Sardegna
Coronavirus e sangue. L’appello dal centro trasfusionale dell’Aou Sassari: “Continuate a donare”
Regioni e Asl
Coronavirus e sangue. L’appello dal centro trasfusionale dell’Aou Sassari: “Continuate a donare”
Il direttore della struttura di via Monte Grappa si rivolge ai donatori e li tranquillizza sulle procedure e criteri utilizzati: “Verranno utilizzate tutte le procedure e i criteri necessari per garantire assoluta sicurezza come, a esempio, il rispetto della distanza tra un donatore e l’altro”. Il donatore quando va a donare “deve avvertire sempre il medico degli spostamenti”
Coronavirus. Scorte sangue garantite in Sardegna malgrado l’emergenza
Regioni e Asl
Coronavirus. Scorte sangue garantite in Sardegna malgrado l’emergenza
Non c’è carenza di sangue perché sono state sospese le attività chirurgiche in elezione, ovvero che non riguardano situazioni di immediato pericolo di vita. La Sardegna importa da sempre sangue dalla Penisola, spiega Nieddu all’Ansa: “Siamo legati soprattutto alla Lombardia. Certo, in questo momento non stanno donando e abbiamo sospeso le importazioni di sacche”
Approvato la legge di stabilità regionale 2020. Previsti 60 mln per l’emergenza coronavirus
Regioni e Asl
Approvato la legge di stabilità regionale 2020. Previsti 60 mln per l’emergenza coronavirus
Pais: “Ringrazio i capigruppo di maggioranza e opposizione, la convocazione immediata del Consiglio è stata un atto tangibile di una volontà chiara di voler dare risposte certe, in breve tempo, alla popolazione”. Solinas: “Ha prevalso il senso di responsabilità e comprensione, possiamo intervenire con una dotazione economica efficace per combattere l’emergenza in corso”. Nuove disposizioni in risposta all'emergenza Covid-19 sono state emanate anche dall’Assessorato alla Sanità.
Coronavirus. La Sardegna predispone il piano di emergenza
Regioni e Asl
Coronavirus. La Sardegna predispone il piano di emergenza
Il documento strategico configura la Sardegna in due macro aree di competenza, Nord e Sud, “per consentire la massima sicurezza nell'eventuale trasporto dei pazienti verso i presidi di riferimento”, ed è articolato in fasi successive che si attiveranno a seconda della necessità. Nella prima fase, attualmente operativa, sono 20 i posti letto dedicati ai pazienti 'Covid+': 7 al Santissima Trinità, a Cagliari, 11 dell'Aou Sassari, e 2 al San Francesco di Nuoro. Nella seconda fase è previsto un incremento dei posti letto di 224 unità. La terza fase prevede ulteriori 242 posti letto.
Aou Sassari. I dentisti donano mascherine chirurgiche, camici sterili, guanti e copricapo agli altri operatori sanitari impegnati direttamente contro il coronavirus
Regioni e Asl
Aou Sassari. I dentisti donano mascherine chirurgiche, camici sterili, guanti e copricapo agli altri operatori sanitari impegnati direttamente contro il coronavirus
Gli odontoiatri hanno attinto dai loro studi i dispositivi di protezioni individuale che sono stati consegnati alla struttura di Igiene e controllo delle infezioni ospedaliere e, già in giornata, verranno depositati nella Farmacia ospedaliera per essere distribuiti nei reparti che ne hanno fatto richiesta
Coronavirus. I casi in Sardegna salgono a 34. Emessa nuova ordinanza
Regioni e Asl
Coronavirus. I casi in Sardegna salgono a 34. Emessa nuova ordinanza
Quindici nuovi casi positivi al Coronavirus sono stati riscontrati in Sardegna tutti nella serata di lunedì 9 marzo.Emessa dalla Regione una seconda nuova ordinanza. Solinas: “L’obbligo di restare in isolamento nei luoghi di domicilio e di denunciare alle autorità sanitarie il luogo ove si può essere rintracciati, è retroattivo di 14 giorni. Quest’obbligo è stato esteso anche a tutti coloro che si sono trasferiti in Sardegna prima dell’ 8 marzo. L’ORDINANZA
