Sardegna
Criticità all’Oncologico di Cagliari. Il commissario Cannas: “Ci sono, ma abbiamo già iniziato ad affrontarle”
Regioni e Asl
Criticità all’Oncologico di Cagliari. Il commissario Cannas: “Ci sono, ma abbiamo già iniziato ad affrontarle”
Sui fatti dell’Oncologico Businco riportati da l’Unione Sarda e sollevati dalle Opposizioni in Consiglio regionale, sentito da Quotidiano Sanità, il Commissario del Brotzu spiega che “già a giugno abbiamo accelerato sull’applicazione del sistema informativo per tenere sotto controllo il numero delle prenotazioni giornaliere, abbiamo fatto un ordine di servizio perché i pazienti possano arrivare al day hospital con gli esami necessari eseguiti il giorno prima, stiamo provvedendo a spostare l’attività di ambulatorio al quarto piano, serve ora riorganizzare la Rete Oncologica per lo sviluppo del CAS”.
Elisabetta Caredda
Cuccu (M5S) rimossa dalla commissione Salute. “Colpevole di nulla o forse colpevole di aver lavorato più degli altri”
Regioni e Asl
Cuccu (M5S) rimossa dalla commissione Salute. “Colpevole di nulla o forse colpevole di aver lavorato più degli altri”
Il Gruppo consiliare M5S l'ha sostituita con il collega Michele Ciusa (M5S). Il ruolo di Segreteria di commissione affidato a Antonio Mario Mundula (FdI). La reazione: “Esorto Vito Crimi e il Collegio dei Probiviri ad intervenire per far cessare una condotta che non solo è vessatoriamente persecutoria nei miei confronti, ma che rischia di minare l'azione del Movimento nelle istituzioni e nel territorio sardi. Personalmente continuerò a seguire anche la commissione sanità come punto di riferimento dei cittadini che avranno necessità”, afferma Cuccu.
Elisabetta Caredda
Sclerosi multipla. Dalla commissione Salute impegno a riattivare il tavolo tecnico
Regioni e Asl
Sclerosi multipla. Dalla commissione Salute impegno a riattivare il tavolo tecnico
In Sardegna le persone con sclerosi multipla sono 7mila in Sardegna. L’Isola è la regione con la più alta incidenza della patologia, circa il doppio rispetto alla media nazionale. Sono alcuni dei dati emersi nel corso della seduta della Commissione Sanità presieduta da Domenico Gallus, che ha confermato il suo impegno e quello della Commissione per riattivare il tavolo tecnico, fermo da un anno. Sottolineata anche l’importanza di realizzare una rete sul territorio che prenda in carico il paziente, garantendo tutte le risorse necessarie per attivare i Pdta.
Elisabetta Caredda
Ao Brotzu. Partite le trattative con sindacati su indennità e fondi per gli straordinari
Regioni e Asl
Ao Brotzu. Partite le trattative con sindacati su indennità e fondi per gli straordinari
Nella giornata di ieri l’Azienda Ospedaliera G. Brotzu ha incontrato le organizzazioni sindacali di categoria. Cannas: “L’azienda sta negoziando con le OO.SS. l’aumento delle indennità notturne degli infermieri, i fondi che andranno a coprire gli straordinari dei dipendenti per l’anno 2020 e quelli per le indennità di funzione. E’ nostra intenzione gratificare l’impegno dei lavoratori utilizzando tutti gli strumenti di contrattazione disponibili, in via di definizione”.
Elisabetta Caredda
Asl di Sassari. Falso in bilancio, assolto l’ex Dg Giannico
Regioni e Asl
Asl di Sassari. Falso in bilancio, assolto l’ex Dg Giannico
La vicenda giudiziaria era partita nel 2012. L’accusa era di avere tentato di falsificare il Bilancio Asl del 2010 dichiarando un disavanzo da 18 milioni di euro contro gli 880mila euro certificati invece dall'allora direttore amministrativo Angela Cavazzuti, poi licenziata da Giannico. Oggi l’assoluzione di Giannico dalle accuse di falso ideologico, abuso d’ufficio e diffamazione. “Con questa sentenza si mette fine alle futili pretese risarcitorie”, ha commentato in Dg, che tornerà in tribunale a giugno per un ulteriore pronunciamento su altri aspetti della stessa vicenda.
