Sardegna
Peste suina. Non basta abbattere gli animali. Ecco come l’ha contrastata la Sardegna
Regioni e Asl
Peste suina. Non basta abbattere gli animali. Ecco come l’ha contrastata la Sardegna
Il primo atto risale al 2014, con l’approvazione della legge di iniziativa della Giunta che istituiva l’Unità di Progetto per l’eradicazione della PSA. “Non si può ancora dire che la peste sia stata eradicata, però abbiamo una situazione epidemiologica così migliorata e un controllo tanto capillare ed efficace che deve consentire alla Regione di uscire dalla zona rossa”, afferma Giovanni Salis, Capo di Gabinetto per la Sanità sino al marzo 2018. L’obiettivo, ora, è l’export dei prodotti. DATI 2018
Elisabetta Caredda
Approvato il rafforzamento della rete per le cure palliative con un nuovo coordinamento regionale
Regioni e Asl
Approvato il rafforzamento della rete per le cure palliative con un nuovo coordinamento regionale
La Giunta ha dato all’assessorato della Sanità l’incarico di istituire un coordinamento regionale della Rete delle cure palliative, composto dai coordinatori delle reti locali e da esperti del settore, che sostituirà quella istituita nel 2013. L'assessore alla Sanità Arru: “Assicurare al malato il rispetto della dignità e dell’autonomia della persona umana”.
Lotta alla peste suina africana. Giulia Grillo: “In pochi mesi risultati eccezionali, Sardegna merita sblocco export”
Governo e Parlamento
Lotta alla peste suina africana. Giulia Grillo: “In pochi mesi risultati eccezionali, Sardegna merita sblocco export”
Il 16 gennaio presenteremo al comitato permanente Scopaff della Commissione Ue gli eccellenti risultati dei controlli effettuati in Sardegna nel 2018 negli allevamenti, negli impianti di lavorazione delle carni e negli esercizi di ristorazione per verificare il rispetto delle norme europee e nazionali per la prevenzione e il controllo della peste suina africana
Giulia Grillo
Tumori. In Sardegna nel 2018 aumento di nuove diagnosi: 300 in più rispetto allo scorso anno
Regioni e Asl
Tumori. In Sardegna nel 2018 aumento di nuove diagnosi: 300 in più rispetto allo scorso anno
Dai dati stimati si è visto che le neoplasie significativamente più frequenti sono quelle alla mammella (1350 F), al Colon-retto (850 M - 600 F), al polmone (850 M – 250 F), alla prostata (800 M), alla vescica (600 M – 150 F); seguono quelle allo stomaco (200 M – 100 F), i melanomi (100 M – 100 F) e all'Utero cervice (50 F). Questi alcuni dei dati principali presentati a Cagliari lo scorso 8 gennaio e contenuti nell’ottava edizione del volume “I numeri del cancro in Italia” del 2018.
Cagliari. Rinnovo esenzioni ticket per reddito ed età: nuovi uffici periferici al servizio del cittadino
Regioni e Asl
Cagliari. Rinnovo esenzioni ticket per reddito ed età: nuovi uffici periferici al servizio del cittadino
La Direzione della Assl di Cagliari, dato l’elevato afflusso quotidiano di utenti, sta implementando gli uffici esenzioni ticket cittadini sia con l’aumento del numero di sportelli al pubblico, sia adibendo al rinnovo esenzioni anche alcuni uffici periferici, così da facilitare l’accesso a coloro che abitano nei comuni limitrofi che potranno direttamente fare riferimento a questi servizi.
Sardegna IT, assegnate alle Aziende sanitarie quote del capitale
Regioni e Asl
Sardegna IT, assegnate alle Aziende sanitarie quote del capitale
L’Ats avrà il 2% della società “in house” a supporto della realizzazione del Sistema Informativo Regionale, mentre quote dello 0,125% vengono assegnate all’azienda “Brotzu”, alle Aou di Cagliari e Sassari e all’Areu. “In questo modo tutti i nuovi soci sono in grado di affidare direttamente incarichi alla società per lo svolgimento di servizi strumentali nel settore dell’ICT media”, spiega la Regione.
