Sardegna
Sardegna. Agenas supporterà l’Ats nell’attuazione della rifoma sanitaria regionale
Regioni e Asl
Sardegna. Agenas supporterà l’Ats nell’attuazione della rifoma sanitaria regionale
La convenzione triennale (costo 90mila euro annui) per la realizzazione di riforma del SSR della Sardegna prevede supporto in materia di sanità digitale, di presa in carico del paziente cronico, di Piano dei fabbisogni dei fattori produttivi, di sicurezza sul lavoro e gestione del rischio. Nonché in attività di valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA) e di riorganizzazione della rete dei laboratori analisi. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Aou di Sassari. Francesco Bandiera nominato Commissario alla Direzione sanitaria
Regioni e Asl
Aou di Sassari. Francesco Bandiera nominato Commissario alla Direzione sanitaria
Medico epatologo, è nell’AOU SS anche direttore dell'U.O.C. di Medicina interna oltre che direttore del dipartimento medico. Bandiera: “Come sappiamo contano i fatti e i risultati che spero di raggiungere insieme ai componenti della Direzione strategica e tutti i colleghi di cui vado fiero”. Spano: “Durante questo difficile anno della pandemia ha coordinato i reparti Covid dell'Aou di Sassari. A lui vanno gli auguri di buon lavoro”.
Elisabetta Caredda
Isole minori Covid Free. In Sardegna si parte con La Maddalena, poi Carloforte
Regioni e Asl
Isole minori Covid Free. In Sardegna si parte con La Maddalena, poi Carloforte
A la Maddalena, dove risultano vaccinate già 4000 persone, la somministrazione delle dosi al resto della popolazione maggiorenne è prevista per il 14, 15 e 16 maggio 2021. Le date previste per la vaccinazione ai residenti di Carloforte sono il 21, 22 e 23 maggio 2021. L'invito alla vaccinazione è rivolto a tutta la popolazione, secondo un ordine di priorità che, spiega la Regione, “sarà tempestivamente comunicato dai Comuni interessati”.
Covid. La Sardegna vuole la zona gialla, inviata relazione al ministero
Regioni e Asl
Covid. La Sardegna vuole la zona gialla, inviata relazione al ministero
“La permanenza in zona ragione sarebbe paradossale”, sostengono Solinas e Nieddu, spiegando come i dati mostrino “uno scenario di rischio basso, di tipo 1”. L'indice di contagio registrato dalla Regione tra il 26 aprile e il 2 maggio avrebbe un RT di 0,74, in ulteriore discesa rispetto allo 0,81 registrato nella settimana precedente. Positivi anche i dati sulla pressione negli ospedali, con indici al di sotto delle soglie d’allerta previste. Con tali dati, per la Regione “la permanenza in zona arancione non sarebbe giustificata o giustificabile”.
Diabete. Glucometri, via libera della Commissione Salute all’acquisto dei dispositivi con sistema FMG
Regioni e Asl
Diabete. Glucometri, via libera della Commissione Salute all’acquisto dei dispositivi con sistema FMG
La norma prevede risorse per 4 milioni di euro per ciascun anno del triennio 2021 – 2023 per l'acquisto di dispositivi di nuova generazione. Attesa a breve anche l’approvazione della delibera per la costituzione della Consulta regionale della diabetologia e le nuove linee guida. Rimangono criticità sull’assegnazione dei dispositivi in età pediatrica. IL PARERE
Elisabetta Caredda
Regione differisce al 2022 il taglio della spesa per i contratti precari
Regioni e Asl
Regione differisce al 2022 il taglio della spesa per i contratti precari
L’obiettivo della Regione è ricondurre la spesa per contratti a tempo determinato, convenzioni, Co.Co.Co. etc entro il 50% della spesa sostenuta nel 2009. Ma in attesa dell’espletamento dei concorsi, in fase di itinere ma rallentati dalla pandemia, si è resa necessaria la deroga per i profili di Infermiere, Assistente Sanitario, Tecnico di Radiologia, Medico di Medicina Interna e Medico di Medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza. Ganau: “La Regione ha la responsabilità di aver bloccato i concorsi già pronti”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Vaccini Covid. In Sardegna campagna aperta a tutti i diabetici
Regioni e Asl
Vaccini Covid. In Sardegna campagna aperta a tutti i diabetici
Tutti i diabetici sotto i 60 anni di età, non solo quelli con danno d’organo, potranno a breve aderire alla vaccinazione. Solinas: “La Sardegna è fra le regioni che registrano la più elevata incidenza di persone con diabete. Abbiamo compiuto un passaggio fondamentale per riconoscere a tutti i diabetici dell’Isola la possibilità di accesso alla vaccinazione al pari dei cittadini considerati estremamente fragili a causa di altre patologie”.
