Sardegna

Covid. Il Centro sclerosi multipla del Binaghi sarà trasferito per fare spazio ai pazienti positivi
Covid. Il Centro sclerosi multipla del Binaghi sarà trasferito per fare spazio ai pazienti positivi
Regioni e Asl
Covid. Il Centro sclerosi multipla del Binaghi sarà trasferito per fare spazio ai pazienti positivi
Nella struttura saranno allestiti 100 posti letto covid, mentre le attività del Centro si sposteranno nei locali del Centro di Neuroriabilitazione dell’Oncologico Businco. Nieddu: “Una soluzione temporanea che ci consentirà di garantire continuità assistenziale e terapeutica alle persone colpite da sclerosi multipla e non solo”. Meini: “Ci sembra una proposta adeguata”. Tocco: “Cagliari è pronta a dare il suo contributo per fronteggiare l’emergenza legata al Covid, con l’attivazione di nuovi posti letto nelle strutture dismesse come l’ex clinica Macciotta e la clinica Aresu”.
Elisabetta Caredda
Riforma sanitaria. Temussi procede con le nomine. Di Virgilio e Carboni alla direzione amministrativa e sanitaria dell’azienda regionale salute
Riforma sanitaria. Temussi procede con le nomine. Di Virgilio e Carboni alla direzione amministrativa e sanitaria dell’azienda regionale salute
Regioni e Asl
Riforma sanitaria. Temussi procede con le nomine. Di Virgilio e Carboni alla direzione amministrativa e sanitaria dell’azienda regionale salute
Oltre a Emidio di Virgilio come direttore amministrativo, e Giorgio Carboni alla direzione sanitaria, il Commissario Straordinario dell'Azienda regionale della salute ha individuato i direttori delle ASSL di ATS. Sono: Flavio Sensi per ASSL SS, Paolo Tauro per ASSL Olbia, Antonio Demontis per ASSL Lanusei, M.Valentina Marras per ASSL OR, Maurizio Locci per  ASSL Sanluri, Carlo Murru con attribuzione dell’interim per la ASSL Carbonia.
Elisabetta Caredda
Covid. La Giunta rimodula i posti letto. Preoccupa l’impatto sull’assistenza alle altre malattie
Covid. La Giunta rimodula i posti letto. Preoccupa l’impatto sull’assistenza alle altre malattie
Regioni e Asl
Covid. La Giunta rimodula i posti letto. Preoccupa l’impatto sull’assistenza alle altre malattie

Sono complessivamente 1006 i posti letto pubblici e privati destinati alla gestione dei pazienti Covid-19. Solinas: “Nella riorganizzazione è prevista anche l’operatività del Binaghi di Cagliari, con 100 posti letto dedicati”. Nieddu: “I livelli assistenziali dei servizi rivolti ai pazienti affetti di sclerosi multipla saranno mantenuti. La riorganizzazione del sistema sanitario ci consente di intervenire nel modo più efficace”. Pinna: “I posti letto Covid devono poter essere aggiuntivi all’offerta sanitaria esistente, già molto in sofferenza, e non sostitutivi”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Sardegna. Governo pronto a contestare la Riforma sanitaria
Sardegna. Governo pronto a contestare la Riforma sanitaria
Regioni e Asl
Sardegna. Governo pronto a contestare la Riforma sanitaria
Nel mirino dell’Esecutivo gli articoli 12 sull’istituzione degli elenchi regionali per gli idonei alle cariche di vertice aziendali e il 45, che non prevede il limite di età ai 65 anni per i commissari straordinari. Ganau: “Avevo denunciato in aula l'illegittimità dell'articolo sull'elenco regionale degli idonei alla carica di Dg in sostituzione di quello nazionale. Ora il consiglio può intervenire o promuovere  un contenzioso con il governo”. Nieddu: “Abbiamo aperto col Governo una interlocuzione, io stesso ho chiesto al ministro Speranza la riapertura dell'albo nazionale dei D.G.”