Ospedale di Ozieri. Tar respinge due ricorsi contro riduzione posti letto presentati dal Comune
Regioni e Asl
Ospedale di Ozieri. Tar respinge due ricorsi contro riduzione posti letto presentati dal Comune
Con due sentenze pubblicate il 13 gennaio, i giudici amministrativi hanno respinto due ricorsi presentati dall’Unione dei Comuni del Logudoro e dal Comune di Ozieri contro la riorganizzazione della rete ospedaliera voluta dalla precedente Giunta regionale guidata da Francesco Pigliaru. A renderlo noto l’agenzia Ansa
Incidente sul lavoro per un medico a Senorbì. Smi: “Azienda per la Tutela della Salute intervenga per verificare le norme di sicurezza”
Regioni e Asl
Incidente sul lavoro per un medico a Senorbì. Smi: “Azienda per la Tutela della Salute intervenga per verificare le norme di sicurezza”
L'episodio è avvenuto lo scorso 12 gennaio. Mentre apriva lo sportello di un armadio, il medico di guardia è stato travolto dal pesante oggetto. "Si tratta di un episodio molto grave e, allo stesso tempo, rappresenta una condizione d’insicurezza che molti professionisti vivono sul loro posto lavoro", ha commentato Marina Fancellu, segretario regionale del Sindacato Medici Italiani della Sardegna. commentato.
Aou Sassari. Non è positiva alla New Delhi la paziente ricoverata al Santissima Annunziata
Regioni e Asl
Aou Sassari. Non è positiva alla New Delhi la paziente ricoverata al Santissima Annunziata
Effettuati esami specifici e avvisato il ministero della Salute sulla negatività registrata dal laboratorio di epidemiologia molecolare dell’Aou di Sassari. La paziente è risultata positiva a un altro batterio multi resistente agli antibiotici
Trapianti. Dalla Regione 1,4 mln nel biennio per potenziare l’attività
Regioni e Asl
Trapianti. Dalla Regione 1,4 mln nel biennio per potenziare l’attività
A queste risorse potranno aggiungersi ulteriori fondi per le eventuali prestazioni aggiuntive. “Il Centro trapianti del Brotzu è un’eccellenza della Sanità sarda ed è nostro dovere garantirne il migliore funzionamento”, ha detto il governatore Solinas. Nei mesi scorsi l’attività di trapianto aveva registrato momenti critici a causa della carenza di personale, tanto da mettere a rischio gli interventi o eseguendoli a discapito di quelli oncologici.
L’influenza sbarca in Sardegna. Individuati tre campioni positivi al virus in tre pazienti ricoverati
Regioni e Asl
L’influenza sbarca in Sardegna. Individuati tre campioni positivi al virus in tre pazienti ricoverati
Il virus influenzale della stagione 2019-2020 sono stati identificati nella prima settimana del nuovo anno dal laboratorio di Virologia Speciale dell’Aou di Sassari. Il picco è atteso tra fine gennaio e metà febbraio. Per gli esperti c'è ancora tempo per vaccinarsi
Policlinico sassarese. Approvato tetto di spesa. Nieddu: “Mantenuti gli impegni, ora rilancio della struttura”
Regioni e Asl
Policlinico sassarese. Approvato tetto di spesa. Nieddu: “Mantenuti gli impegni, ora rilancio della struttura”
Approvato in Giunta il provvedimento, che fissa il tetto di spesa per l’acquisto di prestazioni sanitarie dalle strutture private accreditate da parte di Ats per il 2020, e dà mandato per la determinazione del tetto di spesa per il presidio sassarese “in misura pari a quello assegnato alla struttura nel 2018 sulla base del Piano di acquisto delle prestazioni di assistenza ospedaliera”
Ecco le proposte degli infermieri per la sanità del Sulcis Iglesiente
Lettere al direttore
Ecco le proposte degli infermieri per la sanità del Sulcis Iglesiente
Gentile Direttore,
il 18 dicembre scorso abbiamo incontrato l’Assessore alla Sanità, Mario Nieddu, per fare il punto dello stato del SSR nel nostro territorio in vista della riforma di cui al DDL appena proposto. E’ stato un incontro che illustrava una serie di passaggi a nostra conoscenza e che meritavano di essere in qualche modo condivisi e/o dipanati, per chiudere un anno infermieristico importante nel Sulcis Iglesiente.