Covid. Tamponi gratuiti a Cagliari con la CRI. Piredda: “Auspichiamo di raggiungere anche i paesi del centro e nord Sardegna”
Regioni e Asl
Covid. Tamponi gratuiti a Cagliari con la CRI. Piredda: “Auspichiamo di raggiungere anche i paesi del centro e nord Sardegna”
Medici e infermieri dell’Associazione effettueranno a chiunque si presenti presso le loro strutture, senza alcun costo, limite di età o prescrizione medica, test rapidi gratuiti. Il colonello Piredda: “Al momento a Cagliari ci stiamo organizzando all’interno dell’area della Stazione dei treni fronte piazza Matteotti e saremo operativi dal 15 maggio dalle ore 10:00 alle 16:00. Auspico all’opportunità di allestire un'altra postazione fissa anche nel territorio del nord Sardegna”.
Elisabetta Caredda
Vaccino Covid. Al Marino di Cagliari al via le somministrazioni per persone con lesione midollare
Regioni e Asl
Vaccino Covid. Al Marino di Cagliari al via le somministrazioni per persone con lesione midollare
Nel centro di riferimento del presidio ospedaliero cagliaritano saranno immunizzate nei prossimi giorni circa 230 persone, ogni giorno saranno sottoposti a vaccino circa 50 pazienti. Le vaccinazioni sono partite dalle ore 9 di oggi e andranno avanti fino alle ore 16, e sarà sempre presente l’Anestesista.
Covid. Sardegna in fascia arancione, ma per l’assessore Nieddu “l’Isola registra dati gialli già da due settimane”
Regioni e Asl
Covid. Sardegna in fascia arancione, ma per l’assessore Nieddu “l’Isola registra dati gialli già da due settimane”
L’assessore sottolinea che l'incidenza è scesa sotto i 100 casi per 100mila abitanti e che l’indice di contagio RT è a 0,81. “Abbiamo aperto un’interlocuzione con il ministero per valutare la possibilità di ridurre il periodo arancione a una sola settimana e passare poi alla zona gialla”, spiega Nieddu
Elisabetta Caredda
A Sassari nasce il Forum Sanità del Partito Democratico
Regioni e Asl
A Sassari nasce il Forum Sanità del Partito Democratico
Coordinato da Stefano Manai, il Forum nasce con l’obiettivo di coinvolgere cittadine e cittadini, associazioni di medici e pazienti, professionisti e studenti del settore, per un ampio confronto sui temi della sanità locale e nazionale. Con la volontà, anche, di affrontare le ripercussioni che la pandemia ha determinato sulla qualità della assistenza sanitaria, sulla salute dei cittadini, sulla aspettativa di vita.
Riforma sanitaria. La Ginecologia oncologica del Businco sarà a “direzione universitaria”
Regioni e Asl
Riforma sanitaria. La Ginecologia oncologica del Businco sarà a “direzione universitaria”
Per garantire i requisiti essenziali per il mantenimento della Facoltà di Medicina presso l'università di Cagliari e delle scuole di specializzazione, la L.R. n. 24 del 11.9.2020 prevede che l'Ospedale Businco possa essere trasferito dall'Arnas “G. Brotzu” all'AOU di Cagliari. Ora arriva il via libera all'aggiornamento dell’atto aziendale dell'Arnas diretto a trasformare la Ginecologia oncologica da struttura a “direzione ospedaliera”, a struttura a “direzione universitaria”. LE DELIBERE
Elisabetta Caredda
In Sardegna ci sono solo otto terapisti occupazionali
Lettere al direttore
In Sardegna ci sono solo otto terapisti occupazionali
Gentile Direttore,
“Mio padre ha avuto un ictus, deambula anche se deve essere accompagnato, mangia da solo ma ha poca iniziativa. Mi è stato consigliato un terapista occupazionale. Abitiamo in provincia di Cagliari. Ha dei riferimenti?” Questa l’ultima richiesta, in ordine di arrivo, che non sarà soddisfatte per mancanza di terapisti occupazionali sul territorio. Sono solo otto i terapisti occupazionali in Sardegna, nessuno in provincia di Cagliari.
Nella sua tesi di laurea, la
Gabriella Casu e Giulia Mancini
Covid. Riprogrammato il POR FESR 2014-2020 per le iniziative di contrasto
Regioni e Asl
Covid. Riprogrammato il POR FESR 2014-2020 per le iniziative di contrasto
L’accordo approvato il dicembre scorso tra il presidente Christian Solinas e il Ministro per il Sud, Giuseppe Provenzano, ammonta a 215,3 milioni di euro. Il piano attualmente finanziato coprirebbe per un valore fino a 98,8 milioni le iniziative volte al contrasto e alla mitigazione degli effetti dell'emergenza Covid-19. Per la copertura dei restanti 116,5 milioni di euro sarà necessario presentare un'ulteriore proposta di modifica del POR FESR 2014-2020. LE DELIBERE
Elisabetta Caredda
Nuoro Hospice. La Assl annuncia: “Il personale medico sarà integrato con una nuova unità”
Regioni e Asl
Nuoro Hospice. La Assl annuncia: “Il personale medico sarà integrato con una nuova unità”
Sulla riapertura dell’hospice dell’ospedale ‘Cesare Zonchello’, la cui attività era stata sospesa per carenza di medici, la Assl di Nuoro annuncia che in tempi imminenti il personale medico sarà integrato con una nuova unità. Deciso anche l’ampliamento della Rete territoriale di assistenza domiciliare in tutti i distretti socio sanitari della stessa Assl. Ma è polemica sulla comunicazione della Assl di non aver mai interrotto l’assistenza ai pazienti.
Elisabetta Caredda
Covid. Approvate le linee guida per il potenziamento dei servizi di cura domiciliari integrati
Regioni e Asl
Covid. Approvate le linee guida per il potenziamento dei servizi di cura domiciliari integrati
ATS definisce più in dettaglio quelli che dovranno essere gli aspetti organizzativi. Si prevede che presso i distretti sociosanitari siano costituite una o più équipe Cdi Covid per il monitoraggio e l’assistenza ai pazienti in isolamento domiciliare o in quarantena. Nonché per i soggetti cronici, disabili, con dipendenze patologiche, e in generale per le situazioni di fragilità tutelate ai sensi del Capo IV del vigente DPCM 12 gennaio 2017 in materia di Lea. IL DOCUMENTO
Elisabetta Caredda
Aou di Sassari. Bruno Contu lascia l’incarico di direttore sanitario
Regioni e Asl
Aou di Sassari. Bruno Contu lascia l’incarico di direttore sanitario
La decisione per motivi personali. Ma proseguirà a fornire il suo contributo all’Azienda come direttore della Direzione medica di presidio. Spano: “Grazie e Contu per l'importante e prezioso lavoro svolto in questo lungo anno di pandemia”.
Nuoro. Cure palliative, riapre l’hospice dell’ospedale ‘Cesare Zonchello’
Regioni e Asl
Nuoro. Cure palliative, riapre l’hospice dell’ospedale ‘Cesare Zonchello’
La chiusura era stata decisa alcuni giorni fa per carenza di specialisti. Ma il sindaco Soddu annuncia che “dalla ASSL di Nuoro fanno sapere che il reparto riaprirà lunedì 26 aprile, riprendendo la sua regolare attività”. Moroni: “Si tratta di una struttura di eccellenza delle cure palliative. Auspico che possa essere evitato per il futuro il ripetersi di quanto accaduto”. Per Lapia “una nuova notizia ma non basta. Servono medici e infermieri”.
Elisabetta Caredda
Aou Sassari. Un progetto per abbattere le liste d’attesa nei servizi di Senologia Multidisciplinare Aziendale Coordinati
Regioni e Asl
Aou Sassari. Un progetto per abbattere le liste d’attesa nei servizi di Senologia Multidisciplinare Aziendale Coordinati
Approvato il programma di interventi chirurgici aggiuntivi di oncologia mammaria che avrà la durata di sei mesi e prevede 20 sedute operatorie nelle giornate di sabato. A causa del Covid, nella seconda fase della pandemia le liste d’attesa sono passate da uno a tre mesi, con circa 60 donne, a oggi, che devono essere sottoposte a un intervento chirurgico.
Cuccu (M5S): “Per i sardi al rientro nell’isola tamponi siano gratuiti nei casi di salute, lavoro, necessità”
Regioni e Asl
Cuccu (M5S): “Per i sardi al rientro nell’isola tamponi siano gratuiti nei casi di salute, lavoro, necessità”
La proposta avanzata dalla segretaria del Consiglio regionale Carla Cuccu che ricorda come in base alle attuali indicazioni regionali dopo il primo tampone eseguito gratuitamente all’arrivo, i residenti dell’Isola che hanno l’esigenza di dover partire in altre regioni italiane o all’estero per motivi di salute, lavoro o altre necessità, sono costretti a sostenere di tasca propria il costo del secondo tampone di controllo obbligatorio al quinto giorno dal loro rientro a casa, se non vogliono fare la quarantena
Elisabetta Caredda
Vaccini Covid. Nieddu risponde allo Smi: “Accuse vaghe e pretestuose. No a guerre inutili”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Nieddu risponde allo Smi: “Accuse vaghe e pretestuose. No a guerre inutili”
“Nella distribuzione dei vaccini, così come in tutte le altre procedure, la Sardegna rispetta le regole a livello nazionale”, precisa l’assessore rispondendo all’accusa di lasciare i medici di medicina generale in disparte. E alla richiesta dello Smi di un intervento di Figliulo, Nieddu replica: "Davanti alle estenuanti prese di posizione dei sindacati noi per primi siamo stati costretti a rivolgerci al Ministero della Salute, che non è stato sicuramente tenero nei loro confronti”.
Vaccini Covid. Carenza di medici e infermieri, ATS cerca volontari
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Carenza di medici e infermieri, ATS cerca volontari
Il personale medico e infermieristico attualmente impegnato nella campagna vaccinale della Sardegna è carente. ATS interviene con ulteriori iniziative volte a dare propulsione anche al volontariato sociale, mediante il coinvolgimento di infermieri e medici sia ad essa interni, sia esterni, in quiescenza e non. E’ prevista la copertura assicurativa, un rimborso spese viaggio per chi dista oltre 50 KM dalla sede di servizio o domicilio, e per tutti un contributo spese pasti. LE DELIBERE DELL'ATS
Elisabetta Caredda
Vaccini Covid. Smi: “La campagna vaccinale non decolla. Intervenga Figliuolo”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Smi: “La campagna vaccinale non decolla. Intervenga Figliuolo”
Il segretario regionale dello Smi, Marina Fancellu, contesta alla Regione e all’Ats di “addurre futili motivi che impediscono la partecipazione attiva dei medici di medicina generale alla campagna vaccinale”. I medici di medicina generale sarebbe coinvolti “solo per il disbrigo delle parti burocratiche delle vaccinazioni, mansioni che, peraltro, non prevedono una retribuzione”, mentre l’utilizzo di personale ospedaliero, “non certo a titolo gratuito”, finisce per “sguarnire i reparti, già carenti di organico”.
Vaccini e furbetti. Ecco cosa è successo a Oristano: sono 11 medici e 4 infermieri gli indagati con l’accusa di aver vaccinato chi non aveva diritto. E la lista dei sanitari indagati è destinata a salire
Regioni e Asl
Vaccini e furbetti. Ecco cosa è successo a Oristano: sono 11 medici e 4 infermieri gli indagati con l’accusa di aver vaccinato chi non aveva diritto. E la lista dei sanitari indagati è destinata a salire
Si chiama ‘Operazione Saltafila’ quella portata avanti dall’attività di indagine coordinata dalla Procura di OR e dei NAS che ha condotto all’individuazione di 15 sanitari iscritti nel registro degli indagati per presunto abuso di ufficio e peculato. Basso: “Si parla dell’inizio della campagna vaccinale, le persone indagate avrebbero somministrato dosi vaccinali improprie”. Gioviale: “Fino adesso abbiamo accertato almeno una cinquantina di persone a cui è stato inoculato il vaccino Pfizer indebitamente. Un numero destinato verosimilmente a crescere”
Elisabetta Caredda
A Oristano indagate 15 persone, tra medici e infermieri, per aver vaccinato propri familiari che non ne avevano ancora diritto
Cronache
A Oristano indagate 15 persone, tra medici e infermieri, per aver vaccinato propri familiari che non ne avevano ancora diritto
Domani saranno gli stessi Carabinieri dei Nas di Cagliari a fornire maggiori dettagli in una conferneza stampa. Al momento si sa solo che i 15 sanitari sono indagati per abuso d'ufficio e peculato e che le operazioni di notifica dell'informazione di garanzia sono iniziate questa mattina a Oristano.
Università di Cagliari esenta dalle tasse gli studenti caregiver
Regioni e Asl
Università di Cagliari esenta dalle tasse gli studenti caregiver
Tutto nasce dalla richiesta di Antonio Demarcus, 45 anni, che assiste h24 la madre invalida. “Per potermi prendere cura di lei ho dovuto rinunciare al lavoro, rallentare gli studi, rinunciare alla mia vita personale”. Iscritto ad Ingegneria presso l’Università di Cagliari, non aveva la possibilità economica di pagare le rette universitarie. “Ho proposto all’Ateneo di esentare gli studenti caregiver. Iniziativa che l’Università ha accolto. Un primo passo che deve essere sostenuto dalle istituzioni in un più ampio riconoscimento del diritto allo studio”
Elisabetta Caredda
Aou Sassari. In Ostetricia anche il partner ha il braccialetto
Regioni e Asl
Aou Sassari. In Ostetricia anche il partner ha il braccialetto
Progetto pensato in epoca pre-Covid per una maggiore umanizzazione delle cure: il familiare scelto dalla donna che partorisce nella clinica dell’Aou di Sassari con questo nuovo braccialetto potrà partecipare attivamente in reparto alle prime cure del bebè. Lo prevede il progetto “bracciale mamma-bebè-partner” che coinvolge le strutture di Assistenza Ostetrica, Ginecologia e Ostetricia, Neonatologia e Tin, quindi Farmacia ospedaliera.
La Sardegna in zona rossa. Solinas: “Serve l’impegno di tutti, si rispettino le norme anti-contagio”
Regioni e Asl
La Sardegna in zona rossa. Solinas: “Serve l’impegno di tutti, si rispettino le norme anti-contagio”
L’auspicio è quello di contrastare con ogni mezzo l’avanzata del virus. Per il Governatore il contenimento sarebbe tuttavia già in atto secondo i dati rilevati dell’ultima settimana. Cocco: “E’ urgente somministrare i vaccini anche attraverso delle unità mobili che giungano in tutti i comuni e sostenere subito con una legge le categorie vittime delle attuali e pregresse chiusure”. Ganau: “Ora serve massima rigidità nei controlli e potenziamento della campagna vaccinale”.
Elisabetta Caredda
Vaccini Covid. “Pacchetti viaggio con vaccino”. La proposta delle piccole Isole “per far ripartire il turismo”. Governo al lavoro
Regioni e Asl
Vaccini Covid. “Pacchetti viaggio con vaccino”. La proposta delle piccole Isole “per far ripartire il turismo”. Governo al lavoro
La proposta dell’Ancim (Associazione nazionale delle isole minori) riguarda una sorta di “pacchetto vacanze con l'inserimento della somministrazione del vaccino per le persone italiane che si recano in vacanza nelle Isole”. Sardegna e Sicilia si dicono pronte ad "acquistare dosi Pfizer, Moderna, J&J o Sputnik anche a nostre spese” per poter vaccinare tutta la propria popolazione e “far ripartire in sicurezza il turismo“. Il ministro Garavaglia annuncia: “C'è un tavolo per arrivare ad avere dei protocolli per le modalità di circolazione semplice e sicura nel nostro Paese”. LE LETTERE DELL'ANCIM AL GOVERNO
Lucia Conti
Covid. Medici dell’emergenza territoriale, approvato l’accordo per l’assegnazione delle indennità
Regioni e Asl
Covid. Medici dell’emergenza territoriale, approvato l’accordo per l’assegnazione delle indennità
Condiviso all'unanimità dalle organizzazioni sindacali dei MMG, quantifica la ripartizione del finanziamento nella misura massima pro capite di euro 2.000 per ciascuna delle due annualità 2020 e 2021. Nieddu: “La pandemia ha avuto un notevole impatto sulle condizioni di lavoro dei professionisti che con abnegazione e responsabilità sono stati uno dei veri punti di forza del SSR e continuano ad esserlo. Verrà perciò loro riconosciuta una tantum per l’operatività prestata nell’emergenza sanitaria”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda



