Sardegna

Donazione organi a cuore fermo. La Regione avvia l’istituzione del tavolo tecnico regionale
Donazione organi a cuore fermo. La Regione avvia l’istituzione del tavolo tecnico regionale
Regioni e Asl
Donazione organi a cuore fermo. La Regione avvia l’istituzione del tavolo tecnico regionale
Bartolazzi: “Il numero di donazioni di organi da donatori con accertamento di morte con criteri neurologici sono stabili. Per aumentare il numero di donatori, in diverse realtà italiane ed europee si stanno sviluppando dei programmi di donazione di organi da soggetti deceduti per arresto cardiocircolatorio e sottoposti ad accertamento di morte con criteri cardiologici. I risultati dimostrano la valenza strategica di questo programma”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Sardegna. Primo prelievo d’organi del 2024 all’ospedale Giovanni Paolo II di Olbia
Sardegna. Primo prelievo d’organi del 2024 all’ospedale Giovanni Paolo II di Olbia
Regioni e Asl
Sardegna. Primo prelievo d’organi del 2024 all’ospedale Giovanni Paolo II di Olbia
Fegato e reni donati a tre pazienti sardi, il cuore a un paziente lombardo. Fonnesu: “Il lavoro della équipes medica e sanitaria è fondamentale ma il ruolo più importante è quello della famiglia che, dando l’assenso alla donazione, offre a malati in lista d’attesa una speranza e un trattamento a volte salvavita”. D’Antonio. “Siamo molto soddisfatti, questo per noi è motivo in più per perseverare e per proseguire su questa strada”.
Elisabetta Caredda
“Prevenire & Curare”: open day con visite gratuite alla Casa di cura Villa Elena
“Prevenire & Curare”: open day con visite gratuite alla Casa di cura Villa Elena
Regioni e Asl
“Prevenire & Curare”: open day con visite gratuite alla Casa di cura Villa Elena
La struttura sanitaria, recentemente acquisita da GOL – Gruppo Ospedaliero Leonardo, propone consulenze nell’ambito dell’ortopedia del piede, dell’urologia e della chirurgia generale. Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Nefropatia. Semplificata la prescrizione ed erogazione degli alimenti aproteici
Nefropatia. Semplificata la prescrizione ed erogazione degli alimenti aproteici
Regioni e Asl
Nefropatia. Semplificata la prescrizione ed erogazione degli alimenti aproteici
Anziché ritirare gli alimenti aproteici dai servizi farmaceutici delle Asl, i pazienti nefropatici potranno presto approvvigionarsi presso le farmacie convenzionate utilizzando buoni o voucher su tessera elettronica. Bartolazzi: “Tra le criticità riscontrate nell’attuale sistema la mancata aderenza alla terapia. Motivazioni importanti che ci hanno portato a pensare ad un intervento tempestivo”. La delibera
Elisabetta Caredda 
Fibromialgia, la discussione in Consiglio regionale della Sardegna demoralizza e lascia perplessi   
Fibromialgia, la discussione in Consiglio regionale della Sardegna demoralizza e lascia perplessi   
Lettere al direttore
Fibromialgia, la discussione in Consiglio regionale della Sardegna demoralizza e lascia perplessi   
Gentile Direttore,nella seduta del 7 agosto del Consiglio Regionale della Sardegna (ultima prima della sosta estiva), il tema della Fibromialgia - patologia reumatologica che colpisce in Italia oltre 1,5milioni di cittadini - è stato terreno di scontro tra posizioni politiche. Alcuni esponenti di differenti formazioni parlando di fibromialgia hanno utilizzato toni e contenuti che hanno demoralizzato i pazienti e lasciato profondamente perplessi i clinici. Il tutto ha avuto come terreno
Daniela Marotto
Telemedicina. Ticca (Riformatori): “Creare ‘Centri di risposta territoriale’ per monitorare anche i pazienti cronici”   
Telemedicina. Ticca (Riformatori): “Creare ‘Centri di risposta territoriale’ per monitorare anche i pazienti cronici”   
Regioni e Asl
Telemedicina. Ticca (Riformatori): “Creare ‘Centri di risposta territoriale’ per monitorare anche i pazienti cronici”   
Il componente della commissione Salute propone di ridisegnare il modello di assistenza sanitaria, con postazioni ad alto contenuto tecnologico, che possa supportare quella ospedaliera. “Penso a un sistema innovativo che tenga conto dell'invecchiamento della popolazione e dell’aumento della non autosufficienza, che oggi riguarda tre anziani su dieci. Quindi ad una soluzione in cui il domicilio sia il primo luogo di cura dei pazienti fragili”.