Sardegna. Approvato il Testo Unico per prevenire e contrastare il “disturbo da gioco d’azzardo”
Regioni e Asl
Sardegna. Approvato il Testo Unico per prevenire e contrastare il “disturbo da gioco d’azzardo”
Con 25 voti a favore e 6 contrari e uno stanziamento di 1,9 milioni, la Sardegna si dota di una legge per contrastare il fenomeno della ludopatia. Tra le più importanti misure, il divieto di aprire nuove sale da gioco e di installare apparecchiature in locali che si trovino a una distanza entro i 500 metri da luoghi sensibili come scuole, impianti sportivi e luoghi di culto
Elisabetta Caredda
Cagliari. Si dimette Graziella Pintus, direttore generale dell’Azienda ospedaliera G. Brotzu
Regioni e Asl
Cagliari. Si dimette Graziella Pintus, direttore generale dell’Azienda ospedaliera G. Brotzu
“Per motivi strettamente personali, ho deciso formalmente di lasciare l’incarico di direttore generale dell’AOB". In una nota trasmessa all'assessorato alla Sanità della Regione Sardegna, Graziella Pintus comunica la sua decisione di rassegnare le dimissioni, effettive dal 1° aprile 2019.
Ats. Approvate le nuove Linee di gestione, lotta alle liste d’attesa
Regioni e Asl
Ats. Approvate le nuove Linee di gestione, lotta alle liste d’attesa
Via libera della Giunta alla delibera che autorizza l’estensione delle linee di attività per una sperimentazione gestionale dell’Ats. “Un triennio che ci aiuterà ad affrontare una situazione contingente”, spiega l’assessore Arru. Gli ambiti di intervento riguardano i Cup e i ticket, i servizi tecnico-informativi per la razionalizzazione dell’offerta e l’attività di radiodiagnostica, con particolare riferimento allo screening.
Giunta approva bilanci previsionali delle Asl. Arru: “Per la prima volta in pareggio”
Regioni e Asl
Giunta approva bilanci previsionali delle Asl. Arru: “Per la prima volta in pareggio”
La previsione del pareggio di bilancio nel triennio 2019- 2021 ha consentito anche l’approvazione dei piani triennali dei fabbisogni di personale che prevedono, tra stabilizzazioni e nuove assunzioni, oltre 250 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato. Via libera anche al bilancio consolidato che evidenzia l’equilibrio economico generale di sistema.
Aou di Cagliari, nominati i capo dipartimento
Regioni e Asl
Aou di Cagliari, nominati i capo dipartimento
Si tratta di Anna Maria Paoletti (Materno-Infantile), Rosanna Laconi (Emergenze), Roberto Puxeddu (Chirurgia), Francesco Marongiu (Medicina), Ferdinando Coghe (Servizi). Il Dg Sorrentino: “Si porta a compimento un pezzo importante dell’organizzazione interna della nostra azienda”.
Chirurgia pediatrica di Iglesias. Arru: “Concentrare l’offerta è l’unico modo per garantire alti standard”
Regioni e Asl
Chirurgia pediatrica di Iglesias. Arru: “Concentrare l’offerta è l’unico modo per garantire alti standard”
L’assessore spiega che il reparto avrà un ruolo nella rete chirurgica pediatrica sarda, ma una riorganizzazione è necessaria. “In Sardegna dovrebbe esserci un unico reparto di Chirurgia Pediatria, invece ne abbiamo tre. Diversificare l’offerta in tre centri significa avere un’esperienza di alta specialità ridotta, per il numero ridotto di casi. È necessario concentrare l’offerta in ospedali dove siano presenti altri servizi specialistici”.
