Sardegna

Infermiere di Famiglia e di Comunità. Lebiu (OPI C-I): “Essenziale la formazione universitaria” 
Infermiere di Famiglia e di Comunità. Lebiu (OPI C-I): “Essenziale la formazione universitaria” 
Regioni e Asl
Infermiere di Famiglia e di Comunità. Lebiu (OPI C-I): “Essenziale la formazione universitaria” 
Il Presidente Opi Carbonia-Iglesias chiede la revoca dell’avviso della Asl del proprio territorio per la ‘manifestazione d’interesse per titoli finalizzata alla creazione di un elenco di infermieri disponibili alla partecipazione del corso di formazione aziendale per lo sviluppo di competenze in ambito ‘infermiere di famiglia e comunità’. Lebiu: “Impensabile scambiare la ‘formazione universitaria dei Master’ con un qualsiasi ‘corso di formazione aziendale’.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Todde presenta il programma di governo: “La nostra priorità è ristrutturare il sistema sanitario regionale”
Sardegna. Todde presenta il programma di governo: “La nostra priorità è ristrutturare il sistema sanitario regionale”
Regioni e Asl
Sardegna. Todde presenta il programma di governo: “La nostra priorità è ristrutturare il sistema sanitario regionale”
Todde punta a “rafforzare l'assistenza sanitaria pubblica”, su cui occorre “intervenire urgentemente, data la criticità della situazione in Sardegna, schiacciata da carenze di personale, distribuzione ineguale delle risorse e infrastrutture inadeguate”. Prevista “l’ottimizzazione della sanità ospedaliera” e, sul fronte del personale, “un approccio moderno che incentivi la collaborazione, migliori le condizioni di lavoro e promuova la partecipazione decisionale”. Impegno a “supportare la rete farmaceutica territoriale” e a “investire in un ospedale pediatrico di eccellenza e cure pediatriche sul territorio”.
Sardegna, sanità al collasso. Manai e Ganau (PD): “Urgenti assunzioni strutturali” 
Sardegna, sanità al collasso. Manai e Ganau (PD): “Urgenti assunzioni strutturali” 
Regioni e Asl
Sardegna, sanità al collasso. Manai e Ganau (PD): “Urgenti assunzioni strutturali” 
Le liste di attesa continuano ad essere un annoso problema per la popolazione sarda, preoccupazione anche per la carenza di mmg (ne mancano 544). Per Manai e Ganau “la politica deve dare delle risposte chiare e precise. Dobbiamo agire subito per ridare ai Sardi un SSR all’altezza delle loro richieste potenziando anche la rete territoriale, rendendo più appetibile il corso per diventare Mmg, e deburocratizzando il lavoro”.
Elisabetta Caredda
Sanità nelle carceri. Bartolazzi incontra il Garante: “E’ un diritto inalienabile”  
Sanità nelle carceri. Bartolazzi incontra il Garante: “E’ un diritto inalienabile”  
Regioni e Asl
Sanità nelle carceri. Bartolazzi incontra il Garante: “E’ un diritto inalienabile”  
Tra le criticità evidenziate dalla Garante, la carenza di personale medico e sanitario e di luoghi alternativi in cui scontare la pena per le persone con gravi disagi psichiatrici. L’unica Rems in Sardegna conta 16 posti, “con lunghissime liste di attesa e il grave problema delle tossicodipendenze in carcere, che mostrano il fallimento dei sistemi di prevenzione e di cura e che richiedono una rinnovata attenzione della amministrazione regionale”, osserva la Regione.
Incontinenza. Nuovo fornitore di ausili per le Asl e novità per gli assistiti
Incontinenza. Nuovo fornitore di ausili per le Asl e novità per gli assistiti
Regioni e Asl
Incontinenza. Nuovo fornitore di ausili per le Asl e novità per gli assistiti
“Ci aspettiamo un servizio più efficiente a chi già vive una condizione di disagio. Le premesse sono buone”, commenta il Dg della Asl di Nuoro Paolo Cannas. La nuova ditta ha messo a disposizione un numero verde (800 902 649) per avere informazioni e segnalare criticità. Novità anche per il medico prescrittore che dovrà inquadrare il livello di gravità di incontinenza del paziente per la scelta del prodotto più adatto alle esigenze dell’assistito.
