Sardegna

Peste Suina. Accolto emendamento dei deputati PD, risoluzione approvata in commissione Agricoltura
Peste Suina. Accolto emendamento dei deputati PD, risoluzione approvata in commissione Agricoltura
Governo e Parlamento
Peste Suina. Accolto emendamento dei deputati PD, risoluzione approvata in commissione Agricoltura
Voto unanime sulla risoluzione Bruzzone relativa alle iniziative per l'eradicazione della PSA dal territorio nazionale, compresa la Sardegna. Per i deputati sardi Lai e Vaccari (PD) “ora è fondamentale l’azione congiunta della Regione Sardegna e del Governo mirata a richiedere alla Commissione Europea, una volta per tutte, la rimozione delle zone di restrizione ancora in essere, riconoscendo chiusa la lunga storia della peste suina nell’Isola”.  LA RISOLUZIONE
 Elisabetta Caredda
Sardegna. Federazione Rete Diabete lancia il progetto: ‘Narrare e Narrarsi come cura della mente e del corpo’ 
Sardegna. Federazione Rete Diabete lancia il progetto: ‘Narrare e Narrarsi come cura della mente e del corpo’ 
Regioni e Asl
Sardegna. Federazione Rete Diabete lancia il progetto: ‘Narrare e Narrarsi come cura della mente e del corpo’ 
A partire dal mese di settembre il progetto prenderà avvio con l’università iglesiente della Terza Età. Trentin: “L’approccio narrativo, come strumento di terapia, agisce a 360 gradi, nell’ottica di una presa in carico globale della persona sia dal punto di vista medico che della salute mentale”. Tanda: “Non si può fare a meno di fare ricorso a tutte le risorse culturali che è necessario mettere in campo per frenare la deriva culturale di una medicina solo tecnologica”.
Elisabetta Caredda
Disturbi specifici dell’apprendimento. Doria istituisce un Comitato tecnico-scientifico
Disturbi specifici dell’apprendimento. Doria istituisce un Comitato tecnico-scientifico
Regioni e Asl
Disturbi specifici dell’apprendimento. Doria istituisce un Comitato tecnico-scientifico
L’istituzione del Comitato presso l'assessorato alla Sanità nasce dalla necessità, spiega l’assessore, di “ampliare quelle misure possibili volte a contenere che tali disturbi, per il soggetto che ne è affetto, possano rappresentare una limitazione per le attività della propria vita quotidiana, oltre al pregiudizio che può accadere possa sollevarsi sulla persona nel suo diritto alle pari opportunità relativamente lo sviluppo scolastico, sociale e lavorativo”. La delibera
Elisabetta Caredda
Sardegna. Nuovi ospedalieri, Consiglio respinge le mozioni dell’Opposizione. Solinas: “Stiamo portando avanti un progetto epocale”
Sardegna. Nuovi ospedalieri, Consiglio respinge le mozioni dell’Opposizione. Solinas: “Stiamo portando avanti un progetto epocale”
Regioni e Asl
Sardegna. Nuovi ospedalieri, Consiglio respinge le mozioni dell’Opposizione. Solinas: “Stiamo portando avanti un progetto epocale”
Passa un Odg della maggioranza che impegna la Giunta all’integrazione e alla modifica della delibera del 1° giugno scorso sulla base di alcune indicazioni contenute nell’Odg stesso. Il presidente Solinas, in Aula, difende il progetto: “Questa maggioranza ha portato avanti un progetto epocale. Qualcuno taglierà il nastro di questi ospedali, ma noi abbiamo il dovere di mettere in cantiere opere che verranno realizzate nel tempo, avendo il senso della prospettiva”.
Sardegna. Sì ai contributi alle donne che non possono allattare per acquisto sostituti latte materno 
Sardegna. Sì ai contributi alle donne che non possono allattare per acquisto sostituti latte materno 
Regioni e Asl
Sardegna. Sì ai contributi alle donne che non possono allattare per acquisto sostituti latte materno 
Destinatarie le mamme affette da patologie che impediscono loro la pratica naturale dell'allattamento. Doria: “Ecco le procedure specifiche finalizzate a consentire alle aventi diritto di presentare l'istanza per ottenere l'assegnazione del contributo a rimborso delle spese sostenute. Ciascuna ASL dovrà opportunamente pubblicizzare tali indicazioni con un apposito Avviso pubblico nel proprio sito istituzionale”.
Elisabetta Caredda
Gestione dei pazienti diabetici in PS. Federazione Rete Sarda Diabete al confronto in Senato
Gestione dei pazienti diabetici in PS. Federazione Rete Sarda Diabete al confronto in Senato
Regioni e Asl
Gestione dei pazienti diabetici in PS. Federazione Rete Sarda Diabete al confronto in Senato
I pazienti hanno presentato le loro istanze a un convegno promosso dalla senatrice Sbrollini. Per Federazione Rete Sarda Diabete servono “P.S. più preparati ad accogliere i pazienti diabetici e a rispondere  alle reali esigenze della persona”. Ma serve anche “un lavoro di tipo ‘educativo’ per aumentare la capacità della persona con diabete di prevenire e ridurre gli accessi alle strutture sanitarie”. Al centro del Convegno anche il gap tra Regioni che mette a rischio le pari opportunità nelle cure.
Elisabetta Caredda
Sanità. Approvate le risorse per il finanziamento indistinto della spesa sanitaria corrente 2022
Sanità. Approvate le risorse per il finanziamento indistinto della spesa sanitaria corrente 2022
Regioni e Asl
Sanità. Approvate le risorse per il finanziamento indistinto della spesa sanitaria corrente 2022
Doria. “Abbiamo approvato il riparto del fondo sanitario regionale (FSR) comprensivo delle risorse finalizzate in favore delle aziende del servizio sanitario regionale. La delibera riporta inoltre i saldi di mobilità intra ed extra Regione ed internazionale, che le aziende dovranno procedere a contabilizzare nei propri bilanci”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Febbre del Nilo. Primo caso nel 2023 su un animale nel territorio di Oristano
Febbre del Nilo. Primo caso nel 2023 su un animale nel territorio di Oristano
Regioni e Asl
Febbre del Nilo. Primo caso nel 2023 su un animale nel territorio di Oristano
Il virus ha colpito una cornacchia nell’area di Solarussa. “Nessun allarmismo. La situazione è sotto controllo”, ha assicurato la direttrice del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della Asl 5 Valentina Marras. “È importante che i cittadini si proteggano adottando una serie di precauzioni  In primo luogo evitare i ristagni d’acqua, dove proliferano le larve di zanzara. È poi consigliato schermare porte e finestre con zanzariere, utilizzare repellenti cutanei”.
In Sardegna nessun ritorno del colera: l’indagine sul caso del paziente di Arbus smonta l’ipotesi della patologia
In Sardegna nessun ritorno del colera: l’indagine sul caso del paziente di Arbus smonta l’ipotesi della patologia
Regioni e Asl
In Sardegna nessun ritorno del colera: l’indagine sul caso del paziente di Arbus smonta l’ipotesi della patologia
Quotidiano Sanità lo ha appreso dapprima da fonti ufficiali ed ora è giunta conferma dall’ISS. I sintomi riscontrati nel paziente non sono assolutamente da collegarsi ai sierogruppi O1 e O139 del V. Cholerae che producono l'enterotossina che causa la temuta grave diarrea, spesso fatale. Potrebbe invece trattarsi di un sotto virione ambientale che causa la comune dissenteria.
Elisabetta Caredda
Diabete. Psicologa sarda progetta un percorso di gruppo per le famiglie con bambini colpiti dalla malattia
Diabete. Psicologa sarda progetta un percorso di gruppo per le famiglie con bambini colpiti dalla malattia
Regioni e Asl
Diabete. Psicologa sarda progetta un percorso di gruppo per le famiglie con bambini colpiti dalla malattia
Deidda: “L’idea di sostegno psicologico di gruppo ai genitori di bambini con il diabete è nata dall’esigenza che ho riscontrato seguendo vari canali social e chiedendo loro di cosa avessero avuto bisogno nel momento della diagnosi di diabete del loro bambino. Ma ho avuto richieste di partecipazione all’iniziativa anche da genitori che convivono con la malattia da vari anni e che hanno sentito il bisogno di ricevere un aiuto”.
 E.C.
Sardegna. Anziano ricoverato in infettivologia per presunto colera. Ma il caso non è ancora confermato
Sardegna. Anziano ricoverato in infettivologia per presunto colera. Ma il caso non è ancora confermato
Regioni e Asl
Sardegna. Anziano ricoverato in infettivologia per presunto colera. Ma il caso non è ancora confermato
L’anziano si trova ricoverato presso il presidio di Is Mirrionis a Cagliari. Ronchi: “La problematica dell’infezione del paziente è stata preso in carico dal nostro Istituto di Igiene pubblica che, effettuate tutte le indagini epidemiologiche del caso, non ha riscontrato nessuna fonte che potesse ricondurre all’infezione colerica. Fondamentale attendere la conferma ufficiale dell’ISS”. Doria: “La situazione è sotto controllo ed è stata gestita in modo rigoroso”.
Elisabetta Caredda
Regione Sardegna e Autorità di gestione siglano accordo sul Programma Equità nella Salute
Regione Sardegna e Autorità di gestione siglano accordo sul Programma Equità nella Salute
Regioni e Asl
Regione Sardegna e Autorità di gestione siglano accordo sul Programma Equità nella Salute
Il responsabile dell'Organismo intermedio della Regione per il “Programma nazionale equità nella Salute 2021-2027” sarà il Direttore generale dell’assessorato alla Salute. Doria: “Quattro le aree di intervento, finalizzate a contrastare la povertà sanitaria, a prendersi cura della salute mentale, a porre attenzione al genere al centro della cura ed a potenziare la copertura territoriale per quanta riguarda gli screening oncologici”. La Delibera
Elisabetta Caredda
Telemedicina. Regione Sardegna approva le linee di indirizzo
Telemedicina. Regione Sardegna approva le linee di indirizzo
Regioni e Asl
Telemedicina. Regione Sardegna approva le linee di indirizzo
Doria: “Per veder inserita la telemedicina nel complesso dei servizi erogati dal sistema sanitario, la direzione generale dell’assessorato provvederà all'implementazione delle regole finalizzate all'erogazione delle prestazioni a distanza. Ares si occuperà della predisposizione dei progetti attuativi per l'attivazione della modalità di erogazione in telemedicina di una o più prestazioni attinenti alla stessa branca o patologia”. La delibera
Elisabetta Caredda
Sardegna. In liquidazione le risorse di premialità per i dipendenti delle aziende Ssr
Sardegna. In liquidazione le risorse di premialità per i dipendenti delle aziende Ssr
Regioni e Asl
Sardegna. In liquidazione le risorse di premialità per i dipendenti delle aziende Ssr
Le attese premialità, che fanno riferimento all’anno 2021, sono finalmente in fase di liquidazione. Doria: “Abbiamo concluso l’attività istruttoria di verifica effettuata dai nostro uffici competenti sulla reportistica che le aziende sanitarie ci hanno inviato per l’annualità 2021, e stiamo mettendo in liquidazione tali risorse in armonia anche agli accordi con i sindacati stipulati”. La delibera
E.C.
Areus Sardegna. Infermiera incinta discriminata, ma l’Azienda smentisce
Areus Sardegna. Infermiera incinta discriminata, ma l’Azienda smentisce
Regioni e Asl
Areus Sardegna. Infermiera incinta discriminata, ma l’Azienda smentisce
A sollevare il caso il deputato sardo Silvio Lai, che riferisce come la donna, durante la visita medica pre-assuntiva era risultata idonea ma l’azienda, visto il suo stato di gravidanza, avrebbe deciso di non assumerla. Si difende l’Areus: “Nessun atto discriminatorio, l'infermiera presentava limitazioni in visita pre-assuntiva rispetto alle mansioni lavorative tipicamente sulle postazioni di soccorso avanzato e presso le C.O. 118”.