Aou Sassari accanto all’Iss nella clinical governance
Regioni e Asl
Aou Sassari accanto all’Iss nella clinical governance
L'Azienda di viale San Pietro, unica della Sardegna, inserita tra i soggetti collaboratori dell'Istituto. Sarà attiva negli ambiti della valutazione dei sistemi sanitari, dei livelli essenziali di assistenza, dei sistemi di classificazione dei pazienti, dei sistemi di misurazione delle performance cliniche e sanitarie.
Aou Sassari: ricerca Cardiologia in pazienti con Alzheimer pubblicata su rivista scientifica internazionale
Regioni e Asl
Aou Sassari: ricerca Cardiologia in pazienti con Alzheimer pubblicata su rivista scientifica internazionale
Le alterazioni strumentali a livello cardiaco individuate su pazienti con malattia di Alzheimer, sono simili a quanto osservato nei soggetti affetti da amiloidosi". È quanto emerge da un recente studio realizzato dalla Cardiologia dell'Aou di Sassari, diretta dal Prof. Guido Parodi e in fase di pubblicazione sulla rivista Jacc Heart Failure.
Gilet gialli Nursind ad Arru: “Nessuna strumentalizzazione. Tuteliamo lavoratori e cittadini”
Lettere al direttore
Gilet gialli Nursind ad Arru: “Nessuna strumentalizzazione. Tuteliamo lavoratori e cittadini”
Gentile Direttore,
siamo lusingati dal fatto che l'assessore regionale alla Salute, Dr Arru, ribadisca che NurSind non ha firmato il CCNL, infatti siamo convinti che tale ultimo CCNL non meritasse alcuna firma da parte di nessun rappresentante dei lavoratori, poiché è evidente che risulta peggiorativo rispetto ai precedenti e consente ampi margini discrezionali al datore di lavoro a discapito delle tutele previgenti, nonché della sicurezza per i pazienti.
Tuttavia, preme ribadire che per
Fabrizio Anedda (NurSind Sardegna)
Gilet gialli anche in Sardegna. Ma stavolta contro Assessore e DG Asl: Arru: “Nursind sbaglia bersagli”
Regioni e Asl
Gilet gialli anche in Sardegna. Ma stavolta contro Assessore e DG Asl: Arru: “Nursind sbaglia bersagli”
Polemica su facebook tra l’assessore alla Sanità e il sindacato infermeiristico che ha prodotto dei gilet gialli con la scritta “Nei festivi lavoro gratis”, ringraziando polemicamente Assessore e Dg.
Sassari. Antonio D’Urso: “In arrivo le fasce economiche per gli ex Asl transitati in Aou”
Regioni e Asl
Sassari. Antonio D’Urso: “In arrivo le fasce economiche per gli ex Asl transitati in Aou”
La notizia l'ha data mercoledì sera il dg dell'Aou di Sassari Antonio D'Urso durante l'incontro con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e Rsu aziendale. Il collegio dei revisori ha espresso parere favorevole all'accordo tra le parti per la corresponsione delle fasce agli ex dipendenti dell'Asl numero 1 transitati in Aou, in graduatoria e idonei per il riconoscimento delle fasce retributive.
Aias, Giunta approva intesa prefettizia e atto di transazione per vecchi pagamenti
Regioni e Asl
Aias, Giunta approva intesa prefettizia e atto di transazione per vecchi pagamenti
L’intesa regola i rapporti tra l’Ats e Aias stabilendo che quest'ultimo possa erogare le prestazioni sanitarie per le quali è accreditato fino al 30 giugno 2019. Il rispetto pagamento delle retribuzioni e delle contribuzioni dei lavoratori per gli anni 2017, 2018 e fino a marzo 2019 sarà precondizione per la prosecuzione di qualsiasi attività dopo il 31 marzo 2019. In una seconda delibera via libera alla transazione per i mancati pagamenti del periodo 1987-1995 da parte dalla ex Usl 2 di Alghero, diventati di eredità regionale.
