emergenza
Regioni e Asl
Servizi di emergenza in appalto senza gara. Il commento di Italy Emergenza
Si tratta della società cooperativa che ha presentato il ricorso contro l’affidamento diretto per tre anni del servizio di trasporto sanitario d’urgenza e del trasporto secondario da parte dell’Ulss 5 Polesana Rovigo alla Croce Verde di Adria e su su cui ora dovrà pronunciarsi la Corte di Giustizia Ue.
Ivg. Saitta: “Affrontiamo le questioni etiche con moderazione, ma ogni iniziativa utile alla prevenzione è condivisibile”
Piemonte
Ivg. Saitta: “Affrontiamo le questioni etiche con moderazione, ma ogni iniziativa utile alla prevenzione è condivisibile”
“Su questi temi occorre avere un approccio laico e rispettoso di tutte le posizioni”. Questo l’invito dell’assessore oggi in consiglio regionale in occasione della discussione sulla proposta di deliberazione “Indirizzi e criteri per garantire l’effettivo accesso alle procedure per l’interruzione della gravidanza”.
Neonato di 4 mesi, nato pretermine, operato a Torino per distacco della retina
Piemonte
Neonato di 4 mesi, nato pretermine, operato a Torino per distacco della retina
Il bimbo è nato a Modena alla 23 settimana di gestazione. È stato operato al Centro di Alta Specializzazione per la Retinopatia del Pretermine dell’Ospedale Maria Vittoria “Abbiamo utilizzato strumenti miniaturizzati, del calibro di 0,5 millimetri”, spiega il direttore del Centro. Il bambino si trova ora ricoverato in condizioni stabili presso la Terapia Intensiva Neonatale dell’ospedale.
Napoli. Al Policlinico Federico II si inaugura la nuova piastra di endoscopia digestiva
Campania
Napoli. Al Policlinico Federico II si inaugura la nuova piastra di endoscopia digestiva
Il sistema ha caratteristiche uniche in Europa ed è stato progettato per gestire procedure endoscopiche ad alta complessità ed eseguire contemporaneamente interventi di chirurgia mininvasiva avanzati. Benefici anche in termini di sicurezza grazie alla possibilità di controllare in tempo reale, da touch screen, tutte le apparecchiature medicali presenti in sala.
Monteluce. Marini in visita alla nuova clinica “Porta sole”
Regioni e Asl
Monteluce. Marini in visita alla nuova clinica “Porta sole”
La nuova struttura dovrebbe aprire all’inizio dell’autunno. “L’attività della clinica Porta Sole, ormai storica per la città di Perugia in quanto fortemente qualificata per l’attività diagnostica e ospedaliera, con questo nuovo e significativo investimento eleverà il complesso degli standard di qualità della struttura che opera in piena integrazione con il servizio sanitario regionale”.
Asp Catanzaro. Apre i battenti la Uoc Riabilitazione
Calabria
Asp Catanzaro. Apre i battenti la Uoc Riabilitazione
Collocata all’interno del Polo Integrato Inail-Asp, sarà dotata di 26 posti di riabilitazione intensiva di tipo ospedaliero e un modulo di 10 posti di riabilitazione estensiva e a ciclo continuativo. L’inaugurazione si terrà domani 11 luglio a Lamezia Terme, presso la Fondazione Mediterranea Terina onlus
Ospedale di Melfi. Saverio De Marca nuovo Direttore di Pediatria
Basilicata
Ospedale di Melfi. Saverio De Marca nuovo Direttore di Pediatria
De Marca, 58 anni, già in forza all'Aor San Carlo, ricopriva già temporaneamente le funzioni di reggente della struttura complessa di Pediatria. È stato anche Dirigente Medico di Neonatologia presso il P.O. di Lagonegro, titolare dell'incarico di alta specializzazione della diagnosi prenatale - referente di qualità.
Asl 1 Abruzzo. Guardie mediche, stop al recupero delle indennita’ di rischio
Abruzzo
Asl 1 Abruzzo. Guardie mediche, stop al recupero delle indennita’ di rischio
Grazie a una legge approvata nelle settimane scorse dalla Regione, le ex guardie mediche non dovranno più restituire alle Asl le indennità percepite negli anni passati. Avviate le procedure di revoca del rimborso.
Casamassima. Apre il Centro Polifunzionale Territoriale
Puglia
Casamassima. Apre il Centro Polifunzionale Territoriale
Domani il taglio del nastro. Emiliano: “Finalmente prende forma la riorganizzazione dell’offerta territoriale su cui la Regione ha investito molto in questi anni. Casamassima può contare su una struttura efficiente e personale competente”. l Centro garantisce l’assistenza primaria secondo un modello organizzativo a complessità crescente con l’aggregazione di medici di famiglia che assicurano in una sede unica la continuità assistenziale h12”.
Asl Roma 5 e appropriatezza prescrittiva, il progetto prosegue
Lazio
Asl Roma 5 e appropriatezza prescrittiva, il progetto prosegue
Dopo Guidonia è stata la volta del Distretto di Palestrina. Alla presenza di Medici di Medicina generale, Pediatri di libera scelta, specialisti, Servizio Farmaceutico aziendale e Federfarma, si è svolto un incontro formativo/informativo “Condivisione dei percorsi di continuità ospedale/territorio ed utilizzo dell’audit clinico per la qualificazione dell’assistenza nel distretto sanitario di Palestrina G5”. Il confronto sarà aperto a breve anche con i medici ospedalieri.