Elisabetta Caredda
Covid. Ricoverato Marcello Acciaro, Direttore sanitario Areus e responsabile dell’Unità di crisi
Covid. Ricoverato Marcello Acciaro, Direttore sanitario Areus e responsabile dell’Unità di crisi
Regioni e Asl
Covid. Ricoverato Marcello Acciaro, Direttore sanitario Areus e responsabile dell’Unità di crisi
Risultato positivo al virus, dopo alcuni giorni di isolamento a casa, ha avuto necessità del ricovero presso il reparto di Malattie infettive dell’Aou di Sassari. Messaggi di incoraggiamento e stima fa parte dei colleghi e delle istituzioni. Nieddu: “Lo aspettiamo al più presto al nostro fianco per continuare la battaglia che abbiamo sostenuto e sosterremo anche grazie al suo impegno e alle sue grandi capacità”.
Elisabetta Caredda
Covid. In Sardegna al via le assunzioni di tutti i medici necessari per affrontare l’emergenza
Covid. In Sardegna al via le assunzioni di tutti i medici necessari per affrontare l’emergenza
Regioni e Asl
Covid. In Sardegna al via le assunzioni di tutti i medici necessari per affrontare l’emergenza
Partirà da oggi l'esame delle candidature per le assunzioni dei medici raccolte con l’avviso pubblico bandito dall’Ats il 23 ottobre e i cui termini sono scaduti alla mezzanotte di ieri. Al bando hanno risposto 777 medici e l’azienda regionale procederà all’assegnazione di incarichi per la durata di 6 sei mesi che potranno essere prorogati a seconda del protrarsi dell’emergenza. Nessun limite Non abbiamo posto al numero di incarichi da assegnare.
Covid. Nuoro, ospedale da campo allestito all’ospedale San Francesco
Covid. Nuoro, ospedale da campo allestito all’ospedale San Francesco
Regioni e Asl
Covid. Nuoro, ospedale da campo allestito all’ospedale San Francesco
La struttura ospita 20 posti letto. “La sicurezza e l'efficienza della stessa saranno garantite dalla Protezione Civile e dai tecnici di Ares-Ats”, fa sapere Nieddu. Ganau: “Gli ospedali da campo per funzionare correttamente necessitano di personale dedicato. Diventa necessaria l’assunzione di nuovo personale sanitario”. Affidato al Commissario Ares il compito di scorrere tutte le graduatorie aperte per l'assunzione di medici, oss, infermieri”.
Elisabetta Caredda
Covid. ATS convenziona l’hotel Mistral di Oristano per ospitare pazienti positivi
Covid. ATS convenziona l’hotel Mistral di Oristano per ospitare pazienti positivi
Regioni e Asl
Covid. ATS convenziona l’hotel Mistral di Oristano per ospitare pazienti positivi
E’ la prima delle iniziative in fase di attuazione pensate per far fronte all’emergenza nel territorio oristanese. Temussi: “Oltre ciò, riconfigureremo i posti letto dell’ospedale di Ghilarza con 9/10 posti letto di terapia sub intensiva ed attiveremo un hot spot finalizzato all’esecuzione dei tamponi drive in”. Nieddu: “Sulla carenza del personale stiamo procedendo al reclutamento di medici in tutta l’Isola per potenziare servizi ed organici del territorio”.
Elisabetta Caredda
Noi Oss della Sardegna in trasferta “forzata”
Noi Oss della Sardegna in trasferta “forzata”
Lettere al direttore
Noi Oss della Sardegna in trasferta “forzata”
Gentile Direttore, siamo un gruppo di donne Oss di Nuoro e l’Ogliastra ed attualmente lavoriamo alcune negli ospedali di Cagliari, come l’AOU G.Brotzu, il Policlinico universitario di Monserrato, altre nell’AOU di Sassari, o negli ospedali di Olbia e San Gavino. Desideriamo segnalarle il nostro disagio.   Se il Governo nazionale col nuovo Dpcm ci raccomanda spostamenti strettamente necessari, in Sardegna ci sono operatori sanitari che, pur avendo presumibilmente la possibilità di lavorare più
Oss Nuoro e Ogliastra
Riforma sanitaria. Massimo Temussi nominato commissario straordinario Ares. Paolo Cannas confermato alla guida di Arnas 
Riforma sanitaria. Massimo Temussi nominato commissario straordinario Ares. Paolo Cannas confermato alla guida di Arnas 
Regioni e Asl
Riforma sanitaria. Massimo Temussi nominato commissario straordinario Ares. Paolo Cannas confermato alla guida di Arnas 
La legge sulla riforma sanitaria della Sardegna comincia a fare i suoi primi passi. La Giunta regionale nomina Massimo Temussi come Commissario straordinario di Ares, che andrà a sostituire l’Ats. Avrà il compito di redigere il progetto di attivazione di Ares ed individuare il soggetto di liquidazione dell’Ats. Viene inoltre confermato Paolo Cannas come Commissario straordinario alla guida di Arnas. Ancora, ATS nomina Marco Antonio Guido coordinatore per l’emergenza Covid-19 della Zona Nord Sardegna.
