Sardegna

Fragilità e invecchiamento patologico. Pili (Ierfop): “Necessaria una nuova prospettiva biopsicologica per la cura dell’anziano”
Fragilità e invecchiamento patologico. Pili (Ierfop): “Necessaria una nuova prospettiva biopsicologica per la cura dell’anziano”
Regioni e Asl
Fragilità e invecchiamento patologico. Pili (Ierfop): “Necessaria una nuova prospettiva biopsicologica per la cura dell’anziano”
Il presidente dell’associazione, Roberto Pili, sottolinea come la fragilità “il più delle volte rimane invisibile nei percorsi di cura, trascurata nella valutazione clinica, sottovalutata nei piani terapeutici. Riconoscerla significa rompere il silenzio attorno a una condizione che anticipa e amplifica ogni debolezza dell'età avanzata, individuarla ed integrarla per tempo nelle strategie di cura vuol dire aumentare l'efficacia degli interventi e contrastarne la progressione”.
Elisabetta Caredda
Malattie reumatologiche. In Sardegna nasce il primo ambulatorio nazionale di Psicoremautologia    
Malattie reumatologiche. In Sardegna nasce il primo ambulatorio nazionale di Psicoremautologia    
Regioni e Asl
Malattie reumatologiche. In Sardegna nasce il primo ambulatorio nazionale di Psicoremautologia    
Avrà sede a Tempio Pausania (Sassari). Plaude il Collegio Reumatologi Italiani (Crei): “Le patologie reumatologiche mettono a dura prova la salute psichica dei pazienti e siamo anche consapevoli di come mente e corpo siano in costante interazione”. Il Dg Acciaro: “La strategia di cura delle malattie reumatologiche, patologie complesse con esiti invalidanti, necessita di un approccio multidisciplinare accurato e omnicomprensivo”
Elisabetta Caredda 
Fine Vita. Dalla Sardegna la presidente Todde auspica una legge regionale e un percorso parlamentare più incisivo
Fine Vita. Dalla Sardegna la presidente Todde auspica una legge regionale e un percorso parlamentare più incisivo
Regioni e Asl
Fine Vita. Dalla Sardegna la presidente Todde auspica una legge regionale e un percorso parlamentare più incisivo
Un testo è già depositato in Consiglio regionale. Todde: “I consiglieri hanno già da tempo cominciato a discutere del tema, vorremo seguire l’iniziativa della Toscana e rafforzare il dibattito in conferenza Stato Regioni”. Comadini (PD): “La proposta di legge sul fine vita è una questione di dignità della persona”. Tedde (FI): “Non si può rischiare di varare discipline legislative regionali contrastanti e multiformi, necessario insistere su un percorso condiviso in parlamento”.
Elisabetta Caredda
PS. S. Francesco di Nuovo primo ospedale della Sardegna a sperimentare il modello “See and Treat”
PS. S. Francesco di Nuovo primo ospedale della Sardegna a sperimentare il modello “See and Treat”
Regioni e Asl
PS. S. Francesco di Nuovo primo ospedale della Sardegna a sperimentare il modello “See and Treat”
L’obiettivo è ridurre i tempi di attesa nei PS attraverso una gestione più rapida ed efficiente dei casi a bassa complessità, che vengono in carico, in un'area dedicata del Pronto Soccorso, da un infermiere con una specifica formazione e seguendo protocolli predefiniti. Nel 2023, al San Francesco, su 28.910 accessi, i codici bianchi e verdi sono stati 17.916, circa il 16%) di loro avrebbero potuto beneficiare del percorso “See and Treat”.
Disabilità. La Regione avvia le procedure per la realizzazione e gestione del Centro regionale di eccellenza ‘SuperHando’  
Disabilità. La Regione avvia le procedure per la realizzazione e gestione del Centro regionale di eccellenza ‘SuperHando’  
Regioni e Asl
Disabilità. La Regione avvia le procedure per la realizzazione e gestione del Centro regionale di eccellenza ‘SuperHando’  
Approvato uno schema di indagine esplorativa volta a rilevare l'eventuale interesse del mercato alla presa in carico e alla gestione di ‘SuperHando’, con valutazione di proposte progettuali mirate alla definizione delle possibili destinazioni della struttura, prevedendo anche la possibilità di avviare servizi innovativi che contemplino l'integrazione lavorativa delle persone con disabilità.
Elisabetta Caredda 
Violenza di genere. Potenziato il servizio di accoglienza in emergenza per le donne e loro figlie e figli
Violenza di genere. Potenziato il servizio di accoglienza in emergenza per le donne e loro figlie e figli
Regioni e Asl
Violenza di genere. Potenziato il servizio di accoglienza in emergenza per le donne e loro figlie e figli
Bartolazzi: “Passa da 4,2 milioni a oltre 4,755 milioni lo stanziamento previsto. Altra novità anche sugli aspetti legati agli adempimenti da sottoscrivere con gli Enti gestori degli Ambiti PLUS beneficiari delle risorse: non sarà più richiesta la sigla di accordi di programma ma di semplici convenzioni da parte dei soggetti beneficiari con il Servizio Politiche per la Famiglia e l'inclusione sociale”.
Elisabetta Caredda
Nefropatia. Accolto l’appello di Asnet e Aned sul servizio di trasporto dialisi
Nefropatia. Accolto l’appello di Asnet e Aned sul servizio di trasporto dialisi
Regioni e Asl
Nefropatia. Accolto l’appello di Asnet e Aned sul servizio di trasporto dialisi
Le associazioni sono state informate dal Dg Sanità della Regione, Luciano Oppo, sul fatto che “i provvedimenti disciplinati dalle leggi regionali vigenti sono attuabili immediatamente dalle ASL, alle quali la norma assegna le competenze gestionali della spesa sanitaria. In aggiunta, la direzione ci accenna che procederà a porre in essere ulteriori azioni, nell’ambito della propria competenza amministrativa, tese a regolamentare il servizio”.
Elisabetta Caredda 
Autismo e disabilità visiva. Dalle associazioni un’unica strada educativa e sanitaria per una sfida doppia  
Autismo e disabilità visiva. Dalle associazioni un’unica strada educativa e sanitaria per una sfida doppia  
Regioni e Asl
Autismo e disabilità visiva. Dalle associazioni un’unica strada educativa e sanitaria per una sfida doppia  
Si tratta di una condizione, detta ASVI, poco conosciuta ma tutt’altro che rara. Pili: “Secondo recenti stime in Italia circa 1.600 i bambini diagnosticati su una popolazione scolastica di circa 5.000 studenti con disabilità visiva”. IERFOP e APRI hanno avviato il progetto ‘Vis a Vis’, che propone un modello transdisciplinare per l’inclusione, la diagnosi e il supporto delle persone con doppia disabilità sensoriale e relazionale.
Elisabetta Caredda
Stabilizzazione precari della Sanità, Commissioni consiliari Salute e Lavoro approvano risoluzione   
Stabilizzazione precari della Sanità, Commissioni consiliari Salute e Lavoro approvano risoluzione   
Regioni e Asl
Stabilizzazione precari della Sanità, Commissioni consiliari Salute e Lavoro approvano risoluzione   
Fundoni e Soru: “L’atto impegna l’amministrazione regionale a dare priorità allo scorrimento delle graduatorie di stabilizzazione in coerenza con la legge e prevede una ricognizione accurata per includere anche coloro che hanno maturato i requisiti e oggi rischiano di restare esclusi. Un impegno che abbiamo assunto con convinzione, vicine a tutti i lavoratori che hanno sostenuto il nostro SSR nei momenti più difficili”.
Elisabetta Caredda
Cagliari. In attivazione all’ospedale Santissima Trinità un reparto per i detenuti
Cagliari. In attivazione all’ospedale Santissima Trinità un reparto per i detenuti
Regioni e Asl
Cagliari. In attivazione all’ospedale Santissima Trinità un reparto per i detenuti
La struttura sarà dedicata ai detenuti che necessitano di cure prolungate in caso di patologie complesse programmate. Bartolazzi: “Diamo risposte a pazienti e operatori del settore penitenziario. Siamo certi di dare un contributo importante al rafforzamento della rete sanitaria penitenziaria regionale e all’innalzamento degli standard di sicurezza previsti per i pazienti e per il personale di sorveglianza carceraria che opera in funzione di presidio ospedaliero”.
Elisabetta Caredda
Peste Suina Africana. Regione Sardegna riorganizza l’Unità di progetto
Peste Suina Africana. Regione Sardegna riorganizza l’Unità di progetto
Regioni e Asl
Peste Suina Africana. Regione Sardegna riorganizza l’Unità di progetto
Bartolazzi: “L’auspicio è rispondere al meglio alle raccomandazioni della commissione europea che continua a sostenere gli Stati membri affinché restino vigili e applichino la legislazione europea pertinente, proseguendo il percorso che ha portato importanti risultati in Sardegna. L‘Unità di progetto rappresenta la struttura idonea per assumere le decisioni più appropriate per la tutela della salute animale e dell'ambiente”. DELIBERA
Elisabetta Caredda 
Fibromialgia. Bartolazzi risponde sulle criticità segnalate nelle linee guida per la domanda dell’indennità
Fibromialgia. Bartolazzi risponde sulle criticità segnalate nelle linee guida per la domanda dell’indennità
Regioni e Asl
Fibromialgia. Bartolazzi risponde sulle criticità segnalate nelle linee guida per la domanda dell’indennità
Le richieste per i rimborsi, fa sapere l’assessore, “sono passate da 6.396 nel 2023 a  9.392 nel 2024, un dato che non può essere sottovalutato. Vogliamo tutelare i pazienti con prestazioni extra Lea, siamo l’unica Regione a farlo, ma non dobbiamo incorrere in un danno erariale”. Le proposte di alcuni pazienti, fa sapere Bartolazzi, saranno spunto di approfondimenti per apportare miglioramenti uniformi in tutti i Comuni al sistema di rendicontazione.
Elisabetta Caredda
Percorsi trasfusionali. L’assessorato alla Sanità istituisce il Tavolo tecnico regionale per la sicurezza
Percorsi trasfusionali. L’assessorato alla Sanità istituisce il Tavolo tecnico regionale per la sicurezza
Regioni e Asl
Percorsi trasfusionali. L’assessorato alla Sanità istituisce il Tavolo tecnico regionale per la sicurezza
Bartolazzi: “L’adozione di un approccio strutturato alla gestione del rischio è fondamentale per ridurre il numero di eventi avversi e migliorare l'efficacia del percorso. Il Tavolo dovrà elaborare una scheda di osservazione mirata al monitoraggio all'interno delle strutture ospedaliere, per una governance coordinata sull'intero territorio regionale con l'adozione di procedure uniformi e standardizzate, favorendo anche la formazione degli operatori”.
Elisabetta Caredda
Fibromialgia. Criticità sulle linee di indirizzo che definiscono le modalità di riconoscimento dell’indennità per i pazienti 
Fibromialgia. Criticità sulle linee di indirizzo che definiscono le modalità di riconoscimento dell’indennità per i pazienti 
Regioni e Asl
Fibromialgia. Criticità sulle linee di indirizzo che definiscono le modalità di riconoscimento dell’indennità per i pazienti 
Sorgia (Misto): “Le nuove disposizioni per l’erogazione dell’IRF vincola i pazienti e Comuni alla rendicontazione delle spese sanitarie non coperte dal SSR. Un meccanismo macchinoso e pieno di cavilli burocratici che rischia di escludere migliaia di malati. Invitiamo la Giunta a presentare in tempi rapidi un disegno di legge per correggere i problemi segnalati; il Consiglio regionale è pronto ad approvarlo, in proposito ha già approvato un ordine del giorno”.
Elisabetta Caredda
Dolianova. Gravi disagi sui servizi sanitari per l’avvio dei cantieri del Poliambulatorio
Dolianova. Gravi disagi sui servizi sanitari per l’avvio dei cantieri del Poliambulatorio
Regioni e Asl
Dolianova. Gravi disagi sui servizi sanitari per l’avvio dei cantieri del Poliambulatorio
I lavori allo scopo di riqualificare la struttura. Ma per Giampietro Comandini (segretario PD Sardegna), “è tanto chiedere ai pazienti di pazientare un anno su servizi sanitari e amministrativi trasferiti a Quartu Sant’Elena ma che potevano invece trovare sistemazione in altri locali comunali. Basti pensare che per raggiungere Quartu Sant’Elena con i mezzi pubblici ci vuole minimo un’ora e mezzo. Serve una soluzione”.
Elisabetta Caredda
Aggressioni in sanità. L’Arnas G. Brotzu adotta la procedura aziendale contro la violenza sui sanitari  
Aggressioni in sanità. L’Arnas G. Brotzu adotta la procedura aziendale contro la violenza sui sanitari  
Regioni e Asl
Aggressioni in sanità. L’Arnas G. Brotzu adotta la procedura aziendale contro la violenza sui sanitari  
Foddis: “Ribadiamo l’importanza del rispetto nei confronti di tutto il personale sanitario e socio-sanitario del Ssn che opera quotidianamente per garantire il diritto alla salute. Sensibilizzare la cittadinanza verso una cultura che eviti ogni forma di violenza è quanto mai indispensabile per difendere il prezioso patrimonio di conoscenze e valori rappresentato da questi tutti operatori”. DOCUMENTO
Elisabetta Caredda 
Disabilità. Il 7,2% dei pazienti in Sardegna presenta gravi limitazioni, dato più alto in Italia 
Disabilità. Il 7,2% dei pazienti in Sardegna presenta gravi limitazioni, dato più alto in Italia 
Regioni e Asl
Disabilità. Il 7,2% dei pazienti in Sardegna presenta gravi limitazioni, dato più alto in Italia 
Presentato il 2° Report IERFOP Onlus, “la Disabilità in Sardegna tra sfide e opportunità”. Pili: “Situazione critica. Siamo una delle regioni con le percentuali più alte di persone che presentano gravi limitazioni: il dato è di 7,2%, contro la media nazionale che si attesta intorno al 5%. Il 95,85% dei alunni con disabilità riconosciuti nelle scuole sarde ha una disabilità intellettiva. Servono risposte forti, strutturate e coordinate”. IL REPORT
Elisabetta Caredda 
Sardegna. Decadenza Todde per anomalie su spese elettorali, ecco la delibera della Corte dei Conti sulla rendicontazione del M5S 
Sardegna. Decadenza Todde per anomalie su spese elettorali, ecco la delibera della Corte dei Conti sulla rendicontazione del M5S 
Regioni e Asl
Sardegna. Decadenza Todde per anomalie su spese elettorali, ecco la delibera della Corte dei Conti sulla rendicontazione del M5S 
Dalla verifica della Corte dei Conti si apprende che le spese complessive sostenute dal comitato elettorale ammontano “a 90.670,01 euro costituite, oltre che dai 55.000 euro versati e rendicontati dall’On. Giuseppe Conte, da contributi e finanziamenti erogati da persone fisiche e/o società per 35.670,01 euro”. Sull’ordinanza emanata dal collegio regionale di garanzia elettorale si attende ora la prima udienza (il 20 marzo), i legali della governatrice hanno presentato ricorso al Tribunale ordinario.
Elisabetta Caredda 
Riforma sanitaria. Nel DL 40 l’auspicio di un primo passo per risolvere criticità che penalizzano pazienti e operatori 
Riforma sanitaria. Nel DL 40 l’auspicio di un primo passo per risolvere criticità che penalizzano pazienti e operatori 
Regioni e Asl
Riforma sanitaria. Nel DL 40 l’auspicio di un primo passo per risolvere criticità che penalizzano pazienti e operatori 
Parte forte il sostegno alla nuova legge regionale che apporterà cambiamenti al SSR. Le discussioni in commissione Salute da parte di tutti i portatori di interesse alla norma sono state spesso accese, ma i consiglieri di Maggioranza sono fiduciosi che questa legge permetterà anche di dare soluzioni alle cricitià emerse nelle audzioni. Pessimista invece l’Opposizione, secondo cui l'obiettivo principale della riforma sarà fare spoil system tra i dg.
Elisabetta Caredda 
Sardegna. Approvata la riforma sanitaria  
Sardegna. Approvata la riforma sanitaria  
Regioni e Asl
Sardegna. Approvata la riforma sanitaria  
Il via libera è arrivato con 33 voti a favore e 16 contrari. Todde: “Pronti a voltare pagina”. Bartolazzi: “Questa legge ripara le disfunzioni che hanno portato allo stallo progressivo della sanità nella scorsa legislatura, frutto della mancata chiarezza nell’applicazione delle norme che avrebbero dovuto garantire invece un coordinamento sinergico fra le Asl e nei confronti del territorio”.
Gli Oss della Asl Cagliari con contratti Covid chiedono la dignità del lavoro al pari dei colleghi stabilizzati
Gli Oss della Asl Cagliari con contratti Covid chiedono la dignità del lavoro al pari dei colleghi stabilizzati
Lettere al direttore
Gli Oss della Asl Cagliari con contratti Covid chiedono la dignità del lavoro al pari dei colleghi stabilizzati
Gentile Direttore,con la presente desideriamo segnalarle la nostra situazione che speriamo possa trovare uno spazio nella sua testata sanitaria. A Cagliari, oltre ai 26 operatori socio sanitari che hanno trovato rappresentanza dal sindacato, ci sono diversi altri OSS che in realtà hanno operato con abnegazione durante l'emergenza pandemica nei presidi della Asl8, come nell’ospedale del SS Trinità ed altri ancora.Eccoci, siamo noi altri, rimasti fuori dalla graduatoria dell'unico bando di
R. Deiana, A. Depau, D. Pistis e S. Imeroni 
Nefropatia. Asnet e Aned chiedono risposte sull’attuazione del servizio di trasporto dialisi
Nefropatia. Asnet e Aned chiedono risposte sull’attuazione del servizio di trasporto dialisi
Regioni e Asl
Nefropatia. Asnet e Aned chiedono risposte sull’attuazione del servizio di trasporto dialisi
Denotti (Asnet): “Il trasporto dei pazienti può essere complesso a seconda delle condizioni cliniche dell’assistito, riceviamo numerose segnalazioni di familiari in difficoltà”. Zucca (Aned): “Questo servizio sanitario trova conferma nei Lea, auspichiamo che la delibera in materia dedicata approvata a fine anno 2023 in Sardegna sia oggi resa operativa”.
Elisabetta Caredda
Disturbi specifici dell’apprendimento. Cozzolino: “Indispensabile dare attuazione alla legge regionale”   
Disturbi specifici dell’apprendimento. Cozzolino: “Indispensabile dare attuazione alla legge regionale”   
Regioni e Asl
Disturbi specifici dell’apprendimento. Cozzolino: “Indispensabile dare attuazione alla legge regionale”   
La disciplina in materia è stata approvata in Sardegna nel 2018, ma ancora non è stato nominato nemmeno il comitato tecnico-scientifico per seguire gli interventi previsti dalla normativa. Il pediatra e consigliere di Orizzonte Comune denuncia: “Le famiglie dei ragazzi con DSA continuano a incontrare difficoltà perché le scuole non accettano i certificati rilasciati da specialisti privati. Urge emanare le linee guida per autorizzare gli specialisti abilitati”.
Elisabetta Caredda
In Sardegna il primo trapianto di cornea artificiale EndoArt in pazienti con edema corneale
In Sardegna il primo trapianto di cornea artificiale EndoArt in pazienti con edema corneale
Regioni e Asl
In Sardegna il primo trapianto di cornea artificiale EndoArt in pazienti con edema corneale
D’Atri: “Questa tecnica migliora la trasparenza della cornea del ricevente. Operati tre pazienti, stiamo ora seguendo il decorso e monitorando la risposta della cornea al lembo artificiale. Se i risultati saranno quelli sperati, EndoArt potrebbe presto trovare un’applicazione più estesa permettendo di intensificare il numero di trapianti e di soddisfare la sempre più crescente richiesta regionale”.
Elisabetta Caredda
Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Approvato il PDTA regionale
Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Approvato il PDTA regionale
Regioni e Asl
Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Approvato il PDTA regionale
Bartolazzi: “Possiamo definirli ‘un male del secolo’, più subdolo di altri perché spesso nascosto ma non meno dannoso: colpisce maggiormente la popolazione femminile e l’età evolutiva, ma si sviluppa anche in età matura. La Regione, col supporto del Tavolo tecnico regionale dedicato, colma un vuoto importante e struttura un percorso completo, dalla diagnosi all’assistenza, che verrà realizzato dalle Asl entro i prossimi sei mesi”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Dotare la Regione di un Piano Socio Sanitario per dare risposte all’attuale emergenza sanitaria 
Dotare la Regione di un Piano Socio Sanitario per dare risposte all’attuale emergenza sanitaria 
Lettere al direttore
Dotare la Regione di un Piano Socio Sanitario per dare risposte all’attuale emergenza sanitaria 
Gentile Direttore,le criticità della sanità in Sardegna sono note e largamente denunciate da tempo. In tale situazione di grave emergenza, che colloca la Sardegna al primo posto per percentuale di abbandono delle cure e all’ultimo posto per i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), la Giunta regionale propone (col Ddl 40/24), non una nuova riforma strutturale, (le due precedenti hanno peggiorato la situazione preesistente), ma una riorganizzazione, e assegna ai commissari
Francesco Carta
Sardegna. All’ospedale Arnas G. Brotzu asportato un tumore di quasi 4 chili
Sardegna. All’ospedale Arnas G. Brotzu asportato un tumore di quasi 4 chili
Regioni e Asl
Sardegna. All’ospedale Arnas G. Brotzu asportato un tumore di quasi 4 chili
Macciò: “Intervento molto delicato, durato circa 10 ore, possibile grazie a un grande lavoro di squadra tanto per l’exeresi quanto per la ricostruzione. Ha richiesto il coinvolgimento dei colleghi della ginecologia oncologica, degli anestesisti e degli infermieri, che hanno dimostrato un profondo senso di umanità”. Foddis: “Un lavoro di dedizione che, all’Arnas G. Brotzu, si traduce ogni giorno in responsabilità ed esperienza al servizio dei pazienti”.
Elisabetta Caredda
Tumori. In Sardegna nasce il tavolo tecnico permanente delle associazioni oncologiche 
Tumori. In Sardegna nasce il tavolo tecnico permanente delle associazioni oncologiche 
Regioni e Asl
Tumori. In Sardegna nasce il tavolo tecnico permanente delle associazioni oncologiche 
Composto da 20 associazioni individuate con un’apposita manifestazione di interesse lanciata dall’assessorato alla Sanità. Bartolazzi: “Con loro costruiremo percorsi condivisi. Avrà un ruolo rilevante nelle attività di informazione, formazione, assistenza, supporto e valutazione della qualità delle strutture e dei percorsi, in stretta collaborazione con le Aziende Sanitarie”.
Fibromialgia. La Regione conferma l’indennità regionale e approva le linee guida
Fibromialgia. La Regione conferma l’indennità regionale e approva le linee guida
Regioni e Asl
Fibromialgia. La Regione conferma l’indennità regionale e approva le linee guida
Le domande per l’accesso al sostegno economico sono state 6.396 nel 2023 e 9.392 nel 2024, circa il 95% sono pervenute da donne con fibromialgia. Bartolazzi: “Conclusa nel 2024 la fase sperimentale dell'intervento, abbiamo definito le nuove modalità che prevedono l’erogazione del contributo sino a un massimo di 800 euro in qualità di rimborso delle spese a carattere sanitario, se non coperte dal SSR, sociosanitario e di cura alla persona”. DELIBERA
Elisabetta Caredda 
Senologia a Nuoro, c’è il via libera della Giunta. Cannas e Bartolazzi: “Basta viaggi per le donne del centro Sardegna”
Senologia a Nuoro, c’è il via libera della Giunta. Cannas e Bartolazzi: “Basta viaggi per le donne del centro Sardegna”
Regioni e Asl
Senologia a Nuoro, c’è il via libera della Giunta. Cannas e Bartolazzi: “Basta viaggi per le donne del centro Sardegna”
L’Assessore alla Sanità: “Come nel resto d’Italia, abbiamo voluto che l’ingresso in sala operatoria possa far coincidere la fase demolitiva e quella ricostruttiva nell’ambito dello stesso intervento”. Cannas: “A Nuoro mancava la parte chirurgica, dovevamo chiedere supporto ad altre aziende sanitarie. Ora si completano tutte le fasi del processo del PDTA del tumore al seno”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda