Sardegna

Aou di Sassari. Divieto di fumo in ospedale, maggiori controlli e lotta alla dipendenza
Aou di Sassari. Divieto di fumo in ospedale, maggiori controlli e lotta alla dipendenza
Regioni e Asl
Aou di Sassari. Divieto di fumo in ospedale, maggiori controlli e lotta alla dipendenza
Oltre ai controlli e ad iniziative di sensibilizzazione, l’Aou di Sassari ricorda che è attivo, nella clinica di Pneumologia, un ambulatorio disassuefazione da fumo dove ogni mese si svolge un corso di tre sedute, con successivi controlli mensili. Dal 2006 a oggi, sono circa un centinaio all'anno gli utenti che partecipano al ciclo di incontri organizzato dalla struttura.
Mortalità materna. La Sardegna aderisce al sistema di sorveglianza dell’Iss
Mortalità materna. La Sardegna aderisce al sistema di sorveglianza dell’Iss
Regioni e Asl
Mortalità materna. La Sardegna aderisce al sistema di sorveglianza dell’Iss
È la prima regione, insieme al Friuli Venezia Giulia, a formalizzare la sua partecipazione al progetto che punta a monitorare non solo l’andamento del fenomeno, ma anche i suoi determinanti al fine di migliorare la qualità e la sicurezza dell’assistenza alla gravidanza, parto e puerperio e di ridurre al minimo la mortalità e la grave morbosità materna evitabile. In Italia più della metà delle morti materne sarebbero prevenibili.
Cagliari. Tre reparti dell’ospedale Marino assorbiti dal Brotzu? Coas Medici lancia l’allarme ma la Dg dell’Ao smentisce e rassicura
Cagliari. Tre reparti dell’ospedale Marino assorbiti dal Brotzu? Coas Medici lancia l’allarme ma la Dg dell’Ao smentisce e rassicura
Regioni e Asl
Cagliari. Tre reparti dell’ospedale Marino assorbiti dal Brotzu? Coas Medici lancia l’allarme ma la Dg dell’Ao smentisce e rassicura
Secondo le notizie citate dal sindacato saranno tre i reparti assorbiti dal Brotzu: Neurochirurgia, Ortopedia e Chirurgia della Mano: “Una canibalizzazione, che mette a rischio la tempestività e allunga le liste d’attesa”. Ma la Dg del Brotzu precisa: “Solo Neurochirurgia sarà accorpata, senza alcuna riduzione dell'attività. Sarà una razionalizzazione che produrrà benefici anche in termini di salute dei cittadini”.
Nuoro. Tar annulla project financing di 30 anni bandito nel 2007 dalla Asl. Soddisfatti Arru e Moirano
Nuoro. Tar annulla project financing di 30 anni bandito nel 2007 dalla Asl. Soddisfatti Arru e Moirano
Regioni e Asl
Nuoro. Tar annulla project financing di 30 anni bandito nel 2007 dalla Asl. Soddisfatti Arru e Moirano
Il bando di gara, da quasi 1 miliardo di euro, riguardava la costruzione e la manutenzione degli ospedali, ma anche servizi di assistenza domiciliare e infemrieristica. Per i giudici non esistevano “i presupposti per l’affidamento in project financing di un oggetto contrattuale quantitativamente gigantesco e qualitativamente eterogeneo, nonché caratterizzato da un rischio gestionale 'sbilanciato' a danno della parte pubblica”.
Aou Sassari. Un concorso per tre medici di anestesia e rianimazione
Aou Sassari. Un concorso per tre medici di anestesia e rianimazione
Regioni e Asl
Aou Sassari. Un concorso per tre medici di anestesia e rianimazione
L’assunzione degli anestesisti, spiega l’Azienda, consentirà di potenziare le attività di sala operatoria per la riduzione delle liste d’attesa, soprattutto per le patologie tumorali e per quelle più complesse di interesse chirurgico. Permetterà anche l’avvio dell’attività di parto-analgesia”. La graduatoria del concorso per anestesisti, precisa l’Azienda, “potrà essere utilizzata per nuove assunzioni che si dovessero rendere necessarie oltre le tre previste”.
L’Aou Sassari smentisce voci su declassamento della Riabilitazione cardiologica
L’Aou Sassari smentisce voci su declassamento della Riabilitazione cardiologica
Regioni e Asl
L’Aou Sassari smentisce voci su declassamento della Riabilitazione cardiologica
Per la Riabilitazione cardiologica di Sassari “nulla è cambiato rispetto al passato” e “non c’è, da parte dell’Aou, nessun tentativo di declassare le proprie strutture”. “Al contrario – chiarisce il Dg D’Urso -c’è la volontà di dare maggiore valorizzazione a unità operative come quelle di tipo cardiologico, l’assunzione di sei cardiologi a tempo intedeterminato è un esempio”.
Sardegna. Atti aziendali, la Giunta chiede modifiche
Sardegna. Atti aziendali, la Giunta chiede modifiche
Regioni e Asl
Sardegna. Atti aziendali, la Giunta chiede modifiche
La Giunta ha chiesto di specificare le motivazioni che hanno portato le aziende a derogare al decreto ministeriale 70 sui posti letto, di rivedere il numero delle strutture complesse (che risulta lievemente superiore a quanto previsto) e, nello specifico all’Ats, di specificare meglio il ruolo di alcune strutture territoriali (come per il materno-infantile e la salute mentale).
Aou Sassari. Assunti otto medici a tempo indeterminato
Aou Sassari. Assunti otto medici a tempo indeterminato
Regioni e Asl
Aou Sassari. Assunti otto medici a tempo indeterminato
Saranno impiegati nella Cardiologia pediatrica, nelle Cardiologie, in Cardiochirurgia, in Patologia medica e nel Servizio trasfusionale. I cardiologi assunti sono in totale sei: Antonella Oppo, Stefania Piga, Antonio Sircana, Enrico Mura, Giuseppe Sanna e Paolo Ferrandu. In Patologia medica andrà Piera Pileri. Al Servizio Trasfusionale Fiorenza Lumbau.
Sardegna. Riordino ospedali, ok dalla Commissione Salute
Sardegna. Riordino ospedali, ok dalla Commissione Salute
Regioni e Asl
Sardegna. Riordino ospedali, ok dalla Commissione Salute
I membri della commissione avrebbero tenuto conto di uno solo (e in parte) dei punti indicati dal Consiglio delle autonome locale nel suo parere negativo alla riforma: quello riguardante l’ospedale Nostra Signora della Mercede di Lanusei. Arru: “Passaggio importante, ma prima di esultare, attendiamo il risultato con l’approvazione in Assemblea”.
Sardegna. Il Cal boccia il Piano per la Rete ospedaliera. Arru furioso: “Usate logiche localistiche, senza visione unitaria della sanità sarda”
Sardegna. Il Cal boccia il Piano per la Rete ospedaliera. Arru furioso: “Usate logiche localistiche, senza visione unitaria della sanità sarda”
Regioni e Asl
Sardegna. Il Cal boccia il Piano per la Rete ospedaliera. Arru furioso: “Usate logiche localistiche, senza visione unitaria della sanità sarda”
Il Consiglio delle Autonomie locali chiede un “una visione meno contabile” e una rete “improntata all’efficienza piuttosto che alla declassificazione o all’eliminazione dei servizi”. L’assessore replica: “Seguiamo logiche di qualità e sicurezza” e accusa il Cal di “logiche localistiche”. Poi bacchetta: “Ribadire che la Giunta fa una programmazione basata su calcoli ragionieristici, nel disinteresse per le zone disagiate e per la sanità pubblica, rischia di creare un clima di rivolta”. Il parere del Cal
Aou Sassari. Atto aziendale presentato in Consiglio comunale
Aou Sassari. Atto aziendale presentato in Consiglio comunale
Regioni e Asl
Aou Sassari. Atto aziendale presentato in Consiglio comunale
Il Dg D’Urso evidenzia come il documento contenga “i valori portanti dell’Aou”. “Vorremmo che si creasse quel senso di squadra e di appartenenza che contraddistingue un'azienda vincente”. Il manager ha sottolineato che si tratta di una novità importante, perché per l’Aou è il primo atto aziendale da quando questa è nata nel 2007.
Uno stent contro il glaucoma. All’Aou di Sassari primi interventi di chirurgia mini-invasiva
Uno stent contro il glaucoma. All’Aou di Sassari primi interventi di chirurgia mini-invasiva
Regioni e Asl
Uno stent contro il glaucoma. All’Aou di Sassari primi interventi di chirurgia mini-invasiva
La metodica prevede l'utilizzo di uno stent di forma cilindrica. Sono cinque, al momento, gli interventi realizzati nella la clinica di Oculistica mentre sono circa 40 quelli già in programma. E dopo un follow up di circa nove mesi, gli specialisti di viale San Pietro parlano di un “ripristino della pressione oculare ottimale, già dal giorno dopo la dimissione del paziente
Aou Sassari. Cambio della guardia alla clinica di Otorinolaringoiatria
Aou Sassari. Cambio della guardia alla clinica di Otorinolaringoiatria
Regioni e Asl
Aou Sassari. Cambio della guardia alla clinica di Otorinolaringoiatria
È Francesco Bussu e arriva dal Gemelli di Roma, ha adottato per primo in Italia la plastica di allungamento del muscolo temporale che consente la cura della paralisi del nervo facciale anche di lunga data. Tra i suoi obiettivi l’incremento dell’attività chirurgica, la riduzione delle liste d’attesa, il potenziamento delle attività ambulatoriali di otorino e del servizio di audiologia e logopedia
Prevenzione. Centro nazionale Ccm finanzia progetto della Sardegna
Prevenzione. Centro nazionale Ccm finanzia progetto della Sardegna
Regioni e Asl
Prevenzione. Centro nazionale Ccm finanzia progetto della Sardegna
Il progetto “Ambiente, programmazione epigenetica fetale e prevenzione delle patologie croniche” vede capofila l’Aou di Cagliari e sarà finanziato con 448 mila euro. La Sardegna è inoltre coinvolta, come Assl di Cagliari, in un progetto proposto dalla Regione Veneto e finanziato con 450 mila euro.
Aou Sassari. Avviato modello innovativo di gestione aziendale
Aou Sassari. Avviato modello innovativo di gestione aziendale
Regioni e Asl
Aou Sassari. Avviato modello innovativo di gestione aziendale
Con il tavolo dei gestori del fabbisogno intrapreso un percorso che consentirà, a un gruppo multidisciplinare, di analizzare le scelte fatte in passato e le possibili ricadute per migliorare la programmazione aziendale. Lo strumento presentato al direttore generale dell’assessorato regionale della Sanità Giuseppe Sechi in visita all’Aou di Sassari
Peste suina africana. Scade il 30 luglio la domanda per svolgere attività venatoria nelle zone infette
Peste suina africana. Scade il 30 luglio la domanda per svolgere attività venatoria nelle zone infette
Regioni e Asl
Peste suina africana. Scade il 30 luglio la domanda per svolgere attività venatoria nelle zone infette
I cacciatori dovranno far pervenire la richiesta ai Servizi di sanità animale delle Assl competenti per territorio. La formazione obbligatoria dei cacciatori necessaria per le azioni di contrasto alla diffusione della Psa è assicurata dall’Agenzia Laore Sardegna e si terrà fino al prossimo 31 ottobre. Prevista la sospensione della caccia per 30 giornate consecutive in caso di mancato rispetto delle disposizioni
Aou Sassari. Presentato il Pdta per le donne con cancro al seno
Aou Sassari. Presentato il Pdta per le donne con cancro al seno
Regioni e Asl
Aou Sassari. Presentato il Pdta per le donne con cancro al seno
Grazie al percorso di senologia multidisciplinare aziendale (Smac) sarà possibile garantire un’assistenza multidisciplinare adeguata alle donne affette da patologia mammaria, dalla diagnosi alle terapie mediche e chirurgiche, dalla riabilitazione fino al supporto psicologico. Il servizio, avviato il 5 giugno, ha preso in carico 112 donne. Importante il ruolo delle infermiere case manager
Aou Sassari. Trasporti sanitari, liquidate tutte le fatture alle associazioni
Aou Sassari. Trasporti sanitari, liquidate tutte le fatture alle associazioni
Regioni e Asl
Aou Sassari. Trasporti sanitari, liquidate tutte le fatture alle associazioni
Chiusa nei giorni scorsi la manifestazione di interesse per l'individuazione degli operatori interessati al servizio.  Una decina gli operatori che hanno risposto all'avviso. In settimana saranno approvati gli atti di gara quindi ai partecipanti saranno inviate le lettere con la richiesta di presentazione delle offerte.
Aou di Sassari. Insediato il Comitato unico di garanzia
Aou di Sassari. Insediato il Comitato unico di garanzia
Regioni e Asl
Aou di Sassari. Insediato il Comitato unico di garanzia
Il nuovo organismo dovrà garantire le pari opportunità, la valorizzazione del benessere e il monitoraggio costante contro le discriminazioni. L'assemblea riunita al Civile ha nominato Ida Spanedda segretaria e approvato il regolamento. Prossimo appuntamento il 27 settembre per la costituzione dei gruppi di lavoro.
Aou di Sassari. Approvato progetto per ristrutturazione del blocco operatorio
Aou di Sassari. Approvato progetto per ristrutturazione del blocco operatorio
Regioni e Asl
Aou di Sassari. Approvato progetto per ristrutturazione del blocco operatorio
L’Azienda parla di lavori “attesi e di notevole importanza, considerata l'obsolescenza di una parte del blocco operatorio al quarto piano del Santissima Annunziata”. Si procederà ora con la gara d'appalto. Nel frattempo, saranno attive le due nuove sale operatorie entrate in funzione da una decina di giorni.
Violenza sul lavoro e disparità di genere. L’Aou di Sassari istituisce il Comitato unico di garanzia
Violenza sul lavoro e disparità di genere. L’Aou di Sassari istituisce il Comitato unico di garanzia
Regioni e Asl
Violenza sul lavoro e disparità di genere. L’Aou di Sassari istituisce il Comitato unico di garanzia
È composto da 38 persone (a cui si aggiungono 38 supplenti), equamente distribuiti tra uomini e donne, rappresentanti di medici, infermieri e parte pubblica. Il Dg D’Urso: “Puntiamo ad assicurare parità e pari opportunità di genere all'interno dell’Azienda ospedaliero universitaria ma anche a rafforzare la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori”. Mercoledì 12 luglio l'insediamento.
Aou Sassari: 450mila euro per ristrutturare un’ala dell’ospedale Civile
Aou Sassari: 450mila euro per ristrutturare un’ala dell’ospedale Civile
Regioni e Asl
Aou Sassari: 450mila euro per ristrutturare un’ala dell’ospedale Civile
L'intervento si inserisce in un progetto di ristrutturazione e adeguamento funzionale di tre aree di degenza: Clinica Medica, Patologia medica Neurologia. Il Dg D’Urso: “L'obiettivo è creare un dipartimento medico che vedrà in posizioni vicine unità operative tra loro complementari. Questo consentirà di organizzare al meglio le guardie mediche e le attività del personale infermieristico. E di risparmiare sui costi del trasporto sanitario”.
Aou Sassari. Stanziati 450mila euro per ristrutturare un’ala dell’ospedale civile
Aou Sassari. Stanziati 450mila euro per ristrutturare un’ala dell’ospedale civile
Regioni e Asl
Aou Sassari. Stanziati 450mila euro per ristrutturare un’ala dell’ospedale civile
La direzione strategica dell’Azienda ha approvato il progetto esecutivo per i lavori di adeguamento funzionale di un’ala del secondo piano dell’ospedale civile di via De Nicola. Una volta terminati i lavori sarà realizzato un reparto di 21 posti letto che ospiterà la Neurologia
Aou di Sassari cerca un direttore di Provveditorato, economato e patrimonio
Aou di Sassari cerca un direttore di Provveditorato, economato e patrimonio
Regioni e Asl
Aou di Sassari cerca un direttore di Provveditorato, economato e patrimonio
La direzione strategia, dopo aver appurato l'indisponibilità dei dirigenti interni, ha deliberato di bandire un avviso pubblico, per titoli e colloquio, per il conferimento dell’incarico, a tempo determinato. Il direttore avrà la responsabilità della gestione dell'acquisizione di beni e servizi, del patrimonio dell'azienda, degli acquisti in economia, della gestione della cassa economale e del magazzino economale quindi dell'ufficio contratti.
Bimbo con tetano ricoverato ad Oristano. Non era vaccinato
Bimbo con tetano ricoverato ad Oristano. Non era vaccinato
Regioni e Asl
Bimbo con tetano ricoverato ad Oristano. Non era vaccinato
All’origine dell’infezione un taglio provocato da una caduta dalla bicicletta. Le sue condizioni sono in miglioramento, ma la vicenda, come evidenzia Giovanni Zedda, primario di Pediatria del San Martino, “ripropone il tema della scelta da parte di alcuni genitori di non vaccinare i propri figli, esponendoli a rischi apparentemente banali, che potrebbero avere conseguenze molto pesanti e persino letali sulla salute dei propri figli”.
Diabete. In Sardegna la Asl di Oristano attiva gli ambulatori infermieristici per intensità di cure
Diabete. In Sardegna la Asl di Oristano attiva gli ambulatori infermieristici per intensità di cure
Regioni e Asl
Diabete. In Sardegna la Asl di Oristano attiva gli ambulatori infermieristici per intensità di cure
Il progetto sarà varato inizialmente all’ospedale San Martino e a regime, nei primi mesi del 2018, sul territorio provinciale. “Un modello innovativo che garantirà ai pazienti un'assistenza più appropriata, grazie al lavoro di squadra fra medico e infermiere e a un percorso terapeutico tarato sulle condizioni di salute della persona”, assicura la Asl.
Ipotermia. In 7 ospedali su 10 la temperatura dei pazienti chirurgici non viene mai misurata prima dell’ingresso in sala operatoria
Ipotermia. In 7 ospedali su 10 la temperatura dei pazienti chirurgici non viene mai misurata prima dell’ingresso in sala operatoria
Lavoro e Professioni
Ipotermia. In 7 ospedali su 10 la temperatura dei pazienti chirurgici non viene mai misurata prima dell’ingresso in sala operatoria
L’ipotermia colpisce tra il 50%-90% dei pazienti sottoposti a interventi chirurgici e contribuisce ad aumentare l’incidenza di complicanze che gravano sui costi della sanità oltre che sul benessere dei pazienti. Questi i dati della Survey, realizzata da Siaarti nell’ambito della Campagna “Chirurgia senza Brivido” promossa da 3M che ha fatto tappa a Nuoro
Centri di riabilitazione in protesta. Arru: “Non c’è alcun taglio delle risorse”
Centri di riabilitazione in protesta. Arru: “Non c’è alcun taglio delle risorse”
Regioni e Asl
Centri di riabilitazione in protesta. Arru: “Non c’è alcun taglio delle risorse”
L’assessore ha incontrato una delegazione dei centri di riabilitazione che questa mattina hanno manifestato davanti alla sede dell’assessorato. “Le risorse - ha detto Arru - sono le stesse del 2016. L’unica novità è l'avere affidato al Dg dell’Ats il compito di equilibrare l’assistenza riabilitativa territoriale attraverso l'utilizzo di una quota del 20% del budget. E ciò senza togliere nulla ai pazienti, ma anzi ottimizzando i servizi”.
Aias su piede di guerra, 20 giugno tutti in piazza
Aias su piede di guerra, 20 giugno tutti in piazza
Regioni e Asl
Aias su piede di guerra, 20 giugno tutti in piazza
L’Aias punta il dito contro la delibera di Giunta del 9 maggio 2017 che “taglia ulteriormente le prestazioni del 30%. Questo si traduce in un futuro incerto per l’assistenza ai nostri pazienti e nell’inevitabile e imminente licenziamento del 30% dei nostri lavoratori”.
Tumori. Un cittadino su due in Sardegna non conosce i programmi di screening
Tumori. Un cittadino su due in Sardegna non conosce i programmi di screening
Regioni e Asl
Tumori. Un cittadino su due in Sardegna non conosce i programmi di screening
E infatti solo il 41% delle donne target esegue regolarmente la mammografia e appena il 38% si sottopone al Pap-test. Per la ricerca del sangue occulto nelle feci, previsto per tutte le persone dai 50-69 anni, l’adesione è del 36%. Per contrastare il fenomeno parte oggi in tutta la Regione la campagna “Io Combatto il Cancro” realizzata e promossa dall’Aiom.