Sardegna

Covid. Sardegna, dall’addio alla zona bianca al lockdown di 16 Comuni dell’isola. Salgono positivi e ricoveri in terapia intensiva
Covid. Sardegna, dall’addio alla zona bianca al lockdown di 16 Comuni dell’isola. Salgono positivi e ricoveri in terapia intensiva
Regioni e Asl
Covid. Sardegna, dall’addio alla zona bianca al lockdown di 16 Comuni dell’isola. Salgono positivi e ricoveri in terapia intensiva
Prima e unica Regione italiana dichiarata “zona bianca”, la Sardegna è tornata nel giro di un paio di settimane in una situazione critica per l’emergenza covid. Dal 31 marzo le positività hanno iniziato una veloce risalita, così come i ricoverati nelle terapie intensive (ieri erano 47). L’isola è attualmente in “zona arancione” ma in 16 Comuni i Sindaci dispongono il lockdown: Siurgus Donigala, Capoterra, Bultei, Soleminis, Burcei, Villa San Pietro, Donori, Pula, Samugheo, Sindia, Gavoi, Golfo Aranci, Bono, Pozzomaggiore, Uri e Sennariolo.
Elisabetta Caredda
In Sardegna una nuova variante non ancora segnalata in Italia
In Sardegna una nuova variante non ancora segnalata in Italia
Regioni e Asl
In Sardegna una nuova variante non ancora segnalata in Italia
Il laboratorio del Policlinico di Cagliari ha individuato la A.27 in quattro pazienti del Sud Sardegna, uno dei quali deceduto. “La variante A.27 merita un'attenzione speciale in quanto presenta una combinazione di due mutazioni peculiari, la N501Y ed L452R che, in combinazione con alcune mutazioni aggiuntive, sembrano essere responsabili di una maggiore trasmissione del virus”, spiega il direttore del laboratorio del Policlinico Ferdinando Coghe.
Disabili positivi, Peru (Udc Cambiamo!): “Attivare subito le Usca e garantire ai ricoverati il supporto dei caregiver”
Disabili positivi, Peru (Udc Cambiamo!): “Attivare subito le Usca e garantire ai ricoverati il supporto dei caregiver”
Regioni e Asl
Disabili positivi, Peru (Udc Cambiamo!): “Attivare subito le Usca e garantire ai ricoverati il supporto dei caregiver”
Il consigliere si fa portavoce delle preoccupazioni delle famiglie dei pazienti disabili positivi al Covid, che chiedono alla Regione Sardegna la messa in campo di protocolli specifici. Per Peru “E’ necessario intervenire immediatamente. Non possiamo consentire che chi si trova già ad avere gravi patologie possa vedersi sospendere le cure e l’assistenza domiciliare se lui o un suo familiare dovesse aver contratto il Covid-19. Va inoltre garantita la presenza del caregiver nei casi di ricovero dell’assistito”.
Elisabetta Caredda
Figliulo e Curcio in Sardegna. L’esercito in campo per aiutare l’Isola nella campagna vaccinale
Figliulo e Curcio in Sardegna. L’esercito in campo per aiutare l’Isola nella campagna vaccinale
Regioni e Asl
Figliulo e Curcio in Sardegna. L’esercito in campo per aiutare l’Isola nella campagna vaccinale
L’obiettivo è arrivare a regime con la somministrazione di 17mila dosi al giorno a fine aprile. Per far ciò, sin dalla prossima settimana l’esercito opererà nell’Isola con 10 medici e 5 infermieri, che diventeranno presto il doppio. Nel contempo l’ATS aprirà nuovi ‘hub’ vaccinali per raggiungere anche i comuni più piccoli e decentrati. E sui controlli negli scali aerei e nei porti il governatore Solinas insiste: “Il sistema dei controlli non può essere soltanto agli arrivi in Sardegna e a carico della nostra Regione”.
