Sardegna
AOU Sassari. Melanoma, il 9 settembre visite gratuite dei dermatologi
Regioni e Asl
AOU Sassari. Melanoma, il 9 settembre visite gratuite dei dermatologi
Per lo screening è necessaria la prenotazione e per accedere alle strutture sanitarie si raccomanda l’utilizzo della mascherina. I controlli si svolgeranno dalle ore 9 alle ore 12,30 negli ambulatori di Dermatologia dell’ospedale civile “Santissima Annunziata” e in quelli della Clinica dermatologica al piano terra della “Stecca Bianca”. Dalle 12,30 alle 13 si terrà inoltre un momento educazionale sul Pdta dedicato al melanoma, nell’aula A del centro biologico”.
Elisabetta Caredda
Bonus psicologico 2022. La Sardegna recepisce il decreto ministeriale
Regioni e Asl
Bonus psicologico 2022. La Sardegna recepisce il decreto ministeriale
Per l'erogazione dei contributi il decreto n° 228/2021 assegna alla Regione Sardegna risorse paria 273.458 euro. Nieddu: “La direzione generale dell’assessorato ha provveduto a trasferire all’Inps le risorse assegnateci. L’Inps è anche l’Ente presso cui gli utenti potranno presentare richiesta del beneficio”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Asl Sassari. A 10 anni dalla chiusura riapre il consultorio a Ploaghe
Regioni e Asl
Asl Sassari. A 10 anni dalla chiusura riapre il consultorio a Ploaghe
All’interno del percorso nascita corsi di promozione dell’allattamento al seno e offerta di gruppi di auto-aiuto, ma anche corsi pre-parto di accompagnamento alla gravidanza. C’è poi l’area giovani con percorsi di educazione alla sessualità consapevole. In un’ala di 400 metri quadri accoglierà diverse figure professionali: dal pediatra allo psicologo, l’assistente sociale, il ginecologo e l’ostetrica.
Riforma. Microcitemico: difficoltà di gestione dopo lo scorporo. Riformatori chiedono riaccorpamento al Brotzu
Regioni e Asl
Riforma. Microcitemico: difficoltà di gestione dopo lo scorporo. Riformatori chiedono riaccorpamento al Brotzu
L’applicazione della L.R. n. 24/2020 sulla riforma sanitaria ha previsto l’accorpamento dell’ospedale Microcitemico all’Azienda socio-sanitaria n. 8 di Cagliari. Cossa e Mele: “La stessa Asl ha ammesso la difficoltà riscontrata nella gestione del presidio dopo lo scorporo dal Brotzu”. I consiglieri propongono il riaccorpamento. E poi di eliminare la disparità di retribuzione oraria dei medici del 118, che attualmente percepiscono 45 euro lordi, con gli altri medici che invece ricevono 60 euro lordi
Elisabetta Caredda
Riforma. Atti aziendali in stallo. Cuccu: “Si consenta alle Aziende sanitarie di dotarsi degli strumenti di governance”
Regioni e Asl
Riforma. Atti aziendali in stallo. Cuccu: “Si consenta alle Aziende sanitarie di dotarsi degli strumenti di governance”
Il via libera preliminare degli Indirizzi per l’adozione degli Atti aziendali è stato dato dalla Giunta ad aprile scorso. A maggio la commissione Salute ha dato il parere con la richiesta di alcune modifiche. Cuccu: “Da allora non si è però proceduto all’approvazione definitiva delle delibere e questo sta rallentando ulteriormente l’attività delle Asl, determinando ulteriori difficoltà se pensiamo che siamo in un periodo di emergenza sanitaria diffusa, quale è quello che stiamo vivendo”
Elisabetta Caredda
Nuoro. Finisce in Procura la situazione del San Francesco. Cannas: “Non è a rischio sicurezza, ma urgono soluzioni straordinarie”
Regioni e Asl
Nuoro. Finisce in Procura la situazione del San Francesco. Cannas: “Non è a rischio sicurezza, ma urgono soluzioni straordinarie”
Per oltre 110 professionisti, tra dirigenti medici, sanitari ed altri operatori del presidio San Francesco, la grave condizione in cui versa l'ospedale può compromettere la sicurezza dei pazienti e degli operatori. Soddu: “E’ risentita la mancanza di medici e infermieri, chiediamo che vengano garantiti i livelli di risorse umane previste”
Elisabetta Caredda
Carenza medici e servizi nel Nuorese, in migliaia alla fiaccolata di protesta: “Così non si può andare avanti”
Regioni e Asl
Carenza medici e servizi nel Nuorese, in migliaia alla fiaccolata di protesta: “Così non si può andare avanti”
Un serpentone che dall’ospedale Zonchello è passato davanti all’Hospice, ha costeggiato l’Istituto tecnico commerciale ed è approdato al piazzale del Pronto Soccorso dell’ospedale San Francesco, dove medici e infermieri si sono affacciati alle finestre rivestite di un drappo bianco, salutati dagli applausi dei manifestanti. Al corteo cittadini, amministratori, Cgil-Cisl-Uil, associazioni dei pazienti, medici e infermieri.
