Sardegna
Più attenzione alla figura del terapista occupazionale
Lettere al direttore
Più attenzione alla figura del terapista occupazionale
Gentile Direttore,
in questi giorni sta emergendo in tutta Italia la necessità di ampliare la rete territoriale, per assistere i malati, gli anziani e le persone più fragili.
L’assistenza riabilitativa globale territoriale socio-sanitaria è regolata da disposizioni di carattere nazionale ed, in particolare, dalle Linee Guida del Ministero della Sanità per le attività di riabilitazione, approvate con Accordo tra il Governo e le Regioni del 7 maggio 1998, e dal successivo “Piano
Gabriella Casu
Coronavirus. Cisl Medici “Misure adeguate nei Poliambulatori per la Fase 2. Non siano futuri focolai”
Regioni e Asl
Coronavirus. Cisl Medici “Misure adeguate nei Poliambulatori per la Fase 2. Non siano futuri focolai”
I camici bianchi della Cisl danno le loro indicazioni per gestire la Fase 2 nei Poliambulatori Ats della Sardegna: ottimizzazione dei Dpi, attivare percorsi di igiene e sanificazione ambientale, disinfettanti per le mani e mascherine chirurgiche ai pazienti in attesa, kit per gli Specialisti, ma anche riorganizzazione dell’attività ambulatoriale e domiciliare. “Questi presidi sanitari territoriali rischiano di diventare futuri focolai di infezione”
Coronavirus e MES. Solinas (Sardegna): “L’Europa dei popoli e delle regioni sia federalista e solidarista”
Regioni e Asl
Coronavirus e MES. Solinas (Sardegna): “L’Europa dei popoli e delle regioni sia federalista e solidarista”
Lo ha sostenuto il governatore rispondendo a Quotidiano Sanità sul Mes. “Noi crediamo che l’Europa non possa essere l’Europa della tecnocrazia, delle burocrazie, delle banche. Mi chiedo dove sia la solidarietà tra Stati, in un meccanismo che tende a mettere in difficoltà chiunque vi faccia ricorso”. Il presidente chiarisce che la Sardegna si trova in Fase 1 e che la fase 2 sarà da programmare con cautela, nell’auspicio che la Sardegna possa essere la prima regione Covid-free d’Italia, e magari d’Europa”.
Elisabetta Caredda
Policlinico di Sassari. Muore Marco Spissu. Nieddu: “Persa una grande persona e un ammirevole chirurgo”
Regioni e Asl
Policlinico di Sassari. Muore Marco Spissu. Nieddu: “Persa una grande persona e un ammirevole chirurgo”
Il decesso è avvenuto ieri mattina. Il chirurgo del Policlinico di Sassari era rimasto contagiato dal coronavirus probabilmente durante un intervento su un paziente che era poi risultato positivo. Nieddu: E’ il secondo tra i medici deceduti nell’isola. L’impegno dell’assessore per gli operatori: “Faremo di tutto per impedire che questo numero possa aumentare. Il mio pensiero e vicinanza alla famiglia per la perdita dell’uomo e del collega”.
Elisabetta Caredda
Coronavirus. Mille visiere donate agli ospedali sardi. Nieddu: “Iniziativa di grande capacità e altruismo”
Regioni e Asl
Coronavirus. Mille visiere donate agli ospedali sardi. Nieddu: “Iniziativa di grande capacità e altruismo”
Mille speciali visiere protettive realizzate con stampanti 3D sono state donate a numerosi presidi ospedalieri della Sardegna dalla Rete regionale dei 'Makers Pro Sa Sardigna'. Altre mille visiere sono in fase di realizzazione. Nieddu: “Non solo un gesto di grande solidarietà ma anche un segnale di forte capacità da parte di un gruppo che ha messo insieme forze e idee per la sicurezza dei nostri sanitari in prima linea, nella battaglia contro il virus”.