Elisabetta Caredda
Covid. Mai numeri così alti nel 2020. Solinas: “Lo stop&go resta l’extrema ratio”
Covid. Mai numeri così alti nel 2020. Solinas: “Lo stop&go resta l’extrema ratio”
Regioni e Asl
Covid. Mai numeri così alti nel 2020. Solinas: “Lo stop&go resta l’extrema ratio”
In arrivo provvedimenti con specifiche ordinanze. ATS emana il bando di assunzione dei medici. Nieddu: “Saranno assegnati incarichi ai medici, anche non specializzati (circa 500), e daremo priorità ai servizi di Igiene pubblica”. Schirru: “Necessario ripetere i tamponi al personale 118 ora che la pandemia aggredisce con ancora maggiore virulenza la Sardegna”
Elisabetta Caredda
Covid. A Sassari aperto nuovo reparto covid. In arrivo pazienti anche dal resto dell’Isola. Contu: “Situazione critica”
Covid. A Sassari aperto nuovo reparto covid. In arrivo pazienti anche dal resto dell’Isola. Contu: “Situazione critica”
Regioni e Asl
Covid. A Sassari aperto nuovo reparto covid. In arrivo pazienti anche dal resto dell’Isola. Contu: “Situazione critica”
“L'Aou sta facendo il possibile per far fronte a questa pandemia che sta assumendo proporzioni di vasta portata”, afferma il direttore sanitario del presidio di Sassari, Bruno Contu, annunciando che la Neurologia si aggiunge agli altri sei reparti già impegnati nella lotta al coronavirus, con il trasferimento dei pazienti neurologici in altri reparti dell’Aou. Verso Sassari sono iniziati anche i primi trasferimenti dei pazienti Covid dagli altri ospedali dell’isola.
Covid. Assl Nuoro attiva nuove mail per la gestione dell’epidemia
Covid. Assl Nuoro attiva nuove mail per la gestione dell’epidemia
Regioni e Asl
Covid. Assl Nuoro attiva nuove mail per la gestione dell’epidemia
Con determinazione n.5101/2020 la Commissaria pandemia Covid-19 della ASSL Nuoro ha provveduto a far attivare i nuovi indirizzi di posta elettronica appositamente dedicati a garantire l'efficacia e l’efficienza dell'organizzazione della gestione dell’emergenza covid-19, con competenza sia Ospedaliera che Territoriale per l'ASSL medesima. LA DETERMINA
Elisabetta Caredda
Covid. Brusco aumento contagi in Sardegna. Solinas: “Pronti a stop&go di 15 giorni”
Covid. Brusco aumento contagi in Sardegna. Solinas: “Pronti a stop&go di 15 giorni”
Regioni e Asl
Covid. Brusco aumento contagi in Sardegna. Solinas: “Pronti a stop&go di 15 giorni”
L’appello del Governatore alla popolazione: “Troppi hanno abbassato la guardia e stanno sottovalutando la portata del fenomeno. Se nelle prossime ore i numeri dei ricoveri continueranno a salire, siamo pronti ad intervenire in maniera radicale, ad applicare in Sardegna uno “Stop&Go” di 15 giorni per le principali attività, con chiusura di porti e aeroporti”. Ganau: “Spero proprio che non si arrivi ad attuare le ulteriori restrizioni che rischiano di dare il definitivo colpo di grazia al comparto economico-produttivo già in forte sofferenza”.
Elisabetta Caredda
Covid. La Sardegna si attrezza per contrastare la seconda ondata con 500 medici neo-laureati e 402 posti letto aggiuntivi
Covid. La Sardegna si attrezza per contrastare la seconda ondata con 500 medici neo-laureati e 402 posti letto aggiuntivi
Regioni e Asl
Covid. La Sardegna si attrezza per contrastare la seconda ondata con 500 medici neo-laureati e 402 posti letto aggiuntivi
I 500 laureati ma non specializzati saranno assunti in Igiene pubblica e prevenzione. Nella fase 2 in allestimento 402 posti letto nei reparti e nei Covid hospital. Riguardo a questi ultimi, a Cagliari l’orientamento della Regione è quello di tenere il Santissima Trinità come unico ospedale Covid.
In Sardegna arrivano le ambulanze a pressione negativa
In Sardegna arrivano le ambulanze a pressione negativa
Regioni e Asl
In Sardegna arrivano le ambulanze a pressione negativa
Consegnate all’AOU di Cagliari le prime due, una delle quali messa a disposizione del Policlinico universitario di Monserrato. Sorrentino: “L'obiettivo primario è la sicurezza e la tutela dei pazienti e degli operatori sanitari”. Nieddu: “Un'ulteriore conferma del nostro impegno per assicurare all'intero sistema regionale cure moderne”. L'ex assessore Arru rivendica: “Ambulanze acquistate con la procedura di gara avviata dall’ATS con deliberazione n. 816 del 2018”.
Elisabetta Caredda
Antibiotici. La Sardegna lancia la campagna per uso corretto  
Antibiotici. La Sardegna lancia la campagna per uso corretto  
Regioni e Asl
Antibiotici. La Sardegna lancia la campagna per uso corretto  
“Antibiotici, usarli non è un gioco: prendili correttamente” è il claim dell’iniziativa di sensibilizzaione promossa dalla Regione con l’AOU di Cagliari. Testimonial, la Dinamo Sassari. Solinas: “Sarà una campagna innovativa e cercherà di coinvolgere i cittadini nelle buone pratiche”. Nieddu: “Consumare gli antibiotici in maniera corretta fa in modo che rimangano un’arma contro le infezioni”. Sorrentino: “Serve una adeguata informazione scientifica per contrastare ‘fake news’ sempre più diffuse”. LE SLIDE DELLA CAMPAGNA
Elisabetta Carredda
Covid. Studentessa positiva a Bosa, classe e professori in isolamento. Polemica tra sindaco e Ats
Covid. Studentessa positiva a Bosa, classe e professori in isolamento. Polemica tra sindaco e Ats
Regioni e Asl
Covid. Studentessa positiva a Bosa, classe e professori in isolamento. Polemica tra sindaco e Ats
Tutti i compagni e i sette docenti saranno oggi sottoposti ai controlli con il tampone. La comunicazione arriva al Sindaco dalla scuola e il primo cittadino punta il dito contro l'Ats: “Appare grave che chi di dovere non abbia ritenuto doveroso informarmi”. Acciaro (Unità di Crisi): “Manca personale nei Servizi di Igiene Pubblica. Sono dimensionati per attività di routine, già molto impegnative. Ma i Sindaci hanno ragione a lamentarsi. La mancata comunicazione genera a cascata molti problemi”.
Elisabetta Caredda
Covid. Nieddu riferisce in Consiglio: “La Sardegna ha migliorato la propria capacità di risposta”
Covid. Nieddu riferisce in Consiglio: “La Sardegna ha migliorato la propria capacità di risposta”
Regioni e Asl
Covid. Nieddu riferisce in Consiglio: “La Sardegna ha migliorato la propria capacità di risposta”
L’assessore ha spiegato che attualmente nella Regione ci sono 255 posti letto dedicati ai pazienti Covid e che la Sardegna ha un piano modulare che consente l’attivazione di ulteriori posti letto a seconda della necessità, fino a 402. “Attivazioni che seguono le esigenze dettate dalla pandemia per non rischiare di penalizzare i servizi dedicati alle altre patologie”, ha precisato. E sulle 17 Usca attive in Regione ha ammesso che c'è un problema di carenza medici. “È nostra intenzione potenziare il servizio incrementando il personale e migliorando il coordinamento con i medici di base”.
Oltre 100 nuovi ecografi distribuiti negli ospedali
Oltre 100 nuovi ecografi distribuiti negli ospedali
Regioni e Asl
Oltre 100 nuovi ecografi distribuiti negli ospedali
ATS Sardegna per soddisfare le richieste legate alle prestazioni ecografiche di alto livello, ha acquistato 15 ecografi di alta fascia per Ginecologia ed Ostetricia; 18 ecografi per applicazioni cardiologiche, 31 attrezzature specifiche per Ecografia internistica e 45 ecografi portatili multidisciplinari. Le attrezzature sono state distribuite in tutte le Aree Socio Sanitarie Locali.
Aou di Sassari smentisce che Malattie infettive sia “al collasso”
Aou di Sassari smentisce che Malattie infettive sia “al collasso”
Regioni e Asl
Aou di Sassari smentisce che Malattie infettive sia “al collasso”
Il direttore della Clinità di Malattie infettive, Sergio Babudieri, smentisce che siano avvenute dimissioni frettolose a causa delle criticità del reparto. “La paziente è stata dimessa perché, come indicato dalle linee guida sia nazionali che internazionali (Oms), la guarigione clinica non è determinata dalla negativizzazione del tampone ma dal termine della insufficienza respiratoria, con il paziente che non necessita più di ossigeno e di terapie endovenose e quindi può essere dimesso e far ritorno a casa, dove aspetta la negativizzazione del tampone”.
Calasetta, urgente la nomina di un medico di medicina generale e di un pediatra. Cuccu presenta interrogazione
Calasetta, urgente la nomina di un medico di medicina generale e di un pediatra. Cuccu presenta interrogazione
Regioni e Asl
Calasetta, urgente la nomina di un medico di medicina generale e di un pediatra. Cuccu presenta interrogazione
La Segretaria del Consiglio evidenzia le gravi carenze del servizio sanitario attuale di Calasetta, segnalate più volte dalla sindaca Claudia Mura. E avanza una proposta al Governatore Solinas e all’Assessore Nieddu: potenziare la sanità del territorio attraverso la sperimentazione di rotazione nei Comuni del Sulcis di un servizio territoriale infermieristico, coordinato dal Distretto delle Isole, che garantisca la riapertura delle sale prelievi e degli ambulatori per le prestazioni specialistiche. Il testo dell'interrogazione
Elisabetta Caredda
Sardegna. Telefonata tra Conte e Solinas. A breve l’apertura di un tavolo istituzionale di confronto
Sardegna. Telefonata tra Conte e Solinas. A breve l’apertura di un tavolo istituzionale di confronto
Regioni e Asl
Sardegna. Telefonata tra Conte e Solinas. A breve l’apertura di un tavolo istituzionale di confronto
Nel corso della “cordiale telefonata”, come la definisce una nota stampa della Regione, il Premier ed il Governatore hanno parlato anche di sanità. Conte ha sottolineato la rilevanza strategica dell'investimento avviato dal Qatar sul Mater Olbia, per il quale si auspica la ripresa di un dialogo tra il QFE, il Governo e la Regione. Intanto Solinas ha emanato un’ordinanza per consentire la partecipazione del pubblico agli eventi sportivi dal 10 ottobre al 15 ottobre. All’ospedale del S.S. Trinità di Cagliari apre un terzo reparto Covid-19 con 20 posti letto che si aggiungono ai 91 già presenti.
Elisabetta Caredda
“Direzione servizio veterinario regionale deve avere adeguate competenze”. Veterinari scrivono a Solinas contro abrogazione norma
“Direzione servizio veterinario regionale deve avere adeguate competenze”. Veterinari scrivono a Solinas contro abrogazione norma
Lavoro e Professioni
“Direzione servizio veterinario regionale deve avere adeguate competenze”. Veterinari scrivono a Solinas contro abrogazione norma
Il Presidente Fnovi Gaetano Penocchio: “Serve intervento immediato al fine di ripristinare la norma che vincolava la Direzione del Servizio regionale veterinario al possesso di specifiche competenze professionali. Riforma del 2014 contribuì ad affrontare in modo innovativo ed efficace le problematiche sanitarie sarde”.
No ai Test obbligatori per chi arriva in Sardegna. Tar conferma sospensione Ordinanza di Solinas
No ai Test obbligatori per chi arriva in Sardegna. Tar conferma sospensione Ordinanza di Solinas
Regioni e Asl
No ai Test obbligatori per chi arriva in Sardegna. Tar conferma sospensione Ordinanza di Solinas
La prima sezione del Tar ha confermato la sospensione degli articoli 10, 11 e 12 dell’ordinanza Solinas n. 43/2020 sui test obbligatori per chi arriva sull’isola. Per il Tar le prescrizioni impugnate, tra le altre cose, determinano il coinvolgimento di diritti ed interessi anche di soggetti appartenenti a regioni diverse. L’esito della sentenza solleva perplessità sull’ultima ordinanza regionale n. 46/2020 che proroga quella impugnata fino al 23 ottobre 2020. LA SENTENZA
Elisabetta Caredda
Tumore al seno. Ao Brotzu e Lilt Cagliari in campo per la prevenzione
Tumore al seno. Ao Brotzu e Lilt Cagliari in campo per la prevenzione
Regioni e Asl
Tumore al seno. Ao Brotzu e Lilt Cagliari in campo per la prevenzione
In occasione della Campagna Nastro Rosa, con la collaborazione dell’A.O.Brotzu e la LILT, i chirurghi dell’Ospedale Oncologico Businco di Cagliari si sono messi a disposizione per visitare presso gli ambulatori della LILT di Cagliari con sede in Via Machiavelli 47, dal lunedì al venerdì dalle 15:30 alle 18:30, tutte le donne che faranno richiesta prenotandosi al n. 070495558. Cabula: “E’ il primo tumore per incidenza delle donne: ogni otto, due di loro si ammalano di tumore del seno e anche in Sardegna il numero è in aumento. La diagnosi precoce resta l’arma principale per combatterlo”.
Elisabetta Caredda
Aou di Sassari. Approvato progetto sperimentale, un team dedicato ai “letti in appoggio”
Aou di Sassari. Approvato progetto sperimentale, un team dedicato ai “letti in appoggio”
Regioni e Asl
Aou di Sassari. Approvato progetto sperimentale, un team dedicato ai “letti in appoggio”
Critici i sindacati medici e del comparto, per i quali la proposta potrebbe risultare peggiorativa sia per i pazienti, sia per gli operatori sanitari. Ma Bandiera precisa: “Il progetto punta a una gestione organizzata dei ‘letti in appoggio’ con un Team appoggi (TA) di 6 dirigenti medici, che puntiamo ad incrementare”. Ganau: “Con la proposta attuale si garantisce l'assistenza con un équipe specificamente dedicata. Il rischio è quello di non affrontare il vero problema, cioè la carenza di posti letto e la riorganizzazione del sistema territoriale”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Bonus Covid. La Giunta approva la delibera. Sul piatto 14,8 milioni
Bonus Covid. La Giunta approva la delibera. Sul piatto 14,8 milioni
Regioni e Asl
Bonus Covid. La Giunta approva la delibera. Sul piatto 14,8 milioni
Riconosciuti gli incentivi in favore del personale del SSR impiegato nell’emergenza epidemiologica Covid-19, relativi all'arco temporale che va dal 9 marzo al 31 dicembre 2020 per la remunerazione delle condizioni di lavoro, e dal 9 marzo al 31 maggio 2020 per i fondi incentivanti. Solinas: “Un doveroso riconoscimento”. Nieddu: “Giusto anche sul piano morale”. Apprezzamento dai Capigruppo dell’opposizione Cocco e Ganau, ma Augs: “Si arriva con colpevole ritardo a una soluzione attesa da mesi”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Autismo. In commissione proposta di legge per inclusione sociale
Autismo. In commissione proposta di legge per inclusione sociale
Regioni e Asl
Autismo. In commissione proposta di legge per inclusione sociale
Proposta di Stefano Schirru (Psd’Az). Cuore della legge è “l’organizzazione di una rete di coordinamento degli interventi sanitari che si effettuano in Sardegna per uniformare le procedure e migliorare la qualità complessiva del servizio senza che prevalgano disparità tra pazienti abbienti e pazienti che lo sono meno”. Nelle prossime settimane in esame altra proposta di Diego Loi (Progressisti), si prevede testo unificato
Graduatorie Oss 2017. Consiglio regionale approva proroga di 1 anno
Graduatorie Oss 2017. Consiglio regionale approva proroga di 1 anno
Regioni e Asl
Graduatorie Oss 2017. Consiglio regionale approva proroga di 1 anno
Con voto unanime il Consiglio regionale ha approvato il testo di legge di proroga al 30 settembre del 2021 delle graduatorie OSS 2017 di OR, di quelle in scadenza nelle aziende sanitarie, delle graduatorie delle amministrazioni del sistema Regione. Prorogate anche le attività programmate nel parco Geominerario. Cocco: “Risultato ottenuto con l’apporto unitario di tutti i Capigruppo e il voto unanime dell’Aula”. Nieddu: “Proroga della graduatoria Oss va nella giusta direzione dello scorrimento di tutte le graduatorie”. Ganau: “Si faccia in fretta a colmare le carenze di organico”.
Elisabetta Caredda