Sardegna

Celiachia. Dal 1 luglio i pazienti potranno caricare i buoni-alimenti sulla tessera sanitaria
Celiachia. Dal 1 luglio i pazienti potranno caricare i buoni-alimenti sulla tessera sanitaria
Regioni e Asl
Celiachia. Dal 1 luglio i pazienti potranno caricare i buoni-alimenti sulla tessera sanitaria
Gli assistiti celiaci che, sul territorio sardo, fruiscono di alimenti senza glutine sono poco più di 7.500. Bartolazzi: “I buoni potranno essere spesi anche al supermercato in quota parte, con maggiore rapidità di incasso e rimborso per gli esercenti. Il modello si presta inoltre ad essere esteso ad altre patologie croniche con necessità di acquisti di prodotti dietetici specifici, come ad esempio i nefropatici”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Sardegna. Associazioni dei trapiantati pronte a chiedere alla Regione il rifinanziamento delle cure dentarie
Sardegna. Associazioni dei trapiantati pronte a chiedere alla Regione il rifinanziamento delle cure dentarie
Regioni e Asl
Sardegna. Associazioni dei trapiantati pronte a chiedere alla Regione il rifinanziamento delle cure dentarie
Un recente progetto dell’AOU di CA per garantire cure dentali gratuite ha riscosso nella sua prima fase un buon gradimento dei pazienti in attesa di trapianto d’organo, trapiantati e dializzati. Argiolas: “Ricordo che per i pazienti fragili con la nostra condizione clinica anche la salute orale è legata alla possibilità di renderci idonei a ricevere un trapianto di organo e alla riuscita dell’intervento nel trascorrere degli anni”.
Elisabetta Caredda 
Cessa l’emergenza medici di famiglia a Oristano, chiude l’Ascot 
Cessa l’emergenza medici di famiglia a Oristano, chiude l’Ascot 
Regioni e Asl
Cessa l’emergenza medici di famiglia a Oristano, chiude l’Ascot 
Ad annunciarlo la Asl. Grazie all’acquisizione di nuovi medici di medicina generale e all’aumento della capienza per alcuni di loro, tutti i cittadini residenti nei comuni di Oristano, Palmas Arborea e Santa Giusta potranno optare per un medico di famiglia. La Asl 5 di Oristano invita i cittadini privi di medico di famiglia ad effettuare la scelta del nuovo medico allo sportello oppure online.
In Sardegna SMS truffa su eventi avversi da vaccino Covid
In Sardegna SMS truffa su eventi avversi da vaccino Covid
Cronache
In Sardegna SMS truffa su eventi avversi da vaccino Covid
Il Centro operativo per la sicurezza cibernetica della Polizia postale dell’Isola ha segnalato la circolazione di messaggi in cui il truffatore contatta i cittadini presentandosi come appartenente a un non meglio specificato ufficio socio-sanitario e li invita a contattare un numero telefonico (89341409) per comunicazioni sugli eventuali effetti avversi post vaccinazione anti-Covid19. Il numero, a pagamento, assorbe il credito telefonico della vittima.
