Regioni e Asl

L’abbraccio in terapia intensiva fra il cane “Artù”e il suo padrone al Santa Maria Nuova
L’abbraccio in terapia intensiva fra il cane “Artù”e il suo padrone al Santa Maria Nuova
Regioni e Asl
L’abbraccio in terapia intensiva fra il cane “Artù”e il suo padrone al Santa Maria Nuova
Un giovane cane salvato da un abbandono e adottato otto anni fa, e il suo padrone ricoverato nella terapia intensiva del Santa Maria Nuova. L’incontro è avvenuto mettendo in atto, insieme alle procedure previste dal regolamento aziendale sul Pet visiting, l’importante ed efficace percorso dell'umanizzazione delle cure e, in particolare in un contesto assistenziale ad alta criticità.
Novara. Al via progetto ‘Libro parlato’ nella struttura di Cure Palliative
Novara. Al via progetto ‘Libro parlato’ nella struttura di Cure Palliative
Piemonte
Novara. Al via progetto ‘Libro parlato’ nella struttura di Cure Palliative
Una donazione del Lions Club Novara Ticino ha reso disponibili gli apparecchi MP4 da destinare al progetto “Libro Parlato” da realizzare all’interno della struttura di Cure Palliative-Hospice dell’Aou Maggiore della Carità
Distretto Veterinario di Leno (Brescia). Gallera: “Sperimentazione conclusa con successo, al via iter consolidamento”
Distretto Veterinario di Leno (Brescia). Gallera: “Sperimentazione conclusa con successo, al via iter consolidamento”
Lombardia
Distretto Veterinario di Leno (Brescia). Gallera: “Sperimentazione conclusa con successo, al via iter consolidamento”
La sperimentazione avviata lo scorso anno nel Distretto Veterinario di Leno, nel bresciano, si è ora conclusa, secondo la Regione Lombardia, positivamente. “Il modello organizzativo del Distretto Veterinario di Leno verrà consolidato attraverso la modifica del Piano di Organizzazione Aziendale Strategico dell'Ats di Brescia", ha spiegato l'Assessore regionale al Welfare
In un libro l’esperienza dell’Ortopedia dell’Asl Biella
In un libro l’esperienza dell’Ortopedia dell’Asl Biella
Piemonte
In un libro l’esperienza dell’Ortopedia dell’Asl Biella
Un libro di Alberto Siclari, ortopedico dell’Asl di Biella, descrive la tecnica di ricostruzione della cartilagine con scaffold in cui il tessuto cartilagineo viene rigenerato grazie alle cellule mesenchimali staminali presenti nell'osso
Liste d’attesa nel Lazio in netto miglioramento. Dal 2015 si è passati dal 50% all’80% delle prestazioni erogate entro i tempi
Liste d’attesa nel Lazio in netto miglioramento. Dal 2015 si è passati dal 50% all’80% delle prestazioni erogate entro i tempi
Lazio
Liste d’attesa nel Lazio in netto miglioramento. Dal 2015 si è passati dal 50% all’80% delle prestazioni erogate entro i tempi
L'obiettivo è quello di portarle al 90% entro il 2019. Il Governatore della Regione Lazio Nicola Zingaretti e l'Assessore alla Sanità e l'Integrazione Socio-sanitaria Alessio D'Amato hanno presentato il nuovo Sistema di Rivelazione dei tempi di Attesa (Tda) delle liste d'attesa, monitorante 43 visite ed esami diagnostici diversi, con i dati consultabili sul portale della Regione
Lorenzo Proia
Prato. Trombo distrutto con onde d’urto in paziente con malattia coronarica. Prima volta in Italia
Prato. Trombo distrutto con onde d’urto in paziente con malattia coronarica. Prima volta in Italia
Regioni e Asl
Prato. Trombo distrutto con onde d’urto in paziente con malattia coronarica. Prima volta in Italia
Il paziente è un ottantunenne con sindrome coronarica acuta. La calcificazione non consentiva l’applicazione dello stent. Il direttore dell’Emodinamica Bellandi: “È il primo caso in Italia. Abbiamo evitato al paziente un intervento di cardiochirurgia”.
Zaia su Otorinolaringoiatria di Vittorio Veneto: “Non toccheremo eccellenza se non per migliorarla”
Zaia su Otorinolaringoiatria di Vittorio Veneto: “Non toccheremo eccellenza se non per migliorarla”
Regioni e Asl
Zaia su Otorinolaringoiatria di Vittorio Veneto: “Non toccheremo eccellenza se non per migliorarla”
“Fa sorridere, ma ci sarebbe da arrabbiarsi quando si assiste allo sventolare di fantasmi chiamati ‘ridimensionamento’, ‘tagli’, ‘disattenzione della Regione’. La verità è che nessuno mai sarà così stolto da toccare un’eccellenza, se non per sostenerla e migliorarla”. Così il presidente della Regione Veneto esprime esprime la sua soddisfazione per i recenti riconoscimenti nazionali ottenuti.
Bologna. Così viene garantita l’emergenza: porte aperte alla Centrale 118
Bologna. Così viene garantita l’emergenza: porte aperte alla Centrale 118
Emilia-Romagna
Bologna. Così viene garantita l’emergenza: porte aperte alla Centrale 118
Dal prossimo ottobre i cittadini potranno entrare negli ingranaggi del sistema dell’emergenza territoriale vedendo come funziona le centrale di Bologna. Che, oltre alla disponibilità degli operatori sanitari, grazie a una speciale app può contare sui volontari presenti sul territorio
Piccoli ospedali. Arru assicura: “Nessuna chiusura né tagli. Riorganizziamo la sanità per dare garanzie di qualit e sicurezza”
Piccoli ospedali. Arru assicura: “Nessuna chiusura né tagli. Riorganizziamo la sanità per dare garanzie di qualit e sicurezza”
Regioni e Asl
Piccoli ospedali. Arru assicura: “Nessuna chiusura né tagli. Riorganizziamo la sanità per dare garanzie di qualit e sicurezza”
Lo assicura l’assessore della Sanità commentando le manifestazioni che si sono svolte questa mattina in diverse zone della Sardegna a difesa dei piccoli ospedali. “Stiamo assumendo 1200 persone, stabilizzando precari e, con la mobilità esterna, stiamo riportando 150 infermieri dal continente, tutto personale che sarà distribuito nei diversi presidi della Sardegna. Quindi non c’è alcuna volontà né di favorire il privato né di fare tagli o macelleria sociale".
Veneto. Ogni giorno 15 donne si rivolgono ai centri antiviolenza
Veneto. Ogni giorno 15 donne si rivolgono ai centri antiviolenza
Regioni e Asl
Veneto. Ogni giorno 15 donne si rivolgono ai centri antiviolenza
Nel 2016, oltre 5.300 donne si sono rivolte a diversi centri d’ascolto antiviolenza e, mediamente, ci sono stati circa un paio di accessi al giorno nei Pronto soccorso. E le prime analisi dei dati del 2017 fotografano un fenomeno in crescita
Endrius Salvalaggio
Sassari. Il Dg D’Urso rifiuta la nomina a Torino. “Resterò qui: non sono sardo ma mi sento cittadino di questa regione” 
Sassari. Il Dg D’Urso rifiuta la nomina a Torino. “Resterò qui: non sono sardo ma mi sento cittadino di questa regione” 
Regioni e Asl
Sassari. Il Dg D’Urso rifiuta la nomina a Torino. “Resterò qui: non sono sardo ma mi sento cittadino di questa regione” 
Nei giorni scorsi era stato nominato giunta regionale piemontese direttore generale dell’Azienda ospedaliero universitaria San Luigi di Orbassano. “Li ho ringraziati per la scelta, per me motivo di orgoglio, ma a Sassari ci sono ancora tanti progetti da portare avanti, soprattutto in questo momento in cui l'azienda sta avviandosi lungo un percorso di rilancio”
Intesa tra Fondazione Gemelli e Special Olympics Italia per ricerca su benefici dello sport nelle persone disabili
Intesa tra Fondazione Gemelli e Special Olympics Italia per ricerca su benefici dello sport nelle persone disabili
Lazio
Intesa tra Fondazione Gemelli e Special Olympics Italia per ricerca su benefici dello sport nelle persone disabili
Nell’ambito del protocollo, inoltre, la Fondazione Gemelli fornirà prestazioni sanitarie, visite e accertamenti diagnostici in favore di pazienti con disabilità intellettive facenti parte dei Team Special Olympics e degli Atleti italiani partecipanti ai Giochi Mondiali Estivi Special Olympics che si terranno ad Abu Dhabi nel 2019
Piemonte. Claudio Baccon nuovo direttore generale del San Luigi di Orbassano
Piemonte. Claudio Baccon nuovo direttore generale del San Luigi di Orbassano
Piemonte
Piemonte. Claudio Baccon nuovo direttore generale del San Luigi di Orbassano
Fino a oggi è stato vicedirettore dell’assessorato regionale alla Sanità. La scelta di Baccon è arrivata ieri dopo che il dg dell’Aou di Sassari Antonio D’Urso aveva rifiutato la nomina alla guida del San Luigi. Saitta: “Lieti di mettere a disposizione dell’azienda ospedaliera universitaria San Luigi la competenza e la professionalità del dottor Baccon, che in questi anni si è rivelato una risorsa importante per l’assessorato alla Sanità”
Saccardi: “Pronte le linee di indirizzo sulle DAT. Presto una delibera”
Saccardi: “Pronte le linee di indirizzo sulle DAT. Presto una delibera”
Regioni e Asl
Saccardi: “Pronte le linee di indirizzo sulle DAT. Presto una delibera”
Le linee d'indirizzo, ha chiarito l’assessore, sono rivolte alle Asl, ai medici, alle amministrazioni. È un documento molto corposo che affronta tutti gli aspetti del biotestamento inquadrandolo nell'idea più complessiva del prendersi cura della persona in ogni momento del suo percorso
Il 1978: l’anno che cambiò la sanità in Italia. Il 9 giugno un convegno a Torino
Il 1978: l’anno che cambiò la sanità in Italia. Il 9 giugno un convegno a Torino
Piemonte
Il 1978: l’anno che cambiò la sanità in Italia. Il 9 giugno un convegno a Torino
Dall’istituzione del servizio sanitario alla legge Basaglia passando per quella sull’aborto. A quarant’anni dalla loro promulgazione, un corso dell'Omceo di Torino riflette su queste tre leggi ancora attuali IL PROGRAMMA
Fials: “Troppe esternalizzazioni all’Umberto I. Intervenga la Regione”
Fials: “Troppe esternalizzazioni all’Umberto I. Intervenga la Regione”
Lazio
Fials: “Troppe esternalizzazioni all’Umberto I. Intervenga la Regione”
Nei giorni scorsi con una deliberazione del direttore generale si è dato il via a un bando di gara da oltre 45 milioni di euro in due anni per “l’acquisizione di servizi infermieristici ed ausiliari di supporto all’attività sanitaria”. IL BANDO
Umbria: 6 milioni di euro per progetti welfare territoriale e attività imprenditoriali sociali
Umbria: 6 milioni di euro per progetti welfare territoriale e attività imprenditoriali sociali
Regioni e Asl
Umbria: 6 milioni di euro per progetti welfare territoriale e attività imprenditoriali sociali
L’avviso è rivolto al mondo del terzo settore, in particolare a cooperative e imprese sociali, associazioni ed enti di promozione sociale, fondazioni non bancarie, onlus, organizzazioni di volontariato, enti ecclesiastici, aziende pubbliche di servizi alle persone. Ogni proposta potrà ottenere da un minimo di 80 mila euro a un massimo di 600 mila. IL BANDO
Disabilità: in Toscana in arrivo 1 milione di euro per progetti di vita indipendente
Disabilità: in Toscana in arrivo 1 milione di euro per progetti di vita indipendente
Regioni e Asl
Disabilità: in Toscana in arrivo 1 milione di euro per progetti di vita indipendente
Le risorse provengono dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e vanno ad aggiungersi ai 9 milioni di euro che ogni anno la Regione destina ai progetti di Vita Indipendente. I progetti ammessi al finanziamento dal Ministero riguardano cohousing, domotica, trasporto sociale, Dopo di Noi. I PROGETTI FINANZIATI
AOU San Luigi Gonzaga. Un impianto su misura per la ricostruzione di una porzione di scapola
AOU San Luigi Gonzaga. Un impianto su misura per la ricostruzione di una porzione di scapola
Piemonte
AOU San Luigi Gonzaga. Un impianto su misura per la ricostruzione di una porzione di scapola
In un paziente con un’importante erosione della scapola, attraverso una sofisticata metodica che sfrutta lo studio TC della spalla del paziente, si è ricostruita la parte scapolare mancante ricostruendola in titanio; sulla scapola così ricostruita si è poi impiantata la protesi di spalla
Rieti. Oltre 300 partecipanti al corso sulla gestione delle criticità sanitarie a scuola
Rieti. Oltre 300 partecipanti al corso sulla gestione delle criticità sanitarie a scuola
Lazio
Rieti. Oltre 300 partecipanti al corso sulla gestione delle criticità sanitarie a scuola
Tra gli incontri di maggiore interesse, quelli dedicati al diabete, alle vaccinazioni in età scolare e all’epilessia. Visto il successo di questa edizione, gli enti coinvolti stanno programmando un nuovo ciclo di incontri da tenersi a partire dall’inizio del prossimo anno scolastico
Firenze. Va in pensione Gaetano Zaccara, direttore del Reparto di Neurologia
Firenze. Va in pensione Gaetano Zaccara, direttore del Reparto di Neurologia
Regioni e Asl
Firenze. Va in pensione Gaetano Zaccara, direttore del Reparto di Neurologia
Si è distinto particolarmente per la sua competenza nel campo della diagnosi e della cura dell’epilessia a cui ha dedicato gran parte della sua carriera universitaria di ricercatore presso l'Università degli studi di Firenze
Novara. Premiati i bambini vincitori del concorso “Il Rene e la Salute della Donna”
Novara. Premiati i bambini vincitori del concorso “Il Rene e la Salute della Donna”
Piemonte
Novara. Premiati i bambini vincitori del concorso “Il Rene e la Salute della Donna”
L’iniziativa era partita l’8 marzo, quando, in occasione della Giornata Mondiale del Rene, era stato organizzato un incontro con due scuole in cui i medici della Struttura di Nefrologia-Centro trapianti avevano spiegato ai bambini come funzionano i reni e come averne cura per prevenire le malattie renali, che potrebbero portare alla dialisi e al trapianto
Lazio. Renato Botti nuovo direttore generale della Sanità
Lazio. Renato Botti nuovo direttore generale della Sanità
Lazio
Lazio. Renato Botti nuovo direttore generale della Sanità
Botti attualmente ricopre lo stesso incarico in Piemonte. In passato ha diretto la fondazione San Raffaele, è stato direttore generale dell’Assessorato alla Sanità della Regione Lombardia e subcommissario alla Sanità della Regione Lazio
Anche il Lazio vuole più autonomia. Odg del Consiglio dà mandato a Zingaretti per trattare con il Governo
Anche il Lazio vuole più autonomia. Odg del Consiglio dà mandato a Zingaretti per trattare con il Governo
Lazio
Anche il Lazio vuole più autonomia. Odg del Consiglio dà mandato a Zingaretti per trattare con il Governo
Più autonomia per la Regione Lazio, sulla scorta di quanto già avvenuto in altre Regioni. Lo prevede un ordine del giorno approvato oggi dal Consiglio regionale che impegna il presidente della Regione, Nicola Zingaretti, ad avviare "il negoziato con il Governo ai fini dell'intesa prevista dall'articolo 116, terzo comma, della Costituzione.