Elisabetta Caredda
Biologi specializzandi esclusi da misure Covid-19 e borse di studio: “Siamo stati dimenticati”
Regioni e Asl
Biologi specializzandi esclusi da misure Covid-19 e borse di studio: “Siamo stati dimenticati”
“Anche nel mese di marzo siamo stati esclusi dai 5 milioni di euro stanziati per soli futuri medici specializzandi. Eccoci vittime ancora una volta di una politica distorta e discriminatoria” denunciano i rappresentanti del Comitato “Biologi e non medici sanitari specializzandi”. E dopo le promesse disattese dalle istituzioni politiche sarde hanno rivolto un appello a Papa Francesco, al Presidente Mattarella e all’Arcivescovo Baturi
Elisabetta Caredda
Coronavirus. Medici militari ancora all’opera nel Sassarese
Regioni e Asl
Coronavirus. Medici militari ancora all’opera nel Sassarese
Medici e Infermieri dell’Esercito sono impegnati da alcune settimane a gestire l’emergenza nelle case di riposo del nord Sardegna sulla base dell’accordo con cui Ministero della Difesa e Regione Sardegna hanno risposto alla richiesta del Prefetto di Sassari, schierando in prima linea una task force specialistica militare, coadiuvata logisticamente dalla Brigata Sassari per affiancare la Sanità territoriale
Aou Sassari. Bruno Contu nuovo direttore sanitario, Antonio Lorenzo Spano direttore amministrativo
Regioni e Asl
Aou Sassari. Bruno Contu nuovo direttore sanitario, Antonio Lorenzo Spano direttore amministrativo
A nominarli il commissario straordinario Giovanni Maria Soro che, dal 30 marzo scorso, si è insediato nella direzione dell’Azienda. Contu è direttore di struttura complessa di Direzione Medica del presidio, Antonio Lorenzo Spano direttore della Logistica e valorizzazione del patrimonio di Ats Sardegna.
Coronavirus e stigma. L’esperienza di Trinità d’Agultu e Vignola per contrastarlo
Lettere al direttore
Coronavirus e stigma. L’esperienza di Trinità d’Agultu e Vignola per contrastarlo
Gentile Direttore,
l’epidemia COVID-19 ha determinato una tensione emotiva crescente. Sono stati descritti sentimenti di paura e di rabbia legati principalmente alla malattia od alla perdita di congiunti, all’impossibilità di svolgere la propria attività professionale, alla paura di essere contagiati. Il timore di essere infettati, in assenza di conoscenze specifiche sui rischi di contagiosità, ha creato un clima di “caccia alle streghe”, prefigurando scenari medioevali riscontrabili in tempi di epidemie di
G.Sotgiu, G.Carta, L.Suelzu
Coronavirus. Muore il primo medico di famiglia nel nuorese. Il Presidente Pais: “Il cordoglio dell’Assemblea”
Regioni e Asl
Coronavirus. Muore il primo medico di famiglia nel nuorese. Il Presidente Pais: “Il cordoglio dell’Assemblea”
La comunità di Tonara, nel nuorese perde il suo medico di medicina generale, il dottor Nabeel Khair. Prima vittima del Covid-19 tra i medici di famiglia in Sardegna. Pais: “La sua scomparsa ci addolora. Alla famiglia, anche da parte dell’intera Assemblea e della comunità sarda, va il più vivo cordoglio. Ricordiamoci dei medici e sanitari che ovunque nel mondo combattono ogni giorno in prima linea, spesso a costo della propria vita.
Elisabetta Caredda
Coronavirus. Cucca (Comitato tecnico scientifico): “Non abbassiamo la guardia”
Regioni e Asl
Coronavirus. Cucca (Comitato tecnico scientifico): “Non abbassiamo la guardia”
“Siamo in una fase delicata, in cui le attuali misure di contenimento stanno limitando in maniera importante l’entità della crescita esponenziale degli infettati; abbassare la guardia ora potrebbe far aumentare drammaticamente il numero dei contagiati e di conseguenza anche dei decessi”, ha avvertito il genetista componente della commissione che affianca la Regione nell'emergenza coronavirus
Elisabetta Caredda
Coronavirus. Prosegue l’approvvigionamento delle attrezzature medicali: la Croce Rossa consegna 10mila Kit
Regioni e Asl
Coronavirus. Prosegue l’approvvigionamento delle attrezzature medicali: la Croce Rossa consegna 10mila Kit
Saranno distribuiti ai laboratori del Ssr impegnati nella lotta contro l'epidemia. Nieddu: “Un apporto importante al nostro sistema sanitario che deve fare i conti con le difficoltà negli approvvigionamenti da Roma”. Solinas: “E’ in aumento anche il numero di ventilatori polmonari che ci consente di potenziare i reparti di terapia intensiva”.