Sardegna. L’azienda regionale emergenza urgenza vara il Piano del Potenziamento estivo 2024
Sardegna. L’azienda regionale emergenza urgenza vara il Piano del Potenziamento estivo 2024
Regioni e Asl
Sardegna. L’azienda regionale emergenza urgenza vara il Piano del Potenziamento estivo 2024
Dal 15 giugno al 30 settembre il soccorso sanitario pre-ospedaliero del 118 è pronto a far fronte all’elevato afflusso turistico previsto per la stagione estiva nelle principali località balneari. Bettelini: “Questo Piano di potenziamento è stato realizzato con l’obiettivo di rendere maggiormente capillare la rete dei mezzi di soccorso disponibili per arrivare nel minor tempo possibile sul luogo dell’evento per il quale è partita la richiesta di soccorso”
Elisabetta Caredda
Sardegna. 60 borse regionali integrative per i medici ammessi al corso in medicina generale 2024/2027
Sardegna. 60 borse regionali integrative per i medici ammessi al corso in medicina generale 2024/2027
Regioni e Asl
Sardegna. 60 borse regionali integrative per i medici ammessi al corso in medicina generale 2024/2027
La Regione adegua il compenso delle borse di studio della medicina generale, attualmente pari a 11.603 euro annui, a quello dei contratti di formazione specialistica che ammontano a 25 mila 500 euro annui. Todde e Bartolazzi: “Aumentati i fondi per garantire l’incremento per tutti i 60 borsisti al fine di poter consentire a regime un potenziamento del territorio ed assicurare la copertura delle sedi attualmente carenti di medici di base”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Pma: la Regione investe sulle Asl 300mila euro 
Sardegna. Pma: la Regione investe sulle Asl 300mila euro 
Regioni e Asl
Sardegna. Pma: la Regione investe sulle Asl 300mila euro 
Bartolazzi: “Le coppie residenti in Sardegna che necessiteranno di ricorrere a questo tipo di procreazione eterologa che può essere effettuata presso strutture pubbliche o private accreditate in ambito nazionale e internazionale, potranno continuare ad essere agevolate dalla Regione per la copertura delle spese sanitarie e delle spese di viaggio che si troveranno ad affrontare”
Elisabetta Caredda
Sardegna. Cinque trapianti di fegato in una settimana all’azienda ospedaliera G. Brotzu di Cagliari 
Sardegna. Cinque trapianti di fegato in una settimana all’azienda ospedaliera G. Brotzu di Cagliari 
Regioni e Asl
Sardegna. Cinque trapianti di fegato in una settimana all’azienda ospedaliera G. Brotzu di Cagliari 
Argiolas (già presidente della Prometeo Trapianti): “Nonostante le mille difficoltà nel quale sono stati costretti ad operare dopo una radicata trasformazione organizzativa dell’unità complessa che ha visto drasticamente ridurre il personale medico ed infermieristico ed i posti letto del Centro Trapianti di Fegato e Pancreas del ‘G.Brotzu’, apprendiamo con piacere che il personale rimasto persiste a lavorare con abnegazione e continua ad eseguire i trapianti”
Elisabetta Caredda
Uno spiraglio per i 37 Oss accampati sotto l’assessorato alla Sanità: via libera dell’Aou alla stabilizzazione  
Uno spiraglio per i 37 Oss accampati sotto l’assessorato alla Sanità: via libera dell’Aou alla stabilizzazione  
Regioni e Asl
Uno spiraglio per i 37 Oss accampati sotto l’assessorato alla Sanità: via libera dell’Aou alla stabilizzazione  
Orefice e Mallus (portavoce dei precari Oss): “Ci è stata notizia che l’Aou di Cagliari ha pubblicato la delibera con la quale si impegna a stabilizzare una parte di noi. La graduatoria redatta resterà comunque aperta e, vista la carenza di personale, in previsione arriveremo tutti ad essere stabilizzati. I nostri sacrifici non sono stati vani, la nostra protesta non è stata inutile”.
Elisabetta Caredda
Carenza di pediatri in Barbagia-Mandrolisai, le iniziative della Asl di Nuoro  
Carenza di pediatri in Barbagia-Mandrolisai, le iniziative della Asl di Nuoro  
Regioni e Asl
Carenza di pediatri in Barbagia-Mandrolisai, le iniziative della Asl di Nuoro  
Cannas: “Pubblicato un bando per reclutare pediatri di libera scelta. A disposizione dei professionisti che accetteranno l’incarico incentivi sino a 80 euro in più l’ora”. Bachis: “Un appello ai medici specialisti affinché possano venirci incontro partecipando al bando della Asl, ci sono oltre 1000 bambini nella nostra comunità che hanno necessità di un pediatra”.
Elisabetta Caredda
Vacante la direzione del Servizio di qualità dei servizi sanitari e governo clinico della Regione
Vacante la direzione del Servizio di qualità dei servizi sanitari e governo clinico della Regione
Regioni e Asl
Vacante la direzione del Servizio di qualità dei servizi sanitari e governo clinico della Regione
Congia (pediatra del microcitemico CA): “Il potenziamento di quest’area della direzione sanitaria è importante per riorganizzare anche la pediatria dell’area vasta di Cagliari. Il governo clinico è infatti un sistema integrato che garantisce lo sviluppo del Ssn, che pone al centro della programmazione e gestione dei servizi sanitari i bisogni dei cittadini e allo stesso tempo la valorizzazione del ruolo e della responsabilità degli operatori sanitari”.
Elisabetta Caredda
‘Medici in affitto’ nei PS e PPI della Sardegna. Ares pubblica il bando per 85 euro all’ora
‘Medici in affitto’ nei PS e PPI della Sardegna. Ares pubblica il bando per 85 euro all’ora
Regioni e Asl
‘Medici in affitto’ nei PS e PPI della Sardegna. Ares pubblica il bando per 85 euro all’ora
La giunta guidata da Alessandra Todde porta avanti il servizio di guardia medica attiva esternalizzata. L’ex assessore Nieddu: “Forse ora la maggioranza, trovandosi nel ruolo di responsabilità di governo, comprende di più le difficoltà oggettive nel dover affrontare la problematica sulla carenza dei medici così come lo è stata quando eravamo noi al governo”. Scoppia la polemica: gli interventi di Agus (Progressisti) e Piga (FdI). LA DETERMINA
Elisabetta Caredda
Screening del DNA fetale non invasivo gratis in Sardegna. Regione approva delibera    
Screening del DNA fetale non invasivo gratis in Sardegna. Regione approva delibera    
Regioni e Asl
Screening del DNA fetale non invasivo gratis in Sardegna. Regione approva delibera    
Bartolazzi: “Introdotta nel nomenclatore tariffario regionale, per la durata di due anni, la prestazione 91.28.6 Test NIPT erogabile a carico del SSR. L'analisi cfDNA/NIPT al momento potrà essere eseguita presso la ASL 8 di Cagliari, Centro di riferimento regionale. Approvato anche il protocollo che definisce le specifiche di attuazione del test e l’introduzione del codice di esenzione D97 con la diagnosi ‘screening prenatale per la diagnosi delle trisomie 13, 18 e 21’”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda 
L’Associazione dei Mmg-Sardegna chiede un incontro a Bartolazzi per affrontare i ‘punti di Tramaza’  
L’Associazione dei Mmg-Sardegna chiede un incontro a Bartolazzi per affrontare i ‘punti di Tramaza’  
Regioni e Asl
L’Associazione dei Mmg-Sardegna chiede un incontro a Bartolazzi per affrontare i ‘punti di Tramaza’  
Melis e Lara: “Le proposte sono ispirate dal malcontento di una categoria in sofferenza e rappresentano una svolta per migliorare non solo le nostre condizioni lavorative ma, soprattutto per rendere un servizio più fruibile ed efficiente ai nostri pazienti. Al primo posto dei punti di Tramatza vi è il problema sulla carenza dei medici, oltre alle altre criticità per le quali vorremo altresì proporre delle semplici risoluzioni, alcune di queste a isorisorse”.
Elisabetta Caredda
Diabete Zero Odv lancia ‘Dolcemente’, il servizio di supporto emotivo e psicologico ai pazienti e alle loro famiglie  
Diabete Zero Odv lancia ‘Dolcemente’, il servizio di supporto emotivo e psicologico ai pazienti e alle loro famiglie  
Regioni e Asl
Diabete Zero Odv lancia ‘Dolcemente’, il servizio di supporto emotivo e psicologico ai pazienti e alle loro famiglie  
Nell’Isola i nuovi casi di diabete di tipo 2 sono stimati in circa 5 mila all’anno e i sardi con diabete diagnosticato (di tipo 1 e di tipo 2) sono già oltre 100 mila. Le psicologhe coinvolte nel progetto: “Siamo qui per ascoltare pazienti e familiari, per sostenerli e per accompagnarli lungo il percorso della malattia da affrontare. Per non farli sentire soli. Insieme possiamo trovare la forza e il coraggio per affrontare ogni sfida”.
