Sardegna
Sardegna. All’ospedale Brotzu primo trapianto di rene da donatore a cuore fermo
Regioni e Asl
Sardegna. All’ospedale Brotzu primo trapianto di rene da donatore a cuore fermo
D’Antonio (CRT): “Avviata anche presso l’Arnas G. Brotzu di Cagliari l’attività di donazione a cuore fermo controllato. Un importante passo avanti per tutto il sistema regionale di donazione e trapianto”. Bartolazzi: “La Sardegna ha una forte vocazione nel settore dei trapianti, con una media di oltre 70 trapianti all’anno e tassi di consenso alla donazione maggiori della media nazionale”.
Elisabetta Caredda
Fine vita. In Sardegna via libera definitivo dalla Commissione Salute al passaggio in Aula della pdl
Regioni e Asl
Fine vita. In Sardegna via libera definitivo dalla Commissione Salute al passaggio in Aula della pdl
Via libera con il parere favorevole di tutta la maggioranza (salvo il voto contrario del consigliere di Orizzonte Comune, Lorenzo Cozzolino), l’Opposizione ha votato contro, tranne il consigliere di Forza Italia, Ivan Piras, che si è astenuto. Fundoni (PD): “Questa legge non è in antitesi con le cure palliative e con i percorsi di assistenza ai malati che si trovano nelle condizioni individuate, ne è, semmai, il completamento più umano”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Regione amplia i tetti di spesa per l’assistenza ospedaliera e specialistica ambulatoriale
Regioni e Asl
Sardegna. Regione amplia i tetti di spesa per l’assistenza ospedaliera e specialistica ambulatoriale
Bartolazzi: “Con l’auspicio di ridurre le liste di attesa abbiamo dato attuazione alla legge regionale di stabilità e ripartito, in parti uguali, l’incremento autorizzato di 7,5 milioni di euro del Fondo sanitario regionale per il 2025-2026 per l’acquisto, da parte di ARES, di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera. Tra le spese programmate, 1,6 mln interessano l’acquisto di prestazioni di chemioterapia”.
Elisabetta Caredda
Le tematiche sul diabete al centro delle strategie del volontariato nazionale, Trentin (Frsd) nel direttivo CSVnet
Regioni e Asl
Le tematiche sul diabete al centro delle strategie del volontariato nazionale, Trentin (Frsd) nel direttivo CSVnet
Per la prima volta anche la voce e l’esperienza sarda del Terzo Settore in materia di diabete avranno una rappresentanza in CSVnet a livello nazionale. Trentin: “Oggi più che mai, nel Paese e nella nostra isola, la rete del volontariato è chiamata a uscire dalla logica del semplice supporto emergenziale per diventare interlocutore stabile e protagonista nella programmazione e nella gestione delle politiche sociosanitarie, e del welfare di prossimità”
Elisabetta Caredda
A Villa Elena le ernie inguinali bilaterali si operano in un solo intervento
Regioni e Asl
A Villa Elena le ernie inguinali bilaterali si operano in un solo intervento
L’Ernia Center tratta tutta la patologia erniaria con tecniche mininvasive e offre un percorso di presa in carico personalizzata dalla diagnosi al follow up
Pediatri di famiglia. Bartolazzi “Sardegna tra le regioni in linea con l’Accordo collettivo nazionale”
Regioni e Asl
Pediatri di famiglia. Bartolazzi “Sardegna tra le regioni in linea con l’Accordo collettivo nazionale”
Bartolazzi: “Abbiamo una media di assistiti per pediatra di 820, in armonia all’ultimo Acn che ha innalzato il rapporto ottimale tra medici e pazienti da 600 a 850 assistiti. Ci arriva ora anche un’altra valutazione positiva, quella del 13° rapporto Crea Sanità che posiziona l’isola al 10° posto, e prima tra le regioni del mezzogiorno”
Elisabetta Caredda
Dermatite dei bovini. 300mila dosi di vaccino entro i prossimi quindici giorni e Piano vaccinale già pronto
Regioni e Asl
Dermatite dei bovini. 300mila dosi di vaccino entro i prossimi quindici giorni e Piano vaccinale già pronto
Gli assessori alla Sanità ed Agricoltura lo hanno riferito alle associazioni di categoria. Bartolazzi: “Si prevede una vaccinazione obbligatoria a tappeto, e stiamo esplorando le possibilità consentite dalla legge che ci consentano di procedere con abbattimenti selettivi”. Satta: “I capi eventualmente abbattuti sono in carico al Ministero della Salute con un risarcimento definito dalle tabelle ISMEA”
Elisabetta Caredda
Gangrena di Fournier. Equipe del Brotzu salva donna incinta che guarisce dalla infezione cronica
Regioni e Asl
Gangrena di Fournier. Equipe del Brotzu salva donna incinta che guarisce dalla infezione cronica
Macciò: “Si parla di un raro caso clinico di gangrena acuta dei genitali che può essere letale, e che lo scorso anno ho preso in carico con la mia équipe di ginecologia appena la donna è giunta in reparto. La paziente, sottoposta ad un percorso complesso sia di tipo interventistico che di cura, è guarita ed ha potuto partorire”. Lo studio pubblicato su ‘Case Reports in Women's Health’
Elisabetta Caredda
Disabilità. Oltre 180mila euro al progetto per la traduzione automatica della Lingua dei segni italiana
Regioni e Asl
Disabilità. Oltre 180mila euro al progetto per la traduzione automatica della Lingua dei segni italiana
Bartolazzi: “Abbiamo ritenuto doveroso programmare la prosecuzione delle attività di questo progetto in ragione di ulteriori risorse assegnate alla Regione, previste dal decreto del Ministro delle Disabilità sul Fondo per l'inclusione delle persone sorde e con ipoacusia. L’iniziativa, basata su modelli di intelligenza artificiale, ha visto il coinvolgimento attivo delle persone sorde e delle loro associazioni”
Elisabetta Caredda
Sardegna. Emergenza dermatite dei bovini: cruciali i prossimi 15 giorni per comprendere la dimensione del fenomeno
Regioni e Asl
Sardegna. Emergenza dermatite dei bovini: cruciali i prossimi 15 giorni per comprendere la dimensione del fenomeno
Bartolazzi: “Il tempo di incubazione della malattia può durare fino a 28 giorni, decisive le prossime due settimane per stabilire se confermare o rimodulare le misure restrittive”. Satta: “Se il blocco permarrà per 30-60 giorni dopo la vaccinazione, i Ministeri competenti hanno garantito risorse e collaborazione per non lasciare sola l'isola”. A Cagliari incontro assessori alla Sanità e Agricoltura con la delegazione del Ministero della Salute e il gruppo di esperti del Team Euvet
Elisabetta Caredda
Dermatite dei bovini. Aumentano i focolai in Sardegna e la preoccupazione tra gli allevatori
Regioni e Asl
Dermatite dei bovini. Aumentano i focolai in Sardegna e la preoccupazione tra gli allevatori
A distanza di pochi giorni dai casi ad Orani, la presenza del virus è stata confermata anche ad Orotelli. In attesa dei risultati degli esami dell’Istituto zooprofilatico i casi rilevati a Bitti e Osidda. Uditi gli assessori all’Agricoltura e alla Sanità in seduta congiunta presso le commissioni V° e VI°. Si stima in circa 5 milioni di euro l’ammontare dei sostegni da destinare agli allevatori soggetti al blocco della movimentazione.
Elisabetta Caredda
Trapianti. Bartolazzi: “In Sardegna trend solido con tassi di consenso superiori alla media nazionale”
Regioni e Asl
Trapianti. Bartolazzi: “In Sardegna trend solido con tassi di consenso superiori alla media nazionale”
L’assessore risponde a un’interrogazione sul rilancio del Centro trapianti dell’isola e sulla riorganizzazione della terapia intensiva postoperatoria del Brotzu. “Nel 2024 eseguiti all’Arnas Brotzu in totale 75 trapianti: 36 trapianti di rene, 33 trapianti di fegato, 6 trapianti cuore. Sulla terapia intensiva postoperatoria non è prevista alcuna sostituzione della T.I.P.O. con una terapia intensiva pediatrica, ci sarà una pianificazione complessiva”.