Coronavirus. Aou Sassari, sospese le attività ambulatoriali e i ricoveri programmati
Sardegna
Coronavirus. Aou Sassari, sospese le attività ambulatoriali e i ricoveri programmati
Disposizioni anche per i laboratori analisi: garantiti i soli prelievi d’urgenza. Tao, oncologici e donne in gravidanza. La direzione strategica sospende anche le attività chirurgiche programmate
Coronavirus. Sequenziato il “gene N” nei laboratori Aou di Cagliari
Sardegna
Coronavirus. Sequenziato il “gene N” nei laboratori Aou di Cagliari
Il risultato è stato raggiunto dall’equipe del professor Germano Orrù: “Il sequenziamento serve a livello diagnostico per individuare le particolarità del nostro coronavirus, evitando errori diagnostici”. Individuato così il paziente zero sardo. Solinas: “È un segnale forte e importante per chi oggi è in trincea”
Coronavirus. Le contromisure della Sardegna, anche qui “quarantena” per arrivi da zone più a rischio
Sardegna
Coronavirus. Le contromisure della Sardegna, anche qui “quarantena” per arrivi da zone più a rischio
Sono 19 i casi i confermati positivi al Coronavirus. Si tratta di cittadini rientrati nell’isola dal viaggio presso altre Regioni del nord Italiail presidente Solinas emana ordinanza restrittiva: “La regione in campo con tutte le sue forze per difendere la salute dei sardi” .Obbligo di indicare la dimora e di rendersi sempre rintracciabili per qualunque controllo. L'ORDINANZA
Elisabetta Caredda
Ddl Riforma sanità presentato in Consiglio. Per il Pd “inopportuno parlarne in piena emergenza coronavirus”
Regioni e Asl
Ddl Riforma sanità presentato in Consiglio. Per il Pd “inopportuno parlarne in piena emergenza coronavirus”
L'assessore Nieddu ha illustrato il provvedimento spiegando che “intendiamo abbandonare il modello della Asl unica perché si è rivelato sbagliato e vorremo sostituirlo con 8 Asl territoriali più l’azienda Ares, Areus, il Broztu con Microcitemico e Oncologico e le due Aou. Siamo aperti al contributo di tutti”. L’UDC depositata una proposta alternativa che prevede la soppressione di Areus. L’ Opposizione esprime perplessità sull’opportunità di mettere mano alla sanità in piena emergenza coronavirus.
Elisabetta Caredda
Coronavirus. Attivata la tenda pre-tirage al Ss Annunziata di Sassari
Sardegna
Coronavirus. Attivata la tenda pre-tirage al Ss Annunziata di Sassari
L'Aou affigge nei suoi spazi i manifesti ministeriali per ricordare la raccomandazione più importante: “Non si deve accedere la Pronto Soccorso se si pensa di essere stati contagiati dal coronavirus”. Nel piazzale dell'ospedale civile, su viale Italia, intanto, è stata sistemata una nuova tenda pre-triage più grande e gli operai dell'Ufficio tecnico hanno tracciato i percorsi di accesso.
Specializzandi. Il Consiglio si prepara a discutere la Pdl unificata. Ma è polemica sulle “discriminazioni” per le borse di studio non mediche
Regioni e Asl
Specializzandi. Il Consiglio si prepara a discutere la Pdl unificata. Ma è polemica sulle “discriminazioni” per le borse di studio non mediche
Mercoledì 4 marzo il Consiglio esaminerà la PL risultante dall’unificazione di 4 proposte di legge. Una soltando, però, fa riferimento all’assegnazione di borse per posti aggiuntivi di formazione specialistica per laureati non medici dell'area sanitaria, con priorità però secondaria ai laureati in medicina. “Nulla è stato accennato o fatto per la nostra situazione che ci vede già dentro le scuole di specializzazione”, commenta una biologa specializzanda in genetica medica. “Il non essere retribuiti come lo sono i nostri colleghi, appare un disconoscimento della figura professionale e produce una vera e propria discriminazione”, gli fa eco uno specializzando in patologia e biochimica clinica.