Elisabetta Caredda 
Piede diabetico. Al Policlinico Sassarese open day il 10 giugno 
Piede diabetico. Al Policlinico Sassarese open day il 10 giugno 
Regioni e Asl
Piede diabetico. Al Policlinico Sassarese open day il 10 giugno 
Visite gratuite, senza impegnativa del medico, ma su prenotazione obbligatoria al numero 079-222715, attivo dalle 11 alle 14, o alla mail info@policlinicosassari.it. Clerici: “E’ importante individuare e curare le lesioni nella loro fase precoce. Il nostro ambulatorio intende intercettare il bisogno di pazienti a elevata fragilità e rappresentare un punto di riferimento per loro e per i care-giver”
Prestazioni specialistiche. La Asl di Cagliari adotta il Percorso di Tutela del paziente
Prestazioni specialistiche. La Asl di Cagliari adotta il Percorso di Tutela del paziente
Regioni e Asl
Prestazioni specialistiche. La Asl di Cagliari adotta il Percorso di Tutela del paziente
Tidore (Dg. Asl8): “Siamo intervenuti in una disciplina che oggi più che mai richiedeva una regolamentazione definita per essere applicata, mirata a dare una risposta ai numerosi pazienti che hanno diritto all’assistenza sanitaria, alla cura e alla prevenzione della propria salute. Alla delibera è allegata tutta la documentazione, quindi la procedura aziendale con i percorsi previsti, il modulo per la richiesta di rimborso e la dichiarazione relativa a CUPWEB”.
Elisabetta Caredda 
Nuoro. I comitati per la sanità del territorio della Barbagia ricevuti dalla direzione generale Areus 
Nuoro. I comitati per la sanità del territorio della Barbagia ricevuti dalla direzione generale Areus 
Regioni e Asl
Nuoro. I comitati per la sanità del territorio della Barbagia ricevuti dalla direzione generale Areus 
In sit di ieri presso la sede Areus a difesa del servizio 118 di Sorgono, i rappresentanti presenti dei comitati sono stati rassicurati dalla direzione generale di Areus. Bettellini e Argiolas: “Stiamo da tempo tentando di affrontare i problemi del servizio 118 a Sorgono dovuti a carenza di medici. Nessuna intenzione da Areus di ‘scippare’ l’ambulanza medicalizzata e spostarla in altra sede”.
Elisabetta Caredda 
Nuoro. Domani il Sit in dei comitati per la sanità presso la sede Areus a difesa del servizio 118 di Sorgono 
Nuoro. Domani il Sit in dei comitati per la sanità presso la sede Areus a difesa del servizio 118 di Sorgono 
Regioni e Asl
Nuoro. Domani il Sit in dei comitati per la sanità presso la sede Areus a difesa del servizio 118 di Sorgono 
Si mobilitano il coordinamento dei comitati sardi sanità ed il comitato ‘sos sanità Barbagia Mandrolisai’. Cadau: “Da circa un anno, a causa della carenza di medici, i turni del 118 vengono coperti da un autista a da un infermiere. Ultimamente, con il trasferimento degli ultimi due medici in organico, su 60 turni mensili da 12 ore, solo circa 10 vengono coperti da medici provenienti da altre postazioni. L’assenza del medico nella medicalizzata ci preoccupa”.
Elisabetta Caredda
Carenza mmg. Snami Sardegna: “L’assessore Bartolazzi convochi subito un tavolo tecnico” 
Carenza mmg. Snami Sardegna: “L’assessore Bartolazzi convochi subito un tavolo tecnico” 
Regioni e Asl
Carenza mmg. Snami Sardegna: “L’assessore Bartolazzi convochi subito un tavolo tecnico” 
In seguito all’incontro che l’assessore alla Sanità, Armando Bartolazzi, ha tenuto il 16 maggio con i sindacati della medicina generale per confrontarsi su criticità e soluzioni, il presidente regionale del Sindacato Nazionale Autonomo dei Medici Italiani (SNAMI), Domenico Salvago, contatta Quotidiano Sanità per sollevare alcune osservazioni sulle proposte presentate dall’esponente di Giunta al tavolo di discussione.“Per cercare di superare l’emergenza della gravosa carenza dei Mmg – spiega Salvago -, l’assessore
Elisabetta Caredda
Nasce Federsanità Anci Sardegna. A presiederla è Paolo Cannas
Nasce Federsanità Anci Sardegna. A presiederla è Paolo Cannas
Federsanità
Nasce Federsanità Anci Sardegna. A presiederla è Paolo Cannas
Il neo presidente Paolo Cannas, direttore generale della Asl di Nuoro: "Saremo uno strumento tecnico a disposizione dei decisori politici con l’obiettivo di sviluppare la medicina di prossimità. Avvieremo insieme ai sindaci tutte quelle linee strategiche necessarie per avvicinare la sanità al domicilio del paziente. Useremo strumenti tecnologici avanzati per superare la carenza di medici. Lavoreremo per promuovere la prevenzione e i sani stili di vita".