Sis118: “Riforma del 118 in Toscana. Preoccupati da indiscrezioni di stampa: si tornerebbe a prima del 1992”
Sis118: “Riforma del 118 in Toscana. Preoccupati da indiscrezioni di stampa: si tornerebbe a prima del 1992”
Regioni e Asl
Sis118: “Riforma del 118 in Toscana. Preoccupati da indiscrezioni di stampa: si tornerebbe a prima del 1992”
Nei giorni scorsi La Nazione ha pubblicato indiscrezioni sulla riforma del sistema dell’emergenza territoriale che starebbe per varare la Regione Toscana. Per Fedele Clemente, past president Sis118, sarebbe un ritorno a un sistema di gestione che appartiene al passato e che è stato abbandonato per fornire prestazioni di qualità ai cittadini
Stomatoterapia. Ecco come sono state risolti i disagi seguiti all’introduzione della ricetta dematerializzata
Stomatoterapia. Ecco come sono state risolti i disagi seguiti all’introduzione della ricetta dematerializzata
Piemonte
Stomatoterapia. Ecco come sono state risolti i disagi seguiti all’introduzione della ricetta dematerializzata
Gli stomaterapisti piemontesi, con l'introduzione della ricetta elettronica, avevano rilevato il disagio dei pazienti dovuto all'impossibilità, da parte dei medici curanti, di individuare nel nomenclatore tariffario della Regione i codici per le prestazioni stomaterapiche ambulatoriali. Il gruppo di lavoro, d'intesa con la Regione, ha corretto la stortura
Dopo di Noi a Trento. Sì alla legge con voto unanime, Zeni : “Su temi importanti politica capace di ritrovarsi in sintonia”
Dopo di Noi a Trento. Sì alla legge con voto unanime, Zeni : “Su temi importanti politica capace di ritrovarsi in sintonia”
Provincia Autonoma di Bolzano
Dopo di Noi a Trento. Sì alla legge con voto unanime, Zeni : “Su temi importanti politica capace di ritrovarsi in sintonia”
“Con questa legge forniamo alle Comunità di Valle, competenti in materia di assistenza alle persone con disabilità, strumenti per avviare forme di abitazione autonoma e condivisa, all’interno di un progetto personalizzato complessivo, che comprenda anche gli aspetti lavorativi e relazionali”. Così Luca Zeni, assessore alla salute e politiche sociali della Pa di Trento
Rinnovata convenzione con 3 strutture austriache per il trattamento delle dipendenze
Rinnovata convenzione con 3 strutture austriache per il trattamento delle dipendenze
Provincia Autonoma di Trento
Rinnovata convenzione con 3 strutture austriache per il trattamento delle dipendenze
Stocker: “I pazienti indirizzati ai tre centri sono casi terapeutici particolarmente impegnativi per i quali non disponiamo in Alto Adige di apposite strutture. Già da tempo ci rivolgiamo a queste strutture che operano da decenni nel settore delle dipendenze allo scopo di assicurare ai pazienti altoatesini un'assistenza altamente qualificata”
Emilia Romagna. Nuova organizzazione della Rete per le malattie emorragiche
Emilia Romagna. Nuova organizzazione della Rete per le malattie emorragiche
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Nuova organizzazione della Rete per le malattie emorragiche
Tre centri hub di alta specializzazione a Bologna, Parma e Cesena a cui faranno riferimento gli ospedali spoke e gli specialisti del territorio. L’avvio della nuova rete e il trasferimento dei pazienti e della loro documentazione sarà svolto gradualmente a partire dal 1° luglio e si protrarrà fino alla fine dell’anno
Emergenze sanitarie. Riccardi: “Affronteremo subito problema mancata copertura segnale radio nel 20% del territorio regionale”
Emergenze sanitarie. Riccardi: “Affronteremo subito problema mancata copertura segnale radio nel 20% del territorio regionale”
Friuli Venezia Giulia
Emergenze sanitarie. Riccardi: “Affronteremo subito problema mancata copertura segnale radio nel 20% del territorio regionale”
“La mancata copertura del 20 per cento del territorio regionale del segnale radio per le emergenze sanitarie rappresenta una criticità di cui sono stato informato oggi e che affronterò in via prioritaria immediatamente, in quanto bisogna garantire sicurezza a tutti i cittadini del Friuli Venezia Giulia”. Così Riccardo Riccardi, vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia