Sardegna

Sangue e plasma. Manca: “Sinergia tra i centri trasfusionali per garantire gli interventi urgenti e le emergenze”  
Sangue e plasma. Manca: “Sinergia tra i centri trasfusionali per garantire gli interventi urgenti e le emergenze”  
Regioni e Asl
Sangue e plasma. Manca: “Sinergia tra i centri trasfusionali per garantire gli interventi urgenti e le emergenze”  
Il direttore della Struttura regionale di coordinamento dei centri trasfusionali e del Servizio immuno trasfusionale dell’Aou di Sassari accoglie con soddisfazione il nuovo Piano regionale sangue e la nascita della Consulta tecnica per il sistema trasfusionale.  “La disponibilità di sangue resta una sfida costante”. Nel ringraziare le associazioni di volontariato e i donatori, lancia un appello a tutte le persone dai 18 ai 70 anni: “Andate a donare”.
Elisabetta Caredda 
Telemedicina. Presentata la nuova piattaforma regionale ‘Pohema’, sarà adottata in tutte le ASL  
Telemedicina. Presentata la nuova piattaforma regionale ‘Pohema’, sarà adottata in tutte le ASL  
Regioni e Asl
Telemedicina. Presentata la nuova piattaforma regionale ‘Pohema’, sarà adottata in tutte le ASL  
Bartolazzi: “La telemedicina è indispensabile soprattutto per quelle categorie di persone che richiedono un’assistenza continuativa e con monitoraggio, come i pazienti diabetici, quelli affetti da scompenso cardiaco o polmonare, gli oncologici e quelli con cronicità diffuse. Sarà uno strumento estremamente importante per chi abita nelle zone remote e potrà contribuire ad abbattere le liste d’attesa legate ai percorsi clinico-assistenziali”.
Elisabetta Caredda
Sangue e plasma. Varato il Piano regionale 2025-2028, nasce la Consulta tecnica del sistema trasfusionale
Sangue e plasma. Varato il Piano regionale 2025-2028, nasce la Consulta tecnica del sistema trasfusionale
Regioni e Asl
Sangue e plasma. Varato il Piano regionale 2025-2028, nasce la Consulta tecnica del sistema trasfusionale
Bartolazzi: “In Sardegna, la Centrale di coordinamento delle attività trasfusionali presso l’Arnas ha consentito al territorio di non essere mai a rischio critico e di affrontare le emergenze. La Consulta tecnica opererà accanto alla Struttura regionale di raccolta. Il Piano sangue un elemento di rinforzo per garantire qualità, sicurezza e standardizzazione dell’attività sul territorio”.
Elisabetta Caredda
Cure palliative domiciliari. Voto unanime dell’Assemblea legislativa all’Odg per potenziarle    
Cure palliative domiciliari. Voto unanime dell’Assemblea legislativa all’Odg per potenziarle    
Regioni e Asl
Cure palliative domiciliari. Voto unanime dell’Assemblea legislativa all’Odg per potenziarle    
Presentato dal vice presidente del Consiglio, Giuseppe Frau, che spiega: “Condiviso anche dall'assessore alla Sanità, l’OdG prevede il finanziamento di risorse a partire da 1mln euro per estendere l’erogazione delle Cure palliative domiciliari alle ASL in cui il servizio non è ancora attivo e a potenziare le attività del servizio nelle Asl ove già presente”. L'ODG
Elisabetta Caredda
Criticità oncologiche in aumento. Cozzolino sollecita la Commissione Salute: “Serve un Osservatorio ad hoc”  
Criticità oncologiche in aumento. Cozzolino sollecita la Commissione Salute: “Serve un Osservatorio ad hoc”  
Regioni e Asl
Criticità oncologiche in aumento. Cozzolino sollecita la Commissione Salute: “Serve un Osservatorio ad hoc”  
Per il consigliere di Orizzonte comune, medico pediatria, “i dati rilevati dell’incremento anomalo di patologie oncologiche ed in particolare in territori interessati da siti industriali dismessi, ed altri ancora, pongono interrogativi urgenti sui potenziali legami tra ambiente, filiera alimentare e salute pubblica. È tempo di passare dai sospetti alle certezze scientifiche e alle soluzioni concrete”.