Elisabetta Caredda
Coronavirus. Ipotesi “gradualità territoriale”, la Sardegna “riaprirebbe” prima?
Regioni e Asl
Coronavirus. Ipotesi “gradualità territoriale”, la Sardegna “riaprirebbe” prima?
L’ipotesi formulata da Piero Cappuccinelli, Virologo del Comitato Scientifico regionale per il contrasto al Covid-19. Ma l'assessore Nieddu frena: “Appena adesso iniziamo ad avere gli strumenti che ci consentono di contrastare efficacemente l’epidemia, non è tempo per fare considerazioni su riaperture”
Aou di Sassari. Si insedia il commissario straordinario Giovanni Maria Soro
Regioni e Asl
Aou di Sassari. Si insedia il commissario straordinario Giovanni Maria Soro
Firmata ieri la delibera di insediamento. Il manager sassarese è stato formalmente nominato, con decorrenza dal 30 marzo, per i 60 giorn. “Lo spirito di squadra e la collaborazione di tutti gli attori coinvolti ci permetteranno di gestire e uscire dall’emergenza”, ha dichiarato Soro.
Coronavirus. Tende per il pre-triage in tutti gli ospedali della Sardegna
Regioni e Asl
Coronavirus. Tende per il pre-triage in tutti gli ospedali della Sardegna
Anche in Sardegna è stato realizzato un importante lavoro di allestimento di diverse strutture pre-triage davanti a tutti gli ospedali dell’isola, in supporto ai pronto soccorso e vari reparti, degli istituti carcerari, porti ed aeroporti. Solinas: “Si tratta di strutture che svolgeranno un ruolo fondamentale di controllo preventivo dei pazienti con problemi alle vie respiratorie, garantendo maggiore sicurezza”. Nel Comitato tecnico scientifico istituito dalla Regione, insieme all'infettivologo Stefano Vella, ci saranno anche il farmacologo Luca Pani ed il genetista Francesco Cucca.
Elisabetta Caredda
Coronavirus. In Sardegna i casi salgono a 530. Solinas: “Fatte 586 assunzioni per affrontare crisi”
Regioni e Asl
Coronavirus. In Sardegna i casi salgono a 530. Solinas: “Fatte 586 assunzioni per affrontare crisi”
Il 63% del totale a Sassari che ha anche la maggior parte di medici e sanitari risultati positivi rispetto al resto delle province sarde. Solinas: “Abbiamo destinato per intero il Mater Olbia ad Ospedale Covid-19, stiamo predisponendo un Comitato Tecnico Scientifico di cui farà parte lo scienziato italiano Stefano Vella ed abbiamo nominato Giovanni Maria Soro commissario dell’AOU SS”.
Elisabetta Caredda
Coronavirus. La Regione Sardegna si prepara alla sperimentazione di nuovi farmaci
Regioni e Asl
Coronavirus. La Regione Sardegna si prepara alla sperimentazione di nuovi farmaci
“Abbiamo predisposto l’acquisto dello Tocilzumab alla Roche e dato autorizzazione alla sperimentazione al suo arrivo. Per l'Avigan dobbiamo pensare al protocollo operativo e invece il Plaquenil lo abbiamo già cominciato ad utilizzare”, spiega l’assessore Nieddu. Sullo stato di approvvigionamento dei DPI, Solinas comunica: “Sono giunte 450 mila mascherine che sono state acquisite dalla protezione civile e ripartite tra le aziende ospedaliere: 30 mila sono state attribuite all’AOU di Sassari, 365 mila all’ATS, 5000 sono state date all’Areus. Giunte le attrezzature medicali donate dalla Cina.
Elisabetta Caredda
Coronavirus. Solinas: “Siamo partiti in anticipo, ora puntiamo a superare le criticità”
Regioni e Asl
Coronavirus. Solinas: “Siamo partiti in anticipo, ora puntiamo a superare le criticità”
“I dati al momento ci dicono che la Sardegna sia, dal punto di vista della diffusione epidemiologica, la quartultima regione d’Italia. Le nostre misure sono state le più severe sin dall’inizio, pensiamo di poter avere risultati tangibili rispetto alla differenziazione della curva di contagi già dalla fine di questa settimana”. Fatti i primi ordini per presidi e strumenti necessari alla protezione di medici e sanitari
Elisabetta Caredda
Aou Sassari. Riparte la Cardiologia
Regioni e Asl
Aou Sassari. Riparte la Cardiologia
La riapertura, dopo una settimana dall’individuazione dei casi di positività al Covid-19 tra operatori sanitari e degenti, per la sua importanza rappresenta una vera e propria conquista per il territorio. Attive in cardiochirurgia cinque stanze singole e l’Utic e l’emodinamica. Si lavorerà per i casi di emergenza e urgenza
Coronavirus. Solinas: “Non è vero che il personale sanitario ha operato senza Dpi”
Regioni e Asl
Coronavirus. Solinas: “Non è vero che il personale sanitario ha operato senza Dpi”
Il presidente risponde così alle polemiche sollevate in questi giorni sulla mancanza di mascherine a Sassari e Nuoro: “E’ stato smentito dall’Aou di Sassari. E questo è testimoniato anche da una presenza nei depositi, il 18 marzo, di ben 19mila mascherine”. Il Sottosegretario alla Difesa Giulio Calvisi annuncia la disponibilità dei medici dell’Esercito e della Brigata Sassari a operare in alcuni ospedali sardi
Elisabetta Caredda
Coronavirus. In Sardegna quasi 300 casi. Solinas: “Pronti a creare 120 letti di cui 40 per terapia intensiva”
Regioni e Asl
Coronavirus. In Sardegna quasi 300 casi. Solinas: “Pronti a creare 120 letti di cui 40 per terapia intensiva”
Sassari è in testa con 216 positivi registrati. Ed è proprio qui che due ulteriori strutture ospedaliere saranno dedicate al covid-hospital dell’isola: sono il Mater Olbia e il Policlinico Sassarese. Solinas “I tempi per l’allestimento saranno rapidissimi. Ad Olbia potremo inoltre contare sulla direzione scientifica del Prof. Vella”. Richiesta a Conte l’urgenza delle scorte annunciate di dispositivi per la protezione del personale sanitario”.
Elisabetta Caredda
Coronavirus. Cuccu (M5S): “Subito alloggi per il personale sanitario dell’hinterland”
Regioni e Asl
Coronavirus. Cuccu (M5S): “Subito alloggi per il personale sanitario dell’hinterland”
In un’interpellanza la Segretaria del Consiglio sottolineal’importanza per il personale di non far rientro nelle proprie abitazioni al fine di evitare la possibilità di contagio ai propri familiari: “E’ urgente poter reperire alloggi per gli operatori sanitari. Già in diverse regioni italiane la problematica è in corso di risoluzione”.
Elisabetta Caredda
Coronavirus. Opi Carbonia Inglesias mette in produzione 20mila mascherine protettive
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Opi Carbonia Inglesias mette in produzione 20mila mascherine protettive
Le mascherine protettive in tessuto spundbond-polipropilene in arrivo da Valencia, (Spagna), saranno prodotte e confezionate da artigiane volontarie del Comune di Calasetta in stretta collaborazione con la Pro Loco calasettana, e distribuite gratuitamente e direttamente nei luoghi di lavoro e delle risposte di cura e assistenza
Coronavirus. MIisure robuste per il mondo produttivo. Solinas: “Un antivirus per il Sistema Sardegna”
Regioni e Asl
Coronavirus. MIisure robuste per il mondo produttivo. Solinas: “Un antivirus per il Sistema Sardegna”
Questo l’appellativo che la Giunta Solinas ha voluto assegnare al pacchetto delle prime importanti misure a favore del mondo produttivo sardo e dei lavoratori: “110,5 mln di euro per contenere gli effetti della crisi, incrementando gli strumenti di credito, di garanzia e di sostegno a favore delle aziende sarde, sostenere il lavoro, tutelare l’occupazione e mantenere in vita il nostro sistema produttivo”
Elisabetta Caredda
Coronavirus. Aou Sassari. Cardiologia, trasferiti medici e pazienti. Attivate azioni di rafforzamento per l’emergenza
Regioni e Asl
Coronavirus. Aou Sassari. Cardiologia, trasferiti medici e pazienti. Attivate azioni di rafforzamento per l’emergenza
Il trasferimento è stato reso necessario dopo che stato registrato il caso positivo di un paziente della Cardiologia. Prese tutte le misure necessarie. Le urgenze sono state dirottate nelle altre strutture del Nord dell’Isola. Disposte azioni di rafforzamento e assunzione di personale
Coronavirus. Sardegna dichiara lo stato di emergenza fino al 31 luglio
Regioni e Asl
Coronavirus. Sardegna dichiara lo stato di emergenza fino al 31 luglio
La Giunta ha emanato una serie di decreti restrittivi validi per la comunità sarda, con effetti immediati anche in altri settori oltre a quello sanitario, come nella gestione dei trasporti da e per la Sardegna, con controllo e supporto per assicurare spostamenti motivati anche all'interno del territorio regionale, l'approvvigionamento dei dispositivi di protezione individuale e l'assistenza alle persone che, rimanendo isolate, non possono accedere ai servizi essenziali attraverso gli strumenti informatici.
Coronavirus. Sardegna, sospese visite dei parenti in ospedale
Regioni e Asl
Coronavirus. Sardegna, sospese visite dei parenti in ospedale
“Sono sospese le visite ai pazienti ricoverati”. C’è la possibilità di una deroga “proposta dai curanti e autorizzata dalla direzione del presidio interessato”, in ogni caso gli accessi in deroga dei visitatori saranno gestiti dal personale in modo tale da evitare qualsiasi contatto e "non potranno superare la durata di dieci minuti”. Tutte le misure nei presidi ospedalieri
Coronavirus. Prime vittime in Sardegna. Rafforzati i controlli
Sardegna
Coronavirus. Prime vittime in Sardegna. Rafforzati i controlli
Sono decedute a Cagliari e a Sassari, un ragazzo di 42 anni ed un uomo di 81, accertate positive al Coronavirus. Con Ordinanza messi in campo 1300 agenti forestali per sorvegliare le campagne e le località costiere. Solinas: “Esprimo il più sincero e commosso cordoglio anche a nome della Giunta regionale. Tutta la Sardegna si stringe a loro con affetto”.
Elisabetta Caredda
Coronavirus. Sospesi i collegamenti da e per la Sardegna. Firmato il Decreto De Micheli
Sardegna
Coronavirus. Sospesi i collegamenti da e per la Sardegna. Firmato il Decreto De Micheli
Il provvedimento è stato firmato ieri dalla Ministra dei Trasporti su richiesta del Presidente della Regione. Solinas: “Un provvedimento fondamentale, in questa fase cruciale, per proteggere la popolazione sarda dal propagarsi del virus”. Viene comunicata l’Ordinanza delle disposizioni attuative del Decreto. Nasce inoltre un ponte di solidarietà tra la Sardegna e la Cina per affrontare l’emergenza Covid-19
Elisabetta Caredda
Coronavirus. Aou Sassari. La comunità cinese dona un estrattore automatico di Rna
Regioni e Asl
Coronavirus. Aou Sassari. La comunità cinese dona un estrattore automatico di Rna
Il macchinario consentirà di abbattere i tempi di estrazione del genoma del coronavirus e di risposta per il responso diagnostico. Orrù: “Ringraziamo la comunità cinese di Sassari perché con la loro meritoria iniziativa danno ai nostri specialisti uno strumento in più nella battaglia contro il coronavirus.