Elisabetta Caredda
Comunità terapeutiche. La Sardegna pronta a recepire l’Intesa sui nuovi criteri
Comunità terapeutiche. La Sardegna pronta a recepire l’Intesa sui nuovi criteri
Regioni e Asl
Comunità terapeutiche. La Sardegna pronta a recepire l’Intesa sui nuovi criteri
Bartolazzi: “In seguito all’Intesa è stato disposto che le strutture residenziali per le dipendenze patologiche già funzionanti sono tenute ad adeguarsi ai nuovi criteri entro i termini che potranno essere fissati dalla Regione in considerazione delle esigenze locali e delle tempistiche dei percorsi di accreditamento già in atto, e comunque non oltre il termine di un anno dall'adeguamento dei manuali di accreditamento o di autorizzazione”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda 
L’università di Cagliari partner dei promotori del progetto One Health Citizen Science 
L’università di Cagliari partner dei promotori del progetto One Health Citizen Science 
Regioni e Asl
L’università di Cagliari partner dei promotori del progetto One Health Citizen Science 
Minerba (Resp. U.O. del progetto): “I nostri studi e attività di ricerca si focalizzano nel sito di bonifica di interesse nazionale dell’area del Sulcis Iglesiente, tale per la secolare attività mineraria dovuta alla presenza di importanti risorse minerarie, e di aree industriali dedicate alla metallurgia del Piombo, dello Zinco e dell’Alluminio, in particolare l’area di Portovesme, con il coinvolgimento dei cittadini, dei comuni dell’area e la ASL del territorio”.
Elisabetta Caredda
Nuovi ospedali della Sardegna. Ecco perché la delibera è stata annullata
Nuovi ospedali della Sardegna. Ecco perché la delibera è stata annullata
Regioni e Asl
Nuovi ospedali della Sardegna. Ecco perché la delibera è stata annullata
Il neo assessore Bartolazzi a Quotidiano Sanità: “Tra le diverse criticità, rilevato che il costo complessivo degli studi di fattibilità va ben oltre i due miliardi di euro, a fronte del finanziamento previsto di euro 798.958.800 a valere sulle annualità 2027-2033. Inoltre, è necessaria una verifica sia della ‘vocazione’ di ciascuna struttura, che delle condizioni strutturali di tutti i nosocomi presenti nel territorio regionale’. DELIBERA DI ANNULLAMENTO
Elisabetta Caredda
Rapporto Bes. Cittadini della Sardegna i più insoddisfatti sul proprio stato salute
Rapporto Bes. Cittadini della Sardegna i più insoddisfatti sul proprio stato salute
Regioni e Asl
Rapporto Bes. Cittadini della Sardegna i più insoddisfatti sul proprio stato salute
Minerba (Uni Cagliari): “Per il 38% delle famiglie sarde peggiorata la valutazione della situazione economica nel 2023 rispetto al 2022 (valore più alto tra le regioni, nel 2019 erano il 28,4%), per il 51.2% è rimasta invariata. Il livello di soddisfazione sullo stato di salute riflette il disagio economico”. Per il 26,2% dei cittadini sardi il grado di soddisfazione sulla propria salute è poco o nullo, per il 58,4% è abbastanza.
Elisabetta Caredda 
Sardegna. La Giunta annulla la delibera sulla realizzazione delle nuove strutture ospedaliere
Sardegna. La Giunta annulla la delibera sulla realizzazione delle nuove strutture ospedaliere
Regioni e Asl
Sardegna. La Giunta annulla la delibera sulla realizzazione delle nuove strutture ospedaliere
Il provvedimento era già stato sospeso dalla Dg Salute proprio in considerazione del possibile intervento della nuova Giunta e allo scopo di evitare danni erariali derivanti dallo stop ai progetti a lavori iniziati. Non ancora note le motivazioni della Giunta, né le intenzioni sul futuro dei nuovi ospedali. Nella seduta di ieri, tra le altre cose, revocata anche la delibera sui requisiti aggiornati dei servizi per il trattamento delle dipendenze patologiche.
Sardegna. Al via la 12ª edizione dell’Ultramaratona ‘Diabete in cammino… prevenire e curare’
Sardegna. Al via la 12ª edizione dell’Ultramaratona ‘Diabete in cammino… prevenire e curare’
Regioni e Asl
Sardegna. Al via la 12ª edizione dell’Ultramaratona ‘Diabete in cammino… prevenire e curare’
Dal 25 al 28 aprile, da Cagliari a Pula, passando per Quartu Sant’Elena e Sarroch. Mameli (Aniad Sardegna): “Quaranta persone con diabete di tipo 1 e tipo 2, con una età tra i 30 e gli 80 anni, accompagnati da uno staff medico, svolgeranno gli itinerari programmati camminando per circa 6/7 ore al giorno”. Trentin (Frsd): “Previste anche visite di luoghi di particolare interesse culturale e paesaggistico”.
Elisabetta Caredda
All’ospedale S.S. Trinità primo intervento in Regione di fistola artero-venosa per emodialisi   
All’ospedale S.S. Trinità primo intervento in Regione di fistola artero-venosa per emodialisi   
Regioni e Asl
All’ospedale S.S. Trinità primo intervento in Regione di fistola artero-venosa per emodialisi   
Piras (radiologo interventista): “Nell’isola l’incidenza di nuovi pazienti emodializzati è tra le più elevate d’Italia, con circa 286 nuovi casi l’anno. L’intervento, di circa 30 minuti, eseguito in day surgery con dimissione del paziente dopo un breve periodo di osservazione. I controlli post operatori a distanza di una settimana hanno dimostrato pervietà della fistola con iniziale maturazione del circolo venoso superficiale”.
Elisabetta Caredda 
Aborto. Todde: “In Sardegna consentiremo alle donne di esercitare il loro diritto”   
Aborto. Todde: “In Sardegna consentiremo alle donne di esercitare il loro diritto”   
Regioni e Asl
Aborto. Todde: “In Sardegna consentiremo alle donne di esercitare il loro diritto”   
Ospite di Otto e Mezzo su La7, la presidente della Regione Sardegna commenta l’intervento di Meloni sull’aborto. “La cosa importante è fare in modo che le donne possano decidere serenamente rispetto a un momento così delicato. Ritengo che subire pressioni anche psicologiche, in un momento di questo tipo non possa essere consentito. Mi auguro che i consultori svolgano la loro funzione”, dice Todde.
Elisabetta Caredda
Cagliari protagonista in Sardegna della Prima Giornata Nazionale della Prevenzione Fadoi-Anìmo
Cagliari protagonista in Sardegna della Prima Giornata Nazionale della Prevenzione Fadoi-Anìmo
Regioni e Asl
Cagliari protagonista in Sardegna della Prima Giornata Nazionale della Prevenzione Fadoi-Anìmo
Cabras (referente regionale giovani Fadoi): “Il 20 Aprile gli specialisti internisti e gli infermieri Anìmo saranno disponibili in piazza Giovanni, dalle ore 9.00 sino alle ore 18.00, per svolgere attività di visita medica, rilievo dei parametri vitali, misura della glicemia e colesterolo, scheda di raccolta anamnestica ed attività di counseling, per divulgare la prevenzione sotto i suoi molteplici aspetti, previo consenso informato dei pazienti”.
Elisabetta Caredda 
Trapianti. Sardegna tra le regioni più generose per consenso in vita alla donazione
Trapianti. Sardegna tra le regioni più generose per consenso in vita alla donazione
Regioni e Asl
Trapianti. Sardegna tra le regioni più generose per consenso in vita alla donazione
La quota maggiore di consensi arriva dai sardi tra i 31 e i 40 anni: l’84.7% di chi si è espresso in quella fascia di età ha dichiarato la propria volontà favorevole alla donazione (il restante 15,3% si è opposto o non ha preso posizione): “Un risultato che li vede al primo posto nazionale tra i coetanei”, spiega il coordinatore regionale del centro trapianti, Lorenzo D’Antonio. Alta la quota anche tra i 41-50enni (81,5%) e i 18-30enni (78,7%), mentre per gli over80 si ferma al 51,2%.
Elisabetta Caredda 
Piede diabetico. Trentin (FRSD): “Importante la gestione precoce anche delle complicanze del diabete”
Piede diabetico. Trentin (FRSD): “Importante la gestione precoce anche delle complicanze del diabete”
Regioni e Asl
Piede diabetico. Trentin (FRSD): “Importante la gestione precoce anche delle complicanze del diabete”
In questi ultimi anni i ricercatori sono giunti a definire un protocollo multimodale per il salvataggio dell’arto e la rivascolarizzazione degli arti nel paziente diabetico, utilizzato anche in Sardegna. Per il presidente della Federazione Rete Sarda Diabete “centrale è il lavoro delle diverse branche specialistiche, come quella della chirurgia plastica ed ortopedica. L’obiettivo è la speranza di prevenire importanti amputazioni”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Ecco la Giunta, Armando Bartolazzi nuovo assessore alla Salute
Sardegna. Ecco la Giunta, Armando Bartolazzi nuovo assessore alla Salute
Regioni e Asl
Sardegna. Ecco la Giunta, Armando Bartolazzi nuovo assessore alla Salute
Comincia oggi la XVII legislatura del Consiglio regionale della Sardegna, giurano anche gli assessori. Alla Salute il medico oncologo e patologo, non sardo, già sottosegretario alla Salute del Governo Conte 1. Todde: “Era importante pensare ad una persona che esprimesse competenza ed estrema professionalità, fuori anche dalle logiche che abbiamo in Sardegna. Una persona fresca, con esperienza politica ma un curriculum che si fa riconoscere, e che possa dare una visione nuova di professionalità, che serve per dare risposte ai sardi”.
Elisabetta Caredda
DL Pnrr. Todde: “Drastico ridimensionamento delle risorse è un attacco alla salute dei cittadini”
DL Pnrr. Todde: “Drastico ridimensionamento delle risorse è un attacco alla salute dei cittadini”
Regioni e Asl
DL Pnrr. Todde: “Drastico ridimensionamento delle risorse è un attacco alla salute dei cittadini”
La presidente spiega che in sede di Conferenza delle Regioni è stato chiesto al Governo un impegno formale per l’eliminazione del definanziamento o di prevedere in alternativa il reintegro dei fondi.  “Siamo pronti a ricorrere alla Corte Costituzionale. La salute dei cittadini e delle cittadine non può essere messa in pausa. Farò tutto ciò che è in mio potere per combattere questa decisione e assicurarmi che la voce dei sardi venga ascoltata”
Elisabetta Caredda
Fibromialgia. Al via le nuove domande per l’indennità regionale
Fibromialgia. Al via le nuove domande per l’indennità regionale
Regioni e Asl
Fibromialgia. Al via le nuove domande per l’indennità regionale
“In Sardegna i malati di fibromialgia non sono più invisibili”, dichiara Fausto Piga (FdI). I pazienti che nell’anno 2023 non hanno fatto domanda per l’ottenimento dell’Irf possono presentare richiesta per l’anno in corso entro il 30 aprile, per coloro il cui beneficio è stato concesso nel 2023 sarà considerata valida la domanda già presentata e basterà compilare la richiesta di rinnovo allegando l’Isee aggiornato”.
Elisabetta Caredda
Rete diabetologica pediatrica sarda. Criticità sugli indirizzi per la riorganizzazione 
Rete diabetologica pediatrica sarda. Criticità sugli indirizzi per la riorganizzazione 
Regioni e Asl
Rete diabetologica pediatrica sarda. Criticità sugli indirizzi per la riorganizzazione 
Trentin (F.R.S.D.): “Le linee di indirizzo approvate di recente dalla giunta si basano sull’analisi di dati censiti al dicembre 2016. Riteniamo che per realizzare una rete diabetologia pediatrica sia fondamentale in primis istituire un registro regionale di patologia del diabete tipo 1 e soltanto in seguito strutturare la rete di assistenza seguendo le linee guida del piano nazionale per la Malattia diabetica”. DELIBERA
Elisabetta Caredda
Sardegna. Todde invita i Dg ad attenersi ad attività di ordinaria amministrazione 
Sardegna. Todde invita i Dg ad attenersi ad attività di ordinaria amministrazione 
Regioni e Asl
Sardegna. Todde invita i Dg ad attenersi ad attività di ordinaria amministrazione 
A prevederlo è un atto d'indirizzo della neo presidente, con il quale chiede di sospendere anche le procedure di conferimento di nuovi incarichi. Todde: “Con l'insediamento della Giunta verrà avviato un nuovo processo di programmazione del Ssr”. Resta aperto il tema delle nuove strutture ospedaliere. Peru (Sardegna al Centro 2020): “Realizzare nuovi ospedali non è un costo, ma un risparmio”.