Elisabetta Caredda
Liste d’attesa. La Sardegna approva gli indirizzi regionali per i percorsi di tutela   
Liste d’attesa. La Sardegna approva gli indirizzi regionali per i percorsi di tutela   
Regioni e Asl
Liste d’attesa. La Sardegna approva gli indirizzi regionali per i percorsi di tutela   
La disciplina sui percorsi di tutela previsti nel PRGLA approvato del dicembre 2020 esigeva indirizzi operativi. L’assessore Bartolazzi: “Era opportuno stabilire una linea di azione condivisa, a livello regionale, per garantire il rispetto della tempistica di priorità prevista per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e per definire ed attuare in modo uniforme su tutto il territorio i percorsi di tutela degli utenti che ne necessitano”. IL DOCUMENTO
Elisabetta Caredda
Sardegna, Giunta pronta a commissariare le Asl. Bartolazzi: “Sanità ‘malata’, urgente riorganizzare l’assetto istituzionale delle Aziende del Ssr”  
Sardegna, Giunta pronta a commissariare le Asl. Bartolazzi: “Sanità ‘malata’, urgente riorganizzare l’assetto istituzionale delle Aziende del Ssr”  
Regioni e Asl
Sardegna, Giunta pronta a commissariare le Asl. Bartolazzi: “Sanità ‘malata’, urgente riorganizzare l’assetto istituzionale delle Aziende del Ssr”  
Il Ddl prevede 6 mesi di commissariamento, che serviranno a migliorare il livello di adeguatezza del sistema sanitario nonché l'accesso alle prestazioni assistenziali secondo i principi di equità e universalità. L’assessore alla Sanità: “L’auspicio è che la norma sia approvata in tempi rapidi, dobbiamo, con responsabilità, all’intera comunità della Sardegna azioni e risposte che possano far fronte alle notevoli criticità in essere”. IL DOCUMENTO
Elisabetta Caredda
LGBTQI+. La Sardegna stanzia 200mila euro per la lotta alle discriminazioni
LGBTQI+. La Sardegna stanzia 200mila euro per la lotta alle discriminazioni
Regioni e Asl
LGBTQI+. La Sardegna stanzia 200mila euro per la lotta alle discriminazioni
Bartolazzi: “Saranno equamente suddivisi tra l’ARC, associazione culturale e di volontariato LGBTQIA + OdV, ed il Movimento omosessuale sardo OdV, secondo criteri dei quali i Centri dovranno tener conto. Il finanziamento consentirà, inoltre, una prima raccolta di dati riguardanti situazioni accertate di discriminazione, omofobia e violenza nei confronti delle persone LGBTQI+ ”. La Delibera
Elisabetta Caredda
Liste d’attesa. Asl 8: “In un anno +10% prestazioni erogate, torniamo ai livelli pre-Covid”  
Liste d’attesa. Asl 8: “In un anno +10% prestazioni erogate, torniamo ai livelli pre-Covid”  
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Asl 8: “In un anno +10% prestazioni erogate, torniamo ai livelli pre-Covid”  
Il monitoraggio delle prestazioni indicate dal PNGLA mostra, nel 2023, un +13,2% rispetto al 2022 che sale di un ulteriore 9,8% nel 2024, con 95.834 prestazioni erogate. Il Dg Tidore: “Risultato raggiunto grazie alle azioni messe in campo”, tra cui il ricorso alla libera professione. In atto il rilancio del Dipartimento di Prevenzione “per evitare che le agende per le prime visite siano occupate da chi non trova risposte in termini di visite preventive”.
Elisabetta Caredda
Mater Olbia. Todde riparte dall’accordo con la Qatar Foundation Endowment
Mater Olbia. Todde riparte dall’accordo con la Qatar Foundation Endowment
Regioni e Asl
Mater Olbia. Todde riparte dall’accordo con la Qatar Foundation Endowment
L’ospedale è stato pensato anche come centro di ricerca medica e scientifica di valenza nazionale ed internazionale. “La Giunta ha dato mandato al suo delegato per la sottoscrizione di alcune integrazioni all’accordo firmato nel 2014 e aggiornato nel 2019. Tra i vari compiti, l’istituzione di un Comitato scientifico che sarà chiamato a definire gli indirizzi strategici in campo scientifico e di ricerca e approvare i rispettivi programmi”. La delibera
Elisabetta Caredda
Sardegna. Todde: “La sanità regionale è nel suo stato peggiore, lo certificano i numeri”  
Sardegna. Todde: “La sanità regionale è nel suo stato peggiore, lo certificano i numeri”  
Regioni e Asl
Sardegna. Todde: “La sanità regionale è nel suo stato peggiore, lo certificano i numeri”  
Punto stampa della governatrice negli scorsi giorni: “Ciò che abbiamo ereditato in sanità è spaventoso ed è spaventoso vedere quanto si riverbera sulla vita dei cittadini. Condivideremo un percorso lungo, al momento le Asl sono gestite in una maniera che non dà risposte soddisfacenti ai territori, e quindi è necessario fare un discorso anche di ridistribuzione delle risorse e del personale sanitario, e della loro gratificazione".
Elisabetta Caredda
Microcitemico di Cagliari, al via lo screening prenatale non invasivo per tutte le donne in gravidanza  
Microcitemico di Cagliari, al via lo screening prenatale non invasivo per tutte le donne in gravidanza  
Regioni e Asl
Microcitemico di Cagliari, al via lo screening prenatale non invasivo per tutte le donne in gravidanza  
Il test NIPT è effettuato nel laboratorio di Genetica già dal 2019 a pagamento. Ora, annuncia il Dg Tidore, “per due anni, questo screening sarà a favore di tutte le donne in gravidanza, con l'esenzione totale o la compartecipazione alla spesa sanitaria, grazie allo stanziamento della Regione Sardegna di 1.393.200 euro per l'anno 2024, e di altri 1.334 mila euro (L.R. 29.12.2023) per gli anni 2025-2026”.
Elisabetta Caredda
Sardegna, boom di accessi in PS. Ecco il piano della Regione per reclutare medici
Sardegna, boom di accessi in PS. Ecco il piano della Regione per reclutare medici
Regioni e Asl
Sardegna, boom di accessi in PS. Ecco il piano della Regione per reclutare medici
Bartolazzi: “Aziende del SSR dell’isola autorizzate ad attivare le procedure di reclutamento di personale medico, dando priorità prima ai pensionati, agli specializzandi, poi ai medici chirurghi con titolo conseguito all'estero. In aggiunta, accenno inoltre che resta tutt’ora aperta la possibilità di continuare a potersi avvalere anche di medici gettonisti, come avvenuto fino ad oggi, e sono in corso interlocuzioni con la Croce Rossa Italiana”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Medicina generale. Linee guida per regolare la frequenza al corso di formazione specifica degli iscritti con incarichi  
Medicina generale. Linee guida per regolare la frequenza al corso di formazione specifica degli iscritti con incarichi  
Regioni e Asl
Medicina generale. Linee guida per regolare la frequenza al corso di formazione specifica degli iscritti con incarichi  
Bartolazzi: “Rilevato che la quasi totalità dei corsisti in medicina generale risultano essere assegnatari di incarichi convenzionali, si è reso necessario armonizzare le modalità di frequenza al corso e di riconoscimento degli stessi incarichi quali attività di tirocinio formativo. Ciò, per garantire ai corsisti un livello di formazione post-laurea adeguato ed efficiente, fornendo gli strumenti per il miglioramento del sistema delle cure primarie”. La delibera
Elisabetta Caredda 
La Sardegna potrà incrementare la spesa per le prestazioni sanitarie anche oltre i limiti imposti dalle leggi nazionali. La Consulta boccia il ricorso del Governo
La Sardegna potrà incrementare la spesa per le prestazioni sanitarie anche oltre i limiti imposti dalle leggi nazionali. La Consulta boccia il ricorso del Governo
Governo e Parlamento
La Sardegna potrà incrementare la spesa per le prestazioni sanitarie anche oltre i limiti imposti dalle leggi nazionali. La Consulta boccia il ricorso del Governo
La Regione autonoma Sardegna, al fine di garantire i livelli essenziali di assistenza e ridurre i tempi di attesa, aveva autorizzato l’incremento della spesa per l’acquisto di prestazioni sanitarie eccedendo i limiti previsti dalla normativa nazionale. Nel caso di specie, i tetti di spesa non si utilizzano per la Regione autonoma Sardegna che provvede integralmente al finanziamento del proprio servizio sanitario regionale. LA SENTENZA
Diabete, ecco qual è l’iniezione ideale da insulina per ridurre il rischio infarto. I risultati dello studio italiano su Diabetology 
Diabete, ecco qual è l’iniezione ideale da insulina per ridurre il rischio infarto. I risultati dello studio italiano su Diabetology 
Sardegna
Diabete, ecco qual è l’iniezione ideale da insulina per ridurre il rischio infarto. I risultati dello studio italiano su Diabetology 
Condotta dalla Società Italiana di Metabolismo, Diabete ed Obesità (Simdo), la ricerca vede tra gli estensori anche le persone con diabete. “Le caratteristiche delle modalità iniettive diventano la chiave per ottenere l’ottimale compenso metabolico, favorire l’aderenza al trattamento e un miglior controllo dei valori della glicemia, con conseguente prevenzione mirata del rischio di infarto e ictus”, spiega il responsabile del lavoro, Giancarlo Tonolo. LO STUDIO
Elisabetta Caredda 
Blocco dell’Air della medicina generale. La contrattazione riprende il 25 luglio
Blocco dell’Air della medicina generale. La contrattazione riprende il 25 luglio
Regioni e Asl
Blocco dell’Air della medicina generale. La contrattazione riprende il 25 luglio
L’annuncio nel corso di un incontro tra Bartolazzi e l’associazione Mmg–Sardegna. Melis (vice pres. associazione): “Fatti presenti i danni subiti dai Mmg con il blocco dell’AIR giacente in assessorato, che ha causato la revoca dell’indennità sia per la medicina di rete/gruppo, sia per il contributo per l’assistente di studio. L’assessore ha accolto la nostra richiesta e ha convocato un incontro per la contrattazione per il prossimo 25 luglio”.
Elisabetta Caredda 
Medicina generale. Lo Smi incontra Bartolazzi: “Una nuova stagione per rispondere alle criticità dei medici e dei pazienti”   
Medicina generale. Lo Smi incontra Bartolazzi: “Una nuova stagione per rispondere alle criticità dei medici e dei pazienti”   
Regioni e Asl
Medicina generale. Lo Smi incontra Bartolazzi: “Una nuova stagione per rispondere alle criticità dei medici e dei pazienti”   
Tra le priorità, per il segretario Luciano Congiu, la deburocratizzazione del lavoro dei medici, a partire dalla transizione dal cartaceo al digitale, “che è parte fondamentale del processo di modernizzazione del nostro Ssr””. Utile, inoltre, l’omogenizzazione della modulistica: “Attualmente in Sardegna ogni ASL possiede una propria modulistica”. LE PROPOSTE DELLO SMI
Nasce Federsanità Anci Sardegna: “Contribuiremo allo sviluppo della medicina di prossimità”
Nasce Federsanità Anci Sardegna: “Contribuiremo allo sviluppo della medicina di prossimità”
Federsanità
Nasce Federsanità Anci Sardegna: “Contribuiremo allo sviluppo della medicina di prossimità”
L’atto costitutivo è stato sottoscritto due mesi fa a Olbia. Federsanità Anci Sardegna è stata presentata oggi a Cagliari. Annunciati gli obbiettivi: su tutti, lo sviluppo della medicina di prossimità, grazie alle più moderne tecnologie, attraverso la coprogettazione tra aziende sanitarie e sindaci. Alla presidenza, il direttore generale della Asl di Nuoro, Paolo Cannas.
Tumori e malattie autoimmuni, diagnosi più veloci con l’intelligenza artificiale. Parte il progetto dell’Aou di Cagliari
Tumori e malattie autoimmuni, diagnosi più veloci con l’intelligenza artificiale. Parte il progetto dell’Aou di Cagliari
Regioni e Asl
Tumori e malattie autoimmuni, diagnosi più veloci con l’intelligenza artificiale. Parte il progetto dell’Aou di Cagliari
Prevede un sistema intelligente che faciliti il lavoro dei medici, creando un software capace di contribuire alla standardizzazione delle diagnosi e alla velocizzazione delle risposte, interagendo in modo proattivo con i percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA)
Anziani. La Regione istituisce il ‘Tavolo regionale per l’invecchiamento attivo’   
Anziani. La Regione istituisce il ‘Tavolo regionale per l’invecchiamento attivo’   
Regioni e Asl
Anziani. La Regione istituisce il ‘Tavolo regionale per l’invecchiamento attivo’   
Bartolazzi: “Il Tavolo potrà supportare la Giunta regionale esprimendo pareri e formulando proposte sulla programmazione regionale in materia socio-sanitaria, culturale, sulla attività motorio-ricreativa, turistica, per favorire l'inclusione attiva degli anziani; formulerà inoltre proposte e pareri in merito alla stesura di un testo normativo affinché anche la Regione Sardegna possa disporre di una legge in materia di invecchiamento attivo della popolazione”.
Elisabetta Caredda
Rete penitenziaria. Dalla Regione gli indirizzi operativi per individuare il Coordinatore regionale
Rete penitenziaria. Dalla Regione gli indirizzi operativi per individuare il Coordinatore regionale
Regioni e Asl
Rete penitenziaria. Dalla Regione gli indirizzi operativi per individuare il Coordinatore regionale
La nomina era stata affidata nella scorsa legislatura ad Ares, che ha però rappresentato di non avere una dotazione organica medica sufficiente a soddisfare quanto previsto dalle norme dedicate. Bartolazzi: “Ora potrà essere considerata come base di calcolo la dotazione organica medica presente a livello regionale e non ‘di singola azienda’; d’altronde il Coordinatore abbraccia, di fatto, gli interessi di tutte le ASL presenti nella Regione”. La delibera
Elisabetta Caredda
Ares Sardegna. L’avvocato Giuseppe Pintor è il nuovo Direttore generale   
Ares Sardegna. L’avvocato Giuseppe Pintor è il nuovo Direttore generale   
Regioni e Asl
Ares Sardegna. L’avvocato Giuseppe Pintor è il nuovo Direttore generale   
Dall’Irccs Istituto Giannina Gaslini di Genova eccolo rientrare nell’Isola. Il nome dell’Avvocato proposto tra la ‘rosa’ degli idonei dall’assessore Bartolazzi in quanto professionista “dotato di particolare competenza e conoscenza della realtà sanitaria, della gestione amministrativo-contabile di aziende di grandi dimensioni e poiché possiede indubbie capacità manageriali”. Il contratto in Ares avrà una durata di 5 anni. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda 
Asl 2 Gallura. Ecco il bilancio di metà mandato del Dg Acciaro
Asl 2 Gallura. Ecco il bilancio di metà mandato del Dg Acciaro
Regioni e Asl
Asl 2 Gallura. Ecco il bilancio di metà mandato del Dg Acciaro
“È stata individuata una strada ben precisa”, spiega il Dg. “Focalizzando la priorità verso la presa in carico dei pazienti cronici e dell’emergenza. Quindi l’attivazione delle Case di Comunità, procedendo alla stratificazione della popolazione e al potenziamento dei servizi territoriali espletati prevalentemente negli Ospedali di Tempio Pausania e La Maddalena, le Case di Comunità e gli Ospedali di Comunità”.