Aou Sassari. Antonio D’Urso: “Successo dell’Azienda frutto delle competenze di tutti”
Regioni e Asl
Aou Sassari. Antonio D’Urso: “Successo dell’Azienda frutto delle competenze di tutti”
Il dg dell'Aou di Sassari Antonio D'Urso ha incontrato il personale per il tradizionale scambio di auguri, alla presenza del rettore dell'Università di Sassari Massimo Carpinelli e dell'arcivescovo Gian Franco Saba, ripercorrendo alcune tappe fondamentali, dall'atto aziendale ai fondi contrattuali, dai lavori per il nuovo ospedale alle stabilizzazioni.
L’Aou di Sassari stabilizza 214 lavoratori. Arru: “Risultato storico”
Regioni e Asl
L’Aou di Sassari stabilizza 214 lavoratori. Arru: “Risultato storico”
Oggi la firma dei contratti per 43 dirigenti, 171 dipendenti del comparto tra infermieri, Oss, amministrativi e tecnici. Il contratto a tempo indeterminato è arrivato, in media, dopo 8 anni di lavoro all'Aou con contratti a tempo determinato. Arru: Diamo ai lavoratori certezze dopo anni di precariato, instabilità. Un ulteriore passo avanti per riformare la sanità pubblica”.
Amianto. Quasi 2.700 lavoratori ex esposti iscritti nei Registri delle Assl
Regioni e Asl
Amianto. Quasi 2.700 lavoratori ex esposti iscritti nei Registri delle Assl
Il protocollo regionale garantisce agli iscritti un programma di assistenza caratterizzato da un approccio multidisciplinare e da specifici strumenti diagnostici. “La Sardegna è fra le prime regioni in Italia ad aver avviato, sin dal 2010, un programma di sorveglianza sanitaria degli ex esposti ad amianto”, evidenzia Pierina Manca, direttore del servizio SpreSAL della Assl di Sanluri, che coordina tutta l’attività a livello regionale.
Olbia. Al via la nuova era del Mater finanziato dal Qatar. Ed è polemica
Regioni e Asl
Olbia. Al via la nuova era del Mater finanziato dal Qatar. Ed è polemica
GIà boom di prenotazioni al nuovo ospedale privato. Critiche da Lapia (M5S): “Ma come si fa a dire che un ospedale è un'eccellenza se non si conosce nemmeno il nome di un medico? E magare siete quelli che chiamate Nuoro ‘macelleria’ o disdegnate Tempio, Sassari etc.”. Arru interviene: “Le finalità del Mater Olbia non sono di entrare in competizione” ma di “avviare un percorso di alta specialità” per “aiutare l'integrazione con gli Ospedali ed Università sarde”.
Sassari. L’azienda sanitaria annuncia: “Stabilizzazioni per 229 lavoratori. Entro il 31 dicembre la firma dei contratti”
Regioni e Asl
Sassari. L’azienda sanitaria annuncia: “Stabilizzazioni per 229 lavoratori. Entro il 31 dicembre la firma dei contratti”
La direzione dell’Aou ha annunciato la pubblicazione nella serata di ieri di 25 delibere con le quali vengono approvate le graduatorie per la stabilizzazione del personale. Si tratta in totale di 229 persone tra medici, personale del comparto sanitario, amministrativo e tecnico.
Aou di Sassari. Apparecchiature in dono alla Pediatria infettivi per ricordare una piccola paziente che non c’è più
Regioni e Asl
Aou di Sassari. Apparecchiature in dono alla Pediatria infettivi per ricordare una piccola paziente che non c’è più
Una bilancia tecnologica e tre apparecchi per l'aerosol che potranno essere utilizzati per le terapie dei bimbi con patologie respiratorie. Sono le apparecchiature donate da Roberto e Denise, genitori di Chiara, morta lo scorso settembre dopo aver lottato contro una rarissima malattia.
Sud Sardegna. All’ospedale di San Gavino Monreale arriva il guardaroba solidale
Regioni e Asl
Sud Sardegna. All’ospedale di San Gavino Monreale arriva il guardaroba solidale
Il progetto prevede due guardaroba, uno per il vestiario maschile ed uno per quello femminile. Gli abiti, forniti dai Lions Villacidro Medio Campidano, sono a disposizione sia dei pazienti che degli operatori del Pronto Soccorso, in caso di necessità. Antonio Onnis, direttore Assl Sanluri: “Non possiamo essere semplici erogatori di prestazioni, ma dobbiamo farci promotori di una crescita culturale e sociale”.
La riforma sanitaria della Sardegna. Un bilancio a fine legislatura
Regioni e Asl
La riforma sanitaria della Sardegna. Un bilancio a fine legislatura
Parte nel 2014 il percorso tracciato dal governatore Pigliaru e dall’assessore Arru. La strada è ancora lunga, ma nel frattempo c’è stato, tra le altre cose, il riordino delle Asl, l’istituzione dell’Areus e dell’Azienda sanitaria unica regionale, l’avvio di riorganizzazione degli organici e una proposta di riordino della rete ospedaliera che mira a fare da scudo alla scure del DM70 sui piccoli ospedali
Elisabetta Caredda
Approvate le linee di indirizzo del programma ‘Ritornare a casa’
Regioni e Asl
Approvate le linee di indirizzo del programma ‘Ritornare a casa’
Il programma sarà finanziato con 30 milioni di euro a valere sulle risorse stanziate nel bilancio di previsione 2018-2020. Il 90% servirà a garantire il contributo ordinario dei progetti già avviati entro la data del 31 dicembre 2018. Il restante 10% andrà ai Comuni che non hanno ricevuto alcun finanziamento nell’anno in corso, per assenza di progetti. L’eccedenza sarà ripartita tra tutti gli enti locali in ragione del fabbisogno rilevato.
Presidi medici. La Corte dei Conti bacchetta la Regione. Arru: “Spesa ridotta, effetti evidenti nei prossimi anni”
Regioni e Asl
Presidi medici. La Corte dei Conti bacchetta la Regione. Arru: “Spesa ridotta, effetti evidenti nei prossimi anni”
I giudici contabili parlano di un incremento di spesa del 28,3% dal 2013 al 2016 per i presidi e di dati trasmessi dalla regione troppo carenti per una analisi approfondita. Arru assicura l’impegno della Regione sui flussi informativi e precisa: “La spesa è iniziata a scendere dal 2016 e nel 2017 e 2018 sono state aggiudicate o bandite gare in unione che manifesteranno i loro effetti economici negli anni seguenti”.
Patologie polmonari. L’Azienda ospedaliera G. Brotzu di Cagliari all’avanguardia in diagnosi e cura
Regioni e Asl
Patologie polmonari. L’Azienda ospedaliera G. Brotzu di Cagliari all’avanguardia in diagnosi e cura
La Struttura Complessa dell'ospedale Businco di Cagliari diventa capofila di una nuova tecnica mininvasiva di ''chirurgia su paziente sveglio” che consente di avere una diagnosi precisa delle interstiziopatie polmonari. Tale tecnica garantisce la dimissione del paziente entro 4-6 ore dall'intervento, con mortalità operatoria, post operatoria e a 30 giorni, pari a zero e tasso di complicanze quasi nullo rispetto alle altre tecniche utilizzate.
Sardegna. Avviato il percorso sulle emergenze ostetriche
Regioni e Asl
Sardegna. Avviato il percorso sulle emergenze ostetriche
Coinvolgerà tutti i professionisti dei punti nascita per un totale di circa 1.300 persone tra medici, ostetriche, infermieri e operatori socio sanitari e prevede circa 40 incontro nel biennio 2019-2020. “In tali emergenze risultano determinanti l’interazione e il coordinamento operativo dei diversi professionisti coinvolti, che devono agire con tempestività e garanzia di efficacia, appropriatezza e qualità”, spiega l’assessorato alla Salute.