Riforma sanitaria. Solinas ricompatta la maggioranza sulla proposta dei nuovi ospedali
Riforma sanitaria. Solinas ricompatta la maggioranza sulla proposta dei nuovi ospedali
Regioni e Asl
Riforma sanitaria. Solinas ricompatta la maggioranza sulla proposta dei nuovi ospedali
L’incontro atteso è andato a buon fine. Piga: “Chiarezza e piena condivisione su quella che sarà la nuova ‘casa’ del Brotzu-Businco, realizzata in una struttura all'avanguardia”. Cocciu: “Ho pensato in primis alla salute dei cittadini ed ho condiviso l’iniziativa. Non verranno trascurati i vecchi ospedali”. Cossa esprime soddisfazione e anticipa “una mozione da sottoporre alla maggioranza che affronti complessivamente i temi della programmazione sanitaria”.
Elisabetta Caredda
Progetto su nuovi ospedali sardi. Solinas e Doria incontrano il personale dell’Arnas G. Brotzu
Progetto su nuovi ospedali sardi. Solinas e Doria incontrano il personale dell’Arnas G. Brotzu
Regioni e Asl
Progetto su nuovi ospedali sardi. Solinas e Doria incontrano il personale dell’Arnas G. Brotzu
Non si fermano le polemiche. Anche sull’incontro, che il deputato Lai definisce “improprio e clandestino”. Doria: “I lavoratori del Brotzu hanno espresso dubbi, è giusto mettersi a disposizione per rispondere a ciò che chiedono”. Foddis: “Penso sia valsa la pena essere presenti a questo confronto aperto”. E Solinas commenta: “Ciò che voglio lasciare sono l’idea e le risorse per opere importanti quanto necessarie”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Il progetto dei nuovi ospedali divide la Maggioranza. Salta la seduta dell’Aula consiliare
Sardegna. Il progetto dei nuovi ospedali divide la Maggioranza. Salta la seduta dell’Aula consiliare
Regioni e Asl
Sardegna. Il progetto dei nuovi ospedali divide la Maggioranza. Salta la seduta dell’Aula consiliare
La convocazione dell’Aula, che prevedeva anche la discussione delle mozioni presentate dalle opposizioni sul progetto per la costruzione dei nuovi presidi, è stata rinviata a data da destinarsi. Forti malumori nei gruppi del centrodestra, che il governatore in queste ore sta cercando di ricongiungere. Scoppia la polemica, i capigruppo di opposizione avvertono che non parteciperanno a sedute consiliari che non affrontino prima di tutto le mozioni.
Elisabetta Caredda 
Sardegna. In piazza con la Cgil anche a Cagliari, contro la riforma sui nuovi ospedali. Solinas replica
Sardegna. In piazza con la Cgil anche a Cagliari, contro la riforma sui nuovi ospedali. Solinas replica
Regioni e Asl
Sardegna. In piazza con la Cgil anche a Cagliari, contro la riforma sui nuovi ospedali. Solinas replica
“Alcuni fra gli ospedali più importanti dell’Isola - spiega il governatore - sono ospitati in strutture vecchie di oltre 50 anni, spesso fatiscenti, in edifici che si sviluppano in verticale in una concezione ormai superata”. Il delicato tema è oggetto anche di due mozioni che apriranno la seduta domani dell’assemblea legislativa. Le mozioni
Elisabetta Caredda
Asl Sassari. Buoni celiachia, nuove modalità di ritiro
Asl Sassari. Buoni celiachia, nuove modalità di ritiro
Regioni e Asl
Asl Sassari. Buoni celiachia, nuove modalità di ritiro
Semplificate le procedure e introdotte la modalità online che consente di scaricare il buono dalla email, stamparlo e recarsi nella propria farmacia o negozio di fiducia.
“In Sardegna 1 cittadino su 5 rinuncia alle cure”. I sindacati chiedono alla politica risposte immediate
“In Sardegna 1 cittadino su 5 rinuncia alle cure”. I sindacati chiedono alla politica risposte immediate
Regioni e Asl
“In Sardegna 1 cittadino su 5 rinuncia alle cure”. I sindacati chiedono alla politica risposte immediate
Fp Cgil, Uil Fpl, Fials, Nursind, Nursing Up, Fsi-Usae, e Anaao Sardegna incontrano i capigruppo in Consiglio regionale. Denunciano il dramma in cui versano i servizi che “sta portando 1 sardo su 5 a rinunciare alle cure”, e chiedono “che il principale investimento, nell’immediato, possa riguardare il personale sanitario”. Assente l’assessore Doria, l’opposizione chiede un secondo incontro in presenza dell’esponente di Giunta e la convocazione del Consiglio.
Elisabetta Caredda
Sardegna. L’ospedale oncologico Businco riapre ai ricoveri in DH del reparto di Neuroriabilitazione
Sardegna. L’ospedale oncologico Businco riapre ai ricoveri in DH del reparto di Neuroriabilitazione
Regioni e Asl
Sardegna. L’ospedale oncologico Businco riapre ai ricoveri in DH del reparto di Neuroriabilitazione
I ricoveri sono stati riattivati a partire dal 19 giugno. Foddis: “Il Team Riabilitativo ha effettuato le valutazioni necessarie per l'inserimento in trattamento dei pazienti affetti da postumi ed esiti di grave cerebrolesione acquisita, già seguiti durante la degenza in fase post acuta. I pazienti verranno seguiti da un Team multidisciplinare, con la presa in carico globale per soddisfare i loro bisogni riabilitativi e sostenere i familiari” 
Elisabetta Caredda
Sardegna. La Regione programma i finanziamenti per l’assistenza primaria e la continuità assistenziale
Sardegna. La Regione programma i finanziamenti per l’assistenza primaria e la continuità assistenziale
Regioni e Asl
Sardegna. La Regione programma i finanziamenti per l’assistenza primaria e la continuità assistenziale
Per l’annualità 2023 è previsto l’impiego di risorse per oltre 40 milioni di euro per far fronte all’assistenza primaria, e di 4 milioni euro dedicati alla continuità assistenziale. Doria: “In armonia dell'Accordo integrativo regionale, il 70% delle risorse coprirà il livello di negoziazione regionale ed il 30% ricomprenderà il livello di negoziazione aziendale da ripartire tra le ASL, in considerazione della popolazione residente”. Il documento
Elisabetta Caredda
Sardegna. Percorso nascita, aggiornata la scheda di valutazione per la gestione del rischio ostetrico
Sardegna. Percorso nascita, aggiornata la scheda di valutazione per la gestione del rischio ostetrico
Regioni e Asl
Sardegna. Percorso nascita, aggiornata la scheda di valutazione per la gestione del rischio ostetrico
Fondamentale è l’attenzione al triage ostetrico, dove la corretta valutazione del rischio della donna rappresenta il momento cruciale per impostare il piano di assistenza più appropriato per la precoce individuazione di potenziali complicanze. Doria: “Sulla base dell’analisi e sistematizzazione dei feed-back ricevuti dai punti nascita della Regione abbiamo provveduto all’adozione degli aggiornamenti che dovranno essere attuati dalle aziende del SSR”. La scheda
Elisabetta Caredda
Riforma Sanitaria. La Regione da avvio allo studio di fattibilità per la realizzazione di quattro nuovi ospedali
Riforma Sanitaria. La Regione da avvio allo studio di fattibilità per la realizzazione di quattro nuovi ospedali
Regioni e Asl
Riforma Sanitaria. La Regione da avvio allo studio di fattibilità per la realizzazione di quattro nuovi ospedali
I nuovi presidi sorgeranno nei territori di Cagliari, del Sulcis Iglesiente, Alghero e Sassari. Doria: “L’obiettivo è realizzare strutture capaci di assicurare standard di eccellenza per la cura e l'assistenza medica. Penso ad ospedali che siano in grado di ottimizzare le capacità di risposta alle esigenze e ai bisogni sanitari” LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Falso neurologo a Cagliari. Nas gli chiudono lo studio medico abusivo 
Falso neurologo a Cagliari. Nas gli chiudono lo studio medico abusivo 
Cronache
Falso neurologo a Cagliari. Nas gli chiudono lo studio medico abusivo 
Il 50enne, che in base agli elementi finora acquisiti esercitava abusivamente la professione sanitaria in assenza di qualsiasi qualifica professionale, è stato denunciato alla Procura della Repubblica. Sequestrato l’immobile in cui aveva creato uno studio medico specialistico operante nel delicato settore della neurologia.
Risk management. Al via alle linee di indirizzo aggiornate da Ares per il percorso sicurezza in chirurgia
Risk management. Al via alle linee di indirizzo aggiornate da Ares per il percorso sicurezza in chirurgia
Regioni e Asl
Risk management. Al via alle linee di indirizzo aggiornate da Ares per il percorso sicurezza in chirurgia
Comprendono le schede integrate per la sicurezza del paziente chirurgico, per il percorso di cardiologia interventistica e oculistica, per la sicurezza della paziente in sala parto e per la conta di garze e strumenti. Doria: “Vanno ora applicate in modo uniforme sul territorio. Il Centro regionale per il risk management svolgerà un’attività mirata di supporto e coordinamento”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Conciliazione lavoro-famiglia. L’Asl di Sassari cercano asili nido per i figli dei dipendenti e collaboratori
Conciliazione lavoro-famiglia. L’Asl di Sassari cercano asili nido per i figli dei dipendenti e collaboratori
Regioni e Asl
Conciliazione lavoro-famiglia. L’Asl di Sassari cercano asili nido per i figli dei dipendenti e collaboratori
Pubblicato un avviso per cercare sul territorio del Nord Sardegna delle strutture educative che possano accogliere i bambini dai 12 ai 36 mesi e disponibili a stipulare una convenzione con la Asl n. 1. Sensi: “Vorremmo offrire un servizio di altissima qualità, che possa trasmettere sicurezza ai nostri lavoratori che in questa maniera trascorrerebbero con maggiore serenità le ore in azienda”.
Diabete Italia sbarca in Sardegna grazie all’adesione della Federazione Rete Sarda Diabete
Diabete Italia sbarca in Sardegna grazie all’adesione della Federazione Rete Sarda Diabete
Regioni e Asl
Diabete Italia sbarca in Sardegna grazie all’adesione della Federazione Rete Sarda Diabete
Importante passo nell’Isola, dove è riscontrato il più alto tasso di incidenza di diabete tipo 1. Trentin: “La nuova struttura di Diabete Italia in Sardegna ci consentirà di operare a tutti i livelli, garantendo l’uguale rappresentatività di tutte le anime del diabete, attraverso la valorizzazione dei territori e ricalcando il modello organizzativo del Ssr”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Programmate le risorse destinate alle borse di studio di specializzazione mediche e non, per l’anno 2023
Sardegna. Programmate le risorse destinate alle borse di studio di specializzazione mediche e non, per l’anno 2023
Regioni e Asl
Sardegna. Programmate le risorse destinate alle borse di studio di specializzazione mediche e non, per l’anno 2023
Doria: “Relativamente all'A.A. 2022/2023 di prossimo avvio abbiamo autorizzato di assegnare n. 259 contratti regionali di formazione specialistica medica da ripartire tra gli Atenei di Cagliari e Sassari, per un importo di 6.475.000 euro, e di destinare n. 81 borse di studio per la frequenza delle scuole di specializzazione di area sanitaria non medica, per un ammontare complessivo di euro 939.882,69 euro”
Elisabetta Caredda