Lo scrivente Ordine Professioni Infermieristiche
Graziano Lebiu
Sardegna. La Giunta approva la riforma sanitaria. Addio all’Ats, le Asl diventano 8
Regioni e Asl
Sardegna. La Giunta approva la riforma sanitaria. Addio all’Ats, le Asl diventano 8
Il DL sulla riforma sanitaria in Sardegna è stato ufficialmente approvato in Giunta all’antivigilia di Natale. Tra le novità, le Asl non saranno più cinque, come era stato anticipato dal Presidente di Regione, bensì otto. Solinas: “Cancelliamo parzialmente un modello calato dall’alto e ne creiamo uno nuovo che ha la sua origine nelle richieste dei cittadini e dei territori”. Per Nieddu: “Con le Asl riportiamo la sanità vicino ai cittadini e ai bisogni dell’utenza. Le funzioni in grado di garantire economie di scala, come la gestione del personale e patrimonio, resteranno accentrate in Ares”.
Elisabetta Caredda
Un Natale da dimenticare per i Tsrm di Sanluri
Lettere al direttore
Un Natale da dimenticare per i Tsrm di Sanluri
Gentile direttore,
devo tediarla con una tematica che ha più volte occupato le pagine del suo quotidiano e che, purtroppo, continua ad essere una spada di Damocle per l’ambito radiologico con particolare riferimento ai Tecnici Sanitari di Radiologia Medica: la giustificazione delle prestazioni radiologiche.
L’inizio del calvario, come ben noto, si ha con la famosa 187/00 che ha trovato ulteriore aggravio in quel dannato recepimento della Direttiva Europea 2013/59/Euratom dove, con fare
Antonio Attanasio
Famiglia. Cuccu presenta Pdl per l’istituzione di un Centro Regionale
Regioni e Asl
Famiglia. Cuccu presenta Pdl per l’istituzione di un Centro Regionale
Il Centro svolgerà attività di raccolta ed elaborazione dati: non solo inerenti a infanti ed adolescenti, ma anche a vittime di violenza di genere, papà separati e/o divorziati, affidamenti familiari ed adozioni, anziani, persone con disabilità e affette da problemi di natura psichica. I dati siano la base per interventi preventivi e promozionali. “L’obiettivo è l'attuazione di politiche specifiche che mettono la famiglia al centro della politica regionale, quale risorsa preziosa per la comunità”, spiega Cuccu. IL TESTO
Elisabetta Caredda
A Sassari il punto su donazione e trapianti. Presenti anche i pazienti trapiantati e le loro testimonianze
Regioni e Asl
A Sassari il punto su donazione e trapianti. Presenti anche i pazienti trapiantati e le loro testimonianze
Incontro al Santissima Annunziata con l'associazione Prometeo, un'occasione per rimarcare l'importanza di un gesto prezioso in grado di donare la vita.
Cure palliative: non si dimentichi ruolo dell’infermiere
Lettere al direttore
Cure palliative: non si dimentichi ruolo dell’infermiere
Gentile Direttore,
mi sfugge qualcosa: da una parte il Ministro della Salute Roberto Speranza annuncia il potenziamento dell'assistenza domiciliare e della necessità di fare affidamento alla figura dell'infermiere di famiglia. Lo stesso Ministro delibera l'istituzione del registro/banca dati nazionale delle DAT al quale possono accedere, nel caso, oltre agli interessati i loro medici di famiglia e i fiduciari.
Nessuna menzione agli infermieri. Me ne manca un pezzo, per l'ennesima volta me ne
Ilenia Servetti
Consegnati i nuovi letti per i reparti dell’Aou Sassari
Regioni e Asl
Consegnati i nuovi letti per i reparti dell’Aou Sassari
In tutto sono 99 i nuovi letti a movimentazione elettrica per il Santissima Annunziata, Stecche bianche e Materno infantile, che garantiranno un miglior comfort alberghiero e faciliteranno il lavoro degli operatori sanitari. A breve saranno disponibili ulteriori forniture
Carenza medici. Servono soluzioni, non misure di ripiego intollerabili
Lettere al direttore
Carenza medici. Servono soluzioni, non misure di ripiego intollerabili
Gentile Direttore,
abbiamo preso atto con estrema soddisfazione della importante sentenza pronunciata in data 18 ottobre scorso presso il Tribunale di Oristano. In sostanza è stato dichiarato illegittimo il provvedimento della Azienda per la Tutela della Salute (ATS) Sardegna che obbligava i medici della UO Medicina ad effettuare guardie interdivisionali in Neuroriabilitazione. Tale obbligo veniva imposto dalla ATS senza tener conto delle specifiche competenze specialistiche dei medici coinvolti, di fatto esponendo
L. Curreli, E. Piu
È ora di dire basta ai viaggi “salva vita” dalla Sardegna al Continente. Possiamo e dobbiamo fare da soli
Lettere al direttore
È ora di dire basta ai viaggi “salva vita” dalla Sardegna al Continente. Possiamo e dobbiamo fare da soli
Gentile Direttore,
non sono infrequenti trasporti urgenti dalla Sardegna al Continente per trattare neonati in pericolo di vita, e sulle pagine dei nostri quotidiani e sul web si dà giustamente risalto e contezza di gesta che sembrerebbero epiche, e di fatto lo sono, ma che mal celano la triste realtà della mancanza di una Rianimazione Pediatrica nella nostra terra.
Prendo quindi spunto dal trasporto effettuato l’11 dicembre da Cagliari a Roma su
Graziano Lebiu
Ospedali a misura di donna: premiati il San Francesco di Nuoro ed il SS. Trinità di Cagliari
Regioni e Asl
Ospedali a misura di donna: premiati il San Francesco di Nuoro ed il SS. Trinità di Cagliari
Le strutture sono state premiate con tre bollini rosa dalla Fondazione Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna. Menzione speciale alla Dottoressa Gesuina Cherchi. In totale sono stati assegnati 17 bollini rosa ai 9 ospedali sardi
Elisabetta Caredda
L’Aou di Sassari dalla parte delle donne
Regioni e Asl
L’Aou di Sassari dalla parte delle donne
La Fondazione Onda riconosce due Bollini Rosa all’azienda di viale San Pietro e una menzione speciale per l’impegno nella prevenzione, diagnosi e cura della “depressione in un’ottica di genere”
Aou Sassari. Assunti 11 medici a tempo indeterminato per il Pronto soccorso
Regioni e Asl
Aou Sassari. Assunti 11 medici a tempo indeterminato per il Pronto soccorso
I medici sono vincitori di concorso: una parte sono già in forza al pronto soccorso sassarese con un contratto a tempo determinato, mentre altri sono neo assunti. La loro stabilizzazione insieme alle nuove assunzioni consentirà una maggiore stabilità alla struttura complessa di Medicina d’Urgenza-pronto soccorso-Obi dell’Aou di Sassari
Disturbi del comportamento alimentare. Botta e risposta tra Nieddu e l’ex assessore Arru
Regioni e Asl
Disturbi del comportamento alimentare. Botta e risposta tra Nieddu e l’ex assessore Arru
Si è riunito il 5 dicembre a Cagliari il primo tavolo regionale di confronto sui disturbi del comportamento alimentare. Nieddu: “La Regione è al lavoro per dare risposte concrete. C’è stato un periodo di inerzia con la conseguenza di non avere istituito dei centri specifici e adesso stiamo cercando di recuperare il terreno perduto”. Ma l’ex assessore replica: “Già dal 2015 avevamo improntato un processo di revisione dell’assistenza nell’ambito della salute mentale, anche rispetto ai Disturbi del Comportamento Alimentare”.
Elisabetta Caredda
Aou Sassari assume undici medici a tempo indeterminato
Regioni e Asl
Aou Sassari assume undici medici a tempo indeterminato
Sono undici medici di medicina di accettazione e urgenza che, questa mattina, sono stati assunti a tempo indeterminato dall'azienda di viale San Pietro. In otto oggi hanno siglato il contratto di assunzione. Si tratta di vincitori di concorso che, in parte, erano già in forza al pronto soccorso sassarese con un contratto a tempo determinato, mentre per altri è la prima assunzione nell'azienda sassarese.
Olbia. Malati reumatici senza farmaci. La Assl rassicura: “Questione di giorni”
Regioni e Asl
Olbia. Malati reumatici senza farmaci. La Assl rassicura: “Questione di giorni”
“L’aderenza terapeutica è importante”, evidenzia Antonella Celano, presidente di l’Apmarr sulla carenza, da una settimana, all’Ospedale San Giovanni Paolo II di Olbia, di farmaci biologici per i pazienti con malattie reumatiche, causa da “esaurita disponibilità contrattuale”. La Assl fa sapere che le nuovo procedure delle gare di acquisto sono concluse e in questi giorni sarà possibile procedere con i relativi ordini che renderanno disponibile la distribuzione sin dalla prossima settimana.
Ao Brotzu. Ancora una volta mancano i medici, trapianto possibile solo a discapito dei pazienti oncologici
Regioni e Asl
Ao Brotzu. Ancora una volta mancano i medici, trapianto possibile solo a discapito dei pazienti oncologici
Quanto già accaduto il 25 novembre si è ripetuto il 29 novembre: per consentire l’esecuzione di un trapianto di reni sono infatti saltati gli interventi chirurgici in Urologia. La Segretaria Commissione Sanità, Carla Cuccu, attacca: “Si ha la necessità di riattivare l’attività di sale operatorie h24 per dare risposte immediate anche ai pazienti oncologici in attesa di essere operati”
Carenza di terapisti occupazionali in Sardegna, prestazioni a rischio
Lettere al direttore
Carenza di terapisti occupazionali in Sardegna, prestazioni a rischio
Gentile Direttore,
all’indomani della Giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilità, AITO, Associazione italiana terapisti occupazionali, sezione Sardegna vuole sottolineare quanto sia importante promuovere non solo nelle occasioni, ma ogni singolo giorno dell’anno, i diritti e il benessere delle persone disabili. Le persone con disabilità hanno diritto di vivere, di scegliere, di accedere alle cure, di usufruire di tutti i servizi essenziali, e non solo, a loro garantiti.
AITO sezione
Gabriella Casu
Aou Sassari. Sulla Cardiologia, aperti a soluzioni condivise
Regioni e Asl
Aou Sassari. Sulla Cardiologia, aperti a soluzioni condivise
Massima disponibilità dell’Azienda di viale San Pietro a lavorare con l’Università di Sassari per le scuole di specializzazione. Orrù: “In stretta sinergia con l’Università e la Regione, ci siamo messi a disposizione per una eventuale soluzione condivisa”.
La Brigata “Sassari” risponde all’appello del Centro trasfusionale dell’Aou e dell’Avis
Regioni e Asl
La Brigata “Sassari” risponde all’appello del Centro trasfusionale dell’Aou e dell’Avis
Oggi in piazza d'Italia donazione di sangue da parte degli uomini e delle donne della Brigata “Sassari” con indosso la mimetica e il foulard bianco e rosso. Orrù: “Grazie alla loro disponibilità è stato possibile raccogliere un contributo importante per quei pazienti che ogni giorno hanno necessità di sangue e per i reparti ospedalieri chirurgici”



