Sardegna

Sardegna. Stanziati 40 mln per talassemici, emofilici, emolinfopatici, nefropatici, pazienti con neoplasie maligne e disturbi mentali
Sardegna. Stanziati 40 mln per talassemici, emofilici, emolinfopatici, nefropatici, pazienti con neoplasie maligne e disturbi mentali
Regioni e Asl
Sardegna. Stanziati 40 mln per talassemici, emofilici, emolinfopatici, nefropatici, pazienti con neoplasie maligne e disturbi mentali
I fondi, ha spiegato l’assessore Arru, serviranno a “dare continuità all’applicazione della normativa vigente” in attesa che “si concluda il processo di revisione della normativa sugli interventi della non autosufficienza, con l’introduzione dell'ISEE e la ridefinizione delle provvidenze e dei rimborsi spese”.
Sardegna. Sla, Usala: “La Giunta modificherà la delibera”. Regione: “Prima dobbiamo approfondire”
Sardegna. Sla, Usala: “La Giunta modificherà la delibera”. Regione: “Prima dobbiamo approfondire”
Regioni e Asl
Sardegna. Sla, Usala: “La Giunta modificherà la delibera”. Regione: “Prima dobbiamo approfondire”
L’incontro tra il malato di Sla e presidente del Comitato 16 Novembre Salvatore Usala e i rappresentanti dell’assessorato alla Sanità sulla contestata delibera del programma Ritornare a Casa si conclude con una nuova polemica. Usala parla di impegni presi dall’assessorato, ma l’assessorato chiarisce: "Faremo ciò che è meglio per i pazienti".
Sardegna. Botta e risposta tra Aias e Regione su crediti e mancato pagamento degli stipendi
Sardegna. Botta e risposta tra Aias e Regione su crediti e mancato pagamento degli stipendi
Regioni e Asl
Sardegna. Botta e risposta tra Aias e Regione su crediti e mancato pagamento degli stipendi
Il direttore amministrativo dell'associazione, Vittorio Randazzo, audito in commissione Sanità del Consiglio, ha spiegato che l'Aias vanta un credito verso le Asl e la Regione di oltre 30 milioni di euro. “Somme che consentirebbero di recuperare tutti gli stipendi arretrati". Ma l’assessorato replica: “I contenzioni non possono bloccare il pagamento degli stipendi”.
Sardegna. Sla, scontro tra pazienti e commissione regionale
Sardegna. Sla, scontro tra pazienti e commissione regionale
Regioni e Asl
Sardegna. Sla, scontro tra pazienti e commissione regionale
Al centro della questione i contenuti della delibera che aggiorna il programma "Ritornare a casa” dedicato alle cure domiciliari dei pazienti gravi. Usala (Comitato 16 novembre) annuncia un nuovo sciopero della fame e della sete. La commissione replica: “Non è sicuramente con la prepotenza, l’imposizione e il ricatto che si può migliorare la sanità”.
Sardegna. Prosegue dibattito in Commissione su Asl unica. L’Udc rilancia: “Meglio un modello intermedio con 3 aziende”
Sardegna. Prosegue dibattito in Commissione su Asl unica. L’Udc rilancia: “Meglio un modello intermedio con 3 aziende”
Regioni e Asl
Sardegna. Prosegue dibattito in Commissione su Asl unica. L’Udc rilancia: “Meglio un modello intermedio con 3 aziende”
Il consigliere Giorgio Oppi, nel suo intervento, ha avvertito: “Gli accorpamenti vanno fatti senza fretta, come dimostra l’esperienza totalmente negativa del Brotzu di Cagliari“. Per l'assessorev alla Sanità, Luigi Arru, “l'approvazione della riforma è indispensabile per ridurre la spesa sanitaria e, per migliorare l’offerta, occorre una gestione unica. Ma non abbiamo intenzione di creare un mostro dai super poteri”.
Sardegna. Virus Zika, al via il monitoraggio della zanzara tigre in porti e aeroporti
Sardegna. Virus Zika, al via il monitoraggio della zanzara tigre in porti e aeroporti
Regioni e Asl
Sardegna. Virus Zika, al via il monitoraggio della zanzara tigre in porti e aeroporti
Il monitoraggio durerà da maggio sino alla fine di ottobre, poi si valuterà, in base ai risultati ottenuti, la modalità di prosecuzione del lavoro intrapreso. L'obiettivo è quello di catturare l'insetto vettore e, attraverso test di analisi biomolecolare, verificare la presenza del virus nell'insetto. 
Sardegna. Personale marittimo, l’assessorato richiama le Asl: “Le prestazioni devono essere assicurate dal Ssn”
Sardegna. Personale marittimo, l’assessorato richiama le Asl: “Le prestazioni devono essere assicurate dal Ssn”
Regioni e Asl
Sardegna. Personale marittimo, l’assessorato richiama le Asl: “Le prestazioni devono essere assicurate dal Ssn”
Il richiamo arriva a seguito di “numerose segnalazioni, arrivate in particolare da marittimi, per la mancata accettazione delle prescrizioni di prestazioni farmaceutiche e specialistiche su ricetta Sasn (Servizi di assistenza sanitaria ai naviganti) da parte di farmacie convenzionate e strutture specialistiche private accreditate”.
Sedi farmacie. Consiglio di Stato: “Rapporto numerico è stabilito in base a popolazione del Comune e non a quella della circoscrizione”
Sedi farmacie. Consiglio di Stato: “Rapporto numerico è stabilito in base a popolazione del Comune e non a quella della circoscrizione”
Lavoro e Professioni
Sedi farmacie. Consiglio di Stato: “Rapporto numerico è stabilito in base a popolazione del Comune e non a quella della circoscrizione”
Bocciato un ricorso presentato da una farmacia di Sassari che denunciava come con la “revisione della pianta organica del 2006" il Comune “avrebbe operato tenendo conto del rapporto tra il numero degli abitanti e quello delle farmacie limitatamente ad una circoscrizione”. I giudici: “Rapporto numerico è stabilito con riferimento al popolazione complessiva del Comune, e non a quella della circoscrizione”. LA SENTENZA
Sardegna. Semaforo verde dalla Giunta all’Azienda sanitaria unica 
Sardegna. Semaforo verde dalla Giunta all’Azienda sanitaria unica 
Regioni e Asl
Sardegna. Semaforo verde dalla Giunta all’Azienda sanitaria unica 
All'Asur spetteranno compiti di programmazione aziendale e gestione complessiva dell’erogazione dei servizi sanitari e socio sanitari; omogeneizzazione e armonizzazione dei processi gestionali nel territorio regionale. La Giunta nominerà il Direttore generale entro il 30 giugno 2016, attingendo dall’elenco degli idonei; 18 mesi dopo la nomina, verificherà i risultati aziendali e il raggiungimento degli obiettivi. LE SLIDES
Ecco perché Slow Medicine non è una moda passeggera
Ecco perché Slow Medicine non è una moda passeggera
Lettere al direttore
Ecco perché Slow Medicine non è una moda passeggera
Gentile Direttore, mi permetto di intervenire in merito alla garbata lettera che il Presidente Omceo di Bologna ha inviato al Dottor Vito Gaudiano, responsabile scientifico del convegno organizzato dall'Omceo di Matera sulla Slow Medicine, dove ho avuto il piacere di essere invitato per tenere una relazione nella mia funzione di Assessore dell'Igiene e Sanità e dell'Assistenza Sociale della Regione Sardegna.   Mi permetto di intervenire per raccontare quel che ho scelto di fare
Luigi Arru
Sardegna. Approvate linee di indirizzo per protocollo Regione-Università e regolamento Izs
Sardegna. Approvate linee di indirizzo per protocollo Regione-Università e regolamento Izs
Regioni e Asl
Sardegna. Approvate linee di indirizzo per protocollo Regione-Università e regolamento Izs
Per l’accordo Regione-Università si stabilisce che venga garantita la compatibilità tra l’organizzazione delle attività assistenziali e la sostenibilità dell’attività didattica e scientifica. Nel regolamento dell’Istituto Zooprofilattico previsto, tra l’altro, l’accorpamento delle funzioni omogenee e la riduzione del numero delle strutture complesse.
Sardegna. Arru: “A La Maddalena non vogliamo tagliare i servizi, ma differenziarli”
Sardegna. Arru: “A La Maddalena non vogliamo tagliare i servizi, ma differenziarli”
Regioni e Asl
Sardegna. Arru: “A La Maddalena non vogliamo tagliare i servizi, ma differenziarli”
Lo ha garantito l'assessore regionale alla Salute, nel corso di un incontro con gli amministratori della Conferenza dei Sindaci della Gallura. e, a proposito della riforma, ha sottlineato: “Non usiamo la paura per bloccare le riforme, questo non aiuta a ragionare. Non mi sottraggo al confronto basato su dati e parametri oggettivi, di sicurezza, qualità e appropriatezza dell’assistenza”.
Infermieri. Il demansionamento, il Codice e il bene del paziente
Infermieri. Il demansionamento, il Codice e il bene del paziente
Lettere al direttore
Infermieri. Il demansionamento, il Codice e il bene del paziente
Gentile Direttore, leggo spesso e con molto interesse quanto le colonne del giornale da lei diretto pubblica, soprattutto in tema di professione infermieristica. Essendo infermiere da oltre tre lustri, trovo a volte nuovi stimoli quando non anche nuove argomentazioni che motivano il mio esercizio quotidiano della professione. Detto questo però, a volte resto interdetto quando leggo certe affermazioni o certe tesi tendenti a riconoscere quale unico colpevole del demansionamento, il così tanto
Raffaele Secci
Sardegna, Usa, Lombardia. Diario di una donna oculista
Sardegna, Usa, Lombardia. Diario di una donna oculista
Lettere al direttore
Sardegna, Usa, Lombardia. Diario di una donna oculista
Gentile Direttore, all’alba dei trentotto anni la mia storia è, come quella di tanti miei colleghi, fatta di sacrifici e speranze, di rallentamenti e ripartenze, di disillusioni e speranze. A venticinque anni mi sono laureata in Medicina e Chirurgia e a trenta specializzata in oftalmologia presso l’ateneo di Cagliari. Mi ritengo fortunata per questo, essendo molto legata alla mia terra ricca di tradizioni, di storia, di territori incontaminati, in cui il
Gina Forma
Sardegna. Carbonia, parte il progetto Adi della Rianimazione
Sardegna. Carbonia, parte il progetto Adi della Rianimazione
Regioni e Asl
Sardegna. Carbonia, parte il progetto Adi della Rianimazione
Il progetto sperimentale, che avrà durata 4 mesi, riguarda l’assistenza domiciliare a pazienti in ventilazione meccanica facenti dell’associazione “Le Rondini” da parte di medici e infermieri della rianimazione di Carbonia che hanno dato adesione volontaria all'iniziativa.
Sardegna. Arru incontra i lavoratori dell’Ipab di Ploaghe. “Occorre pazienza per compiere tutti i passaggi in modo trasparente”
Sardegna. Arru incontra i lavoratori dell’Ipab di Ploaghe. “Occorre pazienza per compiere tutti i passaggi in modo trasparente”
Regioni e Asl
Sardegna. Arru incontra i lavoratori dell’Ipab di Ploaghe. “Occorre pazienza per compiere tutti i passaggi in modo trasparente”
L'assessore alla Sanità ha spiegato che “contiamo di portare la delibera di scioglimento in Giunta la prossima settimana, quindi servirà la firma del decreto da parte del Presidente Pigliaru. Una volta definiti questi passaggi, attendiamo le risorse del fondo nazionale stanziate proprio in vista dell'estinzione di un Ipab e contiamo, con queste, di pagare un primo stipendio”.
Sardegna. Il blocco del turn over si “ammorbidisce”
Sardegna. Il blocco del turn over si “ammorbidisce”
Regioni e Asl
Sardegna. Il blocco del turn over si “ammorbidisce”
L'assessore Arru ha motivato la scelta con la necessità di “rendere meno impattanti gli effetti prodotti con il blocco del turn over, consentendo alle Aziende almeno la sostituzione delle assenze per congedi di maternità negli ospedali, nei dipartimenti di salute mentale, in quelli di emergenza-urgenza”.
Sardegna. Punti nascita, Arru a sindaci: “Chiusure obbligate per la sicurezza dei pazienti. Bisogna lavorare in rete”
Sardegna. Punti nascita, Arru a sindaci: “Chiusure obbligate per la sicurezza dei pazienti. Bisogna lavorare in rete”
Regioni e Asl
Sardegna. Punti nascita, Arru a sindaci: “Chiusure obbligate per la sicurezza dei pazienti. Bisogna lavorare in rete”
La questione sollevata ieri dal tavolo di coordinamento Anci sulla sanità. "I percorsi nascita devono essere e saranno garantiti nei territori da équipes multidisciplinari”. Per Arru "prospettare quadri drammatici di peggioramento dei servizi non è corretto, sia perché non rispondente alla realtà, sia perché la paura è un ostacolo al dialogo”.
Sardegna. Riforma sanità, Arru in VI commissione: “Occorre rimuovere le criticità”
Sardegna. Riforma sanità, Arru in VI commissione: “Occorre rimuovere le criticità”
Regioni e Asl
Sardegna. Riforma sanità, Arru in VI commissione: “Occorre rimuovere le criticità”
Saranno eliminate 64 strutture complesse e riequilibrati i posti letto acuti e post acuti. L'obiettivo è realizzare "un'assistenza uniforme di alta efficienza assicurata da team professionali in grado di spostarsi sui territori e lavorare in situazioni cliniche e operatorie a qualità costante”.
Sardegna. Sanità elettronica, due nuovi servizi per i cittadini
Sardegna. Sanità elettronica, due nuovi servizi per i cittadini
Regioni e Asl
Sardegna. Sanità elettronica, due nuovi servizi per i cittadini
Predisposto un numero verde per il servizio di Help Desk che fornisce supporto sui servizi online della Sanità elettronica. Aperto poi, negli uffici di Sardegna IT, a Cagliari, uno sportello dedicato all'attivazione della Tessera Sanitaria.
Sardegna. Riforma rete ospedaliera: prosegue confronto maggioranza-giunta. Approfondito l’iter procedurale
Sardegna. Riforma rete ospedaliera: prosegue confronto maggioranza-giunta. Approfondito l’iter procedurale
Regioni e Asl
Sardegna. Riforma rete ospedaliera: prosegue confronto maggioranza-giunta. Approfondito l’iter procedurale
In base a un accordo, il confronto sulla Rete inizierà in Commissione Sanità a partire dal pomeriggio di oggi e con le audizioni dalla prossima settimana, mentre nei prossimi giorni si riuniranno i singoli Gruppi per una discussione interna.
Sardegna. Registro tumori, dal Garante Privacy via libera allo schema di regolamento
Sardegna. Registro tumori, dal Garante Privacy via libera allo schema di regolamento
Regioni e Asl
Sardegna. Registro tumori, dal Garante Privacy via libera allo schema di regolamento
Chiesti, però, ulteriori perfezionamenti del testo. Come la previsione che la titolarità del trattamento dei dati non sia riferibile alla Regione, ma all’Osservatorio epidemiologico regionale. “In questo modo solo gli operatori dell’Osservatorio potranno trattare i dati sulle neoplasie dei singoli pazienti, mentre gli altri organi o uffici della Regione potranno consultare solo dati aggregati e anonimi”.
Sardegna. Approvata la riorganizzazione dei laboratori di analisi
Sardegna. Approvata la riorganizzazione dei laboratori di analisi
Regioni e Asl
Sardegna. Approvata la riorganizzazione dei laboratori di analisi
La proposta di riordino, non ancora resa pubblica, sarebbe basata sull’Accordo del 2011 tra Stato-Regioni. Arru: “L’attuale organizzazione è frammentata ed eccessivamente settoriale. Il modello che noi proponiamo è basato sulla centralizzazione e aggregazione delle attività di analisi in strutture ad alta capacità produttiva”.