Sardegna. I detenuti di Mamone, primi in Italia, visitati da remoto
Sardegna. I detenuti di Mamone, primi in Italia, visitati da remoto
Regioni e Asl
Sardegna. I detenuti di Mamone, primi in Italia, visitati da remoto
Da oggi, martedì 21 maggio 2024, i detenuti della Colonia penale di Mamone potranno essere visitati in remoto grazie al Metaverso. Si tratta della prima applicazione in una realtà penitenziaria d’Italia.
Epilessia e sclerosi multipla. Approvati i Percorsi diagnostici terapeutici assistenziali 
Epilessia e sclerosi multipla. Approvati i Percorsi diagnostici terapeutici assistenziali 
Regioni e Asl
Epilessia e sclerosi multipla. Approvati i Percorsi diagnostici terapeutici assistenziali 
Bartolazzi: “Il PDTA per l’epilessia e lo stato epilettico in età evolutiva è mirato a garantire ai pazienti una presa in carico completa, integrata e uniforme su tutto il territorio della Sardegna. Obiettivo possibile con la creazione di una rete assistenziale per l’epilessia. Quello per la sclerosi multipla è stato redatto secondo le linee di indirizzo fornite da Agenas nel 2021 per la creazione delle Reti di assistenza, affinché il paziente possa sentirsi al centro delle attività assistenziali”. DELIBERE
Elisabetta Caredda
Celiachia. Congia: “Con la genotipizzazione HLA possibile identificare i bambini ad alto rischio di diabete tipo1”   
Celiachia. Congia: “Con la genotipizzazione HLA possibile identificare i bambini ad alto rischio di diabete tipo1”   
Sardegna
Celiachia. Congia: “Con la genotipizzazione HLA possibile identificare i bambini ad alto rischio di diabete tipo1”   
E’ il risultato di uno studio condotto da un team sardo su 1886 pazienti celiaci e pubblicato su Clinical and Translation Gastroenterology. Congia: “Nei bambini affetti da celiachia sarà possibile ritardare, o addirittura prevenire, l’insorgenza del diabete. Lo studio potrà aiutare anche le Regioni alle prese con i controlli del programma di screening approvato dal governo per individuare la celiachia e il diabete tipo 1 nella popolazione in età pediatrica”.
Elisabetta Caredda 
Carenza mmg. Bartolazzi presenta proposta per attrarre giovani medici
Carenza mmg. Bartolazzi presenta proposta per attrarre giovani medici
Regioni e Asl
Carenza mmg. Bartolazzi presenta proposta per attrarre giovani medici
L’assessore ha incontraot ieri i sindacati della medicina generale per confrontarsi su criticità e soluzioni. Tra le idee, la possibilità per i medici di medicina generale che accettano l’incarico per almeno 5 anni di iscriversi alla scuola di specializzazione in materie internistiche senza borsa di studio, attraverso posti aggiuntivi. “È un progetto mi dà molta speranza, sfruttando l’Autonomia della Regione, perché va in deroga alle leggi nazionali,”.
Diabete. Trentin (FRSD): “Weekend in Gallura col Camp ‘Battesimo blu: diabete, mare e sport”
Diabete. Trentin (FRSD): “Weekend in Gallura col Camp ‘Battesimo blu: diabete, mare e sport”
Regioni e Asl
Diabete. Trentin (FRSD): “Weekend in Gallura col Camp ‘Battesimo blu: diabete, mare e sport”
All’iniziativa che si svolgerà il 18 e 19 maggio parteciperanno 17 persone con diabete di tipo 1 seguiti da un'equipe di medici e sanitari. Tonolo: “Ci proponiamo l’obiettivo di mettere al centro le relazioni e la conoscenza di determinate attività sportive che in passato venivano ritenute off limits”. Trentin: “Essenziale trasferire competenze ai pazienti per la gestione delle glicemie in base alle forti emozioni per intraprendere questo tipo di attività”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Bartolazzi incontra l’Associazione dei medici di Medicina generale della Sardegna  
Sardegna. Bartolazzi incontra l’Associazione dei medici di Medicina generale della Sardegna  
Regioni e Asl
Sardegna. Bartolazzi incontra l’Associazione dei medici di Medicina generale della Sardegna  
L’assessore, riferisce Rosalba Melis (Mmg-Sardegna) a margine dell’incontro, “si è reso disponibile per individuare dei correttivi idonei ai problemi sollevati. Ha poi presentato le sue idee per la ristrutturazione della Sanità sarda, tra cui potenziare le strutture ospedaliere individuando per ognuna eventuali eccellenze così da fungere da hub per l’intera isola, allo scopo di bloccare le migrazioni sanitarie verso il continente. Perché i sardi devono potersi curare in Sardegna”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Polemiche su Bartolazzi, Todde: “Considerata la situazione della sanità regionale, non mi pare che essere sardi abbia fatto la differenza”
Sardegna. Polemiche su Bartolazzi, Todde: “Considerata la situazione della sanità regionale, non mi pare che essere sardi abbia fatto la differenza”
Regioni e Asl
Sardegna. Polemiche su Bartolazzi, Todde: “Considerata la situazione della sanità regionale, non mi pare che essere sardi abbia fatto la differenza”
La presidente in Aula per la replica sul programma di governo. Sulla sanità, “dobbiamo con urgenza approvare i bilanci, riorganizzare le ASL ed il centro prenotazioni su base territoriale e dedicare risorse per permettere un numero maggiore di visite specialistiche in prossimità dei territori di necessità”. E sulla sua squadra ha detto: “Sono orgogliosa della Giunta e dei suoi assessori. Mi auguro saremo giudicati in modo leale e onesto dai fatti e dai risultati”.
Opi CI: “Cultura e infermieristica binomio indissolubile per un nuovo motore dell’economia”   
Opi CI: “Cultura e infermieristica binomio indissolubile per un nuovo motore dell’economia”   
Regioni e Asl
Opi CI: “Cultura e infermieristica binomio indissolubile per un nuovo motore dell’economia”   
Tavolo di confronto promosso dall’Opi il 12 maggio (Giornata Internazionale degli infermieri) con la partecipazione di rappresentanti istituzionali locali. Si è parlato di formazione, di Infermieristica di Famiglia e Comunità, delle criticità da affrontare ma anche delle opportunità da cogliere. Lebiu: “Il Museo dell'Arte Filatelica Infermieristica, per l’assessora Portas, ha tutte le carte per perfezionare le pratiche di inserimento nel circuito museale sardo”.
Elisabetta Caredda
Alimenti senza glutine. Dal 1 luglio ricetta dematerializzata anche in parafarmacia
Alimenti senza glutine. Dal 1 luglio ricetta dematerializzata anche in parafarmacia
Regioni e Asl
Alimenti senza glutine. Dal 1 luglio ricetta dematerializzata anche in parafarmacia
Ad annunciarlo la Federazione Nazionale Parafarmacie: “Già in molte regioni, le parafarmacie dispensano in convenzione gli alimenti senza glutine e anzi, in molte di queste regioni virtuose, presso le parafarmacie sono dispensati in convenzione anche gli alimenti aproteici e i presidi per la misurazione della glicemia. Il nostro obiettivo è ottenere accordi simili in tutte le regioni d'Italia”.