Elisabetta Caredda
Violenza di genere. In Sardegna si punta anche al recupero degli uomini “violenti”
Violenza di genere. In Sardegna si punta anche al recupero degli uomini “violenti”
Regioni e Asl
Violenza di genere. In Sardegna si punta anche al recupero degli uomini “violenti”
La Regione aderisce all’iniziativa del Dipartimento per le Pari Opportunità contro la violenza di genere e si prepara a presentare un progetto per il recupero degli uomini autori di violenza. Tra le attività già in campo, gli assessori del lavoro e alla sanità ricordano la legge regionale 33/2018 sul reddito di libertà, per sostenere l’indipendenza economica e la fuoriuscita delle vittime che possono trovarsi in una condizione di svantaggio.
Elisabetta Caredda
Disturbi del neurosviluppo. Il Codice deontologico infermieristico tradotto dai ragazzi con disabilità intellettiva
Disturbi del neurosviluppo. Il Codice deontologico infermieristico tradotto dai ragazzi con disabilità intellettiva
Lavoro e Professioni
Disturbi del neurosviluppo. Il Codice deontologico infermieristico tradotto dai ragazzi con disabilità intellettiva
L’Opi Carbonia-Iglesias ha coinvolto alcuni ragazzi con disabilità intellettiva per la stesura degli articoli che compongono la carta codicistica infermieristica in un linguaggio facile da leggere. Lebiu: “Vogliamo rappresenti un messaggio di sensibilizzazione culturale e di rispetto delle pari opportunità, perché anche questi ragazzi possano comprendere ‘chi siamo’, ‘cosa facciamo’ e quali siano i loro diritti in relazione alla nostra professione”.
Elisabetta Caredda
Al Brotzu drastica riduzione delle liste d’attesa per mammografie ed ecografie mammarie
Al Brotzu drastica riduzione delle liste d’attesa per mammografie ed ecografie mammarie
Regioni e Asl
Al Brotzu drastica riduzione delle liste d’attesa per mammografie ed ecografie mammarie
Il programma, messo a punto con una rimodulazione interna delle risorse umane fra gli ospedali di Cagliari Businco e San Michele, dal 15 febbraio al 19 marzo, ha reso possibile una drastica riduzione dei tempi d’attesa che per i primi accessi passano così da una media di 238 giorni a una settimana
Vaccinazioni anti Covid. Via libera della Giunta all’accordo con i Medici di medicina generale
Vaccinazioni anti Covid. Via libera della Giunta all’accordo con i Medici di medicina generale
Regioni e Asl
Vaccinazioni anti Covid. Via libera della Giunta all’accordo con i Medici di medicina generale
I Mmg riceveranno una remunerazione di 6,16 euro a somministrazione (così come previsto dall’Acn) che andrà a sommarsi a un contributo di 3,34 euro previsto per le sole prime dosi. Solinas: “Ora immunizzare a domicilio chi non può raggiungere le strutture sanitarie”
Tumori neuroendocrini. Ospedali sardi pronti ad usare Lutathera, ma non arriva ancora il consenso delle Commissioni territoriali
Tumori neuroendocrini. Ospedali sardi pronti ad usare Lutathera, ma non arriva ancora il consenso delle Commissioni territoriali
Regioni e Asl
Tumori neuroendocrini. Ospedali sardi pronti ad usare Lutathera, ma non arriva ancora il consenso delle Commissioni territoriali
L’appello del responsabile regionale Ainet: “I presidi sanitari coinvolti nel trattamento con il radiofarmaco attendono l’ok dalle Commissioni territoriali per la radioprotezione, ad oggi non insediate. L’assessore Nieddu intervenga”. Cossa: “I pazienti oncologici non possono a pagare le difficoltà di transizione dall’Ats alle nuove Asl con rallentamento delle attività burocratiche”. Ganau: “Chiederò chiarimenti al Commissario Temussi”
Elisabetta Caredda
Covid. In Sardegna arriva anche la variante sudafricana
Covid. In Sardegna arriva anche la variante sudafricana
Regioni e Asl
Covid. In Sardegna arriva anche la variante sudafricana
Dopo quelle inglese e brasiliana, il laboratorio di Microbiologia e virologia dell’Aou di Sassari individua tre casi in due comuni del Nord Ovest Sardegna. La sicurezza che si tratti di variante sudafricana è arrivata dopo la mappatura dell’intero genoma virale. “La nostra struttura si conferma così, ancora una volta, ‘laboratorio sentinella’”, dichiara il professor Rubino.