Sardegna. Arru all’Anci: “Su riforma sanitaria serve confronto costruttivo”
Sardegna. Arru all’Anci: “Su riforma sanitaria serve confronto costruttivo”
Regioni e Asl
Sardegna. Arru all’Anci: “Su riforma sanitaria serve confronto costruttivo”
Rivolgendosi all'assemblea dell'Anci Sardegna, l’assessore alla Salute ha evidenziato la necessità di realizzare “ riforme non più rimandabili”. “Non possiamo continuare con un sistema incentrato sugli ospedali. Le famiglie, le persone, ci chiedono servizi, non posti letto". Da Arru disponibilità a un ulteriore confronto.
Sardegna. Confermati per tre mesi i commissari di Asl e Ao
Sardegna. Confermati per tre mesi i commissari di Asl e Ao
Regioni e Asl
Sardegna. Confermati per tre mesi i commissari di Asl e Ao
Resteranno in carica fino al prossimo 30 giugno, ultimo giorno di vita per le otto Asl sarde, che lasceranno il posto all’Azienda unica regionale. Resteranno solo due miste (Sassari e Cagliari) e quella autonoma del Brotzu.
Sardegna. Lorenzo D’Antonio è il nuovo coordinatore regionale del Centro Trapianti
Sardegna. Lorenzo D’Antonio è il nuovo coordinatore regionale del Centro Trapianti
Regioni e Asl
Sardegna. Lorenzo D’Antonio è il nuovo coordinatore regionale del Centro Trapianti
Fiorentino, 54 anni, era responsabile del Centro Regionale Allocazione Organi e Tessuti dell'Aou di Careggi. Nei primi mesi del 2016 sono stati eseguiti, in regione, 30 trapianti, in ripresa rispetto ai dati dello scorso anno. Le opposizioni alla donazione, nel 2015, hanno superato il 30% dei casi.
Sardegna. Chiusura punti nascita cliniche private, Arru chiede di sospendere la riduzione del personale
Sardegna. Chiusura punti nascita cliniche private, Arru chiede di sospendere la riduzione del personale
Regioni e Asl
Sardegna. Chiusura punti nascita cliniche private, Arru chiede di sospendere la riduzione del personale
L’assessore ha incontrato i rappresentanti sindacali e una rappresentanza dei lavoratori dichiarati in esubero da Villa Elena e Sant'Anna: “La scelta di chiudere i punti nascita è stata dei proprietari. Chiediamo che vengano tutelati i posti di lavoro attraverso l’attivazione di percorsi di riorganizzazione”.
Sardegna. Lingua blu, assessorato rassicura su movimentazione animali
Sardegna. Lingua blu, assessorato rassicura su movimentazione animali
Regioni e Asl
Sardegna. Lingua blu, assessorato rassicura su movimentazione animali
“Con l’esame pcr gli animali possono essere movimentati già da ora”, spiega una nota dell’assessorato. Intanto il Centro nazionale di referenza di Teramo sta valutando l’efficacia del vaccino: “Si saprà così se è necessaria una sola dose o anche il richiamo. Gli animali vaccinati saranno esentati per la movimentazione dall’esame pcr”.
Se un infermiere arriva da un giudice…
Se un infermiere arriva da un giudice…
Lettere al direttore
Se un infermiere arriva da un giudice…
Gentile Direttore, è nuovamente il turno di disquisizioni sulla professione infermieristica da parte del dr. Cavicchi, che ne ha sempre da dire contro tutti, fatto salvo il principio del dovere del dissenso…Ciò detto e rilevato che, a parte il solito “cerchietto fatato”, non si palesano fronti, questi sì, autorevoli e rocciosi a sostegno delle sue tesi (leggasi Slow Medicine su QS del 21 marzo), sono ancora una volta da confutare le
Graziano Lebiu
Sardegna. Riforma sanitaria, Arru incontra Cgil, Cisl e Uil: “Sarà un percorso condiviso, anche con il territorio”
Sardegna. Riforma sanitaria, Arru incontra Cgil, Cisl e Uil: “Sarà un percorso condiviso, anche con il territorio”
Regioni e Asl
Sardegna. Riforma sanitaria, Arru incontra Cgil, Cisl e Uil: “Sarà un percorso condiviso, anche con il territorio”
Affrontata anche la questione della vertenza dell'Aias e della Fondazione Randazzo. L’assessore ha assicurato la massima attenzione per la situazione dei lavoratori e garantito un intervento che risolva il problema della corresponsione degli stipendi.