Regioni e Asl
Zanzara tigre. D’Amato: “Una task force per una prevenzione in rete”
Lazio
Zanzara tigre. D’Amato: “Una task force per una prevenzione in rete”
Regione Lazio e Istituto zooprofilattico in sinergia per il contrasto alle infezioni trasmesse da zanzare. Per l’assessore “i casi di Chikungunya verificatisi l’anno scorso hanno evidenziato l’importanza della prevenzione e del controllo”. Partito oggi il primo corso di formazione al quale hanno partecipato operatori delle Asl e dei Comuni. Al via anche una campagna informativa regionale rivolta ai cittadini.
Hospice delle Oblate. Stop ai ricoveri ma assistenza garantita
Regioni e Asl
Hospice delle Oblate. Stop ai ricoveri ma assistenza garantita
L’hospice sospenderà i ricoveri nella stagione estiva, ma restano attive le altre due strutture ed è potenziata l'assistenza domiciliare con le cure palliative a casa del malati. L'Hospice riaprirà l’8 settembre. Ma, annuncia l’Ausl Toscana Centro, “stiamo prendendo in considerazione l'ipotesi di individuare una struttura maggiormente idonea”.
A Rieti un Congresso interregionale Sigo – Aogoi di Ostetricia e Ginecologia
Lazio
A Rieti un Congresso interregionale Sigo – Aogoi di Ostetricia e Ginecologia
94 i relatori oltre 200 i partecipanti provenienti da Lazio, Abruzzo, Marche e Molise. Alle sessioni di discussione saranno accostati due laboratori di simulazione su manichini durante i quali medici e ostetriche potranno mettere in pratica innovative tecniche in materia di parto distocico e isteroscopia
Pronto Soccorso. Ulss 8 Berica al lavoro per dare risposte ai “grandi vecchi”
Regioni e Asl
Pronto Soccorso. Ulss 8 Berica al lavoro per dare risposte ai “grandi vecchi”
Questi stessi pazienti arrivano con sempre maggiore frequenza ai Pronto Soccorso degli ospedali. Nelle realtà di Vicenza, per esempio, nel 2012 si sono registrati 5.649 accessi tra gli over 85ennim p,er il 2018 se ne stimano oltre 8mila. Dal Santo (Sigot): “L’unica possibile soluzione a tale situazione dovrà comportare un profondo ripensamento nell'organizzazione degli ospedali a partire dal PS”.
LʼAquila. Un successo il nuovo servizio psicologico Asl per i pazienti oncologici
Abruzzo
LʼAquila. Un successo il nuovo servizio psicologico Asl per i pazienti oncologici
288 colloqui e 73 malati seguiti nei primi 4 mesi. Il progetto è nato grazie al finanziamento dell’associazione ‘L’Aquila per la vita’, presieduta da Giorgio Paravano. Dal febbraio scorso 2 psicologi sono a disposizione di tutti i reparti: valutano i singoli casi e poi programmano un percorso di assistenza, anche per i congiunti dei ricoverati
Randagismo e possesso responsabile. Un convegno a San Piero Patti (Messina)
Regioni e Asl
Randagismo e possesso responsabile. Un convegno a San Piero Patti (Messina)
Si è svolto un convegno a San Piero Patti sul tema del randagismo e del possesso responsabile, con l’intento di creare un momento di incontro tra i vari protagonisti della lotta al randagismo. Vi hanno partecipato rappresentanti delle Istituzioni e della Sanità siciliana, veterinari e animalisti. La Fnovi in questo consesso ha proposto delle soluzioni al problema randagismo
Ausl Toscana Sud Est. Va avanti la riorganizzazione del Distretto
Regioni e Asl
Ausl Toscana Sud Est. Va avanti la riorganizzazione del Distretto
Disabili, anziani, ricoveri in Rsa, coordinamento tra i soggetti. Due nuovi psicologi a supporto della Neuropsichiatria. “Una delle maggiori criticità è definire un percorso appropriato quando ci troviamo di fronte a condizioni in cui non è facile stabilire se è prevalente il disagio sociale o il disturbo psichico”, ha spiegato il direttore Evaristo Giglio, da un anno alla guida del distretto.
Mondovì. Donati 16 televisori alla Asl
Piemonte
Mondovì. Donati 16 televisori alla Asl
I televisori, donati dalla Famija Monregaleisa, andranno ad aumentare il confort delle camere di degenza di Ostetricia e Chirurgia Generale. Il dg Brugaletta: “Questo testimonia senso di appartenenza della società civile alla sanità' locale e responsabilizza tutti gli operatori della sanità ad una particolare attenzione al cittadino che alle strutture si rivolge per trovare risposta ai propri bisogni sanitari”.
Ospedale Gravina di Caltagirone. Giammanco: “Ottimi risultati per la Stroke Unit di I livello”
Regioni e Asl
Ospedale Gravina di Caltagirone. Giammanco: “Ottimi risultati per la Stroke Unit di I livello”
Il direttore generale dell’Asp di Catania fa il punto a tre mesi dall’abbio del servizio. “Siamo molto soddisfatti per gli obiettivi raggiunti che rappresentano una concreta e convincente premessa per la crescita del servizio e il miglioramento continuo dei processi”.
Epatiti e Hiv nella popolazione migrante. “Visitate oltre 2.600 persone. L’obiettivo è eradicare epatite C tra i migranti”. Intervista a Prestileo (Arnas Civico Palermo)
Regioni e Asl
Epatiti e Hiv nella popolazione migrante. “Visitate oltre 2.600 persone. L’obiettivo è eradicare epatite C tra i migranti”. Intervista a Prestileo (Arnas Civico Palermo)
A Palermo, un team dedicato grazie alla sinergia tra Arnas Civico, Policlinico e Asp 6. Il 'cuore' del progetto è la presa in carico dei migranti, attraverso lo screening, la cura ed il follow-up. "La nostra esperienza mette in evidenza la possibilità, attraverso specifiche metodologie, di garantire alla popolazione migrante un’effettiva fruizione dei servizi sanitari e, dunque, la tutela del diritto alla salute del singolo migrante e, di conseguenza, dell’intera collettività".
Maria Grazia Elfio
Campania. La paziente denuncia: “Ho il cancro ma niente operazione per mancanza di anestesisti”. La Regione: “Basta false notizie”
Campania
Campania. La paziente denuncia: “Ho il cancro ma niente operazione per mancanza di anestesisti”. La Regione: “Basta false notizie”
La signora in cura all’ospedale Incurabili. La Direzione Salute della Regione risponde: “E’ stata già inserita nella lista chirurgica dell’ Istituto Pascale”. Poi punta il dito sul medico curante: “Irresponsabilmente ha creato un allarme ingiustificato” perché “appare del tutto ingiustificato voler segnalare la carenza di anestesisti all’ospedale Incurabili rispetto all’assistenza che viene sempre e comunque assicurata ai pazienti”.
Lazio. Dati P.Re.Val.E., Zingaretti: “Migliora la qualità delle cure e migliorano i conti”
Lazio
Lazio. Dati P.Re.Val.E., Zingaretti: “Migliora la qualità delle cure e migliorano i conti”
Cesari al 26,2%, rispetto al 26,8% del 2016. Interventi al femore entro 48 ore passati dal 31% del 2012 al 54% del 2017. E nella griglia dei Lea il Lazio raggiune i 179 punti contro i 152 del 2013. Zingaretti: “Il Lazio è la Regione che ha ottenuto la migliore performance come crescita. Ora depositato in Consiglio la legge che avvia una nuova stagione di concorsi, ci saranno assunzioni sulla base di una programmazione sanitaria”. LE SLIDE
Bartoletti (Omceo Roma): “Dopo 40 anni urge una riforma del Ssr, non risponde a sua ragione sociale”
Lazio
Bartoletti (Omceo Roma): “Dopo 40 anni urge una riforma del Ssr, non risponde a sua ragione sociale”
Per il vicepresidente dell'Ordine dei medici di Roma occorre una “revisione generale la legge che regola il nostro Sistema Sanitario”, perché “dal 1978 ad oggi il mondo è radicalmente cambiato sia dal punto di vista tecnologico che da quello dei bisogni, delle cure, dei farmaci”. Occorre aggiornare i Lea e riflettere sulla perdita di posizione del nostro Ssn a livello mondiale e sulla polemica sui vaccini
Farmaci cannabinoidi. In Emilia-Romagna oltre 1.000 pazienti trattati in 20 mesi
Emilia-Romagna
Farmaci cannabinoidi. In Emilia-Romagna oltre 1.000 pazienti trattati in 20 mesi
In maggioranza donne. Sono 4.000 le prescrizioni mediche effettuate soprattutto per ridurre il dolore neuropatico cronico di intensità elevata (65%) e trattare i pazienti affetti da sclerosi multipla con spasticità (15%), in caso di resistenza alle terapie convenzionali.. Venturi: “Grazie al nostro sistema informatico abbiamo potuto effettuare un monitoraggio preciso e costante”.
Federfarma Verona. Presentata la nuova app “Farmamia” per la geolocalizzazione della farmacia in servizio più vicina all’utente
Regioni e Asl
Federfarma Verona. Presentata la nuova app “Farmamia” per la geolocalizzazione della farmacia in servizio più vicina all’utente
“Con 'Farmamia' si esce dal 'semplice' concetto di informazione del turno di Guardia Farmaceutica che comunque rientra nelle farmacie visualizzate dall’applicazione, per offrire dunque un servizio onnicomprensivo sempre aggiornato. L’efficiente applicazione software è utilissima anche per i turisti”. Così Marco Bacchini, presidente Federfarma Verona
730 anni di Santa Maria Nuova. Saccardi: “Museo di grande bellezza e ospedale modernissimo”
Regioni e Asl
730 anni di Santa Maria Nuova. Saccardi: “Museo di grande bellezza e ospedale modernissimo”
“Un ospedale glorioso e antico, il più antico di tutti, nel cuore di Firenze. Eppure un ospedale modernissimo. Tenere o meno un ospedale nel centro della città fu anni fà oggetto di grande dibattito a Firenze -. E per di più, in un edificio di grande valenza storica. Fu Graziano Cioni a sostenere questa idea. E fece bene, fu una scelta giusta e opportuna”. Così lʼassessore Saccardi
Asp Catania. Stabilizzati 56 dirigenti medici e 6 dirigenti farmacisti
Regioni e Asl
Asp Catania. Stabilizzati 56 dirigenti medici e 6 dirigenti farmacisti
Salgono così a 289 le risorse professionali arruolate entro luglio. La prossima settimana il percorso di stabilizzazione sarà completato anche per il comparto. A fine mese sulla GURS il concorso per 80 dirigenti medici. Giammanco: “Una bella risposta, frutto di un efficace lavoro di squadra e nel pieno rispetto e condivisione degli indirizzi dell’Assessorato regionale alla Salute”.
Pazienti diabetici. L’Idi lancia il servizio telefonico dedicato ai medici di famiglia
Lazio
Pazienti diabetici. L’Idi lancia il servizio telefonico dedicato ai medici di famiglia
Una nuova iniziativa per dare risposte immediata ai pazienti. “Abbiamo voluto creare una linea diretta con i medici di famiglia per fornire visite e consulenze immediate e garantire così un approccio terapeutico corretto”, spiega Cristiana Di Campli, Responsabile UOS Piede diabetico e ulcere cutanee dell’Istituto.
“Eubiochef”. Il contest per proporre ricette salutari, lo lanciano Vetrina Toscana e Ant
Regioni e Asl
“Eubiochef”. Il contest per proporre ricette salutari, lo lanciano Vetrina Toscana e Ant
Si chiama “Eubiochef” ed è un contest nel quale sarà possibile inviare le proprie ricette “eubiotiche”, ovvero salutari. Gli autori saranno chiamati ad affiancare degli chef per la preparazione dei propri piatti nel corso della serata della semifinale che si terrà il 6 ottobre prossimo a Marina di Massa. Lʼincasso della serata a sostegno delle attività di Ant
Sanità privata. La Ugl Sicilia denuncia violazioni in materia di lavoro subordinato e chiede l’adeguamento degli standard
Regioni e Asl
Sanità privata. La Ugl Sicilia denuncia violazioni in materia di lavoro subordinato e chiede l’adeguamento degli standard
Il sindacato ha illustrato la situazione all’assessore Razza. “Frequente e massivo, l'impiego di figure professionali esterne contrattualizzate perché in possesso di partita Iva o tramite agenzia di lavoro interinale” con un “ribaltamento rispetto alla normativa sul tetto del 20% rispetto al numero di dipendenti previsti in pianta organica”. Per il sindacato si crea “un nuovo bacino di precari, professionisti itineranti, sottopagati, sempre nel nome del risparmio sui costi di gestione”.
Precari sanità Sicilia. Fsi-Usae chiede proroga contratti a tempo determinato delle professioni sanitarie
Regioni e Asl
Precari sanità Sicilia. Fsi-Usae chiede proroga contratti a tempo determinato delle professioni sanitarie
La scadenza è prevista per il 30 giugno. Il sindacato scrive a Razza: “Urgente disporre la proroga di tutti i contratti in scadenza sino alla data del 31 dicembre 2018, fino alla smaltimento delle graduatorie vigenti e all’espletamento dei nuovi concorsi da bandire”.
Ao Perugia. Il Comitato Chianelli dona 5 monitor al Reparto di Oncoematologia Pediatrica
Regioni e Asl
Ao Perugia. Il Comitato Chianelli dona 5 monitor al Reparto di Oncoematologia Pediatrica
Alla cerimonia di consegna presente anche la presidente della Regione Catiuscia Marini, che commenta: “L’ulteriore conferma dello straordinario ruolo di supporto del volontariato verso l’attività di cura e di assistenza che svolge il Servizio sanitario regionale”.
Puglia. Il Governo impugna legge su nomina direttori generali
Puglia
Puglia. Il Governo impugna legge su nomina direttori generali
Il Consiglio dei Ministri contro la legge regionale in quanto “nel disciplinare i casi di vacanza dell’ufficio di direttore generale delle aziende ed enti del Servizio sanitario regionale, si pone in contrasto con la Costituzione”.
Sassari. Al via i lavori per il nuovo ospedale
Regioni e Asl
Sassari. Al via i lavori per il nuovo ospedale
Finanziato con 195 milioni, rappresenta, per il presidente della Regione Francesco Pigliaru, “un tassello che ribadisce il ruolo essenziale di Sassari nella sanità in Sardegna dopo la scelta come sede della ATS”. Arru: “Questo sarà l’ospedale della Sardegna, non solo di Sassari, e rappresenterà una risposta moderna alle richieste della Sanità sarda”.
Tecnici della Prevenzione a confronto all’Università Cattolica del Sacro Cuore
Lazio
Tecnici della Prevenzione a confronto all’Università Cattolica del Sacro Cuore
L’incontro si è concentrato sul nuovo ruolo del Tecnico della Prevenzione alla luce della legge Gelli, ma molti altri sono stati i temi affrontati nel corso della giornata. Grazie al confronto tra altre figure Professionali e personale del mondo accademico, l’evento si è rivelato un momento significativo di aggregazione e scambio di conoscenze.
Asl Teramo. Procedure di mobilità, NurSind denuncia “requisiti ad hoc per sistemare i soliti noti”
Abruzzo
Asl Teramo. Procedure di mobilità, NurSind denuncia “requisiti ad hoc per sistemare i soliti noti”
Il riferimento è alle procedure di mobilità per due posti da Bed Manager, per due posti da Case Manager e all’accesso alla procedura di mobilità interna. Il sindacato chiede la revisione dei criteri di selezione e la condivisione con la RSU.
Campi Salentina, siglato l’Accordo di programma tra Ambito territoriale e Asl Lecce
Puglia
Campi Salentina, siglato l’Accordo di programma tra Ambito territoriale e Asl Lecce
Individuati obiettivi di “priorità sociale” per costituire una vera e propria rete di sicurezza sociale dedicata a tutti i soggetti fragili. Tra i campi di intervento, il contrasto delle dipendenze patologiche, l’accesso e la presa in carico integrata socio-sanitaria e socio-lavorativa alle cure domiciliari integrate di I e II livello. Ma anche servizi diurni per anziani, disabili e persone non autosufficienti.
Bari, all’ospedale ‘Di Venere’ lavori adeguamento vano scala
Puglia
Bari, all’ospedale ‘Di Venere’ lavori adeguamento vano scala
Sarà inibito l’accesso ai reparti ospedalieri dal vano attualmente in uso, ma ci sarà una rete di percorsi alternativi predisposti ben evidenziata all’ingresso del Presidio Ospedaliera e sarà resa visibile, all’interno della struttura, grazie all’esposizione di una nuova segnaletica predisposta per l’occasione. Montanaro: “Lavori necessari, ci scusiamo con l’utenza e chiediamo collaborazione”.
Elisoccorso. Concluso l’addestramento degli equipaggi
Regioni e Asl
Elisoccorso. Concluso l’addestramento degli equipaggi
Tutto pronto per il via al nuovo servizio dal 1° luglio. Arru: “Porterà un cambiamento importante per tutti i cittadini della Sardegna, in qualunque Comune vivano. Abbiamo istituito una cabina di regia sulle reti delle patologie tempo-dipendenti (infarto, ictus, politrauma, trasporto delle mamma e del bambino), quelle che maggiormente richiedono l’intervento dell’elisoccorso e, dall’analisi fatta, possiamo dire che il sistema sanitario è pronto”
Autismo. Inaugurata a San Martino di Lupari la “Casa di Anna”
Regioni e Asl
Autismo. Inaugurata a San Martino di Lupari la “Casa di Anna”
Accoglierà ragazzi e adolescenti con problemi di autismo per esperienze di autonomia dai nuclei familiari e percorsi terapeutici che li vedranno impegnati in attività didattiche e ricreative e nella cura del verde e degli orti. Per l’assessore Lanzarin “progetti come ‘la Casa di Anna’ sono destinati a fare scuola nelle politiche per la disabilità e nella tipologia degli interventi da mettere in campo per il ‘dopo di noi’”.