Vaccini Covid. Ad Olbia apre il quarto Hub dell’Isola
Vaccini Covid. Ad Olbia apre il quarto Hub dell’Isola
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Ad Olbia apre il quarto Hub dell’Isola
La struttura è dotata di quattro banchi per la registrazione dei pazienti (di cui uno dedicato all'accesso delle persone disabili). Sei le postazioni destinate all'anamnesi, dieci i punti vaccinali dell'Hub olbiese. Solinas: “Orte impulso alla campagna, ora più dosi alla Sardegna”. E Nieddu annuncia: “Avviata un'interlocuzione con la CRI per l'allestimento di una o più strutture mobili da utilizzare dove non siano disponibili strutture adeguate”.
Malattie del fegato. Aou Sassari, azzerate le liste d’attesa
Malattie del fegato. Aou Sassari, azzerate le liste d’attesa
Regioni e Asl
Malattie del fegato. Aou Sassari, azzerate le liste d’attesa
L’Unità integrata di epatologia ha attivato tre ambulatori al Palazzo Rosa ed effettua visite anche per i pazienti trapiantati. Le nuove visite per le patologie del fegato possono essere prenotate attraverso il Cup. I pazienti trapiantati di fegato che hanno necessità di eseguire la visita di controllo avranno a disposizione numeri dedicati
Covid. Ufficializzata in Sardegna la presenza di casi positivi alla variante brasiliana del virus
Covid. Ufficializzata in Sardegna la presenza di casi positivi alla variante brasiliana del virus
Regioni e Asl
Covid. Ufficializzata in Sardegna la presenza di casi positivi alla variante brasiliana del virus
Il virus nell’isola è presente ora in quasi tutte le sue varianti. Oltre a quella inglese, risultata prevalente al 75% nell’indagine rapida coordinata dall’ISS del 18 febbraio scorso, è stata ora individuata dal laboratorio di Microbiologia e virologia dell’Aou di Sassari anche la positività di casi alla variante brasiliana del Nord Ovest Sardegna. La conferma è giunta certa dopo la mappatura dell'intero genoma virale del Sars Cov-2
Elisabetta Caredda
Covid. Operativo hub di Sassari, da mille vaccinazioni al giorno
Covid. Operativo hub di Sassari, da mille vaccinazioni al giorno
Regioni e Asl
Covid. Operativo hub di Sassari, da mille vaccinazioni al giorno
L’area di circa 4mila metri quadrati è dotata di 8 banchi per la registrazione dei pazienti, di cui 4 ad altezza ridotta per i pazienti disabili, 12 ambulatori per l’analisi anamnestica dei pazienti e la valutazione medica di idoneità al vaccino. Le 20 postazioni vaccinali saranno attivate progressivamente, con l’incremento degli utenti contattati. Si parte dagli over85.
Sindrome della “Bocca secca”. Una cura dalle piante officinali sarde
Sindrome della “Bocca secca”. Una cura dalle piante officinali sarde
Sardegna
Sindrome della “Bocca secca”. Una cura dalle piante officinali sarde
Le piante officinali tipiche dell’Isola presenterebbro un alto potenziale farmaceutico per la xerostomia. Il progetto condotto dall’unità operativa di Odontoiatria della Aou di Sassari ha già coinvolto circa 80 pazienti. Milia: “Le piante sono particolarmente attraenti per le alte concentrazioni di biomolecole acquisite nell’ambito dell’evoluzione genetica”
Sardegna, stop agli ingressi  nelle seconde case per i non residenti. Solinas firma ordinanza
Sardegna, stop agli ingressi  nelle seconde case per i non residenti. Solinas firma ordinanza
Regioni e Asl
Sardegna, stop agli ingressi  nelle seconde case per i non residenti. Solinas firma ordinanza
Dal 18 marzo al 6 aprile l'ingresso in Sardegna per recarsi nelle seconde case, da parte di persone non residenti nell'Isola, è consentito solo in presenza di comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità, di indifferibilità documentata o per motivi di salute. E' quanto prevede la nuova ordinanza firmata nella tarda serata di ieri dal presidente Solinas. L'ORDINANZA
Covid. Un albero di ulivo a Villa Devoto in ricordo delle vittime nella dedicata Giornata nazionale 
Covid. Un albero di ulivo a Villa Devoto in ricordo delle vittime nella dedicata Giornata nazionale 
Regioni e Asl
Covid. Un albero di ulivo a Villa Devoto in ricordo delle vittime nella dedicata Giornata nazionale 
Un simbolo di speranza per il futuro. Solinas: “Con questo gesto vogliamo testimoniare vicinanza e affetto a tutte le famiglie sarde che hanno perso una persona cara, a chi si è sentito solo e nella paura ha saputo trovare la via e il coraggio per uscire dal dramma del Covid”. Nieddu: “La Sardegna piange oltre mille vittime che continueranno a vivere nei nostri cuori e nelle azioni degli operatori sanitari e di tutte quelle persone che, quotidianamente, da oltre un anno e con grande abnegazione lottano in prima linea contro il virus”.
Elisabetta Caredda
Aou Sassari. Pronte due sale di Emodinamica
Aou Sassari. Pronte due sale di Emodinamica
Regioni e Asl
Aou Sassari. Pronte due sale di Emodinamica
1 milione e 150mila euro di costo, 2 angiografi di ultima generazione per una migliore risposta nel trattamento dell’infarto acuto. Spano: “Un vero e proprio potenziamento di una struttura strategica della nostra azienda. Siamo convinti che con questa nuova dotazione, la Sanità sassarese sarà in grado di rispondere ancora più compiutamente alle esigenze di assistenza e cura della popolazione”.
Covid. Piano vaccini e controlli all’ingresso, se ne è parlato in Consiglio. Regione pronta ad erogare i bonus al personale
Covid. Piano vaccini e controlli all’ingresso, se ne è parlato in Consiglio. Regione pronta ad erogare i bonus al personale
Regioni e Asl
Covid. Piano vaccini e controlli all’ingresso, se ne è parlato in Consiglio. Regione pronta ad erogare i bonus al personale
Nieddu: “La situazione è 'in divenire’, soprattutto per i ritardi delle consegne”. Intanto Agus esprime preoccupazione per “l’inadeguatezza dei controlli in entrata nell’isola. Con questo basso tasso di vaccinazione, la zona bianca e la salute dei sardi è in forte pericolo”. Sulla mancata erogazione del bonus covid agli operatori sanitari, l'assessore fa sapere che “la Regione è pronta, ma aspetta i tabulati da Ats, che dovrebbero essere pronti a giorni”.
Elisabetta Caredda
Tribunale di Cagliari stabilisce risarcimento di 700mila euro a paziente vittima di errore sanitario
Tribunale di Cagliari stabilisce risarcimento di 700mila euro a paziente vittima di errore sanitario
Regioni e Asl
Tribunale di Cagliari stabilisce risarcimento di 700mila euro a paziente vittima di errore sanitario
Il commissario straordinario Ares Massimo Temussi, ha approvato lo schema di atto transattivo tra l’Ats e una paziente che, nel 2017, aveva presentato ricorso ritenendo di essere stata danneggiata nel corso delle cure ricevute in un ospedale aziendale. Il Giudice aveva disposto una consulenza tecnica d’ufficio per verificare la natura e l’entità delle lesioni e, alla luce della relazione del perito, ha invitato le parti a valutare una soluzione conciliativa. L’onere è stato quantificato in 700.000 euro. IL DOCUMENTO
Elisabetta Caredda
Bonus Covid. Ancora un miraggio per medici e personale sanitario
Bonus Covid. Ancora un miraggio per medici e personale sanitario
Regioni e Asl
Bonus Covid. Ancora un miraggio per medici e personale sanitario
Le risorse ammontano a 14,8 milioni di euro. Ad oggi però di questi incentivi tutto tace. Cuccu: “Incomprensibile il ritardo nell’assegnazione del bonus per l'immane lavoro di tutti i medici e sanitari coinvolti nell’emergenza, per troppo tempo lasciati completamente soli, che mortifica lo Zelo e l'abnegazione del loro servizio”. Ganau: “Riprenderò la questione domani nella seduta della Commissione Salute”.
Elisabetta Caredda
Specialistica ambulatoriale, accordo Regione-Medici per 110 mila ore di visite in più
Specialistica ambulatoriale, accordo Regione-Medici per 110 mila ore di visite in più
Regioni e Asl
Specialistica ambulatoriale, accordo Regione-Medici per 110 mila ore di visite in più
Con il nuovo Air le ore che i medici della specialistica ambulatoriale dedicheranno alle visite salgono a 890mila. “Rafforzando la specialistica ambulatoriale aumentiamo la capacità di risposta dei nostri presidi per l’assistenza primaria, con benefici anche sul piano dell’abbattimento delle liste d’attesa”, spiega Solinas. Nieddu: “Poste le basi per un cambio di rotta rispetto al passato”.
Covid. Via libera dal Consiglio di Stato ai tamponi obbligatori per chi arriva in Sardegna
Covid. Via libera dal Consiglio di Stato ai tamponi obbligatori per chi arriva in Sardegna
Regioni e Asl
Covid. Via libera dal Consiglio di Stato ai tamponi obbligatori per chi arriva in Sardegna
Il Tar prima e il Consiglio di Stato respingono la richiesta di sospensiva contro l’Ordinanza del 5 marzo scorso del presidente Solinas. Soddisfazione del governatore: “Riconosciuta la piena liceità e giuridicità delle nostre scelte, andiamo avanti con il percorso già intrapreso nell’auspicio di arrivare il prima possibile verso la normalità che tutti aspettiamo fiduciosi da tempo”. Nieddu: “Il mondo intero ha puntato gli occhi sulla nostra Isola, che può realmente aspirare a essere un modello, anche oltre ai confini nazionali”. IL DECRETO DEL TAR e IL DECRETO DEL CONSIGLIO DI STATO
Elisabetta Caredda
In Sardegna non si vaccinano gli studenti tirocinanti in Medicina e altre lauree sanitarie
In Sardegna non si vaccinano gli studenti tirocinanti in Medicina e altre lauree sanitarie
Lettere al direttore
In Sardegna non si vaccinano gli studenti tirocinanti in Medicina e altre lauree sanitarie
Gentile Direttore, vorrei mettere in luce la situazione tanto ambigua quanto assurda che riguarda la campagna vaccinale degli Studenti di Medicina e delle Professioni sanitarie in Sardegna. Essi non possono essere assimilati agli altri membri della loro categoria e per questa ragione non sono stati vaccinati, pur dovendo obbligatoriamente frequentare i vari reparti ospedalieri ed essendo in ragione di ciò esposti ad un elevato rischio di contagio.   Nonostante le diverse richieste da
Stefano Manai
Covid. Variante inglese da dicembre anche nel Nuorese. Scoperta del team di ricerca del P.O. San Francesco
Covid. Variante inglese da dicembre anche nel Nuorese. Scoperta del team di ricerca del P.O. San Francesco
Regioni e Asl
Covid. Variante inglese da dicembre anche nel Nuorese. Scoperta del team di ricerca del P.O. San Francesco
Non sono pochi i casi di variante inglese che circolavano in Sardegna già a partire dalla fine dello scorso anno. Il laboratorio Covid del San Francesco di Nuoro ne ha identificato sei. Mameli: “La scoperta ci ha consentito di confermare la notevole capacità di diffusione della variate e di individuarla in maniera più rapida e precisa”. Cherchi soddisfatta esprime il suo più lieto riconoscimento a tutto il team di ricerca per il lavoro svolto”.
Elisabetta Caredda
Covid. ‘Sardi e Sicuri’, a Cagliari rilevati 49 positivi. Il 13 e 14 marzo screening nell’Area vasta
Covid. ‘Sardi e Sicuri’, a Cagliari rilevati 49 positivi. Il 13 e 14 marzo screening nell’Area vasta
Regioni e Asl
Covid. ‘Sardi e Sicuri’, a Cagliari rilevati 49 positivi. Il 13 e 14 marzo screening nell’Area vasta
Continua la campagna di screening della Regione per monitorare la diffusione del virus e difendere la ‘zona bianca’ conquistata. Temussi: “Punteremo a interventi specifici sui giovani, che solo in bassa percentuale hanno aderito allo screening”. Solinas: “Test e un'accelerazione della campagna vaccinale per consentire maggiori aperture delle attività economiche e produttive”. Nieddu: “Iniziate le vaccinazioni della protezione civile, al via anche le adesioni per il personale delle scuole statali”.
Elisabetta Caredda
Sla. Nieddu incontra le associazioni dei pazienti: “Riavviamo la commissione”
Sla. Nieddu incontra le associazioni dei pazienti: “Riavviamo la commissione”
Regioni e Asl
Sla. Nieddu incontra le associazioni dei pazienti: “Riavviamo la commissione”
Il Fondo regionale che finanzia le misure socio assistenziali in materia, ha ricevuto una dotazione di 694 milioni di euro per la programmazione pluriennale 2021-2023. E sulle vaccinazioni anti-Covid l’assessore precisa: “Tema che ho personalmente portato sui tavoli romani al fine di ottenere una revisione del piano di vaccinazione”.
Vaccini Covid anche agli operatori del farmaco. Regione si prepara ad includerli nella fascia di priorità
Vaccini Covid anche agli operatori del farmaco. Regione si prepara ad includerli nella fascia di priorità
Regioni e Asl
Vaccini Covid anche agli operatori del farmaco. Regione si prepara ad includerli nella fascia di priorità
Ad annunciarlo il capogruppo della Lega in Consiglio, Dario Giagoni, e la consigliera Annalisa Mele (Lega). Soddisfazione di Rossella Pinna (PD), che nel gennaio scorso aveva fatto proprio un appello dell’AIISF Sardegna: “Anche in Sardegna, come già è stato fatto in diverse altre regioni, la categoria degli informatori scientificità sarà riconosciuta tra gli operatori della sanità da sottoporre a vaccinazione Covid-19”.
Elisabetta Caredda
Variante inglese. In Sardegna già a dicembre, nuova metodica dell’Aou Sassari per riconoscerla
Variante inglese. In Sardegna già a dicembre, nuova metodica dell’Aou Sassari per riconoscerla
Regioni e Asl
Variante inglese. In Sardegna già a dicembre, nuova metodica dell’Aou Sassari per riconoscerla
La nuova metodica messa in campo dal laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’Aou di Sassari permette di riconoscerla in maniera diretta e immediata. Applicata a uno studio di campioni effettuati tra il vecchio e il nuovo anno. I risultati saranno pubblicati a breve, nel prossimo numero della rivista Journal of infection in developing countries.
Sardegna: da lunedì per entrare nell’isola obbligo di tampone negativo o certificato vaccinale
Sardegna: da lunedì per entrare nell’isola obbligo di tampone negativo o certificato vaccinale
Regioni e Asl
Sardegna: da lunedì per entrare nell’isola obbligo di tampone negativo o certificato vaccinale
Le persone non vaccinate o che non avessero fatto il test prima dell'arrivo, avranno tre opzioni: sottoporsi al tampone antigenico all'arrivo, con l'obbligo, in caso di esito negativo, di ripetere il test dopo 5 giorni; sottoporsi a tampone molecolare entro 48 ore dall'ingresso nell'Isola; mettersi in isolamento al proprio domicilio per dieci giorni. Una seconda ordinanza fissa poi nuove regole per il trasporto locale. Ordinanza 5 e Ordinanza 6