Mobilità sanitaria. Cuccu (M5S) presenta Pdl per rimborso a paziente in caso di errata diagnosi in Sardegna
Regioni e Asl
Mobilità sanitaria. Cuccu (M5S) presenta Pdl per rimborso a paziente in caso di errata diagnosi in Sardegna
Una proposta di legge per garantire il diritto al rimborso extra regione al paziente che lo richiede, in deroga al percorso ordinario di autorizzazione, in caso di errata diagnosi ricevuta da controlli effettuati nelle strutture sanitarie dell’isola, è l’oggetto della proposta di legge d’iniziativa di Carla Cuccu: “La PL modifica la LR n. 26/1991 che disciplina le prestazioni di assistenza indiretta nel territorio nazionale e all'estero, estendendo i benefici del rimborso ai cittadini sardi vittime di diagnosi errata, che hanno accertato con ulteriori controlli effettuati in strutture fuori regione l'esistenza di una grave patologia”.
E.C.
Coronavirus. Un paziente sardo positivo in Lombardia
Sardegna
Coronavirus. Un paziente sardo positivo in Lombardia
“Un paziente sardo assistito in Lombardia è risultato positivo al Coronavirus. L’uomo, attualmente in Lombardia, è in quarantena con i suoi familiari”. Lo rende noto, con un comunicato, la Regione Sardegna: “La situazione è sotto controllo e le strutture sanitarie della Regione sono operative per fare fronte ad ogni evenienza”. Luigi Arru: “In Sardegna pur essendo ad oggi negativa l'infezione da Coronavirus, nel nostro reparto ed ospedale ci stiamo preparando gestendo pazienti con gravi infezioni delle vie aeree”.
E.C.
Coronavirus. Ats Sardegna sospende le ferie al personale. Nursing Up: “Il problema è la carenza di personale”
Sardegna
Coronavirus. Ats Sardegna sospende le ferie al personale. Nursing Up: “Il problema è la carenza di personale”
In una prima nota l’Ats sospendeva le ferie in corso e programmate di tutto il personale del comparto e della dirigenza allo scopo di far fronte all’emergenza coronavirus. Un atto esplicativo successivo sostituisce le parole “dispone la sospensione” con “si conferma l’opportunità di ben valutare la fruizione” delle ferie, ma per il sindacato la sostanza non cambia, perché l’attuale situazione emergenziale, secondo il Nursing Up di Sassari, “ha radici profonde in almeno un ventennio di politiche di riduzione progressiva del personale in servizio”. LE NOTE ATS
Coronavirus. A Sassari un corso di formazione per operatori sanitari
Sardegna
Coronavirus. A Sassari un corso di formazione per operatori sanitari
Sabato 29 febbraio a Malattie infettive un corso della Simit. Ieri i referenti aziendali della rete del rischio infettivo hanno approfondito le modalità di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. L'obiettivo è dare ai medici e a tutti gli operatori in prima linea gli strumenti necessari per affrontare nel modo più consono l'emergenza sanitaria da Covid-19.
Coronavirus. Nieddu: “Massima attenzione, ma niente allarmismi. Importante seguire le procedure”
Sardegna
Coronavirus. Nieddu: “Massima attenzione, ma niente allarmismi. Importante seguire le procedure”
“La situazione è costantemente monitorata, seguiamo con la massima attenzione ogni evoluzione e questo ci consente di adeguare e implementare ogni misura a seconda delle necessità” ha detto l’assessore in merito all’incontro tecnico con rappresentanti delle sigle sindacali e i componenti dell’Unità di crisi regionale per l’emergenza Covid-19
Sardegna. Riforma sanitaria, la Regione accentra i poteri e i controlli su di sé. Ecco il testo
Regioni e Asl
Sardegna. Riforma sanitaria, la Regione accentra i poteri e i controlli su di sé. Ecco il testo
Il testo del DL si compone di 47 articoli, modifica ed integra significativamente la bozza illustrata alla Giunta nell’agosto 2019. La Governance del Sistema sanitario prevede l’Ares, le 8 Asl, l’Arnas, le Apu di Cagliari e Sassari, l’Areus, l’Istituto Zooprofilattico della Sardegna (Izs), l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Sardegna (Arpas). Riguardo il commissariamento dell’ATS e dell’Azienda ospedaliera Brotzu, l’incarico di Giulio Steri e di Paolo Cannas è stato prorogato per altri sei mesi. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Fse. Nieddu: “Avviata sperimentazione per sanità digitale accessibile a tutti”
Regioni e Asl
Fse. Nieddu: “Avviata sperimentazione per sanità digitale accessibile a tutti”
Coinvolte nove farmacie del Sud Sardegna, 500 le nuove attivazioni nei primi 15 giorni di sperimentazione, che durerà 3 mesi. In Sardegna il fascicolo è attivo dal 2015 ma a oggi sono appena 74mila le persone che lo hanno attivato. Per Nieddu “un risultato insoddisfacente che ci spinge ad attuare una semplificazione per abbattere le barriere e far accedere ai vantaggi della sanità digitale anche chi ha poca o nessuna confidenza con gli strumenti informatici”.
Brotzu. Condivisa da maggioranza e opposizione mozione su umanizzazione delle cure
Regioni e Asl
Brotzu. Condivisa da maggioranza e opposizione mozione su umanizzazione delle cure
Cuccu (M5S): “Proponiamo l’allestimento di uno spazio per cure estetiche e gratuite, l’offerta di un servizio di consulenza su stato nutrizionale e la realizzazione di una sala cinematografica per la cinematerapia”. Cossa (RS): “Il momento è propizio, nell’ospedale Businco si stanno facendo concreti passi avanti in questo senso”. Ganau (PD): “Un intervento che se realizzato metterebbe ai primi posti la nostra regione in termini di attenzione al paziente”
E.C.
Donate al Businco 12 poltrone per pazienti in chemioterapia
Regioni e Asl
Donate al Businco 12 poltrone per pazienti in chemioterapia
Le poltrone sono state donate all'ospedale oncologico grazie al progetto solidale Strange for life 2019. Strano: “L’iniziativa nasce dall’idea di unire l’amore per la Sardegna e lo sport con la solidarietà, ringrazio la generosità delle persone che ci hanno sostenuto con la raccolta fondi. Il lavoro ha richiesto importanti sforzi e sacrifici, ed oggi, insieme alla mia squadra, condividiamo una gioia infinita”
Elisabetta Caredda
Bullismo. Sportelli di ascolto, campagne e un Osservatorio regionale per contrastarlo. La Lega presenta Pdl
Regioni e Asl
Bullismo. Sportelli di ascolto, campagne e un Osservatorio regionale per contrastarlo. La Lega presenta Pdl
La proposta di legge, primo firmatario Andrea Piras, mira a prevenire e contrastare il fenomeno del bullismo e cyber-bullismo, l’assunzione di stupefacenti e nicotina. Piras spiega: “Soltanto attraverso un’adeguata informazione e formazione pensiamo si possa affrontare e vincere la sfida nell’arginare le condotte devianti dei minori e le conseguenze di tali comportamenti, nel loro specifico interesse anche per la salute psico-fisica degli stessi”. IL TESTO
Elisabetta Caredda
Lanusei. Cardiopatici da circa un mese in “sciopero” della fame e dei farmaci salavita, Appello di Nieddu: “Riprendete le cure”
Regioni e Asl
Lanusei. Cardiopatici da circa un mese in “sciopero” della fame e dei farmaci salavita, Appello di Nieddu: “Riprendete le cure”
Tra loro anche Francesco Doneddu, 77 anni, in terapia intensiva, Presidente dell’Associazione Amici del Cuore. L’Assessore alla Sanità ci ha “parlato personalmente” assicurando “che gli uffici stanno lavorando con il massimo impegno sulla pratica di accreditamento del reparto di Emodinamica. La Regione è a fianco del territorio in questa battaglia”
Fecondazione assistita. Interrogazione dei Progressisti: “Garantire ed incrementare le risorse”
Regioni e Asl
Fecondazione assistita. Interrogazione dei Progressisti: “Garantire ed incrementare le risorse”
“Nella scorsa legge di stabilità sono stati stanziati 350mila euro per assicurare l’accesso alle tecniche di PMA di tipo eterologa alle coppie residenti in Sardegna, ora occorre monitorare i risultati e la congruità dello stanziamento e assicurare stabilità pluriennale alla misura fino a che non sarà possibile accedere a queste prestazioni sanitarie anche nell’Isola”, afferma Francesco Agus
Parrucche oncologie. La Giunta approva finanziamento da 200mila euro
Regioni e Asl
Parrucche oncologie. La Giunta approva finanziamento da 200mila euro
Nel 2019 sono state 2.000 le pazienti sottoposte a cure con la chemio. Nieddu: “La Regione intende dare un forte segnale di vicinanza a tutte le donne che lottano contro un male terribile”. Piras: “Le linee di indirizzo approvate prevedono un contributo massimo di 150 euro a persona. La protesi tricologica è dovuta, aggiunge dignità alla qualità stessa delle cure, è un gesto di civiltà”.
Elisabetta Caredda
Sla. Garantiti 35 mln per il Progetto “Ritornare a casa”
Regioni e Asl
Sla. Garantiti 35 mln per il Progetto “Ritornare a casa”
La Commissione Sanità rassicura i rappresentanti di “Viva la Vita Sardegna Onlus”, promotori del Progetto. Con loro anche Michele Riontino, 45 anni, malato di Sla da 13, insieme al proprio caregiver: “Tengo a precisare - ha affermato Riontino, attraverso il puntatore oculare - che arrivo dalla Lombardia e ho sofferto tanto, perché lì non avevo nulla”
Diabete. I pazienti presentano le loro istanze in Commissione: “Si agisca subito con determinazione”
Regioni e Asl
Diabete. I pazienti presentano le loro istanze in Commissione: “Si agisca subito con determinazione”
L’attivazione del Coordinamento aziendale per l’organizzazione dell’assistenza diabetologica, l’istituzione del registro dei pazienti affetti da diabete residenti in Sardegna, l’accesso ai farmaci innovativi e ai nuovi microinfusori e sensori, la realizzazione di una Rete diabetologica regionale. Sono le principali richieste avanzate dalla Federazione Rete Sarda Diabete in audizione presso la Commissione per la Salute. Grussu (Aniad): “La Sardegna ci sembra non stia affrontando con la giusta determinazione ed efficacia le esigenze di salute degli oltre 110.000 diabetici sardi”. DOCUMENTO
Elisabetta Caredda
La Maddalena. Chiesta la deroga per la riapertura del punto nascita
Regioni e Asl
La Maddalena. Chiesta la deroga per la riapertura del punto nascita
Il punto nascita dell’ospedale Paolo Merlo non è più operativo da oltre due anni per effetto della legge nazionale che impone la chiusura ai punti nascita al di sotto dei cinquecento parti l’anno. Nieddu: “Il Ministero della salute consideri le peculiarità del territorio”
Trapianti in aumento: 76 nel 2019 contro i 64 del 2018
Regioni e Asl
Trapianti in aumento: 76 nel 2019 contro i 64 del 2018
Nel dettaglio, i trapianti sono stati 46 di rene, 27 di fegato, 3 di cuore. Ma le opposizioni restano una criticità, con il 23,9% dei no. Nieddu: “Abbiamo in mente di implementare la campagna di informazione, approfitto dell’iniziativa per fare io stesso, insieme al Responsabile del CRT, un appello affinché ci sia da parte della popolazione un aumento della cultura e della volontà di donare. La donazione degli organi è un segno di civiltà”. LE SLIDE
Elisabetta Caredda
Nuovo ospedale di San Gavino. Affidati i lavori alla ditta Inso
Regioni e Asl
Nuovo ospedale di San Gavino. Affidati i lavori alla ditta Inso
La struttura, finanziata per 68 milioni di euro, sorgerà in un’area attigua al vecchio ospedale e sarà suddivisa in tre blocchi: il blocco centrale, adibito alle degenze, e due fabbricati ‘di testata’ in cui troveranno posto, rispettivamente, la piastra tecnologica e l’accoglienza. Distaccati dall’ospedale, invece, gli edifici che ospiteranno l’asilo nido e la Centrale tecnologica. Solinas: “Manteniamo gli impegni”. Nieddu: “Ora lavoreremo affinché l'opera vada avanti senza ulteriori ritardi”.