Elisabetta Caredda
Dermatite bovina. Unanime l’approvazione dell’Aula legislativa per aumentare a 30mln di euro i sostegni agli allevatori  
Dermatite bovina. Unanime l’approvazione dell’Aula legislativa per aumentare a 30mln di euro i sostegni agli allevatori  
Regioni e Asl
Dermatite bovina. Unanime l’approvazione dell’Aula legislativa per aumentare a 30mln di euro i sostegni agli allevatori  
Con l’iter della PL 120 presentata dall’Opposizione, è stata rielaborata una norma condivisa da tutti i capigruppo e dai rappresentanti degli allevatori. Comandini: “Davanti alle emergenze ancora una volta la risposta del Consiglio regionale è stata unitaria”. Frau: “È ora opportuno velocizzare da una parte la copertura vaccinale, dall'altra l'erogazione dei ristori”. Mula: “I 30mln di euro siano un punto di partenza, se necessario integrarli in finanziaria”.
Elisabetta Caredda
Illusione di una cattedra universitaria: così si svende la formazione sanitaria 
Illusione di una cattedra universitaria: così si svende la formazione sanitaria 
Lettere al direttore
Illusione di una cattedra universitaria: così si svende la formazione sanitaria 
Gentile Direttore,su una testata giornalistica sanitaria online è recentemente comparso un articolo che riporta l’ennesimo bando dell’Università di Sassari per l’assegnazione di incarichi di insegnamento nei corsi di laurea delle professioni sanitarie a titolo gratuito. Non si tratta purtroppo di un episodio isolato. È una prassi che si ripete anche in altri atenei italiani e che, lungi dall’essere un modello virtuoso, rivela un sistema al ribasso: non la ricerca della
Antonio Attanasio
Farmacie. Nuovo Accordo in Sardegna per la definizione delle collaborazioni e delle remunerazioni   
Farmacie. Nuovo Accordo in Sardegna per la definizione delle collaborazioni e delle remunerazioni   
Regioni e Asl
Farmacie. Nuovo Accordo in Sardegna per la definizione delle collaborazioni e delle remunerazioni   
Bartolazzi: “Procederemo alla stipula del nuovo Accordo con Federfarma per la distribuzione di medicinali del prontuario ospedale-territorio, per la definizione di altre forme di collaborazione con le farmacie convenzionate e per la distribuzione di prodotti dietetici e materiali per diabetici. Oltre ciò, l'Accordo disciplina anche la somministrazione dei vaccini in farmacia. Servizi ovviamente associati alle rispettive remunerazioni”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda 
Specialistica ambulatoriale. Bartolazzi sulla ripartizione delle risorse: “Nessun territorio ha subito penalizzazioni”
Specialistica ambulatoriale. Bartolazzi sulla ripartizione delle risorse: “Nessun territorio ha subito penalizzazioni”
Regioni e Asl
Specialistica ambulatoriale. Bartolazzi sulla ripartizione delle risorse: “Nessun territorio ha subito penalizzazioni”
L’assessore risponde a una interrogazione della presidente della commissione Salute, Carla Fundoni (Pd) in merito alle presunte disparità nella distribuzione dei finanziamenti tra territori e sulle criticità di governance che riguarda le liste d’attesa e la specialistica ambulatoriale. Bartolazzi chiarisce: “Le risorse sono state ampiamente incrementate ovunque e per tutti i macro livelli assistenziali, e nessun territorio ha subito tagli o penalizzazioni”.
Elisabetta Caredda
Specializzazioni mediche. Dalla Sardegna parte la proposta di alzare le borse di studio a 35-40mila euro per rendere alcune branche più attrattive  
Specializzazioni mediche. Dalla Sardegna parte la proposta di alzare le borse di studio a 35-40mila euro per rendere alcune branche più attrattive  
Regioni e Asl
Specializzazioni mediche. Dalla Sardegna parte la proposta di alzare le borse di studio a 35-40mila euro per rendere alcune branche più attrattive  
La proposta dell‘assessore nell‘ambito della discussione in commissione Salute sulla delibera per l’attivazione di 233 contratti regionali di formazione specialistica medica e di area sanitaria non medica. L‘aumento del valore delle borse dagli attuali 25mila euro a circa 35-40 mila servirebbe ad incentivare i giovani medici a scegliere quelle branche oggi meno ambite ma su cui la Regione registra il maggiore più bisogno di medici.
Elisabetta Caredda
Regione firma protocollo con Cgil, Cisl e Uil per azioni condivise sulla sanità
Regione firma protocollo con Cgil, Cisl e Uil per azioni condivise sulla sanità
Regioni e Asl
Regione firma protocollo con Cgil, Cisl e Uil per azioni condivise sulla sanità
Un documento ‘politico’ frutto di un lungo lavoro di discussione e condivisione tra le parti nel quale vengono affrontati i temi e i problemi della sanità sarda. Le organizzazioni sindacali saranno periodicamente informate sull’andamento del progetto di rilancio, dei principali indicatori, delle situazioni più sensibili e critiche (a partire dalle liste d’attesa), dell’occupazione e delle stabilizzazioni dei precari.
E.C.
Gli Open Data della Sanità per la prima volta disponili sul sito ‘Sardegna Salute’ 
Gli Open Data della Sanità per la prima volta disponili sul sito ‘Sardegna Salute’ 
Regioni e Asl
Gli Open Data della Sanità per la prima volta disponili sul sito ‘Sardegna Salute’ 
Bartolazzi: “I cittadini potranno da oggi consultare online gli open data sulla Sanità che raccolgono le anagrafiche delle strutture sanitarie, dei ricoveri e dell’assistenza domiciliare integrata. I dati aperti non possono che migliorare la collaborazione, la partecipazione e l'innovazione sociale favorendo sempre di più l’accesso alle informazioni e ai servizi anche per valutare l’impatto delle politiche sanitarie e identificare eventuali criticità”.
Elisabetta Caredda
Dermatite Bovina. Mula (FdI): “Proposti 30 milioni di euro a supporto delle aziende zootecniche” 
Dermatite Bovina. Mula (FdI): “Proposti 30 milioni di euro a supporto delle aziende zootecniche” 
Regioni e Asl
Dermatite Bovina. Mula (FdI): “Proposti 30 milioni di euro a supporto delle aziende zootecniche” 
L’opposizione presenta una proposta di legge in Consiglio regionale. Mula: “Risorse finalizzate a compensare almeno parzialmente le perdite subite e sostenere i costi alimentari per il bestiame impossibilitato alla movimentazione”. Nel frattempo, Lai (PD), Forattini (PD) e Vaccari (PD), sollecitano il Governo che attivi subito, come da norme, il fondo nazionale previsto dalla Politica Agricola Comune per le emergenze”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Istituito il tavolo per la pediatria in vista della nascita dell’ospedale del bambino 
Sardegna. Istituito il tavolo per la pediatria in vista della nascita dell’ospedale del bambino 
Regioni e Asl
Sardegna. Istituito il tavolo per la pediatria in vista della nascita dell’ospedale del bambino 
Bartolazzi: “Coadiuverà l’Assessorato nelle decisioni strategiche in materia di pediatria e nella definizione del fabbisogno regionale di servizi infantili pediatrici. Garantirà supporto alla revisione della rete ospedaliera regionale con riferimento ai servizi pediatrici e materno infantili, quindi di ottimizzazione delle risorse e del potenziamento dei servizi medesimi, integrando anche tutte le attività pediatriche sociosanitarie ad essi afferenti”.
Elisabetta Caredda
Talassemia. In Sardegna grave carenza del farmaco salvavita deferasirox, Bartolazzi scrive ad Aifa
Talassemia. In Sardegna grave carenza del farmaco salvavita deferasirox, Bartolazzi scrive ad Aifa
Regioni e Asl
Talassemia. In Sardegna grave carenza del farmaco salvavita deferasirox, Bartolazzi scrive ad Aifa
Le preoccupazioni sollevate dall’associazione Thalassa Azione Onlus APS sull’ irreperibilità del farmaco ferrochelante Exjade presso numerose farmacie ospedaliere e territoriali accolte dall’assessore: “Il problema esiste su tutto il territorio nazionale, ma è la Sardegna ad essere maggiormente coinvolta dato il carattere endemico della malattia nell'isola. Ho provveduto a firmare una richiesta urgente ad Aifa di importazione del farmaco”.
Elisabetta Caredda
Assestamento di bilancio. Parere positivo della commissione Salute, 128 mln per ripianare il disavanzo sanitario  
Assestamento di bilancio. Parere positivo della commissione Salute, 128 mln per ripianare il disavanzo sanitario  
Regioni e Asl
Assestamento di bilancio. Parere positivo della commissione Salute, 128 mln per ripianare il disavanzo sanitario  
Tra le altre, 42 milioni per l’integrazione del fondo sanitario regionale, 43 mln per il rimborso delle spese di viaggio ai pazienti che vanno a curarsi fuori dalla Sardegna e 3 mln per l’integrazione del fondo per la cura della fibromialgia. Bartolazzi contro il mancato accoglimento della richiesta di 35 milioni di euro per i farmaci innovativi: “Serve un apposito capitolo”. Posizione condivisa da Francesco Agus (Progressisti).
Vertenza perequazione. Todde: “Sbloccate le risorse anche nelle ASL, passo avanti per la dignità del lavoro nella sanità”
Vertenza perequazione. Todde: “Sbloccate le risorse anche nelle ASL, passo avanti per la dignità del lavoro nella sanità”
Regioni e Asl
Vertenza perequazione. Todde: “Sbloccate le risorse anche nelle ASL, passo avanti per la dignità del lavoro nella sanità”
Dopo l’Arnas Brotzu, avviata la procedura di perequazione anche nelle Asl sarde e all’Aou di Cagliari. Todde: “Frutto di un lavoro complesso condotto con metodo”. Schirru: “Soddisfazione, il fondo è stato istituito con la LR n.1/2023 grazie al lavoro della precedente maggioranza regionale”. Bartolazzi: “Le risorse erano insufficienti, ma le abbiamo incrementate con ulteriori 15 mln di euro con la LR n. 18/2024”.
Elisabetta Caredda
Superare le disuguaglianze tra le professioni sanitarie: dalla dirigenza al vincolo di esclusività, verso modelli inclusivi e gerarchie diversificate
Superare le disuguaglianze tra le professioni sanitarie: dalla dirigenza al vincolo di esclusività, verso modelli inclusivi e gerarchie diversificate
Lettere al direttore
Superare le disuguaglianze tra le professioni sanitarie: dalla dirigenza al vincolo di esclusività, verso modelli inclusivi e gerarchie diversificate
Gentile Direttore,viviamo una fase cruciale per il Servizio sanitario nazionale, stretto tra l’inverno demografico, la difficoltà di reperire personale sanitario qualificato e l’incertezza generata da provvedimenti come l’abolizione del numero chiuso in medicina: un intervento che, lungi dall’essere risolutivo, sembra disancorato da un’analisi strutturata dei fabbisogni reali. In questo scenario, riemerge con forza la necessità di ridefinire i modelli di presa in carico, superando modelli organizzativi verticali e valorizzando pienamente
Antonio Attanasio 
Vertenza perequazione. L’Arnas G. Brotzu sblocca le risorse: in arrivo i pagamenti per il 2023 e 2024 
Vertenza perequazione. L’Arnas G. Brotzu sblocca le risorse: in arrivo i pagamenti per il 2023 e 2024 
Regioni e Asl
Vertenza perequazione. L’Arnas G. Brotzu sblocca le risorse: in arrivo i pagamenti per il 2023 e 2024 

Marcias: “Un passo fondamentale verso l’equità e il riconoscimento dei diritti del personale sanitario. Nel mese di luglio verranno liquidate le DEP per tutto il personale del comparto; nel mese di agosto sarà corrisposta la perequazione retributiva per il 2023 ed a settembre verrà liquidata quella per il 2024. Per quanto riguarda i dirigenti sanitari, inoltre, tra settembre e ottobre 2025 saranno assegnati e liquidati i tanto attesi incarichi dirigenziali”.
Elisabetta Caredda
Vertenza perequazione dei fondi contrattuali per il personale sanitario. Botta e risposta tra Sorgia (Gruppo Misto) e Bartolazzi
Vertenza perequazione dei fondi contrattuali per il personale sanitario. Botta e risposta tra Sorgia (Gruppo Misto) e Bartolazzi
Regioni e Asl
Vertenza perequazione dei fondi contrattuali per il personale sanitario. Botta e risposta tra Sorgia (Gruppo Misto) e Bartolazzi
Sorgia denuncia, su segnalazioni ricevute, che la delibera mirata a risolvere la disparità salariale tra le Asl sarde non è stata applicata: “Non sarebbero stati ad oggi completati gli adempimenti necessari, né le aziende avrebbero ricevuto le risorse previste”. Bartolazzi risponde, affronta il tema sui tempi tecnici di esecuzione delle norme e alle polemiche associa la probabile “carente conoscenza in materia dettata da anni di inerzia nelle passate legislature”.
Elisabetta Caredda 
Lumpy Skin Disease. Ministero Salute: “Vaccinazione e misure proporzionate per fermare la diffusione. Situazione in Sardegna sotto controllo”
Lumpy Skin Disease. Ministero Salute: “Vaccinazione e misure proporzionate per fermare la diffusione. Situazione in Sardegna sotto controllo”
Governo e Parlamento
Lumpy Skin Disease. Ministero Salute: “Vaccinazione e misure proporzionate per fermare la diffusione. Situazione in Sardegna sotto controllo”
Il sottosegretario Gemmato ha illustrato le misure adottate per contrastare la diffusione della Lumpy Skin Disease in Sardegna, dove sono attivi 33 focolai. Tra le azioni principali: l’istituzione di una Zona Ulteriore di Restrizione su tutta l’isola, la richiesta di 300.000 dosi di vaccino e l’avvio di una campagna vaccinale per immunizzare l’intero patrimonio bovino. Le misure seguono i regolamenti europei e sono state validate dalla Commissione UE, con l’obiettivo di contenere il contagio e tutelare il settore zootecnico nazionale.
Dermatite Bovina. Todde e gli assessori Bartolazzi, Laconi e Satta incontrano le associazioni di categoria 
Dermatite Bovina. Todde e gli assessori Bartolazzi, Laconi e Satta incontrano le associazioni di categoria 
Regioni e Asl
Dermatite Bovina. Todde e gli assessori Bartolazzi, Laconi e Satta incontrano le associazioni di categoria 
Al centro del dibattito le misure urgenti per contrastare la diffusione della dermatite nodulare bovina. Todde: “Predisposto un comitato di indirizzo interassessoriale per coordinare le misure necessarie”. Bartolazzi: “Il tavolo tecnico avrà il compito di stabilire regole chiare”. Laconi: “Finanzieremo anche le attività di disinfestazione per contrastare la diffusione degli insetti vettori”. Satta: “Per sostenere il comparto stanziati oltre 10 milioni di euro”.
Elisabetta Caredda
Sardegna, oltre 10mila studenti e più di 1milla docenti hanno imparato il primo soccorso a scuola
Sardegna, oltre 10mila studenti e più di 1milla docenti hanno imparato il primo soccorso a scuola
Regioni e Asl
Sardegna, oltre 10mila studenti e più di 1milla docenti hanno imparato il primo soccorso a scuola
Grazie a 439 corsi di formazione studenti e professori di oltre 50 istituti scolastici sardi hanno appreso le principali manovre di primo soccorso come il massaggio cardiaco e l’uso del defibrillatore. Il progetto promosso da Inail, Usr, Italian Resuscitation Council e Areus
Dermatite Bovina. Todde: “Siamo al fianco degli allevatori”. Bartolazzi: “Avviato il piano di vaccinazione”   
Dermatite Bovina. Todde: “Siamo al fianco degli allevatori”. Bartolazzi: “Avviato il piano di vaccinazione”   
Regioni e Asl
Dermatite Bovina. Todde: “Siamo al fianco degli allevatori”. Bartolazzi: “Avviato il piano di vaccinazione”   
Sulle preoccupazioni che il virus dei bovini sta sollevando, la Regione ribadisce il massimo impegno. Todde: “La nostra priorità è chiara: fermare la diffusione del virus, proteggere la salute degli animali e difendere un comparto strategico per l’economia della Sardegna”. Bartolazzi: “La vaccinazione a tappeto è l’unico modo per bloccare la diffusione della malattia”.
Elisabetta Caredda
RU486 fuori dagli ospedali. La Sardegna si allinea, prima tra le Regioni del Centro-Sud
RU486 fuori dagli ospedali. La Sardegna si allinea, prima tra le Regioni del Centro-Sud
Regioni e Asl
RU486 fuori dagli ospedali. La Sardegna si allinea, prima tra le Regioni del Centro-Sud
L’interruzione volontaria di gravidanza con metodo farmacologico sarà disponibile anche presso le strutture ambulatoriali e i consultori familiari. Al via anche la sperimentazione a domicilio. Bartolazzi: “In Sardegna la percentuale di IVG risulta maggiore rispetto alla media nazionale (21% contro il 7,2%), miriamo a migliorare la qualità delle procedure per la tutela delle donne e ridurre l’uso dei metodi più invasivi”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Allarme Lsd in Sardegna. La Rete IZS in campo: “Vaccinazioni decisive per fermare il virus”
Allarme Lsd in Sardegna. La Rete IZS in campo: “Vaccinazioni decisive per fermare il virus”
Lavoro e Professioni
Allarme Lsd in Sardegna. La Rete IZS in campo: “Vaccinazioni decisive per fermare il virus”
Sono 26 i focolai di dermatite nodulare contagiosa confermati in Sardegna oggi. Una malattia virale che colpisce i bovini e che, in poche settimane, ha fatto registrare una rapida diffusione sull’Isola. Il primo caso italiano risale allo scorso 21 giugno in provincia di Nuoro e, poi, un nuovo focolaio in un allevamento in provincia di Mantova, estinto nel giro di pochi giorni mediante l’abbattimento dei bovini.
Incontro Todde e Bartolazzi e precari Oss: “Impegno a ricostituire le graduatorie in tempi brevi”
Incontro Todde e Bartolazzi e precari Oss: “Impegno a ricostituire le graduatorie in tempi brevi”
Regioni e Asl
Incontro Todde e Bartolazzi e precari Oss: “Impegno a ricostituire le graduatorie in tempi brevi”
La Governatrice e l’assessore alla Sanità hanno così risposto agli Oss rimasti esclusi dalle graduatorie Asl di stabilizzazione che martedì hanno manifestato per vedersi riconosciuto il diritto alla stabilizzazione al pari dei colleghi che hanno prestato, come loro, la propria attività durane l’emergenza Covid. Con il completamento della ricognizione del fabbisogno triennale del personale nelle Asl si potrà procedere con la stesura delle nuove graduatorie.
Elisabetta Caredda
Dermatite bovina. Frau (Uniti per Todde) replica a Maieli: “La Regione Sardegna agisce con prontezza per sconfiggere il virus”
Dermatite bovina. Frau (Uniti per Todde) replica a Maieli: “La Regione Sardegna agisce con prontezza per sconfiggere il virus”
Regioni e Asl
Dermatite bovina. Frau (Uniti per Todde) replica a Maieli: “La Regione Sardegna agisce con prontezza per sconfiggere il virus”
Il consigliere forzista in seduta congiunta delle commissioni Salute ed Agricoltura ha dichiarato che la Regione avrebbe perso tempo sulla gestione dell’epidemia a differenza della Lombardia. Ma Frau tuona: “La Regione ha agito con prontezza sin dall’inizio, ricevendo pubblicamente l’apprezzamento del Ministero e della Commissione Europea per aver avviato immediatamente il meccanismo di vigilanza sanitaria in seguito alla conferma del primo caso sospetto”
Elisabetta Caredda
Dermatite nodulare bovina. In Sardegna 19 focolai, arrivano i vaccini ma sarà necessario abbattere i capi  
Dermatite nodulare bovina. In Sardegna 19 focolai, arrivano i vaccini ma sarà necessario abbattere i capi  
Regioni e Asl
Dermatite nodulare bovina. In Sardegna 19 focolai, arrivano i vaccini ma sarà necessario abbattere i capi  
Audizione dell’assessore regionale alla Sanità, Armando Bartolazzi, con le commissioni Salute e Agricoltura riunite con le associazioni di categoria. “Gli animali contagiati sono per ora poco più di 150, con 23 decessi; 1.507 i capi complessivamente presenti nelle aree-focolaio, che purtroppo dovranno essere tutti abbattuti poiché non è stato possibile applicare alcuna deroga rispetto al Regolamento europeo. Garantiti i ristori”.
Elisabetta Caredda
Dermatite nodulare bovina. Lai (PD) al Governo: “Sardegna in zona rossa, urgente un tavolo tecnico con Europa, Regione e allevatori”
Dermatite nodulare bovina. Lai (PD) al Governo: “Sardegna in zona rossa, urgente un tavolo tecnico con Europa, Regione e allevatori”
Regioni e Asl
Dermatite nodulare bovina. Lai (PD) al Governo: “Sardegna in zona rossa, urgente un tavolo tecnico con Europa, Regione e allevatori”
Le restrizioni imposte nell’intera isola impediscono la movimentazione dei bovini verso il continente e bloccano il commercio dei vitelli da ristallo. Lai (PD) chiedi al Governo di spiegare le ragioni di questa misura dato che “non è comprensibile perché non sia stata prevista una zona di salvaguardia esterna a quella di sorveglianza, dove si possa non rendere obbligatoria la vaccinazione e autorizzare la movimentazione in sicurezza”.
Elisabetta Caredda