Vaiolo delle scimmie. Primo caso in Sardegna in un paziente ricoverato a Cagliari
Regioni e Asl
Vaiolo delle scimmie. Primo caso in Sardegna in un paziente ricoverato a Cagliari
Il campione analizzato e in fase di sequenziamento presso il Laboratorio del Policlinico “Duilio Casula” di Monserrato, appartiene a un paziente di circa 40 anni residente nel Sud Sardegna ricoverato al Santissima Trinità di Cagliari.
Nue 112. Areus rinnova l’intesa con la Lombardia in vista dell’attivazione del proprio sistema
Regioni e Asl
Nue 112. Areus rinnova l’intesa con la Lombardia in vista dell’attivazione del proprio sistema
Il modello di ‘Centrale Unica di Risposta’ sarà dislocato in due sedi, a Cagliari e a Sassari. Nieddu: “L’allestimento per la struttura di Sassari è in fase di conclusione. A gennaio dell'anno in corso è stata aggiudicata la gara per la fornitura delle infrastrutture hardware e software e se ne prevede l'operatività entro l'anno; mentre per la sede di Cagliari i tempi previsti sono di tre anni essendo stato consegnato ad Areus solo di recente l'edificio dell'Ex Cifda, che però necessita di interventi di ristrutturazione”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Covid. Oss delle carceri sarde senza più contratto. Cuccu: “Prorogarli almeno sino a fine anno”
Regioni e Asl
Covid. Oss delle carceri sarde senza più contratto. Cuccu: “Prorogarli almeno sino a fine anno”
Assunti durante il periodo più difficile della pandemia, si sono visti scadere il contratto al 31 maggio 2022. Cuccu: “Due Oss hanno prestato disponibilità nella casa circondariale di Uta, e due nell’istituto penale minorile di Quartucciu. Si individui un percorso che, come ci risulta è stato fatto in altre regioni, consenta anche da noi di richiamare in servizio questi lavoratori. E’ il minimo che gli si possa riconoscere”.
Elisabetta Caredda
Nieddu alla Cisl: “Abbiamo ripreso in mano la programmazione sanitaria dopo anni”
Regioni e Asl
Nieddu alla Cisl: “Abbiamo ripreso in mano la programmazione sanitaria dopo anni”
“Le criticità arrivano da lontano, nel 2019 risultavano risparmi sul personale pari a 17 milioni di euro, risorse non spese da Ats in seguito al blocco del turnover. Siamo ripartiti da qui, abbiamo dato un nuovo impulso ai concorsi: cento banditi in tre anni”. Ma “bisogna accelerare sulle figure degli infermieri di comunità”, previsti nel piano della sanità territoriale, sul quale “sono programmati 290 milioni di risorse del Pnrr”.
Salute detenuti. Cuccu (Idea Sardegna) sollecita la Regione sull’attivazione di reparti ospedalieri dedicati
Regioni e Asl
Salute detenuti. Cuccu (Idea Sardegna) sollecita la Regione sull’attivazione di reparti ospedalieri dedicati
Le istanze dei Sindacati di Polizia penitenziaria sui problemi relativi all’assenza di camere di sicurezza ospedaliere dedite alle visite o ricoveri dei detenuti persistono e continuano a trovare voce in Consiglio regionale. Cuccu: “Si intervenga in tempi congrui affinché sia preservata la riservatezza dei pazienti e degli stessi detenuti, e sia consentita agli istituti di pena una migliore gestione delle forze appartenenti al Corpo della Polizia Penitenziaria”
Elisabetta Caredda
Peste suina. Sardegna auspica per il 15 dicembre la fine dell’embargo delle carni suine
Regioni e Asl
Peste suina. Sardegna auspica per il 15 dicembre la fine dell’embargo delle carni suine
Nell’ultimo mese dell’anno la Commissione europea si esprimerà con un voto sul percorso avviato con il ministero della Salute, e quindi sul provvedimento che riabiliterà la Sardegna. Costa: “Ci siamo presi l'impegno di inviare una serie di report, uno al mese. Non mancano competenza e professionalità, sapremo fornire alla Commissione i dati richiesti”. Solinas: “L’attività di eradicazione è costata impegno e sacrificio, ma l’Isola ha saputo portare avanti la battaglia guardando con fermezza agli obiettivi”.
Elisabetta Caredda
Liste di attesa, rivedere i tetti di spesa sulle prestazioni sanitarie in convenzione
Lettere al direttore
Liste di attesa, rivedere i tetti di spesa sulle prestazioni sanitarie in convenzione
Gentile Direttore,la proposta lanciata dal sindacato dei medici Federazione CIMO-FESMED, a cui aderiscono ANPO-ASCOTI, CIMO, CIMOP e FESMED, sulla richiesta ai medici e sanitari di dedicare le 4 ore a settimana previste per attività non assistenziali a prestazioni aggiuntive retribuendoli come quanto previsto per le attività in autoconvenzionamento (60 euro l’ora), come soluzione per smaltire le liste di attesa, apre nell’isola tra i medici specialisti una discussione su altre alternative.Personalmente
Alessandra Loi
Tumore prostatico. Aou Sassari e Ateneo turritano studiano nuovi biomarcatori
Regioni e Asl
Tumore prostatico. Aou Sassari e Ateneo turritano studiano nuovi biomarcatori
Il progetto, che coinvolge Lilt e Fondazione di Sardegna, ha già portato a due pubblicazioni: il primo studio indica nell’Agmatina un interessante biomarcatore che sarebbe capace di segnalare la proliferazione cellulare; il secondo mette in luce come alcuni miRNA siano uno strumento molecolare promettente per la gestione clinica dei pazienti a rischio.
Sardegna. Autismo. L’Assemblea legislativa approva unanime la legge
Regioni e Asl
Sardegna. Autismo. L’Assemblea legislativa approva unanime la legge
Già dall’anno in corso la norma finanziaria del testo prevede 50.000 euro destinati ad attività di ricerca. Schirru: “La finalità principale è perseguire l’inclusione sociale, lavorativa e scolastica riconoscendo il ruolo centrale della famiglia”. Loi: “Sosterremo con una rete territoriale di servizi specializzati le famiglie con un bambino autistico, dalla diagnosi in poi”. Pinna: “Una legge che darà l’opportunità di aiutare anche i genitori a non sentirsi rifiutati”. IL TESTO
Elisabetta Caredda
Medio Campidano. Riparte l’attività di Chirurgia Oculistica dell’ospedale San Gavino
Regioni e Asl
Medio Campidano. Riparte l’attività di Chirurgia Oculistica dell’ospedale San Gavino
L’attività chirurgica è prevista, con cadenza settimanale, ogni martedì; al giorno potranno essere programmati in media cinque interventi. Gli interessati possono prenotarsi attraverso gli sportelli Cup della Asl a San Gavino, Guspini, Villacidro e Sanluri. Carboni: “Riattivata la convenzione con l’AOU CA per garantire le prestazioni e acquisite sofisticate apparecchiature tecnologiche, che consentiranno diverse tipologie di interventi anche complessi”
Elisabetta Caredda
Diabete. La Regione Sardegna approva le nuove linee guida
Regioni e Asl
Diabete. La Regione Sardegna approva le nuove linee guida
I risultati sono frutto del lavoro portato avanti dall’assessorato alla Sanità insieme alla Consulta regionale della diabetologia. Nieddu: “Partendo dai bisogni delle persone con il diabete, attraverso il confronto con associazioni e specialisti, ci siamo posti l’obiettivo di superare tutte le criticità che non potevano trovare risposta nelle vecchie linee di indirizzo”. Superate, tra le altre cose, le problematiche sui massimali per la fornitura dei sensori per il monitoraggio della glicemia. Cuccu: “Plauso alla Regione che ha modificato disposizioni penalizzanti per tanti pazienti”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Endometriosi. Via libera alla prima commissione regionale. Nieddu: “Abbiamo mantenuto l’impegno preso con le tante pazienti della nostra Isola”
Regioni e Asl
Endometriosi. Via libera alla prima commissione regionale. Nieddu: “Abbiamo mantenuto l’impegno preso con le tante pazienti della nostra Isola”
La Regione comincia a rendere operativa la legge regionale sull’endometriosi approvata nell’anno 2014. Nieddu: “La Commissione avrà il compito di predisporre le linee guida per il percorso diagnostico terapeutico multidisciplinare e per il controllo periodico delle donne affette da endometriosi”. Cuccu: “Auspico che anche nel futuro, a fronte di tutte le segnalazioni che ho già formulato in termini di proposte, possa darsi piena concretezza per rendere più efficiente il sistema sanitario regionale in essere”.
Elisabetta Caredda
Oristano. Loi (Progressisti) e Pisanu (Cisl) alla ASL5: “Si porti a norma il servizio Usca con 2 medici e 2 infermieri”
Regioni e Asl
Oristano. Loi (Progressisti) e Pisanu (Cisl) alla ASL5: “Si porti a norma il servizio Usca con 2 medici e 2 infermieri”
In questa fase l’Asl 5 lascia attiva la sola Usca di OR, che ha però necessità di essere potenziata. Pisanu: “Il lavoro viene sovraccaricato su un solo medico, a rotazione giornaliera, con turno dalle 08:00 alle 20:00 ed un solo infermiere presente soltanto la mattina e non nei weekend”. Serusi: “Stiamo valutando la possibilità di rinforzare le Usca attraverso lo scorrimento delle graduatorie attive”. Loi: “Il team di OR conta di tre medici. Serusi intervenga subito affinché i medici possano al giorno essere in due, insieme a due infermieri”.
Elisabetta Caredda
Covid. Variante Omicron 5 prevalente nel Nord Sardegna
Regioni e Asl
Covid. Variante Omicron 5 prevalente nel Nord Sardegna
Il risultato è emerso dal sequenziamento fatto dalla Microbiologia e virologia dell’Aou di Sassari. Professor Rubino: “Variante ad alta diffusione, evitiamo assembramenti nei luoghi al chiuso e usiamo la mascherina”.
L’Aou di Sassari conferma: “L’Ospedale Marino di Alghero centrale nei piani di sviluppo dell’Azienda”
Regioni e Asl
L’Aou di Sassari conferma: “L’Ospedale Marino di Alghero centrale nei piani di sviluppo dell’Azienda”
Da inizio anno investiti quasi 1 milione e 300 mila euro. Si punta su nuove sale operatorie. Al momento, vista l'organizzazione interna, non necessaria la guardia anestesiologica
In Sardegna liste di attesa troppo lunghe e la Regione decide di sospendere l’intramoenia
Regioni e Asl
In Sardegna liste di attesa troppo lunghe e la Regione decide di sospendere l’intramoenia
Obiettivo è ripristinare il congruo rapporto tra i volumi dell'attività ordinaria e quella libero professionale, al fine di contenere i tempi d’attesa delle visite e assicurare al cittadino le prestazioni all’interno dei tempi massimi regionali previsti per l'attività ordinaria. Nieddu: “Abbiamo richiesto alle aziende i flussi legati alle prestazioni intramurarie e siamo in attesa di ricevere i dati definitivi. Il provvedimento non si applica alle visite già prenotate. I cup aziendali, su determinate prestazioni ‘fuori tempo’, non potranno dirottare il paziente verso l’intramoenia”.
Elisabetta Caredda
La Regione ridefinisce le linee guida per la formazione dell’Assistente di studio odontoiatrico
Regioni e Asl
La Regione ridefinisce le linee guida per la formazione dell’Assistente di studio odontoiatrico
La Giunta ha recepito quanto disposto a livello nazionale sulla facoltà delle Regioni di valutare i titoli e le esperienze pregresse per l’acquisizione dei crediti formativi che consentono di ridurre la durata del corso per il conseguimento dell'attestato di qualifica. Zedda: “Diamo valore a una figura professionale sempre più richiesta dalle strutture sanitarie”. Nieddu: “Un passo in avanti nel qualificare l'occupazione anche in un'ottica di un futuro utilizzo all'interno del Ssr”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Covid. Aumentano i contagi ma anche i positivi non segnalati. Ganau (PD): “Necessario semplificare le procedure”
Regioni e Asl
Covid. Aumentano i contagi ma anche i positivi non segnalati. Ganau (PD): “Necessario semplificare le procedure”
Il capogruppo PD propone di attivare per i vaccinati l’autotesting dei tamponi, già operativo in Emilia Romagna, anche nell’isola. Ganau: “Se oggi investiamo sull'alleanza tra cittadini e sanità pubblica per ridurre o circoscrivere la diffusione del virus, ne trarremo vantaggio anche sulla riorganizzazione delle strutture mediche/sanitarie e su quella del personale. Il consigliere fa notare inoltre la possibilità di coinvolgere gli specializzandi in Sardegna nel caricamento degli esiti dei test da loro effettuati, così come è consentito a biologi e farmacisti.
Elisabetta Caredda
In Sardegna approvata la proroga delle Usca fino a fine anno
Regioni e Asl
In Sardegna approvata la proroga delle Usca fino a fine anno
Sei milioni di euro la spesa autorizzata per la continuazione del servizio. Cabras: “Scelta che giova soprattutto ai numerosi pazienti fragili che spesso abitano in zone già disagiate”. Cocco: “Il voto unanime rappresenta una assunzione di responsabilità da parte di tutto il Consiglio”. Ganau: “Nieddu ora intervenga con le direttive alle aziende perché ai professionisti dal 1° luglio sia assicurata la continuazione della loro attività”. Cuccu: “I cittadini hanno diritto di avere una certezza sulla salute”
Elisabetta Caredda
Covid. Senior Italia FederAnziani incontra Nieddu: “In Sardegna troppi pazienti fragili ancora a rischio”
Regioni e Asl
Covid. Senior Italia FederAnziani incontra Nieddu: “In Sardegna troppi pazienti fragili ancora a rischio”
Sollecitata la somministrazione combinata di monoclonali: “L’associazione di tixagevimab e cilgavimab riduce dell’83% la probabilità di sviluppare la malattia sintomatica. Nell’isola distribuite 1.000 dosi, la maggior parte non è stata usata e scadrà a fine luglio”. Nieddu si impegna a inviare “una circolare a tutte le strutture affinché si attivino per trattare subito i pazienti fragili”.
Nieddu al congresso della Sicob: “Di negata assistenza si muore molto più che di Covid”
Regioni e Asl
Nieddu al congresso della Sicob: “Di negata assistenza si muore molto più che di Covid”
Nella tavola rotonda dedicata al “Ssn e la sostenibilità economica: presente e futuro” organizzata per inaugurare il XXX Congresso della Società italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle malattie metaboliche, l’assessore alla Sanità fa il punto sulla situazione sarda: “La carenza dei finanziamenti è una delle prime criticità che stiamo cercando di affrontare insieme ad un altro importante problema, grave quanto quello della pandemia: quello della desertificazione dei presidi a causa della carenza di medici e specialisti”.
Elisabetta Caredda
Fine vita. Il deputato Deidda (Fdi) annuncia impegno per una verifica sulle strutture sarde per le cure palliative
Regioni e Asl
Fine vita. Il deputato Deidda (Fdi) annuncia impegno per una verifica sulle strutture sarde per le cure palliative
Ad oggi l'ambulatorio del Binaghi di Cagliari segue oltre 8000 pazienti. Deidda: “Inviterò il sottosegretario Costa a visitare il centro di Cagliari e l'ospedale di Isili e mettere in luce la professionalità del personale in quest’area delicata della medicina, oltre che raccogliere le loro proposte per migliorare il servizio”. Cocco: “Vogliamo implementare le cure palliative per tutta la Asl di Cagliari attraverso il potenziamento dell'organico”.
Elisabetta Caredda
HPV. Al via il 7 luglio la campagna di vaccinazione nel Medio Campidano
Regioni e Asl
HPV. Al via il 7 luglio la campagna di vaccinazione nel Medio Campidano
Tutte le categorie vaccinabili riceveranno una chiamata dagli operatori dell’Igiene Pubblica della Asl Medio Campidano su invito diretto (chiamata attiva) o su richiesta dei genitori previo appuntamento al numero 339.8753625 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00. “La vaccinazione anti-HPV è lo strumento più efficace di prevenzione primaria contro il Papilloma virus”, ricorda la Asl.