Elisabetta Caredda
Trapianti. Le associazioni sarde presentano le loro proposte a Bartolazzi   
Trapianti. Le associazioni sarde presentano le loro proposte a Bartolazzi   
Regioni e Asl
Trapianti. Le associazioni sarde presentano le loro proposte a Bartolazzi   
Argiolas: “Assessore aperto al confronto, un primo incontro positivo”. Tra i temi, la chiusura della struttura di Diabetologia del ‘G. Brotzu’, “che rischia di non garantire un’adeguata assistenza ai trapiantati di pancreas e ai trapiantati con diabete, per la quale chiediamo il ripristino. Così come urgente è la riapertura della Terapia intensiva dedicata ai trapiantati di fegato”, spiega il già presidente di Prometeo Trapianti Aitf Odv.
Elisabetta Caredda
Cagliari. Il bilancio sociale della ASL8 sulle attività del Dipartimento Integrazione Territorio-Ospedale
Cagliari. Il bilancio sociale della ASL8 sulle attività del Dipartimento Integrazione Territorio-Ospedale
Regioni e Asl
Cagliari. Il bilancio sociale della ASL8 sulle attività del Dipartimento Integrazione Territorio-Ospedale
Per il Ds Massazza “è in atto una vera rivoluzione nell’organizzazione della sanità: gli investimenti previsti dal PNNR nella Misura 6 (Sanità) e nella Misura 5 (Sociale) impongono una programmazione dei servizi condivisa e integrata, e un’assistenza h24 ai cittadini”. Salis (Direttore di Distretto): “Tra i servizi attivati le COT, che cambieranno il volto della sanità territoriale. E sulle criticità ancora presenti, il confronto di oggi può risultare molto utile”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Approvato l’assestamento al bilancio e le variazioni per 250milioni di euro  
Sardegna. Approvato l’assestamento al bilancio e le variazioni per 250milioni di euro  
Regioni e Asl
Sardegna. Approvato l’assestamento al bilancio e le variazioni per 250milioni di euro  
Alla Sanità e politiche sociali destinati 40 milioni per il triennio 2024 – 2026, di cui 28 nel 2024. Meloni (PD): “Le variazioni dopo la comunicazione, da parte dello Stato, di maggiori entrate spettanti alla Regione Sardegna e non inserite nel bilancio di previsione”. Comandini (PD): “Questo è solo l’inizio, perché i 40 milioni saranno incrementati dalla quota di bilancio libero (530milioni di euro) non appena ci sarà la parifica della Corte dei Conti”.
Elisabetta Caredda
Nuoro. Bachis (Comitato Sanità): “Quale strategia sanitaria il governo regionale intende applicare?”   
Nuoro. Bachis (Comitato Sanità): “Quale strategia sanitaria il governo regionale intende applicare?”   
Regioni e Asl
Nuoro. Bachis (Comitato Sanità): “Quale strategia sanitaria il governo regionale intende applicare?”   
Durante il confronto tra i sindaci della Barbagia Mandrolisai e la Governatrice Todde, i delegati del Comitato sulla sanità del luogo, presenti all’incontro, hanno appreso che la Presidente si è assunta la responsabilità di bloccare la delibera che apriva la strada all’assunzione dei medici cubani. Ma il Comitato si chiede: “Non sarebbe meglio assumere un medico cubano a 4000 al mese piuttosto che pagare circa 1000 al giorno un medico a gettone?”
Elisabetta Caredda
Patologie oculari. Bartolazzi: “Miglioriamo la vita dei pazienti, indispensabile la collaborazione con la Banca Occhi del Veneto” 
Patologie oculari. Bartolazzi: “Miglioriamo la vita dei pazienti, indispensabile la collaborazione con la Banca Occhi del Veneto” 
Regioni e Asl
Patologie oculari. Bartolazzi: “Miglioriamo la vita dei pazienti, indispensabile la collaborazione con la Banca Occhi del Veneto” 
La collaborazione con la FBOV è nata nel 2008 e per l’assessore è “doveroso ed indispensabile rinnovare il progetto anche attraverso il coinvolgimento del Centro regionale trapianti e dei Coordinamenti ospedalieri delle strutture sanitarie coinvolte, per garantire un maggior potenziamento ed efficientamento dell'organizzazione dell'attività di prelievo ed ottimizzazione della conservazione, selezione e allocazione dei tessuti oculari”. SCHEMA DI CONVENZIONE
Elisabetta Caredda