Elisabetta Caredda
Dermatite nodulare dei bovini. Bartolazzi sollecita l’acquisto del vaccino già esistente in commercio
Regioni e Asl
Dermatite nodulare dei bovini. Bartolazzi sollecita l’acquisto del vaccino già esistente in commercio
L’assessore alla Sanità ha inoltre proposto di stanziare 1,6 milioni di euro aggiuntivi in sede di assestamento di bilancio. “E’ necessario stabilire, attraverso le indagini epidemiologiche allargate anche alle altre regioni italiane, in che modo l’insetto vettore sia giunto nella nostra isola”. Lai (PD) chiede al Governo di riferire in Parlamento sulle misure già adottate e su quelle da mettere in campo “per un’azione decisa e coordinata”.
Elisabetta Caredda
Fine vita. Pdl approvato in Commissione Salute, atteso entro l’estate il via libera definitivo
Regioni e Asl
Fine vita. Pdl approvato in Commissione Salute, atteso entro l’estate il via libera definitivo
Non sono mancati, durante l’ultima seduta di audizioni, i pareri contrari all’articolato, con la richiesta, piuttosto, di garantire l’attuazione della legge 38/2021 sullle cure palliative e la terapia del dolore. Fundoni (PD) rassicura: “Sarà un provvedimento equilibrato, che terrà conto di tutte le posizioni emerse nel corso dei lavori preparatori”. Il testo passa ora all’assessorato alla Sanità per le valutazioni tecniche e alla commissione Bilancio per il parere sulla spesa.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Dermatite bovini: riunita al Ministero della Salute l’Unità di crisi
Governo e Parlamento
Sardegna. Dermatite bovini: riunita al Ministero della Salute l’Unità di crisi
L’Unità di crisi, insieme alle Regioni e alle autorità locali, ha effettuato l’analisi epidemiologica e ha definito la strategia per affrontare al meglio l'emergenza adottando tutte le misure utili, tra cui l’istituzione della zona infetta, la sorveglianza clinica ed entomologica in tutta la regione e il blocco delle movimentazioni al di fuori della Sardegna.
Bovini. In Sardegna primo caso in Italia di Lumpy Skin Disease. Attivati i protocolli per la gestione dei focolai
Regioni e Asl
Bovini. In Sardegna primo caso in Italia di Lumpy Skin Disease. Attivati i protocolli per la gestione dei focolai
La conferma da parte del Centro di Referenza Nazionale in un allevamento bovino di Orani (NU). Zuccarelli e Ponti (ASL 3) rassicurano i cittadini: “Non è malattia trasmissibile all’uomo, ed al fine di scongiurare la diffusione del virus, già in fase di sospetto del focolaio, la SC di Sanità animale ha istituito una zona soggetta a restrizioni”. Bartolazzi: “Fondamentale la collaborazione di tutti gli allevatori per tutelare il patrimonio zootecnico dell’isola”.
Elisabetta Caredda
Richiamo mmg in pensione. Todde e Bartolazzi su decisione Consulta: “Soddisfazione. Continuiamo a lavorare per il territorio”
Regioni e Asl
Richiamo mmg in pensione. Todde e Bartolazzi su decisione Consulta: “Soddisfazione. Continuiamo a lavorare per il territorio”
La pronuncia della Corte costituzionale sulla questione di legittimità sollevata dal Governo riguardo la normativa che consente anche il richiamo dei mmg in pensione, soddisfa la Governatrice e tutte le Istituzioni che si sono adoperate per la sua promozione, di recente prorogata al 31 dicembre 2025. La Sardegna potrà essere considerata apripista di buone prassi che potranno essere adottate anche da altre regioni italiane.
Elisabetta Caredda
Sì ai medici di famiglia in pensione per coprire assistenza sanitaria nelle zone disagiate
Regioni e Asl
Sì ai medici di famiglia in pensione per coprire assistenza sanitaria nelle zone disagiate
La Corte costituzionale ha confermato la legittimità della legge sarda che consentiva, l’impiego di medici di medicina generale in pensione per garantire l’assistenza primaria nelle aree carenti. Secondo la Consulta, si tratta di una misura straordinaria e temporanea giustificata dalla necessità di tutelare il diritto alla salute. LA SENTENZA
Registro tumori. Bartolazzi illustra le misure per attivarlo: “Vanno messi in rete i reparti di anatomia patologica”
Regioni e Asl
Registro tumori. Bartolazzi illustra le misure per attivarlo: “Vanno messi in rete i reparti di anatomia patologica”
Durante la discussione della mozione relativa all’attivazione ed al funzionamento del registro tumori della Regione, l’assessore ha assicurato l’impegno sul risanamento delle criticità che necessitano di interventi strutturali. Soddisfatti i Consiglieri Frau, Cocco e Di Nolfo: “Lo dobbiamo fare, avendo nella mente e nel cuore le sofferenze di tanti sardi che combattono contro gravi patologie oncologiche, purtroppo in aumento”.
Elisabetta Caredda
Trapianti. All’Aou di Sassari due prelievi da donatori diversi in contemporanea
Regioni e Asl
Trapianti. All’Aou di Sassari due prelievi da donatori diversi in contemporanea
Un prelievo a cuore battente e l’altro a cuore fermo, quest’ultimo in collaborazione con l’Arnas G.Brotzu. D’Antonio (CRT): “Le due donazioni hanno consentito di effettuare due trapianti di fegato salva vita a due pazienti in lista di attesa. Il processo di donazione a cuore fermo, iniziato in Regione a fine 2024 a compimento di un articolato percorso voluto fortemente dall’assessore Armando Bartolazzi, sta evidenziando importanti risultati”.
Elisabetta Caredda
Disabilità. Al via la sperimentazione del progetto di vita individuale
Regioni e Asl
Disabilità. Al via la sperimentazione del progetto di vita individuale
I fondi assegnati alla Regione e ai territori successivamente individuati per l’attuazione del Dlgs 62/2024 ammontano a 200.559 euro. Bartolazzi: “Con queste risorse potranno esser finanziati prestazioni e sostegni previsti dal progetto di vita, ulteriori a quelli già attuati dal territorio di riferimento”. DELIBERA
Elisabetta Caredda
Diabete. Autorizzata la prescrizione dell’insulina settimanale, attesa la gara per l’acquisto del farmaco
Regioni e Asl
Diabete. Autorizzata la prescrizione dell’insulina settimanale, attesa la gara per l’acquisto del farmaco
Bartolazzi risponde all’appello delle associazioni dei pazienti diabetici sull’arrivo del farmaco in Sardegna: “Stiamo lavorando alla gara per l’approvvigionamento”. Garau (FAND): “Auspichiamo di poterne far uso quanto prima dando ora un input al disbrigo della burocrazia”. Trentin (FRSD): “Chiediamo all’assessore un incontro straordinario della Consulta di Diabetologia per approfondimenti, anche riguardo alle tempistiche”.
Elisabetta Caredda
Disabilità. Oltre 800 mila euro per potenziare il programma ‘Ritornare a casa PLUS’
Regioni e Asl
Disabilità. Oltre 800 mila euro per potenziare il programma ‘Ritornare a casa PLUS’
Le risorse derivano dalla ripartizione del Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità assegnate alla Regione. Bartolazzi: “La definizione dei progetti sono resi possibili attraverso servizi professionali di assistenza domiciliare svolti da personale qualificato e grazie alle attività di cura del caregiver, al quale va riconosciuto il valore sociale ed economico della propria dedizione al familiare”.
Elisabetta Caredda
Minori sottoposti a misura penale. Recepiti gli accordi nazionali per l’assistenza e il recupero
Regioni e Asl
Minori sottoposti a misura penale. Recepiti gli accordi nazionali per l’assistenza e il recupero
Approvati dalla Conferenza Stato-Regioni, gli accordi prevedono che le Asl costituiscano un’équipe sanitaria multiprofessionale con il compito di valutare le condizioni di salute del minore o giovane adulto, esprimendo un'ipotesi diagnostica e di funzionamento psichico. Bartolazzi: “Tale équipe diventerà parte dell'équipe integrata interistituzionale e collaborerà alla definizione del piano terapeutico riabilitativo individuale della persona”.
Elisabetta Caredda
Chirurgia programmata. La Regione attua le linee di indirizzo per il governo clinico del percorso del paziente
Regioni e Asl
Chirurgia programmata. La Regione attua le linee di indirizzo per il governo clinico del percorso del paziente
Bartolazzi: “L’obiettivo è consolidare una gestione più efficiente dell’intero percorso chirurgico per garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari e l’equità di accesso alle cure. Fra i risultati attesi, anche la riduzione delle liste d’attesa per i pazienti che arrivano in sala operatoria all’interno di un percorso di ricovero chirurgico programmato, implementando nuovi modelli organizzativi già in sperimentazione nelle AOU di Cagliari e di Sassari”.
Elisabetta Caredda
Demenza. Oltre 1milione di euro al Piano regionale 2024-2026 per la prevenzione e presa in carico
Regioni e Asl
Demenza. Oltre 1milione di euro al Piano regionale 2024-2026 per la prevenzione e presa in carico
Bartolazzi: “La prevalenza delle malattie neurodegenerative in Sardegna, regione longeva, è dell’8% tra gli over 65, per un totale di 30.337 casi. Il Piano individua diverse aree di intervento rivolte all’identificazione e implementazione di strategie preventive appropriate, come alla diagnostica in fase iniziale ed al potenziamento ed organizzazione adeguata dei servizi dedicati in termini di diagnosi e terapie tempestive”.
Elisabetta Caredda
Liste d’attesa. Todde: “100mila sardi non si sono presentati alle visite prenotate”. Approvate le nuove linee guida Cup
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Todde: “100mila sardi non si sono presentati alle visite prenotate”. Approvate le nuove linee guida Cup
Tra le novità, le Aziende Sanitarie dovranno attivare le ‘liste attive’ ricontattando i pazienti per offrire i posti che si liberano; saranno previsti slot riservati, overbooking controllato e fasce orarie flessibili per garantire una riprotezione rapida e ordinata degli utenti in attesa; le agende delle prestazioni saranno gestite in modo aperto e trasparente; i cittadini povranno confermare l’appuntamento anche semplicemente via SMS almeno due giorni prima.
Elisabetta Caredda
Ospedali di comunità e assistenza primaria. Al via alla realizzazione dei Sistemi informativi
Regioni e Asl
Ospedali di comunità e assistenza primaria. Al via alla realizzazione dei Sistemi informativi
Bartolazzi: “Ares sarà il soggetto attuatore degli interventi per la realizzazione e attivazione di questi due nuovi flussi e ad essa saranno assegnati i relativi finanziamenti dedicati dell’importo complessivo di oltre 490 mila euro, da suddividere equamente. Gli ambiti in cui dovranno essere prodotti questi flussi saranno di stretta competenza delle aziende sanitarie competenti per territorio”.
Elisabetta Caredda
Medicina preventiva. In Sardegna firmato l’Accordo del programma ‘SardGen’ da oltre 50 milioni di euro
Regioni e Asl
Medicina preventiva. In Sardegna firmato l’Accordo del programma ‘SardGen’ da oltre 50 milioni di euro
Previsto nell’ambito dei lavori della Biobanca che sta sorgendo nel Parco scientifico e tecnologico di Pula, il programma mira a migliorare la diagnosi delle malattie, rendendola più rapida e precisa, e inoltre a creare le condizioni per favorire lo sviluppo di farmaci mirati ed efficaci, particolarmente utili per patologie autoimmuni ed ematologiche molto diffuse in Sardegna come la SLA, la talassemia, il diabete giovanile.
Elisabetta Caredda
Fine vita. Il diritto alle cure palliative al centro dell’attenzione nelle audizioni in commissione Salute
Regioni e Asl
Fine vita. Il diritto alle cure palliative al centro dell’attenzione nelle audizioni in commissione Salute
Il direttore dell’Hospice della Asl NU chiede uno sforzo in più perché le cure palliative possano essere garantite al 90% dei pazienti nei prossimi 3 anni. L’Ordine regionale Psicologi e la Società Italiana di Psichiatria sollecitano un approfondimento sui tempi tra la richiesta del paziente di ricorrere al suicidio assistito e la decisione finale. La Società Italiana di Neurologia evidenzia la necessità di affrontare il tema del ‘consenso’.
Elisabetta Caredda