Elisabetta Caredda
Dl Pnrr. Lai (PD): “Oltre 107 mln di euro sottratti dal Governo alla Sardegna”
Dl Pnrr. Lai (PD): “Oltre 107 mln di euro sottratti dal Governo alla Sardegna”
Regioni e Asl
Dl Pnrr. Lai (PD): “Oltre 107 mln di euro sottratti dal Governo alla Sardegna”
Si teme un duro colpo per la ripresa della sanità sarda. Lai: “Nella revisione del Ministro Fitto è previsto che 68 milioni siano rinviati alla copertura dei buchi del Pnrr (art.20) e 39 mln per il ricambio delle apparecchiature diagnostiche vengano rinviate al 2027, ma senza copertura finanziaria. Il rischio è che le opere non avviate non vedranno mai la luce, e quelle avviate non possano essere completate nei prossimi 3 anni per mancanza di risorse”.
Elisabetta Caredda
Soccorso pre-ospedaliero. Areus annuncia il nuovo piano regionale
Soccorso pre-ospedaliero. Areus annuncia il nuovo piano regionale
Regioni e Asl
Soccorso pre-ospedaliero. Areus annuncia il nuovo piano regionale
Areus pensa all’evoluzione del sistema del soccorso, con nuove opportunità per il personale infermieristico. Bettelini: “Previsto l’ampliamento delle postazioni avanzate infermieristiche, l’implementazione di un percorso formativo teorico e pratico e la costruzione di algoritmi che consentono al professionista di agire secondo percorsi condivisi con il medico di centrale operativa”. Argiolas: “Obiettivo: migliorare la capacità di erogare i Lea”.
Elisabetta Caredda 
Autonomia differenziata, allarme della Fondazione Gimbe. Lai (PD): “Sui Lea la Sardegna retrocede”  
Autonomia differenziata, allarme della Fondazione Gimbe. Lai (PD): “Sui Lea la Sardegna retrocede”  
Regioni e Asl
Autonomia differenziata, allarme della Fondazione Gimbe. Lai (PD): “Sui Lea la Sardegna retrocede”  
Un Report della Fondazione valuta l‘impatto della riforma alla luce delle criticità già esistenti. Per la Sardegna emerge, inoltre, il forte ricorso a strutture sanitarie fuori dall’isola, con un saldo sulla mobilità 2021 (riparto 2023) pari a -64,7mln di euro. Il senatore Lai (PD): “Compito della nuova Giunta sarà far risalire la qualità dei servizi sanitari pubblici e portarli all’altezza di quanto i sardi pagano con i loro tributi, che non sono inferiori al resto d’Italia”. IL REPORT
Elisabetta Caredda
Sensi (Asl Sassari): “Modello di studio e di elaborazione di nuovi modelli di assistenza socio-sanitaria”
Sensi (Asl Sassari): “Modello di studio e di elaborazione di nuovi modelli di assistenza socio-sanitaria”
Regioni e Asl
Sensi (Asl Sassari): “Modello di studio e di elaborazione di nuovi modelli di assistenza socio-sanitaria”
Intervista al dg dell'Azienda sanitaria che sta mettendo in pratica diversi progetti per avvicinare le cure primarie ai cittadini anche nei piccoli centri al di sotto dei 1-2.000 abitanti, di cui la Sardegna è ricca
Riforma sanitaria. Congelata la delibera sulla realizzazione delle nuove strutture ospedaliere: è polemica
Riforma sanitaria. Congelata la delibera sulla realizzazione delle nuove strutture ospedaliere: è polemica
Regioni e Asl
Riforma sanitaria. Congelata la delibera sulla realizzazione delle nuove strutture ospedaliere: è polemica
La sospensione della delibera, comunicata dalla DG Salute, ha motivazioni cautelali onde evitare danni erariali nel caso in cui la nuova Giunta dovesse riesaminare il provvedimento e, a lavori iniziati, bloccarlo. Per Agus (Progressisti) e Cocco (Alleanza Europa Verde) “il tema dell’edilizia sanitaria va affrontato con serietà”. Tedde (FI): “Attendiamo di capire se la Todde e i suoi alleati si accolleranno la pesante responsabilità di affossare il serio progetto”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. È ufficiale, Alessandra Todde è la nuova Presidente. Ecco le sue priorità per la sanità
Sardegna. È ufficiale, Alessandra Todde è la nuova Presidente. Ecco le sue priorità per la sanità
Regioni e Asl
Sardegna. È ufficiale, Alessandra Todde è la nuova Presidente. Ecco le sue priorità per la sanità
È la prima donna eletta alla guida della Regione in 75 anni di storia dell’autonomia dell’isola. A Quotidiano Sanità spiega: “La sanità pubblica in Sardegna versa in crisi profonda. Una delle priorità su cui dovremo impegnarci è il diritto dei pazienti alla salute che è negato e li vede  oggi costretti a rivolgersi spesso in altre realtà italiane fuori dall'isola o ai privati, senza neanche il riconoscimento di un rimborso regionale”.
Elisabetta Caredda
Farmacia dei servizi. Cugusi: “Priorità della nuova Giunta Todde come servizio di Sanità territoriale”  
Farmacia dei servizi. Cugusi: “Priorità della nuova Giunta Todde come servizio di Sanità territoriale”  
Regioni e Asl
Farmacia dei servizi. Cugusi: “Priorità della nuova Giunta Todde come servizio di Sanità territoriale”  
L’ex presidente della rete sociale Anas Italia, ora dirigente del movimento “Sardi in Europa” ch,e con il Partito socialista, ha promosso questa importante novità dentro il programma elettorale della presidente Todde, ricorda “l’importante ruolo” ricoperto dalle farmacie durante l’emergenza Covid-19. E sottolinea: “Il recente passato ci insegna quanto siano importanti per garantire la sanità territoriale, soprattutto nelle zone interne della Sardegna”.
Elisabetta Caredda
Dermatite atopica. Torna  in Sardegna la Campagna “Dalla parte della tua pelle”. Dal 23 marzo con consulti gratuiti a Cagliari
Dermatite atopica. Torna  in Sardegna la Campagna “Dalla parte della tua pelle”. Dal 23 marzo con consulti gratuiti a Cagliari
Sardegna
Dermatite atopica. Torna  in Sardegna la Campagna “Dalla parte della tua pelle”. Dal 23 marzo con consulti gratuiti a Cagliari
All’Aou Cagliari-Ospedale San Giovanni di Dio, i dermatologi della SIDeMaST saranno a disposizione per consulenze dermatologiche gratuite sulla malattia che interessa circa il 20% dei bambini ed il 2-5% degli adulti e si presenta con manifestazioni cliniche, come il prurito intenso, che condizionano negativamente la vita personale e le relazioni sociali del paziente
Tumori. Nessun passo in avanti sul Registro della Sardegna: il comitato dei pazienti si riunisce
Tumori. Nessun passo in avanti sul Registro della Sardegna: il comitato dei pazienti si riunisce
Regioni e Asl
Tumori. Nessun passo in avanti sul Registro della Sardegna: il comitato dei pazienti si riunisce
Quotidiano Sanità torna a raccogliere l’appello del comitato contro lo stallo del Registro regionale dei tumori, formalmente istituito nel 2012: “Nonostante le rassicurazioni della Asl di CA, ad oggi nulla è stato fatto”, dice il presidente Giancarlo Nonis. Frau (Civica Uniti per Alessandra Todde): “E’ necessario che anche il nostro territorio si doti di uno strumento e di un’organizzazione capace di raccogliere dati fondamentali anche per programmare meglio l‘uso delle risorse”.
Elisabetta Caredda