Sciopero medici. Saitta condivide motivazioni e parte degli infermieri se la prende. Nursing Up: “Difende solo il comparto medico”

Sciopero medici. Saitta condivide motivazioni e parte degli infermieri se la prende. Nursing Up: “Difende solo il comparto medico”

Sciopero medici. Saitta condivide motivazioni e parte degli infermieri se la prende. Nursing Up: “Difende solo il comparto medico”
Il sindacato è “davvero di cattivo gusto che l’assessore si schieri dalla parte delle agitazioni dei medici, quando mai è accaduta una cosa simile per le sacrosante rivendicazioni degli infermieri”. Poi rivendicano il proprio ruolo: “La colonna portante del servizio è composta anche dagli infermieri e professionisti sanitari, lavoratori seri, laureati e preparati, che sono stufi marci di essere sempre e solo considerati i tappabuchi per risolvere ogni emergenza”.

“Apprendiamo dai media che l’assessore alla Sanità Antonio Saitta dichiara di condividere in pieno le ragioni dello sciopero del comparto medico. A ognuno le sue opinioni, ma rileviamo con stupore che l’assessore, che dovrebbe essere il garante della sanità rispetto a tutta la categoria, si spende a condividere agitazioni e rivendicazioni solo del comparto medico, mentre invece mai si è speso in nessuna occasione per fare la stessa cosa per gli infermieri che ogni giorno 24 ore su 24 sono in prima linea per l’assistenza e la cura del paziente”. Ad affermarlo, in una nota, il Nursing Up del Piemonte.
 
“Ci pare davvero di cattivo gusto– dichiara nella nota Claudio Delli Carri, segretario regionale del Nursing Up, sindacato degli Infermieri – che l’assessore Saitta si schieri dalla parte delle agitazioni dei medici, quando mai è accaduta una cosa simile per le sacrosante rivendicazioni degli infermieri. Se da un lato attacca, forse solo per fini politici, il Governo, rivendicando un aumento del fondo sanitario, dall’altra ci si domanda che cosa abbia fatto lui in Piemonte per incrementare le risorse a disposizione della sanità. Ricordo all’assessore che la sanità non è soltanto fatta di medici, ma al contrario a fianco del malato, nei reparti, nei pronto soccorsi, negli ospedali, anche rischiando in situazioni limite, ogni giorno 24 ore su 24 ci sono gli infermieri e i professionisti sanitari”.
 
“L’assessore parla di ritorno alla centralità della sanità – conclude Delli Carri – un fatto giustissimo, ma perché non si inizia dalla nostra regione, ad esempio realizzando le assunzioni che tanto vengono pubblicizzate, in modo reale e concreto? Si ricordi, l’assessore, che la sanità non sono solo i medici. Se non se ne fosse accorto la colonna portante del servizio è composta anche dagli infermieri e professionisti sanitari, lavoratori seri, laureati e preparati, che sono stufi marci di essere sempre e solo considerati i tappabuchi per risolvere ogni emergenza”.

26 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...